
Orari di ricevimento
Lunedì ore 11,00 studio n. 11 del Dipartimento di Diritto ed economia delle attività produttive - Facoltà di Economia - viale del Castro Laurenziano, 9.
Curriculum
Studi e formazione
Ha conseguito il diploma di laurea in Giurisprudenza, con lode, presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.
Ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in “Diritto della Navigazione e dei Trasporti” (X ciclo), presso l’Università degli Studi di Messina “Salvatore Pugliatti” (sede consorziata del corso: Università degli studi di Roma “La Sapienza”), sostenendo il relativo esame il 4 aprile 1998.
È risultata vincitrice di una borsa di Post-dottorato per gli anni solari 2000 e 2001, nel settore “Privatistico” cod. G0401, presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, giusta D.R. 27 aprile 1995.
È risultata vincitrice di una procedura selettiva pubblica, per titoli e colloqui, per l’attribuzione di un assegno di ricerca biennale (dal 1° giugno 2002 al 31 maggio 2004) per il settore scientifico disciplinare IUS/06, presso il Dipartimento di Diritto privato e comunitario, della Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.
È risultata vincitrice della procedura di valutazione comparativa per titoli ed esami per il reclutamento di un ricercatore universitario per il settore scientifico disciplinare IUS/06, presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Roma “La Sapienza”, ove ha afferito al al Dipartimento di Scienze giuridiche sino al 1° ottobre 2018.
Ha conseguito l’Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di Professore Universitario di Seconda fascia per il settore concorsuale “12/B1 Diritto commerciale e della navigazione”, nelle tornate del 2012 e del 2013.
Ha conseguito l'Abilitazione Scientifica nazionale alle funzioni di Professore Universitario di Prima fascia per il settore concorsuale "12/E3 Diritto dell'economia, dei mercati finanziari e agroalimentari e della navigazione", nel primo quadrimestre della tornata 2016.
Ha conseguito l'Abilitazione Scientifica nazionale alle funzioni di Professore Universitario di Seconda fascia per il settore concorsuale "12/E3 Diritto dell'economia, dei mercati finanziari e agroalimentari e della navigazione", nel secondo quadrimestre della tornata 2016.
E' stato membro della giunta del Dipartimento di Scienze giuridiche.
E' stato membro del Comitato di Monitoraggio della Facoltà di Giurisprudenza.
Dal 2 ottobre 2018 afferisce al Dipartimento di Diritto ed economia delle attività produttive della Facoltà di Economia.
Attività didattica e di ricerca
Dal conseguimento della laurea sino all’immissione nel ruolo di ricercatore universitario ha collaborato come cultore della materia con la cattedra di “Diritto della navigazione” attivata presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Roma “La Sapienza”, nonché con l’omologa cattedra di “Diritto della navigazione” attivata presso la Facoltà di Economia del medesimo Ateneo, ove ha continuato a svolgere la predetta attività sino al 2012.
Ha ottenuto l’affidamento della supplenza ex 12 L. 341/90 presso il Corso di Laurea Interfacoltà in Scienze Organizzative e Gestionali - Curriculum S.O.G. Marittime e Navali, per l’insegnamento di “Diritto della Navigazione” attivato presso l’Università degli “Studi della Tuscia” di Viterbo per gli Anni Accademici: 2007/2008; 2008/2009; 2009/2010; 2010/2011.
Afferisce al corso di laurea in “Scienze del turismo” (L-15) attivato presso il Dipartimento di Studi Europei Americani ed Interculturali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, ove le è stato affidato l’insegnamento di “Diritto della navigazione” negli Anni Accademici: 2011/2012; 2012/2013; 2013/2014; 2014/2015; 2015/2016; 2016/2017; 2017/2018; 2018/2019.
Ha svolto attività di docenza nei seguenti Master:
- Master universitario di primo livello in “Sicurezza Ambiente e Protezione del Mediterraneo” organizzato dalla Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” - sede distaccata di Civitavecchia nell’anno accademico 2007/2008;
- Master in “Diritto della navigazione e dei trasporti” organizzato dalla Facoltà di Giurisprudenza - Accademia forense dell’Università telematica “Pegaso” nell’anno accademico 2011/2012.
