LUCA CORTESE
Structure:
Dipartimento di INGEGNERIA MECCANICA E AEROSPAZIALE
SSD:
IIND-03/A

Notizie

 
AVVISO:
 
Il corso  di Costruzione di Macchine avrá inizio il giorno martedì 23 settembre 2025.
 
Tutte le informazioni relative ai moduli didattici, programmi, materiale del corso possono essere reperite al seguente indirizzo web: http://www.costruzionedimacchine.it
 
Le lezioni, salvo variazioni, si terranno il martedi dalle ore 8.00 alle ore 10.00 in aula 33,  il giovedi dalle ore 16.00 alle 19.00 in aula 11, e il venerdi dalle ore 11.00 alle ore 14.00 in aula 11.

Nella prima lezione il docente fornirà agli studenti tutte le informazioni sullo svolgimento del corso.

Importante: gli studenti sono invitati a controllare il sito web il giorno prima dell’inizio delle lezioni per verificare la presenza di eventuali altri avvisi o comunicazioni.
 
 
 
 

Orari di ricevimento

Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale, stanza 20. tel 25236.

Curriculum

CURRICULUM VITAE di Luca Cortese

ISTRUZIONE

- Luglio 2002: Laurea in Ingegneria Meccanica (vecchio ordinamento), indirizzo Costruzioni, conseguita all’Università di Roma “La Sapienza”.
Titolo tesi: “Assorbitori d’urto in schiuma di Alluminio: prove sperimentali dinamiche ed analisi agli elementi finiti.
Voto di Laurea 110/110 e Lode.

- Maggio 2003: Abilitato alla professione di Ingegnere.

- Gennaio 2007: Dottore di Ricerca in Meccanica Teorica e Applicata, Università di Roma “La Sapienza”. Tesi dal titolo: “Cold plastic formability of metals: FEM modelling and material models optimization”.

ESPERIENZE

- Professore Associato (dal 1 luglio 2019 ad oggi, SSD ING-IND/14) presso il Dip. di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale, Facoltà di Ingegneria, “Sapienza” Università di Roma.

- Ricercatore a Tempo Determinato Tipo B (dal 1 luglio 2016 al 30 giugno 2019, SSD ING-IND/14) presso il Dip. di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale, Facoltà di Ingegneria, “Sapienza” Università di Roma.

- Ricercatore a Tempo Determinato Tipo A (dal 1 settembre 2013 al 30 giugno 2016, SSD ING-IND/14) presso la Facoltà di Scienze e Tecnologie della Libera Università di Bolzano.

- Ricercatore a Tempo Determinato (dal 1 settembre 2010 al 31 agosto 2013, SSD ING-IND/14) presso il Dip. di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale, Facoltà di Ingegneria, “Sapienza” Università di Roma.

Dicembre 2008 Assegnista di Ricerca (rinnovo, dal 1 dicembre 2008 al 31 agosto 2010, SSD ING-IND/14) presso il Dip. di Meccanica e Aeronautica, Facoltà di Ingegneria, Università di Roma “La Sapienza”.

- Assegnista di Ricerca (dal 1 dicembre 2006 al 30 novembre 2008, SSD ING-IND/14) presso il Dip. di Meccanica e Aeronautica, Facoltà di Ingegneria, Università di Roma “La Sapienza”.

INCARICHI DIDATTICI

A.A 2020-2025

- Docente del Corso di COSTRUZIONE DI MACCHINE per Ingegneria Meccanica, Laurea Magistrale, “Sapienza” Università di Roma (corso da 9 cfu).
- Docente del Corso di PROGETTAZIONE MECCANICA AGLI ELEMENTI FINITI per Ingegneria Meccanica, Laurea Magistrale, “Sapienza” Università di Roma (corso da 6 cfu).

A.A. 2017-19:
Docente del Corso di COSTRUZIONE DI MACCHINE E PROGETTAZIONE AGLI ELEMENTI FINITI per Ingegneria Meccanica, Laurea Magistrale, “Sapienza” Università di Roma (corso da 9 cfu, in co-docenza, assegnati 6 cfu sul totale).
Docente del Corso di COSTRUZIONE DI MACCHINE E PROGETTAZIONE FEM per Ingegneria Meccanica, Laurea Magistrale, “Sapienza” Università di Roma, sede di Latina (corso da 9 cfu, in co-docenza, assegnati 6 cfu sul totale).

