Orari di ricevimento
Su richiesta deborah.quaglio@uniroma1.it
Curriculum
Nome: Deborah
Cognome: Quaglio
Nazionalità: Italiana
deborah.quaglio@uniroma1.it; deborahquaglio@pec.it
POSIZIONE ATTUALE
07/2025 ad oggi Professore Associato di Chimica Organica
ESPERIENZE PROFESSIONALI
07/2022 al 07/2025 Ricercatore universitario a tempo determinato - t. Pieno (Art. 24 c.3-b L. 240/10 (SSD CHIM/06)
Dipartimento di Chimica e Tecnologie del Farmaco, "Sapienza" Università di Roma, Roma (Italia)
04/12/2019 al 03/12/2022 Contratto da ricercatore a tempo determinato di tipologia A stipulato ai sensi dell’art. 24, comma 3, lett. a) della legge 30 dicembre 2010, n. 240, presso Dipartimento di Chimica e Tecnologie del Farmaco – Sapienza Università di Roma.
Coordinatore scientifico: Prof. Giancarlo Fabrizi
01/12/2018 al 30/11/2019 Contratto da assegnista di ricerca presso Dipartimento di Chimica e Tecnologie del Farmaco – Sapienza Università di Roma.
Coordinatore scientifico: Prof. Luisa Mannina
01/12/2017 al 30/11/2018 Contratto da assegnista di ricerca presso Dipartimento di Chimica e Tecnologie del Farmaco – Sapienza Università di Roma.
Coordinatore scientifico: Prof. Luisa Mannina
01/12/2016 al 30/11/2017 Contratto da assegnista di ricerca presso Dipartimento di Chimica e Tecnologie del Farmaco – Sapienza Università di Roma.
03/2021 Ruolo di Preposto laboratorio 02, terzo piano, Dipartimento di Chimica e Tecnologie del Farmaco, edificio “V. Caglioti” (CU032), Sapienza Università di Roma.
ESPERIENZE DI RICERCA
01/2016 al 09/2016 Dottorando visitatore presso il Centro di Risonanze Magnetiche (CERM) dell’Università di Firenze.
Coordinatore scientifico: Prof. Paola Turano - Dipartimento di Chimica 'Ugo Schiff' – Università degli Studi di Firenze.
TITOLI DI STUDIO E CORSI DI PERFEZIONAMENTO POST-LAUREA
10 – 12 maggio 2021 4th Edition of the “International School of Process Chemistry – ISPROCHEM 2021”. Virtual.
23 – 25 novembre 2015 Training School of Cost Action CM1106 - Chemical Approaches to Targeting Drug Resistance in Cancer Stem Cells. Faculty of Pharmacy, Universidade de Lisboa, Lisbon (Portugal)
15– 19 giugno 2014 XXXIX International Summer School on Organic Synthesis. A. Corbella. Università di Milano, Gargnano (BS), Italia
01 novembre 2013 – 31 ottobre 2016 Corso di Dottorato di Ricerca in Scienze Farmaceutiche (XXIX ciclo)
Discussione gennaio 2017 Titolo della tesi: “NMR Spectroscopy: A Versatile Tool for the Investigation of Organic Reaction Mechanisms and Metabolomics Analyses”.
Relatore: Prof. Bruno BOTTA
Settore Scientifico Disciplinare: Chimica Organica (CHIM/06).
Dipartimento di Chimica e Tecnologie del Farmaco, "Sapienza" Università di Roma, Roma (Italia)
21– 24 maggio 2013 Epigenetic Rome Training School Sapienza - Università di Roma
04 aprile 2013 – 13 giugno 2013 Corso SSSAS - “Gestione, valorizzazione e trasferimento dei risultati della ricerca”, “Scuola Superiore di Studi Avanzati”. Sapienza - Università di Roma
novembre 2006 – gennaio 2013 Diploma di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche
Discussione gennaio 2013. Votazione riportata 110 cum laude/110. Titolo della tesi (sperimentale): “Sintesi di sistemi pre-organizzati a struttura resorc[4]arenica”
Relatore: Prof. Bruno BOTTA.
Dipartimento di Chimica e Tecnologie del Farmaco, Sapienza Università di Roma – Facoltà di Farmacia e Medicina, Roma.
settembre 2001 – luglio 2006 Diploma di Maturità Scientifica Votazione riportata 100/100. Liceo Scientifico Statale “Galileo Galilei”, Santa Marinella (RM) (Italia).
BORSE DI STUDIO E PREMI
14 – 23 settembre 2021 Società Chimica Italiana (SCI) XXVII CONGRESSO NAZIONALE SCI
Vincitrice di borsa per la partecipazione.
