ANNA MARIA IUSO
Structure:
Dipartimento di STORIA ANTROPOLOGIA RELIGIONI ARTE SPETTACOLO
SSD:
SDEA-01/A

Notizie

LE LEZIONI SI TERRANNO NEL II SEMESTRE

________________________________________________

Dispense per gli studenti:
Le dispense sono scaricabili con account istituzionale dal seguente link: https://drive.google.com/drive/folders/1PEXjzNFsrH8TK1w-OTJZCplhNCZBEbsW...
 
_________________________________________________

Calendario lezioni a.a. 2024-25
 
Il modulo Etnologia europea II (utile per i CdS SAR, Lettere Moderne)
avrà inizio mercoledì 26 febbraio 2025 e proseguirà col seguente orario:
 
Lunedì, ore 8.00-10.00, Aula Chabod, terzo piano di Lettere. 
Martedì, ore 8.00-10.00, Aula Chabod, terzo piano di Lettere.
Mercoledì, ore 8.00-10.00, Aula Chabod, terzo piano di Lettere.
Giovedì, ore 8.00-10.00, Aula Chabod, terzo piano di Lettere.
 
Il corso sarà dedicato alla diffusione della scrittura, in Europa, come pratica sociale e come tecnologia del sé. La prima parte del corso si concentrerà sulle scritture personali, la seconda sulle scritture di contesto, con un focus particolare sul contesto alpino.
 
 
Bibliografia
 

  • Iuso, A., Per un'antropologia delle scritture del sé. Autobiografie, lettere, diari, Carocci, Roma 2023.
  • Tissone, M., Io non sono qui. La scrittura seriale televisiva come pratica di racconto personale, CISU, Roma 2023.
  • Iuso, A., Antonelli Q., (a cura di), Lasciar traccia. Scritture del mondo alpino, Fondazione Museo storico del Trentino, Trento 2015.

CODICE CORSO: ayk4scf
-----------------------------------------------------------------
 
Il modulo DEA-M V (utile per i CdS Discipline etno-antropologiche, Scienze storiche, Linguistica, Scienze linguistiche, letterarie e della traduzione, Storia dell’arte)
avrà inizio mercoledì 26 febbraio 2025 e proseguirà col seguente orario:
 
Lunedì, ore 10.00-12.00, Aula Ex Cisadu
Martedì, ore 10.00-12.00, Aula Ex Cisadu
Mercoledì, ore 10.00-12.00, Aula Ex Cisadu
Giovedì, ore 10.00-12.00, Aula Ex Cisadu
 
Il corso sarà dedicato alla questione della decolonizzazione del patrimonio culturale, della cancel culture e del difficul heritage, con un focus sul "Patrimonio scomodo" a Roma e sulla rappresentazione femminile negli spazi pubblici italiani. 
 
Bibliografia:
Podcast

Volumi

  • Guermandi, M. P., Decolonizzare il patrimonio. L’Europa, l’Italia e un passato che non passa, Castelvecchi Editore, 2022.
  • Montanari, T., Le statue giuste, Laterza, Bari 2024.
  • Lorini, A., Le statue bugiarde. Immaginari razziali e coloniali nell'America contemporanea, Carocci, Roma 2023.
  • Lunardon, E., e Piazzi L. (a cura di), Comunque nude. La rappresentazione femminile nei monumenti pubblici italiani, Mimesis, Sesto San Giovanni, 2023.
  • Dispensa.

CODICE CORSO: xsejqje
 
-----------------------------------------------------------------
Il modulo Antropologia culturale (utile per il CdS Scienze della Formazione Primaria) 
avrà inizio venerdì 28 febbraio 2025 e proseguirà col seguente orario:
 
Lunedì 13.00-16.00, Aula 5, Villa Mirafiori.
Venerdì 9.00-12.00, Aula 5, Villa Mirafiori.
 
 
Dopo aver affrontato la parte manualistica, il corso sarà dedicato al tema delle “infanzie in condizioni estreme”, ovvero esperienze di infanzie vissute in momenti storici difficili (in questo caso la Seconda Guerra Mondiale), o in luoghi difficili (in questo caso il contesto montano).
 
 
Bibliografia:
Tassan, M., Antropologia per insegnare, Zanichelli, Bologna 2020.
Ciminale, M., Chissà che succederà ora. Diari di bambini e adolescenti italiani durante la seconda guerra mondiale, Qudulibri, Gorizia 2019.
Antonelli, Q. (a cura di), Crescere in montagna dal XIX secolo alla contemporaneità, Parco Naturale di Paneveggio Pale di San Martino, Trento 2025. Il testo è acquistabile tramite questo link:  https://shop.parcopan.org/it/prodotto/crescere-in-montagna-dal-xix-secolo-alla-contemporaneita-quaderno-del-parco-19
 
