Gabriella.Cotta@uniroma1.it's picture

*II° Semestre 2021-2022

Modifica:

Il ricevimento, in stanza 11 al terzo piano, si terrà il martedì mattina dalle 10.30 alle 13.00 o, per chi non potesse il martedì mattina, per appuntamento in altro giorno. E' opportuno in ogni caso concordare il ricevimento via mail.

 

 

Programma di Filosofia Politica 2020-2021

F. Botturi, Universale, plurale, comune. Percorsi di filosofia sociale, Vita e Pensiero, Milano 2018
G. Cotta, (a c. di),Virtù umane/virtù politiche, Mimesis 2020.

Per coloro che vogliano elaborare un paper come approfondimento del testo di Botturi, si suggeriscono i seguenti capitoli o introduzioni (i paper sono sostitutivi della prova intermedia):
Per il tema della secolarizzazione:
K. Lowith,Significato e fine della Storia, Il Saggiatore 1989, solo nelle seguenti parti: Introduzione, Conclusione, Appendice I, Appendice II
Oppure: 
G. MarramaoPotere e secolarizzazione, Editori Riuniti 1983,  solo nella seguente parte: In luogo di un'Introduzione, pp. XVII-LIII
Per i temi Comunitarismo  e Liberalismo:
A. Ferrara, (a c. di) Comunitarismo e liberalismo, Editori Riuniti 2000, solo nelle seguenti parti: Introduzione, di A. Ferrara, e Il dibattito fra sordi di liberali e comunitaristi di C. Taylor.
Per il tema del riconoscimento:
L. Cortella, Per una teoria politica del riconoscimento, in Che cos'è la politica, Meltemi 2008

 

 

Programma di Filosofia Politica 2021-2022

F. Botturi, Universale, plurale, comune. Percorsi di filosofia sociale, Vita e Pensiero, Milano 2018
G. Cotta, (a c. di),Virtù umane/virtù politiche, Mimesis 2020.

Di questo testo si porterà l'Introduzione e due capitoli a scelta.

Per coloro che vogliano elaborare un paper come approfondimento del testo di Botturi, si suggeriscono i seguenti capitoli o introduzioni (i paper sono sostitutivi della prova intermedia):
Per il tema della secolarizzazione:
K. Lowith,Significato e fine della Storia, Il Saggiatore 1989, solo nelle seguenti parti: Introduzione, Conclusione, Appendice I, Appendice II
Oppure: 
G. MarramaoPotere e secolarizzazione, Editori Riuniti 1983,  solo nella seguente parte: In luogo di un'Introduzione, pp. XVII-LIII
Per i temi Comunitarismo  e Liberalismo:
A. Ferrara, (a c. di) Comunitarismo e liberalismo, Editori Riuniti 2000, solo nelle seguenti parti: Introduzione, di A. Ferrara, e Il dibattito fra sordi di liberali e comunitaristi di C. Taylor.
Per il tema del riconoscimento:
L. Cortella, Per una teoria politica del riconoscimento, in Che cos'è la politica, Meltemi 2008

 

Programma di Teoria Politica 2021-2022

J.-W. Muller, L'enigma della democrazia, Einaudi 2011

 

Le lezioni di Teoria politica (2021-2022) si svolgeranno in modalità mista, in aula D e al seguente link:
meet.google.com/par-qacj-rjp

Il codice del corso di Teoria politica è il seguente: 

Jsnbol5

Tutti i frequentanti -sia in presenza che online- sono pregati di iscriversi al corso, usando la loro mail ufficiale, per poter ricevere eventuali cominicazioni.

 

 

*Avviso per gli esami di Filosofia politica

I programmi d'esame sono determinati dall'anno di immatricolazione 

I testi adottati nell'A.A. 2020-21 sono:

F. Botturi, Universale, plurale, comune, Vita e Pensiero 2018

G. Cotta (a c.), Virtù umane/Virtù politiche, Mimesis 2020

Per l'A.A. 2019-2020:

F. Botturi, Universale, plurale, comune, Vita e Pensiero 2018

Per gli A.A. 2017-2018, 2018-2019:

B. De Giovanni, La filosofia e l'Europa moderna, Il Mulino 2004

 

Corso di Filosofia Politica (A-L)

Le lezioni si terranno ogni lunedì, martedì e mercoledì alle h. 16.00 in Aula XIII, a partire da lunedì 20.09.2021

Coloro che fossero intenzionati a seguire in remoto dovranno iscriversi nella Classroom di Filosofia Politica il cui codice è il seguente:

3utwo6y

 

La lezione del giorno 08.11.2021 si terrà solo in remoto al seguente link, causa influenza: 

eif-qfks-iiv

Siete pregati di consultare classroom per notizie circa il giorno seguente, 09.11.2021

 

* L'elenco degli ammessi all'esonero del 01.12.2021 di FILOSOFIA POLITICA è pubblicato su classroom

La lezione del giorno 29.11.2021 non si terrà causa influenza

La lezione del giorno 30.11.2021 non si terrà causa influenza

* L'esonero del giorno 01.12.2021 verrà tenuto regolarmente: Aula A, dalle h. 8 alle 12 circa

 

La lezione del giorno 01.12.2021 è sostituita dall'esonero che si è tenuto nella mattinata

 

Si comunica inoltre che la lezione di lunedì 6 dicembre verrà sostituita dalla partecipazione al       seguente Convegno:

                                          "Il principio dignità": prospettive storico-filosofiche

Sala Lauree h. 10.00 - 13.30 e h. 15.00 - 18.30 online: meet.google.com/bas-fyxs-vis

 

Course Code Year Course - Attendance Bulletin board
TEORIA POLITICA 1017560 2021/2022
FILOSOFIA POLITICA 1017463 2021/2022
TEORIA POLITICA 1017560 2020/2021
FILOSOFIA POLITICA 1017463 2020/2021
FILOSOFIA POLITICA 1017463 2019/2020
TEORIA POLITICA 1017560 2019/2020
FILOSOFIA POLITICA 1017463 2018/2019
TEORIA POLITICA 1017560 2018/2019
FILOSOFIA POLITICA 1017463 2017/2018
TEORIA POLITICA 1017560 2017/2018
FILOSOFIA POLITICA 1017463 2016/2017
TEORIA POLITICA 1017560 2016/2017
TEORIA POLITICA 1017560 2016/2017

I° semestre martedì h.11.45-13; mercoledì 14-15.55
II° semestre martedì - mercoledì 10.30 - 12.30

Laureata in Scienze politiche con il massimo dei voti e lode, presso l'Università di Roma nel 1976, ha fruito di una borsa di studio del CNR dal 1° settembre 1978 al 31 luglio1981 presso la Cattedra di Filosofia Politica nella Facoltà di Scienze politiche dell Università di Roma "La Sapienza".
E stata inquadrata come ricercatrice confermata dal 1 agosto 1981, nel settore disciplinare SPS 01, ex Q01A.
INSEGNAMENTI
Negli aa.aa. 1984-85 e 1986-87 è stata titolare di un corso di Storia del pensiero Economico, Politico Sociale presso la Scuola Superiore di servizio sociale in Roma. Nell a.a. 1986-87 è stata docente esercitatrice di Filosofia del diritto presso l Istituto superiore di polizia. Nell a.a. 1991-92 le è stato conferito un insegnamento presso la pontificia Università "S. Tommaso d Aquino".
Nell'a.a. 1993-94 è stata titolare di supplenza/contratto di Filosofia politica presso l Università "Lumsa", dove conserva tale incarico dall a.a 1995-96 al 2001-2002.
Nell a.a. 2002-03 le è stato rinnovato il contratto per l insegnamento di Filosofia politica presso la medesima Università, che ha tenuto anche nel 2003-04 e 2004-05.
Dall'a.a. 2003-2004 ad oggi, ha avuto l affidamento dell insegnamento di Filosofia politica presso la Facoltà di Scienze politiche dell Università di Roma "La Sapienza", affidamento che le è stato rinnovato tutti gli anni fino al presente a.a. 2007-08. Nella stessa facoltà, dall a.a. 2004-05 al 2006-7 le è stato conferito l affidamento di un corso serale di Filosofia Politica per studenti lavoratori. Nel settembre 2013 ha avuto l'affidamento del corso di Teoria politica per la LM 62 in Scienze della politica.
Ha conseguito, in data 18.12.2013, l'abilitazione nazionale come professore associato nel SSD SPS01 nella sessione 2012 ed è stata chiamata in data 1.09.2015 presso il Dipartimento di Studi politici de la 'Sapienza' sul predetto SSD, a ricoprire gli insegnamenti di Filosofia politica per la laurea triennale L-36 e di teoria politica per la Laurea magistrale LM-52.
È stata membro del Collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in 'Storia delle Dottrine politiche e Filosofia politica' dell'Università "La Sapienza" di Roma, ora dottorato in "Studi politici".
INCARICHI UNIVERSITARI
E' membro, dal 2004 al 2009, della Commissione Scientifica di Ateneo, membro dal 2004 ad oggi della Commissione Biblioteca del Dipartimento prima di Studi politici, poi di Scienze politiche, membro dal 2004 al 2010 del Comitato promotore e poi del Consiglio d Ateneo dell Ateneo Federato in Politiche Pubbliche e Sanitarie, membro dal 2011 al 2012 della Giunta del Dipartimento di Studi politici, poi, dal 2012 ad oggi membro della Giunta del Dipartimento in Scienze politiche, dal 2014 ad oggi, membro della Giunta della Facoltà di Scienze politiche, Sociologia, Comunicazione.
RUOLI ACCADEMICI E SCIENTIFICI
Membro della SIFP si dalla sua fondazione, dal 2007 è stata nominata membro della giunta della società di Filosofia politica, di cui è stata segretario, per due mandati fino ad ottobre 2013. Membro, dal 2011 ad oggi, del Consiglio direttivo del Centro Studi Giuridici Di-con-per-Donne, membro dal 2006 ad oggi del Comitato editoriale della rivista Cosmopolis dell Università di Perugia, dal 2011 è membro del Comitato scientifico della Collana Ius et fas, dell Università Tor Vergata, dal 2012 è membro del Comitato scientifico della Collana Femininum Ingenium, Studi e ricerche sul pensiero Femminile. Storia e teorie, dal 2011 è membro del Direttivo del Centro di Studi Giuridici del Dipartimento Giuridico dell Università di Tor Vergata.
È stata membro del Centro per la filosofia italiana ed è membro del Seminario di teoria Critica .
E' membro del comitato di redazione della rivista Cosmopolis e della rivista Hermeneutica.
È editorialista del quotidiano Avvenire

ATTIVITA' DIDATTICA
Come ricercatrice, ha svolto la sua attività didattica presso la Cattedra di Filosofia politica della Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Roma "La Sapienza", prima con il prof. Augusto Del Noce, poi con il prof. Dino Pasini, infine con il prof. Gaetano Calabrò.
Ha tenuto esercitazioni, seminari e moduli, collaborando anche con altre Cattedre della propria Facoltà, quali quella di Scienza politica, del prof. Domenico Fisichella, e quella di Filosofia del Diritto, della prof.ssa Teresa Serra.
I temi trattati nei diversi seminari, moduli e insegnamenti hanno riguardato:
Il pensiero delle avanguardie rivoluzionarie; Kant e la crisi dello stato di diritto; J. D Hondt ed il pensiero politico di Hegel; L esistenzialismo: da Kierkegaard a G. Marcel; Antropologia e politica in Lutero e Hobbes; Il Leviatano di Hobbes; Simboli e miti nel linguaggio politico; L idea del contratto sociale; Problemi e forme dello stato moderno; Lo stato moderno e l individuo: temi e problemi.
Introduzione alla filosofia politica.
Come titolare di affidamenti e contratti, ha tenuto corsi istituzionali di Filosofia politica:
alla Lumsa a partire dal 1993-94, nelle Facoltà di Filosofia e di Giurisprudenza, corso di laurea in Scienze Politiche sui seguenti temi:
Miti e simboli politici (1993-94); Il contratto sociale come mito politico della modernità (1995-96); Problemi e forme dello Stato moderno (1996-97); Lo stato moderno e l individuo: temi e problemi (1997-98); Momenti della politica moderna: confronto tra Lutero e Hobbes (1998-99); La nascita della modernità: il pensiero di Lutero (1999-2000); La nascita dell individualismo politico (2000-2001); Problemi della filosofia politica classico-cristiana a confronto con la svolta della modernità (2002-03); La politica di fronte al problema del male (2003-04);
Prospettive critiche sul problema del male e tematiche di coesistenzialità (2004-05).
Presso la Facoltà di Scienze Politiche dell università di Roma La Sapienza ha tenuto i seguenti corsi istituzionali di Filosofia Politica:
La politica moderna come neutralizzazione del problema del male: prospettive critiche e tematiche di coesistenzialità (2003-04); Il problema del male nella modernità (2004-05);Temi di Filosofia Politica (2005-06); Problemi dell individualismo politico (2006-07); Problemi di Filosofia politica (2007-8); Filosofia politica, antropologia, diritti (2008-09) PROBLEMI DEL LIBERALISMO (2009-2010); Nichilismo e verità (2010-2011), Ripensare le categorie della politica: Individualismo ontologico e individualismo possessivo, Eros e agape come fondamento della relazionalità (2011-12),Politica, eros e relazionalità (2012-13), Relazionalità, relazionismo e pensiero del gender (2013-14), Il nichilismo e la crisi della politica contemporanea (2014-15), Decostruzionismo e politica (2015-16).
Per Teoria politica ha tenuto i seguenti corsi: Problemi e teorie politiche nel pensiero di N. Bobbio (2013-14), Il nomos della terra e il ruolo dell Europa (2014-15), Europa: problemi e prospettive (2015-16)

PARTECIPAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI CONVEGNI, CONGRESSI, SEMINARI, LEZIONI, TAVOLE ROTONDE
PARTECIPAZIONE:
Nell a.a. 1979-80 attivamente a due seminari presso l Ecole des Hautes Etudes di Parigi, tenuti dai professori Alain Besançon e Jutta Scherrer, sul ruolo delle avanguardie letterarie ed artistiche all interno del pensiero russo, e sui loro rapporti con le rivoluzioni del 1905 e del 1917.
a vari convegni e seminari, tra i quali:
La paura e la Città (Roma 1983), tenendo l intervento: Il surrealismo tra violenza e angoscia
Negli aa. aa. 1985-86 e 1986-87 ha tenuto seminari all Università di Teramo sui seguenti temi: L uso dei simboli nel linguaggio politico; Il pensiero politico di Hobbes; Il covenant nel puritanesimo americano.
ai Congressi nazionali di Filosofia politica e giuridica; Seminari di Pontignano; Seminari perugini per lo studio dei classici della filosofia politica;
al V° Congresso dei filosofi politici italiani, (Lecce 2000), dove ha tenuto l' intervento:
"L individuo in Lutero: connessioni con le tematiche contrattualistiche e la teorizzazione dei diritti umani"
su invito, al convegno: Il diritto alla differenza di genere , tenendo la relazione: "La riflessione intorno al male nel pensiero politico femminile: espressione di una differenza?" (Roma, Lumsa, 2003)
al Congresso internazionale Globalizzazione, federalismo, cittadinanza europea con una relazione: Riflessioni sul male politico e prospettive filosofiche sulla pace , Roma, Sapienza, 2004
al Congresso internazionale La nuova Europa tra identità culturale e comunità politica , tenendo una relazione dal titolo: Integrazione europea e ripensamento dei fondamenti teorici della coesistenza politica , Università di Roma Sapienza , 2005
Su invito al Seminario: Convivenza e Partecipazione: forme del Bene condiviso , con la relazione: La sfida all individualismo Università di Macerata, Dipartimento di Filosofia e Scienze Umanistiche, 2006
Su invito al II° Convegno Voci dal Rinascimento , con la relazione: Lutero e la nascita dell individualismo moderno , Provincia regionale di Palermo, 2006
Al Seminario su I classici della politica , dedicato a: Il pensiero politico di Platone con una comunicazione su Antropologia e politica nel pensiero di Platone , Università di Perugia, 2006
Al Convegno della SIFP Religione e politica nell età post-secolare , con una relazione dal titolo: Filosofia e religione dinnanzi alla domanda prima e nella loro relazione con la politica , Roma, Università di Tor Vergata , 2007
Su invito al Convegno: La filosofia di Giovanni Duns Scoto , con una relazione dal titolo: Motivi scotiani e nominalisti dell individualismo di M. Lutero , Istituto Politeia e Provincia dei Frati Minori, Napoli, 2008
Lezione su invito sul tema Religione e politica nella società multiculturale , Roma, Università della S. Croce, Facoltà di Filosofia, 2008
Tre lezioni su: Il linguaggio politico , Roma, Master Campagne elettorali ed eventi politici 2008
Lezione su invito su: La Riforma e le origini dell individualismo , Ass. Cultura e Università di Pisa 2008
Su invito al Convegno La filosofia italiana del XX secolo: I filosofi della Sapienza , con una relazione su: Il problema del male in Augusto Del Noce , Centro per la Filosofia italiana e Università di Roma La Sapienza , 2009
Su invito, lezione su La differenza e il problema del male , Università di Macerata Dipartimento di Scienze politiche, Comunicazione e Relazioni internazionali, 2009
lezione su invito sul tema: Nascita e problemi dell individualismo moderno , Dottorato in Ricerca applicata alle Scienze sociali, Roma Sapienza 2009
Lezione sul tema Le antropologie del conflitto , Roma Sapienza , Corso di Laurea in Scienze sociali per la cooperazione, lo Sviluppo e la pace, 2009
Su invito al Congresso internazionale Diritto e religione. Tra storia e politica , con la relazione: Lutero, teologia, diritto, secolarizzazione , Università di Tor Vergata , Roma 2010
al Congresso di C.R.I.S.I.S., Centro di Iconologia, Simbolica politica e del Sacro: Corpo, politica, Territorio. Luoghi e non luoghi della corporeità , con la relazione: Analisi simbolica di Eros a partire da Platone Università di Teramo, 2010
su invito all VIII° Congresso Internazionale L anima nell arte , con una relazione dal titolo: La bellezza di fronte al male: una questione aperta , Associazione Art Promotion, Abazia di Grottaferrata, 2010
Partecipazione all International Cover Congress 2011: Disorder/Order in Politics and History , con la relazione: The destruction of the Mediator and the multiplication of desires as the roots of modernity , 2011 COV&R Colloquium on Violence and Religion, Salina
Tavola rotonda per la presentazione dei libri di G. Cantarano, con P. Barcellona, Roma Sapienza, Facoltà di Scienze politiche, sociologia, comunicazione, Roma 2011
Al convegno Autorità, potere, sovranità: le domande della democrazia con la relazione: Verso una politica autorevole Università Sophia Dipartimento di Studi Politici Loppiano Firenze 2011
Presentazione del libro del professor A. Vendemmiati: S. Tommaso e la legge naturale Università Urbaniana, Roma 2011
Partecipazione su invito al Seminario: Individuo e politica all alba del moderno. Tra trascendenza e terrestrità Università di Salerno Dipartimento di Diritto pubblico e Teoria e Storia delle Istituzioni, 2011
Partecipazione alla Tavola rotonda Dio è morto Dio è vivo: La Bibbia nella Filosofia del 900 , con una comunicazione su Il pensiero di Michel Henry s Thought sull Incarnazione , Università di Roma Tre Facoltà di Lettere e Filosofia, 2011
Lezione: Ricomposizione di ragione e religione nel tema di eros , Università Urbaniana, Fcoltà di Filosofia, 2012
Lezione su Il genio femminile al di là del post-moderno , Università di Tor Vergata , Dipartimento di Storia e Teoria del Diritto, 2012
Due Lezioni su invito dal titolo: Radici filosofiche del pensiero di M. Lutero e Conseguenze politiche e giuridiche della rivoluzione luterana , Università di Perugia, Dipartimento di Filosofia e Scienze umane, sociali e dell educazione Perugia 2012
su invito al Convegno di Norcia Ratzinger dopo Ratzinger come discussant, Magna Charta 2013
tavola rotonda su Idealismo e marxismo nella prima metà del XX° secolo. Labriola, Croce, Gentile e Gramsci , Roma Dipartimento di Scienze politiche 2013
su invito alla tavola rotonda: La sfida dell Educazione: proposta per ri-creare un sistema educativo nel nostro paese (Discussant), Fondazione Istituto Gramsci Fondazione Magna Charta, Roma 2014
discussant sulla Lectio Magistralis del prof. Ivan Chvatik su: Jan Patocka and the Concept of Polemos , Roma, Dipartimento di Scienze politiche, 2014
ORGANIZZAZIONE:
Organizzazione del Congresso La paura e la città , Roma Facoltà di Scienze politiche, La Sapienza 1983
Organizzazione di una lezione del prof. Giulio Chiodi su Interpretazione simbolica della Politica moderna , Corsi di Filosofia politica e Sociologia, Scienze politiche, Sapienza Roma 2000
Organizzazione di una lezione del prof. Carlo Galli su C. Schmitt sulla modernità , Corsi di Filosofia politica e Sociologia, Scienze politiche, Sapienza Roma 2000
Organizzazione del Congresso Internazionale Globalizzazione federalismo, cittadinanza europea Organizzatori, moderatori e relatori: P. Armellini, G. Cotta, B. Pisa, (16 relatori), Scienze politiche, La Sapienza Roma 2004
Cooperazione con la prof.ssa T. Serra nell organizzazione del Corso: Donne, politica, Istituzioni , Università di Roma La Sapienza Ministero delle Pari Opportunità e Scuola Superiore della pubblica Amministrazione, 2004/5 e 2008/12
Organizzazione e moderazione del seminario: Politica e Filosofia di fronte al problema del male relatori: proff. A. Ferrara, R. Gatti, M. Nicoletti, B. Papasogli, G. Tognon. Pubblicato online sul sito della Sifp. Università Lumsa Facoltà di Giurisprudenza, Roma 2005
Organizzazione dei Seminari: La libertà e i suoi limiti nel pensiero di A, Del Noce , relazione Professor A. Paris, e Critica dell individualismo e riscoperta della metafisica in Othmar Spann , lezione Professor Giovanni Franchi, Facoltà di Scienze politiche, La Sapienza , Roma 2005.
Organizzazione del Congresso SIFP Religione e politica nell età post-secolare come membro e segretario del CD della SIFP, Università di Roma Tor Vergata 2007
Organizzazione della lezione del prof. Alberto Pirni su: Le radici dell individualismo nel pensiero di Charles Taylor , Roma Sapienza 2007
Presentazione del libro del prof. M. Borghesi Caro collega e amico: lettere di Etienne Gilson a Augusto Del Noce , Roma Sapienza 2008, Corsi di Filosofia politica e del Diritto
Organizzazione della lezione del prof. Gianfranco Dalmasso: Nichilismo, verità, esperienza , Sapienza 2010
Organizzazione del Congresso SIFP: La politica tra verità e immaginazione come membro e segretario del CD della SIFP, Università di Roma Tor Vergata e Sapienza 2010
Organizzazione e discussant del Congresso: Legge, religione e Stato nel pensiero di J. J. Rousseau , relazioni di: Prof.ssa G. Silvestrini su: Religione del Legislatore e religion civile e Prof. R. Gatti su: Ci vorrebbero degli dèi per dare legge agli uomini . Il Legislatore nel Contratto sociale , Università di Roma Dipartimento di Scienze Politiche Dottorati in: Studi Politici e Filosofia Prin Democrazia, riconoscimento e conflitto , Roma, Sapienza , 2012
Promozione scientifica e organizzazione del Congresso Internazionale: Making Democracy in Europe Speakers: proff. F. Lanchester, M. Calloni, P. Rosanvallon, S. Petrucciani, C. Galli, A. Ferrara, L. Alfieri e allievi della prof.ssa L. Cedroni, Roma, Sapienza , Dipartimento di Scienze politiche 2015
Promozione scientifica e organizzazione del Congresso Internazionale: Oltre l individualismo. Relazioni e relazionalità per ripensare l identità , 35 relatori, Università Urbaniana, Roma 2016
Organizzazione delle seguenti lezioni per il dottorato in Storia delle dottrine politiche e Filosofia politica (poi Studi politici ):
prof. A. Ferrara: La forza dell esempio 2010
prof. L. Alici: La città e la legge. Populus e concors communio in Agostino 2010
prof.ssa A. Besussi: Metodo e carattere in Filosofia politica 2011
prof. Benedetto Ippolito: Diritto naturale e volontarismo in S. Tommaso e Marsilio da Padova 2011
prof. E. Morley-Fletcher: Percorsi storici e concettuali del riformismo: problemi e prospettive della redistribuzione 2011
prof. C. Sartea: Deontologia e filosofia del lavoro professionale 2011
proff. L. Alfieri e L. Bazzicalupo: Gli interrogativi del potere e La parresia tra libertà e morte (moderazione tavola rotonda) 2012
prof. Franco Todescan su: Da Francisco de Vitoria a Ugo Grozio: l aurora del Diritto internazionale moderno , 2013
Prof.ssa Laura Bazzicalupo su Politica. Rappresentazioni e tecniche di governo , 2014
Organizzazione, con il Prof. L. Scuccimarra del Corso Le voci della politica , lezioni di:
Prof. S. Petrucciani Democrazia e deliberazione pubblica ; Prof. M. Cangiotti La politica tra mito e antropologia ; Prof. R. Gatti Crisi e critica del politico moderno: Machiavelli, Hobbes, Locke , Prof. S. Mezzadra Politica e confini 2013-14

ATTIVITA DI RICERCA *
La prima linea di ricerca ha riguardato la filosofia spiritualista russa degli inizi del XX° sec. e la sua critica delle teorie rivoluzionarie che si stavano sviluppando all epoca in Russia (Berdyaev, Bulgakov)[2 Riv]. Sempre occupandomi dell universo russo e delle sue prospettive rivoluzionarie, mi sono rivolta al pensiero delle avanguardie letterarie (Futurismo, Majakovskij) [1 Riv], per giungere poi ad una riflessione intorno alla questione di grande rilievo negli anni 80- intorno al contemporaneo rispetto e soprattutto tradimento- dei diritti umani in quell area geografica [1, 2 CV].
In seguito ho analizzato ancora il pensiero rivoluzionario in un avanguardia letteraria di grande spessore teoretico: il surrealismo francese con particolare riguardo al pensiero di A. Breton e alle implicazioni sovversive e talora esplicitamente violente presenti nelle sue teorizzazioni [3 CV].
Nello stesso tempo ho aperto un altra via di ricerca affrontando alcuni aspetti simbolici del pensiero di T. Hobbes, e iniziando quel percorso di riflessione intorno alle radici filosofiche nominalistiche della sua antropologia pessimistica che sarà una linea guida delle ricerche successive [3 Riv, 13 CV].
La ricerca intorno alla fondazione filosofica delle moderne dei diritti umani scaturita dall osservazione della situazione del tutto critica intorno alla questione del loro rispetto in URSS- mi ha portato poi a individuarne le radici nel pensiero puritano americano. Mi sono dedicata perciò allo studio del movimento puritano congregazionalista, al tema del covenant e del particolare spirito rivoluzionario della comunità dei santi , come Walzer li definisce, e la mia ricerca si è concentrata sull originale intersezione tra antropologia negativa e il nascente, ottimistico tema dei diritti umani e del loro rispetto, fondato, per l appunto, sulla partecipazione della comunità al covenant. [4 Riv, 5 CV,2 L].
Ho approfondito poi il tema antropologico sempre in considerazione della questione della fondazione dei diritti dell uomo e mi sono avvicinata perciò a quello che è stata la vera origine sia dell antropologia negativa che dell individualismo, e ho identificato nel pensiero di M. Lutero il formarsi di quel complesso di presupposti che hanno caratterizzato il nascere della politica moderna. In questa ricerca ho evidenziato l itinerario filosofico di Lutero -spesso non sufficientemente preso in considerazione, per lo meno nel panorama degli studi di filosofia politica- e dei suoi debiti con il nominalismo (Ockham, Gerson) [5 Riv,6 CV, 7 CV]. Qui è veramente presente una radice estremamente significativa e potente del moderno individualismo e di quell antropologia negativa così influente per il futuro pensiero giuridico e politico [9 Riv]. In questo, Lutero appare più influente dello stesso Machiavelli a determinare la svolta della politica moderna e fondamentale anche per comprendere il sorgere del contrattualismo (Lutero e il pensiero puritano del covenant) [15 CV].
Ho aperto poi altri campi di ricerca sia su tema della globalizzazione che su quello d Europa, dal momento che in quegli anni aveva preso l avvio la UE e la globalizzazione appariva come la cornice in cui molti dei più importanti problemi politici avrebbero preso forma, mentre il ruolo dell Europa si sarebbe giocato in gran parte proprio sullo scenario di un mondo ormai globalizzato misurandone la forza e la coesione [1° CV, 1 e 2, C].
Il tema su cui sono costantemente ritornata, approfondendone sempre più i risvolti è stato tuttavia quello dei legami tra volontarismo e individualismo mentre chiarificavo il senso dell artificialità della politica moderna e dell arbitraria universalizzazione della singolarità già posto in luce da Hegel [12, CV]. In questa prospettiva ho sottolineato il ruolo anticipatore di Lutero rispetto ad alcuni temi fondamentali del pensiero di Hobbes come la centralità del desiderio pulsionale, originario, a caratterizzare l antropologia moderna e la sua inevitabile tendenza al conflitto, la riduzione della politica al tema del potere e l avvio del processo di secolarizzazione [1, 3,4 L].
Ho poi ulteriormente analizzato alcuni aspetti del pensiero Cristiano premoderno sulla questione del male (Agostino, Scoto, Ockham), sottolineando la fondamentale differenza teoretica tra una visione del male come carenza di essere che pone in primo piano la questione onto-antropologica del duplice rapporto essere/non essere come fondamento di una visione necessariamente relazionale (Agostino), mentre in Scoto, e ancora di più in Ockham, il male è questione sempre più concernente l uomo, la sua dimensione morale e la visione individualistica che lo descrive [8, 9, CV].
L analisi del problema del male nella sua prospettiva ontologica mi ha condotto a considerare la questione di grande importanza della differenza e del suo ruolo nella costruzione di un pensiero dialettico. Questione, questa, che avrà grande rilievo per l interpretazione della filosofia post-moderna e delle sue ricadute sul pensiero politico. Mi sono soffermata dapprima sul pensiero e sull antropologia di Platone, di Agostino, di Hegel [14, 17, CV]. Questa linea mi ha condotto poi a concentrarmi sull orizzonte teoretico-politico-antropologico totalmente immanentistico, anti-rappresentativo e decostruzionista che ha, appunto, al suo centro il paradigma della differenza articolato soprattutto in Deleuze. L interesse per questo orizzonte di pensiero è per me particolarmente alto poiché apparentemente si situa in totale opposizione a quello dominato dal paradigma individualistico [12 Riv], in nome del collettivismo, comunitarismo, universalismo. Lo stesso, apparentemente inarrestabile processo di globalizzazione è uno stimolo evidente per la riformulazione di vie alternative alla coesistenza. In questa prospettiva mi propongo di analizzare e confrontare le filosofie politiche che si propongono appunto di superare il perdurante paradigma individualistico. Per fare ciò da una parte continuerò nella riflessione intorno al tema della relazionalità ontologica [18, 19, 20 CV], confrontandoli con le argomentazioni del relazionismo storicista dei saperi-poteri, o di quello basato su opzioni costruttiviste or contestualiste. Per analizzare queste diverse linee, originate dal medesimo intento di superare l individualismo, mi riferisco soprattutto ai dialoghi ontologici di Platone e al Simposio, al pensiero di Agostino e di Heidegger e, dall altro lato, a Foucault, Deleuze, Butler [12 Riv] e Nancy [14 Riv]. La domanda cui vorrei rispondere riguarda la possibilità che un antropologia costruita sul flusso continuo di relazioni (relazionismo), finisca per riprodurre comportamenti ed esiti individualistici.
Altro campo di indagine che ha sempre caratterizzato i miei studi è quello dedicato all approfondimento del pensiero femminile/femminista e di genere (S. Weil, H. Arendt, E. Stein, J. Butler), a riguardo dei temi del male, della relazione/relazionalità e della differenza [6 Riv, 9, 17, 18, CV].
*Riv, articolo su rivista; CV, capitolo su volume; L, libro

ORGANIZZAZIONE E PARTECIPAZIONE A PROGETTI DI RICERCA*
DI ATENEO:
Individualismo politico e democrazia deliberativa, P. (2001)
Il diritto e i nuovi diritti: la difesa della normatività di fronte alla società tecnologica e destrutturata: strumenti e istituti a disposizione dell'istituzione e del cittadino" P. (2002)
Riforme istituzionali e trasformazioni culturali P. (2003)
Il diritto alla differenza tra pluralismo e identità P. (2004)
I diritti umani tra realizzazione e retorica P. (2005)
Individualismo e democrazia P (2006)
Temi e problemi della mediazione politica P. (2007)
Filosofie della relazione e della differenza Pr. (2007) Ateneo Federato
Liberalismo e antropologia filosofica Pr. (2008) Ateneo Federato
Guerra, popolazioni, sviluppo umano P. (2008) Ateneo federato
Il potere della pace: la costruzione delle relazioni umane, politiche, giuridiche ed economiche , P. (2009), Ateneo federato
DI FACOLTA :
Riforma protestante e politica PR. (2001)
Il diritto tra durata e cambiamento: Il senso della normatività di fronte alle nuove emergenze e ai nuovi linguaggi P. (2002)
Il problema del male nel pensiero del contrattualismo Pr. (2003)
Il mondo della Polis, P. (2004)
I diritti dell'uomo: prospettive teoriche ed attuative dalla loro originaria formulazione alla crisi moderna e contemporanea Pr. (2005)
RICERCHE UNIVERSITARIE:
Etica Politica e responsabilità sociale d impresa Pr (2009)
Radici politico-istituzionali dei primi moti risorgimentali e loro lasciti culturali e teorici nella disputa federalista precedente l Unificazione Pr, (2010)
Le metamorfosi del "bellum piraticum". Figure dell'eccezione nell'epoca globale, Pr (2012)
Political participation and public spaces: new paths of democracy, Pr (2013)
PRIN:
Costituzione, Riforme istituzionali e trasformazioni socioculturali . I (PI Pietro Giuseppe Grasso/T. Serra Pr.) 2002
Crisi della rappresentanza istanze partecipative e processi di democratizzazione: Rappresentanza e governance I (Proff. Danilo Castellano/T. Serra Pr) 2008
Governamentalità biopolitica: inclusione e felicità. Genealogia storica e concettuale, sfide presenti e prospettive future di una politica per l uomo e la società, Pr (Proff. L. Bazzicalupo/ R. Gatti Pr) 2010.
*P. partecipante, Pr. proponente

