ANNA RITA ROSSI
Structure:
Dipartimento di BIOLOGIA E BIOTECNOLOGIE "CHARLES DARWIN"
SSD:
BIOS-04/A

Notizie

Secondo semestre
Biogenesi dei compartimenti cellulari e segnalazione tra cellule (LM6-BTC)
Le lezioni inizieranno mercoledì 26 febbraio 2025 e si svolgeranno nei giorni/orari
Mer h 11-13
Ven h 11-13
Durante la prima lezione verranno descritte le caratteristiche del corso, fornite le informazioni circa i libri di testo consigliati e la pagina del corso sulla piattaforma moodle elearning
Le lezioni saranno svolte il mercoledì in aula V (via dei Marsi), il venerdì in aula C (Fisiologia Generale, CU026) 
La frequenza delle lezioni non è obbligatoria ma fortemente consigliata.
 
Bibliografia di riferimento in:E-Learning
https://elearning.uniroma1.it/course/view.php?id=7215
 
 
Primo semestre
Biologia Cellulare e Istologia canale 3 (H-Pe)
Le lezioni inizieranno mercoledì ottobre 2025 e si svolgeranno nei giorni/orari
lun h13-16
mer h14-16
giov h9-11
Durante la prima lezione verranno descritte le caratteristiche del corso, fornite le informazioni circa i libri di testo consigliati e la pagina del corso sulla piattaforma moodle elearning.
Le lezioni saranno svolte in città Universitaria, aula Grassi (RM057, via Borelli 50) . La frequenza delle lezioni è fortemente consigliata. 
 
 
Siete invitati ad andare sul sito
https://elearning.uniroma1.it/course/index.php
cercare il corso di Biologia Cellulare e Istologia 2025-26 relativo al canale 3 (H-Pe) ed iscrivervi.
Questo vi permetterà di accedere alla pagina
https://elearning.uniroma1.it/course/view.php?id=20091
dove trovate tutte le informazioni sul corso e attraverso la quale potete ricevere comunicazioni via mail; a questo proposito siete pregati di utilizzare esclusivamente la vostra mail istituzionale sapienza ossia cognome.matricola@studenti.uniroma1.it

Orari di ricevimento

giovedì h 11-13 o in altri orari da concordare via mail

Curriculum

Laurea in Scienze Biologiche 110/110 e lode (6/1990).
Dottorato di Ricerca in Biologia Evoluzionistica (6/1994)
Professore Associato, settore BIO/06 (3/2017)

Attività di Ricerca
Biologia evolutiva, filogeografia, tassonomia molecolare e citogenetica comparativa di Teleostei marini, lagunari e d’acqua dolce, presenti nell’area mediterranea o in quella neotropicale, attraverso analisi di sequenze di DNA nucleare e mitocondriale e del polimorfismo ai loci microsatellite e indagini citogenetiche sulla localizzazione cromosomica di sequenze ripetute di.
Ha aderito all’Albo dei Revisori (settori ERC LS8_3, LS8_5, LS8_6, SSD BIO06, BIO05) e svolge attività di referaggio per numerose riviste nazionali ed internazionali.
L'attività di ricerca è documentata da oltre 120 pubblicazioni tra articoli in extenso (66), capitoli di libri internazionali (3), pubblicazioni online (1) e abstract di congressi nazionali ed internazionali (51).
H index = 20
Citazioni WOS = 1232

Insegnamenti

Codice insegnamentoInsegnamentoAnnoSemestreLingua CorsoCodice corsoCurriculum
1011792BIOLOGIA CELLULARE E ISTOLOGIAITAScienze Biologiche33586Bioecologico
1038162BIOGENESI DEI COMPARTIMENTI CELLULARI E SEGNALAZIONE TRA CELLULEITABiologia e Tecnologie Cellulari33595Biologia e Tecnologie Cellulari (Percorso valido anche per il conseguimento del doppio titolo italo-francese)
1011792BIOLOGIA CELLULARE E ISTOLOGIAITAScienze Biologiche33586Didattico Divulgativo
1011792BIOLOGIA CELLULARE E ISTOLOGIAITAScienze Biologiche33586Biotecnologico
1011792BIOLOGIA CELLULARE E ISTOLOGIAITAScienze Biologiche33586Didattico Divulgativo
1011792BIOLOGIA CELLULARE E ISTOLOGIAITAScienze Biologiche33586Biotecnologico
1038162BIOGENESI DEI COMPARTIMENTI CELLULARI E SEGNALAZIONE TRA CELLULEITABiologia e Tecnologie Cellulari33595Biologia e Tecnologie Cellulari (Percorso valido anche per il conseguimento del doppio titolo italo-francese)
1011792BIOLOGIA CELLULARE E ISTOLOGIAITAScienze Biologiche33586Biosanitario
1011792BIOLOGIA CELLULARE E ISTOLOGIAITAScienze Biologiche33586Biotecnologico