Orari di ricevimento
Mercoledì, dalle ore 13:00 alle ore 14:00, presso l' ambulatorio generale della clinica oculistica del Policlinico Umberto 1, primo piano, stanza 5
Curriculum
Nome e Cognome: Sandra Cinzia Carlesimo
Posizione attuale: Dirigente Medico presso Policlinico Umberto 1 e Ricercatore confermato presso il Dipartimento Organi di Senso - "Sapienza" Università di Roma
Titolo di studio: Laurea in Medicina e Chirurgia, specializzazione in Oftalmologia
Esperienze professionali (incarichi ricoperti): Realizzazione di un sito di oftalmoprevenzione: https://www.oftalmoprevenzione.it/
Docente di Malattie dell’Apparato visivo del corso di Laurea in Assistenza Sanitaria;
Docente di Medicina del Lavoro e Psicologia del Lavoro del Corso di Laurea in Ortottica e dell’Assistenza in Oftalmologia;
Docente di Scuola di Specializzazione patologia del segmento anteriore e degli annessi oculari;
Esercizio di medicina preventiva 626;
Servizio presso l’Ospedale Militare del “Celio” di Roma;
Coordinatrice di numerosi Census oftalmologici presso la Clinica Oculistica dell’Università di Roma “La Sapienza”.
Attività di studio e ricerca presso l’Istituto Barraquer Laforja 88 Barcellona 21, Spagna con soggiorno.
Ha conseguito il Premio Essex (Italia) SIDEV Centro Sud ed Isole.
Ha ideato e realizzato numerosi opuscoli informativo-divulgativi:
- La Prevenzione del Distacco Retinico Regmatogeno
- Che cos’è la Fluoroangiografia
- Che cos’è il Glaucoma Cronico Semplice e/o Glaucoma Primario ad Angolo Aperto
- Per Ristabilire una Buona Funzione Visiva:l’importanza dell’innesto di cornea
- La Degenerazione Maculare Senile
- La Prevenzione della Retinopatia Diabetica
- Domande e Risposte sull’Occhio Secco
- Le Blefariti
- Le Neoformazioni Palpebrali
- I Principali Esami Elettrofunzionali
- La Corioretinopatia Sierosa Centrale
- L’Occhio Pigro
- La Prevenzione della Retinopatia Ipertensiva
Di alcuni opuscoli c’è anche una versione elettronica e sono visibili sul sul sito:
https://www.oftalmoprevenzione.it/
Partecipazione a convegni e seminari, pubblicazioni, collaborazione a riviste,etc. :
1)“Indicazione alla Iridotomia Nd:Yag laser (Kansky) negli angoli potenzialmente occludibili gradi I e II di ShafferEtienne.Nostra casistica.”- S.C.Carlesimo, P. Bruni, L. Di Santo,
C. Balacco Gabrieli, – Ottica Fisiopatologica (2013).
2) “Corioretinopatia sierosa centrale (C.R.S.C.) di Masuda quale investimento somatico nel Narcisismo: nostra riflessione sulla nuova nosografia psichiatrica”. S.C. Carlesimo, G. Piazzi,
C. Leone, L. Di Santo, M. A. Coccanari de’Fornari La Clinica Terapeutica ISSN 0009-9074 cod ANCE E038116 (2013).
3) “Semeiotica oftalmologica in pazienti distiroidei: nostra esperienza” – S.C. Carlesimo, S. Abdolrahimzadeh,L. Di Santo, F. Mazzeo La Clinica Terapeutica cod. ISSN 0009-9074 cod.
ANCE E038116 (2012) .
4) “Effectiveness of vision rehabilitation treatment through mp-1 microperimeter in patients with visual loss due to macular disease.” E. Pacella, F. Pacella, F. Mazzeo, P. Turchetti, S.C.
Carlesimo, F. Cerutti, T. Lenzi,G. De Paolis, D. Giorgi La Clinica Terapeutica cod. ISSN 0009-9074 cod. ANCE E038116 (2012).
5) “Un caso di tuberculide papulonecrotica” – S. Pala, S.C. Carlesimo, L. Melis, A. Spataro, L. Mistrulli. Riv. Scient.Esperienze Dermatologiche cod. ISSN 1128-9155 (2012).
