Study plan

 

Economia per l'impresa e le professioni (Percorso valido anche fini del conseguimento del doppio titolo italo-tedesco)

First year

Orientamento unico
Course Semester CFU SSD Language
1038116 - LABOR LAW AND INDUSTRIAL RELATIONS First semester 9 IUS/07 Italian
10592581 - ECONOMY AND INTERNATIONAL FINANCE First semester 9 SECS-P/01 Italian
1017240 - FINANCIAL SCIENCE First semester 6 SECS-P/03 Italian
1017274 - COMPANY EVALUATION First semester 9 SECS-P/07 Italian
- A SCELTA DELLO STUDENTE Second semester 6 Italian
professioni 2 Go to group
professioni 1 Go to group SECS-P/11

Second year

Orientamento unico
Course Semester CFU SSD Language
10592586 - EUROPEAN AND INTERNATIONAL TAX LAW + ASSESSMENT AND TAXATION PROCESS First semester 9 Italian
10592587 - STATISTICAL METHODS FOR ECONOMIC-COMPANY ANALYSIS First semester 6 SECS-S/01 Italian
- A SCELTA DELLO STUDENTE Second semester 6 Italian
AAF1149 - OTHER USEFUL SKILLS FOR INCLUSION IN THE WORLD OF WORK Second semester 3 Italian
AAF1016 - Final exam Second semester 18 Italian
professioni 3 Go to group SECS-P/08
professioni 4 Go to group
professioni 1 Go to group SECS-P/11
professioni 2 Go to group

Economia digitale e dell'innovazione

First year

Orientamento unico
Course Semester CFU SSD Language
10592581 - ECONOMY AND INTERNATIONAL FINANCE First semester 9 SECS-P/01 Italian
10592593 - COMPANY REPORTING AND COMMUNICATION First semester 9 SECS-P/07 Italian
1027102 - ENGLISH LANGUAGE - C1 First semester 9 L-LIN/12 English
10592592 - INNOVATION AND SUSTAINABLE TECHNOLOGIES Second semester 9 SECS-P/13 Italian
- A SCELTA DELLO STUDENTE Second semester 6 Italian
digital 1 Go to group IUS/14
digital 2 Go to group SECS-P/08
digital 3 Go to group

Second year

Orientamento unico
Course Semester CFU SSD Language
10592601 - EUROPEAN AND INTERNATIONAL TAX LAW First semester 6 IUS/12 Italian
10592602 - ECONOMY OF INNOVATION First semester 6 SECS-P/02 Italian
10592603 - ADVANCED STATISTICAL METHODS FOR ECONOMIC-COMPANY ANALYSIS - STATISTICS APPLIED TO DIGITAL ECONOMY First semester 9 Italian
- A SCELTA DELLO STUDENTE Second semester 6 Italian
AAF1945 - COMPUTER SKILLS FOR DIGITAL ECONOMY Second semester 3 Italian
AAF1016 - Final exam Second semester 18 Italian
digital 4 Go to group SECS-P/08
digital 1 Go to group IUS/14
digital 2 Go to group SECS-P/08
digital 3 Go to group

