Dati insegnamento
- Insegnamento: ECOLOGIA PREISTORICA AVANZATO IA
- Anno: Secondo anno
- Semestre: Primo semestre
- Tipo attività: Attività formative affini ed integrative
- CFU: 6
- SSD: L-ANT/01
Caratteristiche
Titolo | Codice | CFU | SSD | Ambito disciplinare | Ore Aula | Ore | Ore Laboratorio |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Attività formative affini ed integrative | C | 6 | L-ANT/01 | Attività formative affini o integrative | 36 | 12 | N.D. |
Canali
NESSUNA CANALIZAZZIONE | ||||
---|---|---|---|---|
(Canale mutuato)
ObiettiviLo scopo del corso è quello di fornire una formazione specialistica e un adeguato spettro di competenze e di conoscenze nell’ambito dello studio della ricostruzione del rapporto uomo-ambiente nel passato. Approfondire la conoscenza dei metodi e degli strumenti d’indagine relativi alla disciplina mediante l’analisi di specifici casi di studio nell’ambito della preistoria italiana, europea e del bacino del Mediterraneo. Il corso intende preparare gli studenti ad acquisire e analizzare i dati utilizzando la metodologia appropriata, a sviluppare la capacità di analisi critica delle tematiche affrontate, a migliorare le competenze orali e scritte e a presentare le ricerche effettuate secondo una rigorosa impostazione scientifica. Libri di testoRenfrew C., Bahn P., 2006 . Archeologia. Teoria, metodi, pratica, cap. 4, 5, 6, 7, 8, 11, 12, Zanichelli. Cremaschi M. 2000. Manuale di geoarcheologia, pp. 3-21 e capp.5, 6,7 pp. 147-237, Laterza. Chelazzi G. 2013 - L’impronta originale, Einaudi, cap 1, pp.1-33. Caramiello R., Arobba D. (a cura di) 2003 . Manuale di archeobotanica, capp. 7, 8: pp.115-184, Franco Angeli editore. Tagliacozzo A. 1994 – L’archeozoologia: problemi e metodologie relativi alla intepretazione dei dati, Origini XVII: 7-87. Canci A., Minozzi S. 2005 – Archeologia dei resti umani, Carocci capp. 10, 11, 12, 13: pp.161-240. Sardella R. 2011 – L’era glaciale, Il Mulino, capp. 1, 2, 3: pp. 13-78. Eventuali materiali di approfondimento saranno indicati nel corso delle lezioni. ProgrammaL'uomo e l'ambiente nel passato: introduzione all’Ecologia preistorica Il modulo prevede una introduzione ai principi generali dell’Ecologia, con particolare attenzione all’interrelazione uomo-ambiente nel passato. Le più antiche testimonianze umane saranno messe in rapporto con le relative condizioni ambientali e climatiche, in molti casi profondamente mutate rispetto alle attuali. Saranno esaminati i principali metodi di indagine che contribuiscono alla ricostruzione di un contesto preistorico, con particolare riferimento alla geoarcheologia e alla bioarcheologia (es. paleobotanica, archeozoologia, antropologia fisica); verranno anche affrontati i principali problemi relativi ai processi di formazione dei depositi, alla conservazione dei materiali, alla datazione dei contesti archeologici. Alcune tematiche saranno approfondite mediante l'esame di casi di studio specifici |