2017 Borsa di studio FEBS per la partecipazione al “42nd FEBS CONGRESS”, Gerusalemme, Israele.
2017 Premio come miglior poster della AZIONE COST CM1407 “CHALLENGING ORGANIC SYNTHESES INSPIRED BY NATURE: FROM NATURAL PRODUCTS CHEMISTRY TO DRUG DISCOVERY”, Cracovia, Polonia.
01 novembre 2013 – 31 ottobre 2016 Sapienza Universitá di Roma Corso di Dottorato di Ricerca in Scienze Farmaceutiche (XXIX ciclo)
Vincitrice di borsa di studio.
ABILITAZIONI PROFESSIONALI
01 giugno 2022 – 01 giugno 2032 Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN) a professore di II fascia nell’ambito del settore concorsuale 03/C1 CHIMICA ORGANICA.
novembre 2013 Abilitazione all’esercizio della professione di Farmacista. Votazione riportata 306/350.
FUNDING INFORMATION [GRANTS AS PI-PRINCIPAL INVESTIGATOR]
01 novembre 2022 – 31/10/2025 PNRR – CN3 – Spoke 2, "Centro Nazionale di Ricerca "Sviluppo di terapia genica e Farmaci con tecnologia a RNA" - Potenziamento di strutture di ricerca e creazione di “campioni nazionali” di R&S su alcune Key Enabling Technologies". Co-PI linea tematica 8 “Development of RNA-based conjugate systems for RNA therapeutics in cancer”. Entità finanziamento: 390.180,00€.
PROGETTI PER AVVIO ALLA RICERCA – ANNO 2016. Titolo: “Sintesi di analoghi del Glabrescione B e nuove strategie nel drug delivery per la cura del medulloblastoma”. Entità finanziamento: 1.000,00€
PROGETTI PER AVVIO ALLA RICERCA – ANNO 2015. Titolo: “Sintesi di Inibitori della Via Hedgehog per il Trattamento del Medulloblastoma e Studi NMR di Interazione Farmaco – Recettore”. Entità finanziamento: 1.400,00€
FUNDING INFORMATION [GRANTS AS I- INVESTIGATOR, PARTICIPANT]
FFC Project (FFC#12/2021). Extension of previous FFC (FFC#15/2019). Titolo: “Pharmacological inhibition of colistin resistance in gram-negative cystic fibrosis pathogens”. Entità finanziamento: 84.040,00€
Research project 2020 – Sapienza Università di Roma. Titolo: “Multifaceted use of mass spectrometry in asymmetric synthesis: from selection of organocatalyst, to the screening of immobilized organocatalyst in flow mode”. Entità finanziamento: 34.750,00€
AIRC (Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro) 2018–2022 (IG#20801). Titolo: “New multi-targeting approaches in Hedgehog-dependent cancers”. Entità finanziamento: 801.000,00€
Research project 2017 – Sapienza Università di Roma. Titolo: “Studio multi-metodologico dei prodotti della filiera agroalimentare della canapa industriale”. Entità finanziamento: 34.750,00€
Research project 2014 – Sapienza Università di Roma. Titolo: “Veicolazione Cerebrale di Nuovi Inibitori della Via di Trasduzione del Segnale di Hedgehog”. Entità finanziamento: 2.000,00€
PARTECIPAZIONE AD ASSOCIAZIONI AVENTI PRESTIGIO NEL SETTORE
2018 – 2023 Membro Della Società Chimica Italiana, Divisione di Chimica Organica.
ATTIVITÀ DI RICERCA
L’attività scientifica riguarda le seguenti linee di ricerca:
1. Chimica dei prodotti naturali
- Sintesi di prodotti naturali e loro derivati attivi in vie di trasduzione del segnale iper-attivate nelle cellule staminali tumorali, tra cui Notch e Hedgehog;
- Sintesi di prodotti naturali e loro derivati attivi
2. Recettori artificiali a struttura resorc[4]arenica
- Impiego della reazione di “metathesis” olefinica nella preparazione di macrocicli a struttura resorc[4]arenica caratterizzati da particolari cavità facilmente adattabili alla chimica host-guest. Studi di autoassociazione e di complessazione di detti macrocicli con molecole di fullerene, monitorati mediante spettroscopia UV-vis.
- Studio del meccanismo della reazione di “metathesis” olefinica su macrocicli a struttura resorc[4]arenica.
- Progettazione e sintesi di sistemi a struttura resorc[4]arenica come nuovi linker artificiali per l’immobilizzazione orientata di anticorpi per lo sviluppo di immunosensori e biosensori.
