Ritratto di Patrizia.Laurano@uniroma1.it

II SEMESTRE A.A. 2022-2023

 

8 febbraio 2023: inizio delle lezioni di Sociologia generale e metodologia della ricerca sociale, con la prof.ssa Giovanna Gianturco, secondo il seguente orario:

mercoledì 9-13 aula 102 Marco Polo

giovedì 13-15 aula 102 Marco Polo

 

Si ricorda che il CLaSS prevede frequenza obbligatoria, la presenza sarà riconosciuta solo a coloro che sono presenti in aula (è consentito al massimo il 35% di assenze, altrimenti non si è ammessi a sostenere l'esame).

Per le attività di supporto alla didattica del corso sarà utilizzata la piattaforma Google Classroom, cui si accede utilizzando esclusivamente l’email istituzionale (cognome.numeromatricola@studenti.uniroma1.it). Il codice di accesso è byao5gz. Gli studenti che intendono frequentare il corso quest'anno sono invitati a iscriversi.

Su Classroom saranno pubblicati gli avvisi e caricato il materiale inerente al corso.

 

Programma:

Il corso è articolato in una prima parte monografica che verterà sui seguenti argomenti: che cos’è la sociologia; la società moderna e la nascita della sociologia; i due grandi paradigmi della sociologia classica; la sociologia contemporanea; l’individuo e l’interazione sociale; le istituzioni; le organizzazioni; socializzazione, identità e devianza; la famiglia; la cultura; comunicazione e media; scuola ed educazione; religione e secolarizzazione; economia, lavoro e società (capitalismo e società industriale, modelli produttivi, mercato del lavoro, consumi e povertà, la regolazione del lavoro); politica e società (il potere e lo Stato moderno, la partecipazione politica, partiti e movimenti sociali); territori e società (processi di urbanizzazione, mobilità e globalizzazione, le migrazioni e la formazione di società multietniche); il mutamento sociale.

 

La seconda parte del corso, tenuta dalla prof.ssa Giovanna Gianturco, riguarderà la parte metodologica: disegno della ricerca; ricerca qualitativa e quantitativa; strumenti di rilevazione; selezione dell’unità di analisi. Particolare attenzione sarà data allo strumento dell'intervista qualitativa.

 

Nell'a.a. 2022-23, il corso intende coinvolgere gli studenti in un progetto di ricerca riguardante l'immigrazione, facendoli partecipare a tutte le fasi del disegno della ricerca, nonché alla sua realizzazione concreta (anche in vista di futuri progetti di tesi). I lavori realizzati all'interno del progetto di ricerca concorreranno alla valutazione finale. 

 

TESTI ADOTTATI 

Parte A): SOCIOLOGIA GENERALE (6 CFU)

M. Ambrosini, L. Sciolla, Sociologia, Mondadori Education, 2020

Parte B): METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE (3 CFU)

G. Gianturco, L'intervista qualitativa. Dal discorso al testo scritto, Guerini, 2005

 

Eventuale altro materiale sarà dato durante le lezioni.
 

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

II SEMESTRE A.A. 2022-23

 

20 febbraio 2023: inizia il corso di Sistemi organizzativi complessi nella società dell'innovazione - Laboratorio sui processi e la cultura organizzativa d'impresa, con il prof. Renato Fontana, che si terrà il:

lunedì 8-12 (aula Blu5 - Città universitaria)

martedì 10-12 (aula Blu2 - Città universitaria)

 

Per le attività di supporto alla didattica del corso sarà utilizzata la piattaforma Google Classroom, cui si accede utilizzando esclusivamente l’email istituzionale (cognome.numeromatricola@studenti.uniroma1.it). Il codice di accesso è 5oenxwp. Su Classroom saranno pubblicati avvisi e caricati i materiali del corso. Gli studenti sono invitati ad iscriversi.

 

 

Parte monografica (6cfu):

nella parte monografica l'attenzione verterà sull'organizzazione dal punto di vista sociologico, dal pensiero dei classici (Durkheim, Marx, Weber, Parsons) fino alle tendenze più recenti, in particolare il neoistituzionalismo. Saranno approfonditi i temi riguardanti l'organizzazione produttiva e del lavoro (Taylor, Mayo), il fenomeno burocratico (Merton, Crozier), le disfunzioni nelle organizzazioni (Gandolfi, Catino), la leadership e i sistemi a legami deboli (Granovetter, Zan) attraverso casi di studio analizzati insieme alla partecipazione degli studenti in lavori di gruppo, la cui valutazione concorrerà al voto finale. In particolare, gli studenti frequentanti saranno chiamati a partecipare a un progetto di ricerca sull'analisi dell'organizzazione della campagna vaccinale anti-Covid.

