LUCA MARIANTONI
Structure:
Dipartimento di SCIENZE DELL'ANTICHITÀ
SSD:
IUS/10

Notizie

Link Classroom:
https://classroom.google.com/c/MjM1MjEzNjUwMjRa?cjc=bmg2dcux

Programma Diritto Costituzionale a.a. 2025/2026

Il programma del corso avrà carattere prevalentemente istituzionale, con alcuni approfondimenti di questioni di teoria generale del diritto.
In particolare, nel corso delle lezioni, verranno approfonditi i seguenti argomenti:

- Teoria della Costituzione
- Il potere e la sovranità
- Forme di Stato
- Forme di Governo
- Il sistema delle fonti del diritto
- Ordinamento italiano, ordinamento europeo e ordinamento sovranazionale
- La funzione legislativa e il Parlamento
- La funzione di garanzia e il Presidente della Repubblica
- La funzione esecutiva e il Governo
- La funzione esecutiva e la Pubblica amministrazione
- Gli organi ausiliari e gli altri organi costituzionali
- I diritti e le libertà
- I diritti sociali
- I diritti politici
- I diritti di libertà
- Il controllo di legittimità costituzionale e le altre attribuzioni della Corte costituzionale

La frequenza del corso, sebbene non obbligatoria, è fortemente consigliata. In particolare, gli studenti frequentanti, preferibilmente in presenza, potranno svolgere nelle ultime lezioni del corso una attività di gruppo sulla giustizia costituzionale che sostituirà l'equivalente parte del programma e della quale verrà tenuto conto ai fini della valutazione finale.

Per la preparazione dell'esame, oltre alla consultazione del testo della Costituzione, è suggerito lo studio del seguente testo:
F. Bilancia-S. Civitarese Matteucci, Il diritto pubblico nella società contemporanea, Giappichelli, 2025

Insegnamenti

Codice insegnamentoInsegnamentoAnnoSemestreLingua CorsoCodice corsoCurriculum
97857DIRITTO COSTITUZIONALEITADiritto ed economia della proprietà immobiliare33467Curriculum unico