MARIA CHIARA ROMANO
Structure:
Dipartimento di PIANIFICAZIONE, DESIGN, TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA
SSD:
GIUR-06/A

Notizie

 

- Il Corso di "Diritto urbanistico" nel Corso di Laurea in Architettura a ciclo unico - LMAcu inizierà lunedì 30 settembre alle ore 11 (11-13.30- 14.30-17.30) nell'aula V3 della sede di Valle Giulia (via Gramsci). 

 

- Il Corso "Legislazione delle gare e degli appalti pubblici" nel Corso di laurea Gestione del Processo edilizio - Project Management (29845) del Dipartimento di Pianificazione Design Tecnologia dell'Architettura (Facoltà di Architettura) inizierà mercoledì 6 marzo 2024 in presenza. Le lezioni si svolgeranno nell'aula F3 al piano terra di Via Flaminia, 70, 72 dalle 14.00 alle 19.00. 

 

L'attività di ricevimento studenti continuerà utilizzando la posta elettronica istituzionale (mariachiara.romano@uniroma1.it)

Gli esami si svolgeranno in presenza.

 

 

- Il Corso di "Diritto amministrativo europeo" nel Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza  del Dipartimento di Scienze giuridiche (Facoltà di Giurisprudenza) inizierà lunedì 12 febbraio 2024 e le lezioni si terranno in presenza il lunedì dalle ore 9.00 alle 12 in aula 303.

 

L'attività di ricevimento studenti continuerà utilizzando la posta elettronica istituzionale (mariachiara.romano@uniroma1.it

 

Gli esami si svolgeranno in presenza.

Orari di ricevimento

Ricevimento su Google.Meet previo appuntamento concordato via e-mail.

Curriculum

CURRICULUM VITAE

Prof.ssa Maria Chiara Romano

Indirizzo e-mail istituzionale: mariachiara.romano@uniroma1.it

Professore ordinario a tempo pieno di Diritto amministrativo (IUS/10) presso il Dipartimento di Pianificazione Design Tecnologia dell'Architettura, Facoltà di Architettura, dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.
Dal settembre 2024 è direttore del Dipartimento di Pianificazione, Design, Tecnologia dell'Architettura.

FORMAZIONE

- Il 14 ottobre 1994 ha conseguito il diploma di Laurea in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" con votazione 110/110 e lode, discutendo una tesi dal titolo "La discrezionalità amministrativa". Relatore: Professor Alberto Romano. Correlatore: Professor Franco Modugno;

- subito dopo la laurea ha iniziato a collaborare con la cattedra di Diritto amministrativo del Professor Alberto Romano, presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza", svolgendo seminarî ed esercitazioni, nonché seguendo la preparazione degli elaborati degli studenti laureandi; ha successivamente collaborato anche con le cattedre di Diritto amministrativo dei Professori Vincenzo Cerulli Irelli e Marco D'Alberti;

- nell’anno 1996 ha conseguito il diploma linguistico Kleines Deutsches Sprachdiplom, C1, Goethe-Institut, Monaco, Germania;

- nell'anno 1997, al termine del periodo di pratica forense svolto presso lo studio del Professor Franco Gaetano Scoca, ha superato l'esame di abilitazione per l'esercizio della professione forense, così conseguendo il titolo di avvocato;

- nel settembre 1998 è stata ammessa al corso triennale del Dottorato di Ricerca in Diritto amministrativo presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza", XII ciclo, di durata triennale (1998-1999/1999-2000/2000-2001). Commissione esaminatrice: Prof. Umberto Allegretti (presidente); Prof. Adolfo Angeletti; Prof. Salvatore Alberto Romano. Coordinatori dottorato: Professor Eugenio Cannada Bartoli (1998-2000) e successivamente Professor Angelo Antonio Cervati (2000-2001);

- negli anni 1999 e seguenti, ha trascorso vari periodi (v. infra) di ricerca e di studio presso il Max Planck Institut für ausländisches öffentliches Recht und Völkerrecht, Heidelberg (Germania);

- il 22 aprile 2002 ha sostenuto con esito positivo l'esame finale per il conseguimento del titolo di Dottore di ricerca in Diritto amministrativo (IUS/10) discutendo la tesi di dal titolo "La discrezionalità nei regolamenti" di fronte alla Commissione giudicatrice formata dai Professori Filippo Satta (Presidente), Giuseppe Caia e Fabio Francario, così conseguendo il titolo di Dottore di ricerca;

- nell'ottobre 2003 è risultata vincitrice del concorso ad un posto di ricercatore universitario a tempo indeterminato per il settore scientifico disciplinare IUS/10 - Diritto amministrativo presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza", Facoltà di Giurisprudenza, dove ha preso servizio a far data dal 1° gennaio 2004;

- dall'anno accademico 2005/2006 è diventata Professore aggregato di Diritto amministrativo nel corso di Laurea (prima specialistica, ora magistrale) in Scienze delle Professioni sanitarie e tecniche assistenziali nella Facoltà di Medicina e Odontoiatria dell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza", presso cui ha tenuto il menzionato insegnamento dall'anno accademico 2002/2003 sino all’anno accademico 2014/2015;

- nell'ottobre 2005 ha svolto attività di collaborazione a contratto con il "Centro studi per la tutela e la valorizzazione dei beni culturali, dell'ambiente e del territorio"(CBCA), con sede in Roma, Via Cristoforo Colombo, 44, avente ad oggetto la "collaborazione per lo studio dei testi legislativi attualmente vigenti in materia ambientale e di comparazione statistica con i testi in corso di elaborazione in attuazione della legge delega n. 308/2004" per il Ministero dell'Ambiente;

- nel luglio 2007 ha superato con esito positivo il giudizio di conferma nel ruolo di Ricercatore universitario a tempo indeterminato, così conseguendo il titolo di Ricercatore universitario confermato per il settore scientifico disciplinare IUS/10 - Diritto amministrativo;

- dal 1° gennaio 2010 fa parte del Comitato editoriale della rivista scientifica di fascia A "Diritto amministrativo";

- dall'anno accademico 2010/2011 è stata cooptata nel Collegio dei docenti del corso di Dottorato di Ricerca in Diritto amministrativo della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Roma "La Sapienza", attualmente denominato Dottorato di Ricerca in Diritto pubblico, a seguito della fusione con i curricula di Diritto costituzionale e diritto pubblico generale, di Diritto e procedura penale, di “Law and Economics”, di Diritto internazionale e dell’Unione europea;

