FIORELLA GABIZON
Structure:
Dipartimento di ISTITUTO ITALIANO DI STUDI ORIENTALI - ISO
SSD:
ANGL-01/A

Notizie

AVVISO CAMBIO AULA LEZIONI TRIENNALE 

 

A partire da mercoledì 18 ottobre le lezioni di letteratura inglese si svolgeranno nelle seguenti aule:

 

Mercoledì (ore 16-18): aula 205

Giovedì (ore 16-18): aula 110

 

 

AVVISO LEZIONI LETTERATURA INGLESE TRIENNALE ISO (per ulteriori informazioni si veda la bacheca del docente: https://fiorellagabizon.site.uniroma1.it/didattica)

 

Le lezioni inizieranno mercoledì 4 ottobre 2023

 

Mercoledì ore 16-18 AULA MAGNA

Giovedì ore 16-18 AULA MAGNA

 

 

AVVISO LEZIONI WORLD LITERATURES IN ENGLISH MAGISTRALE ISO (per ulteriori informazioni si veda la bacheca del docente: https://fiorellagabizon.site.uniroma1.it/didattica)

 

Le lezioni inizieranno mercoledì 4 ottobre 2023

 

Mercoledì ore 14-16 LABORATORIO DIDATTICO – AULA 2

Giovedì ore 14-16 LABORATORIO DIDATTICO – AULA 2

 

TESI DI LAUREA

 

L'assegnazione della tesi di laurea in LETTERATURA INGLESE (L-LIN/10) richiede un’ottima conoscenza della lingua inglese da parte del laureando. L’autore su cui si focalizzerà la tesi dovrà appartenere all’area anglofona e le tematiche trattate dovranno essere correlate all’area culturale della prima o della seconda lingua studiate dal laureando.

La tesi triennale va richiesta via mail almeno tre mesi (quella magistrale 5 mesi) prima della sessione di laurea. Il laureando è invitato a contattare il docente attraverso un indirizzo email istituzionale (uniroma1) per fissare un appuntamento.  Il laureando è inoltre invitato a proporre almeno due argomenti (con relativa bibliografia) al docente che valuterà quale assegnare.

Formati possibili della tesi triennale:

1.    Elaborazione di una breve relazione scritta (indicativamente tra le 15 e le 30 cartelle di 2200 caratteri, spazi e note inclusi) sull’argomento assegnato dal relatore e interrogazione orale del laureando sul contenuto della relazione da parte della Commissione designata.

2.    Esposizione di un argomento basato su di una relazione scritta tramite l’ausilio di strumenti quali presentazioni elettroniche, handout o altri supporti audiovisivi, da discutere con la Commissione.

 

Si consiglia vivamente ai laureandi la lettura dei seguenti testi su come va redatta una tesi:

  •   P. Orsatti, Tesi e tesine. Ricerca e redazione, Roma, Facoltà di Studi Orientali, s.d.

  U. Eco, Come si fa una tesi di laurea. Le materie umanistiche, Milano, Bompiani, 2013

 

 

 

 

 

Ricevimento 2022-2023

 

Per il ricevimento gli studenti possono contattarmi via email utilizzando l'indirizzo istituzionale uniroma1 (oggetto: Ricevimento) per fissare un appuntamento il mercoledì o il giovedì prima delle lezioni.

 

LEZIONI 

(inizio lezioni mercoledì 28 settembre)

LETTERATURA INGLESE (triennale): 

mercoledì dalle 17 alle 19 aula 110

giovedì dalle 17 alle 19 aula T01

WORLD LITERATURES IN ENGLISH (magistrale):

mercoledì dalle 15 alle 17 aula 206

giovedì dalle 15 alle 17 aula 206

 

PROGRAMMA TRIENNALE 2022-2023

Il ritratto dell’ebreo nel teatro inglese e nella narrativa americana.

 

Il corso intende analizzare il ritratto dell’ebreo nel teatro inglese dal periodo Elisabettiano alla fine del XVIII secolo e nella narrativa americana di fine Ottocento. Durante la prima parte del corso ci si focalizzerà sulle opere di Christopher Marlowe e Richard Cumberland. A questa parte introduttiva seguirà la lettura critica dei drammi. La seconda parte del corso sarà dedicata alla rappresentazione dell’ebreo nella letteratura americana, con particolare riferimento ad Abraham Cahan.

C. Marlowe, L’Ebreo di Malta, testo originale a fronte, R. Coronato, ed., Marsilio, Venezia 2007.

 

R. Cumberland, L’ebreo, Prefazione e traduzione di Fiorella Gabizon, Rogas, Roma 2021.

 

Cahan, Perduti in America. Una storia del ghetto di New York, M. Maffi, ed., Sugarco, Milano 1985 oppure A. Cahan, Yekl. Un racconto del ghetto di New York, Livio Crescenzi, ed., Mattioli 2019.

Le introduzioni/prefazioni alle edizioni indicate vanno studiate e fanno parte del programma d’esame.

F. Gabizon, L’elemento ebraico nelle letterature di lingua inglese, Lithos, Roma 2012 (capitoli I-VI).

A. Gebbia, “Lo ‘Stage Jew’ o l’archetipo dell’ebreo nella letteratura inglese”, in Outside Influences. Essays in Honour of Franca Ruggeri”, R. Ambrosini, J. McCourt, E. Terrinoni, S. Zanotti, eds., Universitas Studiorum, Mantova 2014, pp. 245-260. 

Storia della letteratura americana. Dai canti dei pellerossa a Philip Roth, G. Fink, M. Maffi, F. Minganti, B. Tarozzi, eds., BUR, Milano 2013 (§ “Molte Americhe, molte voci”, pp. 199-214)

 

Gli studenti in sede d’esame devono essere in grado di contestualizzare da un punto di vista storico-letterario tutti gli autori in programma.

Si consigliano i seguenti manuali  (solo le parti relative al programma): 

Manuale di letteratura e cultura inglese, Lilla Maria Crisafulli, Keir Elam, eds, Bononia University Press, Bologna

 

Storia della letteratura americana. Dai canti dei pellerossa a Philip Roth, G. Fink, M. Maffi, F. Minganti, B. Tarozzi, eds., BUR, Milano 2013

 

 

Modalità d'esame

Esame orale a fine corso. Per il superamento dell’esame è necessaria una buona capacità di analisi dei testi; è richiesta anche la conoscenza del contesto letterario di ciascun autore. Agli studenti, quindi, saranno poste delle domande atte a valutare la loro capacità critica e l’utilizzo di una terminologia critica adeguata. Devono inoltre essere in grado di collocare gli autori nel relativo periodo storico-letterario. L’analisi di brani tratti da Marlowe, Cumberland e Cahan costituisce una parte sostanziale dell'esame.

