Ritratto di Donatella.Rossi@uniroma1.it

Ultimo aggiornamento: Domenica 03 Marzo 2024

 

Prossimi Appelli

I Appello Straordinario AA 2023-2024 - Tutte le annualità, tutti i curricula, inclusi i fuori corso

Data Appello         Inizio e Fine Prenotazioni       N. Verbale

10/04                      18/03-02/04                             903989

 

Gli studenti fuori corso che non riscontrano su Infostud appelli di proprio interesse sono gentilmente pregati, per consentire il corretto inserimento, di inviare alla docente tramite il proprio indirizzo di posta istituzionale i seguenti dati: Cognome, Nome, Numero di Matricola, Codice del Corso di Studio, e Codice d'esame.

Per aggiornamenti consultare la bacheca dipartimentale della Docente al link: https://sites.google.com/a/uniroma1.it/donatellarossi/?pli=1

 

RICEVIMENTO:

Previo appuntamento concordato: de visu (Studio 12, III P. Edificio Marco Polo); Zoom/Meet; WhatsApp.

La richiesta va inviata all'indirizzo Donatella.Rossi@uniroma1.it attraverso il proprio indirizzo di posta istituzionale, specificando il motivo della richiesta, e indicando soggetto, cognome, nome, numero di matricola, anno di immatricolazione, Corso di Studio, Codice del Corso di Studio (es. ex-509, 270, vecchio ordinamento, 00613, 26000 etc.), Codice d'Esame. I messaggi privi di tali elementi non verranno presi in considerazione.

 

LAUREA TRIENNALE

Lingua e Letteratura Tibetana 1 - I e II Semestre

(L-OR/18 -  12 CFU - 84 Ore Frontali - Codice Esame 10596560)

Orari Primo e Secondo Semestre:

martedì dalle ore 12:00 alle ore 14:00 Laboratorio Didattico 3 – Plesso Marco Polo – III Piano 

mercoledì dalle ore 14:00 alle ore 16:00 Laboratorio Didattico 3 – Plesso Marco Polo – III Piano 

Inizio e fine lezioni Primo Semestre: ma 03/10 - me 13/12 2023

Inizio e fine lezioni Secondo Semestre: ma 27/02 - me 15/05 2024

Codice Classroom: 6dii2f7

Referente di classe: d.d.

 

Obiettivi Generali

Attraverso la sua natura di insegnamento contestualizzato di una lingua e civiltà orientale facente parte del Gruppo Opzionale 'Seconda Lingua Orientale' previsto in tutti i percorsi di studio della Classe di Laurea L-11 nel secondo anno di corso, la disciplina in oggetto (12CFU) contribuisce al raggiungimento degli obiettivi formativi metodologici e di apprendimento trasversali e interdisciplinari dichiarati nella Scheda Unica Annuale del Corso di Studio di riferimento, Quadri A4.b.2 e A4.c.

 

Obiettivi Specifici

Il corso fornisce nozioni fondamentali necessarie e utili alla conoscenza e alla padronanza della grammatica e della sintassi della lingua tibetana ai livelli A1-B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per la Conoscenza delle Lingue (QCER; Descrittore di Dublino 1).

Le conoscenze di cui sopra sono finalizzate allo sviluppo delle capacità gestionali degli utenti nei confronti delle componenti semantiche della lingua relazionate agli aspetti socio-antropologici di base che caratterizzano la cultura in oggetto (DD2).

Le attività in grado di sviluppare capacità critiche e di giudizio saranno costituite da audiovisione critico-analitica di materiale multimediale, incontri con esperti e conferenze di studiosi incentrati su temi specifici (DD3), dibattiti a tema in classe.

Le attività mirate alle capacità di comunicare e trasmettere le proprie conoscenze linguistiche saranno caratterizzate da esercitazioni consistenti in dialoghi di gruppo e/o brevi presentazioni individuali in lingua, concepiti, sviluppati e organizzati dagli studenti stessi sulla base del materiale didattico fornito e del tutoraggio del docente (DD4).

Le strategie didattiche relative al corso implicano la trasmissione di tecniche metodologiche di organizzazione ottimizzata del rapporto con lo studio ispirata a principi maieutici ed euristici sostenuti da un materiale didattico concepito per agevolare lo studio indipendente nonché futuri approfondimenti individuali dei temi trattati (DD5).

Alla fine del percorso formativo gli studenti dovranno essere in grado di: a) saper scrivere e leggere correttamente i caratteri dell'alfabeto e le sillabe composte; b) essere in grado di utilizzare le nozioni sintattico-grammaticali apprese per costruire frasi esatte; saper usare il dizionario; d) essere in grado di sostenere semplici conversazioni su temi relativi allo studio e alla vita quotidiana.

 

Prerequisiti/Prerequisites

Una discreta conoscenza operativa dell'inglese accademico è indispensabile per lo studio dei materiali di riferimento e per l'uso dei dizionari.

A good working knowledge of academic English is essential for the study of reference materials and for the use of the dictionaries.

 

Programma dell'insegnamento/Teaching Program

Introduzione alla lingua tibetana moderna e alla civiltà tibetana.

Le lezioni saranno tenute in Italiano dal primo al secondo semestre incluso e saranno focalizzate:

a) sulla presentazione e il commento analitico dei temi grammaticali e sintattici contenuti nel libro di testo; nella fattispecie si articoleranno nella lettura e scrittura dei dialoghi, nell'analisi dei contenuti grammaticali e relativi esempi, nello svolgimento degli esercizi di ciascuna lezione in classe e sull'uso del dizionario;

b) su esercitazioni orali, nella fattispecie ripetizione singola e di gruppo dei dialoghi contenuti nel libro di testo, ascolto attivo delle tracce del relativo CD concomitanti a ciascuna lezione, nonché di qualunque altro elemento volto a sviluppare capacità di ascolto e comprensione (canzoni tradizionali e moderne, brevi componimenti poetici etc.);

c) presentazioni della cultura e della civiltà tibetana nei suoi aspetti salienti in base alla bibliografia di riferimento; partecipazione a seminari, conferenze, e attività extracurriculari rilevanti (es. mostre); visione critico-analitica di documentari e film pertinenti.

Il sillabo con il contenuto sintetico delle lezioni sarà fornito all'inizio del corso.

Introduction to modern Tibetan language and to the Tibetan civilization.

Lessons will be taught in Italian, will last for two semesters, and will be focused on:

a) presentation and analytical comment of the grammatical and syntactical themes contained in the textbook; in particular, they will be articulated in the reading and writing of the dialogues, the analysis of the grammatical contents and related examples, the performance of the exercises of each lesson in the classroom, and the use of the dictionary;

b) oral exercises, such as individual and group repetition of the dialogues contained in the textbook, active listening to the tracks of the relative CD concomitant to each lesson as well as to any other element aimed at developing listening and comprehension skills (such as traditional and modern songs, short poems, etc.);

c) presentations of the Tibetan culture and civilization in its salient aspects according to the reference bibliography; participation to seminars, lectures, and relevant extracurricular activities (e.g. exhibits); critical and analytical viewing of pertinent documentaries and movies.

The syllabus and relevant information will be published on the dedicated University’s portals as soon as the teaching calendar of the Department will be finalized.

 

Modalità di svolgimento/Course Delivery Mode

Il corso si svolgerà in due semestri e seguirà uno stile intensivo in cui le lezioni linguistiche propriamente dette saranno integrate dalle esercitazioni e da lezioni specifiche di cultura e civiltà.

