MARCO GALLI
Structure:
Dipartimento di SCIENZE DELL'ANTICHITÀ
SSD:
ARCH-01/D

Notizie

APPELLI ESAMI 2024

Si informano le/i gent. Student. sui prossimi appelli di esame:

10.10

14.11

ore 9,00 stanza docente (stanza 2, I piano, edificio di Lettere e Filosofia)

ATTENZIONE: causa irreperibilità aula il TEST ESONERO ARCH GRECA è spostato a lunedì 20 gennaio 2025 

 

PRIMO SEMESTRE 2024-2025

Si informano le/i gent. student* che MERCOLEDI' 30 ott. 2024 ore 10-12 Auletta di archeologia, avrà inizio il tirocinio AAF 2024-25, con il seguente programma: 

 

LABORATORIO DI STUDIO, DOCUMENTAZIONE, DISEGNO DELLA DECORAZIONE ARCHITETTONICA

  • Docente referente: prof. Marco Galli, studiosi coinvolti: dott. Giacomo Casa, Luca Dal Monte assegnisti di ricerca Sapienza; in collaborazione con il Parco Archeologico del Foro Romano, Soprintendenza Capitolina - Mercati Traianei; Parco Archeologico di Pompei, e CNR-ISPC Istituto per le Scienze del Patrimonio Culturale, dott. Tommaso Ismaelli, Sara Bozza.   
  • Tipo di attività: studio, catalogazione e schedatura di materiali di decorazione architettonica; esercitazioni disegno/rilievo manuale, strumentale-digitale (CAD, scanner 3D ecc.).
  • Denominazione/Descrizione: la frequenza a lezioni/esercitazioni come la redazione di testi e elaborati è obbligatoria. Il corso è articolato in fasi progressive:
  • 1. Ciclo di lezioni teoriche introduttive: gli ordini architettonici antichi, conoscenze di tecnologia costruttiva antica: strumenti e tecniche di lavorazione; questa parte è accompagnata dalla redazione di analisi e schede di materiali architettonici su documentazione fotografica (1 a 2 AAF). 2. Ciclo successivo di lezioni ed esercitazioni sul campo (siti archeologici Parco Archeologico del Colosseo e Soprintendenza Capitolina) di analisi e schedatura di materiali lapidei in situ nell’area della Basilica Iulia e nei magazzini; sarà possibile effettuare alcune giornate di tirocinio anche nel Parco Archeologico di Pompei con analisi e documentazione delle strutture murarie.
  • 3. Lezioni di disegno manuale e digitale di frammenti architettonici, infine con la redazione di schede dei reperti dei materiali architettonici disegnati in situ (fasi 2-3 fino a 4 AAF).
  • Durata: piccoli gruppi di student. da novembre 2024 indicativamente fino giugno 2025.
  • Periodo: nov.2024- indicativamente giu. 2025.
  • Sede di svolgimento: Sapienza, Musei, aree archeologiche di Roma, magazzini Soprintendenze, Parco Archeologico di Pompei.
  • Contatti: prof. M. Galli marco.galli@uniroma1.it.

Si informano le/i gent. student* che martedì 1 ott. 2024 ore 12 avrà inizio il corso di LT 

ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA cod. 1031621

 

ORARIO E AULA:

martedì e mercoledì dalle ore 12 alle 14  Aula XXII, (Facoltà di Lettere, piano terzo)

 

STUDENT. FREQUENTANTI: FREQUENZA DELLE LEZIONI, DISPENSE E MATERIALI DEL CORSO e TESTO: Arte greca. Dal decimo al primo secolo a.C. di Giorgio Bejor (Autore) , Marina Castoldi (Autore) , Claudia Lambrugo (Autore) Mondadori Università, 2021(Attenzione: TERZA EDIZIONE 2021) 

STUDENT. NON FREQUENTANTI DEVONO CONCORDARE UN PROGRAMMA ALTERNATIVO BASATO SU Testo: TESTO: Arte greca. Dal decimo al primo secolo a.C. di Giorgio Bejor (Autore) , Marina Castoldi (Autore) , Claudia Lambrugo (Autore) Mondadori Università, 2021(Attenzione: TERZA EDIZIONE 2021) 

 

Per qualsiasi informazione sul corso e le modalità di svolgimento, i contenuti, il testo d'esame e il materiale didattico delle dispense si prega di contattare il docente (marco.galli@uniroma1.it)

Per ulteriori informazioni e per il materiale didattico delle singole lezioni iscriversi e consultare il sito Moodle Sapienza elearning. Le/gli student. non frequentanti sono invitati a contattare il docente per concordare il programma sostitutivo.

