TIZIANO DE MARINO
Structure:
Dipartimento di STUDI EUROPEI, AMERICANI E INTERCULTURALI
SSD:
L-LIN/10

Notizie

AVVISO APPELLO ORALE 8 luglio. 

L'appello avrà inizio a partire dalle ore 9.00 presso il Laboratorio 4 dell'Edificio Marco Polo. Si anticipa che tutti gli esami verranno svolti nella giornata dell'8 luglio, fra mattina e pomeriggio, seguendo l'ordine alfabetico.  

Chi deve verbalizzare entrambi gli esoneri avrà la precedenza. Occorre portare un documento di riconoscimento.

RISULTATI ESONERO MAGGIO 2025. 

Su Classroom potete trovare le votazioni con le relative indicazioni per la verbalizzazione. 
Link: https://classroom.google.com/c/NzIwNjczNzk1ODg2?cjc=5avbbi4
 
 
 
 
AVVISO SECONDO ESONERO 16 MAGGIO.

L'esonero si svolgerà nella solita Aula 107 (I piano, Ed. Marco Polo). Per agevolare l'avvio della prova, l'appello inizierà alle 15.45 davanti l'aula, con durata della prova nella solita fascia oraria 16.00-18.00 (senza 15 minuti accademici). La prova sarà in italiano. Per partecipare occorre presentarsi con un documento di riconoscimento (carta ID/Patente).

I fogli a righe verranno forniti dal docente. Sul banco sarà consentita solo la penna e il foglio.

Prossimo ricevimento su prenotazione: martedì 13 maggio ore 12.00-13.00 (stanza 341, III Piano, Ed. Marco Polo).
Per qualsiasi esigenza scrivetemi.
 
 
 
 
AVVISO DATA SECONDO ESONERO + info sul corso:
 
Su votazione in aula si è stabilito che il prossimo esonero avverrà venerdì 16 maggio nella solita fascia orario 16.00-18.00 (ma senza 15 min accademici). L'esame, da svolgere in italiano, avrà la durata di 2 ore. I fogli protocollo verranno garantiti dal docente.

Per prenotarsi al secondo esonero per frequentanti si prega di inviare una mail al docente con oggetto "PRENOTAZIONE MAGGIO 2025", entro il 1 maggio così da organizzare la gestione dell'aula, che verrà comunicata successivamente. Per accedere all'esame dovrete poi presentarvi con un documento di riconoscimento. Possono partecipare all'esonero in classe del 16 maggio anche coloro che non hanno svolto il primo esonero.

INFO UTILI: Si ricorda che l'esonero è in italiano, che le domande verteranno su The Lonely Londoners e Youth (non si potranno consultare i testi in aula). Lo studio della "Bibliografica critica", come nel caso del primo esonero, è necessario e accessorio ad una soddisfacente e controllata esposizione della propria argomentazione.

Per qualsiasi dubbio, problema organizzativo o approfondimento tematico, presentatevi al ricevimento o inviate una mail. 
 
Prossime lezioni: Ci vediamo venerdì 11 aprile (dove concluderemo anche alcune valutazioni OPIS frequentanti per coloro che erano assenti alla precedente rilevazione. Si raccomanda massima partecipazione); e poi, per via delle feste, ci incontriamo di nuovo il 2 maggio.
 
 
 
 
 
 
 
-----------------------------------
 
Le lezioni del II semestre riprenderanno venerdì 28 febbraio. 
Orario 16.00-18.00 (Edificio Marco Polo, I piano, Aula 107)
 
 
 
AVVISO RISULTATI PRIMO ESONERO: Consultare Google Classroom per tutte le informazioni.
 
 
INFORMAZIONI DI ATENEO APPELLI STRAORDINARI: 
 
Si ricorda che l'appello di aprile è destinato esclusivamente a studenti fuori corso 2023/2024.

Gli appelli straordinari di aprile e novembre sono destinati alla seguente categoria: 

Riservati agli studenti fuori corso, iscritti al tempo parziale, coloro che
hanno completato tutte le annualità di frequenza, lavoratori, portatori di 
disabilità o con diagnosi di disturbi specifici dell’apprendimento, alle
studentesse madri e agli studenti padri con figlio/i di età inferiore a 
tre anni, a coloro che hanno lo status di atleta, a chi risulta iscritto
contemporaneamente a due corsi di studio, nonché alle studentesse in stato di
gravidanza.
 
 
Per i ricevimenti consultare sempre la sezione "Ricevimento"
 
 
AVVISO LEZIONE MISTA 13 DICEMBRE: 
 
In vista dello sciopero, la lezione  del 13 dicembre avverrà in modalità mista per favorire la completa partecipazione. Solita aula e orario. 
 
AVVISO Didattica mista 29/11/2024:
 
In vista dello sciopero parziale dei mezzi si avvisa che per favorire la completa partecipazione alla lezione del 29 novembre, la didattica si svolgerà per sicurezza in modalità mista. Solita aula e orario. Il collegamento avverrà pochi minuti prima della lezione da link Classroom di Google Meet.
NB: lo sciopero coinvolgerà i trasporti locali per 4 ore, dalle 9 alle 13 (non più 8 ore). Lo sciopero non interessa il servizio ferroviario.