6) “Distacco posteriore di vitreo e edema maculare cistoide post intervento di cataratta: caso clinico”- A. Guerriero , C. Ganino, S. Bianchi, S. C. Carlesimo , R. Malagola . La Clinica Terapeutica
ISSN 0009-9074 (2012).
7) “Comorbilità di patologie dello spettro isterico con patologie dell’apparato ginecologico: nozioni storiche ed evidenze attuali”- G. Piazzi, S.C. Carlesimo, M.A. Coccanari de’Fornari. Rivista di
psichiatria Il Pensiero scientifico Editore ISSN 0035/6484 (2012).
8) “Noduli iridei di Lisch in neurofibromatosi di tipo I (NFI) “-- L. Melis, A.Spataro, S.C. Carlesimo, S. Pala.(Riv. Scientifica Esperienze Dermatologiche 2011.
9) “Utilità della Iridotomia ND:Yag Laser nella profilassi del glaucoma acuto (negli angoli potenzialmente occludibili - Gradi I e II di Shaffer). Nostra casistica” S.C. Carlesimo, F.M. Amore, R.
Battendieri, F. Cruciani, G. Mannino, C. Balacco Gabrieli. Associazione Italiana Studio Glaucoma (AISG) Atti.Torino 11-12 marzo 2005.
10) “Utilità della Iridotomia ND:Yag Laser nella profilassi del glaucoma acuto (negli angoli potenzialmente occludibili - Gradi I e II di Shaffer). Nostra casistica” S.C. Carlesimo, F.M. Amore,
R. Battendieri, F. Cruciani, G. Mannino, C. Balacco Gabrieli. Congresso Internazionale Società Oftalmologica Italiana (SOI) Firenze 11-14 maggio 2005.
11) “Indication for a better supply of artificial tears in patient whit dry eye” – Poster Simposio internazionale ‘La sindrome dell’occhio secco’ S.C. Carlesimo 14-2-1997.
12) “L’epidemiologia dell’occhio secco” – S.C. Carlesimo, F. Cruciani, L. Mosca. Oftalmologia Sociale ’97.
13) “Epidemiologia dell’occhio secco” – S.C. Carlesimo, F. Cruciani, C. Balacco Gabrieli (S.C: Carlesimo relatrice presso il Simposio Internazionale ‘97).
14) “Human computer Interface and Colour vision poster. 7°International Conference on Human computer Interaction” – P. Bindo, S.C. Carlesimo, S. Javicoli ed altri. San Francisco California USA, dal 24 al 29 agosto’97.
15) “Videoterminali, senso cromatico ed idoneità al servizio dell’Aeronautica. Studio su un campione di 1473 addetti ” – P. Bindo, S.C. Carlesimo, M. Losito, D. Caiazzo, M. Proietti Estratto “ Atti ufficiali della società laziale di medicina legale e delle assicurazioni” Zacchia SEU Società Editrice Universo1996.
16) “Caso clinico di singolare presenza simultanea di affezione glaucomatosa bilaterale pigmentaria ed esfoliativa” – S.C. Carlesimo, E. Pacella, S. Migliore, L. Marangolo, C. Balacco Gabrieli. Clinica Oculistica e Patologia Oculare CIC EDIZIONI INTERNAZIONALI cod. ISSN 0391-8998 lug/dic 1996.
17) “Caso clinico di melanoma uveale in paziente con nevi iridei multipli e coroideali. Nostre considerazioni.” – S.C. Carlesimo, C. D’Angelo, M. Carlesimo, A. Rossi, G. Mannino, F. Bozzoni, C. Balacco Gabrieli. ClinicaOculistica e Patologia Oculare 1996.
18) “Utilità del test alla Quinizarina per la localizzazione della sede di lesione nella sindrome di Claude Bernard- Horner” – S.C. Carlesimo, P. Bindo, G. D’Angelo, O. Verallo, A. Rossi, M. Carlesimo, C. Balacco Gabrieli. Clinica Oculistica e Patologia Oculare‘96.