A.A. 2016-17:
Docente del Corso di COSTRUZIONE DI MACCHINE E PROGETTAZIONE AGLI ELEMENTI FINITI per Ingegneria Meccanica, Laurea Magistrale, “Sapienza” Università di Roma (corso da 9 cfu, in co-docenza, assegnati 3 cfu sul totale).
Docente del Corso di COSTRUZIONE DI MACCHINE E PROGETTAZIONE AGLI ELEMENTI FINITI per Ingegneria Meccanica, Laurea Magistrale, “Sapienza” Università di Roma, sede di Latina (corso da 9 cfu, in co-docenza, assegnati 6 cfu sul totale).

A.A. 2015-16:
Docente del Corso di MACHINE DESIGN per la Laurea in Ingegneria Industriale Meccanica della Libera Università di Bolzano (10 cfu). Tenuto in lingua inglese.

A.A. 2014-15:
Docente del Corso di MACHINE DESIGN per la Laurea in Ingegneria Industriale Meccanica della Libera Università di Bolzano (10 cfu). Tenuto in lingua inglese.

A.A. 2013-14:
Docente del Corso di MACHINE DESIGN per la Laurea in Ingegneria Industriale Meccanica della Libera Università di Bolzano (10 cfu). Tenuto in lingua inglese.

A.A. 2012-13:
Docente del Corso di PROGETTAZIONE MECCANICA AGLI ELEMENTI FINITI per Ingegneria Meccanica, Laurea Magistrale, “Sapienza” Università di Roma (6 cfu).
Docente del Corso di LABORATORIO CAD per Ingegneria Meccanica, “Sapienza” Università di Roma (3 cfu).

A.A. 2011-12:
Docente del Corso di PROGETTAZIONE MECCANICA AGLI ELEMENTI FINITI per Ingegneria Meccanica, Laurea Magistrale, “Sapienza” Università di Roma (6 cfu).
Docente del Corso di LABORATORIO CAD (2 canali) per Ingegneria Meccanica, “Sapienza” Università di Roma (3 cfu x 2).

A.A. 2010-11:
Docente del Corso di ELEMENTI COSTRUTTIVI DELLE MACCHINE per Ingegneria Energetica, “Sapienza” Università di Roma (5 cfu).
Docente del Corso di LABORATORIO CAD (2 canali) per Ingegneria Meccanica, “Sapienza” Università di Roma (3 cfu x 2).

A.A. 2009-10:
Docente del Corso di ELEMENTI COSTRUTTIVI DELLE MACCHINE per Ingegneria Energetica, “Sapienza” Università di Roma (5 cfu).
Tutor del Corso di LABORATORIO CAD (2 canali) per Ingegneria Meccanica, “Sapienza” Università di Roma (3 cfu x 2).

A.A. 2008-09:
Docente del Corso di ELEMENTI COSTRUTTIVI DELLE MACCHINE per Ingegneria Energetica, “Sapienza” Università di Roma (5 cfu).
Docente del Corso di LABORATORIO DI DISEGNO ASSISTITO AL CALCOLATORE per Ingegneria Energetica, “Sapienza” Università di Roma (4 cfu).
Docente del Corso di LABORATORIO CAD per Ingegneria Meccanica, “Sapienza” Università di Roma (3 cfu).

A.A. 2007-08:
Tutor del corso di LABORATORIO DI DISEGNO ASSISTITO AL CALCOLATORE per Ingegneria Meccanica, “Sapienza” Università di Roma.
Tutor del corso di LABORATORIO DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE MECCANICA per Ingegneria Meccanica, “Sapienza” Università di Roma.

SINTESI DELL'ATTIVITA DI RICERCA

Come testimoniato dai progetti e dalle pubblicazioni presentate, le principali linee di ricerca possono essere ricondotte alle seguenti aree tematiche:

a) Sviluppo ed utilizzo di modelli numerici per la caratterizzazione del comportamento elasto-plastico e del danneggiamento duttile di leghe metalliche.
b) Caratterizzazione sperimentale del comportamento plastico e della resistenza ultima dei materiali attraverso prove multiassiali non convenzionali, realizzate mediante attrezzature e geometrie di provini dedicate.
c) Prove sperimentali e simulazione numerica dello stampaggio e del ritorno elastico di lamiere sottili in acciaio alto-resistenziale.
d) Caratterizzazione del comportamento meccanico, statico e dinamico, delle schiume metalliche.
e) Misura delle piccole deformazioni basate sulla elaborazione numerica di immagini speckle in luce bianca.
f) Valutazione sperimentale e numerica dello stato di conservazione dei beni culturali.

Più in dettaglio, chi scrive si è occupato di:

- Ideazione, implementazione e validazione di modelli costitutivi di plasticità in condizioni di grandi deformazioni e per plasticità ciclica: calibrazione su prove sperimentali monotone e cicliche, e simulazioni numeriche con codici FEM. Indagini numerico-sperimentali per studiare la trasferibilità dei modelli.

