GIORGIO NISINI
Structure:
Dipartimento di LETTERE E CULTURE MODERNE
SSD:
LICO-01/A

Orari di ricevimento

Il ricevimento va concordato per mail con il docente.

Curriculum

Giorgio Nisini è Professore Associato in Letteratura italiana moderna e contemporanea presso il Dipartimento di Lettere e Culture Moderne della Sapienza Università di Roma. La sua attività di ricerca copre un'ampia zona della letteratura moderna e contemporanea, con particolare attenzione per la narrativa italiana del Novecento e del nuovo millennio, per le interrelazioni tra linguaggi letterari e cinematografici, per il rapporto tra letteratura, editoria ed industria culturale. Più nello specifico si è occupato dell'opera di numerosi autori e autrici di Otto e Novecento (De Sanctis, di Giacomo, Pirandello, Alvaro, Pasolini, Fenoglio, P. Levi, Pomilio, Rea, Prisco, Meneghello, Wilcock, Corti, Pecora, Tondelli ecc.), del Neorealismo, della letteratura di guerra e della Resistenza, della narrativa degli anni Novanta e degli anni zero e di canone letterario.

Tra le sue pubblicazioni: "Saggi e dialoghi sul cinema" (con M. G. Di Monte e A. Barbuto, Meltemi, 2006), "Geografie tondelliane" (con A. Marcuzzi e G. Malavasi, Guaraldi, 2007), "L'unità impossibile. Dinamiche testuali nella narrativa di Pier Paolo Pasolini" (Carocci, 2008), "Il neorealismo italiano. Scritture, immagini, società" (Perrone, 2014). Per la casa editrice Laterza ha curato il carteggio inedito tra Corrado Alvaro e Vito Laterza ("Carteggio, 1952-1956", Laterza, 2019) e la mostra "La casa editrice Laterza e i grandi scrittori del Novecento" (con E. Cardinale, Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, 25 ottobre 2018 - 2 febbraio 2019). Nel 2021 è uscito un suo studio monografico sulla memorialistica della Grande Guerra: "Testimoniare il conflitto" (ETS, 2021). È inoltre responsabile scientifico del progetto di collaborazione didattica e di ricerca tra il Dipartimento di Lettere e Culture Moderne e il Département de Langues Étrangères Appliquées dell’Université de Dschang (Camerun) e responsabile scientifico dei progetti di ricerca di Ateneo: "The Laterza Publishing House and the Literary Debate on Italy During the Economic Boom" e "I carteggi inediti dell'archivio Laterza e la cultura letteraria del Novecento". Dal 2021 è componente del Comitato Direttivo della MOD, Società Italiana per lo studio della modernità letteraria; fa inoltre parte del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Italianistica e del Consiglio Scientifico del Master in Editoria, Giornalismo e Management Culturale. Insieme a Elisabetta Mondello è ideatore e curatore di "Contemporanea. Letteratura del Tempo Presente", un appuntamento annuale di confronto con scrittrici e scrittori contemporanei che si tiene alla Facoltà di Lettere e Filosofia della Sapienza.

Tra le altre attività: collabora con il "Bollettino di Italianistica" e con "Oblio. Osservatorio Bibliografico della Letteratura Italiana Otto-Novecentesca". Per la casa editrice Perrone co-dirige una collana di saggistica universitaria. Accanto alla ricerca Nisini si dedica all'organizzazione culturale (è direttore artistico dell’Emporio Letterario di Pienza e Presidente del Premio Letterario "Corrado Alvaro-Libero Bigiaretti") e alla scrittura letteraria. Tra i suoi romanzi: "La demolizione del Mammut" (Perrone, 2008), premio Corrado Alvaro Opera Prima e finalista premio Tondelli, "La città di Adamo" (Fazi, 2011), finalista alla LXV edizione del Premio Strega, "La lottatrice di sumo" (Fazi, 2015), "Il tempo umano" (HarperCollins, 2020), "Aurora" (HarperCollins, 2023), premio Forum Traiani per la narrativa.