3. Sviluppo di bioconiugati
- Sintesi di molecole poli-cationiche lineari o cicliche con lo scopo di aumentare l’affinità di RNA terapeutici per la cavità interna di proteine;
- Sintesi di sistemi modulari (i.e., chinoline, cumarine) NIR-responsivi caratterizzati da gruppi protettori fotorimovibili (PPGs) e da siti di legame specifici per i gruppi tiolici (-SH) volti alla veicolazione di RNA terapeutici.
ORGANIZZAZIONE DI CONFERENZE/CONGRESSI/WORKSHOP DI CARATTERE SCIENTIFICO IN ITALIA O ALL’ESTERO
AMYC-BIOMED 2024 Autumn Meeting for Young Chemists in Biomedical Sciences 5th Edition. Dipartimento di Chimica e Tecnologie del Farmaco, Dipartimento di Chimica, Sapienza – Università di Roma, Italia. Local Chair 23-25 Settembre 2024
Second Training School of the COST Action CA21145 - European Network for Diagnosis and Treatment of antibiotic-resistant bacterial infections (EURESTOP). Dipartimento di Chimica e Tecnologie del Farmaco, Sapienza – Università di Roma, Italia. Comitato Scientifico 25-27 Marzo 2024
AMYC-BIOMED 2023 Autumn Meeting for Young Chemists in Biomedical Sciences 4th Edition. Firenze. Comitato Scientifico 16-18 Ottobre 2023
XLI Convegno Nazionale della Divisione di Chimica Organica della Società Chimica Italiana. Roma, Italia. Comitato Organizzatore 10-14 Settembre 2023
1st meeting SPOKE 2, PNRR – CN3, National Center for Gene Therapy and Drugs based on RNA. Roma, Italia. Comitato Organizzatore 9-10 Febbraio 2023
STRATAGEM Training School of the COST Action CM1407 - Targeting MDR Tumours: from natural product chemistry to nanocarrier-based formulation, Dipartimento di Chimica e Tecnologie del Farmaco, Sapienza – Università di Roma, Italia. dal 30/06/2021 al 02/07/2021.
CHIMICAPISCE. Workshop di presentazione del Gruppo Interdivisionale di Diffusione della Cultura Chimica, Società Chimica Italiana (SCI), Roma, Italia, 08/06/2018.
Y-RICh 2018 (Young Reasearch Ideas in Chemistry) workshop focalizzato sui progetti europei individuali per giovani ricercatori nel campo delle Scienze Chimiche, Società Chimica Italiana (SCI), Roma, Italia, 07/06/2018.
WORKSHOP HOW COMPUTER CHEMISTRY COULD BE EXPLOITED IN CURRENT LIFE SCIENCE. DIPARTIMENTO DI CHIMICA E TECNOLOGIE DEL FARMACO – SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA, 06 dicembre.
COMUNICAZIONI ORALI A CONVEGNI DI CARATTERE SCIENTIFICO IN ITALIA O ALL’ESTERO
2nd meeting SPOKE 2, PNRR – CN3, National Center for Gene Therapy and Drugs based on RNA. Roma, Italia Ferritin chemical modification for the multifunctional nucleic acid delivery
23-24 Gennaio 2025
NUCLEO-OMICS24 Conference, CESTEV – Scienze Biotecnologiche building, Napoli
Ferritin chemical modification for the multifunctional nucleic acid delivery (Invited Speaker)30-31 Ottobre 2024
1st meeting SPOKE 2, PNRR – CN3, National Center for Gene Therapy and Drugs based on RNA. Roma, Italia Development of RNA based conjugate systems for RNA therapeutics in cancer 9-10 Febbraio 2023
XL Convegno Nazionale della Divisione di Chimica Organica CDCO 2022. Palermo, Italia. Titolo: Ferritin chemical modification for the multifunctional nucleic acid delivery. 11-15/07/2022
NANOINNOVATION 2021 – Conference & Exhibition. Sapienza - University of Rome, Italy Titolo: Cell Metabolomics: a Strategy to Study Crucial Pathways in Cancer Development. Invited speaker. 21-24/09/2021
XXVII CONGRESSO NAZIONALE SCI. Congresso Nazionale della Società Chimica Italiana (SCI), Virtual Titolo: Resorc[4]arene-based site directed immobilization of antibodies for immunosensors development. 14-23/09/2021