Optional Groups

professioni 1: The student must acquire 6 CFU from the exams below
Course Year Semester CFU SSD Language
1038118 - FINANCING FOR BUSINESS First year Second semester 6 SECS-P/11 Italian
10592582 - BANKING AND FINANCIAL MARKETS Second year Second semester 6 SECS-P/11 English
professioni 2: The student must acquire 18 CFU from the exams below
Course Year Semester CFU SSD Language
1027102 - ENGLISH LANGUAGE - C1 First year First semester 9 L-LIN/12 English
1035666 - INTERNATIONAL ACCOUNTING PRINCIPLES First year First semester 9 SECS-P/07 Italian
10592583 - INNOVATION AND PROJECT MANAGEMENT First year Second semester 9 SECS-P/08 Italian
10592584 - INNOVATION AND PROJECT MANAGEMENT Second year Second semester 9 SECS-P/08 English
10592585 - INTERNATIONAL ACCOUNTING Second year Second semester 9 SECS-P/07 English
professioni 3: The student must acquire 9 CFU from the exams below
Course Year Semester CFU SSD Language
10592712 - PRODUCTION MANAGEMENT AND LOGISTIC SYSTEMS Second year First semester 9 SECS-P/08 Italian
10592713 - PRODUCTION MANAGEMENT AND LOGISTIC SYSTEMS Second year Second semester 9 SECS-P/08 English
professioni 4: The student must acquire 6 CFU from the exams below
Course Year Semester CFU SSD Language
10592589 - PUBLIC PROCUREMENT LAW Second year First semester 6 IUS/10 Italian
10592590 - LAW OF THE CRISIS OF ENTERPRISES AND CIVIL DEBITORS Second year First semester 6 IUS/15 Italian
10592591 - EUROPEAN AND INTERNATIONAL ECONOMIC LAW Second year Second semester 6 IUS/14 English
digital 1: The student must acquire 6 CFU from the exams below
Course Year Semester CFU SSD Language
10592594 - EUROPEAN AND INTERNATIONAL ECONOMY LAW First year First semester 6 IUS/14 Italian
10592591 - EUROPEAN AND INTERNATIONAL ECONOMIC LAW Second year Second semester 6 IUS/14 English
digital 2: The student must acquire 9 CFU from the exams below
Course Year Semester CFU SSD Language
10592583 - INNOVATION AND PROJECT MANAGEMENT First year Second semester 9 SECS-P/08 Italian
10592584 - INNOVATION AND PROJECT MANAGEMENT Second year Second semester 9 SECS-P/08 English
digital 3: The student must acquire 6 CFU from the exams below
Course Year Semester CFU SSD Language
10592595 - DIGITAL DEMOGRAPHY First year Second semester 6 SECS-S/04 Italian
10592596 - RIGHT OF CONTRACTS IN THE DIGITAL ECONOMY First year Second semester 6 IUS/01 Italian
10592597 - INNOVATION AND ENVIRONMENTAL MANAGEMENT First year Second semester 6 SECS-P/13 Italian
10592598 - MARKETING AND DIGITAL COMMUNICATION First year Second semester 6 SECS-P/08 Italian
10592600 - TERRITORY TOURISM AND DIGITALIZATION First year Second semester 6 M-GGR/02 Italian
10592582 - BANKING AND FINANCIAL MARKETS Second year Second semester 6 SECS-P/11 English
10592599 - STRATEGIC PLANNING AND BUSINESS PLAN IN THE DIGITAL ECONOMY Second year Second semester 6 SECS-P/07 Italian
digital 4: The student must acquire 9 CFU from the exams below
Course Year Semester CFU SSD Language
10592712 - PRODUCTION MANAGEMENT AND LOGISTIC SYSTEMS Second year First semester 9 SECS-P/08 Italian
10592713 - PRODUCTION MANAGEMENT AND LOGISTIC SYSTEMS Second year Second semester 9 SECS-P/08 English

Corso di studio in
Economia, finanza e diritto d’impresa
(sede di Latina)
Regolamento didattico del Corso di studio in
Economia, finanza e diritto d’impresa (sede di Latina) (classe LM-77)

Art. 1. Denominazione del Corso di studio
È istituito presso la Facoltà di Economia della Sapienza Università di Roma, il Corso di studio in Economia, finanza e diritto d’impresa (sede di Latina), appartenente alla Classe LM-77 delle lauree in Scienze economico-aziendali.

Art. 2. Conoscenze richieste per l'accesso (DM 270/04, art 6, comma 1 e 2)
Requisiti curriculari
Si ritengono già in possesso dei requisiti curricolari i laureati in una delle seguenti classi di laurea:
• L-18 (D.M. 270/04) e 17 (D.M. 509/99) – Scienze dell’economia e della gestione aziendale
• L-33 (D.M. 270/04) e 28 (D.M. 509/99) – Scienze economiche

Per i laureati di altre classi, il possesso di almeno 72 CFU acquisiti nei SSD di base e caratterizzanti previsti nelle tabelle allegate al DM. 16 marzo 2007 per le classi 18 e 33, nonché in uno o più dei SSD da MAT/01 a MAT/09 inclusi, INF/01, ING-IND-16, ING-IND/35, ING-INF/03, ING-INF/04 e ING-INF/05, nel rispetto di vincoli distributivi minimi tra ambiti, illustrati sul sito della Facoltà di Economia

https://web.uniroma1.it/fac_economia/economia_finanza_latina

Preparazione personale
Il possesso dei requisiti curricolari viene affiancato da una verifica della Preparazione personale.
La preparazione personale viene considerata posseduta in presenza di un voto di laurea non inferiore a 90/110; per tutti gli altri il Consiglio di Corso di Studio provvede alla verifica mediante colloquio individuale o test collettivo.
Poiché a livello di laurea magistrale non possono più essere assegnati debiti formativi, in caso di esito negativo della verifica, l’iscrizione è consentita ma sconsigliata; in particolare, si segnaleranno allo studente le carenze che dovrà comunque colmare per la proficua fruizione del corso.

