ADA BARBARO
Structure:
Dipartimento di ISTITUTO ITALIANO DI STUDI ORIENTALI - ISO
SSD:
STAA-01/L

Notizie

LINGUA E TRADUZIONE ARABA 1, LINGUA ARABA (SP), aa 2025-26, I-II semestre

Orario delle lezioni
Lunedì, h 14.00-16.00, Aula 202, secondo piano, Edificio Marco Polo
Inizio delle lezioni: 6 ottobre 2025

Di seugito il codice di accesso wzfpboeq per potersi iscrivere all'aula virtuale (classroom):  nell'aula virtuale verranno caricati materiali e ogni altra informazione utile relativa allo svolgimento dei corsi e dei materiali didattici.
Ricordo che l'accesso è consentito solo tramite la mail istituzionale con dominio Sapienza che è stata rilasciata al momento delle iscrizioni.

***
LETTERATURA ARABA MODERNA E CONTEMPORANEA (LT, AA 2025-2
6): inizio dei corsi nel secondo semestre
LETTERATURA ARABA MODERNA E CONTEMPORANEA. TESTI E METODI (LM, AA 2025-26): inizio dei corsi nel secondo semestre

Orari di ricevimento

Da concordare via email con la docente

Curriculum

Ada Barbaro è professoressa associata di lingua e letteratura araba. Dopo aver perfezionato lo studio della lingua araba con soggiorni a Tunisi e Damasco, ha conseguito prima un Master in Traduzione Letteraria per la Lingua Araba presso il SETL (Scuola Europea di Traduzione Letteraria, Città della Scienza – Napoli, a.a. 2004-2005), e successivamente un dottorato di ricerca in "Geopolitica e Culture del Mediterraneo" presso il SUM (Istituto Italiano di Scienze Umane – Napoli) in collaborazione con l’Università di Napoli “Federico II”, nell'aprile del 2011. La sua tesi di dottorato, dal titolo "La fantascienza nella letteratura araba moderna e contemporanea tra importazione del modello occidentale e specificità socio-culturali", premiata dal SUM con un finanziamento finalizzato alla pubblicazione, è stata poi edita da Carocci nel 2013 con il titolo "La fantascienza nella letteratura araba". Per questa pubblicazione ha ottenuto il Premio Ernesto Vegetti IV Edizione 2015 (in collaborazione con l’Associazione “World Science Fiction") come “Miglior saggio di fantascienza”.
Dal 2006 è stata docente a contratto di lingua, traduzione e letteratura araba presso diversi atenei (Sapienza Università di Roma, Università del Salento, Università degli studi di Napoli L'Orientale, Università degli Studi Internazionali di Roma), presso il Master in Lingue e Culture Orientali (MiLCO– IULM, Milano – Fondazione Roma) e presso l'Istituto per l'Oriente C.A. Nallino di Roma. Dopo aver conseguito l'abilitazione all’insegnamento (TFA-Tirocinio Formativo Attivo) per la classe di concorso A112 (Lingua e cultura araba per gli Istituti Superiori di Secondo Grado) nel 2013, nel biennio 2013-2015 è stata Assegnista di Ricerca nel settore scientifico-disciplinare L-OR/12 (Lingua e letteratura araba) presso l'Istituto Italiano di Studi Orientali (ISO) – Sapienza, Università di Roma. Nel biennio 2017-2019 ha ottenuto un altro assegno di ricerca nel settore scientifico-disciplinare L-OR/12 (Lingua e letteratura araba) presso l'Università degli Studi di Napoli "L'Orientale".

Membro del comitato scientifico della rivista “La rivista di Arablit”, del Comitato Editoriale di “Studies in Arabic Narratology” (Journal (SAN), Kharazmi University in Iran & Iranian Association of Arabic Language and literature), del Comitato editoriale di RSO (Rivista degli Studi orientali", è inoltre membro dell’European Association for Modern Arabic Literature (EURAMAL) e del Collegio dei Docenti del Dottorato in “Civiltà dell’Asia e dell’Africa”, Istituto Italiano di Studi Orientali (ISO), Sapienza Università di Roma. Ha presentato lezioni, seminari e conferenze sui temi della sua ricerca in Italia e all’estero, svolgendo inoltre numerosi periodi di ricerca all'estero.
Tra i sui interessi di ricerca più recenti: nuovi generi narrativi nel canone letterario arabo, la scrittura e contro-scrittua della storia (con particolare riferiemnto alla allostoria) e la trasfigurazione del reale nella narrativa irachena contemporanea. Attulamente è: PI del progetto "Forme, linguaggi e [con]testi del tārīkh: scrittura e riscrittura della storia in Iraq" (Progetto Medio di Ateneo Sapienza), PI dell'unità Sapienza del progetto "We want bread, not bullets’: Iraqi food politics in historical perspective " (PRIN 2022), Supervisor del Progetto "RESOMFEM" (vincitrice: Ana Gonzalez Navarro, Marie Sklodowska-Curie Fellows 2023).
A marzo del 2025 ha conseguito l’abilitazione allo svolgimento delle funzioni di professoressa di prima fascia del settore concorsuale 10/N1.

Insegnamenti

Codice insegnamentoInsegnamentoAnnoSemestreLingua CorsoCodice corsoCurriculum
1055365LINGUA E TRADUZIONE ARABA IITALingue e civiltà orientali33534Lingua coreana
10600048LETTERATURA ARABA MODERNA E CONTEMPORANEA. TESTI E METODI AITALingue e Civiltà Orientali - Oriental Languages and Cultures33547Lingua araba
1055365LINGUA E TRADUZIONE ARABA IITALingue e civiltà orientali33534Lingue persiana e araba
1055365LINGUA E TRADUZIONE ARABA IITALingue e civiltà orientali33534Lingua araba
1017474LINGUA ARABAITAScienze politiche e relazioni internazionali33618Scienze politiche e relazioni internazionali (percorso valido per la partecipazione al percorso internazionale italo-francese, che prevede il conseguimento della laurea e del Certificat d'Etudes Politiques francese)
1055365LINGUA E TRADUZIONE ARABA IITALingue e civiltà orientali33534Lingua persiana
1055365LINGUA E TRADUZIONE ARABA IITALingue e civiltà orientali33534Lingua giapponese
1027017LETTERATURA ARABA MODERNA E CONTEMPORANEAITALingue e civiltà orientali33534Lingua araba
1055365LINGUA E TRADUZIONE ARABA IITALingue e civiltà orientali33534Lingua araba
1026959LINGUA E LETTERATURA ARABAITAArcheologia33540Archeologia orientale
1055365LINGUA E TRADUZIONE ARABA IITALingue e civiltà orientali33534Lingua cinese
10600048LETTERATURA ARABA MODERNA E CONTEMPORANEA. TESTI E METODI AITALingue e Civiltà Orientali - Oriental Languages and Cultures33547Lingua araba
1055365LINGUA E TRADUZIONE ARABA IITALingue e civiltà orientali33534Lingua hindi