Frequentare

Calendario didattico AA. 2018/19

Primo semestre: 24 settembre 2018 - 18 gennaio 2019

Secondo semestre: 25 febbraio 2019 - 14 giugno 2019

Sospensione della didattica: venerdi’  2 novembre 2018 e per venerdi’ 26 aprile 2019.

 

 

 

Periodi di presentazione dei percorsi formativi:

15 ottobre 2018 – 15 dicembre 2018 

1 febbraio 2019 – 15 febbraio 2019: per le lauree magistrali 

1 marzo 2019- 15 Marzo 2019: per la laurea  (triennale)  

 

 

 

Organizzazione dei curricula

 

Il corso di studi si articola in quattro curricula: Particle and Astroparticle Physics (erogato in inglese), Biosistemi, Fisica della Materia, Teorico Generale. Il curriculum in Particle ed Astroparticle Physics, erogato in lingua inglese, mira a fornire una solida padronanza della fisica  subnucleare, focalizzandosi soprattutto sugli aspetti sperimentali. Il curriculum in Fisica della Materia mira invece a fornire una conoscenza approfondita degli aspetti teorici e sperimentali della materia condensata. Il curriculum in Biosistemi si focalizza sulla biofisica, sia dal punto di vista computazionale, sia sperimentale. Il curriculum Teorico Generale permette invece allo studente di approfondire tematiche di fisica teorica nel campo della gravitazione, delle particelle  elementari, della meccanica statistica e dei sistemi complessi.  Ogni curriculum ha come referente un membro della Commissione per i piani formativi degli studenti. Egli coadiuva gli studenti nella scelta degli esami opzionali e valuta  i piani formativi presentati. I curricula vengono illustrati annualmente dai referenti dei curricula, all’inizio dell’anno accademico (Presentazioni 2018).

 

Ciascun curriculum si articola in esami obbligatori, esami a scelta in gruppi opzionali ed esami a scelta libera. L’organizzazione specifica dei curricula per l’a.a. corrente e’ riportata nell’allegato 1. Sono obbligatori per tutti i curricula i seguenti insegnamenti (per un totale di 31 CFU):

1) Relativistic Quantum Mechanics (6 CFU)

2) Condensed Matter Physics (6 CFU)

3) Physics Laboratory I (6 CFU)

4) Physics Laboratory II (9 CFU)

5) English language (idoneita’, 4 CFU)

 

Oltre agli esami sopra menzionati devono essere sostenuti ulteriori 48 CFU (di cui 12 a scelta libera):

 

a) Curriculum Biosistemi: 1 esame obbligatorio (Biophysics, 6 CFU),  12 CFU in un gruppo opzionale caratterizzante FIS/03, 6 CFU in un gruppo opzionale caratterizzante  FIS/02, 12 CFU in un gruppo di 19 esami affini-integrativi, 2 esami a scelta per 12 CFU.

b) Curriculum Fisica della Materia: 3 esami obbligatori (Meccanica Statistica e Fenomeni Critici, 6 CFU, Solid State Physics, 6 CFU, Mathematical Physics, 6 CFU), 6 CFU in un gruppo opzionale caratterizzante  FIS/03, 6 CFU in un gruppo opzionale di 2 esami affini-integrativi, 6 CFU in un gruppo di 16 esami affini-integrativi, 2 esami a scelta per 12 CFU.

c)  Curriculum Teorico Generale:  1 esame obbligatorio (Mathematical Physics, 6 CFU), 18 CFU in un gruppo opzionale caratterizzante  FIS/02, 12 CFU in un gruppo di 21 esami affini-integrativi, 2 esami a scelta per 12 CFU .

d) Curriculum Particle and Astroparticle Physics: 3 esami obbligatori (Particle Physics, 12 CFU, Electroweak Interactions, 6 CFU, Mathematical Physics, 6 CFU), 6 CFU in un gruppo di 10 esami affini-integrativi, 6 CFU in un gruppo di 6 esami affini-integrativi, 2 esami a scelta per 12 CFU.

 

A norma di regolamento didattico, viene inoltre richiesto che i piani formativi includano almeno 12 CFU di corsi con SSD diverso da FIS/XX.

Non sono previste propedeuticita’, con l’eccezione di Physics Laboratory II: per sostenere l’esame di Physics Laboratory II e’ necessario aver superato l’esame di Physics Laboratory I. Sono previsti tre canali per gli insegnamenti di laboratorio: ciascun canale e’ associato ad un diverso curriculum (Biosistemi, Fisica della Materia, Particle and Astroparticle Physics). Gli studenti del curriculum Teorico Generale possono frequentare un canale di laboratorio a loro scelta.

 

Il corso di studi si articola in 4 semestri: il quarto semestre e’ dedicato alla preparazione della tesi di laurea. La distribuzione degli esami dei gruppi opzionali e degli esami a scelta libera nei differenti semestri e’ a discrezione dello studente. Viene comunque richiesto un bilanciamento del percorso formativo. Di norma vengono accettati  solo piani formativi che prevedono al massimo tre ed al minimo un insegnamento al II anno (non devono essere considerati English Language e l’Internship).