Art. 3 Obiettivi formativi specifici e descrizione del percorso formativo
Il Corso di studio magistrale offre, anche attraverso la possibile articolazione in curricula, la possibilità di acquisire competenze e professionalità di elevata specializzazione finalizzate alla direzione, all'amministrazione ed alla consulenza di azienda. In particolare, il percorso formativo, dopo un primo semestre mirato a consolidare le conoscenze di base in campo economico-aziendale acquisite nel Corso di studio triennale, pone l'accento su:
- una approfondita competenza relativa alla direzione ed alla gestione delle imprese, con particolare riguardo alle strategie d'impresa in una prospettiva internazionale, alle modalità di approccio al mercato, alle innovazioni nel campo della produzione e della logistica, all'organizzazione, alla gestione delle problematiche ambientali;
- un'elevata professionalità riferita alla gestione finanziaria, con specifica attenzione alla finanza d'impresa nell'ottica del mercato dei capitali e degli strumenti innovativi di finanziamento e di copertura dei rischi finanziari, alla attività degli intermediari finanziari e alle tecniche di analisi, misurazione e gestione dei rischi di mercato, di credito e operativi;
- un'adeguata conoscenza del diritto d'impresa, con particolare riguardo agli strumenti del diritto commerciale, fallimentare, tributario e del lavoro, in un'ottica anche internazionale;
- un'adeguata preparazione nell'ambito dell'organizzazione delle strutture pubbliche e delle strategie gestionali delle amministrazioni pubbliche.

Art. 4 Risultati di apprendimento attesi espressi tramite i descrittori europei del titolo di studio (DM 16/03/2007, art. 3, comma7)

Conoscenza e capacità di comprensione
I laureati magistrali rafforzano la capacità di attingere dagli strumenti didattici messi loro a disposizione (libri di testo avanzati, anche in lingua straniera, riferimenti bibliografici avanzati, informazione multimediale, banche dati nazionali ed internazionali) gli approfondimenti disciplinari di tipo giuridico, matematico-statistico, macro e micro economico, nonché sono in grado di elaborare autonomamente le conoscenze acquisite anche in un contesto di ricerca Tali basi costituiscono altresì mezzo per accedere a studi di livello superiore (master di secondo livello e
dottorato di ricerca).
Tali conoscenze e capacità sono valutate, per ogni insegnamento, tramite prove intermedie, discussione di lavori di gruppo o elaborati redatti singolarmente dai discenti e accertate tramite esami di tipo tradizionale.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
I laureati magistrali sono in grado di utilizzare le competenze acquisite nell'ambito della formazione mirata in campo aziendalistico in modo da dimostrare un approccio manageriale all'attività professionale, nell'ambito, in particolare, della formulazione di progetti volti alla soluzione di problemi complessi in ambito di organizzazione aziendale, gestione del personale, rapporti istituzionali, collocazione nel contesto socio-economico di riferimento.
Tali capacità sono sviluppate attraverso la formazione in aula, esercitazioni in ambienti informatici, business games e lavori di gruppo.
La capacità di applicare conoscenza e comprensione dello studente è monitorata con attività di laboratorio e discussioni guidate di casi aziendali e valutata con esami scritti/orali.

Autonomia di giudizio
I laureati magistrali hanno la capacità di estrapolare dai dati a disposizione, anche incompleti, considerazioni di carattere generale che riguardano la soluzione di problematiche aziendali, la previsione degli andamenti e degli scenari futuri e sono in grado di riflettere e di esprimere valutazioni personali anche in termini propositivi su temi sociali, scientifici o etici.
La valutazione della capacità dello studente di esprimere giudizi in modo autonomo è condotta tramite la stesura di elaborati personali, sia nell'ambito dei singoli moduli che nella prova finale.