 

Parte laboratoriale (3cfu):

la parte laboratoriale, tenuta dal prof. Fontana tutti i martedì, prevede per i frequentanti la partecipazione a un progetto, la cui valutazione concorrerà al voto finale. finale. Per i non frequentanti è previsto lo studio di un libro, indicato alla voce Testi d’esame.

 

Valutazione:

Il corso procederà in parallelo con la parte monografica (nella lezione del lunedì) e la parte laboratoriale (nella lezione del martedì). Per la parte monografica sono previste alcune esercitazioni per gli studenti frequentanti i cui risultati, insieme alla valutazione del progetto laboratoriale e al materiale presentato a lezione, concorreranno al voto finale. Per la parte laboratoriale, per i frequentanti l’esame si baserà sulla presentazione del progetto, mentre per i non frequentanti sulla esposizione del testo adottato.

I non frequentanti, quindi, devono portare in totale 3 testi: due per la parte monografica (il primo a scelta tra due) e uno per la parte laboratoriale

 

Testi d’esame:

Frequentanti

i testi indicati sono di riferimento, per coloro che partecipano alle attività di ricerca proposte dalla cattedra, il materiale sarà quello fornito a lezione e le esercitazioni e attività svolte durante il corso.

1.Bonazzi G, “Storia del pensiero organizzativo”, Franco Angeli (1,2,4,7,8,9,10,11,12,15,16,18,20,21), XIV edizione / Mark Granovetter, Società ed economia. Modelli e principi, Milano, Università Bocconi Editore, 2017

2.Catino M, “Miopia organizzativa.  Problemi di razionalità e previsione nelle organizzazioni”, il Mulino, 2009 / Catino M, "Da Chernobyl a Linate. Incidenti tecnologici o errori organizzativi?", Mondadori, 2006 

3.Progetto della parte laboratoriale

 

Non frequentanti

a) parte monografica

1.Bonazzi G, “Storia del pensiero organizzativo”, Franco Angeli (cap.1,2,4,7,8,9,10,11,12,15,16,18,20,21), XIV edizione / Mark Granovetter, Società ed economia. Modelli e principi, Milano, Università Bocconi Editore, 2017

2.Catino M, “Miopia organizzativa. Problemi di razionalità e previsione nelle organizzazioni”, il Mulino, 2009 / Catino M, "Da Chernobyl a Linate. Incidenti tecnologici o errori organizzativi?", Mondadori, 2006 

 

b) parte laboratoriale

3.Fontana R, Rocchi A (a cura di), “Innovare nella società delle reti. Sistemi organizzativi, processi produttivi e Project Management”, Franco Angeli, 2019

 

 

 

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 

 

 

 

 

Il corso di Sociologia generale e Metodologia della ricerca sociale, con la prof.ssa Cristina Sofia, avrà inizio mercoledì 9 febbraio 2022 e si terrà il:

  • mercoledì 9-13
  • giovedì 9-11

nell'aula 102 "Marco Polo".

Si ricorda che il CLaSS prevede frequenza obbligatoria, la presenza sarà riconosciuta solo a coloro che sono presenti in aula o abbiano motivato la presenza in remoto con ragioni legate alla pandemia. La prenotazione del posto in aula avviene tramite PRODIGIT; per chi non possa essere presente in aula, il corso potrà essere seguito tramite link Meet.

Per le attività di supporto alla didattica del corso sarà utilizzata la piattaforma Google Classroom, cui si accede utilizzando esclusivamente l’email istituzionale (cognome.numeromatricola@studenti.uniroma1.it). Il codice di accesso è zfqlaja

 

Il corso è articolato in una prima parte monografica che verterà sui seguenti argomenti: che cos’è la sociologia; la società moderna e la nascita della sociologia; i due grandi paradigmi della sociologia classica; la sociologia contemporanea; l’individuo e l’interazione sociale; le istituzioni; le organizzazioni; socializzazione, identità e devianza; la famiglia; la cultura; comunicazione e media; scuola ed educazione; religione e secolarizzazione; economia, lavoro e società (capitalismo e società industriale, modelli produttivi, mercato del lavoro, consumi e povertà, la regolazione del lavoro); politica e società (il potere e lo Stato moderno, la partecipazione politica, partiti e movimenti sociali); territori e società (processi di urbanizzazione, mobilità e globalizzazione, le migrazioni e la formazione di società multietniche); il mutamento sociale.

 

La seconda parte del corso, tenuta dalla prof.ssa Cristina Sofia, riguarderà la parte metodologica: disegno della ricerca; ricerca qualitativa e quantitativa; strumenti di rilevazione; selezione dell’unità di analisi. In questa parte delle lezioni avranno modo anche di analizzare indagini sui principali temi di interesse per gli operatori sociali (migrazioni, povertà, inclusione sociale, devianza, ecc.).