Fa parte, dal maggio del 1993, del comitato di redazione della rivista giuridica di classe “A”, “Diritto dei trasporti”.
È associata all’ISDIT, Istituto per lo Studio del Diritto dei Trasporti, nonché all’A.I.DI.NAT, Associazione Italiana di Diritto della Navigazione e dei Trasporti.
Ha preso parte a numerosi progetti di progetti di ricerca sia di Facoltà, che di Ateneo, nonché ad un progetto di ricerca di interesse nazionale (PRIN), ed è stata responsabile delle seguenti ricerche:
- (2011) Ricerca universitaria (C26A11JY8H) sul tema “I diritti dei passeggeri che viaggiano via mare e per vie navigabili interne”;
- (2012) Ricerca Universitaria (C26A125ALS), sul tema “L’attuazione nell’ordinamento giuridico italiano della direttiva 2009/12/CE del Parlamento europeo e del Consiglio sui diritti aeroportuali”;
- (2016) Ricerca di Ateneo sul tema "La disciplina dei pacchetti turistici ed il sistema di protezione dei passeggeri nel trasporto aereo".
E' stata ammessa al finanziamento dell’attività base di ricerca, di cui all’avviso Anvur n. 20/2017 del 15 giugno 2017.
È autrice delle seguenti pubblicazioni:
(note a sentenza)
D. BOCCHESE, Polizza stimata e inopponibilità al terzo responsabile, in Dir. trasp. 1993, 917 ss. (nota a Corte di cassazione, sez. III, 4 dicembre 1992 n. 12919).
D. BOCCHESE, Cenni sulla responsabilità ex recepito delle Ferrovie dello Stato nelle spedizioni a carro, in Dir. trasp. 1994, 157 ss. (nota a Corte di cassazione, sez. III, 20 ottobre 1992 n. 11464).
D. BOCCHESE, Interpretazione del contratto di assicurazione e rilevanza del dubbio nell’art. 1370 c.c., in Dir. trasp. 1994, 635 ss. (nota a Trib. Trieste 28 luglio 1993).
D. BOCCHESE, La funzione autorizzatoria della regione nel trasporto di rifiuti speciali prodotti da terzi, in Dir. trasp. 1995, 124 ss. (nota a Corte costituzionale 24 marzo 1994 n. 96).
D. BOCCHESE, Conferenze marittime e poteri attribuiti dalla legge al Ministero dei trasporti e della navigazione, in Dir. trasp. 1995, 828 ss. (nota a Tribunale di Genova 1 agosto 1994).
D. BOCCHESE, La legittimazione del destinatario ad agire nei confronti del subvettore: un principio ormai consolidato, in Dir. trasp. 1996, 553 ss. (nota a Corte di cassazione, sez. III, 26 aprile 1995 n. 4620).
D. BOCCHESE, Incostituzionalità della norma sulla sequestrabilità e pignorabilità delle retribuzioni degli arruolati, in Dir. trasp. 1997, 112 ss. (nota a Corte costituzionale 15 marzo 1996 n. 72).
D. BOCCHESE, Il servizio di presidio antinquinamento alla luce della riforma portuale, in Dir. trasp. 1997, 818 ss. (nota a Corte di giustizia CE 18 marzo 1997).
D. BOCCHESE, Il procedimento di dismissione azionaria dell’autorità portuale nella forma della trattativa diretta, in Dir. trasp. 1999, 954 ss. (nota a TAR Veneto, sez. I, 20 gennaio 1999 n. 10).
D. BOCCHESE, La clausola di differimento del premio nei contratti di assicurazione contro i danni, in Dir. trasp. 2000, 911 ss. (nota a Trib. Palermo 22 gennaio 1999).
D. BOCCHESE, Un bis in idem non proprio conveniente della Corte di cassazione francese sulla paramount clause, in Dir. trasp. 2001, 851 ss. (nota a Cour de cassation, ch. com., 7 dicembre 1999).
D. BOCCHESE, La faute nautique nella giurisprudenza francese, in Dir. trasp. 2002, 994 ss. (nota a Cour de cassation, ch. com., 20 febbraio 2001).