 

 

PROGRAMMA MAGISTRALE 2022-2023

WORLD LITERATURES IN ENGLISH

(modulo erogato in lingua inglese)

  

Otello, il Moro di Venezia tra Inghilterra a Canada: da Shakespeare ad Ann-Marie MacDonald.

 

La prima parte del corso è dedicata alle tragedie shakespeariane Otello e Romeo e Giulietta. Questi due drammi sono alla base della commedia in tre atti Goodnight Desdemona (Good Morning Juliet) della drammaturga contemporanea canadese Ann-Marie MacDonald. La seconda parte del corso è dedicata al ritratto di Otello e alla questione dell’identità nella celebre riscrittura shakespeariana postmoderna di MacDonald.

 

Othello, the Moor of Venice between England and Canada: from Shakespeare to Ann-Marie MacDonald.

 

The first part of the course will be dedicated to the Shakespearean tragedies Othello and Romeo and Juliet, that are combined into the three-act comedy Goodnight Desdemona (Good Morning Juliet) by the contemporary Canadian playwright Anne-Marie MacDonald. The second part of the course will focus on the portrayal of the Moor and the identity question in the famous postmodern Shakespearian rewrite by MacDonald.

 

William Shakespeare, Othello (Shakespeare, Otello, translation with parallel text, ed. A. Lombardo, Feltrinelli, Milano 1999)

William Shakespeare, Romeo and Juliet (Shakespeare, Romeo e Giulietta, translation with parallel text, ed. A. Lombardo, Feltrinelli, Milano 1999)

Ann-Marie MacDonald, Goodnight Desdemona (Good Morning Juliet), Grove Press, New York 1998

Ania Loomba, “Othello and the Racial Question”, in Shakespeare, Race, and Colonialism, Oxford University Press, pp. 91-111.

 

Leslie Fiedler, The Stranger in Shakespeare, Croom Helm London, London 1973, (ch. “The Moor as Stranger; or, ‘Almost damned in a fair wife’”).

 

Igor Djordjevic, "Goodnight Desdemona (Good Morning Juliet)": From Shakespearean Tragedy to Postmodern Satyr Play”, Comparative Drama, Spring 2003, Vol. 37, No. 1 (Spring 2003), pp. 89-115 (available on https://www.jstor.org/stable/4115417)

 

Gli studenti devono essere in grado di contestualizzare da un punto di vista storico-letterario tutti gli autori in programma.

Si consiglia il seguente manuale (solo le parti relative al programma):

Manuale di letteratura e cultura inglese, Lilla Maria Crisafulli, Keir Elam, eds, Bononia University Press, Bologna 2009 (ch. “Il teatro di Shakespeare dalla scena al testo”, pp. 39-59)

 

Students will be asked to place authors in their proper historical-literary context.

Manuale di letteratura e cultura inglese, Lilla Maria Crisafulli, Keir Elam, eds, Bononia University Press, Bologna 2009 (ch. “Il teatro di Shakespeare dalla scena al testo”, pp. 39-59)

Students can use any other handbook of the History of English Literature and focus on chapters about Shakespeare (e.g. Penguin The Age of Shakespeare)

 

MODALITÀ D’ESAME:

 

Esame orale in inglese a fine corso. Per il superamento dell’esame è necessaria una buona capacità di analisi dei testi. Agli studenti saranno poste delle domande atte a valutare la loro capacità critica e l’utilizzo di una terminologia critica adeguata. Devono inoltre essere in grado di collocare gli autori nel relativo periodo storico-letterario. L’analisi di brani tratti dalle opere di Shakespeare e Anne-Marie MacDonald costituisce una parte sostanziale dell'esame.

 

EXAM MODES

 

An oral exam in English takes place at the end of the course. Good skill of analyzing texts is required to pass the exam. Students will be asked questions aimed at evaluating their skill of responding critically to literary texts using appropriate critical terminology. They will be asked to place authors in their proper historical-literary context. A close reading of passages of the plays by Shakespeare and Anne-Marie MacDonald is a substantial part of the exam.

 

 

 

 

 

 

 

WORLD LITERATURES IN ENGLISH

 

PROGRAMMA DI LETTERATURA INGLESE PER LA MAGISTRALE   2021-2022 – 6 CFU 

(II SEMESTRE)

 

mercoledì 15-17 (aula 206); giovedì 9-11(aula 206)

 

 

Ritratti canadesi e inglesi di Otello e Shylock: Ann-Marie MacDonald e Arnold Wesker.

 

La prima parte del corso si focalizzerà su due personaggi shakespeariani che incarnano l’alterità: Otello e Shylock, il Moro e l'ebreo. La seconda parte del corso sarà dedicata alla loro rappresentazione in due riscritture shakespeariane del secondo Novecento: Goodnight Desdemona (Good Morning Juliet) della drammaturga, attrice e scrittrice canadese Anne-Marie MacDonald e Shylock del drammaturgo inglese Arnold Wesker.

 

  • William Shakespeare, Othello (W. Shakespeare, Otello, translation with parallel text, ed. A. Lombardo, Feltrinelli, Milano 1999).
  • W. Shakespeare, The Merchant of Venice, (W. Shakespeare, Il mercante di Venezia, translation with parallel text, A. Lombardo, ed., Feltrinelli, Milano 1992).
  • Ann-Marie MacDonald, Goodnight Desdemona (Good Morning Juliet), Grove Press, New York 1998.
  • Arnold Wesker, Shylock, translation with parallel text, ed. Esther Fintz Menascé, Guerini e Associati, Milano 1989.
  • Ania Loomba, “Othello and the Racial Question”, in Shakespeare, Race, and Colonialism, Oxford University Press, pp. 91-111.
  • Leslie Fiedler, The Stranger in Shakespeare, Croom Helm London, London 1973, ch. II-III (The Jew as Stranger; or, “These be the Christian husbands”, pp. 85-138; The Moor as Stranger; or, “Almost damned in a fair wife”, pp. 139-198).
  • Agostino Lombardo, “Introduzione”, in W. Shakespeare, Romeo e Giulietta, translation with parallel text, ed. A. Lombardo, Feltrinelli, Milano 1999, pp. VII-XII.
  • Manuale di letteratura e cultura inglese, Lilla Maria Crisafulli, Keir Elam, eds, Bononia University Press, Bologna 2009 (ch. “Il teatro di Shakespeare dalla scena al testo”, pp. 39-59).

 

PROGRAMMA DI LETTERATURA INGLESE PER LA TRIENNALE TRIENNALE 2021-2022 – 6 CFU 

(II SEMESTRE)

 

mercoledì 9-11 (aula T01); giovedì 17-19 (aula T01)

 

Le letterature ebraiche di lingua inglese

 

Il corso intende fornire una conoscenza generale, da un punto di vista transnazionale e transculturale, delle letterature ebraiche di lingua inglese. La prima parte del corso si focalizzerà sulla definizione delle letterature ebraiche anglofone e sulla questione della loro canonizzazione. Questa parte preliminare sarà seguita da un’approfondita analisi delle opere di importanti autori ebrei americani e canadesi. Saranno analizzate, inoltre, opere di autori inglesi non ebrei in cui è presente l’elemento ebraico (G. Chaucer, C. Marlowe, R. Cumberland).

