Ritratto di Giuseppe.Fabrini@uniroma1.it
Insegnamento Codice Anno Corso - Frequentare Bacheca
BOTANICA E DIVERSITA' VEGETALE 1047903 2023/2024

LABORATORI DIDATTICI (1 CFU)
Allestimento di preparati. Osservazione della cellula vegetale al microscopio ottico: parete, plastidi, vacuolo. Preparati istologici da campioni di radice, fusto e foglia e loro analisi al microscopio ottico. Osservazione di alcuni funghi ed alghe al microscopio ottico. Uso delle chiavi analitiche dicotomiche per il riconoscimento delle specie vegetali, mediante uso di stereomicroscopio. Visita all'Orto Botanico di Roma.

 

CONSERVAZIONE E MONITORAGGIO DELLA FLORA SPONTANEA 1034860 2023/2024

Definizione e finalità della Botanica sistematica. Evoluzione dei sistemi di classificazione. Filogenesi. Metodi e principi della Sistematica. Caratteri morfologici, cariologici, immunologici, biochimici e caratteri forniti dalla biologia molecolare. La colonizzazione della terraferma, adattamenti evolutivi. La speciazione (microevoluzione). Categorie sistematiche e norme di nomenclatura. Codice internazionale di nomenclatura. Concetto di specie, significato di clone e cultivar. Specie endemiche, rare, minacciate. 
Principali biomi terrestri, ecosistemi mediterranei. Monitoraggio e conservazione degli habitat naturali e della flora vascolare.
Relazioni filogenetiche tra i principali gruppi di  piante vascolari. Classificazione e filogenesi delle Angiosperme.     
Principali ordini  e famiglie di Monocotiledoni e Dicotiledoni. 
Uso delle chiavi dicotomiche. Flore. Erbari. Banche del Germoplasma. Orti Botanici.
Le lezioni teoriche sono integrate da escursioni didattiche in ambienti naturali e seminaturali. Esercitazioni di campo e di laboratorio per il monitoraggio e la determinazione delle specie più caratteristiche della flora laziale. Uso delle chiavi dicotomiche. Allestimento di un erbario.
CV: http://www.dba302.uniroma1.it/utenti_profili_det/448?iris=giuseppe.fabri...

TASSONOMIA DEI VEGETALI E FLORA D'ITALIA 1016326 2023/2024

Concetti introduttivi alla Sistematica. Sistematica e Tassonomia. Variabilità degli organismi vegetali. Il concetto di specie e di evoluzione. L’evoluzione delle piante nel tempo. Metodi di classificazione, ranghi tassonomici, nomenclatura e Codice di nomenclatura botanica (ICBN). 

Caratteri tassonomici. Caratteri riproduttivi e vegetativi: radice, fusto, foglia, fiori e infiorescenze, frutto e seme. Caratteri strutturali macro- e micro- morfologici. Valore tassonomico delle molecole semantiche (DNA, RNA e Proteine). Tassonomia fenetica e filogenetica.

Caratteri diagnostici dei principali gruppi tassonomici: Cianobatteri, Funghi, Licheni, Alghe, Briofite, Piante vascolari.

Le piante vascolari senza seme. Licofite, felci (monilofite).

Le gimnosperme. Cicadee, Gingko, conifere (Pinaceae e Cupressaceae), gnetofite. 

Le angiosperme. Le principali famiglie della flora italiana ed europea. Famiglie basali: Nymphaeaceae, Lauraceae, Magnoliaceae. Monocotiledoni: Amaryllidaceae, Cyperaceae, Iridaceae, Juncaceae, Liliaceae, Orchidaceae, Poaceae. Eudicotiledoni: Apiaceae, Asteraceae, Betulaceae, Boraginaceae, Brassicaceae, Ericaceae, Fabaceae, Fagaceae, Lamiaceae, Oleaceae, Plantaginaceae, Ranunculaceae, Rosaceae, Scrophulariaceae.

Identificazione delle piante vascolari. Le chiavi analitiche. Erbari. Orti e giardini botanici.