I Metodi Didattici adottati includono:

a) lezioni frontali (DD1);

b) esperienze di laboratorio (DD2);

c) lezioni a carattere seminariale e multimediale (DD3);

esercitazioni singole e di gruppo (DD4);

simulazioni d'esame (DD5).

La frequenza è vivamente consigliata.

The course will be delivered in two terms and will follow an intensive style in which linguistic lessons proper will be supplemented by exercises as well as specific lessons on culture and civilization. The adopted Teaching Methods include: a) frontal lessons (DD1); b) laboratory experiences (DD2); c) seminars and multimedia lessons (DD3); single and group exercises (DD4); exam simulations (DD5).

Class attendance is strongly recommended.

 

Modalità di valutazione/Evaluation

Una prova scritta e una prova orale da sostenersi separatamente al termine dell'insegnamento. L'obiettivo della prova scritta è quello di accertare l'effettivo conseguimento dei risultati di apprendimento attesi da parte dello studente con particolare riferimento al DD1.

La prova scritta è Open Book; viene valutata in termini di Idoneità; essa si intende superata con una percentuale di errori non superiore al 40%. Il superamento della prova scritta consentirà l'accesso alla prova orale con un voto di partenza determinato dal risultato della prova scritta. La prova scritta implicherà: a) scrittura dell'alfabeto secondo l'ordine dei tratti e relativa traslitterazione in Wylie; b) traduzione di 10 (dieci) frasi dall'italiano in tibetano e 10 (dieci) frasi dal tibetano in italiano. La durata della prova sarà di 3 (tre) ore. Per sostenere la prova inviare un’email direttamente alla docente con i propri dati e la sessione prescelta, senza iscriversi su Infostud.

L'obiettivo della prova orale è quello di accertare l'effettivo conseguimento dei risultati di apprendimento attesi da parte dello studente con particolare riferimento ai DD 2, 3, 4, e 5. Essa sarà a stimolo aperto non strutturato e consisterà in: a) un'analisi valutativa e interlocutoria della prova scritta; b) un breve dialogo in tibetano in stile 'domanda e risposta' e di verifica delle capacità di spelling; c) domande su temi connessi alla bibliografia di riferimento.

Nella prova orale, in lingua italiana, lo studente dovrà in primis essere in grado di esprimersi in un italiano corretto e accademicamente pertinente; dovrà inoltre dimostrare di aver acquisito sufficienti conoscenze degli argomenti culturali connessi alla materia ed essere in grado di descriverli in maniera convincente. Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso ed essere in grado di articolarne l'apprezzamento in forma logica, coerente, critica, e creativa.

A written test and an oral test to be carried out separately at the end of the course.

The objective of the written test is to ascertain the actual achievement of the expected learning outcomes by the student, with particular reference to DD1.

La prova scritta è Open Book; viene valutata in termini di Idoneità; essa si intende superata con una percentuale di errori non superiore al 40%. Il superamento della prova scritta consentirà l'accesso alla prova orale con un voto di partenza determinato dal risultato della prova scritta. La prova scritta implicherà: a) scrittura dell'alfabeto secondo l'ordine dei tratti e relativa traslitterazione in Wylie; b) traduzione di 10 (dieci) frasi dall'italiano in tibetano e 10 (dieci) frasi dal tibetano in italiano. La durata della prova sarà di 3 (tre) ore. Per sostenere la prova inviare un’email direttamente alla docente con i propri dati e la sessione prescelta, senza iscriversi su Infostud.

The written test is in Open Book form; it is assessed in terms of Eligibility and is considered to have been passed with a percentage of errors not exceeding 40%. Passing the written test will allow access to the oral exam and with an entry mark determined by the written test. The written test will involve: a) writing of the alphabet according to the order of the strokes and relative transliteration; b) translation of 10 (ten) sentences from the Italian into Tibetan and 10 (ten) sentences from the Tibetan into Italian; allowed the use of the dictionary. The duration of the test will be 3 (three) hours. To take the test, please send an emial to the professor with your academic data and the chosen session, without signing up on Infostud.

The objective of the oral exam is to ascertain the actual achievement of the expected learning outcomes by the student, with particular reference to the DD 2, 3, 4, and 5. It will be implemented as an open unstructured stimulus test and will consist of: a) an evaluative and interlocutory analysis of the written test; b) a brief dialogue in Tibetan, in ’question and answer’ form and verification of spelling skills; c) questions on topics related to the reference bibliography.

The oral exam will be taken in the Italian language, is evaluated in thirtieths, and is considered passed with a grade not inferior to 18/30. The student must first of all be able to express him/herself in a correct and academically relevant Italian; s/he must also demonstrate to have acquired sufficient knowledge of the cultural topics related to the subject-matter and be able to cogently describe them. To achieve a score of 30/30 with honors, the student must demonstrate that s/he has acquired excellent knowledge of all the topics covered during the course and be able to articulate their appreciation in a logical, coherent, critical, and creative manner.

 

Testi di Studio e d'esame/Study and Test Books

Tutti gli studenti, tutti i curricula, inclusi i non frequentanti.

Lingua

1. Rossi, Donatella e Dhondup, Nyima, Corso di lingua tibetana moderna, Editore Ulrico Hoepli, Milano, 2013. Collocazione Biblioteca DISO: TIB C 609. (Fino all'ultima lezione studiata in classe).

Culture (Bibliografia di Riferimento)

1. Stein, Rolf A., La civiltà tibetana, ET Saggi, Giulio Einaudi Editore, Torino, 1998. Collocazione Biblioteca DISO: TIB C 223: Per intero.

2. Rossi, Donatella (a cura di) e AA VV, Fili di Seta. Introduzione al pensiero filosofico-religioso dell'Asia, Astrolabio Ubaldini Editore, Roma, 2018. Collocazione Biblioteca DISO: OR C 427, 427bis, 427ter.: Sezioni sul Bon e sul Buddhismo del Tibet, pp. 109-274.

3. Cabezon, Jose and Jackson, Roger, R. (eds.), Tibetan Literature: Studies In Genre, Snow Lion Publications, Ithaca, New York, 1996. Collocazione Biblioteca DISO: TIB C 365. Link per accesso online al testo presso The Tibetan & Himalayan Library: http://www.thlib.org/encyclopedias/literary/genres/genres-book.php#!book... : 2 articoli a scelta).

4. Donald S. Lopez, Jr., Religions of Tibet in Practice, Princeton University Press, Princeton, New Jersey, 1997. Collocazione Biblioteca DISO: TIB C 613: 2 articoli a scelta.

All students, including those not attending classes, all curricula.

Language:

1. Rossi, Donatella and Dhondup, Nyima, Corso di lingua tibetana moderna, (A modern Tibetan language course), Editore Ulrico Hoepli, Milano, 2013. Dept. of Oriental Studies shelf mark: TIB C 609. (Up to the last lesson studied in class).

Culture (Bibliografia di Riferimento)

1. Stein, Rolf A., Tibetan Civilization, Stanford University Press, 1972 (First Edition). ISBN: 0-8047-0901-7. (In full).

2.  Rossi, Donatella (ed.) and Various Authors, Fili di Seta. Introduzione al pensiero filosofico-religioso dell'Asia (Introduction to Asian Philosophical and Religious Thought), Astrolabio Ubaldini Editore, Roma, 2018. Dept. of Oriental Studies shelf mark: OR C 427, 427bis, 427ter. (Sections on Bon and Buddhism, pp. 109-274).

