Attendance
- Attendance
- Intermediate Exams
- Lesson Times
- Exam Session Calendar
- Custom-tailoring Your Programme
- Honours programme
- Final test
A study programme can have more curricula to choose from. Students choose their curriculum when they draft their learning path on Infostud.
Each academic programme has its own deadlines for the drafting of learning paths.
For information about the contents of each curricula developed for your study programme, please check the Study Plan box.
At the end of your university studies, Sapienza provides a certificate containing the main information about the student’s curriculum, in addition to the degree.
First year (Year of enrolment 2020/2021)
Course | Code | Semester | CFU | SSD | Language |
---|---|---|---|---|---|
Sociology of communication | 1022522 | First semester | 6 | SPS/08 |
![]() |
PUBLIC LAW, INFORMATION AND COMMUNICATION | 1034753 | First semester | 9 | IUS/09 |
![]() |
SOCIAL PSYCHOLOGY OF COMMUNICATION | 1018911 | First semester | 9 | M-PSI/05 |
![]() |
FUNDAMENTALS OF SOCIAL SCIENCES | 1017703 | First semester | 9 | SPS/07 |
![]() |
CONTEMPORARY POLITICAL AND SOCIAL HISTORY | 1052002 | Second semester | 9 | M-STO/04 |
![]() |
SOCIOLOGY OF CULTURAL PROCESSES | 1041916 | Second semester | 6 | SPS/08 |
![]() |
COMPUTER SCIENCE AND TECHNOLOGIES OF DIGITAL COMMUNICATION | 1022334 | Second semester | 9 | INF/01 |
![]() |
Second year (Year of enrolment 2019/2020)
Course | Code | Semester | CFU | SSD | Language |
---|---|---|---|---|---|
PRINCIPLES OF SOCIAL RESEARCH | 1022307 | First semester | 9 | SPS/07 |
![]() |
SOCIOLOGY OF THE ENVIRONMENT AND TERRITORY | 1004964 | First semester | 6 | SPS/10 |
![]() |
DATA ANALYSIS FOR COMMUNICATION | 1031568 | First semester | 6 | SECS-S/01 |
![]() |
FUNDAMENTALS OF POLITICAL ECONOMY | 1022312 | First semester | 6 | SECS-P/01 |
![]() |
SPANISH LANGUAGE | AAF1199 | First semester | 4 |
![]() |
|
SEMIOTICS OF TEXT AND LANGUAGES | 1022308 | Second semester | 9 | M-FIL/05 |
![]() |
English language | AAF1103 | Second semester | 5 |
![]() |
|
Philosophy and political science | 1055938 | Second semester | 6 | SPS/01 |
![]() |
COMMUNICATION THEORIES AND DIGITAL MEDIA | 10593318 | Second semester | 9 | SPS/08 |
![]() |
Research methods for communication | 1044937 | Second semester | 9 | SPS/08 |
![]() |
Third year (Year of enrolment 2018/2019)
Diversi docenti del corso di laurea triennale hanno introdotto prove intermedie, generalmente apprezzate dagli studenti stessi.
Soprattutto al primo anno, le prove intermedie favoriscono un approccio più graduale a una modalità di studio diversa da quella alla quale gli studenti provenienti dalle scuole superiori sono abituati.
Le prove intermedie sono normalmente riservate agli studenti frequentanti il corso.
Le modalità delle prove intermedie sono molto differenziate e specifiche per singolo in insegnamento e possono comprendere test a risposta multipla, domande a risposta sintetica, brevi saggi, soluzione di problemi, etc.
A.A. 2020-2021
CALENDARIO DELLE LEZIONI
Primo semestre:
da lunedì 5 Ottobre a sabato 12 dicembre 2020 (settimana 14-19 dicembre 2020 per eventuali recuperi)
Festività: lunedì 7 dicembre – martedì 8 dicembre 2020.
Secondo semestre:
da lunedì 22 febbraio a sabato 22 maggio 2021 (settimana 24-29 maggio 2021 per eventuali recuperi)
Festività: da giovedì 1 aprile a martedì 6 aprile 2021 compresi, per le festività di Pasqua – sabato 1 maggio 2021.
ORARIO DELLE LEZIONI
Poichè gli orari possono essere sottoposti a cambiamenti nel corso del semestre, in particolare nella prime settimane, è opportuno sempre consultare l'informazione nelle pagine del Dipartimento Coris dove viene puntualmente aggiornata.
Questo il link agli orari:
https://www.coris.uniroma1.it/didattica/orari-lezioni-triennali-2020-2021
CALENDARIO E DISPOSIZIONI SULLE SESSIONI D'ESAME
Secondo quanto previsto dal Manifesto degli studi (art. 26 e 27), gli studenti possono sostenere gli esami di una materia del proprio anno di corso solo dopo che le lezioni del relativo modulo didattico siano terminate.