La flora vascolare d’Italia. Ricchezza specifica e originalità a scala regionale e nazionale. Forme biologiche di Raunkier e corotipi. Emergenze floristiche: endemismi, specie esotiche. Liste rosse. Le specie costruttrici del paesaggio vegetale italiano. Le fonti di dati aggiornati sulla flora d’Italia. La flora nelle Valutazioni di Impatto Ambientale

BOTANICA E DIVERSITA' VEGETALE 1047903 2022/2023

LABORATORI DIDATTICI (1 CFU)
Allestimento di preparati. Osservazione della cellula vegetale al microscopio ottico: parete, plastidi, vacuolo. Preparati istologici da campioni di radice, fusto e foglia e loro analisi al microscopio ottico. Osservazione di alcuni funghi ed alghe al microscopio ottico. Uso delle chiavi analitiche dicotomiche per il riconoscimento delle specie vegetali, mediante uso di stereomicroscopio. Visita all'Orto Botanico di Roma.

CONSERVAZIONE E MONITORAGGIO DELLA FLORA SPONTANEA 1034860 2022/2023

Obiettivi principali
Gli obiettivi del corso sono: fornire le basi per la conoscenza della diversità delle piante vascolari, descrivendone le principali caratteristiche e tendenze evolutive; valutazione dello stato di conservazione e monitoraggio della flora e relative misure di salvaguardia. Verranno forniti gli strumenti necessari per il riconoscimento dei principali gruppi di tracheofite, con particolare riguardo alle specie caratterizzanti la flora mediterranea.

Programma

Definizione e finalità della Botanica sistematica. Evoluzione dei sistemi di classificazione. Filogenesi. Metodi e principi della Sistematica. Caratteri morfologici, cariologici, immunologici, biochimici e caratteri forniti dalla biologia molecolare. La colonizzazione della terraferma, adattamenti evolutivi. La speciazione (microevoluzione). Categorie sistematiche e norme di nomenclatura. Codice internazionale di nomenclatura. Concetto di specie, significato di clone e cultivar. Specie endemiche, rare, minacciate.
Principali biomi terrestri, ecosistemi mediterranei. Monitoraggio e conservazione degli habitat naturali e della flora vascolare.
Relazioni filogenetiche tra i principali gruppi di piante vascolari. Classificazione e filogenesi delle Angiosperme.
Principali ordini e famiglie di Monocotiledoni e Dicotiledoni.
Uso delle chiavi dicotomiche. Flore. Erbari. Banche del Germoplasma. Orti Botanici.
Le lezioni teoriche sono integrate da escursioni didattiche in ambienti naturali e seminaturali. Esercitazioni di campo e di laboratorio per il monitoraggio e la determinazione delle specie più caratteristiche della flora laziale. Uso delle chiavi dicotomiche. Allestimento di un erbario.
CV: http://www.dba302.uniroma1.it/utenti_profili_det/448?iris=giuseppe.fabri...

Testi adottati

Mauseth J. D., 2006 – Botanica - Biodiversità. Idelson-Gnocchi. Napoli.
Judd – Campbell - Kellogg - Stevens – Donoghue, 2007- Botanica Sistematica, un approccio filogenetico. Piccin. Padova.
Tripodi G., 2006 – Introduzione alla Botanica Sistematica. EDISES. Napoli.
Marchi P., Pepe D’Amato E., Bianchi G., 2002-2004 - Famiglie di Piante Vascolari italiane: 1-60. Università.“La Sapienza”. Roma.
Pasqua G., Abbate G., Forni C., 2016: Botanica generale e diversità vegetale Piccin
Pignatti S., 1982 - Flora d’Italia. Edagricole. Bologna.
Richard B. Primack, Luigi Boitani, 2013. Biologia della conservazione. Zanichelli

Modalità di valutazione

La prova d’esame ha l’obiettivo di verificare il livello di conoscenza ed approfondimento degli argomenti del programma dell’insegnamento La valutazione è espressa in trentesimi (voto minimo 18/30, voto massimo 30/30 con lode).

 

Giorni e orari delle lezioni

merc 11-13 aula A CU022

ven 16-18 aula C CU022

 

Il corso inizia il 5-10-2022

Calendario esami

- 23 gennaio 2023     prenotazione esame dal 10-01-2023 al 22-01-2023

- 15 febbraio 2023     prenotazione esame dal 10-01-2023 al 14-02-2023

- 20 aprile 2023         prenotazione esame dal 10-01-2023 al 19-04-2023

- 19 giugno 2023       prenotazione esame dal 10-01-2023 al 18-06-2023

 - 6  luglio 2023         prenotazione esame dal 10-01-2023 al  05-07-2023

- 18 luglio 2023         prenotazione esame dal 10-01-2023 al  17-07-2023

- 14 settembre 2023 prenotazione esame dal 10-01-2023 al  13-09-2023

-  9 novembre 2023  prenotazione esame dal 10-01-2023 al  08-09-2023

-  23 gennaio 2024   prenotazione esame dal 10-01-2023 al  22-09-2023

 

