ERNESTO CALOGERO SFERRAZZA PAPA
Structure:
Dipartimento di SCIENZE POLITICHE
SSD:
GSPS-01/A

Notizie

APPELLO DI SETTEMBRE

Il 25 agosto, dalle 18 alle 20 e in modalità telematica, la Dott.ssa Rossana Capobianco terrà un seminario utile per fugare eventuali dubbi in vista dell'appello dell'8 settembre. Chi fosse interessato/a, può contattare la Dott.ssa Capobianco all'indirizzo istituzionale rossana.capobianco@uniroma1.it entro il 18 agosto.

CORSI ANNO ACCADEMICO 2025/2026
 
Sia il corso di Filosofia politica (laurea triennale) sia quello di Antropologia politica (laurea magistrale) si terranno nel primo semestre.
Si invitano caldamente le/gli studenti a iscriversi ai rispettivi canali Classroom.

Codice Filosofia politica: fwtqwo4l

Codice Antropologia politica: b4ggjg6h
 
Filosofia politica (canali A-L e M-Z)
GSPS-01/A
 
Orari e aula:
Lunedì 18-20 Aula C
Martedì 8-10 Aula C
Mercoledì 8-10 Aula C

Il corso introduce temi e autori/autrici fondamentali nel dibattito filosofico-politico, con particolare attenzione all'epoca contemporanea. Tra gli argomenti affrontati: realismo politico, normativismo, contrattualismo, i diritti umani, la tortura, la pena di morte, la guerra, la questione dei rifugiati, filosofia politica e femminismo, le politiche dell'ambiente.
 
PROGRAMMA:
 
1) S. Petrucciani, "Modelli di filosofia politica", Einaudi, Torino, 2003
 
2) P.P. Portinaro, "Il lessico del potere. L'arte di governo dall'antichità alla globalizzazione", Carocci, Roma, 2021
 
3) Un testo a scelta dalla seguente lista di classici. Dove non indicata, la/lo studente può fare riferimento a qualsiasi edizione purché nella versione integrale.

- Platone, "La Repubblica"
- Aristotele, "Politica"
- Agostino, "La città di Dio"
- N. Machiavelli, "Il Principe"
- Th. Hobbes, "Il Leviatano" (Libri I e II)
- J. Locke, "Il secondo trattato sul governo"
- J.-J. Rousseau, "Il contratto sociale"
- I. Kant, "Scritti politici", a cura di N. Bobbio, L. Firpo, V. Mathieu, Utet, Torino, 2010 (parti I e II)
- K. Marx, "Antologia. Capitalismo, istruzioni per l'uso", a cura di E. Donaggio e P. Kammerer, Feltrinelli, Milano, 2007
- C. Schmitt, "Le categorie del 'politico'", a cura di G. Miglio e P. Schiera, il Mulino, Bologna, 2013
- H. Kelsen, "La democrazia", il Mulino, Bologna, 2021 (uno a scelta tra "Essenza e valore della democrazia" e "I fondamenti della democrazia")
- M. Horkheimer & T.W. Adorno, "Dialettica dell'illuminismo" (le seguenti sezioni: "Concetto di illuminismo"; "Excursus I - Odisseo, o mito e illuminismo"; "L'industria culturale")
- H. Marcuse, "L'uomo a una dimensione"
- H. Arendt, "Le origini del totalitarismo"
- J. Rawls, "Una teoria della giustizia" (limitatamente alla parte I)
- M. Foucault, "Sorvegliare e punire. Nascita della prigione"
- M. Foucault, "Sicurezza, territorio, popolazione. Corso al Collège de France (1977-1978)"
- H. Jonas, "Il principio responsabilità. Un'etica per la civiltà tecnologica"
- E. Missana (a cura di), "Donne si diventa. Antologia del pensiero femminista", Feltrinelli, Milano, 2014
 
È prevista una prova in itinere facoltativa.

Il corso prevede sia lezioni frontali sia discussioni in classe di saggi e presentazioni da parte delle/degli studenti. Sarà possibile concordare eventuali approfondimenti anche in base agli interessi degli/delle studenti. Gli/le studenti interessati/e potranno proporre brevi elaborati da discutere a lezione nella parte finale del corso. Le modalità organizzative di questa parte del corso (eventuale, poiché dipende dalla disponibilità della classe) verranno decise insieme.
 
Antropologia politica
GSPS-01/A

Orari e aula
Lunedì 16-18 (aula da definire)
Martedì 10-12 (aula da definire)
Mercoledì 10-12 (aula da definire)
 
Il corso analizza alcune questioni centrali della politica attraverso il filtro concettuale del rapporto tra natura e cultura. Particolare attenzione verrà dedicata al tema della guerra e ai rapporti tra filosofia politica ed etologia.
 