INFORMAZIONI E MODALITA' DI CONSEGNA TESINA I SEMESTRE: 

Il primo esonero solo per frequentanti consisterà nella stesura di una tesina di 3000-3500 parole (note incluse, bibliografia esclusa; le note possono essere sia di riferimento fonti, sia descrittive) incentrata sugli argomenti trattati nel I semestre (testi primari in esame: The War of the Worlds e Heart of Darkness. La tematica riguarderà uno dei due romanzi, o entrambi). Il saggio deve essere prodotto in lingua italiana. Solo le citazioni e i riferimenti bibliografici rimangono in lingua inglese. Il saggio è un elaborato di ricerca, dove esporrete le vostre intuizioni originali in relazione ad altri testi critici (sia testi critici in programma, se volete, ma soprattutto ricercati da voi autonomamente. In quanto pratica di articolo scientifico, si incentiva uno spirito di scoperta). Per l'attività di ricerca individuale si consiglia di consultare la sezione RISORSE UTILI della Pagina Docente. 
 
Per tutti i dettagli di formattazione consultare il documento Word nella sezione Allegati (qui in alto a destra): "Linee guida formattazione tesina 2025".
Oltre alle linee guida presentate in classe, gli studenti potranno beneficiare di un confronto mirato iniziale di contenuto e metodologia durante i ricevimenti (che sono stati duplicati in vista della tesina).

Gli studenti frequentanti che hanno concordato la tematica via mail e/o discusso della metodologia al ricevimento, invieranno dunque il loro elaborato finale direttamente via mail all'indirizzo tiziano.demarino@uniroma1.it (in formato Word; utilizzare esclusivamente la vostra mail istituzionale). Così facendo riceverete una mia conferma di ricezione entro 48 ore. Vi ricordo che Word assieme al pacchetto Office è offerto gratuitamente da Sapienza Università di Roma.
INSERIRE COME OGGETTO MAIL: "SAGGIO FONDAMENTI 2025". Scadenza: dal 1 gennaio al 10 febbraio 2025.

STRUTTURA DEL SAGGIO: Si ricorda che la struttura della tesina prevede una Introduzione, uno svolgimento e una Conclusione. Il testo, paragrafato con rientro e formattato secondo le linee guida di formattazione presenti nella sezione Allegati, sarà corredato infine da una BIBLIOGRAFIA (essenzialmente, si tratta di prendere tutti i testi citati nelle note a piè di pagina e riportarle a fine documento in ordine alfabetico).
Lunghezza: 3000-3500 parole (le note di riferimento o descrittive vanno conteggiate, mentre la BIBLIOGRAFIA non è inclusa nel conteggio parole. NB: Word vi permette il conteggio automatico, consentendo di includere o escludere le note a pié di pagina dal conteggio).

Bisogna citare sempre la fonte di riferimento come nota a piè di pagina e riportarla poi in Bibliografia. La tesina vuole promuovere la ricerca libera e individuale, trovate dunque ARTICOLI SCIENTIFICI o MONOGRAFIE tramite Google, che vi rimanderà a Jstor/Internet Archive e i vari database, come Academia.edu ecc. (vedi sezione "Risorse utili").

Durante le vostre richerche testuali, ricodatevi sempre dell'importanza della funzione 'Cerca', vuoi che sia un testo primario (romanzo) o un articolo scientifico in formato word/pdf/html/versione web:
 
 RISORSE UTILI:
 
- Consultare la pagina delle "Risorse elettroniche" offerte da Sapienza per avere una panoramica delle possibilità tramite accesso istituzionale: https://biblio.saras.uniroma1.it/risorse-digitali. Questa pagina offre una panoramica dettagliata.
Qui, invece, il link alla schermata generale "Risorse elettroniche" Sapienza con Liste A-Z: https://opac.uniroma1.it/SebinaOpacRMS/article/risorse-elettroniche-sapi...
 
Alcuni suggerimenti:
 
- https://www.jstor.org/?typeAccessWorkflow=login (fondamentale per reperire articoli scientifici e monografie. Occorre creare account personale e soprattutto avete accesso GRATUITO tramite Login Sapienza)
- https://muse.jhu.edu/ (database simile a JSTOR, con accesso Sapienza).
 
- https://archive.org/ (utilissimo per reperire testi digitalizzati del Settecento/Ottocento/Novecento, oltre a testi critici dal Novecento ad oggi. Occorre creare un account gratuito)

- www.Academia.edu (molto utile per individuare studiosi specifici e le loro pubblicazioni. Spesso, vengono resi disponibili per il download i saggi scientifici direttamente nella loro forma ufficiale. Occorre creare account gratuito).
 
- Barra di ricerca Google: gli url che vi escono in seguito alle vostre ricerche sono validi, purché il saggio sia scientifico e non di natura divulgativa/appunti di studenti.
 