3. Cabezon, Jose and Jackson, Roger, R. (eds.), Tibetan Literature: Studies In Genre, Snow Lion Publications, Ithaca, New York, 1996. Dept. of Oriental Studies shelf mark: TIB C 365. (Two articles chosen by the student). Link for online access to the text through The Tibetan & Himalayan Library:

http://www.thlib.org/encyclopedias/literary/genres/genres-book.php#!book....

4. Donald S. Lopez, Jr., Religions of Tibet in Practice, Princeton University Press, Princeton, New Jersey, 1997. Dept. of Oriental Studies shelf mark: TIB C 613. (Two articles chosen by the student).

 

LAUREA MAGISTRALE

East Asian Philosophies and Religions - II Semestre

(L-OR/20 -  6 CFU - 42 Ore Frontali - Codice Esame 10600054)

Orari:

martedì dalle ore 14:00 alle ore 16:00   Plesso Marco Polo Aula 107  e

mercoledì dalle ore 12:00 alle ore 14:00  Plesso Marco Polo Sala Riunioni 1 - III Piano

Inizio e Fine lezioni Secondo Semestre: ma 27/02 - me 15/05 2024

Codice Classroom: m6iubff

Referente di classe: Sig.ra Anna Franco (franco.2128412@studenti.uniroma1.it)

 

Obiettivi Generali e Specifici

Il corso fornisce principi trasversali e nozioni fondamentali necessari alla conoscenza delle Religioni e Filosofie dell'Asia Orientale con particolare riferimento al Buddhismo (Descrittore di Dublino 1).

Le conoscenze di cui sopra sono finalizzate allo sviluppo delle capacità gestionali degli utenti nei confronti della comprensione delle componenti emiche ed etiche della materia relazionate agli aspetti socio-antropologici caratterizzanti le culture orientali studiate (DD2).

Le attività in grado di sviluppare capacità critiche e di giudizio saranno costituite da dibattiti a tema in classe, audiovisione critico-analitica di materiale multimediale, incontri con esperti e conferenze di studiosi incentrati su temi specifici (DD3).

Le attività mirate alle capacità di comunicare e trasmettere le proprie conoscenze saranno caratterizzate da esercitazioni consistenti in presentazioni individuali o di gruppo su temi specifici inerenti al corso, concepite, sviluppate e organizzate dagli studenti stessi sulla base del materiale didattico e di riferimento fornito e del tutoraggio del docente (DD4).

Le strategie didattiche relative al corso implicano la trasmissione di tecniche metodologiche di organizzazione ottimizzata del rapporto con lo studio ispirata a principi maieutici ed euristici sostenuti da pertinente materiale didattico e di riferimento, proposto per agevolare lo studio indipendente nonché futuri approfondimenti individuali dei temi trattati (DD5).

Alla fine del corso gli studenti dovranno essere in grado di dimostrare: a) una conoscenza generale delle strutture diacroniche dei temi principali; b) una conoscenza specifica di almeno un'area tematica; c) conoscenza della natura attuale della ricerca e dei dibattiti relativi alla materia; d) conoscenza critica della relazione tra presente e passato; e) conoscenza della metodologia di ricerca in termini di bibliografie e fonti primarie e secondarie per formulare un discorso filosofico-religioso coerente; f) capacità di recuperare e gestire le informazioni da una varietà di fonti (elettronica, scritta, archivistica, orale) integrandola in modo critico in una narrativa di base; g) capacità di pensare in termini scientifici, porre problemi, raccogliere dati, analizzarli, e proporre ipotesi; h) lavorare autonomamente producendo il risultato richiesto nei tempi definiti.

 

Prerequisiti/Prerequisites

Aver sostenuto almeno un'annualità d'esame di Religioni e Filosofie dell'Asia Orientale nel Corso di Laurea Triennale.

Una buona conoscenza operativa dell'inglese accademico è altresì indispensabile per lo studio dei materiali di riferimento.

Having sustained at least an annual test on the Religions and Philosophies of East Asia in the Three-year Degree Course.

A good working knowledge of academic English is also essential for the study of reference materials.

 

Programma dell'insegnamento/Teaching Program

Il Buddhismo Mahāyāna in Asia Orientale: Studio critico-analitico del Sūtra del Loto.

Le lezioni seguiranno il metodo di apprendimento attivo flipped classroom (https://pheegaro.indire.it/uploads/attachments/2453.pdf), e saranno focalizzate sulla presentazione e il commento analitico delle tematiche filosofico-religiose contenute nel testo di corso e d'esame, con particolare riferimento agli aspetti ontologici, soteriologici ed escatologici ivi espressi, contestualizzati e articolati all'interno della macroarea geo-culturale e storica di riferimento.

Durante ciascuna lezione gli studenti e le studentesse sceglieranno un capitolo dell'opera o un focus specifico pertinente al macrotema oggetto di studio (con particolare riferimento alle culture orientali da essi studiate); singolarmente oppure in gruppo, e in totale autonomia, imposteranno una presentazione in power point che sarà introdotta durante le lezioni e collegialmente dibattuta nei contenuti sotto la supervisione della docente. Modalità, strumenti per la realizzazione e tutoring saranno esplicitati dalla docente durante la prima lezione introduttiva.

Gli studenti non interessati a partecipare alle presentazioni sosterranno l’esame in forma tradizionale portando tutti i testi indicati nella bibliografia.

Il sillabo con il contenuto sintetico delle lezioni sarà fornito all'inizio del corso.

Mahāyāna Buddhism in East Asia: A Critical and Analytical Study of the Lotus Sūtra.

The lessons will follow the active learning method known as “flipped classroom” (https://pheegaro.indire.it/uploads/attachments/2453.pdf), and will be focused on the presentation and analytical commentary of the philosophical-religious themes contained in the course text, with particular reference to the ontological, soteriological, and eschatological aspects expressed therein, contextualized and articulated within the geo-cultural and historical macro-area of reference.
During each lesson, the students will choose a chapter of the reference text or a specific focus pertinent to the macro theme in question (with particular reference to the oriental cultures being studied); individually or in groups, and in total autonomy, they will set up a power point presentation that will be introduced during the lessons and collectively discussed in their contents under the supervision of the teacher. Methods and tools for the realization as well as tutoring will be made explicit by the teacher during the first introductory lesson.

The syllabus and relevant reading materials will be provided at the beginning of the course.

 

Modalità di svolgimento/Course Delivery Mode

Il corso si svolgerà nel secondo semestre e seguirà uno stile seminariale interattivo. I Metodi Didattici adottati includono: a) lezioni frontali (DD1); b) sessioni di valutazione comparata di casi e ipotesi analizzati (DD2); c) dibattiti a tema, audiovisione critico-analitica di materiale multimediale, e partecipazione ove possibile a lezioni e conferenze specialistiche (DD3); presentazioni individuali o di gruppo su temi specifici presenti o connessi al testo di riferimento (DD4); lezioni metodologiche (DD5). La frequenza è vivamente consigliata.

The course will take place during the second semester and will follow an interactive seminar style. The Teaching Methods adopted include: a) frontal lessons (DD1); b) sessions of comparative evaluation of cases and hypotheses analyzed (DD2); c) thematic debates, critical-analytical audio-vision of multimedia material, and attendance whenever possible at specialized lectures and conferences (DD3); individual or group presentations on specific topics presented in or connected to the reference text (DD4); methodological lessons (DD5). Class attendance is strongly recommended.

