Ritratto di Matilde.Mastrangelo@uniroma1.it

L'indirizzo al quale possono scrivermi gli studenti, una volta verificato che quanto desiderano sapere non sia già presente in queste bacheche (si veda anche bacheca programmi e bacheca risultati esami), è: matilde.mastrangelo@uniroma1.it

RICEVIMENTO

I ricevimenti si svolgono settimanalmente online. Gli studenti sono pregati di contattarmi per avere indicazioni sull'orario e per avere il link di Zoom. 

 

PER TUTTE LE INFRMAZIONI:

https://sites.google.com/a/uniroma1.it/matildemastrangelo/avvisi-didatti...

 

Le lezioni dell'A.A. 2023-24 cominciano la settimana del 2 ottobre 2023

Gli studenti devono iscriversi ai corsi su Classroom per essere aggiornati e per ricevere le esercitazioni

Primo Anno Triennale: CODICI CORSI (Mastrangelo) 2uvpxjf, (Ichinose) l5achde, (Ishihara) 

INIZIO DELLE LEZIONI DI LINGUA GIAPPONESE PRIMO ANNO: MERCOLEDÌ 4 OTTOBRE 2023, 12-14 Aula Magna

ORARIO LEZIONI PRIMO ANNO

mercoledì 12-14, Aula Magna,  Mastrangelo

mercoledì 14-16, Aula Magna, Ishihara sensei

giovedì 8-10, Aula Magna ( I trimestre) , Ichinose sensei

venerdì 10-12, Aula 204, Ichinose sensei

 

INIZIO DELLE LEZIONI DI LINGUA GIAPPONESE MAGISTRALE (MASTRANGELO): MARTEDÌ 3 OTTOBRE 2023, SALA RIUNIONI 301, TERZO PIANO: PRIMO ANNO 12-13, SECONDO ANNO 13-14. CODICE CORSO PER PRIMO E SECONDO ANNO 6z7cr4t

 

AVVISO ESAMI STUDENTI MAGISTRALE

Gentili Studentesse e Studenti immatricolati negli A.A. precedenti al 2021-22, vi ricordo che:

1)   per TUTTI, e per tutto l’A.A. 2021-2022, la traduzione del primo anno è su argomenti di attualità trattati durante l’anno; la traduzione del secondo anno è sui testi di letteratura che abbiamo letto in classe.

2)   All’esame orale, tutti gli immatricolati prima del 2021-2022 devono portare il programma di letteratura relativo all’anno di iscrizione.

Naturalmente gli studenti del Secondo Anno 2021-2022 portano il programma di letteratura di quest’anno.

 In caso di dubbi, non esitate a contattarmi.

 

DATE ESAMI A.A 2022-2023: LE PRENOTAZIONI SI CHIUDONO 7 GIORNI PRIMA DELLA DATA D'ESAME

Sessione Straordinaria primavera 2023

3 maggio scritto Aula 110, ore 13-17

11 maggio orali Magistrale studio 320, giovedì 11 ore 13.

 

Sessione estiva 2023

12 giugno Esame scritto Magistrale ore 9 aula 202

13 giugno Esame scritto primo anno ore 8.50, aule 105, 106,107

20 giugno Esame Orale Magistrale ore 10 aula 101

 

10 luglio Esame scritto Magistrale: ore 9.30 aula 202

 

11 luglio Esame scritto primo anno Triennale: 

Aula 105: cognomi da A a F

Aula 106: cognomi da G a P

Aula 109: cognomi da R a Z  + I anno 9 cfu.

Convocazione alle 9.20.

