
Notizie
AVVISO RICEVIMENTO
Il prossimo ricevimento della Prof.ssa Leonzi e del Prof. Ciofalo si svolgerà in presenza lunedì 14 luglio a partire dalle 9.30 presso la stanza 224 del Dipartimento CoRiS - Via Salaria 113, secondo piano.
--
CONVOCAZIONE TERZO APPELLO SESSIONE ESTIVA
Gentili studentesse, gentili studenti
a seguire vengono riportati gli elenchi divisi per turni degli iscritti al terzo appello della sessione estiva, che si svolgerà in presenza.
Per le/i prenotate/i all’esame di CULTURAL E MEDIA STUDIES, si ricorda che lo status di frequentante implica l’aver conseguito un numero congruo di presenze in aula *E* l’aver svolto il project work “Adotta un Boomer”. Sulla base dello svolgimento del semestre, sono state/i considerate/i frequentanti le studentesse e gli studenti che risultano presenti ad almeno il 60% del totale delle lezioni. L’eventuale verifica potrà essere richiesta al momento dell’esame stesso.
Per segnalazioni o motivate richieste di spostamento si prega di inviare una mail ENTRO SABATO 5 LUGLIO ALLE ORE 13, specificando il nome dell’insegnamento, a lorenzo.ugolini@uniroma1.it e michele.balducci@uniroma1.it. Qualora aveste già inviato una comunicazione informale in precedenza, si prega di INVIARLA NUOVAMENTE.
Gli orari e le sedi sono indicati nei seguenti turni:
PRIMO TURNO
Martedì 8 luglio 2025, ore 15.00, Aula Oriana, Edificio CU062, via Salaria 113, Roma.
1880128
2121921
1955322
1913821
2007436
2059997
2020836
2022825
2075653
1948231
2091082
2089983
2090726
1938133
2089695
2089064
2030095
2092064
1962083
1957641
1986313
2067354
1609682
2077761
2089413
2029239
2021112
2091158
SECONDO TURNO
Martedì 15 luglio 2025, ore 14.30, Aula P2, Edificio CU037, piazzale Aldo Moro 5, Roma.
2096002
2085109
2095876
1958440
2077588
1981620
2025176
2096140
1956835
2086376
1962309
2088695
2088587
2090914
2095792
2060141
1765888
2078540
2016808
2091175
2089542
2082561
2078937
2081031
2222964
2087196
2057797
2087349
1938594
2089491
2055233
1665678
1936398
2009559
2010339
2077374
2022396
2073588
2083039
1957817
2087790
2096757
1915766
--
AVVISO RICEVIMENTO - PROF.SSA LEONZI
Il prossimo ricevimento della Prof.ssa Leonzi si terrà mercoledì 2 luglio 2025, in presenza, a partire dalle 15.00 presso la stanza 224 al secondo piano del Dipartimento CoRiS, in via Salaria 113.
--
CONVOCAZIONE SECONDO APPELLO SESSIONE ESTIVA
Gentili studentesse, gentili studenti
a seguire vengono riportati gli elenchi divisi per turni degli iscritti al secondo appello della sessione estiva, che si svolgerà in presenza.
Per le/i prenotate/i all’esame di CULTURAL E MEDIA STUDIES, si ricorda che lo status di frequentante implica l’aver conseguito un numero congruo di presenze in aula *E* l’aver svolto il project work “Adotta un Boomer”. Sulla base dello svolgimento del semestre, sono state/i considerate/i frequentanti le studentesse e gli studenti che risultano presenti ad almeno il 60% del totale delle lezioni. L’eventuale verifica potrà essere richiesta al momento dell’esame stesso.
Per segnalazioni o motivate richieste di spostamento si prega di inviare una mail ENTRO SABATO 21 GIUGNO ALLE ORE 13, specificando il nome dell’insegnamento, a lorenzo.ugolini@uniroma1.it e michele.balducci@uniroma1.it. Qualora aveste già inviato una comunicazione informale in precedenza, si prega di INVIARLA NUOVAMENTE.
Gli orari e le sedi sono indicati nei seguenti turni:
PRIMO TURNO
Martedì 24 giugno 2025, ore 9.30, Aula P2, Edificio CU037, piazzale Aldo Moro 5, Roma.
1877181
2007436
2075004
2085546
2059997
2091180
2095779
2062384
2020836
2083842
2155562
2091304
2075653
2058952
2084806
2089442
1938133
2029346
2078790
2087953
2066179
2088962
2095273
1966587
2067354
1609682
2078248
2029239
2068542
2096002
2095876
1958440
2063176
2085780
2077588
2088447
2025176
2062651
2086724
2094562
2088785
2090907
2088288
2031301
2093650
2086376
2083751
1962309
2088695
SECONDO TURNO
Martedì 24 giugno 2025, ore 14.30, Aula P2, Edificio CU037, piazzale Aldo Moro 5, Roma.
