
Orari di ricevimento
Il ricevimento studenti si svolge su appuntamento concordato con il docente via mail.
Curriculum
Antonello Ricci (Antonio Ricci), già professore ordinario, esperto ex art. 23.
Laurea in Lettere con tesi in Etnomusicologia (relatore prof. Diego Carpitella; Sapienza Università di Roma); dottore di ricerca in “Etnoantropologia, letterature e pratiche simboliche, mito, rito” (tutor prof. Luigi M. Lombardi Satriani; “Sapienza” Università di Roma).
Dal 2001, prima come ricercatore e poi come professore associato e professore ordinario, ha insegnato Discipline demoetnoantropologiche su tematiche riguardanti l'antropologia dell'Italia, l'antropologia della musica, del suono e dell’ascolto, l'antropologia visiva, l'antropologia dei musei e del patrimonio materiale e immateriale nei corsi di laurea triennale in Storia, Antropologia, Religioni, magistrale in Musicologia e magistrale in Discipline EtnoAntropologiche di cui è stato Presidente, Facoltà di Lettere e Filosofia, Sapienza Università di Roma. Nello stesso Ateneo è stato membro del Collegio dei docenti dei Dottorati di ricerca in: Etnoantropologia, Letterature e pratiche simboliche, Mito e rito; Etnologia e Etnoantropologia; Mito, Rito e Pratiche simboliche. È attualmente membro del Collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in Storia, Antropologia, Religioni del Dipartimento SARAS.
Conduce ricerche sul campo nell’Italia centrale e meridionale su temi riguardanti l’antropologia della musica, del suono e dell’ascolto, le culture pastorali, la museografia etnografica, la fotografia etnografica, gli eventi festivi e cerimoniali. È direttore della rivista “Voci” – Annuale di scienze umane (fondata da Luigi M. Lombardi Satriani) e fa parte della Redazione della rivista di Ateneo “L’Uomo – Società, Tradizione, Sviluppo”; è membro del Comitato editoriale della collana Imagines (FrancoAngeli); è stato responsabile della revisione e del riordino, soprattutto per la parte fotografica, degli Archivi di Etnomusicologia dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, il più importante archivio etnomusicologico italiano.
Dal 2010 al 2024 ha organizzato, insieme a Laura Faranda, Francesco Giannattasio, Giovanni Giuriati, presso Sapienza Università di Roma la rassegna-convegno MAV-Materiali di antropologia visiva, manifestazione italiana e internazionale di antropologia visiva discendente dai seminari-proiezioni omonimi progettati e organizzati da Diego Carpitella negli anni 1985-1989.
Ha organizzato e partecipato a più di 130 convegni, seminari e altre attività di incontro e approfondimento scientifico e culturale, a livello nazionale e internazionale.
Ha al suo attivo oltre 150 pubblicazioni, fra monografie, capitoli di volumi, articoli e recensioni critiche sugli specifici temi delle sue ricerche.
Tra le sue pubblicazioni:
- Etnografia, fotografia, demologia e forme della ricerca sul campo a partire da Melissa, in L. Faranda, A. Ricci (a cura di), Volando col santo e l'aquilone, Palermo, 2025, pp. 18-31.
– Il paesaggio sonoro e l’antropologia dell’ascolto e Etnografia dell’ascolto: due esperienze a confronto, in C.P. Kottak, Antropologia culturale, IV edizione italiana a cura di L. Bonato, Milano, 2025, pp. 319-324
– Sguardi lontani. Fotografia ed etnografia nella prima metà del Novecento, Milano, 2023
– Suono/Ascolto, in B. Palumbo, G. Pizza, P. Schirripa (a cura di), Antropologia culturale e sociale. Concetti - Storia – Prospettive, Torino, 2023, pp. 317-328
– L’eredità rivisitata. Storie di un’antropologia in stile italiano, Roma, 2020
– Imparare la musica a orecchio (e a occhio), in G. Adamo e G. Giuriati (a cura di), Verso una musicologia transculturale. Scritti in onore di Francesco Giannattasio, Roma, 2020, pp. 105-115
– Il paesaggio sonoro e l’antropologia dell’ascolto, in C.P. Kottak, Antropologia culturale, III edizione italiana a cura di L. Bonato, Milano, 2020, pp. 287-292
– Etnografia, fotografia e uso pubblico delle immagini negli anni ’50 e ’60 del Novecento, in A.M. Zocchi e G. Spitilli (a cura di), Immagini e ricerca sociale. Un dialogo tra sociologia e antropologia, Milano, 2020, pp. 43-65
– Il secondo senso. Per un’antropologia dell’ascolto, Milano 2016
– Il paese dei suoni. Antropologia dell’ascolto a Mesoraca (1991-2011), Roma, 2012
– I suoni e lo sguardo. Etnografia visiva e musica popolare nell’Italia centrale e meridionale, Milano 2007.