 

Modalità di valutazione/Evaluation

Una prova orale da sostenersi al termine dell'insegnamento.

L'obiettivo della prova orale è quello di accertare l'effettivo conseguimento dei risultati di apprendimento attesi da parte dello studente in riferimento a tutti e cinque i Descrittori di Dublino. Essa sarà a stimolo aperto non strutturato e consisterà in un resconto critico di un articolo o saggio a scelta su uno o più temi fra quelli trattati durante il corso.

La prova orale è valutata in trentesimi e si intende superata con un voto non inferiore a 18/30. Lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito solide conoscenze dei topics culturali connessi alla materia ed essere in grado di descriverli in maniera congrua e convincente. Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso ed essere in grado di articolarne l'apprezzamento in forma logica, coerente, critica, e creativa.

An oral test to be carried out at the end of the course.

The objective of the oral exam is to ascertain the actual achievement of the expected learning outcomes by the student in reference to all the five Dublin Descriptors. It will be implemented as an open unstructured stimulus test and will consist of a critical presentation and report of an article or essay chosen by the student on one or more topics among those treated during the course.

The oral exam is evaluated in thirtieths and it is considered passed with a grade not inferior to 18/30. The student must demonstrate that s/he has acquired solid knowledge of the cultural topics related to the subject-matter and is able to describe them in a congruous and convincing manner. To achieve a score of 30/30 with honors the student must demonstrate that s/he has acquired excellent knowledge of all the topics covered during the course and is able to articulate their appreciation in a logical, coherent, critical, and creative way.

 

Testi adottati e Bibliografia d’Esame/Study and Test Books

Tutti gli studenti, tutti i curricula, inclusi i non frequentanti.

1. Meazza, Luciana (a cura di), Sutra del Loto, Biblioteca Universale Rizzoli, Milano, 2002.

Collocazione nella Biblioteca del Dipartimento di Studi Orientali: IND 6 B 50 e 50 BIS.

2. Rossi, Donatella (a cura di) e AA VV, Fili di Seta. Introduzione al pensiero filosofico-religioso dell'Asia, Astrolabio Ubaldini Editore, Roma, 2018. Collocazione Biblioteca DISO: OR C 427, 427bis, 427ter,

Sezione sulla cultura di proprio riferimento (Cina, Corea, Giappone, Tibet).

3. Williams, Paul, Il Buddhismo dell'India. Un'introduzione completa alla tradizione indiana. Astrolabio Ubaldini, Roma, 2002. Collocazione nella Biblioteca del Dipartimento di Studi Orientali: IND 6 C 779.

4. Williams, Paul, Il Buddhismo Mahayana. La Sapienza e la Compassione. Astrolabio Ubaldini, Roma, 1990. Collocazione nella Biblioteca del Dipartimento di Studi Orientali: IND 6 C 773/29 e IND 6 C 752.

Ulteriori materiali saranno forniti ad hoc durante le lezioni.

All students, including those not attending classes, all curricula.

1. Burton Watson, The Lotus Sutra, Columbia University Press, 1993. ISBN-13 : 978-0231081610.

2. Williams, Paul, Mahayana Buddhism: The Doctrinal Foundations, Routledge, 2008. ISBN-13: 978-0415356534.

3. Williams, Paul, Buddhist Thought: A Complete Introduction to the Indian Tradition. Routledge, 2000. ISBN-13: 978-0415207010.

Further materials will be topically provided during classes.

 

ASSEGNAZIONE ELABORATI FINALI / TESI 

Format elaborati finali (LT): Esposizione di un argomento basato su una relazione scritta concordato con la docente tramite l’ausilio di strumenti quali presentazioni elettroniche,  hand-out o altri supporti audiovisivi da discutere con la commissione.

Format tesi (LM): Tesi di carattere compilativo su argomento concordato (max 80-100 pagine, cartelle di 2200 caratteri, spazi e note inclusi, carattere 12, spaziatura 1,5).

Scadenze per la richiesta

I   Sessione (Sedute di Marzo): fine Settembre.

Consegna limite elaborato completo: fine Gennaio.

II  Sessione (Sedute di Luglio): fine Gennaio.

Consegna limite elaborato completo: fine Maggio.

III Sessione (Sedute di Settembre): fine Febbraio.

Consegna limite elaborato completo: fine Giugno.

IV Sessione (Sedute di Gennaio): fine Giugno.

Consegna limite elaborato completo: fine Novembre

 

LETTERE DI RACCOMANDAZIONE

La docente fornisce lettere di raccomandazione solo a studentesse o studenti laureatisi nelle sue materie con il massimo dei voti.

 

 

 

 

Insegnamento Codice Anno Corso - Frequentare Bacheca
LINGUA E LETTERATURA TIBETANA I 10596560 2022/2023
EAST ASIAN PHILOSOPHIES AND RELIGIONS 10600054 2022/2023
LINGUA E LETTERATURA TIBETANA I 10596560 2021/2022

Sarà ancora in vigore la procedura di prenotazione del posto in aula tramite Prodigit.

Resta in vigore l'uso della mascherina nei luoghi chiusi (https://www.uniroma1.it/it/https%3A//www.uniroma1.it/it/pagina/malattie-infettive-trasmesse-respiratoria-p011c).

 

Per eventuali aggiornamenti consultare la bacheca dipartimentale della Docente al link: https://sites.google.com/a/uniroma1.it/donatellarossi/?pli=1

 

LAUREA TRIENNALE - L11

Lingua e Letteratura Tibetana 1 - I e II Semestre

(L-OR/18 - 12 CFU - 84 Ore Frontali - Codice Esame 10596560)

Orari Primo e Secondo Semestre:

martedì dalle ore 17:00 alle ore 19:00 e

mercoledì dalle ore 15:00 alle ore 17:00

Laboratorio Didattico – Aula 3 – Plesso Marco Polo – III Piano

Inizio e fine lezioni Primo Semestre: ma 04/10 - ma 14/12 2022

Inizio e fine lezioni Secondo Semestre: ma 28/02 - me 23/05 2023

 

Obiettivi Generali

Attraverso la sua natura di insegnamento contestualizzato di una lingua e civiltà orientale facente parte del Gruppo Opzionale 'Seconda Lingua Orientale' previsto in tutti i percorsi di studio della Classe di Laurea L-11 nel secondo anno di corso, la disciplina in oggetto (12CFU) contribuisce al raggiungimento degli obiettivi formativi metodologici e di apprendimento trasversali e interdisciplinari dichiarati nella Scheda Unica Annuale del Corso di Studio di riferimento, Quadri A4.b.2 e A4.c.

 

Obiettivi Specifici

Il corso fornisce nozioni fondamentali necessarie e utili alla conoscenza e alla padronanza della grammatica e della sintassi della lingua tibetana ai livelli A1-B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per la Conoscenza delle Lingue (QCER; Descrittore di Dublino 1).

Le conoscenze di cui sopra sono finalizzate allo sviluppo delle capacità gestionali degli utenti nei confronti delle componenti semantiche della lingua relazionate agli aspetti socio-antropologici di base che caratterizzano la cultura in oggetto (DD2).

Le attività in grado di sviluppare capacità critiche e di giudizio saranno costituite da audiovisione critico-analitica di materiale multimediale, incontri con esperti e conferenze di studiosi incentrati su temi specifici (DD3), dibattiti a tema in classe.

