Ritratto di annabruna.menghini@uniroma1.it

ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA 2 CON LABORATORIO PROGETTUALE aa. 2022-23

 

Le lezioni del corso di Architettura e Composizione Architettonica 2 inizieranno martedì 28 febbraio 2023 e proseguiranno, con termine giovedì 01 giugno 2023, secondo il calendario e l'orario ufficiale pubblicati sul sito di Facoltà.

Le lezioni si svolgeranno nella Facoltà di Ingegneria, sede di San Pietro in Vincoli, via Eudossiana 18, Roma, aula 28.

L'orario delle lezioni è il seguente:

- il martedì dalle 14:00 alle 19:00

- il mercoledì dalle 9:00 alle 13:00

- il giovedì dalle 14:00 alle 19:00.

Gli strumenti di comunicazione tra docente e studenti sono:

- email istituzionale del docente (annabruna.menghini@uniroma1.it)

- E-learning Sapienza

- Classroom

 

Iscrizione al corso

Gli studenti interessati dovranno effettuare l'iscrizione al corso su Classroom (codice: lo4dq37)

e sulla piattaforma E-learning Sapienza.

 

Programma e materiali didattici

Il programma del corso e i materiali didattici sono reperibili sulla piattaforma E-learning Sapienza.

 

Appelli d’esame e modalità di svolgimento

I sessione: 16-26 gennaio 2024

II sessione: 13-23 febbraio 2024

Sessione straordinaria: 09-12 aprile 2024

III sessione: 17-28 giugno 2024

IV sessione: 22-31 luglio 2024

V sessione: 17-20 settembre 2024

 

Le finestre temporali per l'iscrizione a ciascun appello sono indicate nella piattaforma INFOSTUD.

Gli esami si svolgeranno in presenza.

Gli studenti dovranno consegnare il materiale richiesto per l'esame in formato digitale almeno 24 ora prima dell'appello. Il materiale dovrà essere caricato su una cartella drive il cui link sarà comunicato dal docente direttamente agli iscritti all’esame.

 

Insegnamento Codice Anno Corso - Frequentare Bacheca
ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA II CON LABORATORIO PROGETTUALE 1022092 2023/2024
ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA II CON LABORATORIO PROGETTUALE 1022092 2022/2023

CONTENUTI

Il tema del laboratorio è la progettazione di un edificio complesso destinato ad una funzione pubblica (museo, biblioteca, padiglione espositivo, teatro…), inserito in un contesto da recuperare nella città di Roma, fortemente caratterizzato dal punto di vista ambientale e paesaggistico.

Il tema proposto si offre anche come spunto per una riflessione più ampia sui problemi generali dell’architettura e del costruire quali, ad esempio, le relazioni tra edificio e contesto, determinate dai caratteri del luogo, dalla forma fisica dell’area e dalle preesistenze; la dialettica tra spazio, struttura e funzione; la composizione dei pieni e dei vuoti alla scala architettonica e urbana; la mutua relazione tra spazio interno e spazio esterno.

Il nuovo intervento si dovrà relazionare con il luogo inteso come rapporto dialettico tra morfologia e storia, considerando il tessuto urbano e il paesaggio in cui esso si inserisce, come ambiti con i quali instaurare rapporti dinamici e nuove relazioni visive, di forma e di contenuto.

Su questa base è quindi richiesta oltre alla progettazione architettonica e costruttiva dell’edificio, anche una riconfigurazione e una coerente caratterizzazione degli spazi aperti di pertinenza o comunque rapportabili ad esso; e questo sia attraverso una proposta di modificazione dell’immediato intorno sia eventualmente mediante una vera e propria rimodellazione del suolo.

 

ARTICOLAZIONE

Agli studenti verranno forniti gli strumenti teorici e pratici per affrontare il progetto attraverso lezioni ex cathedra, esercitazioni e attività progettuale in aula.

Il Corso è organizzato in lezioni (60 h), esercitazioni (51 h) e laboratorio (51 h) integrati tra di loro.