 

  • G. Chaucer “Il racconto della priora”, in I racconti di Canterbury, testo originale a fronte, Vincenzo la Gioia ed., introduzione di Piero Boitani, Leonardo, Milano 1992, pp. 654-667.
  • C. Marlowe, L’Ebreo di Malta, testo originale a fronte, R. Coronato, ed., Marsilio, Venezia 2007.
  • R. Cumberland, L’ebreo, Prefazione e traduzione di Fiorella Gabizon, Rogas, Roma 2021.
  • I.B. Singer, “Il cabbalista della East Broadway”, in  I.B. Singer, Racconti, Alberto Cavaglion, ed., I Meridiani, Mondadori, Milano 2000, pp. 749-757.
  • A.M. Klein, Il secondo rotolo, F. Gabizon, ed., Lithos, Roma 2016 (A.M. Klein, The Second Scroll, Alfred A. Knopf, New York 1951)
  • F. Gabizon, L’elemento ebraico nelle letterature di lingua inglese, Lithos, Roma 2012 (capitoli I-II-VI).
  • F. Gabizon, L’opera narrativa di Abraham Moses Klein. Dalla storia collettiva a una storia individuale, Lithos, Roma 2012 (capitoli II-III).
  • Manuale di letteratura e cultura inglese, Lilla Maria Crisafulli, Keir Elam, eds, Bononia University Press, Bologna 2009 (capitoli R. Coronato “I contemporanei di Shakespeare”; A. Gebbia “La letteratura canadese e il modernismo”).
  • Storia della letteratura americana. Dai canti dei pellerossa a Philip Roth, G. Fink, M. Maffi, F. Minganti, B. Tarozzi, eds., BUR, Milano 2013 (capitolo La letteratura delle minoranze etniche”).

 

AVVISO

 

Per tutte le informazioni relative alle lezioni, ai programmi d'esame, al ricevimento e agli appelli rimando alla mia bacheca:

 

https://sites.google.com/a/uniroma1.it/fiorellagabizon/

 

 

AVVISO PER GLI STUDENTI CHE ASSISTONO ALLE LEZIONI DA REMOTO

 

Le lezioni si svolgeranno sulla piattaforma ZOOM. Il link sarà pubblicato sulla bacheca del docente:

 

https://sites.google.com/a/uniroma1.it/fiorellagabizon/

 

Gli studenti dovranno loggarsi con la MAIL ISTITUZIONALE. Per motivi di sicurezza questa è la prassi che dovranno seguire per essere ammessi alle lezioni:

 

Nel portale di autenticazione di uniroma1.it lo studente dovrà inserire le proprie credenziali di posta nel formato cognome.matricola@studenti.uniroma1.it e relativa password. Il sistema chiederà quindi di confermare il proprio indirizzo email tramite il classico messaggio di posta elettronica. Una volta cliccato sul link di conferma lo studente sarà riconosciuto ufficialmente da Zoom come studente Sapienza. Per avere effettiva conferma che la procedura sia stata eseguita correttamente è importante che nel profilo utente Zoom compaia CON LICENZA e non BASE.

 

 

AVVISO PER GLI STUDENTI CHE ASSISTONO ALLE LEZIONI IN PRESENZA

 

 

Data la necessità di tracciare le presenze, all’inizio di ogni lezione il docente comunicherà agli studenti il token (diverso per ogni singola lezione) che dovranno inserire in Prodigit per confermare la propria presenza in aula.

Orari di ricevimento

Per il ricevimento da remoto durante il primo e il secondo semestre potete scrivermi una email dall'indirizzo istituzionale uniroma1 (oggetto: Ricevimento da remoto) per fissare un appuntamento (piattaforma GOOGLE MEET). L'orario del secondo semestre in presenza (gli studenti sono invitati a contattarmi via email per fissare un appuntamento onde evitare assembramenti fuori dello studio) è il seguente:
mercoledì dalle 11 alle 13 e giovedì dalle 11 alle 13; dalle 14 alle 16.

Curriculum

ATTIVITÀ DIDATTICA UNIVERSITARIA E/O DIDATTICA INTEGRATIVA UNIVERSITARIA INERENTE AL SSD DELL’INSEGNAMENTO

• Date (da – a) A.A. 2019-2020 II semestre
• Nome dell’Ateneo Sapienza - Università di Roma, P.zza Aldo Moro, 5 Roma
• Tipo di impiego Ricercatrice (RTDA ) presso l’Istituto Italiano di Studi Orientali – ISO
• Insegnamento e SSD Letteratura inglese L-LIN/10

Didattica online del modulo per la triennale del corso di laurea in Lingue e civiltà orientali, “L’elemento ebraico nelle letterature di lingua inglese” (6CFU- 48 ore)

• Date (da – a) A.A. 2019-2020 II semestre
• Nome dell’Ateneo Sapienza - Università di Roma, P.zza Aldo Moro, 5 Roma
• Tipo di impiego Docente di traduzione letteraria inglese, americana e canadese al Master di Secondo Livello in Traduzione Specializzata (72 ore)
• Date (da – a) A.A. 2018/2019 (11/03/2019 - 30-06-2019)
A.A. 2017/2018 (26/02/2018 - 31/10/2018)
A.A. 2016/2017 (28/09/2017 - 31/10/2017)
A.A. 2015/2016 (2/5/2016 - 31/10/2016)
• Nome dell’Ateneo
Sapienza - Università di Roma, P.zza Aldo Moro, 5 Roma
• Tipo di impiego Contratto di Didattica Integrativa (Istituto Italiano di Studi Orientali – ISO)

• Insegnamento e SSD Letteratura inglese L-LIN/10

Attività di didattica integrativa relativa ai seguenti moduli di Letterature di lingua inglese: “L’elemento ebraico nelle letterature di lingua inglese” (A.A. 2015/2016); “Letterature ebraiche del Nord-America” (A.A. 2016/2017); “Le letterature anglo-indiana e indo-inglese” (A.A. 2017/2018); “La formazione della letteratura coloniale inglese da Shakespeare all’orientalismo” (A.A. 2018/2019)

• Date (da – a) A.A. 2018/2019 (25/02/2019 - 31/10/2019)
A.A. 2016/2017 (16/05/2017 - 31/10/2017)
A.A. 2014/2015 (01/02/2015 - 31/07/2015)
A.A. 2013/2014 (21-02-2014 - 14-06-2014)
A.A. 2009/2010 - A.A. 2014/2015 (II semestre)
A.A. 2006/2007 - A.A. 2007/2008 (II semestre)
• Nome dell’Ateneo Sapienza - Università di Roma, P.zza Aldo Moro, 5 Roma