2096411
2017713
2082326
2016091
1944782
2091427
2060141
2026667
2087149
2081164
2016808
2091126
2090267
2081227
2089542
2019471
2078538
2087687
2085339
2078937
2084913
1993503
2065093
2082395
2092929
2089563
2087196
2090614
2079157
1962888
2088850
2094837
1938594
2089491
2093791
2078857
1702258
1994793
2022396
2084404
2071822
2082312
2093425
1698982
2057212
2096757
1938226
--
CONVOCAZIONE PRIMO APPELLO SESSIONE ESTIVA
Gentili studentesse, gentili studenti
a seguire vengono riportati gli elenchi divisi per turni degli iscritti al primo appello della sessione estiva, che si svolgerà in presenza.
Per le/i prenotate/i all’esame di CULTURAL E MEDIA STUDIES (a.a. 2024-2025), si ricorda che lo status di frequentante implica l’aver conseguito un numero congruo di presenze in aula *E* l’aver svolto il project work “Adotta un Boomer”. Sulla base dello svolgimento del semestre, sono state/i considerate/i frequentanti le studentesse e gli studenti che risultano presenti ad almeno il 60% del totale delle lezioni. L’eventuale verifica potrà essere richiesta al momento dell’esame stesso.
Per motivate richieste di spostamento si prega di inviare una mail ENTRO DOMENICA 8 GIUGNO ALLE ORE 13, specificando il nome dell’insegnamento, a lorenzo.ugolini@uniroma1.it e michele.balducci@uniroma1.it. Qualora aveste già inviato una comunicazione informale in precedenza, si prega di INVIARLA NUOVAMENTE.
Gli orari e le sedi sono indicati nei seguenti turni:
PRIMO TURNO
Mercoledì 11 giugno 2025, ore 9.30, Aula P2, Edificio CU037, piazzale Aldo Moro 5, Roma.
2125054
2137802
1898327
1854753
1873814
2007436
2059583
2089149
2090295
2075004
2089496
2059123
2075883
2084476
2020836
2044855
2081885
2089568
2045683
2083169
1979440
2075653
1948231
2091082
1903555
2084806
2029346
2089695
2089605
2066179
2082485
2090071
2080533
2079839
2093777
2049730
2086546
2095273
1966587
1609682
2073247
2006740
2089759
2027032
2087085
2086865
2057793
2091205
2091614
2005342
2029239
2085410
2091158
2068542
2058619
2086664
2081541
2083664
2075023
2063176
2005823
2089529
2090513
2062651
2086724
2090907
1794352
2086491
2031301
2089680
SECONDO TURNO
Mercoledì 11 giugno 2025, ore 14.30, Aula P2, Edificio CU037, piazzale Aldo Moro 5, Roma.
2089545
1987284
2059131
2083751
1962309
2095602
2083171
2086655
2015347
2223620
2091981
2088587
2095755
2085767
2096411
2017713
2088815
2062231
2022666
2019478
2016091
2082235
2066902
2087986
2091427
2012254
2061460
2001353
2083414
2087980
2087516
2081673
2081862
2087898
2026517
2085334
2065646
2086938
2090465
2029401
2087687
1849374
2063885
2088030
2089191
1991729
2009245
2080529
2093729
1958947
2080697
2091100
2076789
2090471
2073061
2090258
2083691
2088048
2085417
2066544
1988240
2087683
2090583
2089491
2078801
2009559
1997065
1702258
2091248
2092898
2079871
2088797
1963193
2088974
2026870
2085964
2058966
1980262
2067029
2087051
2084652
2054308
2089520
1954642
2096316
2067798
2087871
PROGRAMMA DEL CORSO DI CULTURAL E MEDIA STUDIES
Per opportuna chiarezza e uniformità, riportiamo qui sotto il programma d'esame per frequentanti e non frequentanti del corso di Cultural e Media Studies - Laboratorio di Analisi dei Prodotti Culturali (canali A-L e M-Z) per l'A.A. 2024-2025
PROGRAMMA PER FREQUENTANTI
1. Partecipazione al project work "Comland - Adotta un boomer"
2. Materiali e dispense del corso
3. Primo testo:
G. Ciofalo, Infiniti anni Ottanta. Tv, cultura e società alle origini del nostro presente, Mondadori, Milano, 2011.
4. Secondo testo a scelta tra
S. Leonzi, Lo spettacolo dell’immaginario, Tunuè, Latina 2010.
P. Sorlin, Memoria, narrazione, audiovisivo (a cura di S. Leonzi), Armando Editore, Roma, 2013.
U. Eco, Dire quasi la stessa cosa. Esperienze di traduzione, Bompiani, Milano, 2003; La Nave di Teseo, Milano, 2024.
5. Terzo testo a scelta tra
N. Bernardo, Transmedia 2.0. Brand, Storytelling, Entertainment, Armando Editore, Roma, 2017.
P. Panarese, A. L. Natale (a cura di), Donne nella storia dei media. Autrici, artiste, influencer, tra ribalta e retroscena, FrancoAngeli, Milano, 2020.