Le lezioni, focalizzate sulla lettura ed analisi di alcuni progetti di architetti moderni e contemporanei, inquadrati secondo ambiti tematici, sono di supporto all’elaborazione del progetto e costituiscono un riferimento critico-metodologico nello sviluppo dell’idea progettuale.

ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA II CON LABORATORIO PROGETTUALE 1022092 2021/2022
ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA II CON LABORATORIO PROGETTUALE 1022092 2020/2021
ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA II CON LABORATORIO PROGETTUALE 1022092 2019/2020
ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA II CON LABORATORIO PROGETTUALE 1022092 2018/2019
ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA II CON LABORATORIO PROGETTUALE 1022092 2016/2017

Si riceve in presenza e da remoto, previo contatto email (annabruna.menghini@uniroma1.it) nei giorni di martedì (ore 14:30-18:00) e giovedì (ore 9:30-12:30).
Sede:
Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale - Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale
Via Eudossiana, 18 - 00184 Roma
tel. +39 0644585385
link zoom:
https://uniroma1.zoom.us/j/86763556339?pwd=YlIwZXJONVRGcUxEb2tTSnNHV3BCUT09

ANNA BRUNA MENGHINI, laureata presso la Facoltà di Architettura dell Università degli Studi di Roma "La Sapienza , PhD in Progettazione Architettonica, Professore associato SSD ICAR/14-Composizione architettonica e urbana presso il Dipartimento di Ingegneria Civile Edile e Ambientale dell Università di Roma Sapienza .
Ha svolto dal 1997 al 2019 attività didattica e di ricerca presso il Dipartimento di Scienze dell Ingegneria Civile e dell Architettura del Politecnico di Bari, dove è stata Ricercatore dal 1999 e Professore Associato dal 2004. Attualmente svolge attività didattica e di ricerca presso il Dipartimento DICEA dell Università di Roma Sapienza , dove ricopre il ruolo di Professore Associato dal 2019.
É stata coordinatore del Dottorato di Ricerca Architettura: Innovazione e Patrimonio del Consorzio Argonauti (PoliBa-Università Roma Tre) e membro del Dottorato di Ricerca Conoscenza e Innovazione nel Progetto per il Patrimonio del Politecnico di Bari.
Svolge attività di ricerca scientifica e progettuale per il recupero e la riqualificazione della città e dell architettura in area mediterranea, con particolare riferimento al territorio pugliese. Dal 2005 è impegnata in studi, progetti e collaborazioni scientifico-culturali per la conoscenza, valorizzazione e recupero del patrimonio architettonico, urbano e paesaggistico dell Albania, con il supporto di istituzioni universitarie e enti territoriali albanesi. I temi affrontati sono: la conoscenza, valorizzazione e recupero dei paesaggi storici, antropici e naturali; la conoscenza e riqualificazione dell architettura e città moderna italiana; la valorizzazione dell archeologia industriale e recupero delle aree produttive dismesse; la valorizzazione di siti archeologici e architettura museale. Il lavoro condotto è testimoniato in numerosi convegni, mostre e pubblicazioni internazionali.

PERCORSO ACCADEMICO
- Si laurea in Architettura nel 1990 presso l Università degli Studi La Sapienza , con una tesi in progettazione architettonica e urbana. Relatore C. Aymonino.
- Nel 1997 consegue il titolo di Dottore di Ricerca in Progettazione Architettonica presso l Università degli Studi di Palermo.
- Dal 1999 al 2004 è Ricercatore universitario SSD ICAR/14 presso il Politecnico di Bari.
- Dal 2004 al 2019 è Professore Associato SSD ICAR/14 presso il Dipartimento DICAR, Politecnico di Bari.
- Dal 2019 è Professore Associato SSD ICAR/14 presso il Dipartimento DICEA, Università di Roma Sapienza .