CODICE CORSO hczlbgm
-----------------------------------------------------------------
STORIA E ISTITUZIONI DELL'ANTROPOLOGIA
Bibliografia a.a. 2022-2023:
F. Dei, Antropologia culturale, Il Mulino, Bologna 2016.
C. Geertz, Interpretazione di culture, Il Mulino, Bologna, 1987 (ed. originale 1973).
F. Dei, La cultura popolare in Italia. Da Gramsci all’Unesco, Il Mulino, Bologna 2018.
A. Iuso, Costruire il patrimonio culturale, Carocci, Roma 2022.
Bibliografia a.a.  2023-2024:
⁠  ⁠Dei, F., Antropologia culturale, Il Mulino, Bologna 2016.
•⁠  ⁠Geertz, C., Interpretazione di culture, Il Mulino, Bologna. 
•⁠  ⁠Iuso, A., Per un'antropologia delle scritture del sé. Autobiografie, lettere, diari, Carocci, Roma 2023.
•⁠  ⁠Tissone, M., Io non sono qui. La scrittura seriale televisiva come pratica di racconto personale, CISU, Roma 2023.
•⁠  ⁠Dispense per i non frequentanti.
 
-----------------------------------------------------------------
RICEVIMENTO
Il ricevimento si fissa su appuntamento.
-----------------------------------------------------------------
Calendario esami
a.a. 2024-25
 
 
APPELLI STRAORDINARI
Sono ammessi agli appelli straordinari le categorie di studenti presenti nel Regolamento di Ateneo (art. 21, comma 7), scaricabile dal seguente link: https://www.uniroma1.it/it/pagina/regolamento-studenti
 
Per usufruire degli appelli straordinari, è necessario inviare l’autocertificazione dal tuo indirizzo di posta elettronica istituzionale al docente e in copia alla Segreteria amministrativa studenti del tuo Corso di studio almeno 20 giorni prima dell’inizio della sessione straordinaria d’esame. Il modulo da compilare è disponibile sul sito web di ateneo alla pagina https://www.uniroma1.it/it/node/28758
 
 
Sessione invernale a. a. 2023-2024-25
16 gennaio 2025 (Studio della docente)
 
Sessione invernale a. a. 2024-25
4 febbraio 2025 (Studio della docente)
18 febbraio 2025 (Studio della docente)
 
Appello straordinario primavera 2025
(aperto solo alle categorie di studenti previste dal Regolamento d’Ateneo, art. 40, comma 6) 
8 maggio 2025
 
Sessione estiva 2025
3 giugno 2025 (Studio della docente)
18 giugno 2025 (Studio della docente)
11 luglio 2025 (Studio della docente)
 
Sessione autunnale 2025
1 settembre 2025 (Studio della docente)
22 settembre 2025 (Studio della docente)
 
Appello straordinario autunno 2025
(aperto solo alle categorie di studenti previste dal Regolamento d’Ateneo, art. 21, comma 7) 
11 novembre 2025 (Studio della docente) - APPELLO DESTINATO ESCLUSIVAMENTE AI LAUREANDI DELLA IV SESSIONE DI LAUREA (GENNAIO 2026)
19 novembre 2025 (Studio della docente)
 
Sessione invernale a. a. 2024-25-26
20 gennaio 2026 (Studio della docente)
 
 
NB: Tutte le prove d’esame si svolgono esclusivamente in forma orale.
L'appello si fa sempre alle ore 8.45 davanti all'Aula Magna di facoltà.
 
 

Insegnamenti

Codice insegnamentoInsegnamentoAnnoSemestreLingua CorsoCodice corsoCurriculum
1035883DEA-M VITALinguistica33550Curriculum unico
1055667ETNOLOGIA EUROPEA IIITAStoria, Antropologia, Religioni33538Teorie e pratiche dell'antropologia
1015318Antropologia culturaleN/DITALettere moderne33531Curriculum unico
1044878ANTROPOLOGIA CULTURALE CORSO AVANZATOITAStoria dell'arte33558Curriculum unico
AAF1068TIROCINION/DITABENI DEMOETNOANTROPOLOGICI [Ordin. 2011]15867Curriculum unico
1026268ANTROPOLOGIA E STORIAITAScienze storiche. Medioevo, età moderna, età contemporanea33557Storia moderna e contemporanea (Percorso valido anche ai fini del rilascio del doppio titolo italo-francese)
1026268ANTROPOLOGIA E STORIAITAScienze storiche. Medioevo, età moderna, età contemporanea33557Storia moderna e contemporanea (Percorso valido anche ai fini del rilascio del doppio titolo italo-francese)
1026268ANTROPOLOGIA E STORIAITAScienze storiche. Medioevo, età moderna, età contemporanea33557Storia Medievale e Paleografia (Percorso valido anche ai fini del rilascio del doppio titolo italo-francese)
1026268ANTROPOLOGIA E STORIAITAAntropologia Culturale ed Etnologia33539Curriculum unico
1015318ANTROPOLOGIA CULTURALEN/DITALettere moderne33531Curriculum unico
10620740ANTROPOLOGIA DELLA MEMORIA E DEL PATRIMONIOITAAntropologia Culturale ed Etnologia33539Curriculum unico
10596707Antropologia dell’EuropaN/DITABENI DEMOETNOANTROPOLOGICI [Ordin. 2011]15867Curriculum unico
1016805ANTROPOLOGIA CULTURALEITAScienze della formazione primaria30040Curriculum unico