IUPAC CCCE 2021 - 48th World Chemistry Congress & 104th Canadian Chemistry Conference and Exhibition, Virtual. Titolo: Development of Humanized ferritin conjugated to piperazine-based compounds as delivery system of siRNA in cancer cells. 13-20/08/2021
2nd Analytical and Bioanalytical Methods Conference (Virtual) - (Analyticon-2020) Titolo: Cell Metabolomics: a Strategy to Study Crucial Pathways in Cancer Development. 05-07/11/2020
ISOM XXII, International Symposium on Olefin Metathesis and Related Chemistry. Zurich, Switzerland Titolo: Snapshot of Ruthenium–Carbene–Resorc[4]arene Complex in an Olefin Metathesis Reaction. 09-12/07/2017
COST Action CM1106 - Chemical Approaches to Targeting Drug Resistance in Cancer Stem Cells. Barcelona, Spain Titolo: Gli1/DNA interaction is a druggable target for Hedgehog-dependent tumors. 09-12/01/2015
COST Action CM1106 - Chemical Approaches to Targeting Drug Resistance in Cancer Stem Cells. Budapest, Ungheria Titolo: Undecenyl resorc[4]arene esters as preorganized synthons for drug delivery and supramolecular recognition. 27-28/03/2014
RISULTATI OTTENUTI NEL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO IN TERMINI DI PARTECIPAZIONE ALLA CREAZIONE DI NUOVE IMPRESE (SPIN OFF), SVILUPPO, IMPIEGO E COMMERCIALIZZAZIONE DI BREVETTI IMPRESE (SPIN OFF), SVILUPPO, IMPIEGO E COMMERCIALIZZAZIONE DI BREVETTI
1. Co-autore del brevetto B. Botta, F. Ghirga, D. Quaglio, A. Calcaterra, C. Del Plato, F. Mazzei, F. Polli. BIOSENSORI DI TIPO ELETTROCHIMICO COMPRENDENTI RESORCARENI. Priority: IT102022000001490 2022-01-28
2. Co-autore della famiglia di brevetti: B. Botta, I. Screpanti, L. Tottone, N. Zhadanoskaya, C. Ingallina, F. Giulimondi, D. Quaglio, R. Palermo, M. Mori, F. Ghirga. NOTCH inhibitors for use in the treatment of T- cell acute lymphoblastic leukemia. Priorities: IT201600132360A · 2016-12-29; IB2017058204W·2017-12-20 Published as: IT201600132360A1 ·2018-06-29 (Patent granted 23-05-2019); WO2018122689A1·2018- 07-05; EP3562803A1·2019-11- 06; US2019337916A1·2019-11-07; US11104657B2·18-08-2021 (Patent granted).
3. Co-autore della famiglia di brevetti: C. Limatola, G. D’Alessandro, L. Di Marcotullio, P. Infante, B. Botta, M. Mori, F. Ghirga, C. Ingallina, S. Berardozzi, P. Caliceti, S. Salmaso, M. De Martino, F. Gasparrini e D. Quaglio. Compounds for use in the treatment of brain diseases. Priorities: IT201800002402A · 2018-02-05. Published as: CN112004534A·2020-11-27; EP3749300A1·2020-12-16; US2021030714A1·2021-02-04.
4. Co-autore della famiglia di brevetti: F. Imperi, F. Ascenzioni, M. Mori, F. Ghirga, D. Quaglio, S. Corradi, A. LoSciuto, B. Botta, A. Calcaterra, R. Stefanelli. Inhibitors of Antibiotic Resistance Mediated by ArnT. Priorities: IT102019000012888 · 2019-09-25. Published as: IT201900012888A1·2021-01-25; WO2021014422A1·2021-01-28.
PRODUZIONE SCIENTIFICA
Number Data Base Start End
Aricoli [international] 53 SCOPUS 2014 2025
Capitoli di libro [scientific] 1 SCOPUS 2016 2025
Numero Totale delle Citazioni 1284
Hirsch (H) index 24
Insegnamenti
| Codice insegnamento | Insegnamento | Anno | Semestre | Lingua | Corso | Codice corso | Curriculum |
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 10620660 | CHIMICA ORGANICA - COMPLEMENTI DI CHIMICA ORGANICA | 1º | 2º | ITA | Tecnologie per la Conservazione e il Restauro dei Beni Culturali | 33594 | Curriculum unico |
| 10600154 | CHIMICA ORGANICA CON ELEMENTI DI CHIMICA DEGLI ALIMENTI - CHIMICA ORGANICA | 2º | 1º | ITA | Biotecnologie Agro-Alimentari e Industriali | 33585 | Curriculum unico |
| 1049372 | ORGANIC AND INORGANIC CHEMISTRY - ORGANIC AND INORGANIC CHEMISTRY 2 | 1º | 1º | ENG | Bioinformatics - Bioinformatica | 33455 | Curriculum unico |