Ritratto di mattia.ippoliti@uniroma1.it

Sono aperte le iscrizioni per lo scavo alle pendici meridionali del Palatino 2024, per candidarsi a partecipare è necessario scaricare e compilare il modulo che trovate tra i materiali didattici entro il 26 aprile.

 

L'ultima lezione del corso “ARTEFACTS CHANGING LANDSCAPES AND AGENCY cod. 10598849” si svolgerà il 14 dicembre.

 

The last class of the course "ARTEFACTS CHANGING LANDSCAPES AND AGENCY cod. 10598849" will be held on December 14.

 

Le lezioni del corso “ARTEFACTS CHANGING LANDSCAPES AND AGENCY cod. 10598849” inizieranno il 5 ottobre 2023 e si svolgeranno il giovedì e il venerdì dalle 14:00 alle 16:00 nel Museo delle Antichità Etrusche e Italiche.

 

The lessons of the course "ARTEFACTS CHANGING LANDSCAPES AND AGENCY cod. 10598849" will begin on 5 October 2023 and will be held on Thursdays and Fridays from 14:00 to 16:00 in the Museum of Etruscan and Italic Antiquities.

 

 

Insegnamento Codice Anno Corso - Frequentare Bacheca
FIELD ACTIVITIES LABORATORIES STAGES SEMINARS I A AAF2276 2023/2024
FIELD ACTIVITIES LABORATORIES STAGES SEMINARS II B AAF2280 2023/2024
FIELD ACTIVITIES LABORATORIES STAGES SEMINARS I B AAF2277 2023/2024
FIELD ACTIVITIES LABORATORIES STAGES SEMINARS II A AAF2279 2023/2024
ARTEFACTS CHANGING LANDSCAPES AND AGENCY 10598849 2023/2024

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della Metodologia della ricerca archeologica, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite durante la formazione di base, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali posti da un contesto di ricerca, formulando giudizi, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. Obiettivi specifici saranno: approfondimento nello studio di sistemi di classificazione; analisi filologica di contesti archeologici pluristratificati; analisi quantitative e qualitative; processi di ricostruzione di fenomeni culturali in base a indicatori archeologici e altre forme di conoscenza.

Il corso verterà su concetti, principi, metodi e procedure necessarie all’analisi e all’interpretazione dei contesti archeologici del Lazio antico e di alcune aree campione del mediterraneo. In particolare si concentrerà sui metodi di integrazione ed elaborazione dei dati, alla periodizzazione e alla ricomposizione dei contesti e alla lettura per fasi di sequenze stratigrafiche e paesaggi per introdurre alla ricostruzione in chiave storica delle architetture e dei contesti analizzati.

Prima settimana
Nella prima settimana di corso gli studenti saranno introdotti all’approccio contestuale, allo studio delle serie documentarie e all’analisi dei processi storici. Si affronteranno i metodi con cui estrarre informazioni dai documenti e la storia del passaggio dalle raccolte di oggetti all’elaborazione di un metodo di indagine.

Seconda settimana
Nella seconda settimana di corso si affronterà la storia delle indagini di scavo, dalle prime esperienze fino all’elaborazione del metodo stratigrafico. Saranno inoltre affrontati i principi della stratigrafia archeologica.

Terza settimana
Nella terza settimana di corso si affronteranno le questioni relative alla cronologia relativa e assoluta dei depositi antichi. Saranno analizzati i metodi di classificazione dei materiali ceramici antichi e il loro studio tipologico.

Quarta settimana
Nella quarta settimana di corso si tratterà delle procedure con le quali mettere in fase un deposito archeologico per poter passare alla ricomposizione dei contesti e all’analisi dei processi storici.

Quinta settimana
Nella quinta settimana di corso saranno illustrati i risultati di diversi scavi stratigrafici del mediterraneo per mettere a confronto i diversi approcci di indagine e edizione dei dati.

Sesta settimana
Nella sesta settimana di corso gli studenti saranno introdotti ai metodi e alle procedure della landscape archaeology e in particolare allo studio dei paesaggi agrari antichi.

