
Notizie
Ricevimento
ATTENZIONE: le richieste di tesi di laurea triennale o magistrale vanno presentate un anno prima rispetto alla data presunta di laurea per consentire un’accorta programmazione del lavoro
Appelli
23 gennaio 2025
20 febbraio 2025
10 aprile 2025 (sessione straordinaria)
5 giugno 2025
26 giugno 2025
10 luglio 2025
10 settembre 2025
22 settembre 2025
NB Le sessioni straordinarie sono riservate agli studenti fuori corso, ripetenti, lavoratori, portatori di disabilità, alle studentesse madri e agli studenti padri con figlio/i di età inferiore a tre anni, nonché alle studentesse in stato di gravidanza
ORARI e AULE LEZIONI 2025-26
I semestre
Storia Moderna LM
Mercoledì 16-20
Didattica della Storia LM
Martedi e giovedì 16-18
II semestre
Storia moderna LT
martedì e giovedì 16-18
ORARI E AULE LEZIONI 2024-25
I semestre
Storia Moderna TRIENNALE LT-5 - Filosofia
martedì e giovedì 16-18
aula Toesca (1 piano Lettere - area Storia dell'arte)
Le lezioni avranno inizio martedi 1 ottobre 2024.
II Semestre
Storia Moderna LM
venerdì 10-14 Aula Procacci (Lettere, 3 piano)
Le lezioni avranno inizio venerdì 7 marzo 2025
Didattica della Storia LM
mercoledi 12-14 Aula Morghen (Lettere 3 piano)
giovedi 16-18 Aula Procacci (Lettere 3 piano)
Le lezioni avranno inizio mercoledì 5 marzo 2025
QUESTA BACHECA VIENE AGGIORNATA CONTINUAMENTE
ATTENZIONE: è obbligatoria l'iscrizione su Classroom per comunicazioni, programma e materiale didattico
AA 2025-26
In corso di pubblicazione su Classroom e Gomp
AA 2024-25
Storia Moderna TRIENNALE L-5 Filosofia e Filosofia IA: codice corso: vrh4bko
Didattica della Storia LM-84 codice corso: pz6l537
Storia Moderna IVB LM-1, LM-37, LM-78, LM-84, LM-89 codice corso: q3pg2ex
ANNI PRECEDENTI:
AA 2023-24
Storia moderna TRIENNALE 23-24- codice corso: jv6iwjw
Storia moderna LM IV 23-24 - codice corso: 57kd3oc
Storia moderna LM 23-24 - FILOSOFIA - codice corso: zhiacaa
AA 2022-23
Storia moderna TRIENNALE 22-23- codice corso: 4ejpnmm
Storia moderna LM IV B 22-23- codice corso: 6muu77s
Didattica della Storia 22-23- codice corso: 22msrys
Orari di ricevimento
Il ricevimento si tiene il mercoledì dalle 11 alle 13
Curriculum
Formazione: Nel 1993 si è laureata in Lettere presso l'Università la Sapienza di Roma, dir. prof. C. Vivanti, Nel 1994 ha conseguito il Diplome d'Etudes Approfondies (D.E.A) presso l'Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi, Nel 1997 ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Storia economico-sociale e religiosa dell'Europa (IX ciclo). Nel 2006 si è diplomata in Archivistica presso la Scuola Vaticana di Paleografia, Diplomatica e Archivistica.
Incarichi accademici: Dal 2006 ricercatrice di Storia moderna Università degli Studi di Parma; Dal 2014 professore Associato di Storia Moderna Università degli Studi di Parma; Nel 2018 ha ottenuto l'Abilitazione al ruolo di Professore Ordinario di Storia Moderna (M-sto/02). Membro del collegio dei docenti nei dottorati di ricerca di Parma (2006-2015) e Teramo (dal 2015)
E' stata Visiting Professor presso l’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi (2018, 2014), l’Université de Genève (2017), CNRS - Groupe Renaissance et Age Classique - Université Lyon 2 (2011) Institut d’Histoire - Université de Paris IV Sorbonne (2010).
Aree di ricerca e principali pubblicazioni: si è occupata di storia sociale dell’assistenza e della follia, storia dell’Inquisizione e del dissenso religioso. Tra le sue aree di recente interesse vi sono i rapporti tra storia e letteratura e la storia dei rapporti tra informazione, politica e giustizia.
Tra le sue pubblicazioni, i volumi recensiti sulle principali riviste accademiche del settore e sui principali quotidiani nazionali: La badessa di Castro. Storia di uno scandalo, Bologna, il Mulino, 2017 (tr. fr.: L'Abbesse de Castro. Le scandale qui inspira Stendhal, Paris, Tallandier, 2020); Il governo della follia. Ospedali, medici e pazzi in età moderna, Milano, Bruno Mondadori, 2011; Lo smemorato di Collegno. Storia italiana di un'identità contesa, Torino, Einaudi, 2007, 2009, con il quale è stata finalista dei premi Acqui Storia 2007 e vincitrice del premio Certosa d'Oro 2010. Ha inoltre pubblicato oltre cinquanta tra articoli, saggi, contributi, voci di dizionario in volumi collettanei e riviste di rilevanza accademica nazionale e internazionale.
Attività scientifica: Visiting Scholar presso istituzioni internazionali culturali e di ricerca tra cui: Fondation Maison des Sciences de l’Homme, Paris (2014, 2018), Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales, Paris (2014), Herzog August Bibliothek di Wolfenbüttel (Germania) (2012),CNRS - Groupe Renaissance et Age Classique - Université Lyon 2 (2011), Institut d’Histoire - Université de Paris IV Sorbonne (2010) - Programmi e gruppi di ricerca nazionali e internazionali: 2007-10 PRIN “Cattolicesimi nel diciassettesimo secolo: Italia, Francia e Spagna” membro dell’Unità di Parma; Dal 2012 Membro dell’International Network EMoDiR (Research group in Early Modern Religious Dissents and Radicalism); Dal 2019 membro del Laboratoire TEMOS (Temps, Mondes, Sociétés - CNRS UMR 9016) - Universités d'Angers, Bretagne Sud, Le Mans sul progetto di ricerca “FolieS : Folie, histoire et savoirs psychiatriques” - Comitati scientifici, giurie, convegni, referaggio: 2013-2015 membro del Comitato scientifico del Centro di Documentazione di Storia della Psichiatria San Lazzaro, Reggio Emilia; referee per riviste e volumi di rilevanza scientifica e accademica; dal 2019 membro del Gruppo di lavoro disciplinare di Storia della casa editrice Il Mulino - Partecipa come relatrice e/o organizzatrice a numerosi convegni e simposi di rilevo nazionale e internazionale e tiene conferenze presso istituzioni culturali nazionali e internazionali.
Attività culturale e di divulgazione storica (terza missione): Dal 2014 è membro degli Amici della Domenica - Premio Strega - Fondazione Maria e Goffredo Bellonci. Dal 2000 ad oggi è autrice e conduttrice di programmi per RadioTre-RAI.