- Ideazione, implementazione e validazione di modelli di danneggiamento plastico per materiali duttili: calibrazione tramite prove sperimentali e simulazioni numeriche con codici FEM. Validazione su prove di laboratorio e su processi tecnologici di interesse industriale.

- Progettazione e realizzazione di attrezzature sperimentali ed ideazione di innovative geometrie di provini per prove non convenzionali in stato di sollecitazione multiassiale. Le prove sono mirate alla messa a punto e validazione dei più recenti ed innovativi modelli per la descrizione del comportamento elasto-plastico e del danneggiamento di materiali duttili di cui ai punti a) e b).

- Studio di metodologie di calibrazione di modelli di plasticità e danneggiamento duttile a partire da prove sperimentali sfruttando l’analisi digitale di immagine.

- Prove sperimentali statiche e dinamiche del comportamento meccanico di schiume di alluminio. Indagini numerico-sperimentali sul comportamento delle schiume al variare del contenuto di lega, dei trattamenti termo-meccanici subiti e dei parametri di processo. Studio di applicabilità di tali materiali a componenti per uso automotive come assorbitori d’urto.

- Valutazione sperimentale-numerica dello stato di conservazione dei beni culturali: utilizzo di tecniche sperimentali convenzionali, non invasive, e misure senza contatto tramite analisi di immagini digitali, per investigare lo stato di conservazione dei dipinti. Obiettivo principale è fornire informazioni su eventuali disomogeneità, differenze di rigidezza e di stato di tensionamento (ancora con l'aiuto della analisi FEM), dovute all'azione del tempo o ad eventuali interventi di restauro. Le indagini sono state condotte su opere di grande valore artistico quale "L'Annunciazione" di Antonello da Messina, "La Resurrezione di Lazzaro" di Caravaggio, e il “Cartone preparatorio della Scuola di Atene” di Raffaello.

I diversi temi di ricerca trattati presentano caratteristiche di affinità e continuità negli anni. Le tecniche utilizzate nell'ambito degli studi sulla conservazione dei beni culturali sono di uso ingegneristico e mutuate dalle altre attività di ricerca. Per tutte, in ogni caso, è stato necessario adottare un approccio di tipo sia sperimentale che numerico.
Lo scrivente ha conseguentemente maturato nel tempo un'esperienza di laboratorio come operatore di varie macchine per prove materiali, nonchè competenze in varie tecniche di misura, anche non convenzionali, come l'analisi digitale delle immagini. La ricerca sulla modellistica relativa a comportamento plastico e danneggiamento duttile, richiedendo prove di tipo non standard, ha condotto inoltre all'ideazione, progettazione e realizzazione di attrezzature sperimentali ad hoc. Egli ha inoltre conseguito una notevole esperienza nell'utilizzo di codici di calcolo agli Elementi Finiti, in vari campi dell'analisi strutturale, iniziata con la tesi di laurea, proseguita in quasi tutti gli argomenti di ricerca trattati, e culminata nella docenza di un corso specifico FEM, di cui è stato affidatario per più anni.

ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI

Pubblicazioni su rivista internazionale:

Rossi, M., Lattanzi, A., Cortese, L., Amodio, D. “An approximated computational method for fast stress reconstruction in large strain plasticity” (2020) International Journal for Numerical Methods in Engineering, 121 (14), pp. 3048-3065. DOI: 10.1002/nme.6346.

Nalli, F., Bottini, L., Boschetto, A., Cortese, L., Veniali, F. “Effect of industrial heat treatment and barrel finishing on the mechanical performance of Ti6AL4V processed by selective laser melting”. (2020) Applied Sciences (Switzerland), 10 (7), art. no. 2280. DOI: 10.3390/app10072280

Russo Spena, P., Cortese, L., Nalli, F., Májlinger, K. Local formability and strength of TWIP-TRIP weldments for stamping tailor welded blanks (TWBs) (2019) International Journal of Advanced Manufacturing Technology, 101 (1-4), pp. 757-771. DOI: 10.1007/s00170-018-2946-1.

Iob, F., Cortese, L., Di Schino, A., Coppola, T. Influence of mechanical anisotropy on micro-voids and ductile fracture onset and evolution in high-strength low alloyed steels (2019) Metals, 9 (2), art. no. 224, DOI: 10.3390/met9020224

Rossi, M., Cortese, L., Genovese, K., Lattanzi, A., Nalli, F., Pierron, F. Evaluation of Volume Deformation from Surface DIC Measurement. (2018) Experimental Mechanics, pp. 1-14. DOI: 10.1007/s11340-018-0409-0.

Concli F., Cortese L., Vidoni R.,; Nalli F.,; Carabin, G. A mixed FEM and lumped-parameter dynamic model for evaluating the modal properties of planetary gearboxes. Journal of Mechanical Science and Technology, 32 (7) (2018). DOI 10.1007/s12206-018-0607-9.