PUBBLICAZIONI
SU RIVISTE:
1. G. COTTA (1978). Majakovskij e Trockij sul tema dell arte. IL PENSIERO POLITICO, vol. n° 2121-2122-2123-2124, p. 231-251, ISSN: 0031-4846
2. G. COTTA (1981). L intelligencija rivoluzionaria russa nell analisi di Vechi. STORIA E POLITICA, vol. IV - dicembre 1981, p. 719-767, ISSN: 0039-1905
3. G. COTTA (1991). L uso del mito nella riflessione politica di Hobbes. TRIMESTRE, vol. XXIV/3-4, p. 281-300, ISSN: 0393-408X
4. G. COTTA (1996). Matrici puritane dell'idea di diritti dell'uomo in America. IL PENSIERO POLITICO, vol. 2, p. 185-214, ISSN: 0031-4846
5. G. COTTA (2001). L'individuo in Lutero. Tematiche contrattualistiche e diritti umani. FILOSOFIA POLITICA, vol. 1/2001, p. 99-110, ISSN: 0394-7297
6. G. COTTA (2007). L'amore e l'altro. PARADOXA, vol. 2, p. 90-97, ISSN: 1971-6311
7. G. COTTA (2010). Per un tentativo di decostruzione dell'individualismo. DEMOCRAZIA E DIRITTO, vol. 3-4/2008, p. 33-45, ISSN: 0416-9565, doi: 10.3280/DED2008-003004
8. G. COTTA (2010). L'identità che nasce da differenza e relazione. NUOVA CIVILTÀ DELLE MACCHINE, vol. 2/2010, p. 34-51, ISSN: 1970-9714
9. G. COTTA (2010). Individuo ed esperienza, libertà e male da Duns Scoto a Lutero. FILOSOFIA POLITICA, vol. 1/10, p. 87-110, ISSN: 0394-7297
10. G. COTTA (2010). Fede e Scienza. IL CONTRIBUTO, vol. 1-2, p. 135-147, ISSN: 0391-2418
11. G. COTTA (2012). Male e questione ontologica a partire da Del Noce. DIALEGESTHAI, ISSN: 1128-5478
12. G. COTTA (2014). La realtà dell'altro. Individualismo, relazionismo, relazionalità.. HERMENEUTICA, vol. monografico, p. 259-277, ISSN: 1590-6833
13. G. COTTA (2015). Sergio Cotta. La resistenza Autonoma, Humanitas, vol. monografico: I filosofi italiani e la Resistenza, p. 62-72, ISSN: 0018-7461
14. G. COTTA (2015). Jean-Luc Nancy e la rifondazione della democrazia: essere-con e singolarità, Sociologia 1/2016 p. 21-33
CONTRIBUTI IN VOLUMI:
1. G. COTTA (1982). Le udienze del Tribunale Sacharov. In: AA.VV. A C. DI G. CONCETTI. I diritti dell uomo. vol. 1, p. 827-839, ROMA: A.V.E.
2. G. COTTA (1982). Dopo Helsinki, considerazioni sui diritti dell uomo. In: A CURA DI D.PASINI. Sui diritti dell uomo. p. 81-96, ROMA: Astra
3. G. COTTA (1984). Il surrealismo e la distruzione logico-formale. In: A CURA DI D.PASINI. La paura e la città,. vol. vol. II, p. 167-181, ROMA: Astra
4. G. COTTA (1988). Diritti dell uomo e diritto alla felicità. In: CURA DI A.M. REVEDIN. Diritti dell uomo e ideologie contemporanee. Institut International d Etudes des Droits de l Homme. p. 91-99, PADOVA: CEDAM, ISBN: 9788813163808
5. G. COTTA (1996). Matrici puritane dell'idea di diritti dell'uomo in America. In: F. D'AGOSTINO. Pluralità delle culture e universalità dei diritti. p. 252-283, TORINO: Giappichelli, ISBN: 9788834850855
6. G. COTTA (2000). L individuo in Lutero: connessioni con le tematiche contrattualistiche e la teorizzazione di diritti umani, p. 141-153. In: Tarantino A. (a CURA), Filosofia e politica dei diritti umani nel terzo millennio. Atti del V Congresso dei filosofi politici italiani. Lecce 13-14-15 aprile 2000, Milano, Giuffré, ISBN:8814098638
7. G. COTTA (2002). Giobbe e Lutero e il problema del male radicale. In: A CURA DI G. MARCONI C. TERMINI. I volti di Giobbe. p. 161-171, BOLOGNA:EDB, ISBN: 9788810221174
8. G. COTTA (2004). LA DIALETTICA DEL MALE NEI LIBRI DELLA GENESI E DI GIOBBE. In: A CURA DI G. SORGI. VOCABULUM IURIS. p. 115-147, TORINO: Giappichelli, ISBN: 9788834844915
9. G. COTTA (2005). La riflessione intorno al male nel pensiero politico femminile: espressione di una differenza? In: A CURA DI L. PALAZZANI. IL DIRITTO TRA UGUAGLIANZA E DIFFERENZA DI GENERE. p. 143-161, TORINO: Giappichelli, ISBN: 9788834854440
10. G. COTTA (2006). Integrazione europea e fondamenti teorici della coesistenza politica. In: A CURA DI FRANCESCA CABASINO. La "nuova Europa" tra identità culturale e comunità politica. (Convegno internazionale), p. 269-282, ROMA: Aracne, ISBN: 9788854806214
11. G. COTTA (2007). Riflessioni sul male politico e prospettive filosofiche sulla pace: pace e guerra nel mondo della globalizzazione. In: A CURA DI P. ARMELLINI; G. COTTA; B. PISA. Globalizzazione, federalismo e cittadinanza europea. (Convegno internazionale). vol. II°, p. 7-26, Milano: Franco Angeli, ISBN: 9788846489319
12. G. COTTA (2007). La sfida dell'individualismo. In: A CURA DI LUIGI ALICI. Forme del bene condiviso. p. 297-323, BOLOGNA: Il Mulino, ISBN: 9788815119889
13. G. COTTA (2007). Analisi dei miti e dei simboli della sovranità. Il caso di Hobbes. In: A CURA DI G. IGNESTI. Annali 2005-6. Facoltà di Giurisprudenza, Lumsa. p. 611-639, TORINO: Giappichelli, ISBN: 9788834865620
14. G. COTTA (2008). Politica e antropologia nel pensiero di Platone. In: A CURA DI G.M. CHIODI E R. GATTI. La filosofia politica di Platone. p. 97-103, Milano: Franco Angeli, ISBN: 9788846493019
15. G. COTTA (2008). Il contrattualismo moderno. In: A CURA DI C. VASALE E P. ARMELLINI. La democrazia nell'età moderna. p. 81-104, SOVERIA MANNELLI: Rubbettino, ISBN: 9788849818161
16. G. COTTA (2009). Filosofia e religione di fronte alla domanda prima. In: A CURA DI A. FERRARA. Religione e politica nella società post-secolare (Convegno Internazionale), p. 118-139, Roma: Meltemi, ISBN: 9788883536694
17. G. COTTA (2010). ANALISI SIMBOLICA DI EROS A PARTIRE DA PLATONE: ALCUNI SPUNTI. In: a c. di F. Ricci. Corpo, politica, territorio. Luoghi e non luoghi della corporeità. vol. Anno 1 n. 11, p. 123-141, ROMA: Ed. Nuova Cultura, ISBN: 9788861346222
18. A. Ales Bello, G. COTTA, R. Fidanzia, R. Leproni, E. Masci, T. Serra, E. Toni, I. Tozzi (2012). Riflessioni sulla famiglia a partire da Michel Henry. In: AAVV. Femininum Ingenium. vol. 1, p. 29-40, ROMA: Drengo, ISBN: 9788888812328
19. G. COTTA (2012). Radici nichilistiche della modernità: distruzione del mediatore e proliferazione del desiderio (Convegno Internazionale). In: a cura di Francesco Mercadante, Maria Stella Barberi, Riccardo Di Giuseppe e Giuseppe Fornari. Disordine e ordine. Il fattore mimetico in politica e nella storia. vol. 1, p. 231-244, Milano: Dott. A. Giuffré Editore, ISBN: 9788814169175
20. G. COTTA (2012). Marxisti Ratzingeriani. In: P. Barcellona, P. Sorbi, M. Tronti, G. Vacca (a cura di). Emergenza antropologica. p. 55-63, Milano: Angelo Guerini e Associati, ISBN: 9788862503525
21. G. COTTA (2012). Lutero, teologia, diritto, secolarizzazione. In: A CURA DI F. D'Agostino e Agata Cecilia Amato Mangiameli. Diritto e religione tra storia e politica (Convegno Internazionale). vol. 1, p. 37-55, Roma: Aracne Editrice, ISBN: 9788854847309, doi: 10.4399/97888548473093
22. G. COTTA (2012). Del Noce e il problema del male. In: A CURA DI T. Serra. La filosofia italiana del ventesimo secolo. vol. 1, p. 363-378, Roma: Edizioni La Nuova Cultura, ISBN: 9788861347625
23. G. COTTA (2013). Il tema del male come elemento cruciale nella svolta del pensiero politico moderno: linee di ricerca. In: A CURA DI Gabriella Cotta. CONCORDIA DISCORS. La convivenza politica e i suoi problemi. p. 71-83, Milano: Franco Angeli, ISBN: 9788856849462
LIBRI:
1. G. COTTA (2002). La nascita dell'Individualismo politico. Il pensiero di Martin Lutero e la politica della modernità.. p. 1-174, BOLOGNA: Il Mulino, ISBN: 9788815087751
2. G. COTTA (2004). Immagine, differenza, artificio. Prospettive sul problema del male. p. 3-157, Milano: Franco Angeli, ISBN: 9788846456267
3. G. COTTA (2009). La nascita dell'individualismo politico. Lutero e la politica della modernità. p. 1-174, BOLOGNA: Il Mulino Web, ISBN: 9788815143464, doi: 10.978.8815/143464
4. G. COTTA (2013). La nascita dell'individualismo politico. Lutero e la politica della modernità. p. 1-192, BOLOGNA: Il Mulino e-book, ISBN: 9788815316189
CURATELE:
1. P. ARMELLINI, G. COTTA, B. PISA (a cura di) (2007). Globalizzazione federalismo e cittadinanza europea. Aspetti storico-politici (Convegno Internazionale). Di VALENTINA CARDINALI; MARIA SOFIA CORCIULO; GABRIELLA GIUSTI; SANDRO GUERRIERI; LUCA MICHELETTA; ARIANNA MONTANARI; MARIAGRAZIA ROSSILLI; LAURA SCALPELLI. vol. 1°, Milano: Franco Angeli, ISBN: 9788846487162
2. P. ARMELLINI, G. COTTA, B. PISA (a cura di) (2007). Globalizzazione federalismo e cittadinanza europea. Prospettive teoriche e istituzionali (Convegno Internazionale). Con saggio introduttivo di GABRIELLA COTTA, Riflessioni sul male politico e prospettive filosofiche sulla pace: pace e guerra nel mondo della globalizzazione, vol. 2°, Milano: Franco Angeli, ISBN: 9788846489319
3. G. COTTA (a cura di) (2013). CONCORDIA DISCORS. La convivenza politica e i suoi problemi. Di G. Cotta. Milano: Franco Angeli, ISBN: 9788856849462
VOCI DI DIZIONARIO:
1. G. COTTA (2013). Pubblico/privato. In: a cura di Roberto Gatti, Luca Alici, Ilaria Vellani. Vademecum della democrazia. p. 376-383, ROMA:AVE, ISBN: 9788882847906
RECENSIONI:
1. G. COTTA (2003). recensione a: Roberto Gatti, Il chiaroscuro del mondo. Il problema del male tra moderno e post-moderno. RIFD. RIVISTA INTERNAZIONALE DI FILOSOFIA DEL DIRITTO, vol. 3 luglio/settembre 2003, p. 457-462, ISSN: 1593-7135
2. G. COTTA (2003). Giuseppe Dalla Torre: Europa. Quale laicità?, Ed. San Paolo, Milano, 2003, pp.137. NUOVI STUDI POLITICI, vol. 4, ottobre-dicembre 2003, p. 129-133, ISSN: 0391-4356
3. G. COTTA (2014). Politica. Rappresentazioni e tecniche di governo. POLIS, p. 133-136, ISSN: 1120-9488, doi: 10.1424/76414
INTRODUZIONI:
1) G. COTTA (2013). Introduzione al volume 'Concordia discors'. In: G. Cotta, Concordia discors. p. 7-15, Milano: F. Angeli, ISBN: 978-88-568-4946-2
EDITORIALI:
1. G. COTTA, Dissenso in URSS. Non tutti in Italia furono reticenti, Avvenire, 27.06. 2012
2. G. COTTA, Più ecumenismo per vincere la crisi, Avvenire, 20.09. 2012
3. G. COTTA, Se la logica del Grande fratello risucchia anche la politica, Avvenire, 19.10.2012
4. G. COTTA, I due volti della pace, Avvenire, 27.10. 2012
5. G. COTTA, Se l individualismo radicale snatura le politiche della responsabilità, Avvenire, 7.12.2012
6. G. COTTA, La debolezza delle donne, Avvenire, 5.02.2013
7. G. COTTA, La doppia frenesia della modernità, Avvenire, 28.03.2013
8. G. COTTA, La rivoluzione del bene è ragionevole e originale, Avvenire, 9.05.2013
9. G. COTTA, Tra fondamentalismo e nazionalismo. Il segno di contraddizione, Avvenire, 28.08.2014
10. G. COTTA, Dove si fonda l accoglienza, Avvenire, 26.09.2014
11. G. COTTA, Un pensiero unificante, Avvenire, 17.09.2015

HA ORGANIZZATO:

Nel settembre 2007, a Roma, al convegno Internazionale della Società Italiana di Filosofia Politica, "Religione e politica nella società post-secolare" tenendo la relazione:
"Filosofia e religione dinnanzi alla domanda prima e nella loro relazione con la politica"
Nel maggio 2008 a Napoli ha partecipato al convegno dell'Istituto Politeia "La filosofia di Giovanni Duns Scoto", tenendo una relazione dal titolo
"Motivi scotiani e nominalisti dell individualismo di Martin Lutero"
Ha partecipato Forlì, 12 dicembre 2008- al seminario permanente Romano Guardini dedicato a "Differenza cristiana e neutralizzazione delle differenze", con una relazione dal titolo:
"Differenza e relazione interindividuale".
Ha partecipato, a Montecompatri ottobre 2009, al Convegno La filosofia italiana del XX secolo. I filosofi della 'Sapienza', con una relazione dal titolo
"Il problema del male in A. Del Noce".
Ha partecipato, a Teramo, gennaio 2010 al convegno di C.R.S.I.SI.S."Corpo, politica, Territorio. Luoghi e non luoghi della corporeità", tenendo la seguente relazione:
"Analisi simbolica di Eros a partire da Platone"
Ha partecipato al Convegno svoltosi a Villa Mondragone (Monte Porzio Catone, Roma), il 15/16 ottobre 2010: "Diritto e religione. Tra storia e politica", a cura di A.C. Amato Mangiameli, tenendo una relazione dal titolo "Lutero, teologia, diritto, secolarizzazione"
Ha partecipato al Convegno Internazionale Cover 2011 a Salina dedicato a "Disorder/Order in Politics and History" 15-18 giugno 2011, tenendo una relazione dal titolo: "The destruction of the Mediator and the multiplication of desires as the roots of modernity"

HA PARTECIPATO, presso la Facoltà di Scienze Politiche ai corsi:
DONNE,POLITICA E ISTITUZIONI, organizzati dalla facoltà stessa in seguito all iniziativa del Ministero per le Pari Opportunità, in collaborazione con la Scuola Superiore della pubblica Amministrazione negli a.a. 2004-2005,2008-09, 2009-2010, tenendo lezioni su:
"Le ragioni di un esclusione"
"Il problema politico del male nel pensiero femminile"
"Il pensiero di S. Weil"

Ha tenuto lezioni e conferenze presso: Pontificia Università della S. Croce -marzo 2008:
"Religione e politica nella società multiculturale"
Università di Pisa -febbraio 2009:
"La Riforma e la nascita dell individualismo"
Università di Macerata -aprile 2009
"La differenza e il problema del male"
Università di Roma Sapienza ,marzo 2009, presso il dottorato RASS (Ricerca Applicata alle Scienze Sociali)
"Nascita e problemi dell individualismo moderno"
Università di Roma 'Sapienza':
"Le antropologie del conflitto".
Partecipa attivamente al "Seminario di Teologia politica" presso il Centro Riforma dello Stato di Roma e, in questa sede, ha presentato il libro di A. Paris "Le radici della libertà. Per un'interpretazione del pensiero di A. Del Noce", Marietti 2008.
Ha organizzato i seguenti incontri e seminari in collaborazione con le cattedre di Filosofia politica e Filosofia del Diritto della Facoltà di Scienze politiche
"Hannah Arendt tra totalitarismo e democrazia", marzo 2007
"La libertà e i suoi limiti", maggio 2007
"Le radici dell'individualismo nel pensiero di Charles Taylor", novembre 2007
"Perché i diritti umani sono umani", presentazione del libro di Avelino Quintas, dicembre 2007
"Attualità del pensiero di A. Del Noce", aprile 2008.