- nel novembre 2011 ha svolto attività di collaborazione a contratto con il Max Planck Institut für ausländisches öffentliches Recht und Völkerrecht, Heidelberg (Germania) per la traduzione in lingua italiana di un articolo in lingua tedesca del Direttore del Max Planck Institut Professor Armin von Bogdandy, dal titolo "Le sfide della scienza giuridica nello spazio giuridico europeo", poi pubblicato nella rivista "Il diritto dell'Unione europea", 2, 2012;

- dall'anno accademico 2011/2012 all’anno accademico 2013/2014 è stata componente del Consiglio scientifico-direttivo del Master di II livello in "Organizzazione e funzionamento della pubblica amministrazione" organizzato dalla Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza";

- nell’ottobre 2014 ha conseguito l’Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN) - sia di prima che di seconda fascia - per il settore scientifico disciplinare IUS/10 (Diritto amministrativo), settore concorsuale 12/D1;

- in data 17 dicembre 2014 le è stato attribuito dall’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” l’incentivo di cui all’art. 29 legge n. 240/2010;

- nel novembre 2015, risultando vincitrice del relativo concorso, è stata chiamata quale Professore Associato di Diritto amministrativo (IUS/10) presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche, Facoltà di Giurisprudenza, dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, dove ha preso servizio nel novembre del 2015;

- dall’anno accademico 2017 è componente del Consiglio didattico scientifico del Master in II livello in “Diritto dell’Ambiente” del Dipartimento di Scienze Giuridiche, Facoltà di Giurisprudenza, dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, di cui coordina il VI modulo sulla “tutela amministrativistica dell’ambiente”;

- nell’anno accademico 2017/2018 è stata componente del Consiglio didattico scientifico del Master di II livello in “Tutela giurisdizionale nelle controversie di diritto pubblico” del Dipartimento di Scienze Giuridiche, Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”;

- dall’anno accademico 2019/2020 è componente del Consiglio didattico scientifico del Master di II livello in “Capitale naturale e aree protette” del Dipartimento di Pianificazione Design Tecnologia dell’Architettura, Facoltà di Architettura, dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, del quale coordina il modulo D sulla gestione;

-dal 6 ottobre 2024 è stata eletta Direttore del Dipartimento di Pianificazione Design Tecnologia dell’Architettura, della Facoltà di Architettura, dell’Università degli Studi di Roma “Sapienza”.

Pubblicazioni scientifiche

Maria Chiara Romano, L’epistemologia giudiziaria nel processo amministrativo Italiano, tedesco ed europeo. Principi istruttori, valutazioni economiche e scientifiche complesse, Torino, 2025 (1-477).

Maria Chiara Romano, Necessità di Nomos, in Opposizioni, D. RUBBINI, X.COSTA, A. POLACCO, M.C. ROMANO, Opposizioni, Architettura tra Nomos e Téchne, 2025.

Maria Chiara Romano, The notion of Green Heritage and Integrated Programs of Sustainable Urban Regeneration. The Interplay between general/public and individual interests, in Beyond the Garden (a cura di F. Dal Falco), Springer, 2024.

Maria Chiara Romano, La giuridificazione delle esigenze sociali oltre il mercato. Solidarietà europea tra terzo settore e contratti pubblici, in ApertaContrada, 2023, 1-4.

Maria Chiara Romano, Le fonti dell’ordinamento amministrativo, in Diritto amministrativo (a cura di Alb. Romano), Torino, 2023, seconda edizione, 15-40.

Maria Chiara Romano, La declinazione urbana delle politiche ambientali e lo sviluppo urbano integrato, in Urbanistica Dossier, in corso di pubblicazione, con esito positivo del referaggio del Comitato scientifico;

MARIA CHIARA ROMANO, Le fonti dell’ordinamento amministrativo, in Diritto amministrativo (a cura di Alb. Romano), Torino, 2022, 15-40.

Maria Chiara Romano, Welfare urbano e riforma istituzionale, in Urbanistica Dossier, fascicolo 22, 2021, in corso di pubblicazione;

Maria Chiara Romano, Roma Capitale e il regime speciale delle capitali europee, in Diritto pubblico, 2021, fascicolo 1, 301-351, ISSN: 1721-8985, Rivista di fascia A;

Maria Chiara Romano, Crisi della distinzione tra giurisdizione soggettiva e oggettiva nella prospettiva dell’Unione europea, in L’Amministrazione nell’assetto costituzionale dei pubblici poteri, Scritti per Vincenzo Cerulli Irelli, Tomo I, Torino, 2021, 1004-1042, ISBN: 978-88-921-3968-4

Maria Chiara Romano, La città-regione quale figura interdisciplinare. Soluzioni istituzionali e nuovi livelli di governo delle città capitali e metropolitane nella prospettiva europea, in Diritto Amministrativo, 2020, fasc. 3, 677-707, ISSN: 1720-4526, Rivista di fascia A;

Maria Chiara Romano, La città-regione quale figura interdisciplinare. Welfare urbano e nuovi livelli di governo delle città capitali: la riforma istituzionale di Roma Capitale, in ANANKE, 122-124, ISSN: 1129-8218, Rivista di fascia A;

Maria Chiara Romano e Luca De Lucia, Transnational Administrative Acts in EU Environmental Law, in Research Handbook on EU Environmental Law ( a cura di M. Peeters e M. Eliantonio), Edward Elgar, Cheltenham, UK, Northampton, MA, USA, 2020, 101-115, ISBN: 978 1 7897 066 2;

Maria Chiara Romano, Crisi della distinzione tra giurisdizione soggettiva e oggettiva nella prospettiva dell’Unione europea, in Diritto Processuale Amministrativo, 2020, fascicolo 2, 293-339, ISSN: 0393-1315, Rivista di fascia A;

Maria Chiara Romano, Antonella Glassi, Laura Clerici, Maria Elisabetta Cattarruzza, Carlo Valorani, Tevere bene comune ovvero come ritrovare un rapporto fra il fiume e la città, in DiverseCity, 2019, 439-448, ISBN: 978-88-941296-4-9;

Maria Chiara Romano, Linee evolutive del sindacato giurisdizionale europeo. Riflessi sulla legittimazione ad agire in Italia e in Germania, in Concetti tradizionali del diritto amministrativo e loro evoluzione (A. Carbone, E. Zampetti a cura di), Napoli, 2018, 271-318, ISBN:978-88-243-2589-9;

Maria Chiara Romano, Il ruolo e le competenze dell’ANAC sui contratti pubblici, in Corruzione e pubblica amministrazione (a cura di M. D’Alberti), Jovene, 2017, 769-799, ISBN: 978-88-243-2501-1;

