MARCO CENTINI
Structure:
Dipartimento di SCIENZE DI BASE ED APPLICATE PER L'INGEGNERIA
SSD:
PHYS-03/A

Orari di ricevimento

Giovedì ore 11.00-12.00 e ore 15.00-16.00.

Curriculum

Titoli di Studio
- Febbraio 2003: Dottorato di Ricerca in “Elettromagnetismo applicato e scienze elettrofisiche” XV
ciclo, Università di Roma “La Sapienza”
- Settembre 1999: Laurea in Fisica, Università di Roma “La Sapienza” con il voto di 110/110
Carriera professionale
- Ricercatore universitario confermato di Fisica Sperimentale (FIS/01) presso il Dipartimento di
Scienze di Base e Applicate per l'Ingegneria, Facoltà di Ingegneria civile ed industriale - sede di
Latina, Università di Roma “Sapienza” dall' 11/2013
- Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Energetica, Facoltà di Ingegneria, Università di
Roma “La Sapienza” (10/2007-09/2010), (09/2003 - 09/2007)

Attività Scientifica
Ricerca di base nell' ambito dell' ottica nonlineare e fotonica con particolare interesse allo studio
di modelli teorici e numerici per la propagazione nonlineare di impulsi ottici in materiali nano-
strutturati.
- Amplificazione dell'efficienza di generazione di seconda armonica in cristalli fotonici,
strutture ordinate e disordinate e strutture metallo-dielettriche.
- Modellizzazione e ottimizzazione del processo di generazione di fotoni gemelli per
fuorescenza parametrica in strutture a cristallo fotonico.
- Metodi numerici per la simulazione della propagazione lineare e nonlineare di impusi ottici
in strutture non omogenee metallo-dielettriche.
- Studio delle proprietà non lineari del secondo ordine di nanostrutture plasmoniche.

Produzione scientifica
Sono co-autore di circa 90 articoli su riviste internazionali e 70 presentazioni orali a conferenze
internazionali e workshops, di cui tre su invito.

Attività scientifica svolta all'estero
- U.S. Charles M. Bowden Research Center, Weapons Science Directorate, Redstone Arsenal,
Huntsville, AL USA come “Visiting Scholar” dal 10/1999 al 07/2002 e dal 14/01/2006 al 03/04/2006;
- Groupe d'Etude des Semi-Conducteurs Universita' d
i Montpellier II, France. Dal 28/11/2005 al 09/12/2005 e dal 15/09/2003 al 27/09/2003 accordo CNR/CNRS Sibilia/Felbacq;