- Alcuni cataloghi utili per trovare copie fisiche nelle biblioteche su Roma e in Italia. Spesso le biblioteche hanno anche il loro sistema di risorse online:
Sistema bibliotecario Sapienza: https://opac.uniroma1.it/SebinaOpacRMS/.do
Sistema bibliotecario nazionale (il più completo in assoluto): https://opac.sbn.it/web/opacsbn
Catalogo biblioteca nazionale di Roma: http://bve.opac.almavivaitalia.it/opac2/BVE/ricercaSemplice
Circuito Biblioteche di Roma (BiblioTu):https://www.bibliotechediroma.it/opac/.do

Anche durante i ricevimenti, non esitate a chiedere per qualsiasi dubbio sull'utilizzo di questi strumenti di ricerca.
 
 
SITI WEB DA NON CONSULTARE/CITARE. Le piattaforme che seguono non sono attendibili e non hanno alcun valore per il saggio scientifico. Ricordare sempre l'importanza della 'tracciabilità' delle idee quando si fa ricerca: Skuola.net / Gradesaver /Sparknotes / Docsity / Wikipedia;  e via dicendo ...la lista è lunga.
Evitare anche le citazioni da siti web generalisti o citazioni ripetute da Enciclopedie online (per es. Treccani, Britannica). In merito a Treccani e Britannica sono concessi riferimenti occasionali, ma è assolutamente da evitare l'utilizzo reiterato delle enciclopedie come fonte secondaria.
Mi raccomando, massima premura per la nozione di PLAGIO. Quando si citano altri critici (parafrasando il concetto o riportando parole altrui fra virgolette), bisogna sempre menzionare la fonte, sia come nota a piè di pagina che all'interno della Bibliografia a fine saggio. Appropriarsi di idee altrui SENZA CITARE la fonte originale prevede l'annullamento del lavoro. Consultare solo fonti attendibili e scientifiche.

Prossimi ricevimenti dedicati in presenza o a distanza (tesina e/o altre esigenze). L'accesso, come sempre, è libero ma è consigliata la prenotazione con priorità:
- mercoledì 27 novembre, 16.00 -18.00 (Aula 341, III piano)
- venerdì 29 novembre, 18.00 - 19.30 (Aula 341, III piano)
- mercoledì 4 dicembre 16.00 -18.00 (Aula 341, III piano)
- venerdì 6 dicembre 14.00 - 16.00 (Aula 341, III piano)
- mercoledì 11 dicembre 16.00 - 18.00 (Aula 341, III piano)
- martedì 17 dicembre 16.00 - 18.00 (Aula 341, III piano)
- venerdì 20 dicembre 18.00 - 19.00 (Aula 341, III piano)
 
L'ultima lezione è fissata per venerdì 20 dicembre 2024. Per qualsiasi variazione di Ricevimento, consultare l'apposita sezione "Ricevimenti" della pagina docente.
 
 
 
 
---------------------
 
AVVISO MATERIALI DIDATTICI DI SUPPORTO E INCONTRO SU TESINA:
 
Per chi volesse consultare le slide utilizzate a lezione, frequentanti e non, potete consultare la sezione "Lavori del corso" su Canale Classroom: 5avbbi4
Link: https://classroom.google.com/c/NzIwNjczNzk1ODg2?cjc=5avbbi4
 
Parte della lezione del 22 novembre sarà invece dedicata a questioni metodologiche relative alla tesina del primo esonero per frequentanti; verranno anche stabiliti i ricevimenti dedicati per il mese di dicembre.

AVVISO LEZIONE IN DIDATTICA MISTA 8 NOVEMBRE:
 
In vista eccezionale dello sciopero e per favorire la partecipazione del maggior numero di studenti, la lezione di venerdì 8 novembre si svolgerà in modalità mista, sia in presenza che a distanza. Potrete accedere a distanza tramite il link Google Meet del canale Classroom.
 
 
Per i ricevimenti consultare la sezione apposita. 
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Orario lezioni 2024/25: venerdì, 16.00-18.00 (Aula 107, I piano, Edificio Marco Polo). Il corso, unico e con durata annuale, si svolgerà con singola cadenza settimanale.
 
Programma Fondamenti di Intercultura 2024/2025 [10592742]
"Espansionismo e contatto interculturale"
  
Il corso intende offrire gli strumenti essenziali per l’analisi critica delle strutture di potere che si originano dall’incontro fra culture. Attraverso una meticolosa ricostruzione storica si ripercorreranno, dal lungo Settecento alla seconda metà del Novecento, le principali fasi evolutive del concetto di razza, identità, nazione e ideologia in relazione alle realtà anglofone. Le nozioni di contatto, avventura, alterità, utopia, colonialismo e postcolonialismo saranno alla base dell’indagine. Verrà instaurato un dialogo costante fra testo letterario e non letterario, con l’intento di fornire agli studenti una panoramica più fluida e ibrida dell’idea di cultura/e; all’interno di quest’ottica, la forma romanzo in particolare – intesa qui come linguaggio e strumento di mediazione – sarà puntualmente interrogata e contestualizzata alla luce di determinati eventi storici che hanno significativamente caratterizzato l’espansionismo europeo.
 