Ha organizzato, presentato e/o partecipato alle seguenti conferenze:
Caro collega ed amico: lettere di Etienne Gilson
ad Augusto Del Noce (1964-1969) PRESENTAZIONE DEL VOLUME del prof. M. Borghesi dell'univ. di Perugia (dicembre 2008)
La conferenza del
Prof. Gianfranco DALMASSO (dic. 2010)
dell'Università degli Studi di Bergamo sul tema
"NICHILISMO, VERITA , ESPERIENZA"
Giornata di studi su Augusto Del Noce in occasione del centenario
MODERNITA , SECOLARIZZAZIONE, RISORGIMENTO (dic. 2010)
prof. Claudio Sartea
della II Università 'Tor Vergata'
Deontologia e filosofia del lavoro professionale (maggio 2011)

per il dottorato in Storia delle dottrine politiche e Filosofia politica:
ha tenuto la lezione:
IL PROBLEMA DEL MALE COME TEMA
CRUCIALE DEL PASSAGGIO ALLA MODERNITA (10.11.2010)
e organizzato e presentato le seguenti lezioni:
prof. Roberto Gatti
"Il pensiero politico di Platone" (2008)
prof. Luigi Alici
"La città e la legge. 'Populus' e 'concors communio' in Agostino (18 marzo 2010)
prof. Alessandro Ferrara
"La forza dell'esempio. Il paradigma del giudizio" (15.02.2010)
"Metodo e carattere in filosofia politica" (aprile 2011)
Conferenza della
Prof.ssa Antonella Besussi
Università degli Studi di Milano
"Diritto naturale e volontarismo in Tommaso d Aquino e Marsilio da Padova"
Conferenza del
Prof. Benedetto Ippolito
Università degli Studi di Roma 3 (giugno 2011)

ATTIVITA' DI RICERCA

Si è dapprima occupata del pensiero politico e filosofico russo, con particolare riguardo all analisi critica delle tematiche rivoluzionarie condotta dalla filosofia russa spiritualista degli inizi del secolo, sulle problematiche intorno ai diritti dell uomo, sul pensiero delle avanguardie letterarie in Russia ed in Francia - futurismo e surrealismo - sugli aspetti simbolici del pensiero di Hobbes, sul pensiero politico puritano americano, del quale ha colto le tematiche speculative fondamentali connesse alle successive elaborazioni dei diritti umani enunciate dalla rivoluzione americana.
In un successivo filone di ricerca ha poi individuato i motivi speculativi e teologici, presenti nel pensiero di Lutero, che individuano l area antropologica a partire dalla quale trovano fondamento le future teorizzazioni dei diritti dell uomo.
Un altro studio è stato dedicato all analisi del percorso filosofico che vede la sua conclusione nella elaborazione definitiva di molti temi del nominalismo rovesciamento di tutti i presupposti gnoseologici del pensiero classico-cristiano - e dell assolutismo teologico teorizzazione della potenza assoluta e dell altrettanto assoluta inconoscibilità di Dio - nel pensiero di M. Lutero.
Al termine di questo percorso emergono, ormai chiaramente, i confini del volontarismo e dell individualismo, che articola tanta parte del pensiero politico moderno, e, in questa prospettiva, Lutero viene esaminato nelle sue anticipazioni di alcune fondamentali tematiche hobbesiane. Tale ricerca si è conclusa con la pubblicazione del volume, La nascita dell individualismo politico. Il pensiero di Lutero e la politica della modernità (2002), per le edizioni de Il Mulino.
In seguito ha pubblicato un contributo sul problema del male radicale in Giobbe e Lutero in un volume collettaneo dal titolo I volti di Giobbe, ed. EDB.
Ha pubblicato poi nel 2004, il volume Immagine, differenza, artificio, prospettive sul problema del male, presso F. Angeli, nella Collana del Dipartimento di Studi politici della propria Facoltà che si presenta come lo sviluppo delle tematiche antropologico-politiche individuate nel testo su Lutero e nel saggio su Giobbe. Tale lavoro affronta un percorso tematico articolato intorno all analisi di alcuni problemi fondamentali della politica moderna, quali il covenant da una parte, ed il contratto sociale dall altra. Questi temi vengono proposti dal pensiero moderno come soluzione alla prospettiva antropologica drasticamente pessimistica, che si è andata consolidando con l avvento della modernità e che, in modo più o meno accentuato, pone il problema del male ormai passato da questione fondamentalmente metafisica a problema onto-antropologico - come la questione fondamentale cui trovare una risposta. Questa, fino a Kant si propone prevalentemente e prioritariamente come soluzione politica, per essere poi affrontata, in Kant, di nuovo, sotto la fondamentale e prioritaria prospettiva del necessario rovesciamento morale della volontà malvagia dell individuo naturalmente conflittuale, secondo i criteri della volontà buona . Si è occupata inoltre del pensiero di A. Del Noce, e del tema di Eros a partire dall'analisi del Simposio di Platone.

ATTUALI INDIRIZZI DI RICERCA

La propria ricerca sarà rivolta allo sviluppo del tema principale toccato negli ultimi anni, con un analisi approfondita intorno alle diverse modalità di risposta elaborata dal pensiero filosofico politico con particolare riguardo al pensiero femminile - al problema del male. Si evidenzieranno gli ampi confini della discussione intorno a questo tema, discussione che appare particolarmente ampia e variegata e del tutto aperta a nuovi sviluppi ed interrogativi. In un altro versante ci si propone di analizzare i problemi politici aperti dal processo di globalizzazione come stimolo ad una necessaria riformulazione della tematica della coesistenzialità. Si sta occupando attualmente dei temi dell'individualismo politico in relazione al tema teoretico della differenza e del tema della relazionalità a partire dall'analisi del tema di Eros in Platone.

PROGETTI DI RICERCA

E inserita nei seguenti progetti di ricerca:
Il problema filosofico del male e la neutralizzazione del conflitto nella politica moderna, di cui è responsabile per la "Lumsa", 2002
Riforme istituzionali e trasformazioni socioculturali, responsabile prof.ssa Teresa Serra, Università di Roma "La Sapienza", 2002
Il problema del male nel pensiero del contrattualismo, di cui è responsabile per l'Università di Roma "la Sapienza", 2003;
"Temi e problemi della mediazione politica", responsabile prof.ssa T. Serra, univ. Roma 'Sapienza', 2007;
"Filosofie della differenza e relazione politica", di cui è responsabile, univ. di Roma 'Sapienza' 2007
"Liberalismo e antropologia filosofica", di cui è responsabile, 2008
"Etica politica e responsabilità sociale d'impresa",2009, Roma 'Sapienza', resp. prof.ssa Teresa Serra
"Il potere della pace: la costruzione delle relazioni umane, politiche, giuridiche ed economiche", resp. prof. G. Ruocco, 2009
"Guerra, popolazioni, sviluppo umano", resp. prof. G. Ruocco, 2008

"Radici politico-istituzionali dei primi moti risorgimentali e loro lasciti culturali e teorici nella disputa federalista precedente l'Unificazione" Roma 'Sapienza' 2010, resp. prof.ssa M. S. Corciulo

PUBBLICAZIONI:

Ha pubblicato le monografie:

La nascita dell individualismo politico. Il pensiero di Lutero e la politica della modernità, Il Mulino, Bologna 2002. Il testo è stato pubblicato da Il Mulino sul Web, 2010, nella collana DARWIN.
Immagine , differenza artificio: prospettive sul problema del male, F.Angeli, Milano (maggio 2004);

ha pubblicato i seguenti saggi e interventi:

"Majakovskij e Trockij sul tema dell arte", in: "Nuova Antologia", fasc. n° 2121-2122-2123-2124, del 1978
"I diritti dell uomo nelle udienze del Tribunale Sacharov", in: AAVV., I diritti dell uomo, ed A.V.E. Roma 1981
"L intelligencija rivoluzionaria russa nell analisi di Vechi", in: "Storia e Politica", dic. 1981
"Dopo Helsinki, considerazioni sui diritti dell uomo", in: Sui diritti dell uomo, a cura di D.Pasini, Astra, Roma 1982
"Il surrealismo e la distruzione logico-formale", in: La paura e la città, vol. II, a cura di D.Pasini, ed. Astra, Roma, 1984
"Diritti dell uomo e diritto alla felicità", in: Diritti dell uomo e ideologie contemporanee, a cura di A.M. Revedin, Cedam, Padova 1988
"L uso del mito nella riflessione politica di Hobbes", in: Nuovi contributi su Hobbes, a cura di G.Sorgi, "Trimestre", XXIV/3-4 1991
"Matrici puritane dell idea di diritti dell uomo in America", in: Pluralità delle culture e universalità dei diritti, a cura di F. D Agostino, Giappichelli ed., Torino1996
"L individuo in Lutero: connessioni con le tematiche contrattualistiche e la teorizzazione dei diritti umani", in: Atti del V° congresso dei filosofi politici italiani Lecce 2000, a cura di A. Tarantino, Giuffrè, Milano 2003
"L individuo in Lutero", in: "Filosofia politica", n° 1-2001
"Giobbe e Lutero e il problema del male radicale", in: I volti di Giobbe, a cura di G. Marconi e C. Termini, EDB, Bologna 2003
"La riflessione intorno al male nel pensiero politico femminile: espressione di una differenza?" in: Il diritto alla differenza di genere, a c. di L. Palazzani, Giappichelli (2005)
"La dialettica del male nei libri della Genesi e di Giobbe", in: Vocabulum iuris, a cura di G.Sorgi, per la Collana "Inter-esse", diretta da T. Serra, Giappichelli, Torino (2004)
"Integrazione europea e ripensamento dei fondamenti teorici della coesistenza politica", pubblicato in "La 'nuova Europa' tra identità culturale e comunità politica", a c. di F. Cabasino, Aracne 2006
"La sfida all'individualismo" in "Forme del bene condiviso", a c. di L. Alici, Il Mulino 2007
"Lutero e la nascita dell individualismo moderno", In: La nascita dell'individualismo: Atti del secondo incontro di studi. Voci dal Rinascimento. Palermo 2007
"Analisi dei miti e dei simboli della sovranità. Il caso Hobbes", in Annali 2005-06 della Facoltà di Giurisprudenza - Lumsa (2007)
"Riflessioni sul male politico e prospettive filosofiche sulla pace: pace e guerra nel mondo della globalizzazione", In: P. ARMELLINI, G. COTTA, B. PISA. Globalizzazione, federalismo e cittadinanza europea. (vol. II°),Franco Angeli, Milano 2007.
"L'amore e l'altro", PARADOXA, 2007
Politica e antropologia nel pensiero di Platone,
In: La filosofia politica di Platone, a cura di G. M. Chiodi e R. Gatti, p. 97-103, Franco Angeli, Milano, 2008.
Il contrattualismo moderno,
In: La democrazia nell'età moderna, a cura di C. Vasale e P. Armellini, p. 81-104, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2008.
Filosofia e religione di fronte alla domanda prima
In: Religione e politica, a cura di A. Ferrara, p. 118-139, Meltemi, Roma, 2009
"L'identità che nasce da differenza e relazione", NUOVA CIVILTÀ DELLE MACCHINE, vol. 2/2010
"Per una decostruzione dell'individualismo", sul n° 3-4 (2008) di "Democrazia e diritto" edito febbraio 2010.
"Individuo ed esperienza, libertà e male nella crisi della metafisica classica: da Duns Scoto a Lutero", in "Filosofia politica", n. 1 (aprile) del 2010.
"Fede e Scienza" in "Il Contributo", n°1 Gennaio 2010.
"Differenza e relazione interindividuale", in "Civiltà delle macchine" giugno 2010.
"Il problema del male in A. Del Noce", in Atti del Convegno di Montecompatri ottobre 2009,
"Analisi simbolica di Eros a partire da Platone" in a c. di F. Ricci, "Corpo, politica, territorio. Luoghi
e non luoghi della corporeità", Ed. Nuova Cultura, Collana Passato e
Presente, Roma,2010"La filosofia italiana del XX secolo. I filosofi della 'Sapienza'", Ed., La Nuova Cultura 2011.

In via di pubblicazione:

"Male e ontologia a partire da Del Noce" in AAVV. Modernità, secolarizzazione e Risorgimento. Giornata di Studi in occasione del centenario della nascita ,in Sociologia, a cura di A.Bixio-P.Armellini.
"Lutero, teologia, diritto, secolarizzazione" in "Diritto e religione. Tra storia e politica", a cura di A.C. Amato Mangiameli, Aracne
"La distruzione del Mediatore e la moltiplicazione dei desideri alla radice della modernità", in Atti del Convegno Internazionale Cover 2011 "Disorder/Order in Politics and History", a c. di M. S. Barberi

Laureata in Scienze politiche con il massimo dei voti e lode, presso l'Università di Roma nel 1976, ha fruito di una borsa di studio del CNR dal 1° settembre 1978 al 31 luglio1981 presso la Cattedra di Filosofia Politica nella Facoltà di Scienze politiche dell Università di Roma "La Sapienza".
E stata inquadrata come ricercatrice confermata dal 1 agosto 1981, nel settore disciplinare SPS 01, ex Q01A.
INSEGNAMENTI
Negli aa.aa. 1984-85 e 1986-87 è stata titolare di un corso di Storia del pensiero Economico, Politico Sociale presso la Scuola Superiore di servizio sociale in Roma. Nell a.a. 1986-87 è stata docente esercitatrice di Filosofia del diritto presso l Istituto superiore di polizia. Nell a.a. 1991-92 le è stato conferito un insegnamento presso la pontificia Università "S. Tommaso d Aquino".
Nell'a.a. 1993-94 è stata titolare di supplenza/contratto di Filosofia politica presso l Università "Lumsa", dove conserva tale incarico dall a.a 1995-96 al 2001-2002.
Nell a.a. 2002-03 le è stato rinnovato il contratto per l insegnamento di Filosofia politica presso la medesima Università, che ha tenuto anche nel 2003-04 e 2004-05.
Dall'a.a. 2003-2004 ad oggi, ha avuto l affidamento dell insegnamento di Filosofia politica presso la Facoltà di Scienze politiche dell Università di Roma "La Sapienza", affidamento che le è stato rinnovato tutti gli anni fino al presente a.a. 2007-08. Nella stessa facoltà, dall a.a. 2004-05 al 2006-7 le è stato conferito l affidamento di un corso serale di Filosofia Politica per studenti lavoratori. Nel settembre 2013 ha avuto l'affidamento del corso di Teoria politica per la LM 62 in Scienze della politica.
Ha conseguito, in data 18.12.2013, l'abilitazione nazionale come professore associato nel SSD SPS01 nella sessione 2012 ed è stata chiamata in data 1.09.2015 presso il Dipartimento di Studi politici de la 'Sapienza' sul predetto SSD, a ricoprire gli insegnamenti di Filosofia politica per la laurea triennale L-36 e di teoria politica per la Laurea magistrale LM-52.
È stata membro del Collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in 'Storia delle Dottrine politiche e Filosofia politica' dell'Università "La Sapienza" di Roma, ora dottorato in "Studi politici".
INCARICHI UNIVERSITARI
E' membro, dal 2004 al 2009, della Commissione Scientifica di Ateneo, membro dal 2004 ad oggi della Commissione Biblioteca del Dipartimento prima di Studi politici, poi di Scienze politiche, membro dal 2004 al 2010 del Comitato promotore e poi del Consiglio d Ateneo dell Ateneo Federato in Politiche Pubbliche e Sanitarie, membro dal 2011 al 2012 della Giunta del Dipartimento di Studi politici, poi, dal 2012 ad oggi membro della Giunta del Dipartimento in Scienze politiche, dal 2014 ad oggi, membro della Giunta della Facoltà di Scienze politiche, Sociologia, Comunicazione.
RUOLI ACCADEMICI E SCIENTIFICI
Membro della SIFP si dalla sua fondazione, dal 2007 è stata nominata membro della giunta della società di Filosofia politica, di cui è stata segretario, per due mandati fino ad ottobre 2013. Membro, dal 2011 ad oggi, del Consiglio direttivo del Centro Studi Giuridici Di-con-per-Donne, membro dal 2006 ad oggi del Comitato editoriale della rivista Cosmopolis dell Università di Perugia, dal 2011 è membro del Comitato scientifico della Collana Ius et fas, dell Università Tor Vergata, dal 2012 è membro del Comitato scientifico della Collana Femininum Ingenium, Studi e ricerche sul pensiero Femminile. Storia e teorie, dal 2011 è membro del Direttivo del Centro di Studi Giuridici del Dipartimento Giuridico dell Università di Tor Vergata.
È stata membro del Centro per la filosofia italiana ed è membro del Seminario di teoria Critica .
E' membro del comitato di redazione della rivista Cosmopolis e della rivista Hermeneutica.
È editorialista del quotidiano Avvenire