Cortese L., Vidoni R., Milanovic S. (2017). A FEM-Experimental Approach for the Development of a Conceptual Linear Actuator Based on Tendril's Free Coiling. Applied bionics and biomechanics, vol. 2017, ISSN: 1176-2322, doi: 10.1155/2017/6450949.

Gallo R., Nalli F., Cortese L, Knollseisen D., Noggler W., Mazzetto F. (2017). Chainsaw vibrations, a useful parameter for the automatic tree volume estimations and production assessment of felling operations. Chemical engineering transactions, vol. 58, p. 655-660, ISSN: 2283-9216, doi: 10.3303/CET1758110.

Morozova K, Andreotti C, Armani M, Cavani L, Cesco S, Cortese L, Gerbi V, Mimmo T, Russo Spena P, Scampicchio M (2017). Indirect effect of glyphosate on wine fermentation studied by microcalorimetry. Journal of thermal analysis and calorimetry, vol. 127, p. 1351-1360, ISSN: 1388-6150, doi: 10.1007/s10973-016-5891-y.

Cortese L., Nalli F., Rossi M. A nonlinear model for ductile damage accumulation under multiaxial non-proportional loading conditions, (2016) International Journal of Plasticity, 85, pp. 77-92. DOI: 10.1016/j.ijplas.2016.07.003.

Genovese K., Cortese L., Rossi M, Amodio D, A 360-deg digital image correlation system for material testing, (2016) Laser and Optic Engineering, 82, pp. 127-134. DOI: 10.1016/j.optlaseng.2016.02.01.

Cortese L, Coppola T, Campanelli F, Broggiato G.B. A J2-J3 approach in plastic and damage description of ductile materials. (2016) International Journal of Damage Mechanics, 25 (2), pp. 228-250. DOI: 10.1177/1056789515577228.

Sasso M., Chiappini G., Rossi M, Mancini E, Cortese L., Amodio D. Structural analysis of an elastomeric bellow seal in non-stationary conditions. International Journal of Mechanics and Materials in Design, available online. DOI: 10.1007/s10999-016-9340-7.

Sasso, M., Fardmoshiri, M., Mancini, E., Rossi, M., Cortese, L. High speed imaging for material parameters calibration at high strain rate. (2016) European Physical Journal: Special Topics, 225 (2), pp. 295-309. DOI: 10.1140/epjst/e2015-88888-x.

Russo Spena P., Cortese L., De Maddis M., Lombardi F. Effects of process parameters on spot welding of Trip and Quenching and Partitioning steels. (2016) Steel Research International, available online. DOI: 10.1002/srin.201600007.

Rossini M, Russo Spena P, Cortese L, Matteis P, Firrao D. Investigation on dissimilar laser welding of advanced high strength steel sheets for the automotive industry. (2015) Materials Science and Engineering A, 628, pp. 288-296, DOI: 10.1016/j.msea.2015.01.037.

Cortese L., Coppola T., Campanelli F., Campana F., Sasso M. (2014). Prediction of ductile failure in materials for onshore and offshore pipeline applications. International Journal of Damage Mechanics. Volume 23, Issue 1, January 2014, Pages 104-123. DOI:10.1177/1056789513485967.

Sasso M, Chiappini G, Rossi M, Cortese L, Mancini E. (2014) Visco-hyper-pseudo-elastic characterization of a fluoro-silicone rubber. Experimental Mechanics. Volume 54, Issue 3, March 2014, Pages 315-328. DOI 10.1007/s11340-013-9807-5.

Broggiato G.B., Campana F., Cortese L., Mancini E. (2012). Comparison Between Two Experimental Procedures for Cyclic Plastic Characterization of High Strength Steel Sheets. Journal of engineering materials and technology, vol. 134, p. 63-72, ISSN: 0094-4289, DOI: 10.1115/1.4006919

Campana F, Cortese L, Pilone D. (2012). Property variations in large AlSi7 alloy foam ingots. Materials Science and Engineering A. Structural Materials Properties Microstructure and Processing, vol. 556, p. 400-407, ISSN: 0921-5093, DOI: 10.1016/j.msea.2012.07.004

T. Coppola, L. Cortese, P. Folgarait. (2009). The Effect of Stress Invariants on Ductile Fracture Limit in Steels, Engineering Fracture Mechanics (2009), vol. 72, p. 1288-1302, ISSN: 0013-7944, DOI: 10.1016/j.engfracmech.2009.02.006

G.B. Broggiato, L. Cortese, (2009) White-light speckle image correlation applied to large-strain material characterization, European Journal of Computational Mechanics, Volume 18-No.3-4/2009. p. 377-392, ISSN: 1779-7179, DOI: 10.3166/ejcm.18.377-392.