19) “Utilità della ripresa fotografica a colori della papilla ottica nel glaucoma cronico semplice: nostre considerazioni” -- S.C. Carlesimo, E. Melchionda, R. Rosa, D. Giorgi, E. Pacella, N. Pescosolido, C. Balacco Gabrieli. Clinica Oculistica e Patologia Oculare 1996.
20) “Raro caso di interconnessione nervosa anomala tra le ghiandole sudoripare-lacrimali-salivari” – S.C. Carlesimo, G.D’Angelo, I. Pitaro, M. Carlesimo, A. Rossi, C. Balacco Gabrieli. Clinica Oculistica e Patologia Oculare ott/dic ’95.
21) “Utilizzazione di un collirio a base di autosiero in pazienti affetti da ‘ Sindrome dell’occhio secco’ “ – V. Picardo, S.C. Carlesimo, M. Buglione, G.D’Angelo, L: Marangolo. Clinica Oculistica e Patologia Oculare apr/sett ’95.
22) “Occlusione dell’arteria centrale della retina dopo iniezione endovenosa di eroina” – S.C. Carlesimo,O. Verallo, G. D’Angelo, G . Di Lella, V. Picardo. Clinica Oculistica e Patologia Oculare apr/sett ’95.
23) “Segno palpebrale inferiore di Balacco-Carlesimo” – S.C. Carlesimo, G. D’angelo, P. Bindo, M. Carlesimo, A. Rossi, C. Balacco Gabrieli. Clinica Oculistica e Patologia Oculare ’95.
24) “Neuropatia ottica da piombo: importanti norme preventive” – S.C. Carlesimo, F. Rosa, B.M. Chiamouni, R.Orlando. Clinica Oculistica e Patologia Oculare CIC EDIZIONI INTERNAZIONALI ISSN 0391-8998 (95).
25) “Balacco Carlesimo’s eyelid sign in Scleroderma” – S.C. Carlesimo, O. Verallo, M. Gharbiya, D. Battista, C. Balacco Gabrieli. Inviato all’European Journal of Ophthalmology cod. ISSN 1120-6721. Pubblicato in Clinica
Oculistica e Patologia Oculare apr/giu ’94.
26) “Raro caso di sindrome di Sjogren in un paziente affetto da atassia spinocerebrale” – S.C. Carlesimo, F. Gherardi, I. Pitaro, F. Rosa, M. Rocchetti. Clinica Oculistica e Patologia Oculare ’94.
27) “Retinopatia pigmentosa; forma cone-rod versus rod-cone” – M.T. Contestabile, F. Suppressa, S.C. Carlesimo, F. Gherardi, M.T. Contestabile, F. Suppressa, S.C. Carlesimo, F. Gherardi, D. Giorgi. Bollettino di Oculistica cod. ISSN: 0006-677X (1994).
28) “Aspetto ad iris plateau associato a dicromasia: descrizione di un caso clinico” – E. Pacella, S.C. Carlesimo, I. Pitaro, M. Rocchetti. Clinica oculistica e Patologia Oculare CIC EDIZIONI INTERNAZIONALI ISSN 0391-8998 (1994).
29) “Raro caso di sindrome di Uemura in un paziente affetto da giardiasi intestinale” – S.C. Carlesimo, M. Rocchetti, O Verallo, R. Giustolisi, B. Barbati. Bollettino di oculistica ’93.
30) “Utilità della metodica fotografica per il rilievo del ‘ Ritardo della dilatazione pupillare ‘ in un paziente affetto da sindrome di Claude Bernard-Horner” – S.C. Carlesimo, P. Bindo, R. Orlando, E. Simonelli, B.M. Chamouni. Oftalmologia Sociale; trimestrale edito a cura dell’U.I.C.-S.O.I.-A.P.I.M.O. n.3/4 cod. ISSN 2038- 3193 ed. IAPB Italia lug./dic.1993 anno 16°.
31) “Il problema sociale della cataratta” – S.C. Carlesimo, S. Ciminelli, G. Santino, M. Turri. Oftalmologia Sociale; trimestrale edito a cura dell’U.I.C.-S.O.I.-A.P.I.M.O. n.3/4 lug./dic. ’93 anno 16.