• Tipo di impiego
Docente di traduzione letteraria inglese, americana e canadese al Master di Secondo Livello in Traduzione Specializzata (A.A. 2018/2019, 72 ore; A.A. 2016/2017, 72 ore; A.A. 2014/2015, 60 ore; A.A. 2013/2014, 48 ore)

• Date (da – a) A.A. 2010/2011 (01/10/2010-30/09/2011)
• Nome dell’Ateneo Sapienza - Università di Roma, P.zza Aldo Moro, 5 Roma

• Tipo di impiego Assegnista di ricerca

• Insegnamento e SSD Partecipazione didattica al seguente modulo: “Letterature di lingua inglese: un’introduzione” L-LIN/10 (I semestre) Corso di Laurea in Lingue e Culture del Mondo Moderno e Corso di Laurea Specialistica in Traduzione

• Date (da – a) A.A. 2009/2010 (01/10/2008-30/09/2010)
• Nome dell’Ateneo Sapienza - Università di Roma, P.zza Aldo Moro, 5 Roma

• Tipo di impiego Assegnista di ricerca

• Insegnamento e SSD Partecipazione didattica ai seguenti moduli: “Aspetti del Romanzo Inglese” (I e II semestre) L-LIN /10, “La fortuna di Shakespeare” (II semestre) L-LIN /10, Corso di Laurea in Lingue e Culture del Mondo Moderno

• Date (da – a) A.A. 2008/2009 (01/10/2008-30/09/2010)
• Nome dell’Ateneo Sapienza - Università di Roma, P.zza Aldo Moro, 5 Roma

• Tipo di impiego Assegnista di ricerca

• Insegnamento e SSD Partecipazione didattica ai seguenti moduli: “L’umorismo ebraico nelle letterature di lingua inglese” L-LIN/10 – L-LIN/11 (I semestre), “Letterature di lingua inglese: un’introduzione” L-LIN/10 (I semestre) Corso di Laurea in Lingue e Culture del Mondo Moderno e Corso di Laurea Specialistica in Traduzione

• Date (da – a) A.A. 2007/2008 (01/10/2007-30/09/2008)
• Nome dell’Ateneo Facoltà di Lettere e Filosofia Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Corso di Laurea in Lingue e Culture del Mondo Moderno e Corso di Laurea Specialistica in Traduzione, Villa Mirafiori, Via Carlo Fea 2, Roma

• Tipo di impiego Professore a Contratto

• Insegnamento e SSD Docenza dei moduli per la triennale: “Introduzione alle letterature di lingua inglese” L-LIN10 32 ore 4 CFU (I semestre), “L’elemento ebraico e yiddish nelle letterature di lingua inglese” 32 ore 4 CFU L-LIN10/L-LIN11 (II semestre), “L’ombra di Shakespeare nelle letterature di lingua inglese" 32 ore 4 CFU L-LIN10 (II semestre)

Docenza del modulo per la Specialistica: “Teoria della Traduzione” 4 CFU L-LIN/10 (I semestre)

• Date (da – a) A.A. 2006/2007 (01/10/2006-30/09/2007)
• Nome dell’Ateneo Facoltà di Lettere e Filosofia Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Corso di Laurea in Lingue e Culture del Mondo Moderno e Corso di Laurea Specialistica in Traduzione, Villa Mirafiori, Via Carlo Fea 2, Roma.

• Tipo di impiego Professore a Contratto

• Insegnamento e SSD Docenza dei moduli per la triennale: “Letterature di lingua inglese: un'introduzione” L-LIN/10 4 CFU (II semestre), “La figura dell’ebreo nelle letterature di lingua inglese” L-LIN/10 – L/LIN 11 4 CFU (II semestre), “L’archetipo biblico in T.S. Eliot, M. Laurence e J. Milton” 4 CFU L-LIN/10 (II semestre).

Docenza del modulo per la Specialistica: “Teoria della Traduzione” 4 CFU (II semestre) L-LIN/10

• Date (da – a) A.A.2005/2006 (I semestre - II semestre)
• Nome dell’Ateneo Sapienza - Università di Roma, P.zza Aldo Moro, 5 Roma

• Tipo di impiego Docente a contratto per corsi di Recupero e Sostegno (docenza, tutoraggio studenti e cura tesi di Laurea), Facoltà di Lettere e Filosofia, Corso di Laurea in Lingue e Culture del Mondo Moderno.

• Insegnamento e SSD Collaborazione didattica relativa ai seguenti moduli: “Tra identità e assimilazione: l’ebraismo di P. Roth e L. Cohen” L-LIN/11 (I semestre); “Aspetti del Modernismo canadese: la poesia ebraica” L-LIN/10 e L-LIN/11 (II semestre)

• Date (da – a) A.A.2004/2005 (I semestre - II semestre)
• Nome dell’Ateneo
Sapienza - Università di Roma, P.zza Aldo Moro, 5 Roma

• Tipo di impiego Docente a contratto per corsi di Recupero e Sostegno (docenza, tutoraggio studenti e cura tesi di Laurea), Facoltà di Lettere e Filosofia, Corso di Laurea in Lingue e Culture del Mondo Moderno.

• Insegnamento e SSD Collaborazione didattica relativa ai seguenti moduli: “La letteratura anglo-canadese“ L-LIN/11; “La letteratura ebraica nord-americana” L-LIN/11 (II semestre); “Shakespeare e il Nuovo Mondo” (II semestre)

• Date (da – a) A.A.2003/2004 (I semestre - II semestre)
• Nome dell’Ateneo
Sapienza - Università di Roma, P.zza Aldo Moro, 5 Roma

• Tipo di impiego Docente a contratto per corsi di Recupero e Sostegno (docenza, tutoraggio studenti e cura tesi di Laurea), Facoltà di Lettere e Filosofia, Corso di Laurea in Lingue e Culture del Mondo Moderno.