RUOLI ISTITUZIONALI
- Dal 2005 è membro del Collegio Docenti dei Dottorati di Ricerca del Politecnico di Bari.
- 2016-2019 Coordinatore del DR Architettura: Innovazione e Patrimonio del Consorzio Argonauti (Poliba e Università Roma Tre), XXXI e XXXII ciclo.
- 2004-2014 Coordinatore dei Programmi Erasmus per il CdL in Architettura di Bari.
- 2004-2019 Membro della Commissione Erasmus di Ateneo.
- 2013-2019 Responsabile del Settore Internazionalizzazione del DICAR.
- 2014-2019 Delegato del Rettore per l Internazionalizzazione della Ricerca.
- 2013-17 Componente della Giunta del Dipartimento DICAR
- Nel triennio 2015-2018 Membro del Senato Accademico del Politecnico di Bari.
- 2017-2019 Componente del Consiglio della Scuola di Dottorato-ScuDo, Politecnico di Bari.

ATTIVITA DIDATTICA
- Dal 1996 ad oggi ha incarichi di insegnamento presso il CdLM in Architettura del Politecnico di Bari, nei corsi di Teorie della ricerca architettonica contemporanea e Analisi della morfologia urbana e delle tipologie edilizie, Composizione Architettonica, Progettazione Architettonica e Progettazione Urbana nei Laboratori del primo, terzo e quarto anno.
- Dal 2019 è titolare del corso di Architettura e Composizione Architettonica II con Laboratorio progettuale presso il Corso di Laurea in Ingegneria Edile-Architettura della Sapienza.
- È stata relatore di numerose tesi e coordinatore di Laboratori di Laurea presso il Politecnico di Bari.
- Negli anni 2011-13 è stata visiting professor presso la Doctoral School in Architecture and Urbanism, Polytechnic University of Tirana.
- Dal 2017 tiene il Corso di Analisi e progetto dei paesaggi della dismissione presso la Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio del Politecnico di Bari.
- Svolge attività didattica all estero nell ambito del Programma Erasmus ed è invitata a tenere lectures in università straniere.
- Dal 2013 ha organizzato numerosi workshop e seminari internazionali nell ambito del Programma Erasmus; ha partecipato in qualità di tutor a numerosi workshop e seminari nazionali e internazionali.

ATTIVITÀ DI RICERCA SCIENTIFICA
Dal 1999 ad oggi ha partecipato ai programmi di ricerca del Dipartimento DICAR di Bari. È membro dei gruppi di ricerca: UFG_Urbanformgrammars e Studio dell antico . In particolare è stata responsabile di progetti sull identità e la valorizzazione dell architettura moderna italiana (FRA 2003 Architettura moderna mediterranea. Città di fondazione degli anni 30 in Puglia: caratteri tipo-morfologici e metodologie di recupero , PRIN 2006 Restituiamo la storia. Modelli urbani e architetture nelle città coloniali italiane: il Mediterraneo orientale , FRA 2016 Patrimonio archeologico-industriale pugliese: metodi per una ricognizione, classificazione, definizione di categorie di intervento ). Dal 2005 è impegnata in ricerche, progetti e collaborazioni scientifico-culturali per la conoscenza, valorizzazione e recupero del patrimonio dell Albania, con il supporto di istituzioni ed enti albanesi. I risultati di questa attività sono testimoniati da progetti di concorso selezionati (Isola di Berat, Città universitaria di Tirana), consulenze scientifiche e consultazioni progettuali (piano regionale di Kukes-Dibra, progetti di allestimento e ampliamento dei musei archeologici di Durazzo e di Tirana), da numerose pubblicazioni, mostre, conferenze, convegni in Italia e in Albania. Ha partecipato come relatore a numerosi convegni nazionali e internazionali, all organizzazione di convegni, mostre e workshop internazionali e ha fatto parte di numerosi comitati scientifici.