 

14 luglio Esame Orale Magistrale: ore 13.30  studio 320

 

Esami Teatro giapponese: 6 giugno, 20 giugno ore 9.30 aula 101, 14 luglio:  studio 320, ore 10

 

Sessione autunnale 2023

5 settembre Esame scritto Magistrale ed Esame Scritto Primo Anno Triennale

8 settembre Esame orale Magistrale

 

19 settembre Esame scritto Magistrale ed Esame Scritto Primo Anno  Triennale

22 settembre Esame orale Magistrale

 

Esami Teatro giapponese: 8 settembre, 22 settembre

 

Sessione invernale 2024

16 gennaio Esame scritto Magistrale ed Esame Scritto Primo Anno  Triennale

22 gennaio Esame orale Magistrale

 

6 febbraio Esame scritto Magistrale ed Esame Scritto Primo Anno  Triennale

13 febbraio Esame orale Magistrale

 

Esami Teatro giapponese: 22 gennaio, 13 febbraio

 

 

Modalità assegnazione tesi

Tempistiche

La tesi di laurea triennale va richiesta orientativamente con almeno cinque mesi di anticipo, la tesi di laurea magistrale va richiesta orientativamente con almeno otto mesi di anticipo, ma in ogni caso l’inserimento dei candidati in una determinata sessione di laurea dipenderà dal numero di tesi in corso che sto seguendo.

Il calendario delle sedute di laurea è pubblicato sul sito della Facoltà. I mesi di anticipo vanno calcolati sul giorno che precede l’inizio della sessione di laurea.

Al momento dell’approvazione della domanda di laurea sul sito, la mia autorizzazione è subordinata al completamento di almeno due terzi dell’elaborato.

Argomento

L’argomento delle tesi di laurea deve essere congruo alle mie materie di insegnamento. Si richiede agli studenti di proporre un tema, completo di una breve bibliografia, da discutere al ricevimento. Si vedano di seguito le specifiche.

Correlazioni

Le richieste di correlazione mi devono arrivare dai docenti e non dai laureandi, e comunque con almeno tre mesi di anticipo.

 

Tipologie di tesi triennali

  1. elaborazione di una breve relazione scritta (indicativamente tra le 15 e le 30 cartelle di 2.200 caratteri, spazi e note inclusi) su di un argomento concordato.
  2. Traduzione di un testo dal giapponese all’italiano, con contestualizzazione storico letteraria del brano e dell’autore.
  3. Traduzione giornalistica, condotta sui principali quotidiani giapponesi, di una notizia di cronaca analizzata su di un arco temporale da stabilire.

Per la corte 2024-2026 della Laurea triennale sarà possibile scegliere anche i seguenti format:

  1. Traduzione dalla lingua triennale con breve nota introduttiva in italiano di un testo di lunghezza minima di tre/quattro pagine.
  2. Esposizione di un argomento basato su di una relazione scritta, eventualmente tramite l’ausilio di strumenti quali presentazioni elettroniche o hand-out o altri supporti audiovisivi.

 

Tipologie di tesi magistrali

Analisi critica di un fenomeno letterario moderno o contemporaneo, con un chiaro impianto metodologico. Per le tesi sul teatro bisogna aver concluso con un buon esito l’esame “Teatro giapponese”. In entrambi i casi è richiesta un’ottima conoscenza della lingua giapponese; è necessario, inoltre, al momento della richiesta, aver già individuato quindici saggi critici sull’argomento scelto, di cui almeno tre in lingua giapponese e cinque in lingua inglese (libri o articoli) che trattino della tematica o dell’opera. Bisogna aver preventivamente letto i testi indicati, non basta trovarli su google e inserirli in bibliografia.

 

Come richiedere la tesi triennale o magistrale

Inviare un’email al mio indirizzo con oggetto “Richiesta di tesi”. L’email deve specificare in quale sessione lo studente intende laurearsi e deve contenere l’argomento che si vuole trattare, con le indicazioni bibliografiche (si vedano le indicazioni riportate sopra per tesi triennali e magistrali) che ritenete utili per elaborare la relazione.


 