 

TESTI ADOTTATI 

Parte A): SOCIOLOGIA GENERALE (6 CFU)

M. Ambrosini, L. Sciolla, Sociologia, Mondadori Education, 2020

Parte B): METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE (3 CFU)

Verrà fornita una dispensa per lo studio dei contenuti della parte metodologica.

 

 

VALUTAZIONE

Sono previste due esercitazioni relative alla parte monografica e anche per la parte laboratoriale. La valutazione di tali prove concorrerà al voto finale, che lo studente potrà accettare o decidere di integrare con la prova orale, da preparare sui testi del programma..

 

 

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 

 

Il corso di Sistemi organizzativi complessi inizia lunedì 21 febbraio 2022 e si terrà il:

lunedì 8-12 (aula III Catelnuovo - Matematica)

martedì 10-12 (aula 201 - Scienze Politiche)

 

Per le attività di supporto alla didattica del corso sarà utilizzata la piattaforma Google Classroom, cui si accede utilizzando esclusivamente l’email istituzionale (cognome.numeromatricola@studenti.uniroma1.it). Il codice di accesso è dnfpy4b.

Su Classroom si trova anche il link Meet per partecipare da remoto alle lezioni; mentre si ricorda che la prenotazione del posto in aula avviene tramite PRODIGIT.

 

Parte monografica (6cfu):

  • Introduzione alla discussione sull'organizzazione dal punto di vista sociologico. Osservazioni introduttive sulla sociologia delle organizzazioni. Definizioni preliminari: organizzazione, sistema.
  • La divisione del lavoro di Durkheim
  • Analisi del ruolo di Marx nella sociologia delle organizzazioni
  • Weber, burocrazia e organizzazione
  • Sviluppi nello studio della burocrazia (Merton, Crozier)
  • Il funzionalismo nell’analisi organizzativa: Parsons ed Etzioni
  • Cambiamenti nello studio delle organizzazioni: Herbert Simon
  • Il filone delle relazioni umane: Mayo
  • Disfunzioni, devianza, disastri nelle organizzazioni (Gandolfi, Catino)
  • I sistemi organizzativi a legame debole: il sistema universitario come caso di studio (Zan, Granovetter)
  • Tendenze recenti nello studio delle organizzazioni: neoistituzionalismo; ecologia organizzativa

 

 

Parte laboratoriale (3cfu):

La parte laboratoriale, tenuta dal prof. Fontana tutti i martedì, prevede per i frequentanti la partecipazione a un progetto, la cui valutazione concorrerà al voto finale. finale. Per i non frequentanti è previsto lo studio di un libro, indicato alla voce Testi d’esame.

 

Valutazione:

Il corso procederà in parallelo con la parte monografica (nella lezione del lunedì) e la parte laboratoriale (nella lezione del martedì). Per la parte monografica sono previste due esercitazioni per gli studenti frequentanti (orientativamente a inizio aprile e a metà maggio) i cui risultati, insieme alla valutazione del progetto laboratoriale, costituiranno il voto finale. Ancora per la parte monografica lo studente potrà accettare il voto o decidere di integrarlo con l’esame orale, da preparare sui testi del programma. Quanto alla parte laboratoriale, invece, per i frequentanti l’esame si baserà sulla presentazione del progetto, mentre per i non frequentanti sulla esposizione del testo adottato.

 

Testi d’esame:

Frequentanti

1.Bonazzi G, “Storia del pensiero organizzativo”, Franco Angeli (1,2,4,7,8,9,10,11,12,15,16,18,20,21), XIV edizione

2.Catino M, “Miopia organizzativa.  Problemi di razionalità e previsione nelle organizzazioni”, il Mulino, 2009. In alternativa, se si hanno problemi a reperire il testo: Catino M, "Da Chernobyl a Linate. Incidenti tecnologici o errori organizzativi?", Mondadori, 2006 

3.Progetto della parte laboratoriale

 

Non frequentanti

a) parte monografica

1.Bonazzi G, “Storia del pensiero organizzativo”, Franco Angeli (cap.1,2,4,7,8,9,10,11,12,15,16,18,20,21), XIV edizione

2.Catino M, “Miopia organizzativa. Problemi di razionalità e previsione nelle organizzazioni”, il Mulino, 2009.