• Insegnamento e SSD Collaborazione didattica relativa ai seguenti moduli: “Traduzione anglo-canadese: Margaret Laurence” L-LIN/11 (I semestre); “Il romanzo americano dell’Ottocento” L-LIN/11 (I semestre); “La poesia del primo T.S. Eliot” L-LIN/11 (II semestre); “Il Nuovo Mondo e la letteratura inglese del 1600” L-LIN-10 – L/LIN 11 (II semestre)

ATTIVITÀ OPERATIVA E SCIENTIFICA INERENTE AL SSD DELL’INSEGNAMENTO

Partecipazione a convegni, giornate di studio, seminari, comitati scientifici e organizzativi e conferenze

• Date (da – a) 5/8-05-2020 (2 ore+2 ore)

• Principali mansioni e responsabilità Sapienza - Università di Roma, P.zza Aldo Moro, 5 Roma

Conferenza telematica articolata in due incontri, “La figura della femme fatale nel teatro di Oscar Wilde. L’ombra della Dark Lady shakespeariana in Vera o i nichilisti, La duchessa di Padova e Salomè” per le magistrali di Musicologia e Arti e Scienze dello Spettacolo, Dipartimenti di Lettere e Culture Moderne e Storia, Antropologia, Religioni, Arte e Spettacolo, Facoltà di Lettere e Filosofia, Sapienza-Roma.
• Date (da – a) 29-30 /11– 1 /12/ 2019

• Principali mansioni e responsabilità Convegno Il ritorno di Sherlock Holmes. Mito e serialità nel nuovo secolo, Università Sapienza - Complesso Marco Polo.
 Membro del Comitato scientifico
 Membro del Comitato organizzativo

• Date (da – a) 19-06-2017

• Principali mansioni e responsabilità Giornata di Studi Romantici, Roman Summer Seminar. Vecchie Rotte, nuove cartografie, a cura di Roberto Baronti Marchiò e Alessandro Gebbia, Centro Interuniversitario di Studi Romantici, Università di Cassino e del Lazio Meridionale e Dipartimento di Studi Orientali, Sapienza-Università di Roma.
 Relatore: “The Jew di Richard Cumberland. Nuove mappature della figura dell’ebreo nell’immaginario collettivo inglese”
 Membro del Centro Interuniversitario di Studi Romantici
• Date (da – a) 09-12-2016

• Principali mansioni e responsabilità Sapienza - Università di Roma, P.zza Aldo Moro, 5 Roma

Corso di Laurea in “Lingue, culture, letterature, traduzione” L-LIN 10, modulo “Il romanzo inglese del Novecento”.

Conferenza “L’ombra di Shakespeare in Virgina Woolf”,

• Date (da – a)
13-06-2013

• Principali mansioni e responsabilità
Giornata di studio a cura di Irene Kajon e Raffaella Di Castro, Traûma e Psyché. Le ferite del Novecento nella riflessione artistica e filosofica, Dipartimento di Filosofia, Dottorato in Filosofia e Storia della Filosofia, Sapienza – Università di Roma.

 Relatore: “Echi della Shoah nelle letterature di lingua inglese”

 Membro del gruppo di ricerca

• Date (da – a) 8/9-10-2012

• Principali mansioni e responsabilità Convegno La percezione dell’Ebraismo in altre culture e nelle arti, a cura di Alessandro Catastini, Sapienza – Università di Roma.

 Relatore: “L’ebraismo nelle letterature di lingua inglese”

• Date (da – a) 22/23/24-06-2011

• Principali mansioni e responsabilità Convegno Progetto PRIN, British Risorgimento. Rappresentazioni e interazioni britanniche nel processo di unificazione nazionale italiana, Alma Mater Studiorum Università di Bologna, Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere Moderne, Centro Interuniversitario per lo Studio del Romanticismo (CISR).

 Relatore: “Ebrei e Risorgimento nell’opera di Israel Zangwill”

 Partecipante al progetto di ricerca PRIN

• Date (da – a) 01-03-2011

• Principali mansioni e responsabilità Giornata di studio Progetto PRIN, British Risorgimento Rappresentazioni e interazioni britanniche nel processo di unificazione nazionale italiana, Sapienza – Università di Roma.

 Relatore: “Stato dell’arte: Israel Zangwill e il Risorgimento”,

 Partecipante al progetto di ricerca PRIN

• Date (da – a) 26-01-2010

• Principali mansioni e responsabilità Giornata di Studio Ebraismo e arte, Facoltà di Lettere e Filosofia – Facoltà di Filosofia, Sapienza - Università di Roma.

 Relatore: “Per una definizione (imperfetta) delle letterature ebraiche di lingua inglese”
 Membro del Comitato scientifico-organizzativo

• Date (da – a) 13/14/15-12-2010

• Principali mansioni e responsabilità Convegno Internazionale Radici ebraiche dell’Europa: messianismo sabbatiano, spinozismo, riflessioni sulla Shoah - Jewish Roots of Europe: Sabbatean Messianism, Spinozism, Post-ShoahThought, Dipartimento di Filosofia, Sapienza, Università di Roma.

 Relatore: “Israel Zangwill: da Sabbetai Zevi a Theodor Herzl”

 Membro del Comitato organizzativo

• Date (da – a) 30-09/-01/10-2009

• Principali mansioni e responsabilità Giornata di Studio Essere tra identità ed esperienze di confine, Facoltà di Filosofia, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”

 Relatore: “‘Il rabbino pagano’ di Cynthia Ozick e il recinto della Legge”

• Date (da – a) 26/27/28-11-2009

• Principali mansioni e responsabilità Convegno Sherlock Holmes: attualità del mito, Sapienza - Università di Roma,

 Membro del Comitato scientifico-organizzativo

• Date (da – a) 06/07/08-12-2008

• Principali mansioni e responsabilità Convegno “Il significato dell’Insignificante. Sherlock Holmes a Villa Mirafiori”, Sapienza - Università di Roma, 2009

 Membro del Comitato scientifico-organizzativo

• Date (da – a) 23-01-2008

• Principali mansioni e responsabilità Giornata di studio Interfacoltà, Il Golem una leggenda ebraica, Facoltà di Lettere e Filosofia, Facoltà di Filosofia, Sapienza – Università di Roma.

 Relatore: “Il Golem nelle letterature di lingua inglese”

• Date (da – a) A.A. 2007/2008

• Principali mansioni e responsabilità Sapienza - Università di Roma, P.zza Aldo Moro, 5 Roma

Organizzazione delle conferenze di Paolo Falcone, Caterina Marrone e Gabriele Guerra per gli studenti studenti Corso di Laurea in Lingue e Culture del Mondo Moderno della Facoltà di Lettere e Filosofia

• Date (da – a) 21-10-2008

• Principali mansioni e responsabilità Sapienza - Università di Roma, P.zza Aldo Moro, 5 Roma

Organizzazione della conferenza “Woody Allen e Dio. Umorismo e metateatralità” del regista teatrale Andrea Trovato per gli studenti del Corso di Laurea in Lingue e Culture del Mondo Moderno della Facoltà di Lettere e Filosofia

• Date (da – a) A.A. 2006/2007

• Principali mansioni e responsabilità Sapienza - Università di Roma, P.zza Aldo Moro, 5 Roma

Organizzazione delle conferenze del romanziere, poeta e traduttore dall’italiano all’ebraico Alon Altaras e della poetessa, saggista e traduttrice Antonella Anedda per gli studenti del corso di Laurea Specialistica in Traduzione Letteraria e Tecnico-scientifica

• Date (da – a) A.A. 2005/2206

• Principali mansioni e responsabilità Sapienza - Università di Roma, P.zza Aldo Moro, 5 Roma

Corso di Storia e cultura ebraica nei paesi slavi, modulo “Ebrei e rivoluzione nelle letterature dell’Europa Centro-Orientale”.