Maria Chiara Romano, Il processo amministrativo in Germania: pluralità delle azioni ed effettività della tutela, in Quaderni di diritto processuale amministrativo, 2017, 183-233, ISBN 978-88-14-22303-7;

Maria Chiara Romano, Oggettivizzazione della tutela giurisdizionale amministrativa in Germania. Impulsi europei, riflessioni comparate e spunti di convergenza, in Quaderni di diritto processuale amministrativo, 2017, 159-182, ISBN 978-88-14-22303-7;

Maria Chiara Romano, Luca De Lucia, Eberhard Schmidt-Aßmann, Prospettive della tutela giurisdizionale amministrativa in Germania e in Italia, in Diritto processuale amministrativo, 2016, 711-769, ISSN: 0393-1315, Rivista di fascia A;

Maria Chiara Romano, Accordi integrativi e sostitutivi del provvedimento, in L’azione amministrativa (a cura di Alb. Romano), Torino, 2016, 399-428, ISBN:978-88-7524-304-3;

Maria Chiara Romano, Diritti dei partecipanti al procedimento, in L’azione amministrativa (a cura di Alb. Romano), Torino, 2016, 372-381, ISBN:978-88-7524-304-3;

Maria Chiara Romano, L’intervento nel procedimento amministrativo. La legittimazione procedimentale dei portatori di interessi diffusi, in L’azione amministrativa (a cura di Alb. Romano), Torino, 2016, 345-371, ISBN: 978-88-7524-304-3;

Maria Chiara Romano, L’esclusione della motivazione per gli atti normativi e per gli atti a contenuto generale, in L’azione amministrativa (a cura di Alb. Romano), Torino, 2016, 231-241, ISBN: 978-88-7524-304-3;

Maria Chiara Romano, Modalità e contenuti della comunicazione di avvio del procedimento, in L’azione amministrativa (a cura di Alb. Romano), Torino, 2016, 333-344, ISBN: 978-88-7524-304-3;

Maria Chiara Romano, Ambito di applicazione delle norme sulla partecipazione, in L’azione amministrativa (a cura Alb. Romano), Torino, 2016, 436-450, ISBN: 978-88-7524-304-3;

Maria Chiara Romano, Il dibattito sulla nuova scienza del diritto amministrativo in Germania, in Diritto amministrativo, 2015, 433-505, ISSN:1720-4526 , Rivista di fascia A;

Maria Chiara Romano, voce Regolamenti dei Comuni, in Digesto delle Discipline Pubblicistiche. Aggiornamento 6°, Torino, UTET Giuridica, 2015, 384-413;

Maria Chiara Romano, Ordinamento amministrativo europeo, situazioni protette e oggetto del sindacato giurisdizionale. Tra Corte di giustizia e Corti nazionali, in Diritto Amministrativo, fasc. 1-2/2014, 101-216, ISSN 1720-4526, Rivista di fascia A;

Maria Chiara Romano, Enti locali. Comune (dir. amm.), in Diritto on line, Treccani.it, Roma, 2014, 1-19, DOI: 10.7394/DOL-284;

Maria Chiara Romano (2014). Enti locali. Provincia e Città metropolitana (dir. amm.), in Diritto on line, Treccani.it, Roma, 2014, p. 1-15, DOI: 10.7394/DOL-285;

Maria Chiara Romano, Situazioni legittimanti ed effettività della tutela giurisdizionale. Tra ordinamento europeo e ordinamenti amministrativi nazionali, in Pubblicazioni del Dipartimento di Scienze Giuridiche Università degli Studi di Roma “La Sapienza” - Vol. 83, 1-317, Napoli, Jovene Editore, 2013, ISBN: 978-88-243-2255-3 (seconda monografia);

Maria Chiara Romano (in lingua tedesca), Die verschiedenen Formen der Verfahrensbeteiligung in der italienischen Rechtslehre und Rechtsprechung, Il nuovo diritto amministrativo, 2013, 1-40, ISSN: 2282-2631;

Maria Chiara Romano, Autonomia comunale e situazioni giuridiche soggettive. I regolamenti conformativi, in Pubblicazioni del Dipartimento di Scienze Giuridiche Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, 2012, Vol. 69,1-571, Napoli, Jovene Editore, ISBN: 9788824 3217 16 (prima monografia);

Maria Chiara Romano, Modelli partecipativi tra garanzia ed efficienza. L'ascendenza pretoria delle scelte legislative sul procedimento, in Amministrazione in cammino, 2012, 1-14, ISSN: 2038 - 3711;

Maria Chiara Romano, Interessi diffusi e intervento nel procedimento amministrativo, in Il Foro amministrativo CDS, vol. fasc. 6/2012, p. 1691-1725, ISSN: 1722-2400;

Maria Chiara Romano, Elemento causale e natura esecutiva degli accordi, in ApertaContrada, 2012, 1-20, ISSN: 2039 8018;

Maria Chiara Romano, I regolamenti locali nel prisma della specialità, in Studi in onore di Alberto Romano, Napoli, Editoriale Scientifica, 2011, 761-814, ISBN: 9788863422764;

Maria Chiara Romano, L'ambivalente natura dei regolamenti ed i suoi riflessi sulla cognizione del giudice amministrativo, in A. Romano e R. Villata, Commentario breve alle leggi sulla giustizia amministrativa, vol. III, Padova, 2009, p. 1287-1306, ISBN: 9788813280581;

Maria Chiara Romano, Atti amministrativi generali: piano regolatore generale in particolare, in A. Romano e R. Villata, Commentario breve alle leggi sulla giustizia amministrativa, Padova, 2009, p. 1301-1306, Padova, ISBN: 9788813280581;

Maria Chiara Romano, Spazi e confini dell'autonomia regolamentare: i regolamenti dei Comuni nell'art. 117, VI comma, Cost., in Diritto amministrativo, vol. fasc. 4/2007, 851-893, ISSN: 1720-4526, Rivista di fascia A;

Maria Chiara Romano, Atti amministrativi generali, in AA.VV., Dizionario di diritto pubblico, diretto da Sabino Cassese, Giuffrè, Milano, 2006, vol. I, 491-498, ISBN: 97888 14121586;

Maria Chiara Romano, L'obbligo della comunicazione di avvio del procedimento nella più recente giurisprudenza del Consiglio di Stato, in Il Foro amministrativo CDS, vol. fasc. 6 - 2003, 1921-1932, ISSN: 1722-2400;

Maria Chiara Romano, Principio di legalità e regolamenti in Germania: una indagine di diritto comparato, in A.A.V.V., Amministrazione e legalità, Milano, Giuffré, 2000, 201-238, ISBN: 8814 085 390.