Testi adottati
 
Romanzi:
 
Tra parentesi alcune edizioni consigliate dei romanzi da leggere integralmente in lingua inglese, qui in ordine cronologico. Qualsiasi edizione va bene, purché in inglese:
 

  • H.G. Wells, The War of the Worlds (1898) [Penguin Classics/Oxford UP]
  • Joseph Conrad, Heart of Darkness (1901) [Oxford UP/Penguin]
  • Sam Selvon, The Lonely Londoners (1956) [Penguin Classics]
  • J.M. Coetzee, Youth (2002) [Random UK]

Bibliografia critica:

  • Arendt, Hannah. cap. 6 “Race-Thinking Before Racism”, pp. 158-184; cap. 7 “Race and Bureaucracy”, pp. 185-221, in The Origins of Totalitarianism, 1951 [https://archive.org/details/the-origins-of-totalitarianism-hannah-arendt...
  • Brantlinger, Patrick. “Epilogue: Kurtz’s ‘Darkness’ and Conrad’s Heart of Darkness”, in Rule of Darkness: British Literature and Imperialism, 1830-1914, Ithaca, Cornell University Press, 1988, pp. 255-275 [Il capitolo sarà fornito dal docente in formato digitale, sezione "Allegati"].
  • McLeod, John. “Making a song and dance: Sam Selvon and Colin MacInnes”, pp. 24-58, in Postcolonial London: Re-writing the Metropolis, Routledge, 2004 [il capitolo sarà fornito dal docente in formato digitale, sezione  "Allegati"]

Strumenti di riferimento:
 

  • Per una storia culturale dell’impero, la fase "coloniale" e "post-coloniale", vedi Jackson, Ashley. The British Empire: A Very Short Introduction, Oxford UP, 2013.
  • Dizionario di lessico postcoloniale. Esclusivamente come supporto di riferimento per i principali termini critici, vedi Ashcroft, Bill et al. Postcolonial Studies: The Key Concepts, 3d edition, Routledge, 2013 [biblioteche e online su Academia.edu]

 
 
 
MODALITA' DI FREQUENZA:
 
Il corso, unico e annuale da 6 CFU, inizia nel I semestre e terminerà nel II semestre. L’insegnamento sarà erogato in italiano con testi in lingua inglese. L’esame potrà essere sostenuto a partire dalla sessione estiva 2025 (con opzione facoltativa di esoneri per studenti frequentanti).
La frequenza non è obbligatoria, ma consigliata in virtù dei momenti seminariali di analisi di vari materiali testuali/ulteriori fonti.
Il programma è lo stesso, sia per frequentanti che non frequentanti. Google Classroom rimarrà aperto per l’intera durata dell’a.a.
 
MODALITA' DI VALUTAZIONE:
 
     Verranno offerte due opzioni in base alla frequenza:
 

  1. OPZIONE VALIDA PER TUTTI: L’esame consisterà in una prova orale in italiano, con testi in lingua inglese, su tutto il programma annuale a cominciare dagli appelli della sessione estiva 2025. (modalità d’esame aperta sia a frequentanti che non frequentanti). Se non superato, l’esame si potrà comunque ripetere al primo appello utile

     

  2. OPZIONE FREQUENTANTI: Gli studenti possono scegliere, in alternativa all’esame orale su tutto il programma, di partecipare ai due esoneri dell’insegnamento.

    Il primo esonero consisterà nella stesura di una tesina in italiano di 3000-3500 parole (note incluse, bibliografia esclusa) incentrata sugli argomenti trattati nel I semestre. La tesina si concentrerà su uno dei due libri in programma del I semestre: The War of the Worlds o Heart of Darkness. Gli elaborati dovranno essere inviati via mail istituzionale dal 1 gennaio al 10 febbraio 2025; gli studenti potranno concordare l’argomento con il docente in due ricevimenti dedicati nel mese di dicembre). Tutti i dettagli di formattazione verranno forniti a lezione nel mese di novembre e su dispensa.

    Il secondo esonero, con data unica nel mese di maggio 2025 (data da concordare con i frequentanti), consisterà invece in una prova scritta a domande aperte in italiano sugli argomenti affrontati nel II semestre (bibliografia critica e i due romanzi The Lonely Londoners e Youth)

 
Alla luce dei risultati, coloro che sosterranno con successo entrambi gli esoneri potranno quindi già verbalizzare con il docente tramite INFOSTUD a partire dal primo appello utile di giugno. Infine, coloro che scegliessero, per esempio, di partecipare a solo uno dei due esoneri, potranno sostenere l’esame orale solo sugli argomenti che non sono stati oggetto dell’altro esonero.
 
 
Info ricevimento e Google Classroom:

  • Per il mese di ottobre il ricevimento avverrà esclusivamente di pomeriggio, sia in presenza che a distanza (Google Meet). Si prega di contattare il docente per fissare un appuntamento. Informazioni e successive modifiche di ricevimento verranno comunicate nella sezione «Ricevimento» della pagina docente.
  • Il link Google Classroom è pubblico e aperto a tutti gli studenti frequentanti e non frequentanti. Codice del corso su Google Classroom: 5avbbi4
    Oppure tramite Link di invito: https://classroom.google.com/c/NzIwNjczNzk1ODg2?cjc=5avbbi4
  • Iscrivetevi esclusivamente con il vostro indirizzo istituzionale Sapienza.

 
A seguire una serie di RISORSE UTILI generali (database online/biblioteche):
- Consultare la pagina delle "Risorse elettroniche" offerte da Sapienza per avere una panoramica delle possibilità tramite accesso istituzionale: https://biblio.saras.uniroma1.it/risorse-digitali. Questa pagina offre una panoramica dettagliata.