Frequentato il modulo come Dottoranda in Letterature di lingua Inglese e presentato l’intervento “Satana a Goray di I.B. Singer e la mistica ebraica”

• Date (da – a) A.A. 2004/2005

• Principali mansioni e responsabilità Sapienza - Università di Roma, P.zza Aldo Moro, 5 Roma

Modulo di Teoria della Traduzione tenuto dalla Prof. Paola Minucci per la Laurea Specialistica in Traduzione Letteraria e Tecnico-scientifica

Conferenza: “Teoria della traduzione teatrale”
• Date (da – a) A.A. 2004/2005

• Principali mansioni e responsabilità Sapienza - Università di Roma, P.zza Aldo Moro, 5 Roma

Master di Secondo Livello in Traduzione Specializzata, Facoltà di Facoltà di Filosofia

Conferenza: “Tradurre per il teatro. Alcune considerazioni su Agostino Lombardo”

• Date (da – a) 17/21-05-2004

• Principali mansioni e responsabilità Partecipazione al seminario di letteratura americana, New York icona del moderno, Centro di Studi Americani, Roma.

Dottoranda
• Date (da – a) 15/20-09-2003

• Principali mansioni e responsabilità Seminario L’arte della commedia, Fondazione Natalino Sapegno, Aosta.

Partecipazione come borsista

Ricerca

• Date (da – a) 11-12-2020-ad oggi
• Principali mansioni e responsabilità Membro del gruppo di Ricerca (Progetto medio, Sapienza-Università di Roma), “La costruzione del mito della femme fatale fra XIX e XX secolo: Salomè fra letteratura, teatro e musica”, Responsabile Prof. Sonia Bellavia.
• Date (da – a) A.A. 2011- A.A. 2013

• Principali mansioni e responsabilità Membro del gruppo di ricerca “Traumatismo e psichismo: elaborazioni di lutti ed eresie in ambito ebraico e cristiano in filosofi, storici e scrittori del XX secolo”, Responsabile Prof. Irene Kajon, Sapienza - Università di Roma.

• Date (da – a) A.A. 2009 - A.A. 2012
• Principali mansioni e responsabilità PRIN (Progetti di Ricerca di Interesse Nazionale), “British Risorgimento. Rappresentazioni e interazioni britanniche nel processo di unificazione nazionale italiana”, Università partecipanti: Bari, Bologna, Firenze, Parma, Roma La Sapienza, Roma “Tor Vergata”.

• Date (da – a) A.A. 2006 - A.A. 2010
• Principali mansioni e responsabilità Componente il gruppo della Ricerca 60% dell’Università di Roma La Sapienza, “Letterature ebraiche di lingua inglese”.

• Date (da – a) A.A. 2005 – A.A. 2006
• Principali mansioni e responsabilità Componente il gruppo della Ricerca 60% dell’Università di Roma La Sapienza, “La fortuna di Shakespeare in Italia”.

• Date (da – a) A.A. 2003 - A.A. 2004
• Principali mansioni e responsabilità Componente il gruppo della Ricerca 60% dell’Università di Roma La Sapienza, “Reinterpretazioni shakespeariane del 900”

Incarichi, Memberships e altro

• Date (da – a) 22-29/03;7/04 - 2021

• Principali mansioni responsabilità Sapienza - Università di Roma, P.zza Aldo Moro, 5 Roma

Componente della commissione giudicatrice della procedura di valutazione comparativa per gli incarichi di docenza per Master di II livello in Traduzione Specializzata di Sapienza-Università di Roma, Bando nr. 11/2021, Dipartimento Istituto Italiano di Studi Orientali (ISO).

• Date (da – a) 22-29/03;7/04 - 2021

• Principali mansioni responsabilità Sapienza - Università di Roma, P.zza Aldo Moro, 5 Roma

Componente della commissione giudicatrice della procedura di valutazione comparativa per l’incarico di Tutoraggio per il Master di II livello in Traduzione Specializzata di Sapienza-Università di Roma, Bando nr. 10/2021, Dipartimento Istituto Italiano di Studi Orientali (ISO) .

• Date (da – a) 11-09-2020

• Principali mansioni responsabilità Sapienza - Università di Roma, P.zza Aldo Moro, 5 Roma

Presidente della commissione d’aula per la prova di ammissione al Corso di laurea ad accesso programmato in Lingue e Civiltà Orientali della Facoltà di Lettere e Filosofia, Sapienza-Università di Roma.
• Date (da – a) 11-06-2020-ad oggi

• Principali mansioni responsabilità Sapienza - Università di Roma, P.zza Aldo Moro, 5 Roma

Membro del Consiglio Didattico-Scientifico del Master di II livello in Traduzione Specializzata, Sapienza-Università di Roma.
• Date (da – a) 10-03-2021- ad oggi
• Principali mansioni responsabilità Condirettore della collana Palcoscenici edita da Rogas edizioni, Viale Telese 35, Roma
• Date (da – a) 22-10-2020-ad oggi
• Principali mansioni responsabilità Editor della sezione di Letteratura inglese e americana della rivista Philological Studies, Jan Kochanowski University, pubblicata a Kielce, Polonia
• Date (da – a) 01-07-2019 – ad oggi
• Principali mansioni e responsabilità Condirettore della collana Darcy edita da Rogas edizioni, Viale Telese 35, Roma
• Date (da – a) 01-05-2018 - ad oggi
• Principali mansioni e responsabilità Condirettore della collana I Saggi edita da Lithos editrice, Via Vigevano 2, Roma
• Date (da – a) 2014 - ad oggi
• Principali mansioni e responsabilità Membro del Centro Interuniversitario per lo Studio del Romanticismo (CISR), Responsabile Scientifico Prof. Lilla Crisafulli

• Date (da – a) 12-10-2015/12-01-2016

• Principali mansioni e responsabilità Sapienza - Università di Roma, P.zza Aldo Moro, 5 Roma

Tutor didattico del Master di Secondo Livello in Traduzione Specializzata

• Date (da – a) 01-06-2012/31-01-2013

• Principali mansioni e responsabilità Sapienza - Università di Roma, P.zza Aldo Moro, 5 Roma

Tutor didattico del Master di Secondo Livello in Traduzione Specializzata

• Date (da – a) 2013

• Principali mansioni e responsabilità Fondazione Museo della Shoah – Via Nomentana n.70, Roma

Traduzione dall’italiano all’inglese delle didascalie della mostra “16 ottobre 1943. La razzia degli ebrei di Roma”, Complesso del Vittoriano, Roma 17 ottobre-30 novembre 2013

• Date (da – a) 2008 – 2021
• Principali mansioni e responsabilità Membro di USIH-Associazione italiana di Sherlock Holmes

• Date (da – a) 2010
• Principali mansioni e responsabilità Condirettore della collana di studi ebraici Menorah edita da Homolegens Edizioni, Roma

• Date (da – a) 2006-2012
• Principali mansioni e responsabilità Responsabile di redazione della rivista La figura nel tappeto. Letteratura, spettacolo, traduzione, edita da Homolegens, Roma

• Date (da – a) A.A. 2003/2004 (contratto sottoscritto il 19-03-2003)

• Principali mansioni e responsabilità Facoltà di Lettere e Filosofia Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Corso di Laurea in Lingue e Culture del Mondo Moderno e Corso di Laurea Specialistica in Traduzione, Villa Mirafiori, Via Carlo Fea 2, Roma.