G.B. Broggiato, F. Campana, L. Cortese. (2008) The Chaboche nonlinear kinematic hardening model: calibration methodology and validation. Meccanica (2008) vol. 43, p. 115-124, ISSN: 0025-6455, DOI: 10.1007/s11012-008-9115-9

G.B. Broggiato, F. Campana, L. Cortese. (2007) Identification of Material Damage Model Parameters: an Inverse Approach Using Digital Image Processing. Meccanica (2007), vol. 42, p. 9-17, ISSN: 0025-6455, DOI: 10.1007/s11012-006-9019-5

Pubblicazioni su proceedings di conferenze internazionali:

Nalli, F., D'Onofrio, A., Broggiato, G.B., Cortese, L. “Calibration and prediction assessment of different ductile damage models on Ti6Al4V and 17-4PH additive manufactured alloys”. (2019) Procedia Structural Integrity, 24, pp. 810-819.DOI: 10.1016/j.prostr.2020.02.072

Vivaldi, F., Cortese, L., Coppola, T., Mazzarano, A., Nalli, F. A study on the dynamic structural behavior of Olympic sabres (2018). Procedia Structural Integrity, 8, pp. 345-353. DOI: 10.1016/j.prostr.2017.12.035.

Sasso, M., Mancini, E., Cortese, L., Nalli, F. Design and Optimization of Dynamic Test Samples for Ductile Damage Assessment (2018) EPJ Web of Conferences, 183, art. no. 01061, DOI: 10.1051/epjconf/201818301061.

Coppola, T., Iob, F., Cortese, L., Campanelli, F. Prediction of ductile fracture in anisotropic steels for pipeline applications (2016) Procedia Structural Integrity, 2, pp. 2936-2943. DOI: 10.1016/j.prostr.2016.06.367

Nalli F, Spena P. R, Cortese L, Reiterer D (2017). Global-local characterization and numerical modeling of TWB laser welded joints. In: ASME International Mechanical Engineering Congress and Exposition, Proceedings (IMECE). vol. 2, ISBN: 978-079185835-6, Tampa, Florida, 3-9 November 2017, DOI: 10.1115/IMECE2017-71506.

Wehrle E, Concli F, Cortese L, Vidoni R (2017). Design optimization of planetary gear trains under dynamic constraints and parameter uncertainty. In: Proceedings of the 8th ECCOMAS Thematic Conference on MULTIBODY DYNAMICS 2017, MBD 2017 Volume 2017-January, 2017. vol. 2017, p. 527-538, ISBN: 978-800106174-9, Prague, Czech Republic, 19-22 June 2017.

P. Russo Spena, L. Cortese, F. Nalli, D. Reiterer. Investigation on the Local Mechanical Behavior of Laser Weldments in AHSS TWBs. TMS 2017,146° annual meeting & Exhibition, February 26 – March 2, 2017, San Diego, California, USA.

Cortese L., Nalli F., Rossi M. Genovese K. “Inverse material characterization from 360-deg DIC measurements on steel samples”. 2016 Annual Conference on Experimental and Applied Mechanics (SEM). 2016, Orlando, 6-9 June.

L. Cortese, F. Nalli, T. Coppola, G.B. Broggiato. (2015). An effective experimental-numerical procedure for damage assessment of Ti6Al4V. SEM 2015 Annual Conference and Exposition on Experimental and Applied Mechanics, Costa Mesa, Costa Mesa, California, USA, June 8-11, 2015. doi: 10.1007/978-3-319-21765-9_7.

Broggiato G.B, Cortese L, Nalli F, Russo Spena P. (2015). Full Field Strain Measurement of Dissimilar Laser Welded Joints. Procedia Engineering, Volume 109, 2015, Pages 356–363. XXIII Italian Group of Fracture Meeting, IGFXXIII. DOI: 10.1016/j.proeng.2015.06.243

P. Russo Spena, M. Rossini, L. Cortese, P. Matteis, G. Scavino, D. Firrao. (2015). Laser welding between TWIP steels and automotive high-strength steels. TMS 2015 144th Annual Meeting and Exhibition, March 15-19, 2015 • Orlando, FL, USA.

M. Rossi, K. Genovese, L. Cortese, D. Amodio. (2015). 360-deg full-field measurement of steel specimens under combined tension/torsion loads. 10th International Conference on Advances in Experimental Mechanics, 1-3 September, Heriot-Watt University, Edinburgh.