Qui, invece, il link alla schermata generale "Risorse elettroniche" Sapienza con Liste A-Z: https://opac.uniroma1.it/SebinaOpacRMS/article/risorse-elettroniche-sapi...
 
 
Database principali per reperire testi:
https://archive.org/ (utilissimo per reperire testi digitalizzati del Settecento/Ottocento/Novecento, oltre a testi critici dal Novecento ad oggi)
https://www.jstor.org/?typeAccessWorkflow=login (molto comodo per reperire articoli scientifici e monografie)
https://muse.jhu.edu/ (come JSTOR)
 
- Alcuni cataloghi utili per trovare libri nelle biblioteche su Roma e in Italia:
Sistema bibliotecario Sapienza: https://opac.uniroma1.it/SebinaOpacRMS/.do
Sistema bibliotecario nazionale (il più completo in assoluto): https://opac.sbn.it/web/opacsbn
Catalogo biblioteca nazionale di Roma: http://bve.opac.almavivaitalia.it/opac2/BVE/ricercaSemplice
Circuito Biblioteche di Roma:https://www.bibliotechediroma.it/opac/.do

Anche durante i ricevimenti, non esitate a chiedere per qualsiasi dubbio sull'utilizzo di questi strumenti di ricerca.

Orari di ricevimento

AVVISO RICEVIMENTI:
I ricevimenti in presenza concluderanno il 31 luglio e riprenderanno nella seconda settimana di settembre.

Per visionare l'elaborato o fissare un ricevimento per qualsiasi esigenza, si prega di inviare una mail a tiziano.demarino@uniroma1.it
Rimango disponibile via mail nei mesi estivi.

L'orario di ricevimento è flessibile in base alle vostre esigenze (sia in presenza che tramite Google Meet).

----------------------------------
ARCHIVIO I SEMESTRE
RICEVIMENTI DI DICEMBRE:

Prossimi ricevimenti dedicati in presenza o a distanza (per tesina e/o altre esigenze). L'accesso, come sempre, è libero ma è consigliata la prenotazione con priorità:
- mercoledì 27 novembre, 16.00 -18.00 (Aula 341, III piano)

- venerdì 29 novembre, 18.00 - 19.30 (Aula 341, III piano)

- mercoledì 4 dicembre 16.00 -18.00 (Aula 341, III piano)

- venerdì 6 dicembre 14.00 - 16.00 (Aula 341, III piano)

- mercoledì 11 dicembre 16.00 - 18.00 (Aula 341, III piano)

- martedì 17 dicembre 16.00 - 18.00 (Aula 341, III piano)

- venerdì 20 dicembre 18.00- 19.00 (Aula 341, III piano)

L'ultima lezione è fissata per venerdì 20 dicembre 2024. Per qualsiasi variazione di Ricevimento, consultare l'apposita sezione "Ricevimenti" della pagina docente.

Curriculum

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

2017 – 2021 Roma, Italia DOTTORATO DI RICERCA CON BORSA IN SCIENZE DEL TESTO (33 CICLO˚) Sapienza Università di Roma 

◦ Campo di studio Curriculum Anglistica
◦ Voto finale Giudizio Ottimo
◦ Tesi H. G. Wells and the Empire: The Artist and the Intellectual. [Relatore: Prof. Riccardo Capoferro / Valutatori esterni: Prof. Patrick Parrinder, Prof. Richard Ambrosini / Commissione giudicatrice nazionale: Prof. Annalisa Sandrelli, Prof. Elisa Bordin, Prof. Nicoletta Vallorani]

2014 – 2017 Roma, Italia LAUREA MAGISTRALE (LM-37) IN SCIENZE LINGUISTICHE, LETTERARIE E DELLA TRADUZIONE Sapienza Università di Roma 

◦ Campo di studio Letteratura Inglese
◦ Voto finale110/110 cum laude
◦ Tesi L’impero e l’animale: la cognizione del soggetto nella cultura tardo vittoriana [Relatore: Prof. Riccardo Capoferro / Correlatore: Prof. Mario Martino]

2010 – 2014 Roma, Italia LAUREA TRIENNALE (L-12) IN LINGUE E MEDIAZIONE LINGUISTICO-CULTURALE Università degli Studi “Roma Tre” 

◦ Campo di studio Linguistica generale
◦ Voto finale103/110
◦ Tesi Animatezza: analisi linguistico-cognitiva [Relatore: Prof. Edoardo Lombardi Vallauri]

ESPERIENZA LAVORATIVA

28/09/2023 – oggi Roma, Italia 
DOCENTE UNIVERSITARIO A CONTRATTO (L-LIN/10) SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA (FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA) 

MLI. Insegnamento "Fondamenti di intercultura - Inglese" 2023/24 (6 CFU)



01/09/2023 – oggi Roma, Italia 
DOCENTE DI SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO (AB 24 - INGLESE) ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CRISTOFORO COLOMBO. Vincitore Concorso Ordinario DD/499 2020 bandito dal MIUR (Pubblicazione Graduatoria 24/10/2022)

◦ Impresa o settore Istruzione

01/07/2022 – 30/06/2023 Roma, Italia 
ASSEGNISTA DI RICERCA IN LETTERATURA INGLESE (L-LIN/10) SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA 

Assegnista di ricerca in Letteratura Inglese (L-LIN/10) presso il Dipartimento di Studi Europei, Americani e Interculturali, prendendo parte al progetto di ricerca d'ateneo "Istituzioni giuridiche e cultura del romanzo, 1720-1922" (Supervisore: Prof. Riccardo Capoferro). Progetto: "Legge naturale e finzioni giuridiche, 1880-1922". L'attività di ricerca è stata integrata da attività didattica, supervisione di tesi di laurea e gestione del seminario annuale "Istituzioni giuridiche e cultura del romanzo" volto al rilascio dei CFU per le AAF. 