Abilità comunicative
I laureati magistrali sanno esporre in modo convincente ed argomentato le loro elaborazioni autonome su problemi aziendali e relative soluzioni a interlocutori anche non specialisti e appartenenti a realtà sociali e culturali differenti e dimostrano altresì capacità di organizzazione di un gruppo di collaboratori e sensibilità all'ascolto ed all'elaborazione delle altrui opinioni in vista del raggiungimento degli obiettivi aziendali. A tal fine si saranno avvalsi, durante il percorso formativo, dei laboratori didattici volti in particolare agli approfondimenti informatici e linguistici.
L'utilizzo di lavori di gruppo e lo sviluppo di business game permettono allo studente di affinare le abilità comunicative. La valutazione complessiva delle abilità raggiunte è prevista nella prova finale.

Capacità di apprendimento
I laureati magistrali hanno sviluppato capacità di apprendimento e di autonoma elaborazione delle informazioni tali da consentire loro di intraprendere eventuali studi successivi, anche in vista dell'avviamento alla ricerca.
Tali capacità sono sviluppate con gli strumenti didattici tradizionali, con attività di laboratorio, svolte singolarmente e in gruppo.

Art. 5 Ambiti occupazionali previsti
- Assunzione di ruoli di responsabilità nella direzione e nella gestione di imprese industriali, commerciali, di servizi e degli intermediari finanziari;
- Svolgimento della professione di dottore commercialista (previo tirocinio ed esame di Stato) e di consulente d'azienda;
- Imprenditore nei settori industriale, commerciale, e dei servizi;
- Responsabile di uffici studi e ricerche di imprese, intermediari finanziari, istituzioni pubbliche e private, nazionali o internazionali;
- Esperto in affari legali e societari anche internazionali.

Art. 6 Calendario e articolazione delle attività didattiche
Le attività didattiche sono articolate in due semestri la cui durata è stabilita nel Calendario didattico. L’erogazione dei moduli si svolge nell’arco di 12/13 settimane per ogni semestre e impegna un numero diverso di settimane in funzione del numero di crediti assegnati al modulo. Le lezioni sono articolate in moduli da 6 crediti (48 ore), 9 crediti (72 ore).
La quantità media di impegno complessivo di apprendimento svolto in un anno dallo studente a tempo pieno è convenzionalmente fissata in 60 crediti.

Art. 7 Attività ad autonoma scelta dello studente
Come espressamente previsto dall’art. 10 c. 5a del DM 270/04, le attività formative a scelta dello studente possono essere rappresentate da corsi di insegnamento, purché coerenti con il percorso formativo dello studente.
A tal riguardo il Corso di studio in Economia, finanza e diritto d’impresa prevede che i crediti previsti per le attività a scelta (almeno 12 CFU) debbano essere ottenuti mediante moduli didattici erogati dai Corsi di laurea magistrale della Facoltà di Economia, nei limiti previsti dal Manifesto degli Studi di Ateneo

https://www.uniroma1.it/it/pagina/regolamento-studenti

Il Consiglio di Corso di studio può, in casi straordinari, consentire, con deliberazione motivata, che lo studente scelga moduli didattici di corsi di laurea della medesima Facoltà di Economia che risultino determinanti ai fini del completamento del percorso didattico e dell’elaborazione della tesi.

Art. 8 Modalità di frequenza e studenti part time
La frequenza ai corsi, pur non essendo formalmente obbligatoria, è fortemente consigliata, in quanto elemento formativo fondamentale ai fini dell’acquisizione delle competenze previste negli obiettivi didattici. Anche dal punto di vista della normativa, la frequenza in aula costituisce una parte dell’impegno previsto per l’ottenimento dei crediti formativi.
I docenti sono tenuti ad adottare tutte le iniziative in grado di favorire e incentivare la frequenza, prevedendo le più idonee modalità di completamento della formazione per coloro che, per cause di forza maggiore, non riescano a frequentare con continuità i corsi offerti. Al fine di agevolare al massimo la possibilità di frequenza, la Facoltà farà in modo, nei limiti del possibile, di assicurare, per i corsi sdoppiati, lo svolgimento di un modulo nell’orario pomeridiano-serale.
In osservanza a quanto previsto all’apposito articolo del Manifesto degli studi di Ateneo, è data la possibilità di iscriversi in modalità part-time. Per part-time si intende la possibilità data a ciascuno studente che non abbia la piena disponibilità del proprio tempo da dedicare allo studio, di concordare, all’atto dell’immatricolazione o durante gli anni successivi di iscrizione, un percorso formativo con un numero di crediti variabile fra 20 e 40 invece dei 60 crediti/anno previsti normalmente. La richiesta di opzione di tempo parziale può essere effettuata una sola volta. Lo studente che ottenga l’autorizzazione al regime di tempo parziale ha diritto alla riduzione delle tasse universitarie, applicata sulla seconda rata, nella misura indicata dal Manifesto degli Studi di Ateneo.