Gli esami a scelta libera (due per tutti i curricula) possono essere scelti tra tutti i corsi attivati nella laurea magistrale in Fisica o Astronomia ed Astrofisica, oppure tra gli insegnamenti attivati in qualsiasi laurea o laurea magistrale dell’Ateneo, previa approvazione del referente che valuta la coerenza culturale del piano formativo presentato. Non e’ possibile inserire come corso a scelta un insegnamento della laurea triennale in Fisica.

E’ possibile, all’interno di ciascun curriculum, presentare piani individuali (cio’ permette di non rispettare i vincoli dei gruppi opzionali, ma non permette di modificare gli esami obbligatori). Tali piani, debitamente motivati, devono essere preventivamente discussi con il referente del curriculum.

 

 

Percorso d’eccellenza e SSAS

 

All’interno della laurea magistrale e’ attivato un percorso d’eccellenza, allo scopo di valorizzare la formazione degli studenti iscritti, meritevoli e interessati ad attività di approfondimento e di integrazione culturale.  Il percorso offre attività formative aggiuntive a quelle del corso di studio, costituite da approfondimenti disciplinari e interdisciplinari, attività seminariali e di tirocinio secondo un programma che viene personalizzato e concordato con ogni singolo studente.  Lo studente che abbia ottenuto l’accesso al Percorso di eccellenza viene affidato ad un docente o tutor che ne segue il percorso e collabora alla organizzazione delle attività, concordate con lo studente, per un impegno massimo di 200 ore annue.

Il percorso d’eccellenza si svolge durante il secondo anno della laurea magistrale. Possono partecipare al concorso per accedere al percorso d’eccellenza gli studenti che hanno concluso il I anno e hanno sostenuto tutti gli esami previsti con una media pesata non inferiore a 27/30. Il concorso e’ a numero chiuso (15 studenti per ciclo). Se lo studente ammesso conclude il percorso formativo entro il 31 ottobre del II anno di corso con una media pesata non inferiore a 27/30, ottiene un’attestazione ed un premio, pari all’importo delle tasse versate nell’ultimo anno di corso.

E’ importante notare che vi e’ anche una forte interazione con la Scuola Superiore di Studi Avanzati Sapienza (SSAS) che offre ulteriori attivita’ formative di alta qualificazione. Gli studenti del percorso di eccellenza possono scegliere delle attivita’ tra quelle erogate dalla SSAS. Inoltre, dall’istituzione della SSAS, 12 studenti del corso di studio sono anche stati allievi SSAS.

 

Organizzazione didattica

 

L’anno accademico e’ strutturato in due semestri. Per il corrente anno accademico vale:

Primo semestre: 24 settembre 2018 - 18 gennaio 2019;

Secondo semestre: 25 febbraio 2019 - 14 giugno 2019.

 

Le lezioni vengono erogate dal lunedi’ al venerdi’, in orario compreso tra le 8.00 e le 19.00. Con l’eccezione del corso di Physics Laboratory II, la frequenza non e’ obbligatoria.  Per il corso di Physics Laboratory II la frequenza e’ obbligatoria. Le norme che la regolano sono state deliberate dal Consiglio di Area Didattica:

 

L’attività didattica dell'insegnamento Physics Laboratory II prevede che gli studenti svolgano una esperienza di laboratorio. Essa prevede la preparazione di un apparato sperimentale, la raccolta di dati, l’analisi dei dati ed, in alcuni casi, il loro confronto con una simulazione. Tale esperienza viene svolta in piccoli gruppi (formati al piu' da 4 studenti) nei locali di un laboratorio didattico riservato a questo corso o presso Laboratori di ricerca del Dipartimento o di Enti di Ricerca (quali ad esempio ASI, CNR, INAF e INFN).  Gli studenti devono dedicare a questo corso 100 ore durante il secondo semestre, delle quali almeno 80 in attivita' di laboratorio. In questa attività vengono seguiti dai docenti del corso, in alcuni casi con il supporto di tutori dei  laboratori di ricerca. Il corso si conclude con la preparazione di un elaborato scritto che raccoglie la relazione dell’attività di laboratorio svolta e che viene valutato dal docente in sede di esame finale.

 

L’elenco delle esperienze attivate nel presente anno accademico e’ riportato nell’allegato 2.

 

Per questioni di carattere didattico gli studenti si possono rivolgere al Punto Informativo ed alla Segreteria Didattica. Gli studenti possono rivolgersi al referente per le DSA e le disabilita' che coadiuva il Presidente CAD nella soluzione di eventuali problematiche di natura logistica, organizzativa e didattica concernenti i portatori di disabilita’ e/o DSA. Per questioni di orientamento  e tutorato possono anche rivolgersi ai docenti che fungono da tutori.

