ROBERTO CUSANI
Structure:
Dipartimento di INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE, ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI
SSD:
IINF-03/A

Notizie

PRIMO SEMESTRE A.A: 2023-24 (settembre-dicembre 2023)

Teoria dell'informazione e codici

Il corso (A.A. 23-24) si svolge in co-docenza (Proff. Biagi e Cusani) in modalità presenza

Il materiale didattico è reperibile al seguente indirizzo https://elearning.uniroma1.it/course/view.php?id=7602 e gli studenti sono invitati ad iscriversi con la password AA2324.

Le lezioni si svolgono dal 25 settembre al 15 dicembre 2023 sempre in Aula 22, secondo il seguente orario. 

Lunedi          ore 10 -12
Martedi         ore 8 - 10
Mercoledi     ore 10 -12
Giovedi         ore 10 -12 

 

Per ulteriori informazioni e necessità non esitare a contattare il docente attraverso la vostra mail istituzionale Sapienza.

 

SECONDO SEMESTRE (febbraio-maggio 2022)

Reti Mobili Multimediali - Ingeneria delle Telecomunicazioni - A.A: 2021-22

Il corso inizia martedì 22-2-2022 e termina il 27 maggio 2022. Prima lezione martedì 23-2, ore 11.

Le lezioni si svolgono il martedì dalle ore 11 alle ore 13 e il giovedì dalle ore 10 alle ore 13, esclusivamente in forma telematica (didattica a distanza, interattiva, in tempo reale) impiegando la piattaforma Zoom Meeting (vedi più avanti i link di invito)

Per informazioni sul programma del corso, materiale didattico e altro vedi il servizio e-learning Sapienza con Moodle:            https://elearning.uniroma1.it/course/view.php?id=8447

Gli studenti sono invitati ad iscriversi al corso sulla piattaforma Moodle.

 

 

 

Orari di ricevimento

per il ricevimento contattare il docente via email

Curriculum

rofessore Ordinario di Telecomunicazioni presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione, Elettronica e Telecomunicazioni (DIET) della Facoltà di Ingegneria dell’Informazione, Informatica e Statistica, Università degli Studi di Roma "La Sapienza” dove impartisce corsi di Telecomunicazioni, Radiomobili, Elaborazione Numerica dei Segnali, Reti Mobili Multimediali, Teoria dell’informazione e codici.
Opera nel settore ICT (Information and Communications Technologies) occupandosi in particolare di sistemi di telecomunicazione digitali fissi e mobili e di tecnologie per le investigazioni anti-crimine. Recentemente si occupa anche di problematiche connesse ad aspetti economici e normativi delle reti per tlc (cellulari, Internet).
Laureato in Ingegneria Elettronica, consegue poi il titolo di Dottore di Ricerca in Ingegneria dei Sistemi e delle Comunicazioni.
A seguito di pubblici concorsi diventa prima Ricercatore universitario, poi Professore Associato e infine Professore Ordinario.
Dal 2003 al 2009 è Direttore del Dipartimento INFOCOM.
Nel 2000 è consulente per il Governo nella gara per le licenze cellulari UMTS.
Nel 2006 fonda (insieme al prof. Delli Priscoli e all'ing. Proia) il consorzio CRAT per la Ricerca nella Automatica e nelle Telecomunicazioni.
Nel 2009 fonda (insieme ad altri colleghi) l'Associazione GTTI (Gruppo Telecomunicazioni e Tecnologie dell'Informazione) dei professori e ricercatori italiani nel settore delle Telecomunicazioni. E' il responsabile locale delle riunioni annuali GTTI nel 2007 e 2023.

Autore di più di 250 pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali più importanti del settore, di un libro sulle radio digitali, uno sulla teoria dei segnali ed uno sui codici per rivelazione e correzione di errori, di 5 brevetti internazionali riguardanti apparati per telecomunicazioni.
Ha pubblicato recentemente alcuni editoriali a carattere tecnico-scientifico sul settimanale Milano-Finanza.
A seguito di invito, è intervenuto in diverse trasmissioni televisive a diffusione nazionale (Rai 1-2-3, rete4, canale5, italia1), solitamente in presa diretta.
Responsabile di decine di Contratti e Progetti di Ricerca, ha svolto numerose consulenze per aziende nel settore ICT.
Consulente Tecnico per numerose cause giudiziarie civili e penali tra le quali le più recenti sono state svolte per il Consiglio di Stato.

Insegnamenti

Codice insegnamentoInsegnamentoAnnoSemestreLingua CorsoCodice corsoCurriculum
1021879RETI MOBILI E MULTIMEDIALIITATelecommunication Engineering - Ingegneria delle Telecomunicazioni33510Ingegneria delle Comunicazioni (percorso valido anche ai fini del rilascio del doppio titolo italo-francese o italo-statunitense )
10620876SECURITY SYSTEMSITAIngegneria della Sicurezza e Protezione Civile - Safety and Civil Protection Engineering33491Ingegneria della Sicurezza e Protezione Civile - Civile
10612269WIRELESS COMMUNICATIONS LABORATORYENGTelecommunication Engineering - Ingegneria delle Telecomunicazioni33510Ingegneria delle Comunicazioni (percorso valido anche ai fini del rilascio del doppio titolo italo-francese o italo-statunitense )
1021879RETI MOBILI E MULTIMEDIALIITATelecommunication Engineering - Ingegneria delle Telecomunicazioni33510Ingegneria delle Comunicazioni (percorso valido anche ai fini del rilascio del doppio titolo italo-francese o italo-statunitense )
10620876SECURITY SYSTEMSITAIngegneria della Sicurezza e Protezione Civile - Safety and Civil Protection Engineering33491Ingegneria della Sicurezza e Protezione Civile - Industriale
10620876SECURITY SYSTEMSITAIngegneria della Sicurezza e Protezione Civile - Safety and Civil Protection Engineering33491Ingegneria della Sicurezza e Protezione Civile - Safety Engineering for Territorial Sustainability - in lingua inglese