32) “La retinite pigmentosa atipica nel quadro della sindrome di Laurence-Moon-Biedle-Bardet” – G. Bianco, S.C. Carlesimo, R. Mazzarino, M. Palestini. La Clinica terapeutica; estratto vol.142 fasc.3 pagg.219-23 ISSN 0009-9074 1993.
33) “Flicker maculare nei soggetti adulti” – S.C. Carlesimo,A. Moramarco, G.B. Colonna, N. De Felice,O. Verallo. Clinica Oculistica e Patologia Oculare n.5/6 CIC EDIZIONI INTERNAZIONALI cod. ISSN 0391-8998 (1992).
34) “Quadrantopsia bitemporale superiore. Un caso di disversione papillare” – S.C. Carlesimo, G: Bianco, N. De Felice, D. Brienza.Bollettino di oculistica n.6 ISSN 0006-677X del ’92.
35) “Coloboma del cristallino. Valutazione di un caso clinico” – S.C. Carlesimo, G. Bianco, P. Fattorini. Bollettino di oculistica n.5 ISSN 0006-677X del 1992.
36) “Risultati a breve termine del trattamento con stimolatore flicker nei bambini ambliopi” – A. Moramarco, D. Bruzzichessi, O. Verallo, S. Spizziri, S.C. Carlesimo, D. Battista. Clinica Oculistica e Patologia Oculare n.5/6 sett./dic.’92
37) “Atypical Retinitis Pigmentosa: a report of threes cases” – M.T. Contestabile, R. Plateroti, S.C. Carlesimo, F. Suppressa, G.F. Lepore, E. D’Alba. Ann. Ophthalmology ed. Springer ISSN:1530-4086 ‘92 n.24 pagg.325-334.
38) “Pseudoxantoma elastico: aspetti clinici, istopatologici ed ultrastrutturali di un caso con riferimento anatomo- clinico ad altri quattro casi” – D. Innocenzi, U. Bottoni, C. Silipo, S.C. Carlesimo, F. Bozzoni, S. Calvieri. Dermatologia clinica ed.Centro Italiano Congressi - CIC ISSN 0392-1395 anno1992.
39) “Laserterapia transcongiuntivale nella correzione della eversione esclusiva del puntino lacrimale inferiore sintomatico (E.e.P.i.S.). Nostra esperienza ” – F. Bozzoni Pantaleoni, S. Da Dalt, M.B. Chamouni, S.C. Carlesimo. Annali di Oftalmologia e Clinica Oculistica Casa Editrice Maccari n.12 ISSN 0003-4665 dicembre ’92.
40) “Attacco bilaterale di glaucoma acuto primario: osservazioni su un caso clinico” – G.B.Colonna, S.C. Carlesimo, N. De Felice. Clinica Oculistica e Patologia Oculare n.3 maggio/giugno ’92.
41) “La sindrome di Tolosa-Hunt: un raro caso clinico” – E. Moreno, S.C. Carlesimo, P. Vincenti, G.B. Colonna, A.M. Mastromatteo, M. Simoni, N. De Felice. Clinica Oculistica e Patologia Oculare marzo/aprile ’92.
42) “L’identificazione della neovascolarizzazione coroidale occulta nei distacchi dell’epitelio pigmentato in corso di degenerazione maculare correlata all’età (AMD)” – S. Pagliarini, F. Bozzoni, V. Rasi, S.C. Carlesimo, C. Balacco Gabrieli. Atti del VII Congresso della S.I.L.O. – Cortina d’Ampezzo gennaio 1991.
43) “Estrazione extracapsulare di cataratta con impianto di IOL in camera posteriore associata a trabeculectomia in caso di iridogoniodisgenesia monolaterale” – G. Scorcia, R. Perilli, A. Niutta, A.Chetri, S.C. Carlesimo, C.Balacco Gabrieli (Atti del XXV Congresso della S.O.M. Ischia 7-8-9 giugno’91.
44) “La sindrome da invecchiamento precoce su alcuni casi clinici” – S. Pala, M.G. Margiotta, M.B. Tiberti , S.C.Carlesimo, R. Risi, F. Colluccia. Estratto da Rassegna Geriatrica, anno XXVI n. 4 Casa Editrice Libraria Idelson Gnocchi cod. ISSN 0486-0306 cod. ANCE E141509 anno1990.
