
Notizie
Care studentesse e cari studenti,
le lezioni dell'insegnamento di Fondamenti di Scienze sociali (canale M-Z) per l'A.A. 2025/26 saranno tenute dal Prof. Lorenzo Sabetta secondo il calendario degli orari delle lezioni del Primo Semestre diffuso sul sito del Dipartimento di Comunicazione e Ricerca sociale (Home | Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale).
Il Corso si avvarrà del supporto della piattaforma Google Classroom per la pubblicazione di tutti i materiali didattici e del programma. L'accesso è consentito utilizzando il codice xnt6fzqq
Per ulteriori informazioni scrivere alla docente via email: mariella.nocenzi@uniroma1.it
Servizio di tutorato e di supporto alla didattica DSA e disabilità
Le studentesse e gli studenti iscritti al servizio DSA e disabilità possono rivolgersi alla referente didattica del Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale, prof.ssa Lucia D’Ambrosi email dsa.coris@uniroma1.it, per i servizi di tutorato specializzato e di supporto alla didattica. I servizi si svolgono d’intesa con la Commissione Orientamento, Tutorato e Placement del Dipartimento Coris.
Le richieste di ausili e supporti specifici per sostenere gli esami devono essere inoltrate almeno dieci giorni prima della prova al Servizio disabilità e al Servizio DSA ai seguenti indirizzi email:
servizio.disabilita@uniroma1.it per i servizi disabilità; servizio.dsa@uniroma1.it per i servizi DSA
inserendo l'indirizzo email della Referente (dsa.coris@uniroma1.it) in copia conoscenza.
Per tutte le informazioni
https://web.uniroma1.it/coris/dipartimento/governo/referenti/referente-degli-studenti-con-dsa
********************************
Dear students,
The lectures for the course Principles of Social Sciences (channel M-Z) for the academic year 2025/25 will be held by Prof. Lorenzo Sabetta according to the first semester timetable published on the website of the Department of Communication and Social Research (Home | Department of Communication and Social Research).
The course will use the Google Classroom platform to publish all teaching materials and the programme. Access is granted using the code xnt6fzqq
For further information, please email to mariella.nocenzi@uniroma1.it
*******************************************
Care studentesse e cari studenti,
le lezioni dell'insegnamento di Innovazione sociale, sostenibilità e inclusione di genere per l'a.a. 2024/25 saranno tenute da me e dal Prof. Marco Palmieri a partire dal 19 febbraio e per le successive 12 settimane il mercoledì dalle ore 10 alle 12 e il giovedì dalle 14 alle 18 in Aula Wolf (RM062), Via Salaria 113, 1° piano
Il Corso si avvarrà del supporto della piattaforma Google Classroom, cui si accede inserendo il codice
2hgzioz
Dear students,
The lectures for the course Social Innovation, Sustainability and Gender Inclusion for the academic year 2024/25 will be held by myself and Prof. Marco Palmieri starting on 19 February and for the following 12 weeks on Wednesdays from 10 a.m. to 12 p.m. and on Thursdays from 2 p.m. to 6 p.m. in Aula Wolf (RM062), Via Salaria 113, 1st floor
The course will use the Google Classroom platform, which can be accessed by entering the code 2hgzioz
********************************
Le lezioni dell'insegnamento di Scienze della Sostenibilità per l'a.a. 2024/25 saranno tenute da me e dai Proff. Paolo Borioni, Bruno Mazzara, Marco Binotto a partire da martedì 18 febbraio e per le successive 12 settimane il martedì dalle ore 14 alle ore 16 e il mercoledì dalle ore 12 alle ore 14 in Aula Master (RM062), Via Salaria 113, 2° piano, tranne diverso avviso.
Il Corso si avvarrà del supporto della piattaforma Google Classroom, cui si accede inserendo il codice
w6yqotd
The lectures for the Sustainability Sciences course for the academic year 2024/25 will be held by myself and Professors Paolo Borioni, Bruno Mazzara, and Marco Binotto starting on Tuesday, 18 February, and for the following 12 weeks on Tuesdays from 2:00 p.m. to 4:00 p.m. and Wednesdays from 12:00 p.m. to 2:00 p.m. in the Master's Hall (RM062), Via Salaria 113, 2nd floor, unless otherwise notified.
The course will use the Google Classroom platform, which can be accessed by entering the code: w6yqotd
Orari di ricevimento
Mercoledì dalle 10 alle 11 salvo diverso avviso su web cattedra
Curriculum
PhD. in “Sociologia della cultura e dei processi politici”, è Professoressa Associata presso la Sapienza Università di Roma – Dip. di Comunicazione e Ricerca sociale dove insegna “Fondamenti di Scienze Sociali” e “Innovazione, sostenibilità e inclusione di genere”. È Presidente dell’Osservatorio di teoria sociale per le nuove tecnologie e la sostenibilità-Sostenibilia e dell’Osservatorio Interuniversitario di Genere, Parità e Pari Opportunità. Assistant Editor dell’International Review of Sociology, fra i filoni di ricerca in progetti progetti PRIN PNRR, la società del rischio e le condizioni di security e safety; le diseguaglianze sociali e l’intersezionalità; il women’s empowerment; la sostenibilità sociale, i processi di cambiamento sociale e la transdisciplinarietà. Fra le ultime pubblicazioni, Dal Cambiamento alla Transizione, Milano, Franco Angeli, 2023. Manuale di Educazione al genere e alla sessualità, (con Fabio Corbisiero), Torino, UTET, 2022, Intersezionalità come teoria critica della società di P. Hill Collins (curato con F. Corbisiero), New Perspectives for a Social Theory of the Sustainability (curato con A. Sannella), Springer, 2020.