FRANCESCA NEMORE
Structure:
Dipartimento di LETTERE E CULTURE MODERNE
SSD:
HIST-04/C

Notizie

 
ANNO ACCADEMICO 2025-2026

PRIMO SEMESTRE
 Insegnamenti di:

  • Archivistica generale (LM Archivistica e biblioteconomia)
    Il corso avrà inizio il giorno 13 ottobre 2025 e si svolgerà nei seguenti giorni e orari:
    lunedì 10-12 aula A ex ISO (II piano della Facoltà di lettere e filosofia)
    martedì 10-12 aula CISADU (aula nei pressi della scalinata della Facoltà di lettere e filosofia)
    mercoledì 10-12 aula C LCM (IV piano della Facoltà di lettere e filosofia)
     
  • Archivistica generale (LM Musicologia)
    Il corso avrà inizio il giorno 13 ottobre 2025 e si svolgerà nei seguenti giorni e orari:
    lunedì 10-12 aula A ex ISO (II piano della Facoltà di lettere e filosofia)
    martedì 10-12 aula CISADU (aula nei pressi della scalinata della Facoltà di lettere e filosofia)
    mercoledì 10-12 aula C LCM (IV piano della Facoltà di lettere e filosofia)Il corso avrà inizio il giorno 13 ottobre 2025 e si svolgerà nei seguenti giorni e orari:
     
  • Archivistica generale (LM Archeologia)
    Il corso avrà inizio il giorno 13 ottobre 2025 e si svolgerà nei seguenti giorni e orari:
    lunedì 10-12 aula A ex ISO (II piano della Facoltà di lettere e filosofia)
    martedì 10-12 aula CISADU (aula nei pressi della scalinata della Facoltà di lettere e filosofia)
    mercoledì 10-12 aula C LCM (IV piano della Facoltà di lettere e filosofia)
     
  • Archivistica corso magistrale (LM Filologia moderna) 
    Il corso avrà inizio il giorno 13 ottobre 2025 e si svolgerà nei seguenti giorni e orari:
    lunedì 10-12 aula A ex ISO (II piano della Facoltà di lettere e filosofia)
    martedì 10-12 aula CISADU (aula nei pressi della scalinata della Facoltà di lettere e filosofia)
    mercoledì 10-12 aula C LCM (IV piano della Facoltà di lettere e filosofia)
     
  • Strumenti e metodi per la ricerca archivistica (Scuola di specializzazione in beni archivistici e librari)
    Il corso avrà inizio il giorno 15 ottobre 2025 e si svolgerà online tramite la piattaforma Google Meet nei seguenti giorni e orari:
    lunedì 16-18
    mercoledì 16-18
     
  • Laboratorio di Archivistica (2 CFU in AAF1152 - Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro)
    A partire dall’a.a. 2025-2026 la LM in Archivistica e biblioteconomia ha attivato un Laboratorio di Archivistica, che avrà la durata di 20 ore (docente verbalizzante per Archivistica e biblioteconomia: prof. Valentina Sestini) e si svolgerà nel primo semestre il giovedì dalle ore 14.00 alle ore 16.00.
    Nel corso del Laboratorio i partecipanti potranno esercitarsi nella schedatura e descrizione di fascicoli provenienti dall'Archivio storico della Sapienza, entrando così in contatto con la documentazione archivistica così da poter comprendere i meccanismi che stanno dietro alla formazione e conservazione del materiale documentario e le attività che gli archivisti svolgono per rendere disponibile e fruibile ai ricercatori i materiali archivistici. 
    Il Laboratorio affianca, approfondisce e integra le lezioni di Archivistica generale per la LM in Archivistica e biblioteconomia ed è naturalmente destinato anche ai frequentanti di Archivistica corso magistrale per la LM in Filologia moderna e Archivistica generale per le LM in Musicologia e Archeologia, alle cui pagine web si rinvia per le indicazioni riguardo alla verbalizzazione. Ulteriori altri partecipanti potranno essere ammessi soltanto previa verifica della capienza dell'aula assegnata.
    Si sottolinea che prima di ogni incontro verranno raccolte le firme dei presenti: al termine del ciclo di incontri verrà rilasciato un attestato utile ai fini della verbalizzazione, purché la frequenza sia stata pari almeno all’80%.

I corsi di Archivistica speciale e di Conservazione e valorizzazione del patrimonio storico-archivistico si svolgeranno nel II semestre orario, aule e modalità per l'iscrizione allo spazio Classroom saranno comunicati in tempo utile per l'inizio del secondo semestre.

Inoltre:

  • segnalo che sono in corso di allestimento le Classroom per i diversi insegnamenti nelle quali saranno raccolti i materiali distribuiti durante il corso, le slides delle lezioni, i saggi presenti in bibliografia ed altri materiali di approfondimento. Coloro che intendono frequentare le lezioni, come pure coloro che sosterranno l'esame pur non potendo frequentare le lezioni (in tutto o in parte), sono pregati di scrivermi, per essere iscritti nell'elenco dei partecipanti.
  • ricordo che il materiale distribuito attraverso Classroom, ed in particolare le immagini di archivi e documenti, in linea di massima è protetto da copyright e perciò si intende distribuito ad esclusivo scopo didattico e di studio individuale, escludendo qualunque altro uso, specie se commerciale.
  • Il programma dei corsi è lo stesso per studenti frequentanti e non frequentanti
  • segnalo, infine, che le lezioni non saranno comunque registrate.

Orari di ricevimento

L'orario di ricevimento (in presenza o online) andrà concordato di volta in volta scrivendo a: francesca.nemore@uniroma1.it

Curriculum

Insegnamenti

Codice insegnamentoInsegnamentoAnnoSemestreLingua CorsoCodice corsoCurriculum
1023360Archivistica generaleITAArchivistica e biblioteconomia33543Curriculum unico
1027480ARCHIVISTICA - CORSO MAGISTRALEITAFilologia moderna33544Filologia moderna (percorso formativo valido anche per il conseguimento del doppio titolo italo-francese o italo-svizzero)
1056145Strumenti e metodi per la ricerca archivisticaN/DITABeni archivistici e librari13952Curriculum unico
10600255CONSERVAZIONE E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO STORICO-ARCHIVISTICOITAArchivistica e biblioteconomia33543Curriculum unico
1023360ARCHIVISTICA GENERALEITAMusicologia33551Curriculum unico
1023360Archivistica generaleN/DITAArcheologia33540Archeologia e civiltà del medioevo
1002395Altre attivitàN/DITABeni archivistici e librari13952Curriculum unico
1023360ARCHIVISTICA GENERALEITAMusicologia33551Curriculum unico
1023360ARCHIVISTICA GENERALEN/DITAArcheologia33540Archeologia e civiltà del medioevo
1041856ARCHIVISTICA SPECIALEITAArchivistica e biblioteconomia33543Curriculum unico