 

 

 

 

CONSERVAZIONE E MONITORAGGIO DELLA FLORA SPONTANEA 1034860 2021/2022
BOTANICA E DIVERSITA' VEGETALE 1047903 2021/2022
BOTANICA E DIVERSITA' VEGETALE 1047903 2020/2021
CONSERVAZIONE E MONITORAGGIO DELLA FLORA SPONTANEA 1034860 2020/2021
CONSERVAZIONE E MONITORAGGIO DELLA FLORA SPONTANEA 1034860 2019/2020
BOTANICA E DIVERSITA' VEGETALE 1047903 2019/2020
LABORATORIO PER LO STUDIO DEI MATERIALI DI ORIGINE VEGETALE 1041606 2019/2020
BOTANICA E DIVERSITA' VEGETALE 1047903 2018/2019
CONSERVAZIONE E MONITORAGGIO DELLA FLORA SPONTANEA 1034860 2018/2019
SISTEMATICA E CONSERVAZIONE DELLA FLORA 1019204 2018/2019
CONSERVAZIONE E MONITORAGGIO DELLA FLORA SPONTANEA 1034860 2017/2018
SISTEMATICA E CONSERVAZIONE DELLA FLORA 1019204 2017/2018
BOTANICA E DIVERSITA' VEGETALE 1047903 2017/2018
CONSERVAZIONE E MONITORAGGIO DELLA FLORA SPONTANEA 1034860 2016/2017
SISTEMATICA E CONSERVAZIONE DELLA FLORA 1019204 2016/2017

9-12 (lunedì) Orto Botanico di Roma, L.go Cristina di Svezia, 24.

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

GIUSEPPE FABRINI
RICERCATORE UNIVERSITARIO
SETTORE: BIO/02 BOTANICA SISTEMATICA
SETTORE CONCORSUALE: 05/A1
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA "LA SAPIENZA"
FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI
DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA AMBIENTALE
TEL: 0649917100; Laboratorio 0649917118
email: giuseppe.fabrini@uniroma1.it

Attuale posizione
Ricercatore Confermato (Settore disciplinare BIO/02) presso il Dipartimento di Biologia Ambientale, Sapienza Università di Roma.

Istruzione
1987 - Ha Conseguito, presso l Università degli Studi di Roma "La Sapienza", la Laurea di Dottore In Scienze Biologiche, con voti 110/110 (Centodieci).

Carriera universitaria
1990 - Ha preso servizio presso l'Orto Botanico del Dipartimento di Biologia Vegetale dell'Università' di Roma "La Sapienza", con la qualifica di Collaboratore Tecnico, VII livello.
1993 - E' inquadrato nella qualifica di Funzionario Tecnico, VIII livello (coordinamento e responsabilità dei lavori relativi alle collezioni dell'Orto Botanico: mantenimento, reperimento, sviluppo, censimento, identificazione, aggiornamento tassonomico, cartellinatura).
2001 - E inquadrato nella qualifica di Ricercatore confermato, settore scientifico disciplinare BIO/02, Dipartimento di Biologia Vegetale dell università di Roma "La Sapienza".