D. BOCCHESE, La tardiva proposizione della domanda di ammissione al passivo nel procedimento di limitazione di responsabilità dell’«armatore», in Dir. trasp. 2005, 1004 ss. (nota a Corte di cassazione, sez. III, 3 maggio 2004 n. 8337).
D. BOCCHESE, Un tentativo di despecializzazione della disciplina del ritardo nel trasporto ferroviario di persone, (nota a G. Pace 30 giugno 2006), in Dir. trasp. 2007, 571 ss.
D. BOCCHESE, Sul preventivo reclamo in via amministrativa nel trasporto ferroviario di bagaglio: un abbaglio della Corte costituzionale, in Dir. trasp. 2008, 749 ss. (nota a Corte costituzionale 25 luglio 2008 n. 296).
D. BOCCHESE, Il primo intervento della Corte di giustizia in materia di «restrizioni operative» del rumore negli aeroporti, in Dir. trasp. 2012, 184 ss. (nota a Corte di giustizia UE 8 settembre 2011; causa C-120/10).
D. BOCCHESE, La Corte di giustizia europea interpreta le disposizioni sulle tariffe aeree presenti nel reg. (CE) n. 1008/2008, in Dir. trasp. 2015, 442 ss. (nota a Corte di giustizia UE 18 settembre 2014; causa C-487/12)
D. BOCCHESE, L'indipendenza del coordinatore degli slot al vaglio della Corte di giustizia, in Dir. trasp. 2017, 512 ss.
D. BOCCHESE, La Corte di giustizia si pronuncia sulla forma dei reclami per i danni ai bagagli consegnati nel trasporto aereo, in Dir. trasp. 2019, 131 ss.
(saggi ed interventi)
D. BOCCHESE, Problemi di «Conoscibilità» e di «esclusione» delle clausole vessatorie ed abusive nelle condizioni generali di contratto e di trasporto Alitalia, in Spunti di studio su: Le condizioni generali del trasporto aereo di persone (a cura di G. Romanelli e L. Tullio), Cagliari, 1997, 159-196.
D. BOCCHESE - T. CRUSCUMAGNA - M. GALDI, Il rilascio delle licenze di esercizio ai vettori aerei, in Spunti di studio su: Aspetti della normativa comunitaria sui servizi aerei (a cura di G. Romanelli e L. Tullio), Cagliari, 1999, 21-41.
D. BOCCHESE, La natura giuridica delle condizioni di trasporto merci e passeggeri praticate dalle ferrovie dello Stato, in Dir. trasp. 2002, 395-461.
D. BOCCHESE, La clausola «da magazzino a magazzino» nell’esperienza assicurativa italiana, in Dir. trasp. 2005, 873 - 911 ed in Studi in memoria di Elio Fanara, Milano, 2006, 71-104.
D. BOCCHESE, La conoscibilità delle condizioni generali praticate nel trasporto aereo di persone, in Il diritto aeronautico a cent’anni dal primo volo, Atti dei Convegni di Modena 6-7 giugno 2003 e Trieste 26-27 settembre 2003, (a cura dei Prof. A. Antonini e B. Franchi), Milano, 2005, 225-229.
D. BOCCHESE, Il biglietto aereo e lo scontrino di identificazione del bagaglio alla luce della Convenzione di Montreal del 1999, in La nuova disciplina del trasporto aereo. Commento alla Convenzione di Montreal del 28 maggio 1999, Napoli, 2006, 11-33.
D. BOCCHESE, Sui problemi interpretativi sollevati dall’art. 55 della Convenzione di Montreal del 1999 sul trasporto aereo internazionale, in Dir. trasp. 2008, 363 – 387.
D. BOCCHESE, La rifusione della disciplina comunitaria sulla prestazione dei servizi aerei (Reg. CE N. 1008/2008), in Estudios de Derecho aéreo: Aeronave y liberalización (directores Fernando Martínez Sanz – M.a Victoria Petit Lavall), Madrid - Barcelona - Buenos Aires 2009, 311-340, ed in Dir. trasp. 2009, 307-346.
D. BOCCHESE, Ipoteca di nave e aeromobile, in Diritto della navigazione (a cura di M. DEIANA), Milano, 2010, 192-199.
D. BOCCHESE, L’Ipoteca navale, in Trattato breve di diritto marittimo (a cura di A. Antonini), Milano, III, 2010, 261-292.