PRINCIPALI PUBBLICAZIONI
Monografie
- MENGHINI A. B., PALMIERI V. (2009). Saverio Muratori. Didattica della composizione architettonica nella Facoltà di Architettura di Roma. 1954-1973, Polibapress/Favia Editore, Bari. ISBN: 978-88-95612-02-7
- MENGHINI A. B., PASHAKO F., STIGLIANO M. (2012). Architettura moderna italiana per le città d'Albania. Modelli e interpretazioni/Arkitektura Moderne Italiane per qytetet e Shqiperise, Botimet Dudaj, Tirana. ISBN: 978-99943-0269-7
- BECCU M., MENGHINI A. B., ZATTERA A. (2016). Le forme del museo. Ragionamenti ed esercizi didattici, Gangemi, Roma. ISBN: 978-884923382-7
- BELLI, R., CALIO L. M., MENGHINI A. B. (2017). La presenza italiana in Albania tra il 1924 e il 1943. La ricerca archeologica, la conservazione, le scelte progettuali, Edizioni Quasar, Roma. ISBN: 978-88-7140-799-9
Contributi in volume
- MENGHINI A. B. (2007). Abitare e costruire: la ricerca teorica sullo spazio domestico nel moderno. In: M. Beccu, L. Ficarelli (a cura di), La casa dei maestri. L'architettura domestica nel Movimento Moderno. Quaderni ICAR, vol. 5, Adda Editore, Bari, pp. 91-108. ISBN: 9788880825661
- MENGHINI A. B. (2014). L esperienza della Scuola di Architettura di Bari: progetti didattici e di ricerca|Përvoja e Shkollës së Arkitekturës të Barit: projekte didaktike dhe kërkimore. In: Belli Pasqua R., Menghini A. B., Pashako F., Santoro S. (a cura di), Conoscere, Curare, Mostrare. Ricerche italiane per il patrimonio archeologico e monumentale dell Albania, Green Advertising, Tirana, pp. 12-14. ISBN: 978-99956-32-42-7
- MENGHINI A. B. (2014). Saverio Muratori: costruzione di un metodo didattico. La ricerca della necessità. In Cataldi G. (a cura di): Saverio Muratori Architetto (Modena 1910 - Roma 1973) a cento anni dalla nascita, Aion, Firenze, pp. 104109. ISBN: 889826203-5
- MENGHINI A. B. (2016). Le ricerche del Politecnico di Bari. Il patrimonio architettonico albanese: conoscenza e valorizzazione. In: R. Belli Pasqua, L. M. Caliò, A. B. Menghini (a cura di), La presenza italiana in Albania. La ricerca archeologica, la conservazione, le scelte progettuali. Catalogo della Mostra, Bari, Palazzo della Città Metropolitana, 26 maggio-20 giugno 2016, Edizioni Quasar, Roma, pp. 58-59. ISBN: 978-88-7140-716-6
- MENGHINI A. B. (2017). Tirana verde: le forme della città tra architettura e natura: Tirana e Gjelbër: format e qytetit mes arkitekturës dhe natyrës. In: F. Pashako, M. Pessina, A. Vokshi (a cura di), L'interpretazione dello spazio urbano e architettonico dell'asse strutturante di Tirana - Interpretimi i hapësirës urbane dhe arkitektonike të aksit strukturues të Tiranës, Edifir-Edizioni, Firenze, pp. 157174. ISBN: 978-88-7970-868-5
Articoli in rivista
- MENGHINI A. B. (2011). Saverio Muratori: il percorso formativo attraverso i progetti urbani degli anni 40, in Rassegna di Architettura e Urbanistica , vol. 134/135, pp. 15-24. ISSN: 0392-8608
- MENGHINI A. B. (2018). Lab Ciy CentraleSupélec di OMA. Un laboratorio-città nell arcipelago della conoscenza, in Rassegna di Architettura e Urbanistica , vol. 156, pp. 97-106. ISSN: 0392-8608
Contributi in atti di convegno
- MENGHINI A. B. (2013). Experimental building techniques in the 1930 s: the Pater system in the Ex-Circolo Skanderbeg of Tirana. In II International Balkans Conference on Challenges of Civil Engineering, BCCCE , 23-25 May 2013, Epoka University, Tirana, pp. 1037-1046. ISBN: 9789928135087
- MENGHINI A. B., MOCCIA C. (2014). Forme della Terra come etimologia della forma urbana. In: 1st Workshop on the State of the Art and Challenges of Research Efforts at POLIBA. Research Contributions. Vol. C1, Gangemi, Roma, pp. 643-647. ISBN: 978-88-492-2966-0
- MENGHINI A. B. (2016). New forms of the urban space in relation to nature. A didactic experience for the city of Monopoli. In: City as organism. New visions for urban life. 22nd ISUF International Conference|22-26 september 2015 Rome Italy, U+D, Roma, pp. 429-436. ISBN: 97888941188-1-0