Le attività mirate alle capacità di comunicare e trasmettere le proprie conoscenze linguistiche saranno caratterizzate da esercitazioni consistenti in dialoghi di gruppo e/o brevi presentazioni individuali in lingua, concepiti, sviluppati e organizzati dagli studenti stessi sulla base del materiale didattico fornito e del tutoraggio del docente (DD4).

Le strategie didattiche relative al corso implicano la trasmissione di tecniche metodologiche di organizzazione ottimizzata del rapporto con lo studio ispirata a principi maieutici ed euristici sostenuti da un materiale didattico concepito per agevolare lo studio indipendente nonché futuri approfondimenti individuali dei temi trattati (DD5).

Alla fine del percorso formativo gli studenti dovranno essere in grado di: a) saper scrivere e leggere correttamente i caratteri dell'alfabeto e le sillabe composte; b) essere in grado di utilizzare le nozioni sintattico-grammaticali apprese per costruire frasi esatte; saper usare il dizionario; d) essere in grado di sostenere semplici conversazioni su temi relativi allo studio e alla vita quotidiana.

 

Prerequisiti/Prerequisites

Una discreta conoscenza operativa dell'inglese accademico è indispensabile per lo studio dei materiali di riferimento e per l'uso dei dizionari.

A good working knowledge of academic English is essential for the study of reference materials and for the use of the dictionaries.

 

Programma dell'insegnamento/Teaching Program

Introduzione alla lingua tibetana moderna e alla civiltà tibetana.

Le lezioni saranno tenute in Italiano dal primo al secondo semestre incluso e saranno focalizzate:

a) sulla presentazione e il commento analitico dei temi grammaticali e sintattici contenuti nel libro di testo; nella fattispecie si articoleranno nella lettura e scrittura dei dialoghi, nell'analisi dei contenuti grammaticali e relativi esempi, nello svolgimento degli esercizi di ciascuna lezione in classe e sull'uso del dizionario;

b) su esercitazioni orali, nella fattispecie ripetizione singola e di gruppo dei dialoghi contenuti nel libro di testo, ascolto attivo delle tracce del relativo CD concomitanti a ciascuna lezione, nonché di qualunque altro elemento volto a sviluppare capacità di ascolto e comprensione (canzoni tradizionali e moderne, brevi componimenti poetici etc.);

c) presentazioni della cultura e della civiltà tibetana nei suoi aspetti salienti in base alla bibliografia di riferimento; partecipazione a seminari, conferenze, e attività extracurriculari rilevanti (es. mostre); visione critico-analitica di documentari e film pertinenti.

Il sillabo con il contenuto sintetico delle lezioni sarà fornito all'inizio del corso.

Introduction to modern Tibetan language and to the Tibetan civilization.

Lessons will be taught in Italian, will last for two semesters, and will be focused on:

a) presentation and analytical comment of the grammatical and syntactical themes contained in the textbook; in particular, they will be articulated in the reading and writing of the dialogues, the analysis of the grammatical contents and related examples, the performance of the exercises of each lesson in the classroom, and the use of the dictionary;

b) oral exercises, such as individual and group repetition of the dialogues contained in the textbook, active listening to the tracks of the relative CD concomitant to each lesson as well as to any other element aimed at developing listening and comprehension skills (such as traditional and modern songs, short poems, etc.);

c) presentations of the Tibetan culture and civilization in its salient aspects according to the reference bibliography; participation to seminars, lectures, and relevant extracurricular activities (e.g. exhibits); critical and analytical viewing of pertinent documentaries and movies.

The syllabus and relevant information will be published on the dedicated University’s portals as soon as the teaching calendar of the Department will be finalized.

 

Modalità di svolgimento/Course Delivery Mode

Il corso si svolgerà in due semestri e seguirà uno stile intensivo in cui le lezioni linguistiche propriamente dette saranno integrate dalle esercitazioni e da lezioni specifiche di cultura e civiltà.

I Metodi Didattici adottati includono:

a) lezioni frontali (DD1);

b) esperienze di laboratorio (DD2);

c) lezioni a carattere seminariale e multimediale (DD3);

esercitazioni singole e di gruppo (DD4);

simulazioni d'esame (DD5).

La frequenza è vivamente consigliata.

The course will be delivered in two terms and will follow an intensive style in which linguistic lessons proper will be supplemented by exercises as well as specific lessons on culture and civilization. The adopted Teaching Methods include: a) frontal lessons (DD1); b) laboratory experiences (DD2); c) seminars and multimedia lessons (DD3); single and group exercises (DD4); exam simulations (DD5).

Class attendance is strongly recommended.

 

Modalità di valutazione/Evaluation

Una prova scritta e una prova orale da sostenersi separatamente al termine dell'insegnamento. L'obiettivo della prova scritta è quello di accertare l'effettivo conseguimento dei risultati di apprendimento attesi da parte dello studente con particolare riferimento al DD1.

La prova scritta è Open Book; viene valutata in termini di Idoneità; essa si intende superata con una percentuale di errori non superiore al 40%. Il superamento della prova scritta consentirà l'accesso alla prova orale con un voto di partenza determinato dal risultato della prova scritta. La prova scritta implicherà: a) scrittura dell'alfabeto secondo l'ordine dei tratti e relativa traslitterazione in Wylie; b) traduzione di 10 (dieci) frasi dall'italiano in tibetano e 10 (dieci) frasi dal tibetano in italiano. La durata della prova sarà di 3 (tre) ore. Per sostenere la prova inviare un’email direttamente alla docente con i propri dati e la sessione prescelta, senza iscriversi su Infostud.

L'obiettivo della prova orale è quello di accertare l'effettivo conseguimento dei risultati di apprendimento attesi da parte dello studente con particolare riferimento ai DD 2, 3, 4, e 5. Essa sarà a stimolo aperto non strutturato e consisterà in: a) un'analisi valutativa e interlocutoria della prova scritta; b) un breve dialogo in tibetano in stile 'domanda e risposta' e di verifica delle capacità di spelling; c) domande su temi connessi alla bibliografia di riferimento.

Nella prova orale, in lingua italiana, lo studente dovrà in primis essere in grado di esprimersi in un italiano corretto e accademicamente pertinente; dovrà inoltre dimostrare di aver acquisito sufficienti conoscenze degli argomenti culturali connessi alla materia ed essere in grado di descriverli in maniera convincente. Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso ed essere in grado di articolarne l'apprezzamento in forma logica, coerente, critica, e creativa.

A written test and an oral test to be carried out separately at the end of the course.

The objective of the written test is to ascertain the actual achievement of the expected learning outcomes by the student, with particular reference to DD1.

La prova scritta è Open Book; viene valutata in termini di Idoneità; essa si intende superata con una percentuale di errori non superiore al 40%. Il superamento della prova scritta consentirà l'accesso alla prova orale con un voto di partenza determinato dal risultato della prova scritta. La prova scritta implicherà: a) scrittura dell'alfabeto secondo l'ordine dei tratti e relativa traslitterazione in Wylie; b) traduzione di 10 (dieci) frasi dall'italiano in tibetano e 10 (dieci) frasi dal tibetano in italiano. La durata della prova sarà di 3 (tre) ore. Per sostenere la prova inviare un’email direttamente alla docente con i propri dati e la sessione prescelta, senza iscriversi su Infostud.