E. Sapir, B. L. Whorf, Linguaggio e relatività (a cura di M. Carassai, E. Crucianelli), Castelvecchi, Roma,
2017.
PROGRAMMA PER NON FREQUENTANTI
1. Materiali e dispense del corso
2. Primo testo a scelta tra:
F. Colombo, La cultura sottile. Media e industria culturale in Italia dall’Ottocento agli anni Novanta, Bompiani 1998, Giunti 2017 (saranno oggetto d’esame i capp. 1, 4, 5, 6)
F. Colombo, L. Luporini, Una storia in comune, Mondadori, 2025.
3. Secondo testo:
G. Ciofalo, Infiniti anni Ottanta. Tv, cultura e società alle origini del nostro presente, Mondadori, Milano, 2011.
4. Terzo testo a scelta tra:
S. Leonzi, Lo spettacolo dell’immaginario, Tunuè, Latina 2010.
P. Sorlin, Memoria, narrazione, audiovisivo (a cura di S. Leonzi), Armando Editore, Roma, 2013.
U. Eco, Dire quasi la stessa cosa. Esperienze di traduzione, Bompiani, Milano, 2003; La Nave di Teseo, Milano, 2024.
5. Quarto testo a scelta tra:
N. Bernardo, Transmedia 2.0. Brand, Storytelling, Entertainment, Armando Editore, Roma, 2017.
P. Panarese, A. L. Natale (a cura di), Donne nella storia dei media. Autrici, artiste, influencer, tra ribalta e retroscena, FrancoAngeli, Milano, 2020.
E. Sapir, B. L. Whorf, Linguaggio e relatività (a cura di M. Carassai, E. Crucianelli), Castelvecchi, Roma,
2017.
--
CONVOCAZIONE APPELLO SESSIONE STRAORDINARIA DI APRILE
Gentili studentesse, gentili studenti,
a seguire vengono riportati gli elenchi divisi per turni degli iscritti all’appello della sessione straordinaria di aprile, che si svolgerà in presenza.
Per segnalazioni o motivate richieste di spostamento si prega di inviare una mail, specificando il nome dell'insegnamento, a: lorenzo.ugolini@uniroma1.it e michele.balducci@uniroma1.it entro domenica 6 aprile 2025. Qualora aveste già inviato richieste informali, si prega di inviarle nuovamente.
Vi ricordiamo che, come segnalato nel calendario didattico (https://coris.web.uniroma1.it/it/calendario-didattico), l’appello straordinario si riferisce ai corsi erogati fino al primo semestre dell’A.A. 2024/2025, ed è riservato alle seguenti categorie di studentesse/studenti, la cui documentazione sarà verificata al momento dell’appello:
- Studenti fuori corso (potranno sostenere tutti gli esami previsti dal loro ordinamento);
- Studenti iscritti in modalità Part Time (potranno sostenere tutti gli esami i cui insegnamenti siano già stati erogati negli anni precedenti o al primo semestre dell'anno corrente);
- Studenti iscritti ai corsi singoli 2024/2025
- Studenti Erasmus incoming (potranno sostenere tutti gli esami i cui insegnamenti siano già stati erogati negli anni precedenti o al primo semestre dell'anno corrente);
- Studenti con disabilità o DSA (potranno sostenere tutti gli esami i cui insegnamenti siano già stati erogati negli anni precedenti o al primo semestre dell'anno corrente);
- studentesse madri e agli studenti padri con figlio/i di età inferiore a tre anni (potranno sostenere tutti gli esami i cui insegnamenti siano già stati erogati negli anni precedenti o al primo semestre dell'anno corrente);
- studentesse in stato di gravidanza (potranno sostenere tutti gli esami i cui insegnamenti siano già stati erogati negli anni precedenti o al primo semestre dell'anno corrente);
- studenti lavoratori (potranno sostenere tutti gli esami i cui insegnamenti siano già stati erogati negli anni precedenti o al primo semestre dell'anno corrente);
- studenti che hanno lo status di atleta, come definiti/e all’art.25 comma 6 del Regolamento studenti Sapienza (potranno sostenere tutti gli esami i cui insegnamenti siano già stati erogati negli anni precedenti o al primo semestre dell’anno corrente);
- studenti che risultano iscritti contemporaneamente a due corsi di studio, ai sensi dell'art. 9 del Regolamento studenti Sapienza - (potranno sostenere tutti gli esami i cui insegnamenti siano già stati erogati negli anni precedenti o al primo semestre dell’anno corrente);
Gli orari e le sedi sono indicati nei seguenti turni:
TURNO UNICO
Martedì
15 aprile 2025 ore 14.30, stanza 224, secondo piano, Edificio RM062, via Salaria 113, Roma.