CI SI PUO'ISCRIVERE A 

LINK https://elearning.uniroma1.it/theme/continuum/infocourse.php?course=6818...

 

ARCHEOLOGIA DELLE PROVINCE ROMANE LT

Si informano le/i gent. student* che martedì 1 ott. 2024 ore 14 avrà inizio il corso di LT 

ARCHEOLOGIA DELLE PROVINCE ROMANE 2024-2025 cod. 1044.285 (10612320) (modulo integrato 12 CFU con prof.ssa E. Borgia singolo da 6 CFU)

ORARIO E AULA:

martedì e mercoledì dalle ore 14 alle 16  Auletta di Archeologia, (Facoltà di Lettere, Museo dell'Arte Classica piano 0, in fondo a destra)

 

Per il materiale didattico delle singole lezioni consultare il sito Sapienza elearning 

https://elearning.uniroma1.it/enrol/index.php?id=11877

Le/gli student. non frequentanti sono invitati a contattare il docente per concordare il programma sostitutivo. 

 

ARCHEOLOGIA DELLE PROVINCE ROMANE AVANZATO LM

Si informano le/i gent. student* che mercoledì 2 ott. 2024 ore 8 avrà inizio il corso di LM 

ARCHEOLOGIA DELLE PROVINCE ROMANE AVANZATO 2024-2025 cod. 1044117 (modulo disponibile da 6 CFU o da 12 CFU come modulo integrato con prof.ssa E. Borgia)

 

ORARIO E AULA:

mercoledì dalle ore 8-12  Auletta di Archeologia, (Facoltà di Lettere, Museo dell'Arte Classica piano 0, in fondo a destra)

 

Per il materiale didattico delle singole lezioni consultare il sito Sapienza elearning 

https://elearning.uniroma1.it/enrol/index.php?id=11877

Le/gli student. non frequentanti sono invitati a contattare il docente per concordare il programma sostitutivo. 

 

Orari di ricevimento

martedì 13-15. Dal 5 marzo 2020 per l'eccezionale situazione causata dal coronavirus gli studenti sono pregati di contattare il docente via mail per concordare appuntamenti telematici per il ricevimento.

Insegnamenti

Codice insegnamentoInsegnamentoAnnoSemestreLingua CorsoCodice corso
1044117ARCHEOLOGIA DELLE PROVINCE ROMANE AVANZATOITAArcheologia33540
1031621ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA E ROMANA - ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECAITAScienze Archeologiche33521
10621541ARCHEOLOGIA DEL MEDITERRANEO IN ETA' ROMANA AITAArcheologia33540
10621541ARCHEOLOGIA DEL MEDITERRANEO IN ETA' ROMANA AITAArcheologia33540
1044117ARCHEOLOGIA DELLE PROVINCE ROMANE AVANZATOITAArcheologia33540
1044285ARCHEOLOGIA DELLE PROVINCE ROMANE - ARCHEOLOGIA DELLE PROVINCE ROMANE AITAScienze Archeologiche33521
1025834ARCHEOLOGIA DELLE PROVINCE ROMANEITAScienze Archeologiche33521
AAF1496TIROCINIO II A2ITAArcheologia33540
1044117ARCHEOLOGIA DELLE PROVINCE ROMANE AVANZATOITAArcheologia33540
10621541ARCHEOLOGIA DEL MEDITERRANEO IN ETA' ROMANA AITAArcheologia33540
1044117ARCHEOLOGIA DELLE PROVINCE ROMANE AVANZATOITAArcheologia33540
1025834ARCHEOLOGIA DELLE PROVINCE ROMANEITAScienze Archeologiche33521
10621541ARCHEOLOGIA DEL MEDITERRANEO IN ETA' ROMANA AITAArcheologia33540
1025834ARCHEOLOGIA DELLE PROVINCE ROMANEITAScienze Archeologiche33521
1025834ARCHEOLOGIA DELLE PROVINCE ROMANEITAScienze Archeologiche33521
1031621ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA E ROMANA - ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECAITAScienze Archeologiche33521
AAF1040TIROCINIOITAScienze Archeologiche33521
1044117ARCHEOLOGIA DELLE PROVINCE ROMANE AVANZATOITAArcheologia33540
1044117ARCHEOLOGIA DELLE PROVINCE ROMANE AVANZATOITAArcheologia33540