(Es: nella sessione esami di gennaio/febbraio 2021 uno studente di triennale iscritto al secondo anno di corso può sostenere gli esami relativi a tutti gli insegnamenti di primo anno del suo ordinamento, ma soltanto gli esami relativi agli insegnamenti di secondo anno previsti dal suo ordinamento, per i quali le lezioni si siano tenute nel primo semestre. Non potrà invece sostenere gli esami relativi agli insegnamenti di secondo anno, le cui lezioni si terranno nel secondo semestre, prima della sessione esami di giugno/luglio 2021. Non potrà inoltre sostenere esami relativi agli insegnamenti di terzo anno previsti dal suo ordinamento).
Gli appelli sono aperti su Infostud a cura dei singoli docenti e sono disponibili per l'intero A.A. 2020/21.
Sulla base del percorso formativo gli studenti visualizzano gli appelli e possono prenotarsi rispettando le disposizioni che seguono sulle singole sessioni di esame.
In caso di problemi (mancata visualizzazione dell'insegnamento, ecc.) si può contattare il docente per e-mail e la segreteria didattica di Dipartimento all'indirizzo: triennalicoris@uniroma1.it
Il dettaglio delle sessioni d'esame per l'a.a. 2020/2021 è disponibile sul sito del Dipartimento CoRiS: https://www.coris.uniroma1.it/didattica/regolamenti/calendario-didattico
SESSIONI D'ESAME
Secondo quanto previsto dal Manifesto degli studi - https://www.uniroma1.it/it/pagina/regolamento-studenti - gli studenti possono sostenere gli esami di una materia del proprio anno di corso solo dopo che le lezioni del relativo modulo didattico siano terminate (a prescindere dal fatto che siano studenti frequentanti o meno).
Da giovedì 7 gennaio 2021 a sabato 13 febbraio 2021: 3 appelli per tutti i corsi erogati fino all'a.a. 2019/2020*, e per tutte le materie i cui corsi si siano svolti nel primo semestre dell'a.a. 2020/2021
N.B.: Al fine di garantire agli studenti la possibilità di rispettare le scadenze per presentare domanda di laurea per la sessione di marzo 2021 in segreteria amministrativa, il primo dei tre appelli dovrà essere necessariamente fissato ed effettuato, almeno per i laureandi, entro mercoledì 20 gennaio 2021. Tutti gli appelli svolti in date successive a domenica 31 gennaio 2021, anche se relativi ad insegnamenti erogati nei precedenti anni accademici, potranno essere registrati esclusivamente sui verbali dell’a.a. 2020-2021
Da lunedì 12 aprile a sabato 8 maggio 2021 (Sessione straordinaria): 1 appello per tutti i corsi erogati fino all'a.a. 2019/2020 e delle materie 2020/2021 i cui corsi si siano tenuti nel primo semestre riservato a:
- Studenti fuori corso (potranno sostenere tutti gli esami previsti dal loro ordinamento);
- Studenti iscritti in modalità Part Time (potranno sostenere 2 esami)
- Studenti iscritti ai corsi singoli 2020/2021
- Studenti Eramus (potranno sostenere tutti gli esami i cui insegnamenti siano già stati erogati negli anni precedenti o al primo semestre dell'anno corrente);
- Studenti con disabilità o DSA (potranno sostenere tutti gli esami i cui insegnamenti siano già stati erogati negli anni precedenti o al primo semestre dell'anno corrente);
- Studentesse madri e agli studenti padri con figlio/i di età inferiore a tre anni (potranno sostenere tutti gli esami i cui insegnamenti siano già stati erogati negli anni precedenti o al primo semestre dell'anno corrente);
- Studentesse in stato di gravidanza (potranno sostenere tutti gli esami i cui insegnamenti siano già stati erogati negli anni precedenti o al primo semestre dell'anno corrente).
Da giovedì 3 giugno a venerdì 23 luglio 2021 (Sessione estiva): 3 appelli di tutte le materie erogate fino all'a.a. 2020-2021 Entro il 23 luglio 2021 tutti gli esami dovranno essere sostenuti e verbalizzati.
N.B. : Al fine di garantire agli studenti la possibilità di rispettare le scadenze per poter partecipare alla sessione di laurea di luglio 2021, il primo dei tre appelli dovrà essere necessariamente fissato ed effettuato, almeno per i laureandi, entro lunedì 14 giugno 2021.