Assistente del Direttore del Master di Secondo Livello in Traduzione Specializzata
• Date (da – a) 02/04/2003-15/04/2003
• Principali mansioni e responsabilità Presidenza del Consiglio dei Ministri. Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione, Via dei Robilant 11 Roma

Docenza della lingua inglese nell’ambito del corso su “Cicli di attività formativa per dirigenti pubblici” (Corso di 20 ore).

PUBBLICAZIONI INERENTI AL SSD DELL’INSEGNAMENTO:

Monografie e traduzioni
• Introduzione, traduzione e note di Vera o i nichilisti di Oscar Wilde, Rogas, Roma 2019 [pp. 192].

• Introduzione, traduzione e note de Il secondo rotolo di A.M. Klein, Lithos, Roma 2016 [pp. 201].

• L’opera narrativa di Abraham Moses Klein. Dalla storia collettiva a una storia individuale, Lithos, Roma 2012 [pp. 313].

• L’elemento ebraico nelle letterature di lingua inglese, Lithos, Roma 2012 [pp. 173].

Curatele
• Curatela insieme a Roberto Baronti Marchiò de La questione romantica. Vecchie Rotte, nuove cartografie” Rivista interdisciplinare di studi romantici (classe A), Vol. 11, n.1-2, Gennaio-dicembre 2019, Liguori editore, Napoli 2019 [pp.242].

• Curatela insieme ad Alessandro Gebbia de La figura nel tappeto. Letteratura, spettacolo, traduzione, Homolegens, Roma 2012 [pp. 185].

• Curatela insieme a Laura Mincer di Ebraismo e forme dell'arte, Homolegens, Roma 2010 [pp. 140].
• Le mie ultime parole. Lettere dalla Shoah, Z. Bacharach a cura di, Fiorella Gabizon curatrice dell’edizione italiana, Laterza, Bari 2009. [pp. 315].

• Curatela insieme ad Alessandro Gebbia de La figura nel tappeto. Letteratura, spettacolo, traduzione, Homolegens, Roma 2009 [pp. 280].

• Curatela insieme ad Alessandro Gebbia de La figura nel tappeto. Letteratura, spettacolo, traduzione, Homolegens, Roma 2007 [pp. 208].

• Curatela insieme ad Alessandro Gebbia de La figura nel tappeto. Letteratura, spettacolo, traduzione, Homolegens, Roma 2006 [pp. 242].

Articoli in rivista, contributi in volume e traduzioni • “Editoriale” (Fiorella Gabizon e Roberto Baronti Marchiò), La questione romantica. Vecchie Rotte, nuove cartografie”, Vol. 11, n.1-2, Gennaio-dicembre 2019, Liguori editore, Napoli 2019 [pp. 9-12].

• “The Jew di Richard Cumberland. Nuove mappature della figura dell’ebreo nell’immaginario collettivo inglese”, La questione romantica. Vecchie Rotte, nuove cartografie”, Vol. 11, n.1-2, Gennaio-dicembre 2019, Liguori editore, Napoli 2019 [pp. 51-61].

• Traduzione di The Jew di Richard Cumberland, La questione romantica. Vecchie Rotte, nuove cartografie”, Vol. 11, n.1-2, Gennaio-dicembre 2019, Liguori editore, Napoli 2019 [pp. 179-222].

• “Cynthia Ozick: «quando scrivo sono al comando di un grandioso Come Se», in Ebraismo “al femminile”. Percorsi diverse di intellettuali ebree del Novecento, a cura di Orietta Ombrosi, Giuntina, Firenze 2017 [pp. 89-102].

• “Echi della Shoah nelle letterature di lingua inglese”, in Traûma e Psyché. La ferita del Novecento nella riflessione artistica e filosofica a cura di Raffaella Di Castro e Irene Kajon, Lithos, Roma 2014 [pp. 241-255].

• “Percorsi ebraici nella letteratura inglese e americana”, in La percezione dell’ebraismo in altre culture e nelle arti. Vicino Oriente, VI (Quaderni), Sapienza Università di Roma, Dipartimento Scienze dell’Antichità - Sezione di orientalistica, Roma 2013 [pp. 55-69].

• “Ebrei e Risorgimento nell’opera di Israel Zangwill”, in BRITISH RISORGIMENTO. Volume III. Roma e l’Italia nello sguardo degli scrittori di lingua inglese,a cura di Isabella Imperiali, Editoria & Spettacolo, Spoleto (PG) 2013 [pp. 115-132].

• “Israel Zangwill: da Sabbetai Zevi a Theodor Herzl”, in Giacobbe e l’angelo. Figure ebraiche alle radici della modernità, a cura di Emilia D’Antuono, Irene Kajon e Paola Ricci Sindoni, Lithos, Roma 2012 [pp. 181-192].

• “Portrait of the American Artist. ‘The fifteen-Dollar Eagle’ di Sylvia Plath”, in La figura nel tappeto. Letteratura, spettacolo, traduzione, a cura di Fiorella Gabizon e Alessandro Gebbia, Homolegens, Roma 2012 [pp. 21-29].

• "Per una definizione (imperfetta) delle letterature ebraiche di lingua inglese", in Ebraismo e forme dell'arte, a cura di Fiorella Gabizon e Laura Mincer, Homolegens, Roma 2010 [pp. 9-28].

• “‘Il rabbino pagano’ di Cynthia Ozick’. Un’identità di confine”, in Identità di confine, a cura di Irene Kajon, Lithos, Roma 2010 [pp. 279-290].

• “Il recinto della Legge e “Il rabbino pagano” di Cynthia Ozick”, in La figura nel tappeto Letteratura, spettacolo, traduzione, a cura di Fiorella Gabizon e Alessandro Gebbia, Homolegens, Roma 2009 [pp. 129-148].

• Traduzione di “La teodicea dopo la Shoah: Levinas sulla sofferenza e il male” di Richard Cohen, in La figura nel tappeto. Letteratura, spettacolo, traduzione, a cura di Fiorella Gabizon e Alessandro Gebbia, Inverno 2009, Homolegens, Roma 2009 [pp. 15-32].

• “‘Il detective’ holmesiano di Sylvia Plath”, The Strand Magazine, Editore E. Solito, Sesto Fiorentino (FI) 2008 [pp. 22-25].