45) “Su un caso di sindrome di Fiessinger-Leroy-Reiter. Problemi eziopatogenetici diagnostici e terapeutici” U. Bottoni, S.C. Carlesimo, D. Innocenzi, V. Indelicato, S. Pagliarini; Estratto dal Giornale Italiano di Dermatologia e Venereologia vol.125 n. 5, pag. 191-194 maggio 1990 Minerva medica cod. ISSN 0392-0488.
46) “Alterazioni audiovestibolari nella malattia di Behcet” – P. Pivetti Pezzi, G. Catarinelli, R. Formicola, S.C. Carlesimo, M. Pace, G. Pedace, M.A. Pascarella,V. Camarda. (Bollettino di oculistica n.5, 1990 Cappelli editore, Bologna ISSN: 0006-677X .
47) “Sindrome di Fessinger-Leroy-Reiter” – U. Bottoni, S.C. Carlesimo, M.C. Potenza, V. Indelicato (Premio Essex Italia SIDEV Centro Sud ed Isole13/14 ottobre1989 Fiuggi; poster).
48) “Il morbo di Behcet: alcuni casi clinici” – S. Pala, M.B. Tiberti, M.G. Margiotta, S.C. Carlesimo (Dermatologia Clinica ed. Centro Italiano Congressi CIC cod. ISSN 0392-1395 vol IX 7/9 1989).
49) “Immunopatogenesi e test diagnostici nella sarcoidosi” – A. Moncada, S.C. Carlesimo (Clinica Oculistica e Patologia Oculare 1989).
50) “Therapie Immunosoppressive dans la maladie de Behcet” – P. Pivetti Pezzi, G. Catarinelli, M. Abdulaziz, M.P. Paroli, S.C. Carlesimo ( Maladie Oculaires Mediterrannes sept.1989 Verduci Edit.
51) “L’interessamento oculare nell’Herpes Zoster oftalmico” – G. Catarinelli, S.C. Carlesimo, A. Niutta, M.A. Tomaino, M. Abdulaziz (Clinica Oculistica e Patologia Oculare 6/7 1987).
52) “Aspetti immunologici delle uveiti anteriori”P. Pivetti Pezzi, S.C. Carlesimo et altri. Atti del Convegno della Società ToscoUmbro-Emiliano-Marchigiana di Oftalmologia settembre 1987.
53) “Sindrome di Sjogren: valutazione pratica dei sintomi oculari” – A. Moncada, S.C. Carlesimo, R. Priori, S. Da Dalt, L.M. Cavani (Clinica Oculistica e Patologia Oculare n°4 1990).
54) “Uveiti anteriori ed HLA” – G. Catarinelli, P. Polisena, S.C. Carlesimo, Atti di Congresso S.O.I.Roma1987.
55) “Toxoplasmosi oculare congenita, aspetti clinici e sierologia” – P. Pivetti Pezzi, M. Abdulaziz, G. Catarinelli, S.C. Carlesimo, I. Micozzi, A. Niutta, (Clinica Oculistica e Patologia Oculare1987).
56) “Terapia della Cheratocongiuntivite secca. Valutazione comparativa” – A. Moncada, S. Tamburi, M.P. Paroli, S.C. Carlesimo, M. Abdulaziz, P. Palombaro, (Clinica Oculistica e Patologia Oculare maggio-giugno1987).
57) “Vasculite retinica ed uveite nella malattia di Schonlein – Henoch, osservazione di un caso” – P.Pivetti Pezzi, A. Niutta, M. Fortunato, S.C. Carlesimo (Clinica Oculistica e Patologia Oculare 1986).
58) “Manifestazioni extraoculari nella malattia di Behcet” – A. Moncada, A. Rosa, R. Formicola, S.C. Carlesimo (S.O.I. 1985).
Numerose partecipazioni a convegni e seminari di cui, per esigenze logistiche di spazio, non si riportano gli estremi.
Co-responsabile ambulatorio generale e ambulatorio glaucoma della U.O.C. di Oftalmologia con ruolo assistenziale e tutoriale;
Consulente oculista della Clinica Ortopedica; Consulente oculista del DEA; Consulente oculista della V clinica medica presso il il Policlinico Universitario Umberto I di Roma.