ATTIVITA' DIDATTICA
Come ricercatrice, ha svolto la sua attività didattica presso la Cattedra di Filosofia politica della Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Roma "La Sapienza", prima con il prof. Augusto Del Noce, poi con il prof. Dino Pasini, infine con il prof. Gaetano Calabrò.
Ha tenuto esercitazioni, seminari e moduli, collaborando anche con altre Cattedre della propria Facoltà, quali quella di Scienza politica, del prof. Domenico Fisichella, e quella di Filosofia del Diritto, della prof.ssa Teresa Serra.
I temi trattati nei diversi seminari, moduli e insegnamenti hanno riguardato:
Il pensiero delle avanguardie rivoluzionarie; Kant e la crisi dello stato di diritto; J. D Hondt ed il pensiero politico di Hegel; L esistenzialismo: da Kierkegaard a G. Marcel; Antropologia e politica in Lutero e Hobbes; Il Leviatano di Hobbes; Simboli e miti nel linguaggio politico; L idea del contratto sociale; Problemi e forme dello stato moderno; Lo stato moderno e l individuo: temi e problemi.
Introduzione alla filosofia politica.
Come titolare di affidamenti e contratti, ha tenuto corsi istituzionali di Filosofia politica:
alla Lumsa a partire dal 1993-94, nelle Facoltà di Filosofia e di Giurisprudenza, corso di laurea in Scienze Politiche sui seguenti temi:
Miti e simboli politici (1993-94); Il contratto sociale come mito politico della modernità (1995-96); Problemi e forme dello Stato moderno (1996-97); Lo stato moderno e l individuo: temi e problemi (1997-98); Momenti della politica moderna: confronto tra Lutero e Hobbes (1998-99); La nascita della modernità: il pensiero di Lutero (1999-2000); La nascita dell individualismo politico (2000-2001); Problemi della filosofia politica classico-cristiana a confronto con la svolta della modernità (2002-03); La politica di fronte al problema del male (2003-04);
Prospettive critiche sul problema del male e tematiche di coesistenzialità (2004-05).
Presso la Facoltà di Scienze Politiche dell università di Roma La Sapienza ha tenuto i seguenti corsi istituzionali di Filosofia Politica:
La politica moderna come neutralizzazione del problema del male: prospettive critiche e tematiche di coesistenzialità (2003-04); Il problema del male nella modernità (2004-05);Temi di Filosofia Politica (2005-06); Problemi dell individualismo politico (2006-07); Problemi di Filosofia politica (2007-8); Filosofia politica, antropologia, diritti (2008-09) PROBLEMI DEL LIBERALISMO (2009-2010); Nichilismo e verità (2010-2011), Ripensare le categorie della politica: Individualismo ontologico e individualismo possessivo, Eros e agape come fondamento della relazionalità (2011-12),Politica, eros e relazionalità (2012-13), Relazionalità, relazionismo e pensiero del gender (2013-14), Il nichilismo e la crisi della politica contemporanea (2014-15), Decostruzionismo e politica (2015-16).
Per Teoria politica ha tenuto i seguenti corsi: Problemi e teorie politiche nel pensiero di N. Bobbio (2013-14), Il nomos della terra e il ruolo dell Europa (2014-15), Europa: problemi e prospettive (2015-16)

PARTECIPAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI CONVEGNI, CONGRESSI, SEMINARI, LEZIONI, TAVOLE ROTONDE
PARTECIPAZIONE:
Nell a.a. 1979-80 attivamente a due seminari presso l Ecole des Hautes Etudes di Parigi, tenuti dai professori Alain Besançon e Jutta Scherrer, sul ruolo delle avanguardie letterarie ed artistiche all interno del pensiero russo, e sui loro rapporti con le rivoluzioni del 1905 e del 1917.
a vari convegni e seminari, tra i quali:
La paura e la Città (Roma 1983), tenendo l intervento: Il surrealismo tra violenza e angoscia
Negli aa. aa. 1985-86 e 1986-87 ha tenuto seminari all Università di Teramo sui seguenti temi: L uso dei simboli nel linguaggio politico; Il pensiero politico di Hobbes; Il covenant nel puritanesimo americano.
ai Congressi nazionali di Filosofia politica e giuridica; Seminari di Pontignano; Seminari perugini per lo studio dei classici della filosofia politica;
al V° Congresso dei filosofi politici italiani, (Lecce 2000), dove ha tenuto l' intervento:
"L individuo in Lutero: connessioni con le tematiche contrattualistiche e la teorizzazione dei diritti umani"
su invito, al convegno: Il diritto alla differenza di genere , tenendo la relazione: "La riflessione intorno al male nel pensiero politico femminile: espressione di una differenza?" (Roma, Lumsa, 2003)
al Congresso internazionale Globalizzazione, federalismo, cittadinanza europea con una relazione: Riflessioni sul male politico e prospettive filosofiche sulla pace , Roma, Sapienza, 2004
al Congresso internazionale La nuova Europa tra identità culturale e comunità politica , tenendo una relazione dal titolo: Integrazione europea e ripensamento dei fondamenti teorici della coesistenza politica , Università di Roma Sapienza , 2005
Su invito al Seminario: Convivenza e Partecipazione: forme del Bene condiviso , con la relazione: La sfida all individualismo Università di Macerata, Dipartimento di Filosofia e Scienze Umanistiche, 2006
Su invito al II° Convegno Voci dal Rinascimento , con la relazione: Lutero e la nascita dell individualismo moderno , Provincia regionale di Palermo, 2006
Al Seminario su I classici della politica , dedicato a: Il pensiero politico di Platone con una comunicazione su Antropologia e politica nel pensiero di Platone , Università di Perugia, 2006
Al Convegno della SIFP Religione e politica nell età post-secolare , con una relazione dal titolo: Filosofia e religione dinnanzi alla domanda prima e nella loro relazione con la politica , Roma, Università di Tor Vergata , 2007
Su invito al Convegno: La filosofia di Giovanni Duns Scoto , con una relazione dal titolo: Motivi scotiani e nominalisti dell individualismo di M. Lutero , Istituto Politeia e Provincia dei Frati Minori, Napoli, 2008
Lezione su invito sul tema Religione e politica nella società multiculturale , Roma, Università della S. Croce, Facoltà di Filosofia, 2008
Tre lezioni su: Il linguaggio politico , Roma, Master Campagne elettorali ed eventi politici 2008
Lezione su invito su: La Riforma e le origini dell individualismo , Ass. Cultura e Università di Pisa 2008
Su invito al Convegno La filosofia italiana del XX secolo: I filosofi della Sapienza , con una relazione su: Il problema del male in Augusto Del Noce , Centro per la Filosofia italiana e Università di Roma La Sapienza , 2009
Su invito, lezione su La differenza e il problema del male , Università di Macerata Dipartimento di Scienze politiche, Comunicazione e Relazioni internazionali, 2009
lezione su invito sul tema: Nascita e problemi dell individualismo moderno , Dottorato in Ricerca applicata alle Scienze sociali, Roma Sapienza 2009
Lezione sul tema Le antropologie del conflitto , Roma Sapienza , Corso di Laurea in Scienze sociali per la cooperazione, lo Sviluppo e la pace, 2009
Su invito al Congresso internazionale Diritto e religione. Tra storia e politica , con la relazione: Lutero, teologia, diritto, secolarizzazione , Università di Tor Vergata , Roma 2010
al Congresso di C.R.I.S.I.S., Centro di Iconologia, Simbolica politica e del Sacro: Corpo, politica, Territorio. Luoghi e non luoghi della corporeità , con la relazione: Analisi simbolica di Eros a partire da Platone Università di Teramo, 2010
su invito all VIII° Congresso Internazionale L anima nell arte , con una relazione dal titolo: La bellezza di fronte al male: una questione aperta , Associazione Art Promotion, Abazia di Grottaferrata, 2010
Partecipazione all International Cover Congress 2011: Disorder/Order in Politics and History , con la relazione: The destruction of the Mediator and the multiplication of desires as the roots of modernity , 2011 COV&R Colloquium on Violence and Religion, Salina
Tavola rotonda per la presentazione dei libri di G. Cantarano, con P. Barcellona, Roma Sapienza, Facoltà di Scienze politiche, sociologia, comunicazione, Roma 2011
Al convegno Autorità, potere, sovranità: le domande della democrazia con la relazione: Verso una politica autorevole Università Sophia Dipartimento di Studi Politici Loppiano Firenze 2011
Presentazione del libro del professor A. Vendemmiati: S. Tommaso e la legge naturale Università Urbaniana, Roma 2011
Partecipazione su invito al Seminario: Individuo e politica all alba del moderno. Tra trascendenza e terrestrità Università di Salerno Dipartimento di Diritto pubblico e Teoria e Storia delle Istituzioni, 2011
Partecipazione alla Tavola rotonda Dio è morto Dio è vivo: La Bibbia nella Filosofia del 900 , con una comunicazione su Il pensiero di Michel Henry s Thought sull Incarnazione , Università di Roma Tre Facoltà di Lettere e Filosofia, 2011
Lezione: Ricomposizione di ragione e religione nel tema di eros , Università Urbaniana, Fcoltà di Filosofia, 2012
Lezione su Il genio femminile al di là del post-moderno , Università di Tor Vergata , Dipartimento di Storia e Teoria del Diritto, 2012
Due Lezioni su invito dal titolo: Radici filosofiche del pensiero di M. Lutero e Conseguenze politiche e giuridiche della rivoluzione luterana , Università di Perugia, Dipartimento di Filosofia e Scienze umane, sociali e dell educazione Perugia 2012
su invito al Convegno di Norcia Ratzinger dopo Ratzinger come discussant, Magna Charta 2013
tavola rotonda su Idealismo e marxismo nella prima metà del XX° secolo. Labriola, Croce, Gentile e Gramsci , Roma Dipartimento di Scienze politiche 2013
su invito alla tavola rotonda: La sfida dell Educazione: proposta per ri-creare un sistema educativo nel nostro paese (Discussant), Fondazione Istituto Gramsci Fondazione Magna Charta, Roma 2014
discussant sulla Lectio Magistralis del prof. Ivan Chvatik su: Jan Patocka and the Concept of Polemos , Roma, Dipartimento di Scienze politiche, 2014
ORGANIZZAZIONE:
Organizzazione del Congresso La paura e la città , Roma Facoltà di Scienze politiche, La Sapienza 1983
Organizzazione di una lezione del prof. Giulio Chiodi su Interpretazione simbolica della Politica moderna , Corsi di Filosofia politica e Sociologia, Scienze politiche, Sapienza Roma 2000
Organizzazione di una lezione del prof. Carlo Galli su C. Schmitt sulla modernità , Corsi di Filosofia politica e Sociologia, Scienze politiche, Sapienza Roma 2000
Organizzazione del Congresso Internazionale Globalizzazione federalismo, cittadinanza europea Organizzatori, moderatori e relatori: P. Armellini, G. Cotta, B. Pisa, (16 relatori), Scienze politiche, La Sapienza Roma 2004
Cooperazione con la prof.ssa T. Serra nell organizzazione del Corso: Donne, politica, Istituzioni , Università di Roma La Sapienza Ministero delle Pari Opportunità e Scuola Superiore della pubblica Amministrazione, 2004/5 e 2008/12
Organizzazione e moderazione del seminario: Politica e Filosofia di fronte al problema del male relatori: proff. A. Ferrara, R. Gatti, M. Nicoletti, B. Papasogli, G. Tognon. Pubblicato online sul sito della Sifp. Università Lumsa Facoltà di Giurisprudenza, Roma 2005
Organizzazione dei Seminari: La libertà e i suoi limiti nel pensiero di A, Del Noce , relazione Professor A. Paris, e Critica dell individualismo e riscoperta della metafisica in Othmar Spann , lezione Professor Giovanni Franchi, Facoltà di Scienze politiche, La Sapienza , Roma 2005.
Organizzazione del Congresso SIFP Religione e politica nell età post-secolare come membro e segretario del CD della SIFP, Università di Roma Tor Vergata 2007
Organizzazione della lezione del prof. Alberto Pirni su: Le radici dell individualismo nel pensiero di Charles Taylor , Roma Sapienza 2007
Presentazione del libro del prof. M. Borghesi Caro collega e amico: lettere di Etienne Gilson a Augusto Del Noce , Roma Sapienza 2008, Corsi di Filosofia politica e del Diritto
Organizzazione della lezione del prof. Gianfranco Dalmasso: Nichilismo, verità, esperienza , Sapienza 2010
Organizzazione del Congresso SIFP: La politica tra verità e immaginazione come membro e segretario del CD della SIFP, Università di Roma Tor Vergata e Sapienza 2010
Organizzazione e discussant del Congresso: Legge, religione e Stato nel pensiero di J. J. Rousseau , relazioni di: Prof.ssa G. Silvestrini su: Religione del Legislatore e religion civile e Prof. R. Gatti su: Ci vorrebbero degli dèi per dare legge agli uomini . Il Legislatore nel Contratto sociale , Università di Roma Dipartimento di Scienze Politiche Dottorati in: Studi Politici e Filosofia Prin Democrazia, riconoscimento e conflitto , Roma, Sapienza , 2012
Promozione scientifica e organizzazione del Congresso Internazionale: Making Democracy in Europe Speakers: proff. F. Lanchester, M. Calloni, P. Rosanvallon, S. Petrucciani, C. Galli, A. Ferrara, L. Alfieri e allievi della prof.ssa L. Cedroni, Roma, Sapienza , Dipartimento di Scienze politiche 2015
Promozione scientifica e organizzazione del Congresso Internazionale: Oltre l individualismo. Relazioni e relazionalità per ripensare l identità , 35 relatori, Università Urbaniana, Roma 2016
Organizzazione delle seguenti lezioni per il dottorato in Storia delle dottrine politiche e Filosofia politica (poi Studi politici ):
prof. A. Ferrara: La forza dell esempio 2010
prof. L. Alici: La città e la legge. Populus e concors communio in Agostino 2010
prof.ssa A. Besussi: Metodo e carattere in Filosofia politica 2011
prof. Benedetto Ippolito: Diritto naturale e volontarismo in S. Tommaso e Marsilio da Padova 2011
prof. E. Morley-Fletcher: Percorsi storici e concettuali del riformismo: problemi e prospettive della redistribuzione 2011
prof. C. Sartea: Deontologia e filosofia del lavoro professionale 2011
proff. L. Alfieri e L. Bazzicalupo: Gli interrogativi del potere e La parresia tra libertà e morte (moderazione tavola rotonda) 2012
prof. Franco Todescan su: Da Francisco de Vitoria a Ugo Grozio: l aurora del Diritto internazionale moderno , 2013
Prof.ssa Laura Bazzicalupo su Politica. Rappresentazioni e tecniche di governo , 2014
Organizzazione, con il Prof. L. Scuccimarra del Corso Le voci della politica , lezioni di:
Prof. S. Petrucciani Democrazia e deliberazione pubblica ; Prof. M. Cangiotti La politica tra mito e antropologia ; Prof. R. Gatti Crisi e critica del politico moderno: Machiavelli, Hobbes, Locke , Prof. S. Mezzadra Politica e confini 2013-14