M. Riedl, T. Weger, R. Vidoni, L. Cortese, F. Mazzetto, D.T. Matt. (2015). Potential of cable-suspended parallel robotics for site specific treatment in precision horticulture. AIIA 2015 International Mid-Term Conference – Naples, June 22-23, 2015.

Cortese L., Broggiato G.B., Coppola T., Campanelli F. (2013). An enhanced plasticity model for material characterization at large strain. In: Proceedings of Society for Experimental Mechanics (SEM), Lombard, IL USA, 3-5 June 2013. doi: 10.1007/978-3-319-00876-9_35.

Coppola T, Cortese L, Guarnaschelli C, Salvatori I. (2013). Application of ductile damage concepts in the evaluation of material formability during screw head cold forming. 12th International Conference on Fracture and Damage Mechanics (FDM). Alghero, Sardinia, Italy. September 17-19, 2013.

Coppola T, Cortese L. Campanelli F. Implementation of a Lode angle sensitive yield criterion for numerical modelling of ductile materials in the large strain range. Proceedings of the XII International Conference on Computational Plasticity (COMPLAS). 3-5 September 2013, Barcelona, Spain.

T. Coppola, L. Cortese, P. Folgarait. (2009). The Effect of Stress Invariants on Ductile Fracture Limit in Steels, Engineering Fracture Mechanics (2009), vol. 72, p. 1288-1302, ISSN: 0013-7944, DOI: 10.1016/j.engfracmech.2009.02.006

L. Cortese, T. Coppola, L. Caserta. Calibration of material damage models using a multi-test inverse approach. Plasticity 2006, Halifax, Nova Scotia (Canada), July 17-22, 2006.

F. Campana, L. Cortese, F. Placidi. Finite element analysis of high strength steel stamping process adopting a combined isotropic-kinematic hardening model: experimental investigation of the improvements achieved in springback prevision. IDDRG 06, International Deep Drawing Research Group, proceedings of the 2006 conference, 19-21 June, Porto, Portugal.

F. Campana, L. Cortese, F. Placidi. FEM evaluation of springback after sheet metal forming: application to high strength steels of a combined isotropic-kinematic hardening model. 1st International Conference on Super-High Strength Steels, 2-4 November 2005 Rome, Italy.

G.B. Broggiato, F. Campana, L. Cortese. Parameter identification of a material damage model: inverse approach by the use of digital image processing. 22nd Danubia Adria Symposium on Experimental Solid Mechanics, 28 Settembre - 1 Ottobre 2005 Monticelli Terme (Parma).

L. Cortese. Calibration procedure of a hardening material model for sheet metal forming. 3nd Youth Symposium on Experimental Solid Mechanics May,12-15 2004 Porretta Terme (Bologna).

L. Cortese. Experimental and numerical analysis on aluminium alloy foams. 2nd Youth Symposium on Experimental Solid Mechanics May, 7-10 2003 Milano Marittima (Ravenna).

Contributi in volume e curatele:

Co-curatore della IV edizione italiana del testo “Shigley, Budynas, Nisbett, Progetto e Costruzione di Macchine”, McGrawHill, 2020.

Balis Crema L., Campana F., Coppotelli G., Cortese L. (2012). Dal modello solido al virtual prototyping: CAE. In: autori vari. Ingegneria assistita dal computer. vol. 1, p. 185-256, Roma: Universitalia Editrice S.r.l., ISBN: 9788865072950.

Broggiato G.B., Campana F., Campanelli F., Cortese L., Santucci G., Torre M. (2012). Analisi del tensionamento del dipinto. In: -. Caravaggio. La Resurrezione di Lazzaro. Palombi Editori, ISBN: 9788860604453

G. Broggiato, L. Cortese, G. Santucci (2008). Misura del campo di deformazione: Speckle Image Correlation. In: G. Basile, V. Greco. Annunciazione Antonello da Messina: Il restauro. p. 98-101, Regione Siciliana, ISBN: 9788861640764

Pubblicazioni nazionali:

F. Nalli; L. Cortese; G. B. Broggiato. Effetto delle temperature tiepide sulla formabilità di leghe in acciaio: prove multiassiali e calibrazione di modelli di danneggiamento. 46° Convegno Nazionale AIAS, Pisa, 6-9 Settembre 2017.

M. Rossi, L. Cortese, A. Lattanzi, F. Nalli. Ricostruzione del campo di spostamento interno a solidi tramite funzioni di interpolazione e analisi di immagine. 46° Convegno Nazionale AIAS, Pisa, 6-9 Settembre 2017.

F. Nalli, L. Cortese, G. Mirone, R. Barbagallo. Studio del comportamento duttile di leghe metalliche prodotte per fabbricazione additiva.. 47° Convegno Nazionale AIAS, Reggio Calabria, 5-8 Settembre 2018.