Traduzioni in riviste scientifiche e di fascia A e in volumi

(M.C. Romano e L. De Lucia) E. Schmidt-Aßmann, La comparazione del diritto amministrativo quale processo corale di apprendimento reciproco, Alcuni sviluppi nel diritto amministrativo degli USA visti da una prospettiva tedesca, in Scritti in onore di M. D’Alberti, in corso di pubblicazione;

(M.C. Romano e L. De Lucia) E. Schmidt-Aßmann, “Quod ad Statum rei romanae spectat” Riflessioni sulla distinzione tra diritto pubblico e diritto privato, in Diritto amministrativo, 4/2017, 625- 636, ISSN: 1720-4526 (Rivista di fascia A);

(M.C. Romano e L. De Lucia) E. Schmidt-Aßmann, La dogmatica del diritto amministrativo nel dibattito tedesco sulla riforma (“la nuova scienza del diritto amministrativo”), in Diritto amministrativo, 2016, 255-290, ISSN: 1720-4526 (Rivista di fascia A);

(M.C. Romano e L. De Lucia) E. Schmidt-Aßmann, Mutamento della funzione della giustizia amministrativa tedesca. Spunti per alcune riflessioni sistematiche, in Quaderni di Diritto Processuale amministrativo, 2017, 1-20, ISBN 978-88-14-22303-7;

(M.C. Romano) Armin Von Bogdandy, Le sfide della scienza giuridica nello spazio giuridico europeo, in Il Diritto dell'Unione Europea, vol. fasc. 2/2012, 225-239, ISSN: 1125-8551 (Rivista di fascia A).

ATTIVITÀ DIDATTICA presso Atenei

- Ha svolto il corso di Legislazione dei beni culturali (IUS/10, 6 crediti, 30 ore) nel Corso di studi in Scienze archeologiche, Dipartimento di Scienze dell’antichità, Facoltà di lettere e filosofia, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, dall’anno accademico 2011/2012 fino al 2015;

- Diritto amministrativo (IUS/10, 9 crediti, 70 ore), nel Corso di studi in Diritto e amministrazione pubblica L-14, del Dipartimento di Scienze giuridiche, Facoltà di Giurisprudenza, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, anno accademico 2012/13;

- Diritto amministrativo (IUS/10, 9 crediti, 70 ore), nel Corso di studi in Diritto e amministrazione pubblica L-14, del Dipartimento di Scienze giuridiche, Facoltà di Giurisprudenza, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, anno accademico 2013/14;

- Diritto amministrativo (IUS/10, 9 crediti, 70 ore), nel Corso di studi in Diritto e amministrazione pubblica L-14, del Dipartimento di Scienze giuridiche, Facoltà di Giurisprudenza, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, anno accademico 2014/15;

- Diritto amministrativo (IUS/10, 9 crediti, 70 ore), nel Corso di studi in Diritto e amministrazione pubblica L-14, del Dipartimento di Scienze giuridiche, Facoltà di Giurisprudenza, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, anno accademico 2016/17;

- Diritto amministrativo europeo (IUS/10, 9 crediti, 72 ore), nel Corso di studi in Giurisprudenza LMG/01, Dipartimento di Scienze Giuridiche, Facoltà di Giurisprudenza, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, anno accademico 2016/17;

- Diritto amministrativo (IUS/10, 3 crediti, 24 ore, cointestato con il Professor Vincenzo Cerulli Irelli), nel Corso di Studi in Giurisprudenza LMG/01, Dipartimento di Scienze Giuridiche, Facoltà di Giurisprudenza, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, anno accademico 2016/17;

- Diritto amministrativo (IUS/10, 9 crediti, 70 ore), nel Corso di studi in Diritto e amministrazione pubblica L-14, del Dipartimento di Scienze giuridiche, Facoltà di Giurisprudenza, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, anno accademico 2017/18;

- Diritto amministrativo europeo (IUS/10, 9 crediti, 72 ore), nel Corso di studi in Giurisprudenza LMG/01, Dipartimento di Scienze Giuridiche, Facoltà di Giurisprudenza, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, anno accademico 2017/18;

- Diritto amministrativo (IUS/10, 3 crediti, 24 ore, cointestato con il Professor Vincenzo Cerulli Irelli), nel Corso di Studi in Giurisprudenza LMG/01, Dipartimento di Scienze Giuridiche, Facoltà di Giurisprudenza, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, anno accademico 2017/18;

- Diritto amministrativo europeo (IUS/10, 9 crediti, 72 ore), nel Corso di studi in Giurisprudenza LMG/01, Dipartimento di Scienze Giuridiche, Facoltà di Giurisprudenza, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, anno accademico 2017/18;

- Diritto amministrativo europeo (IUS/10, 9 crediti, 72 ore), nel Corso di studi in Giurisprudenza LMG/01, Dipartimento di Scienze Giuridiche, Facoltà di Giurisprudenza, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, anno accademico 2018/19;

- Diritto urbanistico (IUS/10, 6 crediti, 75 ore), nel Corso di Studi in Architettura LM-4 c.u., Dipartimento di Architettura e Progetto, Facoltà di Architettura, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, anno accademico 2019/20;

- Legislazione delle gare e degli appalti pubblici (IUS/10, 6 crediti, 48 ore), nel Corso di Studi in gestione del Processo edilizio - Project Management L-23, Dipartimento di Pianificazione, Design, Tecnologia dell’Architettura, Facoltà di Architettura, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, anno accademico 2019/20;

- Diritto amministrativo europeo (IUS/10, 9 crediti, 72 ore), nel Corso di studi in Giurisprudenza LMG/01, Dipartimento di Scienze Giuridiche, Facoltà di Giurisprudenza, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, anno accademico 2019/20;

- Diritto urbanistico (IUS/10, 6 crediti, 75 ore), Corso di Studi in Architettura LM-4 c.u., Dipartimento di Architettura e Progetto, Facoltà di Architettura, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, anno accademico 2020/21, 2022/23, 2023/2024;

- Legislazione delle gare e degli appalti pubblici (IUS/10, 6 crediti, 48 ore), nel Corso di Studi in gestione del Processo edilizio - Project Management L-23, Dipartimento di Pianificazione, Design, Tecnologia dell’Architettura, Facoltà di Architettura, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, anno accademico 2020/21, 2021/22, 2022/23, 2023/2024;

- Diritto amministrativo europeo (IUS/10, 9 crediti, 72 ore), nel Corso di studi in Giurisprudenza LMG/01, Dipartimento di Scienze Giuridiche, Facoltà di Giurisprudenza, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, anno accademico 2020/21, 2022/23, 2023/2024.