ATTIVITA DI RICERCA *
La prima linea di ricerca ha riguardato la filosofia spiritualista russa degli inizi del XX° sec. e la sua critica delle teorie rivoluzionarie che si stavano sviluppando all epoca in Russia (Berdyaev, Bulgakov)[2 Riv]. Sempre occupandomi dell universo russo e delle sue prospettive rivoluzionarie, mi sono rivolta al pensiero delle avanguardie letterarie (Futurismo, Majakovskij) [1 Riv], per giungere poi ad una riflessione intorno alla questione di grande rilievo negli anni 80- intorno al contemporaneo rispetto e soprattutto tradimento- dei diritti umani in quell area geografica [1, 2 CV].
In seguito ho analizzato ancora il pensiero rivoluzionario in un avanguardia letteraria di grande spessore teoretico: il surrealismo francese con particolare riguardo al pensiero di A. Breton e alle implicazioni sovversive e talora esplicitamente violente presenti nelle sue teorizzazioni [3 CV].
Nello stesso tempo ho aperto un altra via di ricerca affrontando alcuni aspetti simbolici del pensiero di T. Hobbes, e iniziando quel percorso di riflessione intorno alle radici filosofiche nominalistiche della sua antropologia pessimistica che sarà una linea guida delle ricerche successive [3 Riv, 13 CV].
La ricerca intorno alla fondazione filosofica delle moderne dei diritti umani scaturita dall osservazione della situazione del tutto critica intorno alla questione del loro rispetto in URSS- mi ha portato poi a individuarne le radici nel pensiero puritano americano. Mi sono dedicata perciò allo studio del movimento puritano congregazionalista, al tema del covenant e del particolare spirito rivoluzionario della comunità dei santi , come Walzer li definisce, e la mia ricerca si è concentrata sull originale intersezione tra antropologia negativa e il nascente, ottimistico tema dei diritti umani e del loro rispetto, fondato, per l appunto, sulla partecipazione della comunità al covenant. [4 Riv, 5 CV,2 L].
Ho approfondito poi il tema antropologico sempre in considerazione della questione della fondazione dei diritti dell uomo e mi sono avvicinata perciò a quello che è stata la vera origine sia dell antropologia negativa che dell individualismo, e ho identificato nel pensiero di M. Lutero il formarsi di quel complesso di presupposti che hanno caratterizzato il nascere della politica moderna. In questa ricerca ho evidenziato l itinerario filosofico di Lutero -spesso non sufficientemente preso in considerazione, per lo meno nel panorama degli studi di filosofia politica- e dei suoi debiti con il nominalismo (Ockham, Gerson) [5 Riv,6 CV, 7 CV]. Qui è veramente presente una radice estremamente significativa e potente del moderno individualismo e di quell antropologia negativa così influente per il futuro pensiero giuridico e politico [9 Riv]. In questo, Lutero appare più influente dello stesso Machiavelli a determinare la svolta della politica moderna e fondamentale anche per comprendere il sorgere del contrattualismo (Lutero e il pensiero puritano del covenant) [15 CV].
Ho aperto poi altri campi di ricerca sia su tema della globalizzazione che su quello d Europa, dal momento che in quegli anni aveva preso l avvio la UE e la globalizzazione appariva come la cornice in cui molti dei più importanti problemi politici avrebbero preso forma, mentre il ruolo dell Europa si sarebbe giocato in gran parte proprio sullo scenario di un mondo ormai globalizzato misurandone la forza e la coesione [1° CV, 1 e 2, C].
Il tema su cui sono costantemente ritornata, approfondendone sempre più i risvolti è stato tuttavia quello dei legami tra volontarismo e individualismo mentre chiarificavo il senso dell artificialità della politica moderna e dell arbitraria universalizzazione della singolarità già posto in luce da Hegel [12, CV]. In questa prospettiva ho sottolineato il ruolo anticipatore di Lutero rispetto ad alcuni temi fondamentali del pensiero di Hobbes come la centralità del desiderio pulsionale, originario, a caratterizzare l antropologia moderna e la sua inevitabile tendenza al conflitto, la riduzione della politica al tema del potere e l avvio del processo di secolarizzazione [1, 3,4 L].
Ho poi ulteriormente analizzato alcuni aspetti del pensiero Cristiano premoderno sulla questione del male (Agostino, Scoto, Ockham), sottolineando la fondamentale differenza teoretica tra una visione del male come carenza di essere che pone in primo piano la questione onto-antropologica del duplice rapporto essere/non essere come fondamento di una visione necessariamente relazionale (Agostino), mentre in Scoto, e ancora di più in Ockham, il male è questione sempre più concernente l uomo, la sua dimensione morale e la visione individualistica che lo descrive [8, 9, CV].
L analisi del problema del male nella sua prospettiva ontologica mi ha condotto a considerare la questione di grande importanza della differenza e del suo ruolo nella costruzione di un pensiero dialettico. Questione, questa, che avrà grande rilievo per l interpretazione della filosofia post-moderna e delle sue ricadute sul pensiero politico. Mi sono soffermata dapprima sul pensiero e sull antropologia di Platone, di Agostino, di Hegel [14, 17, CV]. Questa linea mi ha condotto poi a concentrarmi sull orizzonte teoretico-politico-antropologico totalmente immanentistico, anti-rappresentativo e decostruzionista che ha, appunto, al suo centro il paradigma della differenza articolato soprattutto in Deleuze. L interesse per questo orizzonte di pensiero è per me particolarmente alto poiché apparentemente si situa in totale opposizione a quello dominato dal paradigma individualistico [12 Riv], in nome del collettivismo, comunitarismo, universalismo. Lo stesso, apparentemente inarrestabile processo di globalizzazione è uno stimolo evidente per la riformulazione di vie alternative alla coesistenza. In questa prospettiva mi propongo di analizzare e confrontare le filosofie politiche che si propongono appunto di superare il perdurante paradigma individualistico. Per fare ciò da una parte continuerò nella riflessione intorno al tema della relazionalità ontologica [18, 19, 20 CV], confrontandoli con le argomentazioni del relazionismo storicista dei saperi-poteri, o di quello basato su opzioni costruttiviste or contestualiste. Per analizzare queste diverse linee, originate dal medesimo intento di superare l individualismo, mi riferisco soprattutto ai dialoghi ontologici di Platone e al Simposio, al pensiero di Agostino e di Heidegger e, dall altro lato, a Foucault, Deleuze, Butler [12 Riv] e Nancy [14 Riv]. La domanda cui vorrei rispondere riguarda la possibilità che un antropologia costruita sul flusso continuo di relazioni (relazionismo), finisca per riprodurre comportamenti ed esiti individualistici.
Altro campo di indagine che ha sempre caratterizzato i miei studi è quello dedicato all approfondimento del pensiero femminile/femminista e di genere (S. Weil, H. Arendt, E. Stein, J. Butler), a riguardo dei temi del male, della relazione/relazionalità e della differenza [6 Riv, 9, 17, 18, CV].
*Riv, articolo su rivista; CV, capitolo su volume; L, libro

ORGANIZZAZIONE E PARTECIPAZIONE A PROGETTI DI RICERCA*
DI ATENEO:
Individualismo politico e democrazia deliberativa, P. (2001)
Il diritto e i nuovi diritti: la difesa della normatività di fronte alla società tecnologica e destrutturata: strumenti e istituti a disposizione dell'istituzione e del cittadino" P. (2002)
Riforme istituzionali e trasformazioni culturali P. (2003)
Il diritto alla differenza tra pluralismo e identità P. (2004)
I diritti umani tra realizzazione e retorica P. (2005)
Individualismo e democrazia P (2006)
Temi e problemi della mediazione politica P. (2007)
Filosofie della relazione e della differenza Pr. (2007) Ateneo Federato
Liberalismo e antropologia filosofica Pr. (2008) Ateneo Federato
Guerra, popolazioni, sviluppo umano P. (2008) Ateneo federato
Il potere della pace: la costruzione delle relazioni umane, politiche, giuridiche ed economiche , P. (2009), Ateneo federato
DI FACOLTA :
Riforma protestante e politica PR. (2001)
Il diritto tra durata e cambiamento: Il senso della normatività di fronte alle nuove emergenze e ai nuovi linguaggi P. (2002)
Il problema del male nel pensiero del contrattualismo Pr. (2003)
Il mondo della Polis, P. (2004)
I diritti dell'uomo: prospettive teoriche ed attuative dalla loro originaria formulazione alla crisi moderna e contemporanea Pr. (2005)
RICERCHE UNIVERSITARIE:
Etica Politica e responsabilità sociale d impresa Pr (2009)
Radici politico-istituzionali dei primi moti risorgimentali e loro lasciti culturali e teorici nella disputa federalista precedente l Unificazione Pr, (2010)
Le metamorfosi del "bellum piraticum". Figure dell'eccezione nell'epoca globale, Pr (2012)
Political participation and public spaces: new paths of democracy, Pr (2013)
PRIN:
Costituzione, Riforme istituzionali e trasformazioni socioculturali . I (PI Pietro Giuseppe Grasso/T. Serra Pr.) 2002
Crisi della rappresentanza istanze partecipative e processi di democratizzazione: Rappresentanza e governance I (Proff. Danilo Castellano/T. Serra Pr) 2008
Governamentalità biopolitica: inclusione e felicità. Genealogia storica e concettuale, sfide presenti e prospettive future di una politica per l uomo e la società, Pr (Proff. L. Bazzicalupo/ R. Gatti Pr) 2010.
*P. partecipante, Pr. proponente

PUBBLICAZIONI
SU RIVISTE:
1. G. COTTA (1978). Majakovskij e Trockij sul tema dell arte. IL PENSIERO POLITICO, vol. n° 2121-2122-2123-2124, p. 231-251, ISSN: 0031-4846
2. G. COTTA (1981). L intelligencija rivoluzionaria russa nell analisi di Vechi. STORIA E POLITICA, vol. IV - dicembre 1981, p. 719-767, ISSN: 0039-1905
3. G. COTTA (1991). L uso del mito nella riflessione politica di Hobbes. TRIMESTRE, vol. XXIV/3-4, p. 281-300, ISSN: 0393-408X
4. G. COTTA (1996). Matrici puritane dell'idea di diritti dell'uomo in America. IL PENSIERO POLITICO, vol. 2, p. 185-214, ISSN: 0031-4846
5. G. COTTA (2001). L'individuo in Lutero. Tematiche contrattualistiche e diritti umani. FILOSOFIA POLITICA, vol. 1/2001, p. 99-110, ISSN: 0394-7297
6. G. COTTA (2007). L'amore e l'altro. PARADOXA, vol. 2, p. 90-97, ISSN: 1971-6311
7. G. COTTA (2010). Per un tentativo di decostruzione dell'individualismo. DEMOCRAZIA E DIRITTO, vol. 3-4/2008, p. 33-45, ISSN: 0416-9565, doi: 10.3280/DED2008-003004
8. G. COTTA (2010). L'identità che nasce da differenza e relazione. NUOVA CIVILTÀ DELLE MACCHINE, vol. 2/2010, p. 34-51, ISSN: 1970-9714
9. G. COTTA (2010). Individuo ed esperienza, libertà e male da Duns Scoto a Lutero. FILOSOFIA POLITICA, vol. 1/10, p. 87-110, ISSN: 0394-7297
10. G. COTTA (2010). Fede e Scienza. IL CONTRIBUTO, vol. 1-2, p. 135-147, ISSN: 0391-2418
11. G. COTTA (2012). Male e questione ontologica a partire da Del Noce. DIALEGESTHAI, ISSN: 1128-5478
12. G. COTTA (2014). La realtà dell'altro. Individualismo, relazionismo, relazionalità.. HERMENEUTICA, vol. monografico, p. 259-277, ISSN: 1590-6833
13. G. COTTA (2015). Sergio Cotta. La resistenza Autonoma, Humanitas, vol. monografico: I filosofi italiani e la Resistenza, p. 62-72, ISSN: 0018-7461
14. G. COTTA (2015). Jean-Luc Nancy e la rifondazione della democrazia: essere-con e singolarità, Sociologia 1/2016 p. 21-33
CONTRIBUTI IN VOLUMI:
1. G. COTTA (1982). Le udienze del Tribunale Sacharov. In: AA.VV. A C. DI G. CONCETTI. I diritti dell uomo. vol. 1, p. 827-839, ROMA: A.V.E.
2. G. COTTA (1982). Dopo Helsinki, considerazioni sui diritti dell uomo. In: A CURA DI D.PASINI. Sui diritti dell uomo. p. 81-96, ROMA: Astra
3. G. COTTA (1984). Il surrealismo e la distruzione logico-formale. In: A CURA DI D.PASINI. La paura e la città,. vol. vol. II, p. 167-181, ROMA: Astra
4. G. COTTA (1988). Diritti dell uomo e diritto alla felicità. In: CURA DI A.M. REVEDIN. Diritti dell uomo e ideologie contemporanee. Institut International d Etudes des Droits de l Homme. p. 91-99, PADOVA: CEDAM, ISBN: 9788813163808
5. G. COTTA (1996). Matrici puritane dell'idea di diritti dell'uomo in America. In: F. D'AGOSTINO. Pluralità delle culture e universalità dei diritti. p. 252-283, TORINO: Giappichelli, ISBN: 9788834850855
6. G. COTTA (2000). L individuo in Lutero: connessioni con le tematiche contrattualistiche e la teorizzazione di diritti umani, p. 141-153. In: Tarantino A. (a CURA), Filosofia e politica dei diritti umani nel terzo millennio. Atti del V Congresso dei filosofi politici italiani. Lecce 13-14-15 aprile 2000, Milano, Giuffré, ISBN:8814098638
7. G. COTTA (2002). Giobbe e Lutero e il problema del male radicale. In: A CURA DI G. MARCONI C. TERMINI. I volti di Giobbe. p. 161-171, BOLOGNA:EDB, ISBN: 9788810221174
8. G. COTTA (2004). LA DIALETTICA DEL MALE NEI LIBRI DELLA GENESI E DI GIOBBE. In: A CURA DI G. SORGI. VOCABULUM IURIS. p. 115-147, TORINO: Giappichelli, ISBN: 9788834844915
9. G. COTTA (2005). La riflessione intorno al male nel pensiero politico femminile: espressione di una differenza? In: A CURA DI L. PALAZZANI. IL DIRITTO TRA UGUAGLIANZA E DIFFERENZA DI GENERE. p. 143-161, TORINO: Giappichelli, ISBN: 9788834854440
10. G. COTTA (2006). Integrazione europea e fondamenti teorici della coesistenza politica. In: A CURA DI FRANCESCA CABASINO. La "nuova Europa" tra identità culturale e comunità politica. (Convegno internazionale), p. 269-282, ROMA: Aracne, ISBN: 9788854806214
11. G. COTTA (2007). Riflessioni sul male politico e prospettive filosofiche sulla pace: pace e guerra nel mondo della globalizzazione. In: A CURA DI P. ARMELLINI; G. COTTA; B. PISA. Globalizzazione, federalismo e cittadinanza europea. (Convegno internazionale). vol. II°, p. 7-26, Milano: Franco Angeli, ISBN: 9788846489319
12. G. COTTA (2007). La sfida dell'individualismo. In: A CURA DI LUIGI ALICI. Forme del bene condiviso. p. 297-323, BOLOGNA: Il Mulino, ISBN: 9788815119889
13. G. COTTA (2007). Analisi dei miti e dei simboli della sovranità. Il caso di Hobbes. In: A CURA DI G. IGNESTI. Annali 2005-6. Facoltà di Giurisprudenza, Lumsa. p. 611-639, TORINO: Giappichelli, ISBN: 9788834865620
14. G. COTTA (2008). Politica e antropologia nel pensiero di Platone. In: A CURA DI G.M. CHIODI E R. GATTI. La filosofia politica di Platone. p. 97-103, Milano: Franco Angeli, ISBN: 9788846493019
15. G. COTTA (2008). Il contrattualismo moderno. In: A CURA DI C. VASALE E P. ARMELLINI. La democrazia nell'età moderna. p. 81-104, SOVERIA MANNELLI: Rubbettino, ISBN: 9788849818161
16. G. COTTA (2009). Filosofia e religione di fronte alla domanda prima. In: A CURA DI A. FERRARA. Religione e politica nella società post-secolare (Convegno Internazionale), p. 118-139, Roma: Meltemi, ISBN: 9788883536694
17. G. COTTA (2010). ANALISI SIMBOLICA DI EROS A PARTIRE DA PLATONE: ALCUNI SPUNTI. In: a c. di F. Ricci. Corpo, politica, territorio. Luoghi e non luoghi della corporeità. vol. Anno 1 n. 11, p. 123-141, ROMA: Ed. Nuova Cultura, ISBN: 9788861346222
18. A. Ales Bello, G. COTTA, R. Fidanzia, R. Leproni, E. Masci, T. Serra, E. Toni, I. Tozzi (2012). Riflessioni sulla famiglia a partire da Michel Henry. In: AAVV. Femininum Ingenium. vol. 1, p. 29-40, ROMA: Drengo, ISBN: 9788888812328
19. G. COTTA (2012). Radici nichilistiche della modernità: distruzione del mediatore e proliferazione del desiderio (Convegno Internazionale). In: a cura di Francesco Mercadante, Maria Stella Barberi, Riccardo Di Giuseppe e Giuseppe Fornari. Disordine e ordine. Il fattore mimetico in politica e nella storia. vol. 1, p. 231-244, Milano: Dott. A. Giuffré Editore, ISBN: 9788814169175
20. G. COTTA (2012). Marxisti Ratzingeriani. In: P. Barcellona, P. Sorbi, M. Tronti, G. Vacca (a cura di). Emergenza antropologica. p. 55-63, Milano: Angelo Guerini e Associati, ISBN: 9788862503525
21. G. COTTA (2012). Lutero, teologia, diritto, secolarizzazione. In: A CURA DI F. D'Agostino e Agata Cecilia Amato Mangiameli. Diritto e religione tra storia e politica (Convegno Internazionale). vol. 1, p. 37-55, Roma: Aracne Editrice, ISBN: 9788854847309, doi: 10.4399/97888548473093
22. G. COTTA (2012). Del Noce e il problema del male. In: A CURA DI T. Serra. La filosofia italiana del ventesimo secolo. vol. 1, p. 363-378, Roma: Edizioni La Nuova Cultura, ISBN: 9788861347625
23. G. COTTA (2013). Il tema del male come elemento cruciale nella svolta del pensiero politico moderno: linee di ricerca. In: A CURA DI Gabriella Cotta. CONCORDIA DISCORS. La convivenza politica e i suoi problemi. p. 71-83, Milano: Franco Angeli, ISBN: 9788856849462
LIBRI:
1. G. COTTA (2002). La nascita dell'Individualismo politico. Il pensiero di Martin Lutero e la politica della modernità.. p. 1-174, BOLOGNA: Il Mulino, ISBN: 9788815087751
2. G. COTTA (2004). Immagine, differenza, artificio. Prospettive sul problema del male. p. 3-157, Milano: Franco Angeli, ISBN: 9788846456267
3. G. COTTA (2009). La nascita dell'individualismo politico. Lutero e la politica della modernità. p. 1-174, BOLOGNA: Il Mulino Web, ISBN: 9788815143464, doi: 10.978.8815/143464
4. G. COTTA (2013). La nascita dell'individualismo politico. Lutero e la politica della modernità. p. 1-192, BOLOGNA: Il Mulino e-book, ISBN: 9788815316189
CURATELE:
1. P. ARMELLINI, G. COTTA, B. PISA (a cura di) (2007). Globalizzazione federalismo e cittadinanza europea. Aspetti storico-politici (Convegno Internazionale). Di VALENTINA CARDINALI; MARIA SOFIA CORCIULO; GABRIELLA GIUSTI; SANDRO GUERRIERI; LUCA MICHELETTA; ARIANNA MONTANARI; MARIAGRAZIA ROSSILLI; LAURA SCALPELLI. vol. 1°, Milano: Franco Angeli, ISBN: 9788846487162
2. P. ARMELLINI, G. COTTA, B. PISA (a cura di) (2007). Globalizzazione federalismo e cittadinanza europea. Prospettive teoriche e istituzionali (Convegno Internazionale). Con saggio introduttivo di GABRIELLA COTTA, Riflessioni sul male politico e prospettive filosofiche sulla pace: pace e guerra nel mondo della globalizzazione, vol. 2°, Milano: Franco Angeli, ISBN: 9788846489319
3. G. COTTA (a cura di) (2013). CONCORDIA DISCORS. La convivenza politica e i suoi problemi. Di G. Cotta. Milano: Franco Angeli, ISBN: 9788856849462
VOCI DI DIZIONARIO:
1. G. COTTA (2013). Pubblico/privato. In: a cura di Roberto Gatti, Luca Alici, Ilaria Vellani. Vademecum della democrazia. p. 376-383, ROMA:AVE, ISBN: 9788882847906
RECENSIONI:
1. G. COTTA (2003). recensione a: Roberto Gatti, Il chiaroscuro del mondo. Il problema del male tra moderno e post-moderno. RIFD. RIVISTA INTERNAZIONALE DI FILOSOFIA DEL DIRITTO, vol. 3 luglio/settembre 2003, p. 457-462, ISSN: 1593-7135
2. G. COTTA (2003). Giuseppe Dalla Torre: Europa. Quale laicità?, Ed. San Paolo, Milano, 2003, pp.137. NUOVI STUDI POLITICI, vol. 4, ottobre-dicembre 2003, p. 129-133, ISSN: 0391-4356
3. G. COTTA (2014). Politica. Rappresentazioni e tecniche di governo. POLIS, p. 133-136, ISSN: 1120-9488, doi: 10.1424/76414
INTRODUZIONI:
1) G. COTTA (2013). Introduzione al volume 'Concordia discors'. In: G. Cotta, Concordia discors. p. 7-15, Milano: F. Angeli, ISBN: 978-88-568-4946-2
EDITORIALI:
1. G. COTTA, Dissenso in URSS. Non tutti in Italia furono reticenti, Avvenire, 27.06. 2012
2. G. COTTA, Più ecumenismo per vincere la crisi, Avvenire, 20.09. 2012
3. G. COTTA, Se la logica del Grande fratello risucchia anche la politica, Avvenire, 19.10.2012
4. G. COTTA, I due volti della pace, Avvenire, 27.10. 2012
5. G. COTTA, Se l individualismo radicale snatura le politiche della responsabilità, Avvenire, 7.12.2012
6. G. COTTA, La debolezza delle donne, Avvenire, 5.02.2013
7. G. COTTA, La doppia frenesia della modernità, Avvenire, 28.03.2013
8. G. COTTA, La rivoluzione del bene è ragionevole e originale, Avvenire, 9.05.2013
9. G. COTTA, Tra fondamentalismo e nazionalismo. Il segno di contraddizione, Avvenire, 28.08.2014
10. G. COTTA, Dove si fonda l accoglienza, Avvenire, 26.09.2014
11. G. COTTA, Un pensiero unificante, Avvenire, 17.09.2015