 

Spazi riservati agli studenti

 

Gli studenti possono utilizzare diversi spazi presso il Dipartimento di Fisica ed all’interno dell’Ateneo (vi sono anche sale con orari h24). Presso il Dipartimento gli studenti possono utilizzare le sale studio della biblioteca, per un totale di 90 posti complessivi (tutti dotati di presa di alimentazione elettrica per pc portatili), 2 computer con accesso diretto ad internet e di una serie di servizi, come la consultazione, il prestito, l’uso di pc fissi e  l’accesso alla rete wireless con il proprio PC portatile. I servizi forniti dalla biblioteca sono illustrati nella breve guida FISICAinMENTE e presentati agli studenti all’inizio dell’anno accademico (presentazione 2018). Gli studenti hanno inoltre a disposizione l’Aula Majorana (84 posti) dalle 14 alle 19 (tutti i giorni) e possono utilizzare la terrazza dell’Edificio Marconi.

Quale curriculum scegli?

Primo anno (Iscrizione di riferimento A.A. 2018/2019)

Insegnamento Codice Semestre CFU SSD Lingua
RELATIVISTIC QUANTUM MECHANICS 1055345 Primo semestre 6 FIS/02 Inglese
ELECTROWEAK INTERACTIONS 1055346 Primo semestre 6 FIS/02 Inglese
CONDENSED MATTER PHYSICS 1055344 Primo semestre 6 FIS/03 Inglese
PHYSICS LABORATORY I 1055349 Primo semestre 6 FIS/01 Inglese
COMPUTING METHODS FOR PHYSICS 1055356 Primo semestre 6 INF/01 Inglese
PARTICLE PHYSICS 1055347 Secondo semestre 12 FIS/04 Inglese
MATHEMATICAL PHYSICS 1055348 Secondo semestre 6 MAT/07 Italiano
NUCLEAR PHYSICS 1055354 Secondo semestre 6 FIS/04 Inglese
METHODS IN EXPERIMENTAL PARTICLE PHYSICS 1055355 Secondo semestre 6 FIS/01 Inglese
PHYSICS LABORATORY II 10589922 Secondo semestre 9 FIS/01 Inglese
A SCELTA DELLO STUDENTE Secondo semestre 6 Inglese
ENGLISH LANGUAGE AAF1901 Secondo semestre 4 Inglese

Secondo anno (Iscrizione di riferimento A.A. 2017/2018)

Insegnamento Codice Semestre CFU SSD Lingua
COMPUTER ARCHITECTURE FOR PHYSICS 1055351 Primo semestre 6 INF/01 Inglese
CURRENT TOPICS IN PARTICLE PHYSICS 1055352 Primo semestre 6 FIS/01 Inglese
SURFACE PHYSICS AND NANOSTRUCTURES 1055353 Primo semestre 6 FIS/03 Inglese
METHODS IN EXPERIMENTAL PARTICLE PHYSICS 1055355 Primo semestre 6 FIS/01 Inglese
DETECTORS FOR PARTICLE PHYSICS 1055357 Primo semestre 6 FIS/01 Inglese
QUANTUM FIELD THEORY 1055358 Primo semestre 6 FIS/02 Inglese
PARTICLE AND ASTROPARTICLE PHYSICS 1055885 Primo semestre 6 FIS/01 Inglese
EXPERIMENTAL GRAVITATION 1055363 Primo semestre 6 FIS/01 Inglese
DIGITAL ELECTRONICS 1055359 Primo semestre 6 FIS/01 Inglese
MEDICAL APPLICATIONS OF PHYSICS 1044548 Primo semestre 6 FIS/01 Inglese
A SCELTA DELLO STUDENTE Primo semestre 6 Italiano
INTERNSHIP AAF1821 Primo semestre 3 Inglese
THESIS PROJECT AAF1820 Secondo semestre 39 Inglese

L'orario delle lezioni e' consultabile sulla pagina del Dipartimento:

https://www.phys.uniroma1.it/fisica/didattica/orario-delle-lezioni

Il Calendario delle sessioni di esame e' consultabile anche sulla dedicata pagina del Dipartimento:

https://www.phys.uniroma1.it/fisica/didattica/corsilauree/esami-calendario

Norme per la compilazione dei percorsi formativi in Fisica LM-17

 

Per la compilazione dei piani formativi e' utile visionare le seguenti presentazioni:

 

Indirizzo teorico-generale

 

Indirizzo fisica della materia

 

Indirizzo biosistemi

 

Indirizzo Particle and Astroparticle Physics

 

E' stato definito un percorso formativo standard nell'ambito della Meccanica statistica (curriculum Teorico Generale)

Il bando AA. 2018/19 con le modalita' di presentazione domande e' consultabile su questa pagina:

https://www.phys.uniroma1.it/fisica/corsilauree/percorsi-di-eccellenza

Tutte le informazioni relative alla Prova finale sono contenute nel box Laurearsi