Attività didattica
1994-96 - Coordinatore del Corso Avanzato di Giardinaggio, Orto Botanico di Roma.
1994-95; 1998-2001 - Coordinatore del Corso Base di Giardinaggio, Orto Botanico di Roma.
1997-2013 - Incarico di docenza presso la Scuola Giardinieri del comune di Roma.
1996-2002 - Ha contribuito, come docente, all'attività' didattica svolta dall Associazione Nazionale Insegnanti Scienze Naturali (A.N.I.S.N.), nell ambito del corso di aggiornamento degli insegnanti di Scienze Naturali della scuola secondaria di I° e II° grado.
1990-2018 - Divulgazione scientifica nell ambito della botanica ornamentale con mostre, seminari e lezioni tematiche tenute presso associazioni culturali, congressi e manifestazioni di vario genere.
Corsi universitari
a.a. 2004-2010 - Corso di Botanica Sistematica (cfu 4), Corso di Laurea in Scienze Applicate ai Beni Culturali ed alla Diagnostica per la loro Conservazione (Laurea Specialistica).
a.a. 2004-2006 - Corso di Botanica Sistematica, Scuola di Specializzazione in Architettura dei Giardini e Progettazione del Paesaggio.
a.a. 2005-2015 - Modulo di Diversità Vegetale (cfu 3) del corso di Botanica e Diversità Vegetale (Scienze Biologiche, L3).
a.a. 2017/2018: Esercitazioni di Botanica e Diversità Vegetale (SSD BIO/02, 1 c.f.u., 12 ore di laboratorio) per il Corso di Scienze Biologiche L-13, Sapienza Università di Roma.
a.a. 2010-2018 - Corso di Botanica Ornamentale, Scuola di Specializzazione in Beni Naturali eTterritoriali (2° profilo: Architettura di Parchi, Giardini e dei Sistemi Naturalistico - ambientali).
a.a. 2008-2018 - Corso di Sistematica e Conservazione della Flora (cfu 6), corso di Laurea in Scienze Biologiche.
a.a. 2009-20011 - Corso di Sistematica delle Piante Vascolari (cfu 6), Laurea Specialistica in Ecobiologia.
a.a. 2011/2012; 2016-20017; 2017-2018 - Corso di Conservazione e Monitoraggio della Flora Spontanea (cfu 6), Laurea Magistrale in Ecobiologia.
Principali linee di ricerca
Dal 2002 si occupa della riorganizzazione e dello sviluppo del laboratorio Banca del Germoplasma dell Orto Botanico (Dipartimento Biologia Ambientale, Università di Roma La Sapienza ). Attualmente conduce ricerche, nell ambito della conservazione in situ ed ex situ; della flora minacciata di estinzione del Lazio; caratterizzazione del germoplasma (semi); analisi ecofisiologica della germinazione dei semi; Botanica Ornamentale; Botanica applicata ai Beni Culturali; Iconografia Botanica; Alberi monumentali.
autore di più di 70 pubblicazioni scientifiche.

CV inglese
CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

GIUSEPPE FABRINI
UNIVERSITY RESEARCHER
SECTOR: BIO/02 (SYSTEMATIC BOTANY)
CONCOURSE SECTOR DM 29/7/2011, N. 336: 05/A1
UNIVERSITY' OF ROME "LA SAPIENZA"
FACULTY OF MATHEMATICAL, PHYSICAL AND NATURAL SCIENCES
DEPARTMENT OF ENVIRONMENTAL BIOLOGY
TEL: 0649917100, Laboratory: 0649917118
email: giuseppe.fabrini@uniroma1.it

CURRENT POSITION
UNIVERSITY RESEARCHER (SCIENTIFIC AND DISCIPLINARY SECTOR BIO/02) DEPARTMENT OF ENVIRONMENTAL BIOLOGY, SAPIENZA UNIVERSITY OF ROME.

EDUCATION
1987 - BIOLOGY DEGREE, SAPIENZA UNIVERSITY OF ROME, FINAL VOTE: 110/110.

UNIVERSITY CAREER
1990 - TOOK SERVICE AT THE BOTANICAL GARDENS OF THE DEPARTMENT OF PLANT BIOLOGY, UNIVERSITY OF ROME "LA SAPIENZA", WITH THE STATUS OF TECHNICAL ASSISTANT (VII LEVEL).
1993 - HE WAS APPOINTED TECHNICAL OFFICER (VIII LEVEL). WITH THE FOLLOWING FUNCTIONS: COORDINATION AND RESPONSIBILITY 'WORK ON THE COLLECTIONS OF THE BOTANICAL GARDEN: THE MAINTENANCE, DEVELOPMENT, CENSUS, AND SUBSEQUENT DETERMINATION OF PLANTS THE BOTANICAL GARDEN. FINDING AND BUYING PLANTS (FROM BOTANICAL GARDENS, FINDING IN NATURE, NURSERY, ETC.). ADVICE TO PUBLIC.
2001 - UNIVERSITY RESEARCHER, IN SCIENTIFIC AND DISCIPLINARY SECTOR BIO/02, DEPARTMENT OF PLANT BIOLOGY UNIVERSITY' OF ROME "LA SAPIENZA".