D. BOCCHESE, Possibili evoluzioni giuridiche della veste giuridica dell’ENAC. L’ENAC come agenzia amministrativa, in Prospettive per un governo dell’aviazione civile in Italia. Quale veste giuridica per l’ENAC (a cura di APAC), Napoli 2011, 107-164.
D. BOCCHESE, La libera prestazione di servizi marittimi, in Codice dei trasporti (a cura di L. TULLIO - M. DEIANA), Milano, 2011, 3-55.
D. BOCCHESE, La controversa natura giuridica della quota di servizio imposta ai croceristi, in Dir. trasp. 2011, 91-109.
D. BOCCHESE, L’accesso dei vettori low cost al mercato del trasporto aereo, in Dir. trasp. 2012, 399 ss. ed in Profili giuridici del trasporto aereo low cost - Perfiles juridicos del transporte aereo de bajo costo, Atti del V Congresso internazionale di Diritto aeronautico (Cagliari, 20 e 21 aprile 2012) (a cura di Massimo Deiana), Cagliari, 2013, 405-432.
D. BOCCHESE, La disciplina delle restrizioni operative per il contenimento delle emissioni acustiche generate dagli aeromobili civili, in Cuestiones Actuales de Derecho aéreo (M. J. Guerrero Lebron Coord.), Madrid – Barcelona – Buenos Aires – São Paulo, 2012, 97-118.
D. BOCCHESE, La crociera turistica, in I contratti del trasporto aereo, marittimo e terrestre (a cura di F. MORANDI), Roma, 2012, 139-168 ed in I contratti del trasporto, (opera diretta da Francesco Morandi), I, Torino, 2013, 491-531.
D. BOCCHESE, Il piano regolatore portuale, Cagliari, 2014, 203-282.
D. BOCCHESE, Prospettiva di riforma della disciplina delle restrizioni operative per il contenimento del rumore negli aeroporti, in Dir. trasp. 2014, 299-332.
D. BOCCHESE, Le disposizioni generali sull’esecuzione forzata nel codice della navigazione, in Il processo esecutivo. Liber amicorum Romano Vaccarella (a cura di B. Capponi - B. Sassani - A. Storto - R. Tiscini), Torino, 2014, 39-63.
D. BOCCHESE, Gli Aero club e l’Aero Club d’Italia, in Dir. trasp. 2015, 1- 63 ed in Il diporto come fenomeno diffuso. Problemi e prospettive del diritto della navigazione (a cura di M.M. Comenale Pinto e E.G. Rosafio), Roma 2015, 217-279.
D. BOCCHESE, Problems in implementing Directive 2009/12/EC in the Italian legal system, in The Aviation & Space Journal 2/2015, 42-44.
D. BOCCHESE, Il trasporto aereo del bagaglio, in Studi in onore di Nicola Picardi (a cura di Antonio Briguglio, Roberto Martino, Andrea Panzarola, Bruno Sassani), I, Pisa, 2016, 291 - 303.
D. BOCCHESE, L'indipendenza del coordinatore degli slot, in Revista Latino Americana de Derecho Auronautico, Numero 41-48 - 28 de Febrero de 2018 (cita: IJ-XDII-267).
D.BOCCHESE, I Il diritto alla privacy nell’era dei droni, in El transporte como motor del desarrollo socioeconómico [M.a Victoria Petit Laval – Achim Puetz (Dirs.)], Madrid - Barcelona- Buoenos Aires - São Paulo, 2018, 395-420.
D. BOCCHESE, I voli di Stato, in Riv. dir. nav. 1/2018, 65 - 102 (p. 37).
(lavori monografici)
D. BOCCHESE, L’ipoteca sulla nave in costruzione, Napoli, 2008, 1- 397.
D. BOCCHESE, Passengers’ rights and carriers’ liability. Two new Regulations: Reg. (E.U.) No. 1177/2010 and Reg. (E.C.) No. 392/2009, Roma, 2013, 1-163).
D. BOCCHESE, I diritti aeroportuali - Dalle origini ai nostri giorni, Napoli, 2015, 1- 348.