ATTIVITÀ DIDATTICA nell’ambito di Master di II livello

- Svolge lezioni, dal 2019 ad oggi, nel Master di II livello “Capitale naturale e aree protette” del Dipartimento di Pianificazione Design Tecnologia dell’Architettura, della Facoltà di Architettura;

- Svolge lezioni, dal 2009 ad oggi, nel Master di II livello in “Diritto dell’ambiente” del Dipartimento di Scienze giuridiche, dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”;

- Ha svolto lezioni dal 2017 al 2018 nel Master di II livello in “Tutela giurisdizionale nelle controversie di diritto pubblico” del Dipartimento di Scienze Giuridiche, Facoltà di Giurisprudenza, dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”;

- Ha svolto lezioni nel Master di II livello in “Organizzazione e funzionamento della Pubblica Amministrazione” della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.

- Ha svolto lezioni dal 2014 al 2018 presso la Scuola Superiore della Polizia nel Master in “Scienza della sicurezza” organizzato dal Dipartimento di Scienze Giuridiche della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.

- Ha svolto lezioni nel Master di II livello in “Scienze amministrative e innovazione nella pubblica amministrazione”, del Dipartimento di Scienze Politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali, della Facoltà di Scienze Politiche, dell’Università degli Studi di Macerata.

- Ha svolto lezioni nell’anno accademico 2005/2006 nell’ambito del Master di II livello in Ambiente urbano e Domestico istituito presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Roma “la Sapienza”.

Attività gestionali e di coordinamento

- Fa parte come referente del settore scientifico disciplinare IUS/10 della Commissione Progetto Didattico del Dipartimento di Pianificazione Design Tecnologia dell’Architettura della Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Roma Sapienza.

- Fa parte della Commissione per l’internazionalizzazione del Dipartimento di Pianificazione Design Tecnologia dell’Architettura, della Facoltà di Architettura, presieduta dalla Professoressa Federica Del Falco.

- Ha fatto parte dal 2004 al 2010 della Commissione per la biblioteca dell’Istituto di Diritto pubblico per le pubblicazioni relative al SSD IUS/10, coordinata dal Professor Paolo Ridola.

Partecipazione a Commissioni giudicatrici di concorso

Nell’anno accademico 2006/2007 ha fatto parte della Commissione di accesso per il concorso di Dottorato di Ricerca in Diritto amministrativo IUS/10 dell’Istituto di Diritto pubblico, della Facoltà di Giurisprudenza, composta anche dal Professor Vincenzo Cerulli Irelli e dal Professor Filippo Satta.

Nell’anno accademico 2013/14 ha fatto parte della Commissione per l’assegnazione di un assegno di ricerca nel SSD IUS/10, bandito dal Dipartimento di Scienze Giuridiche, della Facoltà di Giurisprudenza, dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, composta anche dal Professor Vincenzo Cerulli Irelli e dal Professor Cesare Pinelli;

Nell’anno accademico 2018/19, in data 22 marzo 2018, ha fatto parte della Commissione per l’esame finale per l’assegnazione del titolo di Dottore di ricerca del Dottorato in Diritto pubblico comparato e internazionale, Curriculum in Diritto pubblico dell’economia;

Nell’anno accademico 2019/20 ha fatto parte della Commissione per lo svolgimento di una procedura valutativa per la chiamata di un Professore di seconda fascia, nel SSD IUS/10, bandita dal Dipartimento di Pianificazione, Design e Tecnologia dell’Architettura, della Facoltà di Architettura dell’Università degli studi di Roma “La Sapienza”, composta anche dal Professor Francesco De Leonardis e dalla Professoressa Andreina Scognamiglio;

Nell’anno accademico 2020/2021 ha fatto parte della Commissione per lo svolgimento di una procedura concorsuale relativa al conferimento di un assegno di ricerca nel SSD IUS/10 bandito dal Dipartimento di Pianificazione Design Tecnologia dell’Architettura, della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.

Nell’anno accademico 2022/23 ha fatto parte della Commissione per lo svolgimento di una procedura concorsuale relativa al conferimento di un posto di RTDB nel SSD IUS/10 bandito dal Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Urbino Carlo BO.

Nell’anno accademico 2023/24 ha fatto parte della Commissione per lo svolgimento di una procedura concorsuale per un posto di professore di prima fascia bandito dal Dipartimento di giurisprudenza dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro.

Partecipazione a comitati editoriali di riviste scientifiche e attività di revisore

- Collabora alla redazione della rivista di Fascia A “Diritto Amministrativo”;

- Collabora al Comitato dei revisori della rivista CERIDAP;

- Collabora al Comitato dei revisori della rivista ERDAL;

- Collabora quale referee alla Rivista Global Pandemic Network.

Partecipazione a collegi di dottorato e a organi di direzione scientifica di Master

- È membro del collegio del Dottorato di ricerca in Diritto pubblico del Dipartimento di Scienze giuridiche, della Facoltà di Giurisprudenza, dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”;

- E’ stata membro del Consiglio didattico scientifico del Master di II livello in “Tutela giurisdizionale nelle controversie di diritto pubblico” del Dipartimento di Scienze Giuridiche della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” (nell’anno accademico 2017/2018);

- E’ membro del Consiglio didattico scientifico del Master di II livello in “Diritto dell’ambiente” del Dipartimento di Scienze giuridiche dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” ed è responsabile del coordinamento del modulo “La tutela amministrativistica dell’ambiente”;

- E’ membro del Consiglio didattico scientifico del Master di II livello in “Capitale naturale e aree protette” del Dipartimento di Pianificazione, Design e Tecnologia dell’Architettura della Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Coordina il modulo D sulla gestione.

Attribuzione di incentivi di cui alla Legge n. 240/2010

- In data 17 dicembre 2014 le è stato attribuito dall’Università degli Studi di Roma “Sapienza” l’incentivo di cui all’art. 29, comma 19, Legge n. 240/2010;

- per l’anno accademico 2016/17 ha ricevuto un compenso aggiuntivo dall’Università degli Studi di Roma “Sapienza” per l’attività didattica ex art. 9 Legge n. 240/2010.

