Graduation
- Modalità di svolgimento delle verifiche finali
- Calendario sessioni della Prova finale
- Thesis and dissertation
La prova finale consiste nell'elaborazione di una ricerca monografica su un particolare argomento relativo agli insegnamenti erogati nel corso di laurea e nella sua discussione davanti ad una commissione costituita secondo quanto previsto dal Regolamento didattico del corso di laurea.
La prova finale consiste nella elaborazione di una dissertazione che è redatta sotto la supervisione di un relatore e viene discussa dal candidato davanti a una sotto commissione di Laurea. La dissertazione, a cui corrispondono 5 CFU, deve consistere in un elaborato di non più di 7 pagine su un argomento non necessariamente originale, quale ad esempio, una compilazione approfondita di argomenti trattati nei corsi seguiti dal candidato oppure una relazione di attività di laboratorio. L'elaborato finale è redatto secondo un template disponibile sul sito del CAD nella sezione Tesi di Laurea del corso di studio.
L'argomento deve poter essere affrontato dallo studente con gli strumenti acquisiti nel corso di laurea. È ammessa la redazione della dissertazione in lingua inglese. La votazione finale si basa sulla valutazione della media dei voti degli esami sostenuti, della dissertazione e della discussione finale. La Commissione di laurea esprime la votazione in centodecimi e può, a maggioranza, concedere al candidato il massimo dei voti con lode.
In alternativa alla prova finale lo studente può svolgere un tirocinio, al quale sono assegnati 5 CFU. Al momento dell'approvazione dello stage è prevista la nomina di un tutor accademico, scelto fra i docenti del CAD, e di un tutor aziendale che seguono lo svolgimento dell'attività. La verifica finale dei risultati è condotta dal tutor accademico.
ASSIGNING AND MARKING OF THE 3-YEAR DEGREE COURSE THESIS
Students are expected to deliver a thesis during their final exam of their Bachelor's degree programme for which 5 credits are awarded.
The thesis activities (5 UC) do not last more than 1 month/student.
Students prepare their Degree thesis under the supervision of an Sapienza Aerospace Engineering Academic Council mentor.
The thesis assignment and preparation procedure is as follows:
- When students have gained at least 140 credits, they decide on the topic of their thesis with their Mentor and, before starting the project, submit the thesis assignment application form to the University Academic Secretariat1
- on completing the thesis, students shall present the final version to their Mentor.
- the questionnaire shall be delivered (in a sealed envelope) to the University Academic Secretariat; students should bear in mind that this form will only be read after the Degree Course final exam has been completed.
- before the final exam, the Mentor shall fill out the Assessment form and send it to the Department of Mechanical and Aerospace Engineering Secretariat1.
The Final exam procedure is as follows:
- students will present their work before the exam panel (or sub-panel)
- at the end of the presentation, the members of the panel (or sub-panel) will express their opinion on the presentation of the thesis
- the Panel Chair will then calculate the final mark taking into account the opinion of the degree tutor, the opinion of the panel (or sub-panel) and the average of marks gained for all exams taken during the course.
Check d the Calendar of the graduation exam
STUDENT MEMORANDUM
Degree Thesis Procedure
- Decide on a topic with the Thesis Mentor
- Fill out the application form and deliver a copy, signed by the Mentor, to the University Academic Secretariat.1 Applications by post are not accepted.
- Fill in the Degree Application Form online, following the instructions reported on the "Sapienza" web page.
- Prepare the thesis and submit it to the Mentor who will fill out the relative thesis assessment form.
- Fill out the activities questionnaire and submit it in a sealed envelope to the Academic Secretariat before taking the final exam.
_____________________
[1] Segreteria didattica del DIMA - opposite the Bank -
open: dal lunedì al venerdì h 9,00 - 12,00
Mrs. Angela Lo Bello, angela.lobello@uniroma1.it