2007436
1961679
2029346
1724664
1581966
1966587
1609682
1946210
2029239
2025176
2007289
1987284
1962309
1765888
2026517
2029403
1970259
1962040
2020835
1962888
1936398
1954951
1880128
1706993
2003400
1946786
1898327
2038541
1803601
--
AVVISO RICEVIMENTO SECONDO SEMESTRE
Si comunica che, per il secondo semestre dell’A.A. 2024-2025, il ricevimento dei proff. Leonzi, Ciofalo e Ugolini si terrà:
per la prof.ssa Leonzi venerdì dalle ore 16.30 al seguente indirizzo: https://meet.google.com/osr-mcbx-uis
per il prof. Ciofalo: venerdì dalle ore 14.30 al seguente indirizzo: https://meet.google.com/gsz-irfm-ccr
per il prof. Ugolini: venerdì dalle ore 14 al seguente indirizzo: https://meet.google.com/zru-qdus-esi
Per chi volesse richiedere un incontro in presenza, si prega di contattare i docenti via mail: silvia.leonzi@uniroma1.it, giovanni.ciofalo@uniroma1.it e lorenzo.ugolini@uniroma1.it
INIZIO LEZIONI SECONDO SEMESTRE 2024-2025
Si comunica che le lezioni di CULTURAL E MEDIA STUDIES – LABORATORIO DI ANALISI DEI PRODOTTI CULTURALI (CdL in Comunicazione, Tecnologie e Culture Digitali, a.a. 2024-2025, terzo anno, secondo semestre) avranno inizio lunedì 17 febbraio 2025.
I codici per iscriversi alle classroom del corso sono i seguenti:
CANALE A-L, proff. Leonzi-Giuliani: kdurxng
CANALE M-Z, proff. Ugolini-Leonzi: z3wdvpx
--
A.A. 24/25
TRANSMEDIA STUDIES - LABORATORIO DI ANALISI DELL'IMMAGINARIO E DELLO STORYTELLING 2024/2025
Il corso si svolge nel primo semestre, il lunedì dalle 14,00 alle 18,00 e il martedì dalle 14,00 alle 16,00, presso l'Aula Oriana al piano terra del Dipartimento CoRiS, via Salaria 113.
Le lezioni avranno inizio lunedì 23 settembre 2024.
Per ricevere news e accedere ai materiali del corso e vivamente consigliato alle studentesse e agli studenti l'iscrizione alla Classroom, codice: 4svqdho
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Orari di ricevimento
Le indicazioni relative agli orari di ricevimento saranno rese disponibili sul Catalogo Corsi (sezione "Notizie") e sulle differenti classroom degli insegnamenti.
Curriculum
Silvia Leonzi è Professoressa Ordinaria in Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso il Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale della Sapienza Università di Roma. Svolge attività di ricerca nel campo dei media studies, dei consumi culturali, dell’immaginario, dello storytelling e del transmedia. È responsabile scientifico del Transmedia Lab - Centro per lo sviluppo di attività didattiche, formative, di ricerca e di progettazione riconducibili al campo dei social media e della transmedialità.
Attualmente insegna:
• “Cultural e Media Studies – Laboratorio di analisi dei prodotti culturali” nell’ambito del Corso di Laurea Triennale in “Comunicazione, Tecnologie e Culture Digitali”, Dipartimento di Comunicazione e ricerca Sociale, Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione, Sapienza Università di Roma;
• “Transmedia Studies – Laboratorio di analisi dell’immaginario e dello storytelling” nell’ambito del Corso di Laurea Magistrale in “Media, Comunicazione Digitale e Giornalismo”, Dipartimento di Comunicazione e ricerca Sociale, Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione, Sapienza Università di Roma.
Un elenco aggiornato delle pubblicazioni è disponibile al link:
https://iris.uniroma1.it/cris/rp/rp07810?start=0&sortBy=2&order=DESC&typ...