Ritratto di alessandro.deltomba@uniroma1.it

Codice classroom Linguistica (Laurea magistrale in SLLT)  63wlmqj

 

Lezioni Linguistica (Laurea magistrale in SLLT) — a.a. 2023-2024

Le lezioni di Linguistica  cominceranno il giorno 27 febbraio secondo il seguente orario:

  • Martedì 10:00-12:00 (Aula 110, Marco Polo)
  • Giovedì 08:00-10:00 (Aula 106, Marco Polo)

— — — — — —

 

La pagina personale del docente è disponibile al seguente link: https://alessandrodeltomba.site.uniroma1.it/

Insegnamento Codice Anno Corso - Frequentare Bacheca
LINGUISTICA 1024038 2023/2024

Programma. Il corso ha come oggetto la linguistica storica e mira a fornire gli strumenti teorici necessari per l'analisi in prospettiva diacronica delle lingue storico-naturali. Esso è dedicato all'analisi sistematica dei fenomeni di variazione e di mutamento, negli ambiti della fonologia, della morfosintassi e del lessico, anche attraverso una ricca esemplificazione di casi concreti desunti sia delle lingue europee moderne, che da quelle classiche e antiche (anche orientali). Particolare attenzione sarà dedicata al metodo storico-comparativo, che verrà illustrato dal punto di vista della storia della linguistica comparativa dell'Ottocento e della sua evoluzione. Verranno inoltre analizzate criticamente le relazioni esistenti tra genealogia e contatto linguistico.

 

Testi per studenti frequentanti. (1) Ciancaglini, C. A. e A. Keidan, Linguistica generale e storica, Volume II, Firenze, Le Monnier, 2018, pp. 1-123; 206-240; (2) Dispense a cura del docente disponibili a partire da marzo 2023.

Testi per studenti non frequentanti. In aggiunta a (1), gli studenti non frequentanti sostituiranno le dispense con (2) Banfi E. e N. Grandi, Lingue d'Europa. Elementi di storia e di tipologia linguistica. Roma, Carocci, 2021. 

 

Orari. Martedì 10-12 (Aula 101), Giovedì 08-10 (Aula 106).

Inizio Lezioni. 27 febbraio

Descrizione valutazione. L'esame consisterà in una prova orale sugli argomenti trattati durante il corso.

LINGUISTICA GENERALE A 1031851 2023/2024

Programma. Il corso è dedicato all’illustrazione delle nozioni basilari della linguistica generale: proprietà delle lingue naturali e principi generali della loro analisi; descrizione dell'apparato articolatorio, la produzione e la classificazione articolatoria dei foni linguistici; definizione dei principali concetti della fonologia, inclusa la storia della disciplina; morfologia; sintassi; semantica; brevi cenni ai vari metodi di classificazione delle lingue; cenni di variazione e mutamento linguistico. 

 

Testi. Berruto, G. e M. Cerruti, La linguistica. Un corso introduttivo. Terza edizione. Novara, UTET, 2022. 

 

Orari. Martedì 10-12 (Aula Odeion); Giovedì 14-16 (Aula I - Magna) [Primo semestre]

Inizio Lezioni. Martedì 03 Ottobre 2023

Note. Il corso è canalizzato (Cognomi da M a Z)

Descrizione dell'esame. Le modalità di valutazione sono di due tipi, mutuamente esclusivi:

(1) test scritto composto di 32 domande con risposte a scelta multipla (la durata del test è di circa 35 minuti; le risposte esatte contano 1 punto, mentre quelle errate o non date contano zero). Il test di fine corso si terrà al rientro delle vacanze di Natale.

(2) esame orale nelle prove degli appelli previste (tre appelli nella sessione invernale; tre appelli nella sessione estiva; due appelli nella sessione autunnale).

Entrambe le prove hanno per oggetto tuttoil programma d'esame.

 

LINGUISTICA GENERALE A 1031851 2022/2023

Programma. Il corso è dedicato all’illustrazione delle nozioni basilari della linguistica generale: proprietà delle lingue naturali e principi generali della loro analisi; descrizione dell'apparato articolatorio, la produzione e la classificazione articolatoria dei foni linguistici; definizione dei principali concetti della fonologia, inclusa la storia della disciplina; morfologia; sintassi; semantica; brevi cenni ai vari metodi di classificazione delle lingue; cenni di variazione e mutamento linguistico. 