AMBITI DI INTERESSE
Svolge attività di ricerca, didattica e progettuale nell ambito dei seguenti filoni: Architettura e costruzione, Architettura e patrimonio storico, Architettura, città e territorio, con particolare riferimento all area mediterranea, praticando, ove possibile, un approccio interdisciplinare. Svolge collaborazioni scientifico-culturali e progettuali per il recupero della città e architettura e per la valorizzazione del patrimonio storico di Puglia e Balcani. Gli ambiti di interesse e i temi teorici e applicativi specifici, affrontati attraverso la ricerca scientifica e l attività didattica, possono essere così sintetizzati:
A. Teorie e metodi del progetto.
Si è occupata, nel corso degli anni, dei seguenti aspetti teorico-metodologici: - la teoria del progetto di architettura e i metodi del suo insegnamento , sviluppo della tesi di dottorato che ha affrontato l esperienza di Saverio Muratori nella Facoltà di Architettura di Roma; - le problematiche di tipo teorico e progettuale sullo spazio domestico nella modernità , approfondimento del tema trattato nei corsi di Teoria dell architettura e di Composizione architettonica al primo anno; - l analisi delle teorie urbane del moderno , con particolare riferimento agli studi tipo-morfologici effettuati in Italia tra gli anni 20 e 80, svolta nei corsi di Analisi della morfologia urbana e delle tipologie edilizie.
B. Architettura e costruzione.
Si occupa degli aspetti costruttivi dell organismo architettonico contemporaneo in relazione alle componenti dello spazio, forma e linguaggio. Particolare attenzione è dedicata allo studio delle morfologie strutturali e al rapporto tradizione-innovazione nelle culture costruttive in area mediterranea. La ricerca e applicazione progettuale sul tema del rinnovato rapporto di necessità tra architettura e struttura nella cultura contemporanea, è sperimentata nei Laboratori di progettazione del terzo anno attraverso lo studio dell edificio complesso.
C. Architettura, città e territorio.
Si occupa della riqualificazione della città e dell architettura contemporanea, con particolare riferimento al territorio pugliese e all area balcanica. La ricerca sui modelli insediativi consoni alla città mediterranea nel suo rapporto con il paesaggio naturale è condotta nei Laboratori di progettazione del quarto anno e nei Laboratori di Laurea.
D. Architettura e patrimonio storico.
Si occupa della valorizzazione e del recupero del patrimonio architettonico, urbano e paesaggistico in area mediterranea. In particolare, dal 2006 coordina un progetto scientifico culturale di cooperazione Italia-Albania sulla riqualificazione dell architettura moderna, sulla valorizzazione del patrimonio archeologico e sul recupero delle aree industriali albanesi. Il progetto per il patrimonio si articola in più ambiti: - la conoscenza e riqualificazione dell architettura e della città moderna in area mediterranea , con particolare attenzione alla Puglia e all Albania, tema sperimentato nei Laboratori di laurea, affrontato teoricamente nell ambito di ricerche nazionali e internazionali, e divenuto oggetto di convegni, mostre e saggi; - la ricerca teorica e didattica sulle forme dell architettura museale , con particolare riferimento al museo archeologico, sperimentata nei Laboratori di progettazione del terzo anno, nei Laboratori di laurea e oggetto di mostre e pubblicazioni.