In alternativa, se si hanno problemi a reperire il testo: Catino M, "Da Chernobyl a Linate. Incidenti tecnologici o errori organizzativi?", Mondadori, 2006 

 

b) parte laboratoriale

3.Fontana R, Rocchi A (a cura di), “Innovare nella società delle reti. Sistemi organizzativi, processi produttivi e Project Management”, Franco Angeli, 2019

 

 

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 

I SEMESTRE

Il corso di Reti sociali e stili di vita con il prof. Fabrizio Martire avrà inizio mercoledì 22 settembre, e si terrà 

  • mercoledì ore 10-12 in aula Oriana (via Salaria113)
  • giovedì ore 8-12 in aula Oriana (via Salaria 113)

La prenotazione del posto in aula avviene tramite PRODIGIT; per chi non possa essere presente in aula, il corso potrà essere seguito in streaming all'indirizzo che sarà pubblicato nell'orario del Corso di Studi

 

I materiali e gli avvisi del corso saranno disponibili sulla piattaforma https://elearning.uniroma1.it/

 

Programma

Il corso prevede una prima parte di lezioni di carattere frontale orientata a offrire i riferimenti teorico-epistemologici dell'analisi sociologica delle reti e degli stili di vita e ad illustrare le differenti tecniche di rilevazione e analisi tipiche di questo ambito di studi. Una seconda parte sarà dedicata alla realizzazione di lavori di gruppo che permettano agli studenti di mettere alla prova e affinare le conoscenze e le competenze acquisite nella prima parte del corso.
Il corso è articolato nei seguenti nuclei tematici: a) Quadro teorico e metodologico di riferimento dell'analisi sociologica delle reti e degli stili di vita (30 ore); b) Presentazione e discussione di ricerche empiriche nazionali e internazionali che si basano sull'analisi sociologica delle reti e degli stili di vita in diversi ambiti tematici (18 ore); c) lavori di gruppo in aula per applicare le competenze acquisite nell'ambito dello studio dei processi migratori (24 ore).

 

Testi adottati

Per tutti:
- Paola Di Nicola (2015) La rete: metafora dell'appartenenza. Analisi strutturale e paradigma di rete. Milano: Angeli.
- Istat (2018) Rapporto annuale 2018. La situazione del Paese. Roma: Istat. Sono da studiare: Introduzione, Capitolo 3 (La popolazione, le reti e le relazioni sociali), Capitolo 4 (Il valore aggiunto delle reti)


Per frequentanti:
- M. Ambrosini, 2006, Delle reti e oltre: processi migratori, legami sociali e istituzioni, 23 pp.
- M. Bertani, Il capitale sociale nello studio delle migrazioni: riflessioni introduttive, in “Sociologia e Politiche Sociali”, vol. 15, 1/2012, pp. 9-29
- G. Sciortino, Prendendo l’integrazione sociale sul serio, in “Mondi Migranti” 2/2017, pp.25-32
- P. Selleri, P. Gaffuri, E. Mazzoni, Oltre Moreno: l’uso delle reti sociali come strumento di socializzazione e benessere in classe, in “Psicologia della Salute”, n. 1/2006, p.111-121
(questi saggi saranno scaricabili dalla pagine del Corso di Reti sociali sulla piattaforma: https://elearning.uniroma1.it/)


Per non frequentanti:
- Piermarco Aroldi (2015) Famiglie connesse. Social network e relazioni familiari online. "Media education. Studi e ricerche", vol 6, n. 1, pp.: 1-17
- Elisa Belotti (2008) Forme e risorse delle reti amicali per i giovani single. "Rassegna italiana di sociologia", n. 4, pp.: 607-638, doi: 10.1423/28148

 

 

 

Insegnamento Codice Anno Corso - Frequentare Bacheca
SISTEMI DI INNOVAZIONE SOCIALE E STRATEGIE DI RICERCA 10611941 2023/2024
SOCIOLOGIA GENERALE E METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE 1024054 2022/2023
SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI NELLA SOCIETA DELL'INNOVAZIONE - LABORATORIO SUI PROCESSI E LA CULTURA ORGANIZZATIVA D'IMPRESA 10593153 2022/2023
SOCIOLOGIA GENERALE E METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE 1024054 2021/2022

II SEMESTRE

 

Il corso di Sociologia generale e Metodologia della ricerca sociale, con la prof.ssa Cristina Sofia, avrà inizio mercoledì 9 febbraio 2022 e si terrà il:

  • mercoledì 9-13
  • giovedì 9-11

nell'aula 102 "Marco Polo".

Si ricorda che il CLaSS prevede frequenza obbligatoria, la presenza sarà riconosciuta solo a coloro che sono presenti in aula o abbiano motivato la presenza in remoto con ragioni legate alla pandemia. La prenotazione del posto in aula avviene tramite PRODIGIT; per chi non possa essere presente in aula, il corso potrà essere seguito tramite link Meet.