• “Da Abraham Cahan a Isaac Bashevis Singer e Cynthia Ozick: percezione della città tra vecchio e nuovo mondo”, La rassegna mensile di Israel, periodico diretto da Amos Luzzatto, Vol. LXXII, n. 2, LITOS, Roma 2007 [pp. 31-52].

• “The Golem di Abraham M. Klein”, saggio introduttivo e traduzione, in La figura nel tappeto. Letteratura, spettacolo, traduzione, a cura di Fiorella Gabizon e Alessandro Gebbia, Homolegens, Roma 2007 [pp. 85-110].

• Introduzione alla traduzione del brano tratto da The Incomparable Atuk di Mordechai Richler (Paolo Falcone), in La figura nel tappeto. Letteratura, spettacolo, traduzione, a cura di Fiorella Gabizon e Alessandro Gebbia, Homolegens, Roma 2007 [pp. 131-132].

• Traduzione di “Levinas: filosofo ed ebreo” di Richard Cohen, in La figura nel tappeto. Letteratura, spettacolo, traduzione, a cura di Fiorella Gabizon e Alessandro Gebbia, Homolegens, Roma 2007 [pp. 75-83].

• “Sylvia Plath: la passione (woolfiana) della prosa”, in La figura nel tappeto. Letteratura, spettacolo, traduzione, a cura di Fiorella Gabizon e Alessandro Gebbia, Homolegens, Roma 2006 [pp. 44-56].

• Traduzione di “L’Olocausto è una questione cristiana” di Richard Cohen, in La figura nel tappeto. Letteratura, spettacolo, traduzione, a cura di Fiorella Gabizon e Alessandro Gebbia, Homolegens, Roma 2006 [pp. 125-138].

• “Amleto, ovvero l’assenza di Amleto”, in L'Illuminista, rivista di cultura contemporanea diretta da Walter Pedullà, Ponte Sisto, Roma 2006. [pp. 197-208].

• “Sylvia Plath e William Shakespeare: la voce di Proteo”, in Memoria di Shakespeare, 3, a cura di Agostino Lombardo, Bulzoni, Roma 2003 [pp. 177-197].

• Traduzione di Robert Barr, “The Great Pegram Mystery”, in The Strand Magazine, rivista diretta da Enrico Solito, Editore E. Solito, Sesto Fiorentino (FI) 2003 [pp. 29-35].

Recensioni • Recensione di Letteratura ebraico-americana dalle origini alla Shoà. Profilo storico letterario e saggi di Elèna Mortara, in La figura nel tappeto. Letteratura, spettacolo, traduzione, a cura di Fiorella Gabizon e Alessandro Gebbia, Homolegens, Roma 2007 [p. 191].

• Recensione di La bottiglia vuota di Moni Ovadia, in La figura nel tappeto. Letteratura, spettacolo, traduzione, a cura di Fiorella Gabizon e Alessandro Gebbia, Homolegens, Roma 2006 [p. 236].

• Recensione di Poesia della nostalgia. Else Lasker-Schuller tra Zurigo e Gerusalemme, di Virginia Verrienti, in La figura nel tappeto. Letteratura, spettacolo, traduzione, a cura di Fiorella Gabizon e Alessandro Gebbia, Homolegens, Roma 2006 [pp. 237-238].

• (Essay review) “Cartografie del Nuovissimo Mondo. Viaggi nella letteratura canadese di lingua inglese”, in Trame, diretta da Franco Buffoni, 8/9, Dipartimento di Linguistica e Letterature Comparate, Università di Cassino, Cassino 2004 [pp. 425-431].

TITOLI ACCADEMICI E SCIENTIFICI INERENTI AL SSD DELL’INSEGNAMENTO E ALTRO
• Date (da – a) 05-03-2020
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
Sapienza - Università di Roma, P.zza Aldo Moro, 5 Roma
Dip. Istituto italiano di studi orientali/ISO

• Qualifica conseguita Presa di servizio come ricercatrice (RTDA), settore L-LIN/10
• Date (da – a) A.A. 2010/2011 (01/10/2010-30/09/2011)
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

• Qualifica conseguita
Sapienza - Università di Roma, P.zza Aldo Moro, 5 Roma
Dip. Istituto italiano di studi orientali/ISO

Assegnista di ricerca in Letterature ebraiche di lingua inglese L-LIN/10

• Date (da – a) A.A. 2008/2009 - A.A. 2009/2010 (01/10/2008-30/09/2010)

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

• Qualifica conseguita Sapienza - Università di Roma, P.zza Aldo Moro, 5 Roma

Assegnista di ricerca in Letterature ebraiche di lingua inglese L-LIN/10
Vincitrice del concorso con il punteggio di 100/100 (Progetto di ricerca su ISRAEL ZANGWILL)

• Date (da – a) 09-03-2007
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
• Qualifica conseguita Sapienza - Università di Roma, P.zza Aldo Moro, 5 Roma

Conseguito il titolo di Dottore di ricerca in Letterature di Lingua Inglese, Università degli Studi di Roma “La Sapienza” (Dottorando del XIX ciclo con borsa di studio dal 02-01-2004 al 01-01-2007).

• Date (da – a) 17- 07- 2003
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

• Qualifica conseguita Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, P.zza Aldo Moro, 5 Roma

Laurea Specialistica in Traduzione Letteraria e Tecnico-scientifica, Facoltà di Lettere e Filosofia, votazione conseguita: 110/110 e lode.

• Date (da – a) 17– 07- 2002
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

• Qualifica conseguita Sapienza - Università di Roma, P.zza Aldo Moro, 5 Roma

Laurea vecchio ordinamento in Lingue e Letterature Straniere Moderne, Facoltà di Scienze Umanistiche, votazione conseguita: 110/110 e lode

• Date (da – a) A.A. 2010/2011 – 2019/2020

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

• Qualifica conseguita Sapienza - Università di Roma, P.zza Aldo Moro, 5 Roma

Cultore della materia Letteratura inglese (L-LIN/10), ISO (Istituto Italiano di Studi Orientali)

• Date (da – a) 11/09/2003-2010

• Qualifica conseguita Sapienza - Università di Roma, P.zza Aldo Moro, 5 Roma

Cultore della materia Letterature dei Paesi di Lingua Inglese (L-LIN/10), Lingue e Letterature anglo-americane (L- LIN/11), Corso di Laurea in Lingue e Culture del Mondo Moderno

• Date (da – a) A.A. 1996/1997 (01/02/1997 – 30-06-1997)
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

• Qualifica conseguita Roehampton Institute London, An Institute of the University of Surrey, Roehampton Lane, London SW15 5 PH.
Borsista (Programma Erasmus), per la partecipazione ai corsi di letteratura inglese e americana

• Date (da – a) 28 agosto 1992
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

• Qualifica conseguita Language Studies International, Luchana 31, Madrid 28010; España

Conseguito il certificato di studi, dopo aver seguito i corsi di lingua e cultura spagnola, che attesta il livello avanzato