Insegnamento Codice Anno Corso - Frequentare Bacheca
TEATRO GIAPPONESE: SCENE E TESTI 10611764 2023/2024
LINGUA E TRADUZIONE GIAPPONESE I 1055368 2023/2024
LINGUA E TRADUZIONE GIAPPONESE B 10599930 2023/2024
TEATRO GIAPPONESE 10599933 2023/2024
LINGUA E TRADUZIONE GIAPPONESE A 10599929 2022/2023
TEATRO GIAPPONESE 10599933 2022/2023
LINGUA E TRADUZIONE GIAPPONESE I 1055368 2022/2023
LINGUA E TRADUZIONE GIAPPONESE B 10599930 2021/2022
LINGUA E TRADUZIONE GIAPPONESE I 1055368 2021/2022
LINGUA E LETTERATURA GIAPPONESE B 1055508 2021/2022
LINGUA E LETTERATURA GIAPPONESE A 1055509 2020/2021
LINGUA E TRADUZIONE GIAPPONESE I 1055368 2020/2021
LA CRITICA LETTERARIA IN GIAPPONE: TESTI 10592828 2020/2021
LINGUA E LETTERATURA GIAPPONESE B 1055508 2019/2020
LA CRITICA LETTERARIA IN GIAPPONE: TESTI 10592828 2019/2020
LINGUA E TRADUZIONE GIAPPONESE I 1055368 2019/2020
ABILITA' INFORMATICHE AAF1140 2018/2019
TIROCINIO AAF1044 2018/2019
ABILITA' INFORMATICHE AAF1138 2018/2019
TIROCINIO AAF1040 2018/2019
TIROCINIO AAF1046 2018/2019
ABILITA' INFORMATICHE AAF1140 2018/2019
TIROCINIO AAF1040 2018/2019
ABILITA' INFORMATICHE AAF1138 2018/2019
TIROCINIO AAF1042 2018/2019
ABILITA' INFORMATICHE AAF1136 2018/2019
TIROCINIO AAF1042 2018/2019
ABILITA' INFORMATICHE AAF1136 2018/2019
TIROCINIO AAF1044 2018/2019
ABILITA' INFORMATICHE AAF1142 2018/2019
LINGUA E LETTERATURA GIAPPONESE A 1055509 2018/2019
FILOLOGIA GIAPPONESE B 1055523 2018/2019
LINGUA E TRADUZIONE GIAPPONESE I 1055368 2018/2019
LINGUA E TRADUZIONE GIAPPONESE II 1055390 2018/2019
TIROCINIO AAF1044 2017/2018
TIROCINIO AAF1042 2017/2018
TIROCINIO AAF1042 2017/2018
ABILITA' INFORMATICHE AAF1136 2017/2018
ABILITA' INFORMATICHE AAF1138 2017/2018
ABILITA' INFORMATICHE AAF1140 2017/2018
ABILITA' INFORMATICHE AAF1140 2017/2018
ABILITA' INFORMATICHE AAF1138 2017/2018
TIROCINIO AAF1046 2017/2018
TIROCINIO AAF1044 2017/2018
TIROCINIO AAF1040 2017/2018
ABILITA' INFORMATICHE AAF1136 2017/2018
TIROCINIO AAF1040 2017/2018
LINGUA E LETTERATURA GIAPPONESE B 1027135 2017/2018
FILOLOGIA GIAPPONESE A 1055410 2017/2018
LINGUA E TRADUZIONE GIAPPONESE II 1024025 2017/2018
LINGUA E TRADUZIONE GIAPPONESE I 1055368 2017/2018
FILOLOGIA GIAPPONESE 1044889 2017/2018
LINGUA E TRADUZIONE GIAPPONESE III 1024026 2017/2018
FILOLOGIA GIAPPONESE 1017761 2017/2018
LINGUA E LETTERATURA GIAPPONESE B 1055508 2017/2018
LINGUE E LETTERATURE DEL GIAPPONE 1027038 2017/2018
TIROCINIO AAF1040 2016/2017
ABILITA' INFORMATICHE AAF1136 2016/2017
TIROCINIO AAF1046 2016/2017
ABILITA' INFORMATICHE AAF1140 2016/2017
ABILITA' INFORMATICHE AAF1136 2016/2017
ABILITA' INFORMATICHE AAF1140 2016/2017
TIROCINIO AAF1042 2016/2017
TIROCINIO AAF1042 2016/2017
TIROCINIO AAF1040 2016/2017
ABILITA' INFORMATICHE AAF1138 2016/2017
TIROCINIO AAF1044 2016/2017
ABILITA' INFORMATICHE AAF1138 2016/2017
TIROCINIO AAF1044 2016/2017
FILOLOGIA GIAPPONESE 1017761 2016/2017
LINGUA E TRADUZIONE GIAPPONESE III 1024026 2016/2017
FILOLOGIA GIAPPONESE 1044889 2016/2017
LINGUA E LETTERATURA GIAPPONESE A 1027134 2016/2017
LINGUA E TRADUZIONE GIAPPONESE II 1024025 2016/2017
LINGUA E TRADUZIONE GIAPPONESE I 1024024 2016/2017
LINGUE E LETTERATURE DEL GIAPPONE 1027038 2016/2017