HA ORGANIZZATO:

Nel settembre 2007, a Roma, al convegno Internazionale della Società Italiana di Filosofia Politica, "Religione e politica nella società post-secolare" tenendo la relazione:
"Filosofia e religione dinnanzi alla domanda prima e nella loro relazione con la politica"
Nel maggio 2008 a Napoli ha partecipato al convegno dell'Istituto Politeia "La filosofia di Giovanni Duns Scoto", tenendo una relazione dal titolo
"Motivi scotiani e nominalisti dell individualismo di Martin Lutero"
Ha partecipato Forlì, 12 dicembre 2008- al seminario permanente Romano Guardini dedicato a "Differenza cristiana e neutralizzazione delle differenze", con una relazione dal titolo:
"Differenza e relazione interindividuale".
Ha partecipato, a Montecompatri ottobre 2009, al Convegno La filosofia italiana del XX secolo. I filosofi della 'Sapienza', con una relazione dal titolo
"Il problema del male in A. Del Noce".
Ha partecipato, a Teramo, gennaio 2010 al convegno di C.R.S.I.SI.S."Corpo, politica, Territorio. Luoghi e non luoghi della corporeità", tenendo la seguente relazione:
"Analisi simbolica di Eros a partire da Platone"
Ha partecipato al Convegno svoltosi a Villa Mondragone (Monte Porzio Catone, Roma), il 15/16 ottobre 2010: "Diritto e religione. Tra storia e politica", a cura di A.C. Amato Mangiameli, tenendo una relazione dal titolo "Lutero, teologia, diritto, secolarizzazione"
Ha partecipato al Convegno Internazionale Cover 2011 a Salina dedicato a "Disorder/Order in Politics and History" 15-18 giugno 2011, tenendo una relazione dal titolo: "The destruction of the Mediator and the multiplication of desires as the roots of modernity"

HA PARTECIPATO, presso la Facoltà di Scienze Politiche ai corsi:
DONNE,POLITICA E ISTITUZIONI, organizzati dalla facoltà stessa in seguito all iniziativa del Ministero per le Pari Opportunità, in collaborazione con la Scuola Superiore della pubblica Amministrazione negli a.a. 2004-2005,2008-09, 2009-2010, tenendo lezioni su:
"Le ragioni di un esclusione"
"Il problema politico del male nel pensiero femminile"
"Il pensiero di S. Weil"

Ha tenuto lezioni e conferenze presso: Pontificia Università della S. Croce -marzo 2008:
"Religione e politica nella società multiculturale"
Università di Pisa -febbraio 2009:
"La Riforma e la nascita dell individualismo"
Università di Macerata -aprile 2009
"La differenza e il problema del male"
Università di Roma Sapienza ,marzo 2009, presso il dottorato RASS (Ricerca Applicata alle Scienze Sociali)
"Nascita e problemi dell individualismo moderno"
Università di Roma 'Sapienza':
"Le antropologie del conflitto".
Partecipa attivamente al "Seminario di Teologia politica" presso il Centro Riforma dello Stato di Roma e, in questa sede, ha presentato il libro di A. Paris "Le radici della libertà. Per un'interpretazione del pensiero di A. Del Noce", Marietti 2008.
Ha organizzato i seguenti incontri e seminari in collaborazione con le cattedre di Filosofia politica e Filosofia del Diritto della Facoltà di Scienze politiche
"Hannah Arendt tra totalitarismo e democrazia", marzo 2007
"La libertà e i suoi limiti", maggio 2007
"Le radici dell'individualismo nel pensiero di Charles Taylor", novembre 2007
"Perché i diritti umani sono umani", presentazione del libro di Avelino Quintas, dicembre 2007
"Attualità del pensiero di A. Del Noce", aprile 2008.

Ha organizzato, presentato e/o partecipato alle seguenti conferenze:
Caro collega ed amico: lettere di Etienne Gilson
ad Augusto Del Noce (1964-1969) PRESENTAZIONE DEL VOLUME del prof. M. Borghesi dell'univ. di Perugia (dicembre 2008)
La conferenza del
Prof. Gianfranco DALMASSO (dic. 2010)
dell'Università degli Studi di Bergamo sul tema
"NICHILISMO, VERITA , ESPERIENZA"
Giornata di studi su Augusto Del Noce in occasione del centenario
MODERNITA , SECOLARIZZAZIONE, RISORGIMENTO (dic. 2010)
prof. Claudio Sartea
della II Università 'Tor Vergata'
Deontologia e filosofia del lavoro professionale (maggio 2011)

per il dottorato in Storia delle dottrine politiche e Filosofia politica:
ha tenuto la lezione:
IL PROBLEMA DEL MALE COME TEMA
CRUCIALE DEL PASSAGGIO ALLA MODERNITA (10.11.2010)
e organizzato e presentato le seguenti lezioni:
prof. Roberto Gatti
"Il pensiero politico di Platone" (2008)
prof. Luigi Alici
"La città e la legge. 'Populus' e 'concors communio' in Agostino (18 marzo 2010)
prof. Alessandro Ferrara
"La forza dell'esempio. Il paradigma del giudizio" (15.02.2010)
"Metodo e carattere in filosofia politica" (aprile 2011)
Conferenza della
Prof.ssa Antonella Besussi
Università degli Studi di Milano
"Diritto naturale e volontarismo in Tommaso d Aquino e Marsilio da Padova"
Conferenza del
Prof. Benedetto Ippolito
Università degli Studi di Roma 3 (giugno 2011)

ATTIVITA' DI RICERCA

Si è dapprima occupata del pensiero politico e filosofico russo, con particolare riguardo all analisi critica delle tematiche rivoluzionarie condotta dalla filosofia russa spiritualista degli inizi del secolo, sulle problematiche intorno ai diritti dell uomo, sul pensiero delle avanguardie letterarie in Russia ed in Francia - futurismo e surrealismo - sugli aspetti simbolici del pensiero di Hobbes, sul pensiero politico puritano americano, del quale ha colto le tematiche speculative fondamentali connesse alle successive elaborazioni dei diritti umani enunciate dalla rivoluzione americana.
In un successivo filone di ricerca ha poi individuato i motivi speculativi e teologici, presenti nel pensiero di Lutero, che individuano l area antropologica a partire dalla quale trovano fondamento le future teorizzazioni dei diritti dell uomo.
Un altro studio è stato dedicato all analisi del percorso filosofico che vede la sua conclusione nella elaborazione definitiva di molti temi del nominalismo rovesciamento di tutti i presupposti gnoseologici del pensiero classico-cristiano - e dell assolutismo teologico teorizzazione della potenza assoluta e dell altrettanto assoluta inconoscibilità di Dio - nel pensiero di M. Lutero.
Al termine di questo percorso emergono, ormai chiaramente, i confini del volontarismo e dell individualismo, che articola tanta parte del pensiero politico moderno, e, in questa prospettiva, Lutero viene esaminato nelle sue anticipazioni di alcune fondamentali tematiche hobbesiane. Tale ricerca si è conclusa con la pubblicazione del volume, La nascita dell individualismo politico. Il pensiero di Lutero e la politica della modernità (2002), per le edizioni de Il Mulino.
In seguito ha pubblicato un contributo sul problema del male radicale in Giobbe e Lutero in un volume collettaneo dal titolo I volti di Giobbe, ed. EDB.
Ha pubblicato poi nel 2004, il volume Immagine, differenza, artificio, prospettive sul problema del male, presso F. Angeli, nella Collana del Dipartimento di Studi politici della propria Facoltà che si presenta come lo sviluppo delle tematiche antropologico-politiche individuate nel testo su Lutero e nel saggio su Giobbe. Tale lavoro affronta un percorso tematico articolato intorno all analisi di alcuni problemi fondamentali della politica moderna, quali il covenant da una parte, ed il contratto sociale dall altra. Questi temi vengono proposti dal pensiero moderno come soluzione alla prospettiva antropologica drasticamente pessimistica, che si è andata consolidando con l avvento della modernità e che, in modo più o meno accentuato, pone il problema del male ormai passato da questione fondamentalmente metafisica a problema onto-antropologico - come la questione fondamentale cui trovare una risposta. Questa, fino a Kant si propone prevalentemente e prioritariamente come soluzione politica, per essere poi affrontata, in Kant, di nuovo, sotto la fondamentale e prioritaria prospettiva del necessario rovesciamento morale della volontà malvagia dell individuo naturalmente conflittuale, secondo i criteri della volontà buona . Si è occupata inoltre del pensiero di A. Del Noce, e del tema di Eros a partire dall'analisi del Simposio di Platone.

ATTUALI INDIRIZZI DI RICERCA

La propria ricerca sarà rivolta allo sviluppo del tema principale toccato negli ultimi anni, con un analisi approfondita intorno alle diverse modalità di risposta elaborata dal pensiero filosofico politico con particolare riguardo al pensiero femminile - al problema del male. Si evidenzieranno gli ampi confini della discussione intorno a questo tema, discussione che appare particolarmente ampia e variegata e del tutto aperta a nuovi sviluppi ed interrogativi. In un altro versante ci si propone di analizzare i problemi politici aperti dal processo di globalizzazione come stimolo ad una necessaria riformulazione della tematica della coesistenzialità. Si sta occupando attualmente dei temi dell'individualismo politico in relazione al tema teoretico della differenza e del tema della relazionalità a partire dall'analisi del tema di Eros in Platone.