Per le attività di supporto alla didattica del corso sarà utilizzata la piattaforma Google Classroom, cui si accede utilizzando esclusivamente l’email istituzionale (cognome.numeromatricola@studenti.uniroma1.it). Il codice di accesso è zfqlaja

 

Il corso è articolato in una prima parte monografica che verterà sui seguenti argomenti: che cos’è la sociologia; la società moderna e la nascita della sociologia; i due grandi paradigmi della sociologia classica; la sociologia contemporanea; l’individuo e l’interazione sociale; le istituzioni; le organizzazioni; socializzazione, identità e devianza; la famiglia; la cultura; comunicazione e media; scuola ed educazione; religione e secolarizzazione; economia, lavoro e società (capitalismo e società industriale, modelli produttivi, mercato del lavoro, consumi e povertà, la regolazione del lavoro); politica e società (il potere e lo Stato moderno, la partecipazione politica, partiti e movimenti sociali); territori e società (processi di urbanizzazione, mobilità e globalizzazione, le migrazioni e la formazione di società multietniche); il mutamento sociale.

 

La seconda parte del corso, tenuta dalla prof.ssa Cristina Sofia, riguarderà la parte metodologica: disegno della ricerca; ricerca qualitativa e quantitativa; strumenti di rilevazione; selezione dell’unità di analisi. In questa parte delle lezioni avranno modo anche di analizzare indagini sui principali temi di interesse per gli operatori sociali (migrazioni, povertà, inclusione sociale, devianza, ecc.).

 

TESTI ADOTTATI 

Parte A): SOCIOLOGIA GENERALE (6 CFU)

M. Ambrosini, L. Sciolla, Sociologia, Mondadori Education, 2020

Parte B): METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE (3 CFU)

Verrà fornita una dispensa per lo studio dei contenuti della parte metodologica.

 

 

VALUTAZIONE

Sono previste due esercitazioni relative alla parte monografica e anche per la parte laboratoriale. La valutazione di tali prove concorrerà al voto finale, che lo studente potrà accettare o decidere di integrare con la prova orale, da preparare sui testi del programma..

SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI NELLA SOCIETA DELL'INNOVAZIONE - LABORATORIO SUI PROCESSI E LA CULTURA ORGANIZZATIVA D'IMPRESA 10593153 2021/2022

Il prossimo ricevimento studenti è fissato mercoledì 4 maggio 2022, ore 10, stanza 234, via Salaria 113

RETI SOCIALI E STILI DI VITA - LABORATORIO DI RICERCA APPLICATA 1044096 2021/2022
SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI NELLA SOCIETA DELL'INNOVAZIONE - LABORATORIO SUI PROCESSI E LA CULTURA ORGANIZZATIVA D'IMPRESA 10593153 2020/2021
RELIGIONE E MUTAMENTO SOCIALE 1048109 2019/2020
SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI NELLA SOCIETA' DELL'INNOVAZIONE - LABORATORIO SUI PROCESSI E LA CULTURA ORGANIZZATIVA D'IMPRESA 1034775 2019/2020
RELIGIONE E MUTAMENTO SOCIALE 1048109 2019/2020
RELIGIONE E MUTAMENTO SOCIALE 1048109 2017/2018
SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI NELLA SOCIETA' DELL'INNOVAZIONE - LABORATORIO SUI PROCESSI E LA CULTURA ORGANIZZATIVA D'IMPRESA 1034775 2016/2017

Mandare una email a patrizia.laurano@uniroma1.it per concordare un appuntamento (in presenza oppure online)

Laureata in Sociologia con lode alla Sapienza Università di Roma e dottore di ricerca in Pensiero politico e comunicazione all'università di Teramo, ha avuto cinque assegni di ricerca al Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale della Sapienza Università di Roma. Nell'ottobre 2018 ha ottenuto l'abilitazione scientifica nazionale al ruolo di professore associato e attualmente è Ricercatore a tempo determinato di tipo A presso il Dipartimento Coris della Sapienza Università di Roma.
Dal 2009 al 2015 è stata docente a contratto di Sociologia del turismo alla Facoltà di Lettere e Filosofia della Sapienza Università di Roma e dal 2012 al 2020 è stata docente/tutor all'Università Telematica Internazionale Uninettuno. Ha avuto inoltre contratti di collaborazione come ricercatrice all'Istituto di Studi Politici S.Pio V, al Formez e all'Inail.