PROGRAMMA
 
1) P. Clastres, "L'anarchia selvaggia. Le società senza Stato, senza fede, senza legge, senza re", Elèuthera, Milano, 2013
 
2) G. Sadun Bordoni, "Guerra e natura umana. Le radici del disordine mondiale", il Mulino, Bologna, 2025
 
3) S. Freud, "Considerazioni attuali sulla guerra e la morte", in Id., "Il disagio della civiltà e altri saggi", Bollati Boringhieri, Torino, 2012. Altre edizioni vanno bene, anche accessibili online
 
4) Dispense a cura del docente sui seguenti autori: Jung, Lorentz, Canetti, Weil, Gehlen, Girard, Eibl-Eibesfeldt, Hillman, Bouthoul, Galli
 
Il corso ha carattere prevalentamente seminariale, combinando discussione di saggi e presentazioni da parte delle/degli studenti.
 
 
LETTERATURA E POLITICA (I semestre 2025)

Le informazioni relative al laboratorio "Letteratura e politica", organizzato insieme al Prof. Guerra, saranno rese disponibili il prima possibile.

RICEVIMENTO
 
Per l'anno accademico 2025/26, il ricevimento studenti si terrà presso lo studio del docente (III piano, stanza 19) il martedì dalle 14 alle 16 previa prenotazione via mail.
 
TESI DI LAUREA
 
Per laurearsi con una tesi in Filosofia politica o in Antropologia politica occorre aver sostenuto almeno un esame nel Settore Scientifico Disciplinare SPS/01 (non necessariamente con me). Chiunque vorrà laurearsi in una di queste discipline avrà la possibilità di farlo: non è previsto né un numero massimo di tesi a disposizione, né un voto minimo nella materia.
Le/gli studenti possono richiedere via mail il file contenente le tesi svolte e in fase di svolgimento, in modo da orientarsi meglio nella proposta dell'argomento di tesi.
Si invita chi volesse discutere la tesi di laurea in Filosofia politica o in Antropologia politica a contattarmi con ragionevole anticipo, e nello specifico:
 
triennale: almeno 6 mesi prima della sessione di laurea individuata
 
magistrale: almeno 9 mesi prima della sessione di laurea individuata
 
Il modulo di assegnazione tesi, da consegnare in segreteria studenti, può essere scaricato dal sito Sapienza. 
 
Il rispetto degli adempimenti burocratici e amministrativi è compito esclusivo degli/delle studenti.
 
Le informazioni relative alle scadenze amministrative da rispettare si trovano qui: https://disp.web.uniroma1.it/it/esame-di-laurea
 
Utili indicazioni sulla formattazione della tesi si possono trovare qui: https://www.uniroma1.it/it/pagina/impaginazione-della-tesi-e-logo
 
Le indicazioni relative alla corretta formattazione dell'apparato bibliografico verrano consegnate alle/ai tesisti una volta concordato l'argomento di tesi. 
 

Orari di ricevimento

Il docente riceve tutti i martedì in presenza dalle 16 alle 18 previa conferma via mail.

Curriculum

Dal settembre 2023 sono RTDB in Filosofia politica presso il Dipartimento di Scienze politiche dell'Università di Roma "La Sapienza". Sono inoltre membro del collegio docenti del Dottorato in Studi politici di Sapienza e Junior Fellow presso la Scuola Superiore di Studi Avanzati del medesimo ateneo. Mi sono formato all'Università di Torino, dove dopo la laurea ho conseguito un dottorato di ricerca in filosofia con una tesi sul rapporto tra spazio e potere nella filosofia moderna e postmoderna. In seguito ho svolto attività di ricerca e insegnamento presso diverse istituzioni italiane e straniere (Rijeka University, Fondation Maison des Sciences de l'Homme, Vilnius University, Universidad Católica de Chile, Università di Salerno, Università di Torino). Mi occupo prevalentemente di filosofia politica moderna e contemporanea. Oltre a numerosi articoli e contributi, ho pubblicato quattro monografie ("Modernità infinita. Saggio sul rapporto tra spazio e potere", Milano-Udine 2019; "Le pietre e il potere. Una critica filosofica dei muri", Milano-Udine 2020; "Il dispotismo della libertà. Schmitt e Kelsen interpreti di Rousseau", Torino 2022; "Le promesse della vergogna. Esperimenti su Kafka", Torino 2025). Sono membro di diverse società scientifico e collaboro stabilmente con riviste di area. Nel 2024 ho conseguito all'unanimità l'abilitazione scientifica a professore ordinario in filosofia politica