Per il ricevimento vedere la bacheca del docente.
https://sites.google.com/d/1qJPlvk2zWbQL4xNar_GbcPth8QYwZfFU/p/1d-0iSZGN...

Pubblicazioni
1. Ghost in Intertexuality. Sarayashiki Between wagei and Local Tradition , in Images from the Past: Intertextuality in Japanese Premodern Literature, edited by Carolina Negri and Pier Carlo Tommasi, Edizioni Ca Foscari, 2022, pp. 129-142, e-ISSN 2610-9425, ISSN 2610-8992
2. Twentieth-Century wagei in T ky : Stages and urban places , Rivista di Studi Orientali, XCIII, 3-4, 2020;
3. Impariamo il giapponese. Corso di lingua e cultura giapponese III Volume (con J.Oue), Hoepli, Milano. 2020;
4. L Intendente Sansh di Mori Ogai, introduzione e traduzione (con una prefazione di M.T.Orsi), Marietti, Torino, 2019
5. Impariamo il giapponese. Corso di lingua e cultura giapponese II Volume (con J.Oue), Hoepli, Milano. 2019;
6. Corps et paroles chez Mishima, in Corps et message. De la structure de la traduction et de l adaptation, S- Mirakami-Giroux e S.Schaal (a cura di), Editions Picquier, 2019;
7. Di chi è il tempo nella fantascienza giapponese , in L.Marinelli, M.Mastrangelo, B.Ronchetti (a cura di) Il tempo degli altri, Sapienza Università Editrice, 2018
8. Impariamo il giapponese. Corso di lingua e cultura giapponese I Volume (con J.Oue), Hoepli, Milano. 2018
9. Mori Ogai as educator: Creativity and Syncretism in Cultural Transmission within the Family, in Knowledge and Arts on the Move. Trasformation of Self-aware Image trough East-West Encounters, a cura di C,Craig, E.Fongaro, A.Ozaki, Mimesis International, 2018;
10. Dizionario Compatto giapponese-italiano/italiano-giapponese, con N. Ozawa e M.Saito, Hoepli, Milano, 2018;
11. Kindai bungaku e no shuppatsu. Mori Ogai to tabi (The Departure towards Modern Literature. Mori Ogai and The Journey), Kokugakuin Zasshi, CXVIII, 1, 2017;
12. Encho's Colors in Ghost Story Descriptions, in How to learn? Nippon/Japan as object, Nippon/Japan as method, a cura di C.Craig, E.Fongaro, A.Ozaki, Mimesis International, 2017;
13. Inventare per criticare: la scena internazionale nella fantascienza di Komatsu Saky , in Il dissenso in Giappone: La critica al potere in testi antichi e moderni, M.C.Migliore, A. Manieri, S. Romagnoli (a cura di), Aracne, Roma, 2016;
14. Comprendere e parlare giapponese, a cura di M.Mastrangelo, L.Milasi, S.Romagnoli, Hoepli, Milano, 2015;
15. La performance come lettura , in La lettura degli altri, a cura di F.Terrenato, M.Saracino, Sapienza Università Editrice, Roma, 2015;
16. Distanza linguistica e distanza della scena nel teatro giapponese di fine Ottocento, inizio Novecento , in Il teatro giapponese dalla fine dell Ottocento all inizio del Novecento, a cura di M.Mastrangelo, L.Milasi, S.Romagnoli, Aracne, Roma, 2014;
17. Teatro e società , introduzione al volume Il teatro giapponese dalla fine dell Ottocento all inizio del Novecento, a cura di M.Mastrangelo, L.Milasi, S.Romagnoli, Aracne, Roma, 2014;
18. Riflessioni sul Giappone antico e moderno , Introduzione al volume Riflessioni sul Giappone antico e moderno, M.Mastrangelo, L.MIlasi, S.Romagnoli (a cura di), Aracne, Roma, 2014,