TEACHING ACTIVITY
1994-96 - ADVANCED GARDENING COURSE COORDINATOR, BOTANICAL GARDEN, DEPARTMENT OF PLANT BIOLOGY UNIVERSITY' OF ROME "LA SAPIENZA".
1994-2008 - GARDENING COURSE COORDINATOR, BOTANICAL GARDEN, DEPARTMENT OF PLANT BIOLOGY UNIVERSITY' OF ROME "LA SAPIENZA".
1997-2013 - TEACHER AT THE SCHOOL GARDENERS OF THE CITY OF ROME.
1996-2002 - TEACHER REFRESHER COURSE FOR TEACHERS NATURAL HISTORY OF THE SECONDARY SCHOOL GRADE, LEVEL II, CONDUCTED BY THE NATIONAL ASSOCIATION OF SCIENCE TEACHERS (ANISN) AND I.
2002- TEACHER FORMATION COURSE FOR GUIDED TOURS (RESERVED FOR GARDENERS TO THE ROME BOTANICAL GARDEN, ORGANIZED BY THE DEPARTMENT OF PLANT BIOLOGY, UNIVERSITY OF ROME "LA SAPIENZA".
1990-2018 - SCIENTIFIC DIVULGING OF BOTANY ORNAMENTAL PLANTS, WITH EXHIBITIONS, SEMINARS AND THEMATIC LESSONS IN CULTURAL ASSOCIATIONS, VARIOUS KINDS OF EVENTS.

UNIVERSITY COURSES
a.a. 2004-2010 - TEACHER OF SYSTEMATIC BOTANY (CFU 4), SCIENCE APPLIED TO CULTURAL HERITAGE FOR DIAGNOSTIC AND CONSERVATION" (FIRST LEVEL'S DEGREE ), UNIVERSITY OF ROME LA SAPIENZA .
a.a. 2004-2006 - TEACHER OF SYSTEMATIC BOTANY, IN GRADUATE SCHOOL IN LANDSCAPE AND GARDEN DESIGN LUDOVICO QUARONI UNIVERSITY OF ROME LA SAPIENZA .
a.a. 2005-2015 - TEACHER OF PLANT DIVERSITY (CFU 3) OF THE COURSE OF BOTANY AND PLANT DIVERSITY (BIOLOGICAL SCIENCES, UNIVERSITY OF ROME LA SAPIENZA ).
a.a. 2009-20011 - TEACHER OF SYSTEMATIC OF VASCULAR PLANTS (CFU 6), DEGREE (SECOND LEVEL'S) IN ECOBIOLOGIA.
a.a. 2017-2018 - TEACHING PRACTICES OF BOTANY AND PLANT DIVERSITY (SSD BIO/02, 1 CFU) FOR THE DEGREE COURSE IN BIOLOGY, UNIVERSITY OF ROME LA SAPIENZA .
a.a. 2010-2018 - TEACHER OF ORNAMENTAL BOTANY, SCHOOL OF SPECIALIZATION IN NATURAL HERITAGE AND TERRITORIAL ARCHITECTURE OF THE PARKS AND GARDENS AND NATURAL ENVIRONMENTAL SYSTEMS, UNIVERSITY OF ROME LA SAPIENZA .
a.a. 2008-2018 - TEACHER OF SYSTEMATIC AND FLORA CONSERVATION (CFU 6), DEGREE IN BIOLOGICAL SCIENCES, UNIVERSITY OF ROME LA SAPIENZA .
a.a. 2011-2012; 2016-2018 - TEACHER OF CONSERVATION AND MONITORING OF SPONTANEOUS FLORA (CFU 6), DEGREE, SECOND LEVEL'S, IN ECOBIOLOGIA.
MAIN TOPICS OF RESEARCH
SINCE 2002, HE HAS BEEN INVOLVED IN THE REORGANIZATION AND DEVELOPMENT OF THE GERMOPLASM BANK OF THE BOTANICAL GARDEN (DEPARTMENT OF ENVIRONMENTAL BIOLOGY, UNIVERSITY OF ROME "LA SAPIENZA"). RESEARCH CARRIED OUT: STUDY OF SYSTEMATIC BOTANY; SEED BANK, IN SITU-EX SITU CONSERVATION OF RARE AND THREATENED FLORA, SEED GERMINATION ECOLOGY AND PHYSIOLOGY; ORNAMENTAL BOTANY, BOTANY APPLIED TO CULTURAL HERITAGE, BOTANICAL ICONOGRAPHY; MONUMENTAL TREES.
AUTHOR OF MORE THAN 70 SCIENTIFIC PUBLICATIONS.

