GIAN LUCA GREGORI
Structure:
Dipartimento di SCIENZE DELL'ANTICHITÀ
SSD:
STAN-01/B

Notizie

A.A. 2025/26
PRIMO SEMESTRE

RICEVIMENTO: LUNEDI' ORE 18, GIOVEDI' ORE 16, su appuntamento

LEZIONI:

- Antichità Romane (LT) - E' necessario iscriversi prima dell'inizio delle lezioni alla pagina di classroom utilizzando il codice iuw2awao per poter accedere ai materiali caricati, utili per seguire le lezioni.
Le lezioni iniziano il 2 OTTOBRE.
ARGOMENTO DELLE LEZIONI: feste, spettacoli e luoghi di divertimento nella Roma imperiale. Attori, aurighi e gladiatori nella documentazione letteraria e epigrafica. Teatri, circhi e anfiteatri nella documentazione epigrafica di Roma. 
Testi di esame:
1. A. Giardina, Roma antica, Edizioni Laterza.
2. P. Arena, Gladiatori, carri e navi. Gli spettacoli nell'antica Roma, Roma 2020.
3. G.L. Gregori, I protagonisti della scena teatrale nella documentazione epigrafica di Roma, in Scienze dell'Antichità, 12, 2004-2005, pp. 575-590.
ORARIO DELLE LEZIONI: Lunedì ore 14-16 Aula II Dip. SEAI (quarto piano), giovedì ore 14-16 Aula Buonaiuti Dip. SARAS (terzo piano, a sinistra, dentro storia medievale)
ARGOMENTI DELLE LEZIONI: Feste, spettacoli e luoghi di intrattenimento nella Roma Imperiale.

- Antichità Romane Avanzate II (LM) - E' necessario iscriversi prima dell'inizio delle lezioni alla pagina di classroom utilizzando il codice mqmyaoze per poter accedere ai materiali caricati, utili per seguire le lezioni.
Le lezioni iniziano il 2 OTTOBRE.
ARGOMENTO DELLE LEZIONI: Aspetti della religione pubblica e privata romana. I  riti e le feste del mese di marzo attraverso la lettura del terzo libro dei Fasti di Ovidio.  Le lezioni, di tipo seminario con la formazione di gruppi di studio, saranno integrate da visite alla collezione epigrafica dell'Antiquario Comunale del Celio.
Testi di esame:
1. P. Ovidii Nasonis Fastorum liber III, a cura di F. Ursini, Firenze, Le Monnier, 2024
2. J. Scheid, Quando fare è credere. I riti sacrificali dei Romani, Roma-Bari 2011. Oppure: J. Scheid, The Gods, the State, and the Individual: Reflections on Civic Religion in Rome, Univ. of Pennsylvania 2015.
ORARIO DELLE LEZIONI: LUNEDÌ 16:00-18:00, GIOVEDÌ 12:00-14:00. AULA II , QUARTO PIANO, A DESTRA, DIP. STUDI EUROPEI AMERICANI INTERCULTURALI).

AAF Per gli studenti di LM previste nell'ambito delle AAF esercitazioni con schedatura di iscrizioni del Latium adiectum nella banca dati EDR

SECONDO SEMESTRE

- Antichità Romane Avanzate I (LM) - E' necessario iscriversi prima dell'inizio delle lezioni alla pagina di classroom utilizzando il codice jhgj4b67, per poter accedere ai materiali caricati, utili per seguire le lezioni.
ORARIO DELLE LEZIONI: MARTEDÌ 16:00-18:00, GIOVEDÌ 12:00-14:00, AULA DA DEFINIRE.
ARGOMENTO DEL CORSO: L'umanità di fronte alla morte. L'umanità di fronte agli dei. Le lezioni in stile seminariale, con la formazione di gruppi di studio, saranno integrate da visite alle collezioni epigrafiche del Museo Nazionale Romano alle Terme di Diocleziano e dell'Antiquario Comunale del Celio.
Testi d'esame:
1. M.A. Novillo Lopez, la vita quotidiana a Roma, Edizioni Quasar, Roma 2021
2. J. Scheid, Quando fare è credere. I riti sacrificali dei Romani, Roma-Bari 2011. Oppure: J. Scheid, The Gods, the State, and the Individual: Reflections on Civic Religion in Rome, Univ. of Pennsylvania 2015.
.