L. Cortese, F. Nalli, G.B. Broggiato, T.Coppola. Progetto di prove biassiali non proporzionali per lo studio del danneggiamento duttile, XXXXV Congresso Nazionale AIAS, 7-10 settembre 2016, Trieste.

G.B. Broggiato, L. Cortese, M. Torre. Rilievi ottici per la valutazione del tensionamento del cartone preparatorio della Scuola di Atene di Raffaello, XXXXIV Congresso Nazionale AIAS, 2-5 settembre 2015, Messina.

G.B. Broggiato, L. Cortese, F. Nalli. Studio di test multiassiali per la caratterizzazione del comportamento duttile di materiali metallici, XXXXIV Congresso Nazionale AIAS, 2-5 settembre 2015, Messina.

G.B. Broggiato, L. Cortese, G. Santucci. Studio del tensionamento dei dipinti tramite misure ottiche e analisi FEM, XXXXI Congresso Nazionale AIAS, 5-8 settembre 2012, Vicenza.

G.B. Broggiato, F. Campanelli, T. Coppola, L. Cortese. Caratterizzazione del danneggiamento duttile di tubi per applicazioni offshore/onshore, XXXX Congresso Nazionale AIAS, 7-10 settembre 2011, Palermo.

F. Campana, L. Cortese, E. Mancini, L. Rizzo, Realizzazione di un test ciclico di trazione-compressione per la caratterizzazione di lamiere da stampaggio, XXXIX Congresso Nazionale AIAS, 7-10 settembre 2010, Maratea.

G.B. Broggiato, L. Cortese, T. Coppola. Caratterizzazione sperimentale del legame elasto-plastico ad elevete deformazioni mediante la prova di torsione. XXXIX Congresso Nazionale AIAS, 7-10 settembre 2010, Maratea.

F. Campana, L. Cortese, E. Mancini. Studio numerico per il recupero delle micro-cavità superficiali di nastri in acciaio laminati a freddo. XXXVIII Congresso Nazionale AIAS, 9-11 settembre 2009, Politecnico di Torino.

G. B. Broggiato, L. Cortese. Sviluppo di un sistema di prova biassiale per la caratterizzazione del legame elasto-plastico e del danneggiamento duttile. XXXVII Congresso Nazionale AIAS, 10-13 settembre 2008, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.

T. Coppola, L. Cortese. Procedure numerico sperimentali per l’identificazione dei limiti a frattura duttile. XXXVII Congresso Nazionale AIAS, 10-13 settembre 2008, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.

G.B. Broggiato, L. Cortese, G.Santucci. Sviluppo di una procedura deterministica di elaborazione di immagini digitali per la misura a campo intero delle deformazioni. XXXVI Congresso Nazionale AIAS, 4-8 settembre 2007, Università degli Studi di Napoli Federico II, Seconda Università degli Studi di Napoli.

G.B. Broggiato, L. Cortese, M.Rossi. Studio dell’anisotropia planare di lamiere da stampaggio mediante misura ottica delle deformazioni. XXXVI Congresso Nazionale AIAS, 4-8 settembre 2007, Università degli Studi di Napoli Federico II, Seconda Università degli Studi di Napoli.

G.B. Broggiato, F. Campana, L. Cortese. Determinazione diretta del legame elasto-plastico ad elevati valori di deformazione. XXXVI Congresso Nazionale AIAS, 4-8 settembre 2007, Università degli Studi di Napoli Federico II, Seconda Università degli Studi di Napoli.

G.B. Broggiato, F. Campana, L. Cortese. Integrazione tra risultati FEM e sperimentazione: basi per un prototipo di realtà mista. Congresso Internazionale Congiunto XVI ADM – XIX INGEGRAF, Perugia, 6-8 Giugno 2007.

G.B. Broggiato, L. Cortese, G. Santucci. Misura delle deformazioni a campo intero attraverso l’elaborazione di sequenze di immagini ad alta risoluzione. XXXV congresso nazionale AIAS, 13-16 settembre 2006, Università Politecnica delle Marche.

G.B. Broggiato, F. Campana, L. Cortese. Applicabilità di un modello cinematico non lineare per plasticità ciclica. XXXV congresso nazionale AIAS, 13-16 settembre 2007, Università Politecnica delle Marche.

F. Campana, L. Cortese. Sviluppo di un modello costitutivo per l’analisi FEM del ritorno elastico di componenti in lamiera sottile alto resistenziale. XXXIV congresso nazionale AIAS, 14-17 settembre 2005, Politecnico di Milano.

F. Campana, L. Cortese, L. Peroni. Simulazione numerica di elementi meccanici con inserti in schiuma di alluminio. XXXII Convegno Nazionale dell’Associazione Italiana per l’Analisi delle Sollecitazioni, Salerno 3-5 Settembre 2003.

