ALESSANDRA BREZZI
Structure:
Dipartimento di ISTITUTO ITALIANO DI STUDI ORIENTALI - ISO
SSD:
L-OR/21

Orari di ricevimento

Il ricevimento studenti nel mese di settembre 2025 si svolgerà:
lunedì 1 settembre dalle 11.00 alle 13.00
lunedì 8 settembre dalle 11.00 alle 13.00
lunedì 15 settembre dalle 11.00 alle 13.00
mercoledì 24 settembre dalle 11.00 alle 12.00

Curriculum

Alessandra Brezzi è professore associato confermato di Lingua e letteratura cinese (L-OR/21) presso il Dipartimento Istituto Italiano di Studi Orientali. Si è laureata nel 1994 in lingua e letteratura cinese presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Roma La Sapienza. Nel 2000 ha ottenuto il titolo di Dottore di Ricerca presso l'Istituto Universitario Orientale di Napoli, discutendo una tesi dal titolo:La stampa femminile in Cina 1898-1911; l’anno successivo il titolo di Post-dottorato in Letteratura cinese, presso la Facoltà di Lettere e Filosofia della Sapienza Università di Roma, con una ricerca dal titolo: Shan Shili e il suo viaggio in Italia, 1910. Dal 2001 al 2004 è stata professore a contratto di lingua cinese presso l’Università di Urbino. Nel 2004 ha ottenuto l’idoneità di Professore Associato di Lingua e letteratura cinese (L-OR/21). Dal 2012 al 2014 ha diretto il Master di I livello Arabo, cinese, russo: Lingua, intercultura e internazionalizzazione d’impresa presso l’Ateneo di Urbino. Dal 2013 si è trasferita presso la Sapienza Università di Roma, dove insegna lingua e letteratura cinese (LT e LM). Dal 2014 al 2016 è stata direttrice esecutiva dell’Istituto Confucio di Sapienza Università di Roma. Da marzo a settembre 2016 è stata una dei membri della commissione nominata dal MIUR per la stesura del Sillabo per l’insegnamento della lingua e cultura cinese nella scuola secondaria di secondo grado. Dal novembre 2017 al novembre 2020 è stata Direttrice del Dipartimento Istituto Italiano di Studi Orientali. Dall'ottobre 2021 al 2022 ha diretto il Master di II livello in Traduzione specializzata.
È membro del comitato scientifico della Rivista degli Studi Orientali, della rivista Internazionale Sinología Hispanica (Barcellona) e della Rivista Florentalia (Università di Firenze). È membro del collegio di Dottorato in Civiltà dell'Asia e dell'Africa di Sapienza Università di Roma, dell’A.I.S.C. (Associazione Italiana per gli Studi Cinesi), dell’E.A.C.L. (European Association of Chinese Linguistics) e dell’E.A.C.S. (European Association of Chinese Studies); e dal settembre 2015 a settembre 2019 è stata membro del Direttivo dell’A.I.S.C.
Inglese
Alessandra Brezzi is Associate professor of Chinese Language and Literature (L-OR/21) at the Department of Oriental Studies of La Sapienza University in Rome. In 2000 she obtained a Ph. D. degree in Oriental Studies, at L’Orientale University in Naples,
discussing a dissertation on Women’s press in China 1898-1911; the following year she was awarded a post-doctoral appointment at the Faculty of Humanities of La Sapienza University in Rome, with a research entitled: Shan Shili and his journey to Italy, 1910.
From 2001 to 2004 she was adjunct professor of Chinese Language and Literature at Urbino University. In 2004 she obtained the qualification of Associate professor of Chinese Language and Literature (L-OR/21). From 2012 to 2014 she was the Head of the First Level Master in Arabic, Chinese, Russian: language, intercultural studies and business internationalisation (University of Urbino). Since 2013 she has moved to La Sapienza University in Rome, where she teaches Chinese Language and Literature. From 2014 to 2016 she was the Executive Director of the Confucius Institute of Sapienza University in Rome. From March to September 2016, she was a member of the committee appointed by MIUR (Italian Ministry of Education, Universities and Research) to design a Syllabus for the teaching of Chinese Language and Culture in Italian high schools. Since November 2017 to November 2020 she was the Head of Department of Oriental Studies, and from October 2021 to 2022 she directed the Master of the Second level of Specialised Translation.
She is a member of the Scientific and Academic Committees of RSO (Review of Oriental Studies), of the international journal Sinología Hispanica, and of Florentalia Review (University of Florence). She is also on the Board of the Ph.D. courses in Civilizations of Asia and Africa.
She is a member of the Italian Association of Chinese Studies (A.I.S.C.);
She is a member of the European Association of Chinese Studies (E.A.C.S);
She is a member of the European Association of Chinese Linguistics (E.A.C.L.)
Since September 2015 she has been on the board of the A.i.s.c. (Italian Association of Chinese studies - Associazione Italiana di Studi Cinesi).

Insegnamenti

Codice insegnamentoInsegnamentoAnnoSemestreLingua CorsoCodice corso
10600047LETTERATURA CINESE CONTEMPORANEAITALingue e Civiltà Orientali - Oriental Languages and Cultures33547
10600046LETTERATURA CINESE MODERNAITALingue e civiltà orientali33534
10611722CULTURA E SOCIETA' NELLA CINA CONTEMPORANEAITALingue e Civiltà Orientali - Oriental Languages and Cultures33547