 

Orari di ricevimento

A.A. 2025/26 - I SEMESTRE, LUNEDI' ORE 18, GIOVEDI' ORE 16, SU APPUNTAMENTO
II SEMESTRE, MARTEDI' ORE 15, GIOVEDI' ORE 11, SU APPUNTAMENTO

Curriculum

Gregori Gian Luca si è laureato in Lettere nel 1983 all’Università di Roma La Sapienza, dove si è perfezionato in Epigrafia e Antichità Romane nel 1986; nel 1990 ha conseguito il dottorato di ricerca in Storia antica presso la medesima Università. Professore associato di Epigrafia e Antichità Romane dal 1992 al 2003, professore ordinario di Antichità Romane dal 2003. Afferisce attualmente al Corso di LM in Filologia, Letterature e Storia del mondo antico e aderisce al Corso di studi di LM in Archeologia. Insegna nel Dottorato di ricerca in Filologia e storia el mondo antico dove è stato direttore di molte tesi d'argomento storico-epigrafico. E' membro del comitato editoriale della Casa Editrice Università La Sapienza per la serie Antichistica.
E’ stato Presidente del corso di Laurea Specialistica in Società, Culture e Storia del mondo antico e dal 2007/08 al 2009/10 coordinatore del Dottorato di ricerca in Filologia e storia del mondo antico. Nel 2009/10 è stato delegato del Preside per la didattica e membro della Commissione didattica d’Ateneo.
Dal 1 luglio 2010 al 7 febbraio 2012 Direttore del Dipartimento di Scienze dell’Antichità e Direttore della rivista Scienze dell'Antichità. Dal 2012 al 2016 membro della Giunta di Dipartimento.
Tra i suoi interessi scientifici spiccano la storia del collezionismo epigrafico a Roma, l’edizione di iscrizioni inedite di Roma, l’epigrafia municipale e provinciale, l'epigrafia metrica, la storia sociale ed economica dell’Italia antica e delle province dell'Impero, la falsificazione epigrafica, gli spettacoli in età romana.
Collabora con la Sovraintendenza ai Beni Culturali del Comune di Roma, con la Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma, con la Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio (sito di Terracina), la Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia (Brescia e valli alpine).
E’ dal 1996 Segretario della Commissione per i supplementa alle iscrizioni greche e latine d'Italia presso l’Unione Accademica Nazionale, per la quale dal 1999 cura la redazione dei Supplementa Italica. Dal 2008 AL 2017 è stato membro del Comité italo-francese per l'organizzazione delle Rencontres sur l'épigraphie. Nel 2009 è risultato vincitore del Premio Sapienza Ricerca.
Nel 2000 e nel 2003 è stato responsabile dell’unità di ricerca locale finanziata dal MIUR, per l’edizione dei codici epigrafici di Pirro Ligorio.
Nel 2005-2007 è stato coordinatore nazionale del progetto di ricerca triennale “EDR (Epigraphic Datebase Rome). Banca generale (testi e monumenti) e archivio fotografico dell’epigrafia greca e latina in Italia”, finanziato dal MIUR (PRIN 2005). Nel 2008-2010 è stato coordinatore dell’unità di ricerca locale “Le fonti epigrafiche per lo studio dell’Italia antica. Una biblioteca digitale di testi e immagini per Roma e Ostia”, finanziato dal MIUR (PRIN 2008). Dal 1988 ad oggi ha partecipato a numerosi Convegni nazionali ed internazionali. E’ Socio effettivo della Pontificia Accademia Romana di Archeologia. Socio ordinario dell’Istituto di Studi Romani, Membro corrispondente dell’Institutum Archaeologicum Germanicum (DAI), Socio corrispondente dell’Accademia Properziana del Subasio e della Deputazione di storia patria per le Venezie. Membro dell'Academia Europaea.
La sua bibliografia comprende oltre 270 titoli. Vd. https://wwwuniroma1.academia.edu/GianLucaGregori

Insegnamenti

Codice insegnamentoInsegnamentoAnnoSemestreLingua CorsoCodice corsoCurriculum
1047957ANTICHITA' E ISTITUZIONI ROMANE AVANZATO IN/DITAArcheologia33540Archeologia e civiltà del mondo classico
1035720ANTICHITA' ROMANEITAScienze del turismo sostenibile33536BENI CULTURALI E PATRIMONI INTERNAZIONALI
1047956ANTICHITA' E ISTITUZIONI ROMANE AVANZATO IIITAFilologia, letterature e storia del mondo antico33545Storico e medievistico
AAF1150ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVOROITAFilologia, letterature e storia del mondo antico33545Filologico e letterario
1044234ANTICHITA' E ISTITUZIONI ROMANEN/DITAScienze Archeologiche33521Archeologia preistorica, classica, medievale
1047957ANTICHITA' E ISTITUZIONI ROMANE AVANZATO IN/DITAArcheologia33540Architettura città paesaggio
1044234ANTICHITA' E ISTITUZIONI ROMANEN/DITAScienze Archeologiche33521Archeologia orientale
1047957ANTICHITA' E ISTITUZIONI ROMANE AVANZATO IN/DITAArcheologia33540Archeologia e civiltà del mondo classico
AAF1150ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVOROITAFilologia, letterature e storia del mondo antico33545Storico e medievistico