Attribuzione di incarichi di insegnamento o di ricerca (fellowship) ufficiale presso atenei e istituti di ricerca, esteri e internazionali, di alta qualificazione

- nell'ottobre 2005 ha svolto attività di collaborazione e ricerca a contratto con il "Centro studi per la tutela e la valorizzazione dei beni culturali, dell'ambiente e del territorio"(CBCA), con sede in Roma, Via Cristoforo Colombo, 44, per la "collaborazione per lo studio dei testi legislativi attualmente vigenti in materia ambientale e di comparazione statistica con i testi in corso di elaborazione in attuazione della legge delega n. 308/2004" per il Ministero dell'Ambiente;

- Honorarvertag (contratto di ricerca), Max Planck-Gesellschaft zur Förderung der Wissenschaften e.V. (Max Planck Institut für ausländisches öffentliches Recht und Völkerrecht - Heidelberg) – 2011.

Responsabilità scientifica o partecipazione a progetti di ricerca internazionali e nazionali, ammessi al finanziamento sulla base di bandi competitivi

-Nel 2023 partecipa come componente ad un progetto di ricerca del Dipartimento dal titolo “Natural Capital and Protected Areas. Territorial government, digital transition and ecological efficiency: new tools for integrated management”;

Nel 2023 partecipa come componente dell’unita Sapienza al PRIN 2022 REhabiliting Peripheral Areas through Innovative Regeneration (REPAIR) finanziato nel 2023.

-Nel 2022 partecipa come componente ad un progetto di ricerca di Ateneo grande finanziato dal titolo “Urban regeneration, right to health and right to city. For an integrated and experimental dimension: the community centers”;

- nel 2020 ha ottenuto in qualità di responsabile scientifico un finanziamento di 10.000 euro per un progetto di ricerca medio dal titolo “Riforma costituzionale di Roma Capitale. La Città-Regione come fattispecie interdisciplinare. Semplificazione organizzativa e sperimentazione di nuovi livelli di governo delle città capitali nella prospettiva europea”;

- nel 2019 in qualità di responsabile scientifico ha ottenuto un finanziamento di 4.000 euro per un progetto di ricerca di Ateneo piccolo dal titolo “La Governance delle città nei sistemi europei della pianificazione urbanistica”;

- nel 2018 in qualità di responsabile scientifico ha ottenuto un finanziamento di 10.000 euro per un progetto di ricerca di Ateneo medio dal titolo “La nuova azione amministrativa dopo le riforme 2015-2017”;

- nel 2017 partecipa al progetto di ricerca di Ateneo piccolo, al quale è stato assegnato un finanziamento di 4.000 euro, dal titolo “La circolazione dei beni culturali. Intervento dello Stato e autonomia dei privati”, responsabile scientifico Professoressa Barbara Matropietro;

- nel 2011 partecipa come componente al Progetto di ricerca dell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" dal titolo: “Gli effetti delle politiche sull'Università italiana. Una ricerca longitudinale”, responsabile scientifico Prof. Letteria Fassari;

- Nel 2010 partecipa al PRIN "Corruzione e pubblica amministrazione", finanziato nell'ottobre 2012. Coordinatore scientifico Professor Marco D'Alberti;

- Nel 2010 partecipa come componente al Progetto di ricerca del Dipartimento di Scienze giuridiche dell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza". Responsabile scientifico Prof. Marco D'Alberti. Titolo: “Regolazione globale dell'economia e diritto amministrativo”;

- Nel 2010 partecipa come componente al Progetto di ricerca del Dipartimento di Scienze giuridiche dell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza". Responsabile scientifico Prof. Marco D'Alberti. Titolo: “La riforma dei beni pubblici”;

- Nel 2009 partecipa al Progetto di ricerca di Ateneo Federato del Dipartimento di Scienze giuridiche dell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza", dal titolo: “Energie rinnovabili e sviluppo economico”. Responsabile scientifico Professor Marco D'Alberti.

- Nel 2009 partecipa come componente al Progetto di ricerca del Dipartimento di Scienze giuridiche dell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza". Responsabile scientifico Prof. Marco D'Alberti. Titolo: “L'intervento pubblico nell'economia dopo la crisi finanziaria”;

- Nel 2009 partecipa come componente al Progetto di ricerca del Dipartimento di Scienze giuridiche dell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza". Responsabile scientifico Prof. Marco D'Alberti. Titolo: “Energia nucleare: localizzazione ed esercizio degli impianti”;

- Nel 2008 partecipa ad un Progetto di ricerca di Ateneo del Dipartimento di Scienze giuridiche dell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza". Responsabile scientifico Professor Marco D'Alberti. Titolo: “Misure per la sicurezza urbana”;

- Nel 2007 partecipa come componente al Progetto di ricerca di Ateneo Federato del Dipartimento di Scienze giuridiche dell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza". Responsabile scientifico Prof. Filippo Satta. Titolo: “Proprietà e gestione delle reti della Pubblica amministrazione”;

- Nel 2007 partecipa come componente al Progetto di ricerca del Dipartimento di Scienze giuridiche dell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza". Responsabile scientifico Prof. Filippo Satta. Titolo: “La DIA e il silenzio assenso”;

- Nel 2006 partecipa come componente al progetto di ricerca del Dipartimento di Scienze giuridiche dell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza". Responsabile scientifico Prof. Alberto Romano. Titolo: “Il procedimento amministrativo tra legalità e risultato”.

- Nel 2006 partecipa come componente al Progetto di ricerca della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza". Responsabile scientifico Prof. Filippo Satta. Titolo: “Codice dell'amministrazione digitale”.

- Nel 2005 partecipa come componente al Progetto di ricerca di Ateneo della Facoltà di Scienze politiche dell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza". Responsabile scientifico Prof. Marco D'Alberti. Titolo: “La riforma dei procedimenti amministrativi”.

-Nel 2019 è responsabile scientifico di un progetto di ricerca di Ateneo finanziato dal titolo “La Governance delle città nei sistemi europei della pianificazione urbanistica”;

Attività di organizzazione e partecipazione come relatore a convegni e seminari nazionali e internazionali a carattere scientifico-disciplinare

- In data 21-22 maggio 1999 è intervenuta nel Convegno organizzato dalla Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Macerata, dal Titolo “Amministrazione e legalità. Fonti normative e ordinamenti” con una relazione su: “Principio di legalità e regolamenti in Germania: una indagine di diritto comparato, pubblicata in A.A.V.V., Amministrazione e legalità, Milano, Giuffré, 2000;

- in data 29 aprile 2015 ha partecipato all’organizzazione e ha svolto una relazione al convegno “La nuova scienza del diritto amministrativo” presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” in occasione della presentazione del volume del Professor E. Schmidt-Aßmann dal titolo Verwaltungsrechtliche Dogmatik, Eine Zwischenbilanz zu Entwicklung, Reform und künftigen Aufgaben, Tübingen, 2013;