Settima settimana
Nella settima settimana di corso si affronteranno le tecniche di ricognizione archeologica e le procedure di raccolta e analisi dei dati. Saranno poi illustrati i risultati di alcune ricognizioni svolte nel mediterraneo per mettere a confronto i diversi approcci di indagine e edizione dei dati.

Ottava settimana
Nell’ottava settimana di corso si affronterà lo studio dei paesaggi urbani antichi e si analizzeranno le possibilità di analisi e gestione dei dati offerte dai Sistemi Informativi Geografici.

Nona settimana
Nella nona settimana di corso si analizzerano esempi pratici di ricomposizione e ricostruzione di contesti urbani antichi e delle strategie di racconto, musealizzazione e valorizzazione.

Decima settimana
La decima settimana di corso sarà dedicata alla visita di scavi e musei.

 

M. Carver, Archaeological Investigation, 2009.

FIELD ACTIVITIES LABORATORIES STAGES SEMINARS I B AAF2277 2022/2023
FIELD ACTIVITIES LABORATORIES STAGES SEMINARS I A AAF2276 2022/2023
ARTEFACTS CHANGING LANDSCAPES AND AGENCY 10598849 2022/2023

Il corso verterà su concetti, principi, metodi e procedure necessarie all’analisi e all’interpretazione dei contesti archeologici del Lazio antico e di alcune aree campione del mediterraneo. In particolare si concentrerà sui metodi di integrazione ed elaborazione dei dati, alla periodizzazione e alla ricomposizione dei contesti e alla lettura per fasi di sequenze stratigrafiche e paesaggi per introdurre alla ricostruzione in chiave storica delle architetture e dei contesti analizzati.
 

Prima settimana

Nella prima settimana di corso gli studenti saranno introdotti all’approccio contestuale, allo studio delle serie documentarie e all’analisi dei processi storici. Si affronteranno i metodi con cui estrarre informazioni dai documenti e la storia del passaggio dalle raccolte di oggetti all’elaborazione di un metodo di indagine.

 

Seconda settimana

Nella seconda settimana di corso si affronterà la storia delle indagini di scavo, dalle prime esperienze fino all’elaborazione del metodo stratigrafico. Saranno inoltre affrontati i principi della stratigrafia archeologica.

 

Terza settimana

Nella terza settimana di corso si affronteranno le questioni relative alla cronologia relativa e assoluta dei depositi antichi. Saranno analizzati i metodi di classificazione dei materiali ceramici antichi e il loro studio tipologico.

 

Quarta settimana

Nella quarta settimana di corso si tratterà delle procedure con le quali mettere in fase un deposito archeologico per poter passare alla ricomposizione dei contesti e all’analisi dei processi storici.

 

Quinta settimana

Nella quinta settimana di corso saranno illustrati i risultati di diversi scavi stratigrafici del mediterraneo per mettere a confronto i diversi approcci di indagine e edizione dei dati.

 

Sesta settimana

Nella sesta settimana di corso gli studenti saranno introdotti ai metodi e alle procedure della landscape archaeology e in particolare allo studio dei paesaggi agrari antichi.

 

Settima settimana

Nella settima settimana di corso si affronteranno le tecniche di ricognizione archeologica e le procedure di raccolta e analisi dei dati. Saranno poi illustrati i risultati di alcune ricognizioni svolte nel mediterraneo per mettere a confronto i diversi approcci di indagine e edizione dei dati.

 

Ottava settimana

Nell’ottava settimana di corso si affronterà lo studio dei paesaggi urbani antichi e si analizzeranno le possibilità di analisi e gestione dei dati offerte dai Sistemi Informativi Geografici.

 

Nona settimana

Nella nona settimana di corso si analizzeranno esempi pratici di ricomposizione e ricostruzione di contesti urbani antichi e delle strategie di racconto, musealizzazione e valorizzazione.

 

Decima settimana

La decima settimana di corso sarà dedicata alla visita di scavi e musei.