 

Testi. Berruto, G. e M. Cerruti, La linguistica. Un corso introduttivo. Terza edizione. Novara, UTET, 2022. 

 

Orari. Martedì 09-11 (Aula di Geografia); Giovedì 09-11 (Aula di Geografia) [Primo semestre]

Note. Il corso è canalizzato (Cognomi da M a Z)

LINGUISTICA 1024038 2022/2023

Programma. Il corso ha come oggetto la linguistica storica e mira a fornire gli strumenti teorici necessari per l'analisi in prospettiva diacronica delle lingue storico-naturali. Esso è dedicato all'analisi sistematica dei fenomeni di variazione e di mutamento, negli ambiti della fonologia, della morfosintassi e del lessico, anche attraverso una ricca esemplificazione di casi concreti desunti sia delle lingue europee moderne, che da quelle classiche e antiche (anche orientali). Particolare attenzione sarà dedicata al metodo storico-comparativo, che verrà illustrato dal punto di vista della storia della linguistica comparativa dell'Ottocento e della sua evoluzione. Verranno inoltre analizzate criticamente le relazioni esistenti tra genealogia e contatto linguistico.

 

Testi per studenti frequentanti. (1) Ciancaglini, C. A. e A. Keidan, Linguistica generale e storica, Volume II, Firenze, Le Monnier, 2018, pp. 1-123; 206-240; (2) Dispense a cura del docente disponibili a partire da marzo 2023.

Testi per studenti non frequentanti. In aggiunta a (1), gli studenti non frequentanti sostituiranno le dispense con (2) Banfi E. e N. Grandi, Lingue d'Europa. Elementi di storia e di tipologia linguistica. Roma, Carocci, 2021. 

 

Orari. Mercoledì 13-15 (Aula 101, Edificio Marco Polo); Giovedì 09-11 (Aula 102, Edificio Marco Polo).

Inizio Lezioni. Mercoledì 01 Marzo 2023.

Descrizione valutazione. L'esame consisterà in una prova orale sugli argomenti trattati durante il corso.

 

LINGUISTICA GENERALE 1035934 2021/2022
LINGUISTICA 1024038 2021/2022

Gli orari per il primo semestre sono i seguenti:

martedì 09-10; 12-13 (studio del docente);
giovedì 09-12 (studio del docente).

Si prega in ogni caso di prendere appuntamento

Alessandro Del Tomba è dal 2021 ricercatore a tempo determinato di tipo A di Linguistica e Glottologia (settore scientifico-disciplinare L-LIN/01). Nato a Roma, ha studiato a Roma (La Sapienza e Roma Tre) e a Leiden. È dottore di ricerca in Linguistica (La Sapienza) e in Comparative Indo-European Linguistics (Leiden). È stato assegnista di ricerca presso La Sapienza (2020-2021), tutor accademico presso l'Università di Roma Guglielmo Marconi ed è stato titolare di vari contratti di ricerca e di docenza integrativa presso l'Istituto Italiano di Studi Orientali. È stato, inoltre, cultore della materia per Glottologia e linguistica nei Dipartimenti di Scienze dell Antichità e di Lettere e culture moderne di Sapienza e nel Dipartimento di Scienze Umanistiche, Sociali e della Formazione dell Università del Molise. Ha fruito di alcune borse di studio e ha partecipato a progetti competitivi PRIN e di Sapienza, sia in qualità di proponente sia di membro interno. Le sue aree di interesse sono la linguistica storica, l'indoeuropeistica, l'orientalistica e la filologia centroasiatica, le teorie del contatto linguistico e la tipologia linguistica. È autore di una monografia e vari articoli pubblicati in riviste di fascia A, per lo più in sedi internazionali, e ha tenuto relazioni a vari convegni in Italia e all'estero. È membro della Indogermanische Gesellschaft, della Società Italiana di Glottologia, della Societas Iranologica Europaea e della American Oriental Society.