- in data 23 settembre 2016 ha partecipato all’organizzazione e ha svolto una relazione dal titolo “Oggettivizzazione della tutela giurisdizionale amministrativa in Germania. Impulsi europei, riflessioni comparate e spunti di convergenza” nel convegno svoltosi presso l’aula degli organi collegiali del Rettorato dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” sul tema “Il mutamento della funzione della giustizia amministrativa tedesca”;

- in data 2 febbraio 2017 ha svolto una relazione sulla “Evoluzione della legittimazione ad agire nella prospettiva del diritto amministrativo europeo” nel seminario tenutosi presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” sui “Concetti tradizionali del diritto amministrativo e loro evoluzione”;

- in data 27 novembre 2017 ha svolto un intervento nel seminario svoltosi presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” in occasione del conferimento del dottorato h.c al Professor E. Schmidt-Aßmann sul tema “Diritto pubblico e diritto privato nell’amministrazione pubblica”;

- in data 12 aprile 2019 ha tenuto una relazione dal titolo “La dicotomia nella prospettiva del diritto dell’Unione Europea” nel Convegno organizzato dalla Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Trento, dal titolo “Giurisdizione amministrativa in senso soggettivo o oggettivo. Attualità di una dicotomia”;

- in data giugno 18 giugno 2019 ha svolto un intervento nell’ambito dell’Osservatorio sui mutamenti del diritto amministrativo (coordinato dal Professor Marcello Clarich) al seminario, organizzato presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, dal titolo “Le legittimazioni straordinarie: riflessi sulla natura oggettiva o soggettiva della tutela innanzi al giudice amministrativo”;

- in data 28 settembre 2020 ha svolto un intervento nell’ambito dell’Osservatorio sui mutamenti del diritto amministrativo (coordinato dal Professor Marcello Clarich) al seminario, organizzato presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, dal titolo “La legge n. 241 del 1990 a trent’anni dall’approvazione”;

- in data 28 aprile 2021 ha svolto una relazione nella giornata di presentazione del Master di II livello in “Capitale naturale e aree protette” del Dipartimento di Pianificazione Design Tecnologia dell’Architettura, della Facoltà di Architettura, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”;

- in data 16 novembre 2021 ha svolto una relazione in un seminario organizzato dalla Rivista Aperta Contrada, dai Professori Filippo Satta e Pierluigi Ciocca, sul titolo “Conversazioni sul futuro di Roma Capitale, sotto i punti di vista economico, istituzionale, fiscale, immobiliare e territoriale;

-in data 24 maggio 2021 ha partecipato all’organizzazione del Convegno “Roma Città Regione. Una riforma costituzionale per le sfide della Capitale nel terzo millennio” presso il Dipartimento di Pianificazione Design Tecnologia dell’Architettura, della Facoltà di Architettura, dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”;

-in data 18 settembre 2023 ho partecipato all’organizzazione e sono intervenuta come relatore al Convegno di presentazione della monografia “Pubblico e privato nelle attività di interesse generale, Terzo settore e amministrazione condivisa” nell’ambito del Dottorato di ricerca in diritto pubblico, comparato e internazionale, presso il Dipartimento di Scienze giuridiche della “Sapienza”;

-in data 15 dicembre 2023 ha partecipato all’organizzazione e ha presieduto la tavola rotonda nel Convegno di presentazione del PRIN 2022 REPAIR REhabilitating Peripheral Areas trough Innovative Regeneration (del quale sono componente), presso la Scuola superiore di Studi avanzati della “Sapienza”;

- in data 30 maggio - 1 giugno 2024 ha partecipato al XXI Colloquio italo-tedesco a Kiel presentando una relazione su "Gli attuali sviluppi della giurisprudenza della Corte Costituzionale";

- in data 10-11 settembre 2024 ha partecipato alla First ICON.S Austrian Chapter Conference, Public Law and Cities, partecipando al Panel Rehabilitating Peripheral Areas through innovative regeneration con una relazione dal titolo "Tools for regeneration and re-use of abandoned real estate, between European law and national practices. The role of cities in the "re-purposing" of neglected real estate assets, beyond the public/private dichotomy";

-in data 23 ottobre 2023 partecipa all’organizzazione e presiede il seminario internazionale “Codice urbanistico tedesco e rigenerazione urbano” presso il Dipartimento di Scienze politiche, dell’Università degli Studi di Roma “Sapienza”, nell’ambito del Prin 2022 REPAIR, REhabiliting Peripheral Areas through Innovative Regeneration;

-in data 31 2024 ottobre interviene nel seminario internazionale “Il giardino come luogo del futuro” organizzato presso il Dipartimento di Pianificazione Design Tecnologia dell’Architettura;

-in data 17 dicembre 2024 introduce e coordina la sezione “Le forme di tutela del patrimonio culturale tra materialità e immaterialità. Oltre il Codice dei Beni culturali e del paesaggio nell’ambito del Convegno “Patrimonio culturale, rigenerazione urbana e sperimentazione” che si è tenuto il 16 e 17 dicembre 2024 presso il Dipartimento di Pianificazione Design Tecnologia dell’Architettura dell’Università degli Studi di Roma “Sapienza”;

in data 16 maggio 2024 presenta una Relazione dal titolo “Principi istruttori e modalità di accesso al fatto in Germania” nel Convegno “Per rinnovare gli strumenti processuali di tutela contro il potere amministrativo: ispirazione dal diritto comparato” presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università degli Studi di Firenze;

in data 27 giugno interviene ad un Seminario dal titolo. nell’ambito del Dottorato di diritto pubblico dal titolo con una relazione dal titolo “Algoritmi e prove”.