PRINCIPALI LAVORI - Main Works (2008-2014)

A. Valletta, A. R. Santamaria, G. Fabrini, N. Tocci, V. C. Filho, T. Wagner, E. Brasili & G. Pasqua (2016) Strategies for ex situ conservation of Centaurea cineraria
subsp. circae (Asteraceae), an endemic plant from Lazio (Italy), Plant Biosystems - An International Journal Dealing with all Aspects of Plant Biology, 150:2, 323-332, DOI:
10.1080/11263504.2014.1001464

M. De Vitis; C. E. Seal; T. Ulian; H. W. Pritchard; S. Magrini; G. Fabrini; E. Mattana, 2014. Rapid adaptation of seed germination requirements of the threatened Mediterranean species Malcolmia littorea (Brassicaceae) and implications for its reintroduction. SOUTH AFRICAN JOURNAL OF BOTANY, 94: 46-50.

G. Rossi, et al. (G. Fabrini), 2014. Are Red Lists really useful for plant conservation? The New Red List of the Italian Flora in the perspective of national conservation policies. Plant Biosystems, 148 (2): 187-190.

Marani M.E.; Fabrini G., 2014. Cultivations and divisions inside of Tusculum agrarian landscapes, further on archaeology and villas. The role of the vegetation in the course of time. In Giordano L., Ferrini F. and Gonthier P., 2014. Conference and abstracts Book of the European Conference of Arboriculture. Planning the Green City: Relationships Between Trees and Infrastructures (ISA EUROPEAN CONFERENCE OF ARBORICULTURE 2014), pp. 64-65. Torino.

Fabrini G.; E. Cavallari; F. Tarquini; D. Gigante; F. Maneli; M. De Sanctis; Fabio Attorre, 2014. Adonis distorta Ten.: un esempio di studio per implementare le conoscenze sulla biologia, ecologia, distribuzione, dinamica delle popolazioni e stato di conservazione delle specie di interesse comunitario. In atti del convegno: Scienza della Vegetazione e monitoraggio della Biodiversità, 50° anniversario - Rete Natura 2000: monitoraggio e valutazione degli habitat e delle specie 17-18-19 settembre 2014, p. 32. Roma.

Calò F.; Fabrini G.; Bonacquisti S., 2014. A new collection of Haworthia at the Botanical Garden Museum of Rome: morphology and ex-situ conservation. In atti del 109° Congresso S.B.I. - International Plant Science Conference (IPSC): from Nature to Technological Exploitations, p. 174. Firenze.

Fabrini G.; Elisabetta Aloisi Masella, 2014. Conservazione ex situ di orchidee all'Orto Botanico di Roma. In Sara Magrini, Monica Fonck, Laura Zucconi, 2014. Esperienze di Conservazione delle Orchidee. Editore Orto Botanico della Tuscia, pp. 50-51. Viterbo.

Fabrini G., 2014. La Banca del Germoplasma dell'Orto Botanico di Roma. Le Scienze Naturali nella Scuola. Edit. Paolo Loffredo, vol. 51 (1): 49-53. Napoli.

L. GRATANI, FABRINI G., 2012. Banca del Germoplasma del Museo Orto Botanico di Roma. Studi Trentini di Scienze Naturali, vol. 90, p. 43-46, ISSN: 2035-7699

GRATANI L, G. FABRINI, M.F. CRESCENTE, VARONE L, 2012. Reproductive success in a reestablished versus a natural population of Bidens Cernua L.. Studi Trentini di Scienze Naturali, vol. 90, p. 153-157, ISSN: 2035-7699

G. FABRINI, R. CROSTI, 2012. Cyperus polystachyus Rottb. Informatore Botanico Italiano, vol. 44 (1), p. 224-226, ISSN: 0020-0697

Fabrini G., R. Crosti, S. Feola, B. Piotto, 2012. Lo Studio della Banca Semi del Suolo, per la Conservazione Integrata di Specie Rare: un caso sperimentale. in: Anna Benedetti, Rosa Francaviglia. Biodiversità e pedodiversità: affinità e divergenze nell'areale italiano - Atti del workshop. Roma, 1-2/12/2011. Le penseur , p. 115-122, ISBN: 9788895315157. POTENZA

Fabrini G., Blasi C., 2011. Index seminum 2011.

