Attendance
- Attendance
- Lesson Times
- Exam Session Calendar
- Custom-tailoring Your Programme
- Honours programme
- Final test
A study programme can have more curricula to choose from. Students choose their curriculum when they draft their learning path on Infostud.
Each academic programme has its own deadlines for the drafting of learning paths.
For information about the contents of each curricula developed for your study programme, please check the Study Plan box.
At the end of your university studies, Sapienza provides a certificate containing the main information about the student’s curriculum, in addition to the degree.
Orario delle lezioni
First year (Year of enrolment 2020/2021)
Course | Code | Semester | CFU | SSD | Language |
---|---|---|---|---|---|
BUSINESS ADMINISTRATION | 1013710 | First semester | 9 | SECS-P/07 |
![]() |
PRINCIPLES OF PUBLC LAW | 1013718 | First semester | 9 | IUS/09 |
![]() |
MATHEMATICS BASE COURSE | 1013719 | First semester | 9 | SECS-S/06 |
![]() |
Political Economy | 1013712 | Second semester | 9 | SECS-P/01 |
![]() |
PRINCIPLES OF PRIVATE LAW | 1013717 | Second semester | 9 | IUS/01 |
![]() |
ACCOUNTING | 1013723 | Second semester | 9 | SECS-P/07 |
![]() |
ENGLISH LANGUAGE - B2 | AAF1212 | Second semester | 6 |
![]() |
Second year (Year of enrolment 2019/2020)
Course | Code | Semester | CFU | SSD | Language |
---|---|---|---|---|---|
BUSINESS AND MANAGEMENT | 1017104 | First semester | 9 | SECS-P/08 |
![]() |
POLITICAL ECONOMICS | 1017517 | First semester | 9 | SECS-P/02 |
![]() |
BASIC STATISTICS | 1015450 | First semester | 9 | SECS-S/01 |
![]() |
COMMERCIAL LAW | 1017055 | Second semester | 9 | IUS/04 |
![]() |
ECONOMICS OF FINANCIAL INTERMEDIARIES | 1013711 | Second semester | 9 | SECS-P/11 |
![]() |
FINANCIAL MATHEMATICS | 1017164 | Second semester | 9 | SECS-S/06 |
![]() |
ECONOMICS OF INDUSTRIAL ORGANIZATION | 1026705 | Second semester | 9 | SECS-P/01 |
![]() |
ECONOMICS AND MONETARY POLICY | 1017110 | Second semester | 9 | SECS-P/02 |
![]() |
FINANCIAL SCIENCE | 1006627 | Second semester | 9 | SECS-P/03 |
![]() |
Third year (Year of enrolment 2018/2019)
Course | Code | Semester | CFU | SSD | Language |
---|---|---|---|---|---|
BUSINESS TAX LAW | 1018155 | First semester | 6 | IUS/12 |
![]() |
ECONOMICS OF PUBLIC ADMINISTRATION | 1018181 | First semester | 6 | SECS-P/07 |
![]() |
Planning and management control | 1051446 | First semester | 9 | SECS-P/07 |
![]() |
BUSINESS FINANCE | 1018186 | First semester | 6 | SECS-P/09 |
![]() |
MATHEMATICS FOR INSURANCE | 1018211 | First semester | 6 | SECS-S/06 |
![]() |
TECHNOLOGY OF PRODUCTION CYCLES | 1017266 | First semester | 6 | SECS-P/13 |
![]() |
ECONOMICS AND TECHNIQUE OF SECURITIES MARKETS | 1038113 | First semester | 6 | SECS-P/11 |
![]() |
Corporate Organization | 1017194 | First semester | 6 | SECS-P/10 |
![]() |
A SCELTA DELLO STUDENTE | First semester | 6 |
![]() |
||
COMPANY REVIEW | 1017237 | Second semester | 9 | SECS-P/07 |
![]() |
A SCELTA DELLO STUDENTE | Second semester | 6 |
![]() |
||
FINAL EXAM | AAF1001 | Second semester | 3 |
![]() |
Calendari didattici della Facoltà di Economia
Il Corso di laurea, al fine di evitare la sovrapposizione degli esami del medesimo anno-semestre, fissa per tutti gli insegnamenti di formazione comune delle finestre temporali. Per consultare queste finestre temporali si veda la pagina "Calendari didattici della Facoltà di Economia" sezione: "Organizzazione Appelli (formazione generale e di classe) di scienze aziendali".