Da mercoledì 1 settembre a sabato 19 settembre 2021 (Sessione autunnale): 1 appello di tutte le materie erogate fino all'a.a. 2020-2021
Da lunedì 18 ottobre a venerdì 12 novembre 2021 Sessione straordinaria • 1 appello per tutti i corsi erogati fino all'a.a. 2020/2021 riservato a:
- laureandi di Triennale della sessione di dicembre 2021/gennaio 2022 (potranno sostenere l’ultimo esame per un massimo di 8 cfu se di ordinamento 509 e per un massimo di 9 cfu se di ordinamento 270);
- laureandi di Specialistica/Magistrale e di Vecchio Ordinamento Quinquennale della sessione di dicembre 2021/ gennaio 2022 (potranno sostenere l’ultimo esame, per un massimo di 8 cfu se di ordinamento 509 e per un massimo di 9 cfu se di ordinamento 270);
- studenti fuori corso (tutti gli esami previsti dal loro ordinamento);
- studenti iscritti in modalità Part Time (potranno sostenere 2 esami);
- Studenti iscritti ai corsi singoli 2020/2021
- Studenti Eramus (potranno sostenere tutti gli esami i cui insegnamenti siano già stati erogati entro l’a.a. 2020/2021);
- Studenti con disabilità o DSA (potranno sostenere tutti gli esami i cui insegnamenti siano già stati erogati entro l’a.a. 2020/2021).
- studentesse madri e agli studenti padri con figlio/i di età inferirore a tre anni (potranno sostenere tutti gli esami i cui insegnamenti siano già stati erogati l'a.a. 2020/2021);
- studentesse in stato di gravidanza (potranno sostenere tutti gli esami i cui insegnamenti siano già stati erogati entro l'a. a. 2020/2021
Da venerdì 7 gennaio 2022 a mercolerdì 19 gennaio 2022 (Sessione invernale 2020/2021) ultimo appello relativo all’a.a. 2020/2021:
1 appello per tutti i corsi erogati fino all'a.a. 2020/2021.
Il dettaglio delle sessioni d'esame per l'a.a. 2020/2021 è disponibile sul sito del Dipartimento CoRiS: https://www.coris.uniroma1.it/didattica/regolamenti/calendario-didattico
PERCORSO FORMATIVO
La data della finestra per la compilazione del piano formativa sarà comunicata in seguito.
La compilazione del percorso formativo è obbligatoria per tutti gli studenti immatricolati a partire dall’a.a. 2011-2012; pertanto si invitano tutte le matricole dell'anno accademico in corso, e tutti gli iscritti degli anni precedenti che non hanno ancora provveduto, ad ottemperare a tale obbligo.
È possibile compilare il piano di studi soltanto una volta per ciascun anno accademico, salvo casi eccezionali autorizzati dal Presidente del proprio corso di laurea.
Gli studenti che hanno già compilato il piano nell’a.a. 2019/2020, e che intendono apportare modifiche per l’a.a. 2020/2021, devono procedere direttamente ad una nuova compilazione.
Una volta compilato il piano per l'anno in corso e ottenuta l’approvazione, ulteriori ed inevitabili modifiche nello stesso anno accademico saranno possibili solo a seguito dell’autorizzazione del presidente del corso di laurea.
A tal fine, lo studente dovrà richiedere l'annullamento del percorso già approvato inviando una mail a triennalicoris@uniroma1.it(link sends e-mail) se studenti iscritti ai corsi di laurea triennale.
Nella richiesta di annullamento, gli studenti dovranno indicare: nome, cognome, matricola e motivo della richiesta. Se i motivi addotti saranno ritenuti validi, il presidente accoglierà la richiesta di modifica, la segreteria procederà con l’annullamento e lo studente potrà compilare un nuovo piano. Non è possibile richiedere modifiche dei piani durante le sessioni di esami, per nessun motivo.
Una volta annullato, il nuovo piano dovrà essere ricompilato secondo le scadenze che saranno in seguito pubblicate.
Prima di procedere alla compilazione, leggere attentamente le seguenti istruzioni.
Perché compilare il percorso formativo?
La compilazione è fondamentale per visualizzare e prenotare gli insegnamenti opzionali o a scelta.
Come si compila il percorso formativo?
- collegati ad Infostud ed entra nella tua pagina personale;
- entra su Corsi di laurea;
- nel menù a sinistra, clicca su percorso formativo;
- clicca su vai al percorso formativo;
- in fondo alla pagina che si apre, clicca su crea un nuovo piano di studi e procedi alla compilazione;
- se la pagina ti presenta l’opzione “percorso formativo individuale” non devi selezionarla , ma devi scegliere Curriculare.
- seleziona, tra gli esami opzionali che il percorso ti offre, quello che preferisci
- nel riquadro insegnamenti a scelta dello studente dovrai inserire l’esame, o gli esami, che intenderai sostenere come attività a scelta.