19. Kaidan kurabe Napori to Edo, Tokyo no hikaku no kokoromi (Gare di fantasmi: un tentativo di confronto tra Napoli e Edo/Tokyo) Bungaku, XV, 4, 2014, luglio/agosto, pp. 193-201. 2014
20. Mori gai, Il romanticismo e l'effimero (edizione riveduta e corretta), Aracne-Collana di Studi Giapponesi, Roma, 2014;
21. Dizionario giapponese-italiano/italiano-giapponese, con N. Ozawa e M.Saito, Hoepli, Milano, 2013;
22. Ogai bungaku ni mirareru himitsu no bigaku (L estetica del segreto nella letteratura di Mori gai), gai, XCIII, 2013, pp. 178-191; XCIII 178-191
23. Mori gai, il Genji monogatari e il mondo classico giapponese, in I dieci colori dell eleganza. Saggi in onore di Maria Teresa Orsi, a cura di M.Mastrangelo e A.Maurizi, Aracne, Roma, 2013, pp. 327-337;
24. Botan no iro wa d shite katarareteinai ka (Perché il colore della peonia non viene narrato?), in Ench zensh , V, 2013, pp. 4-6; V 4-6
25. La patria degli altri nella letteratura di gai, S seki, Kaf , in La patria degli altri, a cura di L.Marinelli, M.Combi, B.Ronchetti, Sapienza Università Editrice, Roma, 2013, pp. 157-164;
26. "Yoroppa, toku ni itaria ni okeru Ench no juy ni tsuite", (Sulla recezione di Ench in Europa, con particolare riguardo all Italia Bungaku, XIV,2, 3/4, 2013, pp. 159-163;
27. "Il progetto per l'esplosione del Palazzo Cambriano" di Kinoshita Furukuri, in G. Coci (a cura di), Scrivere per Fukushima, Atmosphere Libri, Roma, 2013, pp. 57-61;
28. "L'Intervista" di Kashimada Maki (traduzione), in G. Coci (a cura di), Scrivere per Fukushima, Atmosphere Libri, Roma, 2013, pp.96-102;
29. La coscienza della traduzione in Mori gai , Il Giappone, XLVIII, 2012 (2008), pp. 93-102;
30. La palude di Ench ,in G.Amitrano, S.De Maio (a cura di), Nuove prospettive di ricerca sul Giappone, Università degli Studi di Napoli l Orientale, Napoli, 2012, pp. 79-88;
31. Wagei no honyaku: yomareru tekisuto to enjirareru tekisuto no s kan , (La traduzione delle arti declamatorie: il riscontro tra il testo letto e il testo recitato) Bungaku, vol. 7.8, Iwanami, Tokyo, 2012;
32. La lanterna delle peonie. Storia di fantasmi, Marsilio, Venezia, 2012;
33. Le declamazioni dei k dan: il confucianesimo spiegato alle masse, in A. Maurizi (a cura di), Spiritualità ed etica nella letteratura del Giappone premoderno, Utet, Novara, 2012, pp. 271-280;
34. La voce come teatro: l arte della narrazione giapponese , Hystrio, vol. 1, Bologna, gennaio 2012, p. 57;
35. Botand r no tabi- Seiy e no tabi (Il viaggio della storia La lanterna delle peonie Il viaggio verso Occidente), in Botandoro no tabi. Chugoku, Nihon, Vietnam , International Center for Japanese Studies, I, Tokyo University of Foreign Studies Press, Tokyo, 2011, pp.123-128; International Center for Japanese Studies, I, Tokyo University of Foreign Studies Press, Tokyo, 2011;
36. Nella casa di Ky ko, dov è l attore? , Sipario, - 730/731, 2011;
37. Sapienza ni okeru nihongo kyoiku oyobi nihonkenkyu no genjo (La situazione dell insegnamento del giapponese e le tendenze di ricerca relative al Giappone presso la Sapienza), in International Center for Japanese Studies (a cura di), Proceeding of the International Conference: Sekai no nihongo - Nihongaku, Tokyo University of Foreign Studies Press, Tokyo, 2010; Tokyo University of Foreign Studies Press, Tokyo, 2010;