The written test is in Open Book form; it is assessed in terms of Eligibility and is considered to have been passed with a percentage of errors not exceeding 40%. Passing the written test will allow access to the oral exam and with an entry mark determined by the written test. The written test will involve: a) writing of the alphabet according to the order of the strokes and relative transliteration; b) translation of 10 (ten) sentences from the Italian into Tibetan and 10 (ten) sentences from the Tibetan into Italian; allowed the use of the dictionary. The duration of the test will be 3 (three) hours. To take the test, please send an emial to the professor with your academic data and the chosen session, without signing up on Infostud.

The objective of the oral exam is to ascertain the actual achievement of the expected learning outcomes by the student, with particular reference to the DD 2, 3, 4, and 5. It will be implemented as an open unstructured stimulus test and will consist of: a) an evaluative and interlocutory analysis of the written test; b) a brief dialogue in Tibetan, in ’question and answer’ form and verification of spelling skills; c) questions on topics related to the reference bibliography.

The oral exam will be taken in the Italian language, is evaluated in thirtieths, and is considered passed with a grade not inferior to 18/30. The student must first of all be able to express him/herself in a correct and academically relevant Italian; s/he must also demonstrate to have acquired sufficient knowledge of the cultural topics related to the subject-matter and be able to cogently describe them. To achieve a score of 30/30 with honors, the student must demonstrate that s/he has acquired excellent knowledge of all the topics covered during the course and be able to articulate their appreciation in a logical, coherent, critical, and creative manner.

 

Testi di Studio e d'esame/Study and Test Books

Tutti gli studenti, tutti i curricula, inclusi i non frequentanti.

Lingua

1. Rossi, Donatella e Dhondup, Nyima, Corso di lingua tibetana moderna, Editore Ulrico Hoepli, Milano, 2013. Collocazione Biblioteca DISO: TIB C 609. (Fino all'ultima lezione studiata in classe).

Culture (Bibliografia di Riferimento)

1. Stein, Rolf A., La civiltà tibetana, ET Saggi, Giulio Einaudi Editore, Torino, 1998. Collocazione Biblioteca DISO: TIB C 223: Per intero.

2. Rossi, Donatella (a cura di) e AA VV, Fili di Seta. Introduzione al pensiero filosofico-religioso dell'Asia, Astrolabio Ubaldini Editore, Roma, 2018. Collocazione Biblioteca DISO: OR C 427, 427bis, 427ter.: Sezioni sul Bon e sul Buddhismo del Tibet, pp. 109-274.

3. Cabezon, Jose and Jackson, Roger, R. (eds.), Tibetan Literature: Studies In Genre, Snow Lion Publications, Ithaca, New York, 1996. Collocazione Biblioteca DISO: TIB C 365. Link per accesso online al testo presso The Tibetan & Himalayan Library: http://www.thlib.org/encyclopedias/literary/genres/genres-book.php#!book... : 2 articoli a scelta).

4. Donald S. Lopez, Jr., Religions of Tibet in Practice, Princeton University Press, Princeton, New Jersey, 1997. Collocazione Biblioteca DISO: TIB C 613: 2 articoli a scelta.

All students, including those not attending classes, all curricula.

Language:

1. Rossi, Donatella and Dhondup, Nyima, Corso di lingua tibetana moderna, (A modern Tibetan language course), Editore Ulrico Hoepli, Milano, 2013. Dept. of Oriental Studies shelf mark: TIB C 609. (Up to the last lesson studied in class).

Culture (Bibliografia di Riferimento)

1. Stein, Rolf A., Tibetan Civilization, Stanford University Press, 1972 (First Edition). ISBN: 0-8047-0901-7. (In full).

2.  Rossi, Donatella (ed.) and Various Authors, Fili di Seta. Introduzione al pensiero filosofico-religioso dell'Asia (Introduction to Asian Philosophical and Religious Thought), Astrolabio Ubaldini Editore, Roma, 2018. Dept. of Oriental Studies shelf mark: OR C 427, 427bis, 427ter. (Sections on Bon and Buddhism, pp. 109-274).

3. Cabezon, Jose and Jackson, Roger, R. (eds.), Tibetan Literature: Studies In Genre, Snow Lion Publications, Ithaca, New York, 1996. Dept. of Oriental Studies shelf mark: TIB C 365. (Two articles chosen by the student). Link for online access to the text through The Tibetan & Himalayan Library:

http://www.thlib.org/encyclopedias/literary/genres/genres-book.php#!book....

4. Donald S. Lopez, Jr., Religions of Tibet in Practice, Princeton University Press, Princeton, New Jersey, 1997. Dept. of Oriental Studies shelf mark: TIB C 613. (Two articles chosen by the student).

 

EAST ASIAN PHILOSOPHIES AND RELIGIONS

(L-OR/20 - 6 CFU – 42 Ore Frontali - Codice Esame 10600054)

Inizio e fine lezioni Secondo Semestre: ma 28/02 - me 23/05 2023

Orari:

Martedì dalle ore 15:00 alle ore 17:00, Aula 102, I Piano, Plesso Marco Polo e

Mercoledì dalle ore 17:00 alle ore 19:00, Aula 206, II Piano, Plesso Marco Polo

Codice Classroom: Sarà comunicato in presenza.

Referente di classe: 

 

Obiettivi Generali e Specifici

Il corso fornisce principi trasversali e nozioni fondamentali necessari alla conoscenza delle Religioni e Filosofie dell'Asia Orientale con particolare riferimento al Buddhismo (Descrittore di Dublino 1).

Le conoscenze di cui sopra sono finalizzate allo sviluppo delle capacità gestionali degli utenti nei confronti della comprensione delle componenti emiche ed etiche della materia relazionate agli aspetti socio-antropologici caratterizzanti le culture orientali studiate (DD2).

Le attività in grado di sviluppare capacità critiche e di giudizio saranno costituite da dibattiti a tema in classe, audiovisione critico-analitica di materiale multimediale, incontri con esperti e conferenze di studiosi incentrati su temi specifici (DD3).

Le attività mirate alle capacità di comunicare e trasmettere le proprie conoscenze saranno caratterizzate da esercitazioni consistenti in presentazioni individuali o di gruppo su temi specifici inerenti al corso, concepite, sviluppate e organizzate dagli studenti stessi sulla base del materiale didattico e di riferimento fornito e del tutoraggio del docente (DD4).

Le strategie didattiche relative al corso implicano la trasmissione di tecniche metodologiche di organizzazione ottimizzata del rapporto con lo studio ispirata a principi maieutici ed euristici sostenuti da pertinente materiale didattico e di riferimento, proposto per agevolare lo studio indipendente nonché futuri approfondimenti individuali dei temi trattati (DD5).

Alla fine del corso gli studenti dovranno essere in grado di dimostrare: a) una conoscenza generale delle strutture diacroniche dei temi principali; b) una conoscenza specifica di almeno un'area tematica; c) conoscenza della natura attuale della ricerca e dei dibattiti relativi alla materia; d) conoscenza critica della relazione tra presente e passato; e) conoscenza della metodologia di ricerca in termini di bibliografie e fonti primarie e secondarie per formulare un discorso filosofico-religioso coerente; f) capacità di recuperare e gestire le informazioni da una varietà di fonti (elettronica, scritta, archivistica, orale) integrandola in modo critico in una narrativa di base; g) capacità di pensare in termini scientifici, porre problemi, raccogliere dati, analizzarli, e proporre ipotesi; h) lavorare autonomamente producendo il risultato richiesto nei tempi definiti.

