ARIANNA PUNZI
Structure:
Dipartimento di STUDI EUROPEI, AMERICANI E INTERCULTURALI
SSD:
FLMR-01/B

Notizie

La docente informa le/gli studenti che vogliono seguire il modulo dell'anno accademico 2025-26 a iscriversi alla seguente classroom
 
https://classroom.google.com/c/MjM0MzIxMjE2Njla?cjc=dnqmrifv

Il corso, da 12 cfu, è articolato su due semestri 

Programma:
Oggetto del corso sarà la riflessione che la cultura medievale ha sviluppato attorno all’universo delle emozioni. Al centro la domanda posta dalla letteratura critica  su quale sia stato il contributo che il mondo medievale ha dato alla storia dell’affettività e in che misura esso si diversifichi dal contributo fornito dalla filosofia antica e dalla filosofia moderna in particolare alla luce dell’avvento del Cristianesimo che ha rappresentato un vero e proprio cambiamento di paradigma. In particolare ciò che interessa  sarà, attraverso la lettura di un campione di testi in antico francese,  capire quali sono le emozioni di riferimento, come vengono rappresentate e come vanno «usate». 

Obiettivo: Il corso ha come obiettivo quello di accostare lo studente alla lettura e interpretazione di un testo medievale, partendo dalla tradizione manoscritta, all’edizione, all’analisi letteraria e all’interpretazione. Questo obiettivo verrà perseguito attraverso la lettura di testi che mettono al centro figure di donne già oggetto di una ricca tradizione dall’antichità e il loro vocabolario affettivo ed emozionale.

Le lezioni si svolgeranno: 
lunedì  e venerdì ore 8-10 IN AULA III (ingresso Facoltà)  e inizieranno venerdì 3 Ottobre 2025

Per il ricevimento è necessario contattare la docente che provvederà a fissare un appuntamento
 
 
 
 

Insegnamenti

Codice insegnamentoInsegnamentoAnnoSemestreLingua CorsoCodice corso
10589610FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA - FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA I BITAFilologia moderna33544
10589610FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA - FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA I AITAFilologia moderna33544
AAF1152ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVOROITAFilologia moderna33544