Giovedì 10:00-12:00. Stanza 10, Pianterreno, Ex-Vetrerie Sciarra via dei Volsci 122

L'attività di ricerca di Mattia Ippoliti è rivolta principalmente: ai complessi monumentali urbani pluristratificati, alle indagini stratigrafiche e di ricostruzione dei paesaggi urbani e suburbani, a Roma e all Italia romana.

In particolare, l attività di ricerca si è concentrata sugli aspetti storici e archeologici legati all analisi di architetture e paesaggi antichi. Sono stati prodotti e analizzati dati inediti tramite la realizzazione di indagini stratigrafiche e sono state realizzati banche dati e carte archeologiche finalizzate all uso di sistemi informativi per la ricostruzione dei paesaggi antichi.

1. Ricostruzione di complessi monumentali pluristratificati del Palatino

Parte dell attività di ricerca è dedicata all indagine stratigrafica e alla ricostruzione di monumenti e paesaggi dell area centrale di Roma. Tale interesse ha preso l avvio dalle attività di scavo condotte sin dai primi anni di studio alle pendici settentrionali del Palatino e si è poi sviluppato verso contesti e monumenti di cronologia e tipologia architettonica eterogenee. In particolare, M.I. si è occupato: delle fortificazioni della prima età regia; della viabilità; di contesti sacri di età arcaica e repubblicana; di edifici di tipo produttivo di età imperiale. Porta avanti lo studio avviato con la tesi della scuola di Specializzazione relativa all analisi e alla ricostruzione dei contesti di età medioevale e rinascimentale delle pendici settentrionali del Palatino, ha organizzato e attualmente coordina un seminario che porterà all edizione dei contesti databili tra il V e il XVI secolo d.C.

2. Ricostruzione di architetture antiche

A partire dall esperienza data dalla partecipazione al gruppo di ricerca che ha portato all edizione dell Atlante di Roma antica ha realizzato ricostruzioni di alcuni monumenti di Roma. In questo caso la ricerca ha preso avvio dai dati editi riconsiderati, criticati e rielaborati in modo sistematico al fine di produrre una lettura architettonica e storia articolata per fasi dei diversi contesti al fine di ricostruire la loro morfologia e le modalità d uso e trasformazione nel corso del tempo.

3. Topografia di Roma antica

Dai due primi filoni di ricerca è stata sviluppata la possibilità di utilizzare in modo sistematico sia i dati inediti prodotti tramite le indagini stratigrafiche che quelli editi disponibili al fine di proporre ricostruzioni, localizzazioni e interpretazioni di monumenti e sistemi topografici di Roma antica.

4. Ricostruzione dei paesaggi urbani e agrari

Dall interesse per le tematiche storiche legate all evoluzione di specifiche porzioni della città antica ha portato a sviluppare ricerche relative all archeologia dei paesaggi (landscape archaeology) urbani e agrari. In particolare, i paesaggi agrari del territorio suburbano di Roma sono stati l argomento del Dottorato di Ricerca. Attraverso la raccolta sistematica di tutta la documentazione edita e inedita del territorio a sud della città compreso tra la via Appia e il Tevere sono stati realizzati una carta archeologica e un database confluiti nel Sistema Informativo Geografico in corso di realizzazione nel Progetto Lazio Antico. Tali dati e tale sistema sono stati utilizzati al fine di ricostruire i paesaggi che si sono succeduti e i processi storici a essi connessi. Questa ricerca ha portato alla produzione di un volume attualmente in corso di stampa, il volume affronta attraverso una narrazione suddivisa in fasi e periodi le caratteristiche, lo sviluppo e infine la decadenza di una porzione del Suburbio della città di Roma tra il IX secolo a.C. e il VI secolo d.C. Da questa ricerca sono state sviluppati studi relativi a contesti, tipologie architettoniche e fasi cronologiche edite in articoli o presentate a convegni e seminari. La ricerca è in fase di sviluppo con l obiettivo di estendere l analisi a tutto l agro di Roma attraverso il coordinamento del gruppo di ricerca relativo al Suburbio di Roma antica all interno del Progetto Lazio antico .