
Notizie
Il corso proseguirà con questo orario:
martedì e giovedì ore 12-14, aula III (primo piano della Facoltà di Lettere)
RICEVIMENTO
Il ricevimento è su appuntamento, salvo casi particolari nei giorni di lezione (martedì e giovedì) presso lo studio C (IV piano della Facoltà di Lettere).
Per qualsiasi richiesta e per fissare un appuntamento potete inviare una mail al mio indirizzo istituzionale: paola.cantoni@uniroma1.it
PROGRAMMI A.A. 2025-2026
"ISTITUZIONI DI STORIA DELLA LINGUA ITALIANA" (12CFU) CORSO ANNUALE (I E II SEMESTRE)
Le conoscenze di base della sociolinguistica e gli strumenti metodologici della ricerca linguistica, applicati alla realtà italiana in prospettiva diacronica e sincronica, saranno oggetto di continua riflessione durante tutto il corso.
La prima parte del corso avrà come oggetto l’origine e la formazione della lingua italiana, si traccerà un quadro approfondito della grammatica storica, gli aspetti fonetici del passaggio dal latino volgare all’italiano (fiorentino) ma anche i principali fenomeni della morfosintassi e dell’evoluzione del lessico. Qualche accenno alla fenomenologia di altri volgari (dialetti) italiani. Alla conclusione del semestre gli studenti frequentanti potranno sostenere una prova scritta in itinere che varrà come esonero degli argomenti di grammatica storica nella prova orale finale.
Nella seconda parte del corso si tratteranno le principali fasi della storia linguistica italiana: i primi documenti scritti di natura pratica in volgare e il suo uso letterario, l’affermazione del toscano nel Trecento, la codificazione del fiorentino trecentesco nel Cinquecento e l’evoluzione della lingua nel corso dei secoli (testi e questioni), il contributo di Manzoni alla questione della lingua e al problema dell’unità linguistica, per il Novecento il rapporto lingua/dialetto, la diffusione dell’italofonia e dell’alfabetizzazione, le tendenze di ristandardizzazione della lingua con avvicinamento dello scritto al parlato.
Si illustreranno poi le varietà del repertorio linguistico italiano contemporaneo (varietà diacroniche, diatopiche, diamesiche, diafasiche, diastratiche) con particolare attenzione per la variabile diatopica e per le varietà dell’italiano regionale (spunti specifici sulle varietà di Roma e di Napoli).
TESTI:
Frequentanti:
a) G. Patota, Nuovi lineamenti di grammatica storica dell’italiano. Con un'antologia di documenti antichi, Bologna, Il Mulino, 2024.
b) C. Marazzini, La lingua italiana. Storia, testi, strumenti, Bologna, Il Mulino, 2015.
c) N. De Blasi, Geografia e storia dell’italiano regionale, Bologna, Il Mulino, 2014.
d) sono parte essenziale della preparazione tutti i testi commentati o indicati a lezione desunti dai manuali o da altra fonte.
Non frequentanti:
a) G. Patota, Nuovi lineamenti di grammatica storica dell’italiano. Con un'antologia di documenti antichi, Bologna, Il Mulino, 2024.
b) C. Marazzini, La lingua italiana. Storia, testi, strumenti, Bologna, Il Mulino, 2015.
c) un manuale a scelta tra: N. De Blasi, Geografia e storia dell’italiano regionale, Bologna, Il Mulino, 2014; N. De Blasi, Storia linguistica di Napoli, Roma, Carocci, 2012; P. Trifone, Storia linguistica di Roma, Roma, Carocci, 2008; G. Berruto, M. Cerruti, Manuale di sociolinguistica, Torino, Utet, 2019.
d) sono parte essenziale della preparazione tutti i testi commentati in: Patota; Marazzini; testo a scelta (De Blasi; Trifone; Berruto).
ESAMI:
La prova scritta in itinere (Esonero) per la parte di Grammatica storica del I semestre è rivolta agli studenti frequentanti e si terrà nel mese di gennaio. Le modalità di iscrizione saranno comunicate a lezione.
