Education and Training Science
Degree Programme
- Programme Code: 30025
- Test Code: 30025
- Faculty: Medicina e Psicologia
- Department: PSICOLOGIA DEI PROCESSI DI SVILUPPO E SOCIALIZZAZIONE
- Duration: 3 years
- Degree Code: L-19
- Degree: Bachelors
- Admission Procedure: Admission Test (S)
- UE Places: 145
- Extra UE places: 5
Study plan
Apply
2022/2023
Attendance
Quality Assurance (AQ)
Il corso di Studi in Scienze dell’Educazione e della Formazione è una buona scelta per te se…
…pensi che l'educazione e le politiche educative siano un elemento centrale per la vita degli individui e per il funzionamento della società;
...in futuro vorresti lavorare nei servizi alla persona nell'intero ciclo di vita, dalla prima infanzia, ai bisogni speciali, alle diverse e nuove forme di disagio e marginalità sociale, ai problemi della terza/quarta età, nonché ai nuovi bisogni di educazione in età adulta;
Contacts, services, facilities
Organization, contacts and regulations
Learning Outcomes
Professional Opportunities
News
E' O.R.A. di orientarsi!
E' O.R.A. di orientarsi!
ORIENTARE
O.R.A. è una giornata di orientamento aperta alle scuole secondarie di secondo grado organizzata dal corso di Laurea di Scienze dell'Educazione e della Formazione
RACCONTARE
L'evento prende spunto dalle Human Library: un libro vivente, cioè uno studente del corso di laurea o un professionista dell'educazione, racconta la sua storia ai lettori
ASCOLTARE
I lettori sono coloro che ascoltano. Possono consultare un catalogo di abstract e scegliere la storia da ascoltare
I posti sono limitati!
Per partecipare scansiona il QRcode nel volantino allegato
Evento promosso dal corso di laurea in Scienze dell'educazione e della formazione
Dipartimento di Psicologia dei Processi di Sviluppo e Socializzazione
In collaborazione con le Biblioteche di Filosofia e di Psicologia, Sapienza università di Roma
Evento on line lunedì 11 aprile 2022 ore 10:00 – 12:30
https://meet.google.com/ptj-evpw-fit
Nuovi e auspicabili scenari
per le professioni educative
Prof.ssa Anna Salerni - Presidente del Consiglio di Area Didattica in
Pedagogia e Scienze dell'Educazione e della Formazione
Prof. Pascal Perillo - Presidente del Coordinamento Nazionale dei Corsi
di Laurea per Educatori professionali socio-pedagogici e Pedagogisti
(CoNCLEP)
Prof.ssa Silvana Calaprice - Coordinatrice Gruppo di lavoro TECOD/
Pedagogia
Prof. Fabio Olivieri - Presidente Federazione Nazionale delle
Associazioni Professionali di Categoria per Pedagogisti ed Educatori
Socio-Pedagogici (Feder.Ped)
Evento aperto a tutti
Europass: il nuovo portale per la trasparenza delle qualificazioni e delle competenze.
Strumenti e servizi per la mobilità di studio e di lavoro
Evento on line Giovedì 24 febbraio
ore 15.00 – 16.00
(vedi allegato a destra dello schermo)
Europass è il nuovo portale della Commissione Europea che offre servizi e strumenti per mettere in trasparenza le proprie esperienze, competenze e qualificazioni anche per la mobilità di studio e lavoro.
Nell’incontro verrà presentata in particolare la sezione dell’E-Portfolio che permette di creare un profilo, tanti CV con modelli differenti, lettere di presentazione e aiuta a gestire le candidature … Si vedrà dunque come è cambiato Europass e i suoi strumenti (non solo il CV ma anche il Supplemento al Certificato e al diploma ed Europass Mobilità).
Siete tutti invitati a partecipare all'evento
Convegno Aspettare con cura
Mercoledì 09 Febbraio 2022 ore 10:00 – 13:00 Teatro Biblioteche Quarticciolo di Roma Capitale Via Castellaneta, 10 - ROMA
E’ possibile partecipare al Convegno
in presenza esibendo il Green Pass e muniti di mascherina FPP2
o
a distanza (con link inviato a ridosso della data del Convegno). In entrambi i casi la partecipazione è subordinata all’iscrizione via email all’indirizzo: info@antroposonlus.org con in oggetto ASPETTARE CON CURA e indicando Nome, Cognome
Presentazione Sesto Rapporto sulla giustizia minorile in Italia
Il giorno 11 febbraio 2022 l'Associazione Antigone presenterà Keep it trill. Sesto Rapporto sulla giustizia minorile in Italia. Nel Rapporto sarà illustrato lo stato di tutti gli Istituti Penali per Minorenni italiani che abbiamo visitato nell'ultimo anno. Saranno raccontati i numeri e le storie emerse da questo monitoraggio, nonché mostrati e resi disponibili per la stampa i video con le riprese raccolte dall'associazione all'interno delle carceri minorili.
Alla presentazione saranno presenti la Capo Dipartimento per la Giustizia Minorile e di Comunità Gemma Tuccillo, e il Garante nazionale delle persone private della libertà Mauro Palma. Dato il numero di posti limitato e in linea con quanto previsto dalle normative per contenere la diffusione del Covid-19, la conferenza stampa sarà aperta esclusivamente ai giornalisti.
Sarà possibile seguire la presentazione in diretta, a partire dalle ore 10:00, sulla pagina Facebook dell'associazione e sul loro canale Youtube.
Il rapporto è accompagnato dalla serie video Keep it trill. Storie di ragazzi nelle carceri minorili, realizzata insieme al rapper Kento. Il lancio della serie c'è stato il 31 gennaio scorso in esclusiva su Huffpost, che ha sposato il nostro progetto, e il giorno dopo sui nostri canali.
A questo link https://www.youtube.com/watch?v=ajmZFmlRVSQ potete vedere il primo episodio della serie, dal titolo Il quaderno giallo di Adrian. Le prossime puntate usciranno - sempre su Huffpost - il 7, il 14 e il 21 febbraio.
Uso sala lettura Maria Corda Costa - Novembre 2021
Care studentesse e cari studenti come sapete i corsi di studio in Scienze dell’educazione, mettono a disposizione dei propri studenti la Sala lettura Maria Corda Costa, ubicata al piano terra in prossimità della portineria,
La sala permette di svolgere lavori di studio e di ricerca di gruppo senza disturbare gli altri utenti, ma è anche un luogo in cui poter consultare i libri e le tesi di laurea L19 e LM85.
La sala è collegata alla rete wi-fi Sapienza (credenziali di accesso della posta elettronica accademica).
Le tesi di laurea si possono consultare esclusivamente il martedì e il giovedì dalle 9.00 alle 12.00 inviando una mail a vittorio.ferruzzi@uniroma1.it con oggetto consultazione tesi di laurea.
La prenotazione del posto in sala deve essere effettuata su Prodigit (Codice edifico RM52 indicando le ore in cui si ha necessità di stare in SALA LETTURA ).
La sala studio è aperta dal lunedì al venerdì, i posti disponibili sono a oggi 30 fruibili dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 16.00.
Essendo uno spazio in cui sono previsti esoneri per esami, seminari e discussioni di tesi, quando queste attività sono programmate, non sarà possibile l’utilizzo della sala per consultazione e studio.
Non sarà possibile accedere in Sala sprovvisti di mascherina e senza appuntamento
Allegato trovate il calendario per il mese di novembre 2021 (il link sarà disponibile anche sulla pagina moodle dei corsi pedagogici)
Avvisi dei docenti