Attenzione:
- non è assolutamente possibile inserire come esame a scelta un esame con la stessa epigrafe di uno già sostenuto o comunque presente nel proprio percorso di triennale o magistrale, anche se con un numero di CFU diverso (ad esempio, se in un percorso di studi è previsto storia contemporanea da 6 cfu, non puoi inserire e sostenere tra le attività a scelta storia contemporanea da 9 cfu);
- non è possibile neanche inserire esami che hanno epigrafe diverse, ma che di fatto sono mutuazioni o fruizioni di esami già inseriti e che prevedono quindi lo stesso programma o che hanno parti di programma in comune.
L'inosservanza di queste regole comporterà l'annullamento dell'esame da parte della Segreteria studenti in fase di verifica della carriera finale prima della laurea, anche se gli esami non permessi sono già stati sostenuti e verbalizzati.
Crediti a scelta
Non è possibile inserire nel percorso formativo la voce generica “attività a scelta dello studente” , anche se appare tra le possibili opzioni; si dovranno invece inserire gli insegnamenti esatti che si intendono sostenere come esami a scelta.
Gli esami che potrai sostenere come attività a scelta dovranno necessariamente essere corsi erogati nell’a.a. in cui sono previste nel manifesto le attività a scelta. Potrai inserire a scelta insegnamenti del tuo stesso percorso non inseriti come opzionali oppure, utilizzando la funzione “ricerca avanzata”, potrai scegliere tra tutti gli insegnamenti erogati in qualsiasi altro corso di laurea dell’Ateneo, digitando il nome esatto dell’insegnamento desiderato o facendo una ricerca per parole chiave. Gli studenti potranno inserire solo esami dei corsi triennali.
Se devi sostenere un totale di 9 cfu a scelta, potrai selezionare: un unico insegnamento da 9 cfu, oppure, un insegnamento da 3 cfu e uno da 6 cfu.; o anche 3 esami da 3 cfu. Potrai anche scegliere esami la cui somma dei crediti corrispondenti superi al massimo di 3 cfu il tetto dei crediti a scelta previsti nel tuo manifesto (se il tuo piano prevede l’inserimento di 9 cfu a scelta potrai al massimo inserirne 12; se ne prevede 12 potrai al massimo inserirne 15, etc. ).
Nei piani di studio relativi all'a.a. 2020/2021 gli studenti non potranno inserire tra i cfu a scelta crediti da stage o tirocini, neanche in aggiunta al numero di cfu richiesti nei percorsi, in quanto con D.R. N. 2033 del 03/08/2018, è stata introdotta la possibilità di svolgere, durante il percorso di studi, un tirocinio extracurriculare, che ricordiamo dovrà prevedere un'indennità mensile obbligatoria, erogata dall’azienda al tirocinante (per l'eventuale attivazione rivolgersi all'ufficio stage del Dipartimento).
Al termine della compilazione il sistema ti indicherà se il percorso formativo è corretto, in caso contrario potrai utilizzare la funzione “abc” che trovi in alto a sinistra, e il sistema ti indicherà quali incongruenze ha riscontrato.
- Se il percorso formativo proposto risulta corretto, ma non hai ancora deciso di inviarlo, clicca su salva in bozza (volendo potrai salvare in bozza più di un percorso formativo).
- Una volta effettuata la scelta del percorso desiderato tra quelli salvati in bozza, potrai finalmente inviarlo al valutatore per la richiesta di validazione, e dovrai:
- Cliccare sul tasto invia
- Cliccare sul tasto richiedi approvazione del piano di studi
- Il sistema ti richiederà di confermare l’invio. Clicca anche su conferma invio altrimenti il percorso rimarrà nello stato di bozza e non arriverà alla commissione per l’approvazione.
L’approvazione del percorso formativo è subordinata alla sua valutazione da parte di una commissione di docenti, e, considerando che le richieste sono centinaia, il tempo di attesa previsto per ottenere risposta da parte della commissione (rifiuto/approvazione del percorso) è in media di circa 7/10 giorni.
Inoltre, successivamente all’approvazione del percorso, sono necessarie ulteriori 24/48 ore affinché le piattaforme informatiche gomp e infostud si allineino e permettano allo studente di visualizzare su infostud le informazioni (date e prenotazioni degli appelli) degli insegnamenti inseriti nel nuovo percorso formativo.
Per questo motivo si invitano gli studenti a programmare per tempo le modifiche in base alle scadenze delle prenotazioni, e a non inviare “richieste urgenti” di annullamento e/o approvazione di percorsi formativi a ridosso della scadenze stesse, dal momento che non sarà materialmente possibile soddisfare tali richieste.
Per ulteriori chiarimenti rivolgersi alla Segreteria Didattica www.coris.uniroma1.it/segreteria-didattica
Il Corso di studi non ha attivato al momento alcun Percorso di Eccellenza