Tra le attività di ricerca si segnalano:
progetto La gestione dei profughi ucraini e capitale sociale. Il caso italiano come nuovo modello di accoglienza? , di cui è responsabile scientifico;
progetto Analisi multidisciplinare dei determinanti biologici, immunologici e psicosociali delle infezioni da patogeni respiratori", di cui è responsabile scientifico dell'U.O.4-Coris;
progetto L Italia e la campagna vaccinale anti-Covid19. Analisi dei processi organizzativi e comunicativi ;
progetto Psychological, sociological and legal aspects in decision-making and in risk communication ;
progetto "Livingstone. Vivere e lavorare in salute e sicurezza: prospettive di cambiamento per i lavoratori migranti nel settore agro-zootecnico"
progetto Osservatorio Carta di Roma. Agenda informativa su immigrazione, asilo e minoranze
Mediamonitor Osservatorio sui media in campagna elettorale della Facoltà di Scienze della Comunicazione dell Università Sapienza di Roma
progetto di Ateneo federato Il confronto con l Altro nello spazio mediterraneo. Rappresentazioni, immaginario e differenza culturale attraverso le due sponde del mare nostrum
ricerca Comunicare la cooperazione", organizzata dal Cidem dell Università Sapienza di Roma
progetto EQUAL: ETNEQUAL SOCIAL COMMUNICATION (cod. IT-IT-S-MDL-144) nell ambito dell iniziativa comunitaria EQUAL, in collaborazione con Caritas Italiana e Rai
progetto di Ateneo: Islam: media in Italy. L'universo Islam nella rappresentazione dei mass media italiani. Progetto per una ricerca ad ampio raggio

Tra gli interventi ai convegni si segnalano:
relazione su Studiare la radicalizzazione: problemi teorico-metodologici al Secondo Seminario Intersezione Relazioni, interdipendenze e conflitti nella vita quotidiana. Esperienze e metodi di ricerca, organizzato da AIS-MET, Università di Pisa, 14 aprile 2023;
relazione Trust, vaccines, democracy. The situation in European countries and the Italian case e Migrant workers in agriculture. Analysis and notes from a field study , al XIV Congreso Español de Sociología (Murcia, 29 de junio-2 de Julio de 2022);
relazione su Max Weber e la questione razziale , Convegno AIS. Ripensare la società nelle emergenze e nelle trasformazioni globali. Con Max Weber 100 anni dopo, online, 17 dicembre 2020;
intervento su Il capo e lo stato: un analisi delle società islamiche a partire da La politica come professione di Max Weber al convegno La lezione weberiana sulla professione politica e i suoi insegnamenti per l attualità, Università di Salerno, 3 e 4 ottobre 2019;
intervento su Las referencias al Islam en la obra de Max Weber al XIII Congreso Español de Sociología, Valencia (Spagna), 3-6 luglio 2019;
intervento su Immigrant integration: sociological theory and core indicators a XIX European Conference on Social and Behavioral Sciences, Rome (Italy), 30 January 2019;
intervento su Le conseguenze sociali delle nuove migrazioni. Il caso dei migranti ambientali al Colloque international et pluridisciplinaire Immigration: regards croisés, Sousse (Tunisie) 17-19 dicembre 2018;
intervento su "Migrant workers ed environmental migrants: vecchie e nuove forme di migrazione" alla Settimana della Sociologia, Roma 18 ottobre 2018;
intervento su Social media e partecipazione politica: evangelisti digitali vs tecno-realisti al Convegno annuale dell Associazione Italiana di Comunicazione Politica, Perugia, 28 29 ottobre 2011
intervento su Il turismo come strumento di public diplomacy al Forum Universitario Italia-Argentina tenutosi dal 14 al 17 giugno 2011 presso la Sapienza Università di Roma;
intervento alla Seconda Riunione Scientifica della Sistur-Società italiana di Scienze del Turismo, tenutasi a Roma, presso l Università Luspio il 3-4 dicembre 2010;
intervento al Convegno Nazionale della Società Italiana di Scienza Politica (Sisp), nel panel di Comunicazione politica internazionale , tenutosi a Bologna dal 12 al 14 settembre 2006;
intervento al laboratorio di studio organizzato dal Prof. Stefano Petilli Mediterraneo tra tradizione e sviluppo il 26 giugno 2006 presso la facoltà di Scienze della Comunicazione dell Università Sapienza di Roma;
intervento alla conferenza Cambiare lo spazio urbano. Le nuove sfide della politica culturale a Roma , organizzato dalla prof.ssa Ulrike Meinhof, University of Southampton, il 14 maggio 2005;
intervento al convegno Multiculturalismo e salute mentale. Il bacino del Mediterraneo , organizzato a Narni il 14 giugno 2003