G.B. Broggiato, F. Campana, L. Cortese, L. Peroni, “Caratterizzazione di Schiume in Alluminio per la realizzazione di dissipatori di energia”, XXXI Convegno Nazionale dell’Associazione Italiana per l’Analisi delle Sollecitazioni, Parma 18-20 Settembre 2002.

Collaborazioni internazionali e nazionali:

- E’ stato in contatto dal 2007, per più anni, con il gruppo del prof. Wierzbicki dell’Impact and Crashworthiness Laboratory (ICL), Massachussetts Institute of Technology (MIT) di Boston, dove ha soggiornato in più periodi. Ricerche su analisi sperimentali e modelli numerici per il danneggiamento duttile. Invitato ad Ottobre 2007 dallo stesso gruppo per il “4th MIT Workshop on Experimental and Computational Fracture Mechanics” con qualificati esponenti del settore automotive internazionale.

- Ha collaborato in più occasioni e collabora tutt’oggi con l'Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro (ISCR) di Roma, insieme a gruppi di ricerca, nell'ambito di indagini sullo stato di conservazione di opere dei Beni Culturali. In particolare si è occupato di indagini ottiche e meccaniche non invasive, mutuate da tecniche sperimentali proprie dell’Ingegneria Industriale, e volte all’identificazione di difetti di tensionamento nei dipinti. Ha lavorato su opere quali L’annunciazione di Antonello da Messina, La Resurrezione di Lazzaro di Caravaggio, e il Cartone della Scuola di Atene di Raffaello.

- E’ stato responsabile (dal 2014 al 2016), per la Libera Università di Bolzano, di un accordo di collaborazione scientifica tra la Facoltà di Scienze e Tecnologie e il Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale di Sapienza Università di Roma, sulle principali tematiche di ricerca di cui lo scrivente si occupa.

Insegnamenti

Codice insegnamentoInsegnamentoAnnoSemestreLingua CorsoCodice corsoCurriculum
1021948COSTRUZIONE DI MACCHINEITAIngegneria meccanica - Mechanical Engineering33494Energia
AAF2436LABORATORIO AVANZATO DI CALCOLO AGLI ELEMENTI FINITIITAIngegneria meccanica - Mechanical Engineering33494Progettazione meccanica
1021948COSTRUZIONE DI MACCHINEITAIngegneria meccanica - Mechanical Engineering33494Veicoli
1021948COSTRUZIONE DI MACCHINEITAIngegneria meccanica - Mechanical Engineering33494Progettazione meccanica
1021948COSTRUZIONE DI MACCHINEITAIngegneria meccanica - Mechanical Engineering33494Produzione industriale
10592889PROGETTAZIONE MECCANICA AGLI ELEMENTI FINITIITAIngegneria meccanica - Mechanical Engineering33494Progettazione meccanica
AAF2436LABORATORIO AVANZATO DI CALCOLO AGLI ELEMENTI FINITIITAIngegneria meccanica - Mechanical Engineering33494Materiali Georgia Tech University (percorso valido anche ai fini del conseguimento del doppio titolo con Georgia institute of technology and Georgia tech Lorraine)
1021948COSTRUZIONE DI MACCHINEITAIngegneria meccanica - Mechanical Engineering33494Meccatronica
AAF2436LABORATORIO AVANZATO DI CALCOLO AGLI ELEMENTI FINITIITAIngegneria meccanica - Mechanical Engineering33494Energia
AAF2436LABORATORIO AVANZATO DI CALCOLO AGLI ELEMENTI FINITIITAIngegneria meccanica - Mechanical Engineering33494Automazione New York University (percorso valido anche ai fini del conseguimento del doppio titolo italo-statunitense)
AAF2436LABORATORIO AVANZATO DI CALCOLO AGLI ELEMENTI FINITIITAIngegneria meccanica - Mechanical Engineering33494Produzione industriale
1021948COSTRUZIONE DI MACCHINEITAIngegneria meccanica - Mechanical Engineering33494Meccanica Computazionale Pierre and Marie Curie University (percorso valido anche ai fini del conseguimento del doppio titolo italo francese)
10592889PROGETTAZIONE MECCANICA AGLI ELEMENTI FINITIITAIngegneria meccanica - Mechanical Engineering33494Veicoli
AAF2436LABORATORIO AVANZATO DI CALCOLO AGLI ELEMENTI FINITIITAIngegneria meccanica - Mechanical Engineering33494Meccatronica
AAF2436LABORATORIO AVANZATO DI CALCOLO AGLI ELEMENTI FINITIITAIngegneria meccanica - Mechanical Engineering33494Veicoli