Partecipazione alle attività di accademie/società scientifiche/istituti culturali nazionali e internazionali aventi prestigio e riconoscimento nel SSD GIUR/06 (già IUS/10)

- Partecipa alle attività scientifiche organizzate dall’AIPDA (Associazione dei Professori di diritto amministrativo);

- è socio dell’AIDU (Associazione Italiana di Diritto Urbanistico);

- è socio dell’Associazione Internazionale di diritto pubblico ICONS e partecipa alle conferenze ed altre attività scientifiche organizzate dall’associazione;

- dal 2015 è stata cooptata tra i membri del “Colloquio italo-tedesco di diritto pubblico” del quale fanno parte autorevoli studiosi italiani e tedeschi;

- nel 2016 ha partecipato al “Colloquio italo-tedesco di diritto pubblico”, svoltosi nell’Università di Augsburg dal 10 al 12 marzo 2016;

- nel 2018 ha partecipato al “Colloquio italo-tedesco di diritto pubblico”, nell’Università di Padova dal 10 al 12 maggio 2018;

-2022 ha partecipato al “Colloquio italo-tedesco di diritto pubblico”, nell’Università di Roma LUISS dal 10 al 12 maggio 2022;

- in data 30 maggio - 1 giugno 2024 ha partecipato al XXI Colloquio italo-tedesco a Kiel presentando una relazione su "Gli attuali sviluppi della giurisprudenza della Corte Costituzionale;

- ha partecipato agli incontri del gruppo di studiosi italo-francesi a Roma sul tema del “Disordine normativo” nel maggio 2018;

- ha partecipato agli incontri del gruppo di studiosi italo-francesi tenutisi a Roma il 31 maggio e il 1° giugno 2019 presso lo studio Grimaldi e presso il Dipartimento di Scienze giuridiche della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” sul tema della “Povertà”;

Riconoscimenti

Valutazione ampiamente positiva da parte della Commissione di lettura per la pubblicazione della monografia “Autonomia comunale e situazioni giuridiche soggettive. I regolamenti conformativi”, Napoli, 2012 nella Collana del Dipartimento di Scienze giuridiche, Facoltà di Giurisprudenza.

Valutazione ampiamente positiva da parte della Commissione di lettura per la pubblicazione della monografia “Situazioni legittimanti ed effettività della tutela giurisdizionale. Tra ordinamento europeo e ordinamenti amministrativi nazionali”, Napoli, 2013 nella collana del Dipartimento di Scienze Giuridiche, Facoltà di Giurisprudenza.

Segnalazione nella Rivista trimestrale di diritto pubblico, 2015 della Monografia “Autonomia comunale e situazioni giuridiche soggettive. I regolamenti conformativi”, Napoli, 2012.

Citazione nella sentenza del Consiglio di Stato, Sez. III, n.6610/2020, che riporta testualmente tra virgolette alcuni passi dell’articolo “Elemento causale e natura esecutiva degli accordi” pubblicato sulla rivista ApertaContrada nel 2012.

Attività di ricerca presso qualificati istituti esteri

Nell’anno 1999 svolge attività di ricerca, dal 20 luglio al 10 settembre, per la stesura della tesi di Dottorato presso il Max Planck Institut für ausländisches öffentliches Recht und Völkerrecht di Heidelberg e partecipa alle attività seminariali organizzate nell’Istituto e coordinate dal direttore Professor J. A. Frowein;

nell’anno 2011, dal 24 ottobre al 4 novembre, svolge attività di ricerca presso il Max Planck Institut für ausländisches öffentliches Recht und Völkerrecht di Heidelberg e partecipa alle attività seminariali organizzate nell’Istituto e coordinate dal direttore Professor Armin von Bogdandy;

nell’anno 2012, dal 20 luglio al 6 agosto, svolge attività di ricerca presso il Max Planck Institut für ausländisches öffentliches Recht und Völkerrecht di Heidelberg e partecipa alle attività seminariali organizzate nell’Istituto e coordinate dal Professor Armin von Bogdandy;

nell’anno 2013, dal 20 luglio al 25 agosto, svolge attività di ricerca presso il Max Planck Institut für ausländisches öffentliches Recht und Völkerrecht di Heidelberg e partecipa alle attività seminariali organizzate nell’Istituto e coordinate dal direttore Professor Armin von Bogdandy;

nell’anno 2014, dal 21 luglio al 5 agosto, svolge attività di ricerca presso il Max Planck Institut für ausländisches öffentliches Recht und Völkerrecht di Heidelberg e partecipa alle attività seminariali organizzate nell’Istituto e coordinate dal direttore Professor Armin von Bogdandy;

nell’anno 2015, dal 27 luglio al 10 agosto, svolge attività di ricerca presso il Max Planck Institut für ausländisches öffentliches Recht und Völkerrecht di Heidelberg e partecipa alle attività seminariali organizzate nell’Istituto e coordinate dal direttore Professor Armin von Bogdandy;

nell’anno 2016, dal 26 luglio al 15 agosto, svolge attività di ricerca presso il Max Planck Institut für ausländisches öffentliches Recht und Völkerrecht di Heidelberg e partecipa alle attività seminariali organizzate nell’Istituto e coordinate dal direttore Professor Armin von Bogdandy;

in data 21 novembre 2017 ha partecipato all’organizzazione del conferimento del Dottorato honoris causa a Eberhard Schmidt-Aßmann, Professore emerito della Ruprecht-Karls-Universität di Heidelberg, nella Sala Senato Accademico;

nell’anno 2017, dal 21 luglio al 4 agosto, svolge attività di ricerca presso il Max Planck Institut für ausländisches öffentliches Recht und Völkerrecht di Heidelberg e partecipa alle attività seminariali organiozzate nell’Istituto e coordinate dal direttore Professor Armin von Bogdandy;

nell’anno 2018, dal 25 luglio al 4 agosto, svolge attività di ricerca presso il Max Planck Institut für ausländisches öffentliches Recht und Völkerrecht di Heidelberg e partecipa alle attività seminariali organizzate nell’Istituto e coordinate dal direttore Professor Armin von Bogdandy;

nell’anno 2019, dal 28 luglio al 10 agosto, svolge attività di ricerca presso il Max Planck Institut für ausländisches öffentliches Recht und Völkerrecht di Heidelberg e e partecipa alle attività seminariali organizzate nell’Istituto e coordinate dal direttore Professor Armin von Bogdandy.

nell’anno 2022, dal 20 giugno al 30 giugno, svolge attività di ricerca presso il Max Planck Institut für ausländisches öffentliches Recht und Völkerrecht di Heidelberg e e partecipa alle attività seminariali organizzate nell’Istituto e coordinate dal direttore Professor Armin von Bogdandy;

nell’anno 2022, dal 1 agosto al 7 agosto svolge attività di ricerca presso il Max Planck Institut di Lussemburgo e e partecipa alle attività seminariali organizzate nell’Istituto;

nell’anno 2023, dal 10 luglio al 22 luglio, svolge attività di ricerca presso il Max Planck Institut für ausländisches öffentliches Recht und Völkerrecht di Heidelberg e e partecipa alle attività seminariali organizzate nell’Istituto e coordinate dal direttore Professor Armin von Bogdandy

Lingue straniere
tedesco, inglese e francese.
In fede, Maria Chiara Romano

Insegnamenti

Codice insegnamentoInsegnamentoAnnoSemestreLingua CorsoCodice corsoCurriculum
1026526DIRITTO URBANISTICOITAArchitettura33425Curriculum unico