Tra le pubblicazioni si segnalano:
Laurano P (2022), Un analisi sociologica della fiducia istituzionale attraverso il prisma della campagna vaccinale. Il caso italiano e il contesto europeo , in Rivista Trimestrale di Scienza dell Amministrazione, n.4. DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2022.4.04
Laurano P (2022), Trust, Vaccines and Democracy: The Situation in European Countries and the Italian Case , in The Review of Contemporary Scientific and Academic Studies, vol.2, issue 9. DOI: 10.55454/rcsas.2.9.2022.010
Laurano P (2021), Gli ostacoli alla modernizzazione negli stati neopatrimoniali del Nord Africa: un analisi weberiana , in A. Costabile, M. Pendenza, Max Weber. Teorie sociologiche e politica, Milano, Franco Angeli, pp. 194-207;
Laurano P (2020) Max Weber e la «questione razziale , in Cambio.Rivista sulle trasformazioni sociali, Vol. 9, n. 20, pp. 29-40;
Laurano P, Gianturco G (2020), Indicators of immigrant integration following sociological analysis and criticism , in B. Coccia, L. Di Sciullo (eds), The forgotten integration. Considerations for an italian model of a partecipated cohabitation between immigrants and natives, Roma, S.PioV-Idos, pp. 104-110;
Laurano P, Pastori V (2020), Nuove forme del credere: tra religione e spiritualità , in Bonolis M (a cura di), Lo spirito nell anima. Indagine sulla spiritualità giovanile, Milano, FrancoAngeli, pp. 78-116 (ISBN 978-88-351-1706-3);
Laurano P, Gianturco G (2019). Immigrant integration. Sociological theory and core indicators . In Ruggiero C., Arslan H., Gianturco G., Contemporary approaches in social science researches, E-BWN: Bialystok, Poland, ISBN: 9788395314216.
Laurano P, Gianturco G (2018). Quale integrazione? Problemi di comparabilità negli indicatori di integrazione degli immigrati . In G. Gianturco, Nuove metodologie per la società globalizzata, Roma: Edizioni Nuova cultura, ISSN 2611-4186.
Gianturco G, Laurano P, Blasetti E. (2018). Tutela della salute e sicurezza sul lavoro tra i braccianti sikh della provincia di Latina: appunti da una ricerca sul campo , in Centro Ricerche e Studi IDOS, Quattordicesimo Rapporto Osservatorio Romano delle Migrazioni, edizioni IDOS, ISBN:8864800263.
Laurano P, Anzera G (2018), L analisi sociologica del nuovo terrorismo tra dinamiche di radicalizzazione e programmi di de-radicalizzazione, in "Quaderni di sociologia", vol. 75, p. 99-119, ISSN: 0033-4952
Laurano P, Anzera G, Gianturco G, Massa A (2018), La strategia narrativa delle società nazionali, in "Sociologia", vol. anno LII n.1, p. 174-181, ISSN: 0038-0156
Laurano P (2017), Max Weber: per una sociologia dell islam, in "Sociologia e Ricerca Sociale", a. XXXVIII, n.112, pp. 69-95.
Laurano P (2016), Minori migranti: nuovi protagonisti della mobilità contemporanea, in "Welfare ed ergonomia", anno II, 2/2016, pp. 118-134; ISSN 2421-3691
Laurano P (2016), Clandestini o rifugiati? Le parole del caso Rosarno, in M. Binotto, M. Bruno, V. Lai (a cura di) Tracciare confini. L immigrazione nei media italiani , Milano, Franco Angeli; pp. 233-242; ISBN 978-88-917-0980-6
Bruno M, Laurano P (2016), Clash culturali quotidiani: violenza di genere e scontro sull integrazione , in M. Binotto, M. Bruno, V. Lai (a cura di) Tracciare confini. L immigrazione nei media italiani , Milano, Franco Angeli; pp. 162-183; ISBN 978-88-917-0980-6
Laurano P (2015), I migranti di fronte alle istituzioni: storie cinematografiche di un incontro-scontro, in Gianturco G, Peruzzi G (a cura di) Immagini in movimento. Lo sguardo del cinema italiano sulle migrazioni , Parma, edizioni Spaggiari; pp. 63-76; ISBN 978-88-8434-646-0
Persechino B, Laurano P, Fortuna G, Valenti A, Mosconi G, Santini M, Iavicoli S (2014), Alcol e lavoro: indagine conoscitiva tra i lavoratori stranieri, in "Affari sociali internazionali", vol. 5, p. 70-85, ISSN: 0390-1181
Laurano P (2014), Immigrazione e criminalità: un problema sociologico, in Bonolis M, Laurano P, Sonzogni B (2014) Le ragioni del crimine. Devianza e razionalità soggettiva, Carocci, Roma, pp. 65-92; ISBN 978-88-430-7465-5
