Attendance

 

Choose your curriculum

First year (Year of enrolment 2021/2022)

Course Code Semester CFU SSD Language
SPECIALIST ENGLISH LABORATORY AAF1538 First semester 3 English
INFORMATION AND AUDIENCE ANALYSIS 1031747 First semester 6 SPS/08 Italian
DIGITAL IDENTITY - PRIVACY - CYBERSECURITY 10600344 First semester 6 SPS/08 Italian
DIGITAL MARKETING 1044459 First semester 9 SECS-P/08 Italian
Social networks and lifestyles - Laboratory of Applied Research 1044096 First semester 9 Italian
HISTORY AND MODELS OF JOURNALISM - LABORATORY PRESS 1052065 Second semester 9 Italian
ENTERTAINMENT AND TELEVISION STUDIES - FORMAT TV LABORATORY 10593315 Second semester 9 Italian
DATA JOURNALISM - LAB TOOLS AND APPLICATIONS FOR DIGITAL MEDIA 1052760 Second semester 9 Italian
INTERNET AND SOCIAL MEDIA STUDIES 1056055 Second semester 9 SPS/08 Italian
Stages and traineeships AAF1985 Second semester 3 Italian
A SCELTA DELLO STUDENTE Second semester 12 Italian

Second year (Year of enrolment 2020/2021)

Course Code Semester CFU SSD Language
CONNECTED AND SOCIAL TELEVISION 1041920 First semester 6 SPS/08 Italian
Theories of cinema and audiovisual 1044874 First semester 6 SPS/08 Italian
Transmedia studies - Laboratory analysis of imagination and storytelling 1048061 First semester 9 Italian
CONTENTS AND MARKETS OF RADIOPHONY 1031472 First semester 6 L-ART/06 Italian
SEMIOTICS OF THE MEDIA 10593304 First semester 6 M-FIL/05 Italian
MUSIC STUDIES 10596358 Second semester 6 SPS/08 Italian
AUDIENCE STUDIES - AUDIENCE RESEARCH LABORATORY 10593317 Second semester 9 Italian
STAGE AAF1764 Second semester 6 Italian
Final exam AAF1013 Second semester 15 Italian

Le prove di esame sono organizzate sulla base delle specificità degli insegnamenti (obiettivi, tipo di contenuti e specificità disciplinari), per questo motivo ciascun insegnamento esplicita le modalità di svolgimento e di valutazione dell’apprendimento. Accanto a insegnamenti che prevedono una prova di esame finale, prevalentemente orale o “combinata” (orale+scritto e/o orale o scritto + discussione del project work), altri insegnamenti valutano l’apprendimento lungo il percorso didattico, secondo una “modularità” delle modalità di valutazione (valutazione di esercitazioni e/o prove intermedie, momenti di discussioni dei lavori e/o dei project work, presentazioni di paper, ecc.).

A.A. 2021-2022


LEZIONI


Primo semestre: da lunedì 20 Settembre a sabato 11 dicembre 2021 (settimana 13 -18 dicembre 2021 per eventuali recuperi)
Festività: lunedì 1 novembre 2021– mercoledì 8 dicembre 2021
Secondo semestre: da lunedì 21 febbraio a sabato 21 maggio 2022 (settimana 23-28 maggio 2022 per eventuali recuperi)
Festività: interruzione per le festività di Pasqua da giovedì 14 aprile a martedì 19 aprile 2022 compresi, e lunedì 25 aprile 2022 per anniversario della liberazione 

 

ORARIO DELLE LEZIONI

Poichè gli orari possono essere sottoposti a cambiamenti nel corso del semestre, in particolare nella prime settimane, è opportuno sempre consultare l'informazione nelle pagine del Dipartimento Coris dove viene puntualmente aggiornata.

 

Questo il link dove a settembre verranno pubblicati gli orari delle lezioni: https://web.uniroma1.it/coris/didattica/frequentare/orari-lezioni-magistrali

 

CALENDARIO E DISPOSIZIONI SULLE SESSIONI D'ESAME

 

Secondo quanto previsto dal Manifesto degli studi (art. 40), gli studenti possono sostenere gli esami di una materia del proprio anno di corso solo dopo che le lezioni del relativo modulo didattico siano terminate.
(Es: nella sessione esami di gennaio/febbraio 2022 uno studente di triennale iscritto al secondo anno di corso può sostenere gli esami relativi a tutti gli insegnamenti di primo anno del suo ordinamento, ma soltanto gli esami relativi agli insegnamenti di secondo anno previsti dal suo ordinamento, per i quali le lezioni si siano tenute nel primo semestre. Non potrà invece sostenere gli esami relativi agli insegnamenti di secondo anno, le cui lezioni si terranno nel secondo semestre, prima della sessione esami di giugno/luglio 2022. Non potrà inoltre sostenere esami relativi agli insegnamenti di terzo anno previsti dal suo ordinamento).

 

Gli appelli sono aperti su Infostud a cura dei singoli docenti e saranno disponibili per l'intero A.A. 2021/22 a partire da fine ottobre 2022.

Sulla base del percorso formativo gli studenti visualizzano gli appelli e possono prenotarsi rispettando le disposizioni che seguono sulle singole sessioni di esame.

In caso di problemi (mancata visualizzazione dell'insegnamento, ecc.) si può contattare il docente per e-mail e la segreteria didattica di Dipartimento all'indirizzo:  magistralicoris@uniroma1.it 

 

 

Il dettaglio delle sessioni d'esame è visionabile nella pagina  del calendario didattico del sito Coris

 

PERCORSO FORMATIVO

 

Per tutte le informazioni  e le istruzioni relative alla compilazione del  percorso formativo consulta attentamente  la pagina 

https://web.uniroma1.it/coris/didattica/frequentare/percorso-formativo

 

Per eventuali dubbi potrai scrivere a magistralicoris@uniroma1.it

 

Il Corso di studi non ha attivato al momento alcun Percorso di Eccellenza

All information relating to the final exam is contained in the Graduation section