22/11/2021 – 08/06/2022 Monterotondo, Italia 
DOCENTE SUPPLENTE DI SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO (AB 24 - INGLESE) LICEO STATALE GAIO VALERIO CATULLO 

◦ Impresa o settore Istruzione

2020 – 2023 Roma, Italia 
CULTORE DELLA MATERIA IN LETTERATURA INGLESE (L-LIN/10) SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA (DIPARTIMENTO DI STUDI EUROPEI, AMERICANI E INTERCULTURALI) 

◦ Impresa o settore Istruzione

09/12/2015 – 06/06/2016 Roma, Italia 
ASSISTENTE DI ITALIANO PER STUDENTI STRANIERI ISTITUTO COMPRENSIVO DANIELE MANIN 

Tirocinio curriculare di 150 ore nel percorso LM-37. Un progetto di inclusione coordinato dal Prof. Francesco De Renzo.


Descrizione attività: Supporto al corpo docente e mediatore culturale in una scuola secondaria di I grado nel quartiere multiculturale di Vittorio Emanuele (Roma). Potenziamento di aspetti grammaticali e nella lettura di testi di vario genere, inclusi testi di natura letteraria semplificati.



12/2013 – 02/2014 Roma, Italia 
CURATORE DI CONTENUTI PER IL SITO WEB WWW.RIGHTPRONUNCIATION.COM UNIVERSITÀ DEGLI STUDI "ROMA TRE" 

Tirocinio curriculare, progetto coordinato dal Prof. Edoardo Lombardi Vallauri.


Descrizione attività: Individuazione dei soggetti e interviste a parlanti nativi per raccolta della pronuncia di parole italiane e successiva elaborazione del dato linguistico tramite strumenti di post-editing delle tracce audio.

◦ Sito Internet www.rightpronunciation.com

COMPETENZE DIGITALI

Padronanza del Pacchetto Office (Word Excel PowerPoint ecc) Social Network Gestione autonoma della posta e-mail Posta elettronica Didattica con la LIM e sistemi integrati

ESPERIENZE DI INSEGNAMENTO E DI RICERCA PRESSO UNIVERSITÀ ESTERE

02/11/2019 – 13/12/2019 Visiting Scholar and IFUSS Research Fellow (University of Illinois at Urbana-Champaign) 

University of Illinois at Urbana-Champaign, Illinois (USA)          
International forum for U.S Studies     
Referenti ente ospitante: Prof. Jane C. Desmond, Prof. Virginia R. Dominguez               
Referente Sapienza Università di Roma: Prof. Giorgio Mariani


Descrizione attività: Durante il periodo del dottorato ho svolto ricerca d’archivio presso la Rare Book & Manuscript Library (RBML) dell’università. Le attività IFUSS prevedevano seminari e e diffusione della propria ricerca all'interno del dipartimento.

Link https://ifuss.illinois.edu/

20/01/2019 – 15/03/2019 Visiting Scholar and IFUSS Research Fellow (University of Illinois at Urbana-Champaign) 

University of Illinois at Urbana-Champaign, Illinois (USA)        
International forum for U.S Studies     
Referenti ente ospitante: Prof. Jane C. Desmond, Prof. Virginia R. Dominguez               
Referente Sapienza Università di Roma: Prof. Giorgio Mariani


Descrizione attività: Durante il periodo del dottorato ho svolto ricerca d’archivio presso la Rare Book & Manuscript Library (RBML) dell’università. Le attività IFUSS prevedevano seminari e diffusione della propria ricerca all'interno del dipartimento.

Link https://ifuss.illinois.edu/

03/04/2017 – 02/07/2017 Assistente di lingua italiana e di ricerca 

Tirocinio post-lauream. Borsa di studio Erasmus+ Programme Student Mobility for Traineeship vinta presso Sapienza Università di Roma.


Ente ospitante: University of Bath, Department of Politics, Languages & International Studies, Bath (UK)
Supervisore ente ospitante: Prof. Enrico Cecconi


Descrizione attività di insegnamento: Collaborazione all’interno del programma di italiano dei corsi Undergraduate (primo, secondo e quarto anno) svolta per il Departmnent of Politics, Languages and International Studies. Le attività hanno previsto: la preparazione di materiali didattici per i corsi di lingua e cultura italiana (A1-B2 del Quadro di riferimento Europeo); la compilazione dei materiali didattici e la gestione didattica della piattaforma Moodle per esercitazioni scritte e orali in relazioni a testi (divulgativi e letterari); l’organizzazione di seminari per gli studenti del secondo anno in vista del programma curriculare Year Abroad; simulazioni di esami orali; preparazione e organizzazione di un seminario linguistico per gli studenti dell’ultimo anno.