38. Le rappresentazioni di k dan nel Giappone di oggi , in F.Mazzei, P.Carioti (a cura di), Oriente, Occidente e dintorni Scritti in onore di Adolfo Tamburello, IV volume, Università degli Studi di Napoli l Orientale Dipartimento di Studi Asiatici Istituto Italiano per l Africa e l Oriente, Napoli, 2010, pp. 1585-1602;
39. Ench ni katarareta josei - "Kaidanbotand r " no 'nazoraeru shiten' wo megutte , (Women Narrated by Ench . Compared Point of View through KaidanBotand r ), in Katarareru ninsho. Nazoraeru shiten (Narrative Person, Compared Point of View), National Institute of Japanese Literature, Tokyo, 2010, pp. 147-155; National Institute of Japanese Literature, Tokyo, 2010, 147-155
40. Wagei ni yoru Warai (Humor in Verbal Arts) , in Nihon no warai-bungaku, gein , kaiga no hyogen yoshiki wo kiten ni (Humor in Japan-Style Expression in Literature, Performing Arts e Images), National Institute of Japanese Literature, Tokyo, 2010, pp. 65-71; National Institute of Japanese Literature, Tokyo, 2010, 65-71
41. Sfide di traduzione: il rakugo in italiano , in Wada Tadahiko (a cura di), kan to dan to. Ichichiiki bunka kenky kara s g kokusaigaku e. Seika kiroku sh , Tokyo University of Foreign Studies Press, Tokyo, 2010;
42. Curatela del volume (con L.Bienati): Un'isola in Levante. Saggi sul Giappone in onore di Adriana Boscaro, ScriptaWeb, Napoli, 2010;
43. Ky ko no ie di Mishima Yukio: la casa come struttura narrativa , in L.Bienati, M.Mastrangelo (a cura di), Un'isola in Levante. Saggi sul Giappone in onore di Adriana Boscaro, ScriptaWeb, Napoli, 2010, pp. 287-297;
44. Nihon no wagei (Le arti declamatorie giapponesi), Wochi kochi, XXVII, 2009; Wochi kochi, XXVII, 2009;
45. La mediazione culturale di Mori gai, La ballerina (Maihime, 1890) , in T. Ciapparoni La Rocca (a cura di), Pagine dal Giappone Meiji ( 1868-1912), Bulzoni, Roma, 2009, pp. 107-125;
46. Mori gai, Il romanticismo e l'effimero, Go Book editore, Merate, 2008;
47. Passioni ed emozioni dei fantasmi nella letteratura giapponese: il caso di San y tei Ench , in Eros ed emozioni nelle civiltà asiatiche, Rivista di Studi Orientali, 2008, pp. 103-110;
48. Grammatica Giapponese, (con M.Saito e N.Ozawa), Hoepli, Milano, 2006, in particolare introduzione, capitolo 2 e 4;
49. Voci curate: Botand r , La tredicesima notte , La narrativa storica , La letteratura popolare , L oca selvatica , La famiglia Abe , in Guida alla letteratura giapponese,Vol. II: Dalla fine dell Ottocento all inizio del terzo millennio, a cura di Luisa Bienati, Einaudi, Torino, 2005;
50. Voci curate: Letteratura orale , I fantasmi di Yotsuya , Letteratura aneddotica , Tokaid ch hizakurige , Nans Satomi Hakkenden , in Guida alla letteratura giapponese,Vol. I: Dalle origini alle soglie del Meiji (1868), a cura di Adriana Boscaro, Einaudi, Torino, 2005;
51. Itaria nihon kenkyu gaikyo chosa bungaku bunya (Lo stato delle ricerche sugli studi giapponesi in Italia: l ambito letterario), in Nihon kenkyu gaikyo chosa Itaria, (Lo stato delle ricerche sugli studi giapponesi: il caso italiano), Japan Foundation, 2004, pp. 15-19;
52. La casa di Ky ko, (traduzione), in Mishima. Romanzi e Racconti, Meridiani Mondadori, 2004, pp. 1145- 1668;