 

Prerequisiti/Prerequisites

Aver sostenuto almeno un'annualità d'esame di Religioni e Filosofie dell'Asia Orientale nel Corso di Laurea Triennale.

Una buona conoscenza operativa dell'inglese accademico è altresì indispensabile per lo studio dei materiali di riferimento.

Having sustained at least an annual test on the Religions and Philosophies of East Asia in the Three-year Degree Course.

A good working knowledge of academic English is also essential for the study of reference materials.

 

Programma dell'insegnamento/Teaching Program

Il Buddhismo Mahāyāna in Asia Orientale: Studio critico-analitico del Sūtra del Loto.

Le lezioni seguiranno il metodo di apprendimento attivo flipped classroom (https://pheegaro.indire.it/uploads/attachments/2453.pdf), e saranno focalizzate sulla presentazione e il commento analitico delle tematiche filosofico-religiose contenute nel testo di corso e d'esame, con particolare riferimento agli aspetti ontologici, soteriologici ed escatologici ivi espressi, contestualizzati e articolati all'interno della macroarea geo-culturale e storica di riferimento.

Durante ciascuna lezione gli studenti e le studentesse sceglieranno un capitolo dell'opera o un focus specifico pertinente al macrotema oggetto di studio (con particolare riferimento alle culture orientali da essi studiate); singolarmente oppure in gruppo, e in totale autonomia, imposteranno una presentazione in power point che sarà introdotta durante le lezioni e collegialmente dibattuta nei contenuti sotto la supervisione della docente. Modalità, strumenti per la realizzazione e tutoring saranno esplicitati dalla docente durante la prima lezione introduttiva.

Gli studenti non interessati a partecipare alle presentazioni sosterranno l’esame in forma tradizionale portando tutti i testi indicati nella bibliografia.

Il sillabo con il contenuto sintetico delle lezioni sarà fornito all'inizio del corso.

Mahāyāna Buddhism in East Asia: A Critical and Analytical Study of the Lotus Sūtra.

The lessons will follow the active learning method known as “flipped classroom” (https://pheegaro.indire.it/uploads/attachments/2453.pdf), and will be focused on the presentation and analytical commentary of the philosophical-religious themes contained in the course text, with particular reference to the ontological, soteriological, and eschatological aspects expressed therein, contextualized and articulated within the geo-cultural and historical macro-area of reference.
During each lesson, the students will choose a chapter of the reference text or a specific focus pertinent to the macro theme in question (with particular reference to the oriental cultures being studied); individually or in groups, and in total autonomy, they will set up a power point presentation that will be introduced during the lessons and collectively discussed in their contents under the supervision of the teacher. Methods and tools for the realization as well as tutoring will be made explicit by the teacher during the first introductory lesson.

The syllabus and relevant reading materials will be provided at the beginning of the course.

 

Modalità di svolgimento/Course Delivery Mode

Il corso si svolgerà nel secondo semestre e seguirà uno stile seminariale interattivo. I Metodi Didattici adottati includono: a) lezioni frontali (DD1); b) sessioni di valutazione comparata di casi e ipotesi analizzati (DD2); c) dibattiti a tema, audiovisione critico-analitica di materiale multimediale, e partecipazione ove possibile a lezioni e conferenze specialistiche (DD3); presentazioni individuali o di gruppo su temi specifici presenti o connessi al testo di riferimento (DD4); lezioni metodologiche (DD5). La frequenza è vivamente consigliata.

The course will take place during the second semester and will follow an interactive seminar style. The Teaching Methods adopted include: a) frontal lessons (DD1); b) sessions of comparative evaluation of cases and hypotheses analyzed (DD2); c) thematic debates, critical-analytical audio-vision of multimedia material, and attendance whenever possible at specialized lectures and conferences (DD3); individual or group presentations on specific topics presented in or connected to the reference text (DD4); methodological lessons (DD5). Class attendance is strongly recommended.

 

Modalità di valutazione/Evaluation

Una prova orale da sostenersi al termine dell'insegnamento.

L'obiettivo della prova orale è quello di accertare l'effettivo conseguimento dei risultati di apprendimento attesi da parte dello studente in riferimento a tutti e cinque i Descrittori di Dublino. Essa sarà a stimolo aperto non strutturato e consisterà in un resconto critico di un articolo o saggio a scelta su uno o più temi fra quelli trattati durante il corso.

La prova orale è valutata in trentesimi e si intende superata con un voto non inferiore a 18/30. Lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito solide conoscenze dei topics culturali connessi alla materia ed essere in grado di descriverli in maniera congrua e convincente. Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso ed essere in grado di articolarne l'apprezzamento in forma logica, coerente, critica, e creativa.

An oral test to be carried out at the end of the course.

The objective of the oral exam is to ascertain the actual achievement of the expected learning outcomes by the student in reference to all the five Dublin Descriptors. It will be implemented as an open unstructured stimulus test and will consist of a critical presentation and report of an article or essay chosen by the student on one or more topics among those treated during the course.

The oral exam is evaluated in thirtieths and it is considered passed with a grade not inferior to 18/30. The student must demonstrate that s/he has acquired solid knowledge of the cultural topics related to the subject-matter and is able to describe them in a congruous and convincing manner. To achieve a score of 30/30 with honors the student must demonstrate that s/he has acquired excellent knowledge of all the topics covered during the course and is able to articulate their appreciation in a logical, coherent, critical, and creative way.

 

Testi adottati e Bibliografia d’Esame/Study and Test Books

Tutti gli studenti, tutti i curricula, inclusi i non frequentanti.

1. Meazza, Luciana (a cura di), Sutra del Loto, Biblioteca Universale Rizzoli, Milano, 2002.

Collocazione nella Biblioteca del Dipartimento di Studi Orientali: IND 6 B 50 e 50 BIS.

2. Rossi, Donatella (a cura di) e AA VV, Fili di Seta. Introduzione al pensiero filosofico-religioso dell'Asia, Astrolabio Ubaldini Editore, Roma, 2018. Collocazione Biblioteca DISO: OR C 427, 427bis, 427ter.

3. Williams, Paul, Il Buddhismo dell'India. Un'introduzione completa alla tradizione indiana. Astrolabio Ubaldini, Roma, 2002. Collocazione nella Biblioteca del Dipartimento di Studi Orientali: IND 6 C 779.

4. Williams, Paul, Il Buddhismo Mahayana. La Sapienza e la Compassione. Astrolabio Ubaldini, Roma, 1990. Collocazione nella Biblioteca del Dipartimento di Studi Orientali: IND 6 C 773/29 e IND 6 C 752.

Ulteriori materiali saranno forniti ad hoc durante le lezioni.

All students, including those not attending classes, all curricula.

1. Burton Watson, The Lotus Sutra, Columbia University Press, 1993. ISBN-13 : 978-0231081610.

2. Williams, Paul, Mahayana Buddhism: The Doctrinal Foundations, Routledge, 2008. ISBN-13: 978-0415356534.

3. Williams, Paul, Buddhist Thought: A Complete Introduction to the Indian Tradition. Routledge, 2000. ISBN-13: 978-0415207010.

Further materials will be topically provided during classes.