Descrizione attività di ricerca: Assistenza alla ricerca sotto la direzione della Prof. Adalgisa Giorgio nella raccolta e analisi dei dati di trascrizioni di interviste a soggetti Maori, con legami italiani di diversa natura e residenti in Nuova Zelanda (parlanti di lingua inglese e alle volte italiano). Oltre alla elaborazione dei dialoghi trascritti, l’attività ha previsto un controllo qualitativo delle tracce audio. Il progetto ha potuto mettere in risalto i risvolti culturali derivanti dalla lontananza con le origini italiane, nonché le varie frizioni sociopolitiche sulla cultura Maori in seguito al processo coloniale di matrice anglosassone.



ABILITAZIONI

24/10/2022 – ATTUALE Abilitazione all'insegnamento AB24 - Lingue e culture straniere negli istituti di istruzione secondaria di II grado (INGLESE) [MIUR - Vincitore concorso ordinario DD/499 2020 e ss.mm. ed ii] 


04/10/2022 – ATTUALE Abilitazione all'insegnamento AB25 - Lingua inglese e seconda lingua comunitaria nella scuola secondaria di I grado (INGLESE) [MIUR - Vincitore concorso ordinario DD/499 2020 e ss.mm. ed ii]

CERTIFICAZIONI VOLTE ALL'INSEGNAMENTO E ALLE ATTIVITÀ CONCORSUALI

10/01/2019 24 crediti formativi universitari (CFU) relativi alle competenze di base nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche, ai sensi dell’art.5 del D.Lgs. 13 aprile 2017, n. 59 e del D.M. 10 agosto 2017, n. 616. 

Certificazione finale rilasciata da Sapienza Università di Roma


CERTIFICAZIONI DIGITALI PER L'INSEGNAMENTO

- 10/05/2022 Tecnologie per la Didattica Digitale Integrata e Inclusiva 

Certificazione rilasciata da Sintab srl (ente accreditato MIUR)


Corso presente su piattaforma SOFIA - ID Corso 76803
Codice univoco del presente certificato: 66617-165-341-7793

- 24/05/2022 Uso Didattico della LIM - Livello Avanzato 

Certificazione rilasciata da Sintab srl (ente accreditato MIUR)


Corso presente su piattaforma SOFIA - ID Corso 32645
Codice univoco del presente certificato: 66617-165-341-5586

- 30/05/2022 Uso Didattico del Tablet - Livello Avanzato 

Certificazione rilasciata da Sintab srl (ente accreditato MIUR)


Corso presente su piattaforma SOFIA - ID Corso 37534
Codice univoco del presente certificato: 66617-165-394-4832

- 24/05/2022 Coding e Robotica 

Certificazione rilasciata da Sintab srl (ente accreditato MIUR)


Corso presente su piattaforma SOFIA - ID Corso 76803
Codice univoco del presente certificato: 66617-165-341-7793


PUBBLICAZIONI

Capitolo per "The Oxford Handbook of H.G. Wells" (a cura di Duncan Bell e Sarah Cole) – Capitolo commissionato dai curatori per l'ed. OUP sui romanzi di Wells scritti fra il 1925 e il 1945. 


In pubblicazione (2026)
"India and the 'World State' Vision of H.G. Wells, in Lourdes López Ropero (ed.), H.G. Wells Contemporary Perspectives (2024), pp. 49-72.
Recensione Bill Cooke, "H.G. Wells and the Twenty-first Century", Liverpool University Press, 2024). 'The Wellsian' No. 47 (2024), pp. 85-90.
Traduzione e curatela di Holst Katsma, "Morfologia del romanzo" (Nottetempo, marzo 2024). Introduzione a cura di Tiziano De Marino, Postfazione di Franco Moretti Traduzione e curatela con un saggio critico sul concetto di forma.


 Marzo 2024
"The Ethics of Empire: H.G. Wells Re-Writing R.L. Stevenson – 2021 Saggio su rivista scientifica di fascia A


Science Fiction Studies, Volume 48, Part 2, July 2021
H.G. Wells and the Empire: The Artist and the Intellectual – 2021 Tesi di dottorato


Luglio 2021, Catalogo IRIS (Sapienza Università di Roma)
Rome and the Memory of WWII – 2018 Testo storico-informativo per il pubblico su Roma promosso dal Dipartimento di Studi Europei, Americani e Interculturali dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” durante la Conferenza Past(Im)Perfect Continuous. Transcultural Articulations of the Postmemory of WWII (Sapienza, giugno 2018) e successivamente pubblicato online per le scuole nel sito “Progetto Memoria” su accoglienza di Sandra Terracina.“Progetto Memoria” è un’associazione culturale in collaborazione con CDEC – Fondazione Centro Documentazione Ebraica e la Comunità Ebraica di Roma. Copie cartacee sono disponibili presso la Biblioteca Nazionale e varie biblioteche del territorio di Roma.