Laurano P (2014), Musulmane d Italia: la rappresentazione nei mass media, in E.Pföestl (a cura di), Musulmane d Italia , Bordeaux edizioni, pp. 191-224; ISBN 978 88 97236 528
Genga N, Laurano P (2013), Personalizzazione della politica e campagne elettorali: il caso delle regionali 2010 nel Lazio, in Democrazia e Diritto 1-2/2013; pp. 394-412; ISSN 0416-9565
Laurano P (2012), Cronaca: temi e connotazioni, in Gigantografie in nero. Ricerca su sicurezza, immigrazione e asilo nei media italiani , Lulu Press, USA, 2012; p. 111-121; ISBN 978-1-4716-9697-8
Laurano P (2012), Arrivi, sbarchi, rimpatrio, in Gigantografie in nero. Ricerca su sicurezza, immigrazione e asilo nei media italiani , Lulu Press, USA, 2012; p. 121-128; ISBN 978-1-4716-9697-8
Laurano P (2011), La circolazione del sapere. Scienza e nuovi media nella società democratica, Roma, Edizioni Nuova Cultura; ISBN 9788861345904
Laurano P (2011), Il turismo come strumento di diplomazia pubblica¸ in «Rivista di scienze del turismo», Anno II Numero 1; ISSN 2037-7916
Laurano P (2010), Il viaggiatore glocale. Mobilità, globalizzazione,comunicazione, Roma, Lededizioni; ISBN 978-88-7916-448-1
Gritti R, Bruno M, Laurano P (2009, a cura di), Oltre l orientalismo e l occidentalismo. La rappresentazione dell Altro nello spazio euro-mediterraneo, Milano, Guerini; ISBN 978-88-6250-016-6
Laurano P(2009), Consenso e politica di massa. L uso del mito garibaldino nella costruzione della nazione, Roma, Bonanno; ISBN 88-7796-598-3
Laurano P (2008), La prospettiva di genere nelle relazioni internazionali, in E.Pföestl (a cura di), «Sicurezza e condizione femminile nelle società occidentali», Roma Editrice Apes; pp. 129-187; ISBN: 978-88-7233-108-8
Laurano P (2008), Analisi della stampa settimanale in Italia: Panorama e L Espresso (cap.1: pp. 15-61), Analisi della stampa settimanale in Francia: L Express e Le Nouvel Observateur (cap.2: pp. 63-116), Analisi della stampa settimanale in Germania: Der Spiegel (cap.5: pp. 225-254), Appendice metodologica: l analisi del contenuto (pp.303-307), in CIDEM-IPS, «Comunicare la cooperazione. III Rapporto. La stampa settimanale europea», Roma, Lededizioni; ISBN 9788879163712
Antenore M, Bruno M, Laurano P (2007 a cura di), Quel che resta della telepolitica. La campagna elettorale 2006 nell analisi Mediamonitor, Lecce, Pensa Multimedia; ISBN 978-88-95965-02-4
Laurano P (2007), Discorso elettorale vs Spettacolarizzazione dei contenuti. Analisi delle strategie comunicative dei due poli nelle Politiche 2006, in M. Antenore, M. Bruno, Laurano P (a cura di), Quel che resta della telepolitica. La campagna elettorale 2006 nell analisi Mediamonitor, Lecce, Pensa Multimedia; pp. 25-37; ISBN 978-88-95965-02-4
Laurano P (2007). La comunicazione in bilico. Iran tra censura e public diplomacy, in R. Gritti, G. Anzera, «I partigiani di Ali. Religione, identità e politica nel mondo sciita», Milano, Guerini; pp. 174-198; ISBN 978-88-8335-944-6
Laurano P (2007), Il referendum costituzionale: analisi di una campagna elettorale anomala, in Gritti R, Morcellini M (a cura di), «Elezioni senza precedenti. Dalle Primarie dell Unione alle Politiche e al Referendum costituzionale del 2006: voto, sistema elettorale e comunicazione», Roma, FrancoAngeli; pp. 234-251; ISBN 8846477367
Laurano P (2006), Fondamenti di comunicazione politica internazionale, Roma, Bonanno; ISBN 978-88-7796-261-4
Laurano P (2004), Migrazioni, in Binotto M, Martino V (a cura di), «Fuori luogo. L immigrazione e i media italiani», Cosenza, Editore Pellegrini; 2004; pp. 109-127; ISBN 9788881012329
Bruno M, Laurano P (2003), La diversità mediata . Problemi e prospettive nel rapporto mass media-immigrazione, in De Vita R, Berti F (a cura di), «Pluralismo religioso e convivenza multiculturale. Un dialogo necessario», Franco Angeli; Milano: pp. 393-403; ISBN 9788846446824
Laurano P (2001), Il cammino dell intesa, in R. Gritti, M. Allam, «Islam, Italia», Milano, Guerini e Associati; pp. 173-187; ISBN 8883352084