Altieri A., Fabrini G., 2011. Le piante ruderali e infestanti: degrado e conservazione . In: Micheli Maria Pia, Gloria Tammeo (a cura di). Il restauro della fontana del Fuga nell'Orto Botanico di Roma. p. 89-96, Roma: Gangemi Editore, ISBN: 9788849221855

F. Lucchese, M. Parotto, et al. (G.Fabrini), 2011. Il lago di Corree come museo biogeologico per la ricerca e la didattica. A.N.I.S.N. vol. 43, p. 5-6

CROSTI R, G. FABRINI (2010). Integrated conservation of the rare and endangered thermophilous species Cyperus polystachyus: investigation on recruitment strategies and short-term assessment of translocation. Annali di Botanica, vol. 02010, p. 129-137, ISSN: 0365-0812

FABRINI G. , 2010. L'identificazione botanica delle piante dipinte da Raffaello. In: Kristina Herrmann Fiore. Raffaello - La Deposizione in Galleria Borghese. Il restauro e studi storico-artistici. Federico Motta Editore p. 211-216, ISBN: 9788871795812. Milano

GRATANI L. , VARONE L, CRESCENTE M.F, BONITO A, FABRINI G., 2010. Monitoring plant species response to climate change. In: 4th Global Botanic Gardens Congress - Addressing Global Change: a New Agenda for Botanic Gardens. DUBLINO, 13-18 GIUGNO 2010, p. 1-6

Fabrini G., R. Crosti, 2010. Dalla "conservation introduction" al rafforzamento della popolazione (il caso di Cyperus polystachyus Rottb.). In: Workshop nazionale "La Reintroduzione delle piante, problematiche e prospettive". Milano, 26-11-2010, p. 16

GRATANI L., M.F. CRESCENTE, G. FABRINI, A. BONITO, L. VARONE (2009). Growth analysis of reestablished population versus natural population of Bidens cernua L.. PLANT BIOSYSTEMS, vol. 143, p. S63-S68, ISSN: 1126-3504, doi: 10.1080/11263500903192175

G. FABRINI, L. GRATANI (2009). Index Seminum 2008.

CROSTI R., G. FABRINI, MORGUTTI A (2009). In wild ex situ conservation of a rare and endangered species: the self-sustaining translocation of the thermophilous Cyperus polystachyos in a agricultural Protected Area. In: -. "Thermophilous Vegetation" - 18° International Workshop of European Vegetation Survey. Roma, 25-28 . 03. 2009, p. 55, ARPINO (FR):Arpinate, ISBN: 9788890409141

L. GRATANI, CRESCENTE M.F, FABRINI G, VARONE L (2008). Growth pattern of Bidens cernua L.: relationships between RGR and its physiological and morphological components.. PHOTOSYNTHETICA, vol. 46, p. 179-184, ISSN: 0300-3604, doi: 10.1007/s11099-008-0029-5

L. GRATANI, CRESCENTE M.F, VARONE L, FABRINI G, DIGIULIO E (2008). Growth pattern and photosynthetic activity of different Bamboo species growing in the Botanical Garden of Rome.. FLORA, vol. 203, p. 77-84, ISSN: 0367-2530, doi: 10.1016/j.flora.2007.11.002

L. GRATANI, CRESCENTE M.F, VARONE L, BONITO A, FABRINI G, MARCOCCIA M (2008). Ecologia e strategie di conservazione di Bidens Cernua L., Status CR per il Lazio. In: -. Atti della prima giornata di studio "Tutela e conservazione dell'ecosistema acquatico Lago di Posta Fibreno area SIC/ZPS" IT6050015". Roma, Roma, 26 gennaio 2008, p. 27-35, Roma:Reg. Lazio, Ag. Reg. Parchi., R.N.R. L. P.Fibreno, ISBN: 9788895213170

BONITO A, VARONE L, CRESCENTE M.F, FABRINI G, L. GRATANI (2008). Strategie di conservazione di specie rare o a rischio di estinzione. In: diciottesimo Congresso Nazionale della S.IT.E. - Ecologia, emergenza, pianificazione. Parma, 1-3 settembre 2008, p. 62

L. Gratani, Varone L., Crescente M.F., Fabrini G., Bonito A. (2008). Efficienza di crescita e strategie adattative di Malcolmia littorea (L.) R. Br.. In: 103° Congresso Nazionale della S.B.I.. Reggio Calabria , 17-19 Settembre 2008, p. 213

FABRINI GIUSEPPE