Link Opac SBN: http://id.sbn.it/bid/RMB0805465


De Marino, con Yuri Chung e Alessandra Crotti

PARTECIPAZIONE A SUMMER SCHOOLS

04/06/2018 – 09/06/2018 AIA Summer School – British Romanticism Then and Now: Poetics, Language(s), Translation and Culture 

Viareggio, Palazzo Paolina (Italia)

27/05/2018 – 01/06/2018 OASIS - Orientale American Studies International School 

Isola di Procida (Italia)


CONFERENZE E SEMINARI

21/09/2023 – 22/09/2023 – Sapienza Università di Roma (Dipartimento di Studi Europei, Americani e Interculturali) Convegno internazionale "Afterlives of Empire in the Public Imagination" Membro del Comitato Organizzativo 

15/08/2023 – 19/08/2023 – TU Dresden Science Fiction Research Association and Gesellschaft für Fantastikforschung 2023 Joint Annual Conference - Disruptive Imaginations ChairPanel "LatinX Futurisms"


15/08/2023 – 19/08/2023 – TU Dresden Science Fiction Research Association and Gesellschaft für Fantastikforschung 2023 Joint Annual Conference - Disruptive Imaginations Intervento dal titolo "The Fall of Civilisation: Wellsianism in Alan Moore’s The League of Extraordinary Gentlemen" 

11/10/2022 – 23/05/2023 – Sapienza Università di Roma (Dipartimento di Studi Europei, Americani e Interculturali) Ciclo seminariale "Istituzioni giuridiche e cultura del romanzo" Membro del Comitato Organizzativo e referente per le AAF. 

15/10/2022 – Online H.G. Wells Society Annual Conference 2022: Experiments in (Auto)biography: H.G. Wells and Life-Writing Chair Panel "Pens and Swords" 

20/06/2022 – 01/07/2022 – Sapienza Università di Roma (Dipartimento di Lettere e Culture Moderne) Summer School "The Cultural Heritage and Memory of Totalitarianism" Lezione su invito dal titolo "British Imperial Culture and Fascist Fascinations: 'But this cannot happen in England'" 

13/11/2021 – Online H.G. Wells Society Annual Conference 2021: Stranger Worlds: H.G. Wells, Transgression and the Gothic" Chair Panel 3 "Curious Afterlives" 

28/02/2020 – Sapienza Università di Roma (Dipartimento di Studi Europei, Americani e Interculturali) Convegno "Bridging Cultures Through Language, Migration and Intercultural Dialogue" Graduate ForumChair, Session 2 “New Vision into Old Perception”


06/02/2020 – Sapienza Università di Roma (Dipartimento di Studi Europei, Americani e Interculturali) Convegno "Case Closed. . .? The Affaire Dreyfus in British Literature and Culture" Intervento dal titolo: “The Strange Case of H.G. Wells & Monsieur Dreyfus: the Sacco-Vanzetti Trial as Dreyfus Affaire Echo”. [atti di convegno in fase di pubblicazione] 

09/2019 – Londra - Churchill War Rooms H. G. Wells Society Annual Conference 2019 – Men in the Moon: The Ideas and Correspondence of H. G. Wells and Sir Winston Churchill Intervento dal titolo: “Imperial Destinies: Wells, Fascist Italy and the ‘Churchill-Bullace’ Tradition” 

26/06/2018 – 28/06/2018 – Sapienza Università di Roma (Dipartimento di Studi Europei, Americani e Interculturali) Convegno "Past (Im)Perfect Continuous. Trans-Cultural Articulations of the Postmemory of WWII" Lavoro in accoglienza e di informazione culturale per gli speaker. Co-autore insieme a Y. Chung e A. Crotti del libro informativo per gli ospiti dal titolo Rome and the Memory of WWII (Link Opac SBN: http://id.sbn.it/bid/RMB0805465) 


RETI E AFFILIAZIONI

2023 – ATTUALE Membro della SFRA (Science Fiction Research Association) Presidente: Hugh O'Connell 

2022 – ATTUALE Referee per la rivista scientifica The Wellsian. The Journal of the H.G. Wells Society (FASCIA A) Editore: Brenda Tyrrell 

2020 – ATTUALE Membro della Comitato Direttivo della H.G. Wells Society Presidente: Patrick Parrinder 

2019 – ATTUALE Membro della H.G. Wells Society Presidente: Patrick Parrinder 

2018 – ATTUALE Membro di AIA (Associazione Italiana di Anglistica) Presidente: Carlo Bajetta 


PARTECIPAZIONE A STAFF EDITORIALI DI RIVISTE E COLLANE EDITORIALI

10/2018 – ATTUALE Membro della Segreteria di Redazione per la rivista "Status Quaestionis" 

Sapienza Università di Roma
Direttore Responsabile: Prof. Emilia Di Rocco


ALTRE NOMINE

2016 – 2016 Rappresentanza studentesca in Consiglio CdS LM-37 

Sapienza Università di Roma
Laurea Magistrale in Scienze Linguistiche, Letterarie e della Traduzione
Referente e Presidente del CdS: Prof. Mario Martino

2015 – 2016 Membro della Commissione Paritetica del CdS LM-37 

Sapienza Università di Roma
Laurea Magistrale in Scienze Linguistiche, Letterarie e della Traduzione
Referente e Presidente del CdS: Prof. Mario Martino