Per la prova orale finale (con esonero della parte di Grammatica storica per gli studenti che hanno superato la prova scritta in itinere) la preparazione sarà considerata adeguata se lo studente dimostrerà la capacità di esporre i contenuti appresi (con padronanza lessicale e competenza tecnica), inoltre la capacità di ragionare sulla lingua italiana, di spiegarne i principali fenomeni e le principali fasi di evoluzione storica, di descriverne la variabilità nel repertorio contemporaneo, a partire dai temi e dai testi oggetto del corso.
"DIDATTICA DELL'ITALIANO E SOCIOLINGUISTICA" - "DIDATTICA DELLA LINGUA ITALIANA" - "DIDATTICA DELL'ITALIANO. LINGUA E LETTERATURA" (6CFU): II SEMESTRE
Il corso si propone di presentare i temi centrali della sociolinguistica e di offrire un quadro approfondito del repertorio linguistico italiano contemporaneo. Una particolare attenzione sarà rivolta alle varietà diatopiche e alle varietà diastratiche.
La riflessione sui temi più rilevanti per la didattica dell’italiano sarà condotta alla luce della storia dell’educazione linguistica in Italia e delle esperienze di alcune figure di particolare rilievo e mirerà alla individuazione e discussione di applicazioni concrete dei principi teorici acquisiti, orientati sulla base delle indicazioni nazionali per il curricolo verticale in tutti i cicli d’istruzione.
TESTI (per studenti frequentanti e non frequentanti):
a) G. Berruto, Sociolinguistica dell’italiano contemporaneo, Roma, Carocci, 2012, nuova edizione.
b) M.G. Lo Duca, Lingua italiana ed educazione linguistica. Tra storia, ricerca e didattica, Roma, Carocci, 2013.
c) P. Cantoni, «Ti congedo, o mio libro». Lingua e stile dei maestri nei “Giornali della classe” del primo Novecento. Prefazione di Nicola De Blasi, Firenze, Cesati, 2023.
d) F. Sabatini, Lezione di italiano. Grammatica, storia, buon uso, Milano, Mondadori, 2016.
e) conoscenza dei seguenti testi reperibili anche sui siti on line:
- “Dieci tesi GISCEL per l’educazione linguistica democratica”;
- “Indicazioni nazionali per i licei” 2010;
- “Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell'infanzia e del primo ciclo d'istruzione” 2012.
Orari di ricevimento
martedì ore 10.00-11.00 studio C (III piano)
giovedì su appuntamento studio C (III piano)
Insegnamenti
Codice insegnamento | Insegnamento | Anno | Semestre | Lingua | Corso | Codice corso | Curriculum |
---|---|---|---|---|---|---|---|
10616101 | ISTITUZIONI DI STORIA DELLA LINGUA ITALIANA - ISTITUZIONI DI STORIA DELLA LINGUA B | 2º | 1º | ITA | Letteratura Musica Spettacolo | 33529 | Curriculum unico |
1049595 | DIDATTICA DELLA LINGUA ITALIANA II | 2º | 1º | ITA | Scienze della formazione primaria | 30040 | Curriculum unico |
1025159 | DIDATTICA DELL'ITALIANO E SOCIOLINGUISTICA | 1º | 2º | ITA | Linguistica | 33550 | Curriculum unico |
10616101 | ISTITUZIONI DI STORIA DELLA LINGUA ITALIANA - ISTITUZIONI DI STORIA DELLA LINGUA A | 2º | 1º | ITA | Letteratura Musica Spettacolo | 33529 | Curriculum unico |
1042076 | DIDATTICA DELL'ITALIANO - LINGUA E LETTERATURA | 1º | 2º | ITA | Editoria e scrittura | 33546 | Curriculum unico |
10620684 | DIDATTICA DELLA LINGUA ITALIANA | 1º | 2º | ITA | Filologia moderna | 33544 | Filologia moderna (percorso formativo valido anche per il conseguimento del doppio titolo italo-francese o italo-svizzero) |