Franco Piperno
Structure:
Dipartimento di LETTERE E CULTURE MODERNE
SSD:
L-ART/07

Notizie

Drammaturgia musicale (LM Musicologia, 6 CFU, I semestre)

 

Dal libro all’opera. Il corso intende esaminare alcuni testi della letteratura europea trasformati in libretti d’opera e musicati, allo scopo di studiare i diversi statuti della scrittura letteraria (commedia, tragedia, romanzo) e del libretto d’opera italiano. Si esamineranno in particolare: Goldoni La Pamela nubile – Goldoni-Piccinni La buona figliuola, Beaumarchais Le mariage de Figaro – Da Ponte-Mozart Le nozze di Figaro, Shakespeare The Tragedy of Othello, the Moor of Venice – Berio di Salsa-Rossini Otello, Shakespeare The Tragedy of Macbeth – Piave-Maffei-Verdi Macbeth, Scott The Bride of Lammermoor – Cammarano-Donizetti Lucia di Lammermoor. Altri casi di opere letterarie trasformate in opere musicali saranno oggetto di relazioni in classa a cura degli studenti frequentanti.

Bibliografia per il corso e per l’esame:

 

A. Testi letterari:

Samuel Richardson, Pamela, Or Virtue Rewarded (1740; in edizione originale o traduzione italiana); Carlo Goldoni, La Pamela nubile (1750; in C. Goldoni, Tutte le opere vol. III, Milano 1959); Carlo Goldoni, La buona figliuola (1759; in C. Goldoni, Tutte le opere vol. XI, Milano 1964 oppure in WWW.carlogoldoni.it); Pierre-Augustin Caron de Beaumarchais, Le Mariage de Figaro (1778; in edizione originale o traduzione italiana); Lorenzo Da Ponte, Le nozze di figaro (1786; in Tutti i libretti di Mozart, a c. di M. Beghelli, Milano 1990 oppure in http://www.librettidopera.it/); Shakespeare, The Tragedy of Othello, the Moor of Venice (1604; in edizione originale o traduzione italiana); Francesco Berio di Salsa, Otello (1816; in Tutti i libretti di Rossini, a c. di M. Beghelli, Milano 1991 oppure in http://www.librettidopera.it/); Shakespeare, The Tragedy of Macbeth (1623; in edizione originale o traduzione italiana); Francesco Maria Piave, Macbeth (1847; in Tutti i libretti di Verdi, a c. di L. Baldacci, Milano 1975 oppure in http://www.librettidopera.it/); Sir Walter Scott, The Bride of Lammermoor (1819; in edizione originale o traduzione italiana); Salvatore Cammarano, Lucia di Lammermoor (1835; in Tutti i libretti di Donizetti, a c. di E. Saracino, Milano 1993 oppure in http://www.librettidopera.it/).

 

B. Testi musicali: partiture o spartiti per canto e pianoforte di:

Niccolò Piccinni, La buona figliuola (1760: Edizione in facsimile, Garland; posseduto dalla biblioteca di musica); Wolfgang A. Mozart, Le nozze di Figaro; Gioachino Rossini, Otello, Giuseppe Verdi, Macbeth; Gaetano Donizetti, Lucia di Lammermoor.

 

C. Letteratura critica:

Dal libro al libretto. La letteratura per musica dal '700 al '900, a c. di M. S. Tatti, Roma 2005; Franco Piperno, «La mia cara Cecchina è baronessa»: livelli stilistici e assetto drammaturgico ne La buona figliuola di Goldoni-Piccinni, in Mozart, Paisiello, Rossini e l'opera buffa, Laaber, Laaber-Verlag, 1998, pp. 523-542; «Studi goldoniani», VIII, 1986 (scritti di A. Finetto e A. Beniscelli); Massimo Mila, Lettura de Le nozze di Figaro: Mozart e la ricerca della felicità, Torino 1979; Andrea Chegai, Rossini, Milano 2022, pp. 191-217; Marco Grondona, Otello, una tragedia napoletana, Lucca, LIM, 1997; Franco Piperno, From Shakespeare to Verdi. Three Macbeths in One, in Shakespearean interdisciplinary variations, a c. di G. Massara, Roma, 2017, pp. 65-74; Maria Carla Papini, Lucia, la sposa di Lammermoor: dal romanzo di Scott al libretto di Cammarano per l’opera di Donizetti, in Die Musik des Mörders. Les Romantiques et l’Opéra, a cura di Camillo Faverzani, Lucca 2018; Luca Zoppelli, Donizetti, Milano 2022, pp. 165-175.

 

D. Le relazioni dei gruppi di ricerca presentate in classe.

 

Ricevimento: su appuntamento previa richiesta tramite mail

Orari di ricevimento

Su appuntamento previa richiesta tramite mail

Curriculum

Professore ordinario di Musicologia e Storia della musica; già Preside della Facoltà di Lettere e filosofia (2009-2010). Presidente della Commissione rettorale Musica Sapienza. Direttore del Centro Sapienza CREA - Nuovo teatro Ateneo. Consulente artistico della Istituzione Universitaria dei Concerti (I.U.C.). Specialista di vari campi della storia della musica fra i quali: committenza musicale nelle corti della prima età moderna, madrigale musicale del Cinquecento, musica strumentale del Seicento italiano, storia dell’opera italiana e dei suoi sistemi produttivi nel Settecento e nell’Ottocento. Ha pubblicato numerosi saggi e studi su riviste italiane ed estere, monografie ed edizioni critiche frutto delle proprie ricerche. Discipline insegnate: Lineamenti di storia della musica, Drammaturgia musicale, Musiche prima del 1600, Musica del Novecento, Filologia e analisi della musica, Fondamenti della ricerca musicologica.