Art. 9 Modalità di verifica dell’apprendimento

Si rimanda a quanto pubblicato nella “Carta dei diritti e dei doveri delle studentesse e degli studenti”

http://www.uniroma1.it/sites/default/files/allegati/carta_diritti_0.pdf

Art. 10 Ulteriori esami di profitto (ex. Art. 6 del R.D. n. 1269/38)

Si rimanda all’apposito articolo del Manifesto generale degli studi di Ateneo.

https://www.uniroma1.it/it/pagina/regolamento-studenti

Art. 11 Prova finale
Per il conseguimento della Laurea Magistrale lo studente deve superare una prova finale.

Caratteristiche dell’elaborato
Alla prova finale, il Corso di studio in Economia, finanza e diritto d’impresa, riserva 18 cfu.
Lo studente concorda l’argomento della tesi con il relatore, che ne segue l’elaborazione, in una disciplina prevista nel proprio percorso formativo magistrale (di norma tra le attività caratterizzanti e le attività affini o integrative).
La prova finale consiste nella preparazione e nella discussione di una tesi elaborata in modo originale dallo studente, sotto la guida di uno o più docenti, anche tramite una ricerca empirica, volta all’approfondimento di problematiche affrontate nel percorso formativo
L’impegno richiesto allo studente deve essere strettamente commisurato al numero di crediti conseguibili.
Le Commissioni sono chiamate a valutare in primis la qualità del lavoro (oltre che la qualità della discussione). A tal fine, si ritiene necessario che la figura del correlatore sia prevista obbligatoriamente laddove, proprio per la qualità del lavoro, il relatore intenda proporre l’incremento massimo previsto dalla normativa di Facoltà. Il correlatore sarà scelto dal Presidente del CCLM ed il suo nominativo dovrà essere indicato prima della firma della Commissione di laurea da parte del Preside, affinché possa essere pubblicizzato.

Art. 12 Periodi di studio all’estero
Secondo quanto previsto dalla normativa e dai regolamenti attualmente vigenti, lo studente potrà altresì acquisire presso un’Università straniera fino a un massimo di 60 (sessanta) crediti relativi ad attività formative che possono essere ricondotte al Regolamento del corso di studio, purché il progetto rientri in una convenzione o un programma di cooperazione universitaria
I Requisiti specifici vengono indicati nel “Bando unico di selezione degli studenti in mobilità per fini di studio nell’ambito del Programma LLP/Erasmus

Art. 13 Trasferimento da altri corsi di studio
Il Consiglio di Corso di studi determina i criteri per il riconoscimento dei crediti in caso di trasferimento da altro corso di studio. In particolare saranno riconosciuti i cfu corrispondenti agli esami di SSD corrispondenti o equivalenti, previa valutazione della congruità con il piano di studi del CdL. Nel caso in cui il trasferimento dello studente sia effettuato tra Corsi di laurea appartenenti alla medesima classe, la quota di CFU relativi al medesimo settore scientifico-disciplinare direttamente riconosciuti allo studente non può essere inferiore al 50% di quelli già maturati.

Il percorso formativo si articola in un primo anno nel qualr vengono consolidate principalmente le conoscenze in capo aziendale, giuridico e quantitativo; il secondo anno prevede poi aperture verso le principali problematiche internazionali ia con riferimento al quadro economico generale, sia ai principi contabili internazionali.
Il Corso di laurea magistrale intende, dunque, preparare figure professionali per le imprese e per le attività di consulenza aziendale sia in campo privato sia in amministrazioni pubbliche.