Questo insegnamento è presente nel seguente gruppo opzionale

Obiettivi

L’obiettivo del corso è quello di approfondire la conoscenza dei sistemi urbani e territoriali, intesi come sovrapposizione-intersezione complessa di relazioni, luoghi, attori e processi. In particolare si cercherà di mettere a fuoco alcuni metodi e tecniche di analisi capaci di restituire le diverse dimensioni dell’ambiente e le loro interconnessioni: componenti naturali, dimensioni morfologiche, sociali, economiche e politiche.


1. Conoscenze e capacità di comprensione (knowledge and understanding): la conoscenza e la profonda comprensione delle caratteristiche del territorio, inteso come esito storico di lunga durata del rapporto co-evolutivo tra uomo e ambiente, rappresenta l’occasione per consentire agli studenti di dotarsi dei metodi e degli strumenti analitici utili per orientarsi in maniera consapevole nei campi della pianificazione urbana e territoriale.

2. Utilizzazione delle conoscenze e capacità di comprensione (applying knowledge and understanding): gli studenti svilupperanno la capacità di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo al fine di affrontare la complessità legata all’analisi dei sistemi urbani e territoriali. Tale capacità applicativa verrà perseguita all’interno di un’esercitazione costruita sulla selezione di alcuni casi di studio legati al fenomeno dell’agricoltura urbana. Si tratta di casi di studio che diventano occasione di ricerca e di produzione di conoscenza territoriale (di tipo quantitativo e di tipo qualitativo).

3. Capacità di trarre conclusioni (making judgements): le sperimentazioni applicative (pratiche di ricerca immersiva nel territorio) consentiranno agli studenti di lavorare in gruppo, intrecciando teoria e pratica, di sviluppare capacità di formulare giudizi autonomi e di trarre valutazioni conclusive sui temi oggetto delle esercitazioni.

4. Abilità comunicative (communication skills): le pratiche di apprendimento di tipo collaborativo si pongono anche l’obiettivo di nutrire le capacità comunicative degli studenti, sia in relazione ai soggetti territoriali (specialisti e non specialisti) che verranno coinvolti nel loro lavoro sul campo, sia nella fase di restituzione dei lavori.

5. Capacità di apprendere (learning skills): gli studenti svilupperanno una capacità di apprendere trasversale (teoria e pratica) ed interdisciplinare, utili ad utilizzare in termini consapevoli gli strumenti di analisi urbana e territoriale

Canali

GIOVANNI ATTILI GIOVANNI ATTILI   Scheda docente

Programma

L’obiettivo del corso è quello di approfondire la conoscenza dei sistemi urbani e territoriali, intesi come
sovrapposizione-intersezione complessa di relazioni, luoghi, attori e processi. In particolare si cercherà di
mettere a fuoco alcuni metodi e tecniche di analisi capaci di restituire le diverse dimensioni dell’ambiente e
le loro interconnessioni: componenti naturali, dimensioni morfologiche, sociali, economiche e politiche.
Nello specifico si farà riferimento ai principi di pianificazione ecologica (Steiner), di analisi di idoneità dei
suoli (McHarg), di analisi delle comunità insediate (Attili), e di pianificazione dell’incertezza (Ferraro).

A tal fine verranno introdotti i concetti di descrizione, interpretazione, sensemaking e rappresentazione con
specifico riferimento alla disciplina urbanistica ed in relazione alla problematizzazione epistemologica del
rapporto osservatore - campo di osservazione. Verranno quindi scandagliate le principali tecniche
analitiche e rappresentazionali nel tentativo di connettere virtuosamente approcci investigativi di tipo
quantitavo-cartografico a letture di tipo qualitativo della città e del territorio. I contenuti teorici del corso
saranno oggetto di una sperimentazione applicativa all’interno del contesto territoriale romano. Sono
inoltre previsti momenti seminariali, eventualmente aperti a contributi didattici esterni.

Testi adottati

per gli studenti frequentanti: https://www.dropbox.com/sh/3grcwsxy60v98ou/AABZ7DFuxtkjTRZW7XwJLPhba?dl=0 (sezioni a, b)

per gli studenti non frequentanti: https://www.dropbox.com/sh/3grcwsxy60v98ou/AABZ7DFuxtkjTRZW7XwJLPhba?dl=0 (sezioni a, b, c)

Bibliografia di riferimento

Attili G. (2008), Rappresentare la città dei migranti. Storie di vita e pianificazione urbana, Jaca Book, Milano Steiner F. (1994), Costruire il paesaggio, McGraw-Hill Libri Italia, Milano Ferraro G. (1991), La città nell’incertezza e la retorica del piano, Franco Angeli, Milano Choay F. (1973), La città, utopia e realtà, Einaudi paperbacks, Torino Farinelli F., (1992), I segni del mondo. La Nuova Italia Editrice, Firenze Lynch K. (1985), L'immagine della città, Marsilio, Venezia Magnaghi A. (2001), Rappresentare i luoghi, metodi e tecniche, Alinea, Firenze

Modalità di valutazione

Gli studenti frequentanti verranno valutati attraverso esoneri scritti per quanto riguarda la verifica della conoscenza e della capacità di comprensione dei contenuti teorici del corso. La valutazione finale prenderà in considerazione anche i risultati dei lavori di gruppo che gli studenti dovranno svolgere nel territorio. Tale ulteriore valutazione ha l’obiettivo di valutare la capacità di applicare conoscenza; l’autonomia di giudizio, ovvero la capacità di senso critico e formulazione di giudizi; la capacità di comunicazione.
Gli studenti non frequentanti verranno valutati attraverso un esame orale per quanto riguarda: la verifica della conoscenza e della capacità di comprensione dei contenuti teorici del corso; la capacità di applicare conoscenza, l’autonomia di giudizio, ovvero la capacità di senso critico e formulazione di giudizi; la capacità di comunicazione.

Data inizio prenotazione Data fine prenotazione Data appello
16/09/2020 03/02/2021 04/02/2021
16/09/2020 24/03/2021 25/03/2021
16/09/2020 02/06/2021 03/06/2021
16/09/2020 22/06/2021 23/06/2021
16/09/2020 21/07/2021 22/07/2021
16/09/2020 22/09/2021 23/09/2021
16/09/2020 13/10/2021 14/10/2021
16/09/2020 19/01/2022 20/01/2022
Scheda insegnamento
  • Anno accademico: 2020/2021
  • Curriculum: Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio (percorso formativo valido anche ai fini del conseguimento del doppio titolo italo-venezuelano)
  • Anno: Terzo anno
  • Semestre: Secondo semestre
  • SSD: ICAR/20
  • CFU: 6
Caratteristiche
  • Attività formative caratterizzanti
  • Ambito disciplinare: Ingegneria ambientale e del territorio
  • Ore Aula: 60
  • CFU: 6.00
  • SSD: ICAR/20