EAST ASIAN PHILOSOPHIES AND RELIGIONS 10600054 2021/2022
EAST ASIAN PHILOSOPHIES AND RELIGIONS A 1045301 2020/2021
LINGUA E CULTURA TIBETANA I 1055394 2020/2021
RELIGIONI E FILOSOFIE DELL'ASIA ORIENTALE 1055399 2019/2020
EAST ASIAN PHILOSOPHIES AND RELIGIONS B 1045302 2019/2020
LINGUA E CULTURA TIBETANA I 1055394 2019/2020
LINGUA E CULTURA TIBETANA I 1055394 2018/2019
RELIGIONI E FILOSOFIE DELL'ASIA ORIENTALE 1055399 2018/2019
EAST ASIAN PHILOSOPHIES AND RELIGIONS A 1045301 2018/2019
EAST ASIAN PHILOSOPHIES AND RELIGIONS B 1045302 2017/2018
RELIGIONI E FILOSOFIE DELL'ASIA ORIENTALE B 1047859 2017/2018
RELIGIONI E FILOSOFIE DELL'ASIA ORIENTALE 1017765 2017/2018
LINGUA E CULTURA TIBETANA I 1040471 2016/2017
RELIGIONI E FILOSOFIE DELL'ASIA ORIENTALE 1017765 2016/2017
RELIGIONI E FILOSOFIE DELL'ASIA ORIENTALE A 1047858 2016/2017

https://sites.google.com/a/uniroma1.it/donatellarossi/
Previo appuntamento concordato: de visu (Studio 12, III P. Edificio Marco Polo); Zoom/Meet; WhatsApp. La richiesta va inviata all'indirizzo Donatella.Rossi@uniroma1.it attraverso il proprio indirizzo di posta istituzionale, specificando il motivo della richiesta, e indicando soggetto, cognome, nome, numero di matricola, anno di immatricolazione, Corso di Studio, Codice del Corso di Studio (es. ex-509, 270, vecchio ordinamento, 00613, 26000 etc.), Codice d'Esame. I messaggi privi di tali elementi non verranno presi in considerazione.

ATTIVITÀ PROFESSIONALI

Mar. 2014 Feb. 2015, Erlangen, GERMANIA
Università di Erlangen-Norimberga
IKGF - Internationales Kolleg für Geisteswissenschaftliche Forschung, Consorzio internazionale per la ricerca nelle discipline umanistiche "Fate, Freedom and Prognostication"
Visiting Fellow e Research Partner (dal 2015).

"Sapienza" Università di Roma, ITALIA
2003 Professore Associato (chiamata Rientro dei Cervelli )
2014, conseguimento dell'Abilitazione Scientifica Nazionale a Professore Ordinario (ASN 2014)
Facoltà di Lettere e Filosofia
Dipartimento di Studi Orientali
Cattedra di Religioni e Filosofie dell'Asia Orientale (L-OR/20) e Lingua e Cultura Tibetana (L-OR/18)
Corsi impartititi: di Religioni e Filosofie dell'Asia Orientale; Lingua Tibetana Moderna e Cultura Tibetana.

Marylhurst University, Marylhurst, Oregon, USA
Ottobre 2000-2002
Professore Associato e Co-Direttore, Dipartimento di Studi Religiosi
Insegnamenti: corsi generali e monografici per studenti triennali e magistrali sulle religioni e filosofie dell'Asia (Cina, India, Giappone, Tibet).
Coordinatore, Master of Arts in Teologia Applicata.
Svolgimento di tutte le funzioni amministrative richieste a un direttore di dipartimento universitario.

Marylhurst University, Marylhurst, Oregon, USA
1998 - ottobre 2000
Professore Associato, Dipartimento di Studi Religiosi
Insegnamenti: corsi generali e monografici per studenti triennali e magistrali sulle religioni e filosofie dell'Asia (Cina, India, Giappone, Tibet).

Portland State University, Portland, Oregon, USA
1996-1998
Professore a contratto, College of Liberal Arts and Sciences
Corsi e conferenze sulla storia delle religioni, le religioni del mondo, le religioni e le filosofie dell'India e dell'Estremo Oriente.

Accademia Norvegese di Scienze e Lettere, Oslo, NORVEGIA
1995-1996
Ricercatore, Centro Studi Avanzati (SHS)
Classificazione e analisi delle scritture canoniche della religione tibetana Bon.

Università di Kyoto, Kyoto, GIAPPONE
1993-1995
Visiting Scholar, Facoltà di Lettere, Dipartimento di Studi Buddisti
Ricerca e lezioni legate al dottorato di ricerca, grazie a una borsa di studio del Japanisch-Deutsches Zentrum Berlin (1993-1994), e della Società Giapponese per la Promozione del Buddismo (Bukkyo Dendo Kyokai BDK) (1994-1995).

Shang Shung Institute of America, Conway, Massachussets, USA
1991-1993
Consulente
Organizzazione e realizzazione di programmi di ricerca ed eventi incentrati sulla conservazione del patrimonio culturale tibetano.

Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura (UNESCO), Jakarta, INDONESIA
1989-1991
Funzionario professionista, Ufficio regionale per la scienza e la tecnologia del Sudest asiatico
Formulazione, preparazione del budget, implementazione, monitoraggio e valutazione di progetti educativi e culturali gestiti dall'UNESCO nel Sudest asiatico.

Danieli Co., Ufficio di Rappresentanza, Pechino, CINA
1987-1989
Rappresentante
Gestione dell'ufficio di rappresentanza.

Sky Ho Trading Company, Ufficio di Rappresentanza, Pechino, CINA
1985-1987
Rappresentante
Come sopra.

EDUCAZIONE

Università di Oslo, Dipartimento di Studi Culturali e Lingue Orientali, Oslo, NORVEGIA
Dottorato di Ricerca in Storia delle Religioni e Tibetologia, 1998.
Titolo della tesi: The Philosophical View of the Great Perfection in the Tibetan Bon Religion (pubblicato da Snow Lion Publications, Ithaca, NY, 1999).
Supervisore: Prof. Per Kværne.

Università di Roma La Sapienza , Facoltà di Lettere, Istituto di Studi Indiani e dell Estremo Oriente
Laurea summa cum laude, 1985.
Titolo della tesi: Tradizioni e persecuzioni del Bon nell'epoca dell'antica monarchia tibetana.
Relatore: Prof. Luciano Petech.

EDUCAZIONE SPECIALIZZATA

Istituto delle nazionalità del Qinghai (Qinghai Minzu Xueyuan), Xining, CINA
giugno-settembre. 1985
Studio del dialetto tibetano Amdo; lavoro sul campo linguistico nelle aree nomadiche e rurali.

Istituto Centrale delle Nazionalità (Zhongyang Minzu Xueyuan, ora Zhongyang Minzu Daxue), Pechino, CINA
1983-1984
Studio della lingua tibetana classica e moderna (dialetto di Lhasa).

Beijing Language Institute (Beijing Yuyan Xueyuan), Pechino, CINA
1982-1983
Studio della lingua cinese classica e moderna.

AFFILIAZIONI ISTITUZIONALI

Association for Asian Studies (AAS)

Associazione Internazionale di Studi sul Mediterraneo e l'Oriente (ISMEO)

Associazione Italiana di Studi Tibetani, Himalayani e Mongoli (AISTHiM)

Consulta Universitaria per gli Studi su Asia e Africa (Consiglio universitario per gli studi sull'Asia e l'Africa, CUSTAA)

Associazione internazionale per gli studi tibetani (IATS)

International Society for the Critical Study of Divination, (fondata nel 2016 presso The International Consortium for Research in the Humanities "Fate, Freedom and Prognostication", IKGF, Erlangen, Germania)

Rivista degli Studi Orientali (RSO), membro del Comitato di Redazione.