53. La lanterna a fiori di peonie di San y tei Ench , in Atti del ciclo di conferenze Ritratti d Oriente , Istituto Giapponese di Cultura, Roma, 2003, pp. 117-130;
54. "La letteratura storica giapponese in Italia", in Italia-Giappone 450 anni, A. Tamburello (a cura di), Roma-Napoli, Il Torcoliere, 2003, pp. 565-568;
55. The Meijin kurabe of San y tei Ench : An Original Approach to Western Drama in Japan , The Japan Foundation Newsletter, XXIX, 2, 2002, pp. 14-16;
56. Ky ­ko no ie itariagoshoyaku (La prima traduzione italiana de La casa di Ky ko), Mishima Yukio zensh , inserto del volume XVII, Shinch sha, 2002; pp.3-4;
57. Mori gai , in Multicultural Authors from Antiquity to 1945: a Bio-Bibliographical Source Book, a cura di Alba Amoia e Bettina Knapp , Greenwood Press, England and U.S.A., 2002, pp. 307-311;
58. La Tosca giapponese di San y tei Ench , Atti del XXV Convegno di Studi sul Giappone ,Venezia, Cartotecnica Veneziana Editrice, 2001, pp. pp. 403-416;
59. Maihime di Mori gai: l'evoluzione degli studi critici , Il Giappone, XXXVIII, 2000, pp. 53-84;
60. Kinsei ni okeru Sansh dayu mono no tenkai, in Edo no bunji, a cura di Nobuhiro Shinji, Tokyo, Perikansha, 2000, pp. 316-333;
61. Il 'viaggio sentimentale' di Mori gai: La trilogia tedesca , Il Giappone, XXXVI, 1998, pp. 81-101;
62. Traduzioni e note delle fiabe della sezione sud-ovest del testo Fiabe giapponesi, a cura di Maria Teresa Orsi, Einaudi, Torino, 1998, pp. 223-359;
63. Il percorso narrativo e teatrale della leggenda di Sansh day , tesi di Dottorato di Ricerca in Orientalistica (Civiltà dell'Asia Estremo Orientale), Istituto Universitario Orientale, Napoli, 1996;
64. Japanese Storytelling: a View on the Art of K dan. The Performances and the Experience of a Woman Storyteller , Rivista degli Studi Orientali, LXIX, Fasc.1-2, (1995), Bardi Editore, Roma, 1996, pp. 207-217;
65. Dall'Isola dei Demoni alle parole folli ; "Tsurionna. (Prender moglie con la lenza) di Kawatake Mokuami, Gran Kabuki, Teatro di San Carlo, Napoli, 1996, pp. 35-37, pp. 55-63; (Pubblicato anche dal Teatro dell'Opera, Roma, 1996);
66. Letteratura e storia , Cipangu monogatari: il Giappone raccontato dai libri, a cura di Teresa Ciapparoni La Rocca, Aistugia, Roma, 1996, pp. 87-94;
67. Ritratti femminili e vendetta nei racconti storici di Mori gai: Gojiingahara no katakiuchi, la creatività che necessita un punto di partenza , Il Giappone, XXXII, 1994, pp. 87-128;
68. La produzione storica di Mori gai - II parte - L'esordio narrativo: Okitsu Yagoemon no isho , Il Giappone, XXX, 1990, pp.81-107;
69. La genesi dello oka seidan , Il Giappone, XXIX, 1989, pp. 77-118;
70. La produzione storica di Mori gai - I parte - Una sintesi in campo teorico: Rekishi sonomama to rekishibanare , Il Giappone, XXVIII, 1988, pp. 123-134;
71. Nigorie: l'incomprensione di una donna , Immagini sullo specchio dell'acqua. Rassegna di cinema letterario giapponese, Asia Orientale, 1988, pp. 69-82;
72. Tokugawa Mitsukuni fra storia e leggenda: il personaggio di Mito K mon e lo Sh gun dei Cani , Il Giappone, XXVII, 1987, pp. 107-158;
73. Un k dan su Mito K mon , Asia Orientale, 5/6, 1987, pp. 259-274;