Graduation

Oltre alla forma classica del saggio - che puo avvalersi o meno di una ricerca empirica - delle dimensioni orientative di almeno 50 cartelle (di circa 2000 battute), l'elaborato puo essere costituito dalla presentazione di diversi prodotti di comunicazione (siti, prodotti audiovisivi, Cd-Rom, progetti, piani di comunicazione e marketing, format, campagne pubblicitarie o di comunicazione sociale, servizi e prodotti di comunicazione, etc.), che possono essere realizzati integralmente o parzialmente attraverso formati multimediali.
In ogni caso l'elaborato deve prevedere indicazioni (testuali e bibliografiche) che ne illustrino le motivazioni teoriche e scientifiche e il suo contributo all'ambito disciplinare di riferimento. Ulteriori specificazioni vengono demandate al regolamento del CdL.


Il percorso di studi triennale si conclude con lo svolgimento di una Prova finale. Lo scopo è attestare il raggiungimento di un'adeguata padronanza, da una parte, dei saperi disciplinari caratterizzanti il corso di studi; dall'altra, della capacità argomentativa e di scrittura, di gestione delle fonti documentali e, non da ultimo, di autonomo intervento progettuale.
La Prova finale dell'ordinamento triennale consiste nella preparazione e discussione, dinanzi a un'apposita Commissione (articolata in sotto-commissioni), di un saggio scritto (in italiano o in lingua inglese, spagnola, francese), che approfondisce un tema prescelto dallo studente, in relazione ai propri interessi, e concordato con un docente di riferimento (Relatore) di un settore scientifico-disciplinare presente nel percorso formativo, scelto tra le attività di base, caratterizzanti e affini o integrative. Se in lingua straniera, l'elaborato dovrà essere accompagnato da un abstract in italiano di 15 cartelle.
L'elaborato viene sviluppato in autonomia dal laureando sotto la supervisione del docente Relatore, che fornirà tutta l'assistenza necessaria allo svolgimento del lavoro e alla sua discussione.
In relazione al numero di crediti formativi associato alla Prova finale (9 CFU), allo studente è richiesto un impegno di 150 ore, pari a 40 gg. di lavoro continuo; le dimensioni orientative dell'elaborato oscillano fra le 30 e un massimo di 50 cartelle, ciascuna di circa 2.000 battute (compresi spazi, tavole, figure, tabelle, grafici, note bibliografiche, etc.).
La richiesta formale di discussione della Prova finale va presentata in Segreteria secondo lo scadenzario pubblicato sul sito di Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale (CoRiS) e di Ateneo. Spettano comunque al docente Relatore la facoltà e la responsabilità di stabilire quando lo studente è pronto a sostenere la discussione finale.
Il voto base con il quale si accede al conseguimento della Prova finale è costituito dalla media dei voti ottenuti nei singoli moduli didattici, ponderata per il numero dei crediti attribuiti a ciascun modulo. Ai fini dell'attribuzione del punteggio della Prova finale, ferma restando la piena autonomia della commissione al riguardo, il Consiglio di Corso di Studio, concordando con gli altri corsi di studio del Dipartimento CoRiS, ha deliberato che dalla sessione di marzo 2020 al punteggio derivante dalla media ponderata degli esami, la Commissione di laurea aggiungerà:
a) un punto ogni quattro lodi ottenute dal candidato nel corso del suo curriculum formativo;
b) un punto se il candidato ha conseguito almeno 12 CFU o svolto attività di ricerca o tirocinio ai fini della stesura dell'elaborato finale in Ateneo straniero (Erasmus e/o accordi extra europei);
c) un punto se il candidato consegue la laurea entro gli anni di corso previsto dal suo ordinamento.
Periodicamente vengono organizzati incontri di orientamento allo svolgimento della prova finale.
Inoltre, nei mesi di giugno e luglio 2020, il CoRiS ha promosso un ciclo di seminari dedicati ai laureandi: 6 incontri webinar, in programma sulla piattaforma Meet.
L’iniziativa è stata promossa in collaborazione con i rappresentanti degli studenti e i responsabili delle strutture che supportano le attività didattiche e di orientamento rivolte a laureandi e laureati: Biblioteca di Comunicazione e Ricerca Sociale, CorisLab-Laboratorio di Comunicazione e Ricerca sociale, Ufficio Tesi, Ufficio Tirocini.
La partecipazione al seminario è stata aperta a tutti i laureandi del CoRiS, ai quali sono stati riconosciuti 3 cfu da seminari.



 

 

Nelle pagine dedicate alle prove finali del sito del Diparimento Coris è possibile trovare:

 

  • le indicazioni operative e le procedure da seguire dall'assegnazione della tesi al ritiro della pergamena
  • lo scadenzario 
  • le linee guida
  • le proposte di argomento indicate dai docenti
  • i formati pronti per impaginare i testi