Si precisa che gli appelli straordinari di aprile sono esclusivamente riservati a: studenti fuori corso, studenti part-time, studenti con disabilità, studenti con D.S.A., studentesse madri e studenti padri con figlio/i di età inferiore a tre anni, e studentesse in stato di gravidanza.
Si precisa che gli appelli straordinari di ottobre sono0 esclusivamente riservati a: a studenti fuori corso, studenti laureandi, studenti part-time, studenti ti di 3 anno triennale, studenti di 2 anno magistrale, studenti part-time, studenti con disabilità, studenti con D.S.A., studentesse madri e studenti padri con figlio/i di età inferiore a tre anni, e studentesse in stato di gravidanza.
Si precisa che il Senato Accademico ha stabilito che:
è consentita la partecipazione agli appelli straordinari di cui all’art. 40 co. 6 del Regolamento studenti agli studenti lavoratori, ovverosia studenti iscritti a un corso di laurea, laurea magistrale o laurea magistrale a ciclo unico che svolgano, per almeno 60 giorni, anche non continuativi, nei sei mesi precedenti alla data di inizio dell’appello straordinario:
- attività retribuita e contrattualizzata per conto di privati, comprese le società cooperative, o di enti pubblici,
- attività di lavoro autonomo con o senza partita IVA;
- attività di volontariato civile universale presso ente pubblico o privato.
- attività d’impresa di tipo commerciale, o artigianale o agricola;
La condizione di studente lavoratore deve essere autocertificata dallo studente su modulo specificatamente predisposto.
La documentazione deve essere presentata al docente dell’insegnamento e alla segreteria amministrativa studenti di Facoltà entro 20 giorni dall’inizio della sessione straordinaria d’esame (5 giorni per gli appelli straordinari di marzo/aprile 2021).
Tutte le informazioni sulla compilazione del precorso informativo si trovano nel seguente box:
In ogni caso, si precisa che:
- Gli studenti immatricolati al primo anno devono presentare il “Percorso formativo” da ottobre 2020 al 31 agosto attraverso il sistema INFOSTUD (Istruzioni nell'area download).
- Gli altri studenti (ossia quelli non immatricolati al primo anno ) possono presentare nel medesimo periodo il percorso Formativo, qualora vogliano cambiare quello precedentemente scelto.
- In assenza di un percorso formativo approvato dalla competente struttura didattica lo studente potrà prenotarsi ai soli esami obbligatori previsti dal proprio manifesto, purché non ancora sostenuti e coerenti con i vincoli didattici (anno di iscrizione, propedeuticità, ecc).
- Il Percorso formativo è presentabile una sola volta ogni anno accademico. Una volta approvato dalla struttura didattica il Percorso formativo non sarà più modificabile per l’anno accademico per il quale è stato presentato.
- La scelta del Percorso Formativo è la scelta di uno dei curriculum nei quali è articolato il Corso di laurea. Al momento di selezionare la tipologia di percorso formativo, indicare il curriculum prescelto o il curriculum unico, non selezionare il "percorso formativo individuale".
ATTENZIONE:
Si invitano tutti gli studenti a prestare particolare attenzione alle conseguenze che determina il cambio del proprio piano di studi rispetto alla possibilità di sostenere gli esami di profitto con riferimento agli insegnamenti oggetto del cambio.
Se uno studente cambia nell'anno accademico X un insegnamento, potrà sostenere gli esami di profitto di quell'insegnamento solo dopo che il corso venga integralmente erogato.
In caso di insegnamento di secondo semestre lo studente non potrà sostenere gli esami di profitto negli appelli di gennaio e febbraio e potrà sostenerli soltanto a partire dalla sessione di giugno e luglio.
Gli studenti ammessi al percorso d’eccellenza si dedicheranno ad attività formative aggiuntive a quelle del corso di studio in Scienze Aziendali, costituite da appositi approfondimenti disciplinari e interdisciplinari, attività seminariali e di tirocinio secondo un programma che verrà personalizzato e concordato con ogni singolo studente. Lo studente che abbia ottenuto l'accesso al Percorso di eccellenza viene affidato ad un docente o tutor che ne segue il percorso e collabora alla organizzazione delle attività, concordate con lo studente.
Il complesso delle attività formative previste dal Percorso di eccellenza comporta per lo studente un impegno massimo di 200 ore annue e non dà luogo a riconoscimento di crediti utilizzabili per il conseguimento dei titoli universitari rilasciati dall’Università “La Sapienza”.