Attendance
- Attendance
- Intermediate Exams
- Lesson Times
- Exam Session Calendar
- Custom-tailoring Your Programme
- Honours programme
- Final test
A study programme can have more curricula to choose from. Students choose their curriculum when they draft their learning path on Infostud.
Each academic programme has its own deadlines for the drafting of learning paths.
For information about the contents of each curricula developed for your study programme, please check the Study Plan box.
At the end of your university studies, Sapienza provides a certificate containing the main information about the student’s curriculum, in addition to the degree.
First year (Year of enrolment 2021/2022)
Second year (Year of enrolment 2020/2021)
Le prove di esame sono organizzate sulla base delle specificità degli insegnamenti (obiettivi, tipo di contenuti e specificità disciplinari), per questo motivo ciascun insegnamento esplicita le modalità di svolgimento e di valutazione dell’apprendimento. Accanto a insegnamenti che prevedono una prova di esame finale, prevalentemente orale o “combinata” (orale+scritto e/o orale o scritto + discussione del project work), altri insegnamenti valutano l’apprendimento lungo il percorso didattico, secondo una “modularità” delle modalità di valutazione (valutazione di esercitazioni e/o prove intermedie, momenti di discussioni dei lavori e/o dei project work, presentazioni di paper, ecc.).
A.A. 2021-2022
LEZIONI
Primo semestre: da lunedì 20 Settembre a sabato 11 dicembre 2021 (settimana 13 -18 dicembre 2021 per eventuali recuperi)
Festività: lunedì 1 novembre 2021– mercoledì 8 dicembre 2021
Secondo semestre: da lunedì 21 febbraio a sabato 21 maggio 2022 (settimana 23-28 maggio 2022 per eventuali recuperi)
Festività: interruzione per le festività di Pasqua da giovedì 14 aprile a martedì 19 aprile 2022 compresi, e lunedì 25 aprile 2022 per anniversario della liberazione
ORARIO DELLE LEZIONI
Poichè gli orari possono essere sottoposti a cambiamenti nel corso del semestre, in particolare nella prime settimane, è opportuno sempre consultare l'informazione nelle pagine del Dipartimento Coris dove viene puntualmente aggiornata.
Questo il link dove a settembre verranno pubblicati gli orari delle lezioni: https://web.uniroma1.it/coris/didattica/frequentare/orari-lezioni-magistrali
CALENDARIO E DISPOSIZIONI SULLE SESSIONI D'ESAME
Secondo quanto previsto dal Manifesto degli studi (art. 40), gli studenti possono sostenere gli esami di una materia del proprio anno di corso solo dopo che le lezioni del relativo modulo didattico siano terminate.
(Es: nella sessione esami di gennaio/febbraio 2022 uno studente di triennale iscritto al secondo anno di corso può sostenere gli esami relativi a tutti gli insegnamenti di primo anno del suo ordinamento, ma soltanto gli esami relativi agli insegnamenti di secondo anno previsti dal suo ordinamento, per i quali le lezioni si siano tenute nel primo semestre. Non potrà invece sostenere gli esami relativi agli insegnamenti di secondo anno, le cui lezioni si terranno nel secondo semestre, prima della sessione esami di giugno/luglio 2022. Non potrà inoltre sostenere esami relativi agli insegnamenti di terzo anno previsti dal suo ordinamento).
Gli appelli sono aperti su Infostud a cura dei singoli docenti e saranno disponibili per l'intero A.A. 2021/22 a partire da fine ottobre 2022.
Sulla base del percorso formativo gli studenti visualizzano gli appelli e possono prenotarsi rispettando le disposizioni che seguono sulle singole sessioni di esame.
In caso di problemi (mancata visualizzazione dell'insegnamento, ecc.) si può contattare il docente per e-mail e la segreteria didattica di Dipartimento all'indirizzo: magistralicoris@uniroma1.it
Il dettaglio delle sessioni d'esame è visionabile nella pagina del calendario didattico del sito Coris
PERCORSO FORMATIVO
Per tutte le informazioni e le istruzioni relative alla compilazione del percorso formativo consulta attentamente la pagina
https://web.uniroma1.it/coris/didattica/frequentare/percorso-formativo
Per eventuali dubbi potrai scrivere a magistralicoris@uniroma1.it
Il Corso di studi non ha attivato al momento alcun Percorso di Eccellenza