PROGETTI DI RICERCA

E inserita nei seguenti progetti di ricerca:
Il problema filosofico del male e la neutralizzazione del conflitto nella politica moderna, di cui è responsabile per la "Lumsa", 2002
Riforme istituzionali e trasformazioni socioculturali, responsabile prof.ssa Teresa Serra, Università di Roma "La Sapienza", 2002
Il problema del male nel pensiero del contrattualismo, di cui è responsabile per l'Università di Roma "la Sapienza", 2003;
"Temi e problemi della mediazione politica", responsabile prof.ssa T. Serra, univ. Roma 'Sapienza', 2007;
"Filosofie della differenza e relazione politica", di cui è responsabile, univ. di Roma 'Sapienza' 2007
"Liberalismo e antropologia filosofica", di cui è responsabile, 2008
"Etica politica e responsabilità sociale d'impresa",2009, Roma 'Sapienza', resp. prof.ssa Teresa Serra
"Il potere della pace: la costruzione delle relazioni umane, politiche, giuridiche ed economiche", resp. prof. G. Ruocco, 2009
"Guerra, popolazioni, sviluppo umano", resp. prof. G. Ruocco, 2008

"Radici politico-istituzionali dei primi moti risorgimentali e loro lasciti culturali e teorici nella disputa federalista precedente l'Unificazione" Roma 'Sapienza' 2010, resp. prof.ssa M. S. Corciulo

PUBBLICAZIONI:

Ha pubblicato le monografie:

La nascita dell individualismo politico. Il pensiero di Lutero e la politica della modernità, Il Mulino, Bologna 2002. Il testo è stato pubblicato da Il Mulino sul Web, 2010, nella collana DARWIN.
Immagine , differenza artificio: prospettive sul problema del male, F.Angeli, Milano (maggio 2004);

ha pubblicato i seguenti saggi e interventi:

"Majakovskij e Trockij sul tema dell arte", in: "Nuova Antologia", fasc. n° 2121-2122-2123-2124, del 1978
"I diritti dell uomo nelle udienze del Tribunale Sacharov", in: AAVV., I diritti dell uomo, ed A.V.E. Roma 1981
"L intelligencija rivoluzionaria russa nell analisi di Vechi", in: "Storia e Politica", dic. 1981
"Dopo Helsinki, considerazioni sui diritti dell uomo", in: Sui diritti dell uomo, a cura di D.Pasini, Astra, Roma 1982
"Il surrealismo e la distruzione logico-formale", in: La paura e la città, vol. II, a cura di D.Pasini, ed. Astra, Roma, 1984
"Diritti dell uomo e diritto alla felicità", in: Diritti dell uomo e ideologie contemporanee, a cura di A.M. Revedin, Cedam, Padova 1988
"L uso del mito nella riflessione politica di Hobbes", in: Nuovi contributi su Hobbes, a cura di G.Sorgi, "Trimestre", XXIV/3-4 1991
"Matrici puritane dell idea di diritti dell uomo in America", in: Pluralità delle culture e universalità dei diritti, a cura di F. D Agostino, Giappichelli ed., Torino1996
"L individuo in Lutero: connessioni con le tematiche contrattualistiche e la teorizzazione dei diritti umani", in: Atti del V° congresso dei filosofi politici italiani Lecce 2000, a cura di A. Tarantino, Giuffrè, Milano 2003
"L individuo in Lutero", in: "Filosofia politica", n° 1-2001
"Giobbe e Lutero e il problema del male radicale", in: I volti di Giobbe, a cura di G. Marconi e C. Termini, EDB, Bologna 2003
"La riflessione intorno al male nel pensiero politico femminile: espressione di una differenza?" in: Il diritto alla differenza di genere, a c. di L. Palazzani, Giappichelli (2005)
"La dialettica del male nei libri della Genesi e di Giobbe", in: Vocabulum iuris, a cura di G.Sorgi, per la Collana "Inter-esse", diretta da T. Serra, Giappichelli, Torino (2004)
"Integrazione europea e ripensamento dei fondamenti teorici della coesistenza politica", pubblicato in "La 'nuova Europa' tra identità culturale e comunità politica", a c. di F. Cabasino, Aracne 2006
"La sfida all'individualismo" in "Forme del bene condiviso", a c. di L. Alici, Il Mulino 2007
"Lutero e la nascita dell individualismo moderno", In: La nascita dell'individualismo: Atti del secondo incontro di studi. Voci dal Rinascimento. Palermo 2007
"Analisi dei miti e dei simboli della sovranità. Il caso Hobbes", in Annali 2005-06 della Facoltà di Giurisprudenza - Lumsa (2007)
"Riflessioni sul male politico e prospettive filosofiche sulla pace: pace e guerra nel mondo della globalizzazione", In: P. ARMELLINI, G. COTTA, B. PISA. Globalizzazione, federalismo e cittadinanza europea. (vol. II°),Franco Angeli, Milano 2007.
"L'amore e l'altro", PARADOXA, 2007
Politica e antropologia nel pensiero di Platone,
In: La filosofia politica di Platone, a cura di G. M. Chiodi e R. Gatti, p. 97-103, Franco Angeli, Milano, 2008.
Il contrattualismo moderno,
In: La democrazia nell'età moderna, a cura di C. Vasale e P. Armellini, p. 81-104, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2008.
Filosofia e religione di fronte alla domanda prima
In: Religione e politica, a cura di A. Ferrara, p. 118-139, Meltemi, Roma, 2009
"L'identità che nasce da differenza e relazione", NUOVA CIVILTÀ DELLE MACCHINE, vol. 2/2010
"Per una decostruzione dell'individualismo", sul n° 3-4 (2008) di "Democrazia e diritto" edito febbraio 2010.
"Individuo ed esperienza, libertà e male nella crisi della metafisica classica: da Duns Scoto a Lutero", in "Filosofia politica", n. 1 (aprile) del 2010.
"Fede e Scienza" in "Il Contributo", n°1 Gennaio 2010.
"Differenza e relazione interindividuale", in "Civiltà delle macchine" giugno 2010.
"Il problema del male in A. Del Noce", in Atti del Convegno di Montecompatri ottobre 2009,
"Analisi simbolica di Eros a partire da Platone" in a c. di F. Ricci, "Corpo, politica, territorio. Luoghi
e non luoghi della corporeità", Ed. Nuova Cultura, Collana Passato e
Presente, Roma,2010"La filosofia italiana del XX secolo. I filosofi della 'Sapienza'", Ed., La Nuova Cultura 2011.

In via di pubblicazione:

"Male e ontologia a partire da Del Noce" in AAVV. Modernità, secolarizzazione e Risorgimento. Giornata di Studi in occasione del centenario della nascita ,in Sociologia, a cura di A.Bixio-P.Armellini.
"Lutero, teologia, diritto, secolarizzazione" in "Diritto e religione. Tra storia e politica", a cura di A.C. Amato Mangiameli, Aracne
"La distruzione del Mediatore e la moltiplicazione dei desideri alla radice della modernità", in Atti del Convegno Internazionale Cover 2011 "Disorder/Order in Politics and History", a c. di M. S. Barberi

Laureata in Scienze politiche con il massimo dei voti e lode, presso l'Università di Roma nel 1976, ha fruito di una borsa di studio del CNR dal 1° settembre 1978 al 31 luglio1981 presso la Cattedra di Filosofia Politica nella Facoltà di Scienze politiche dell Università di Roma "La Sapienza".
E stata inquadrata come ricercatrice confermata dal 1 agosto 1981, nel settore disciplinare SPS 01, ex Q01A.
INSEGNAMENTI
Negli aa.aa. 1984-85 e 1986-87 è stata titolare di un corso di Storia del pensiero Economico, Politico Sociale presso la Scuola Superiore di servizio sociale in Roma. Nell a.a. 1986-87 è stata docente esercitatrice di Filosofia del diritto presso l Istituto superiore di polizia. Nell a.a. 1991-92 le è stato conferito un insegnamento presso la pontificia Università "S. Tommaso d Aquino".
Nell'a.a. 1993-94 è stata titolare di supplenza/contratto di Filosofia politica presso l Università "Lumsa", dove conserva tale incarico dall a.a 1995-96 al 2001-2002.
Nell a.a. 2002-03 le è stato rinnovato il contratto per l insegnamento di Filosofia politica presso la medesima Università, che ha tenuto anche nel 2003-04 e 2004-05.
Dall'a.a. 2003-2004 ad oggi, ha avuto l affidamento dell insegnamento di Filosofia politica presso la Facoltà di Scienze politiche dell Università di Roma "La Sapienza", affidamento che le è stato rinnovato tutti gli anni fino al presente a.a. 2007-08. Nella stessa facoltà, dall a.a. 2004-05 al 2006-7 le è stato conferito l affidamento di un corso serale di Filosofia Politica per studenti lavoratori. Nel settembre 2013 ha avuto l'affidamento del corso di Teoria politica per la LM 62 in Scienze della politica.
Ha conseguito, in data 18.12.2013, l'abilitazione nazionale come professore associato nel SSD SPS01 nella sessione 2012 ed è stata chiamata in data 1.09.2015 presso il Dipartimento di Studi politici de la 'Sapienza' sul predetto SSD, a ricoprire gli insegnamenti di Filosofia politica per la laurea triennale L-36 e di teoria politica per la Laurea magistrale LM-52.
È stata membro del Collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in 'Storia delle Dottrine politiche e Filosofia politica' dell'Università "La Sapienza" di Roma, ora dottorato in "Studi politici".
INCARICHI UNIVERSITARI
E' membro, dal 2004 al 2009, della Commissione Scientifica di Ateneo, membro dal 2004 ad oggi della Commissione Biblioteca del Dipartimento prima di Studi politici, poi di Scienze politiche, membro dal 2004 al 2010 del Comitato promotore e poi del Consiglio d Ateneo dell Ateneo Federato in Politiche Pubbliche e Sanitarie, membro dal 2011 al 2012 della Giunta del Dipartimento di Studi politici, poi, dal 2012 ad oggi membro della Giunta del Dipartimento in Scienze politiche, dal 2014 ad oggi, membro della Giunta della Facoltà di Scienze politiche, Sociologia, Comunicazione.
RUOLI ACCADEMICI E SCIENTIFICI
Membro della SIFP si dalla sua fondazione, dal 2007 è stata nominata membro della giunta della società di Filosofia politica, di cui è stata segretario, per due mandati fino ad ottobre 2013. Membro, dal 2011 ad oggi, del Consiglio direttivo del Centro Studi Giuridici Di-con-per-Donne, membro dal 2006 ad oggi del Comitato editoriale della rivista Cosmopolis dell Università di Perugia, dal 2011 è membro del Comitato scientifico della Collana Ius et fas, dell Università Tor Vergata, dal 2012 è membro del Comitato scientifico della Collana Femininum Ingenium, Studi e ricerche sul pensiero Femminile. Storia e teorie, dal 2011 è membro del Direttivo del Centro di Studi Giuridici del Dipartimento Giuridico dell Università di Tor Vergata.
È stata membro del Centro per la filosofia italiana ed è membro del Seminario di teoria Critica .
E' membro del comitato di redazione della rivista Cosmopolis e della rivista Hermeneutica.
È editorialista del quotidiano Avvenire

ATTIVITA' DIDATTICA
Come ricercatrice, ha svolto la sua attività didattica presso la Cattedra di Filosofia politica della Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Roma "La Sapienza", prima con il prof. Augusto Del Noce, poi con il prof. Dino Pasini, infine con il prof. Gaetano Calabrò.
Ha tenuto esercitazioni, seminari e moduli, collaborando anche con altre Cattedre della propria Facoltà, quali quella di Scienza politica, del prof. Domenico Fisichella, e quella di Filosofia del Diritto, della prof.ssa Teresa Serra.
I temi trattati nei diversi seminari, moduli e insegnamenti hanno riguardato:
Il pensiero delle avanguardie rivoluzionarie; Kant e la crisi dello stato di diritto; J. D Hondt ed il pensiero politico di Hegel; L esistenzialismo: da Kierkegaard a G. Marcel; Antropologia e politica in Lutero e Hobbes; Il Leviatano di Hobbes; Simboli e miti nel linguaggio politico; L idea del contratto sociale; Problemi e forme dello stato moderno; Lo stato moderno e l individuo: temi e problemi.
Introduzione alla filosofia politica.
Come titolare di affidamenti e contratti, ha tenuto corsi istituzionali di Filosofia politica:
alla Lumsa a partire dal 1993-94, nelle Facoltà di Filosofia e di Giurisprudenza, corso di laurea in Scienze Politiche sui seguenti temi:
Miti e simboli politici (1993-94); Il contratto sociale come mito politico della modernità (1995-96); Problemi e forme dello Stato moderno (1996-97); Lo stato moderno e l individuo: temi e problemi (1997-98); Momenti della politica moderna: confronto tra Lutero e Hobbes (1998-99); La nascita della modernità: il pensiero di Lutero (1999-2000); La nascita dell individualismo politico (2000-2001); Problemi della filosofia politica classico-cristiana a confronto con la svolta della modernità (2002-03); La politica di fronte al problema del male (2003-04);
Prospettive critiche sul problema del male e tematiche di coesistenzialità (2004-05).
Presso la Facoltà di Scienze Politiche dell università di Roma La Sapienza ha tenuto i seguenti corsi istituzionali di Filosofia Politica:
La politica moderna come neutralizzazione del problema del male: prospettive critiche e tematiche di coesistenzialità (2003-04); Il problema del male nella modernità (2004-05);Temi di Filosofia Politica (2005-06); Problemi dell individualismo politico (2006-07); Problemi di Filosofia politica (2007-8); Filosofia politica, antropologia, diritti (2008-09) PROBLEMI DEL LIBERALISMO (2009-2010); Nichilismo e verità (2010-2011), Ripensare le categorie della politica: Individualismo ontologico e individualismo possessivo, Eros e agape come fondamento della relazionalità (2011-12),Politica, eros e relazionalità (2012-13), Relazionalità, relazionismo e pensiero del gender (2013-14), Il nichilismo e la crisi della politica contemporanea (2014-15), Decostruzionismo e politica (2015-16).
Per Teoria politica ha tenuto i seguenti corsi: Problemi e teorie politiche nel pensiero di N. Bobbio (2013-14), Il nomos della terra e il ruolo dell Europa (2014-15), Europa: problemi e prospettive (2015-16)

PARTECIPAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI CONVEGNI, CONGRESSI, SEMINARI, LEZIONI, TAVOLE ROTONDE
PARTECIPAZIONE:
Nell a.a. 1979-80 attivamente a due seminari presso l Ecole des Hautes Etudes di Parigi, tenuti dai professori Alain Besançon e Jutta Scherrer, sul ruolo delle avanguardie letterarie ed artistiche all interno del pensiero russo, e sui loro rapporti con le rivoluzioni del 1905 e del 1917.
a vari convegni e seminari, tra i quali:
La paura e la Città (Roma 1983), tenendo l intervento: Il surrealismo tra violenza e angoscia
Negli aa. aa. 1985-86 e 1986-87 ha tenuto seminari all Università di Teramo sui seguenti temi: L uso dei simboli nel linguaggio politico; Il pensiero politico di Hobbes; Il covenant nel puritanesimo americano.
ai Congressi nazionali di Filosofia politica e giuridica; Seminari di Pontignano; Seminari perugini per lo studio dei classici della filosofia politica;
al V° Congresso dei filosofi politici italiani, (Lecce 2000), dove ha tenuto l' intervento:
"L individuo in Lutero: connessioni con le tematiche contrattualistiche e la teorizzazione dei diritti umani"
su invito, al convegno: Il diritto alla differenza di genere , tenendo la relazione: "La riflessione intorno al male nel pensiero politico femminile: espressione di una differenza?" (Roma, Lumsa, 2003)
al Congresso internazionale Globalizzazione, federalismo, cittadinanza europea con una relazione: Riflessioni sul male politico e prospettive filosofiche sulla pace , Roma, Sapienza, 2004
al Congresso internazionale La nuova Europa tra identità culturale e comunità politica , tenendo una relazione dal titolo: Integrazione europea e ripensamento dei fondamenti teorici della coesistenza politica , Università di Roma Sapienza , 2005
Su invito al Seminario: Convivenza e Partecipazione: forme del Bene condiviso , con la relazione: La sfida all individualismo Università di Macerata, Dipartimento di Filosofia e Scienze Umanistiche, 2006
Su invito al II° Convegno Voci dal Rinascimento , con la relazione: Lutero e la nascita dell individualismo moderno , Provincia regionale di Palermo, 2006
Al Seminario su I classici della politica , dedicato a: Il pensiero politico di Platone con una comunicazione su Antropologia e politica nel pensiero di Platone , Università di Perugia, 2006
Al Convegno della SIFP Religione e politica nell età post-secolare , con una relazione dal titolo: Filosofia e religione dinnanzi alla domanda prima e nella loro relazione con la politica , Roma, Università di Tor Vergata , 2007
Su invito al Convegno: La filosofia di Giovanni Duns Scoto , con una relazione dal titolo: Motivi scotiani e nominalisti dell individualismo di M. Lutero , Istituto Politeia e Provincia dei Frati Minori, Napoli, 2008
Lezione su invito sul tema Religione e politica nella società multiculturale , Roma, Università della S. Croce, Facoltà di Filosofia, 2008
Tre lezioni su: Il linguaggio politico , Roma, Master Campagne elettorali ed eventi politici 2008
Lezione su invito su: La Riforma e le origini dell individualismo , Ass. Cultura e Università di Pisa 2008
Su invito al Convegno La filosofia italiana del XX secolo: I filosofi della Sapienza , con una relazione su: Il problema del male in Augusto Del Noce , Centro per la Filosofia italiana e Università di Roma La Sapienza , 2009
Su invito, lezione su La differenza e il problema del male , Università di Macerata Dipartimento di Scienze politiche, Comunicazione e Relazioni internazionali, 2009
lezione su invito sul tema: Nascita e problemi dell individualismo moderno , Dottorato in Ricerca applicata alle Scienze sociali, Roma Sapienza 2009
Lezione sul tema Le antropologie del conflitto , Roma Sapienza , Corso di Laurea in Scienze sociali per la cooperazione, lo Sviluppo e la pace, 2009
Su invito al Congresso internazionale Diritto e religione. Tra storia e politica , con la relazione: Lutero, teologia, diritto, secolarizzazione , Università di Tor Vergata , Roma 2010
al Congresso di C.R.I.S.I.S., Centro di Iconologia, Simbolica politica e del Sacro: Corpo, politica, Territorio. Luoghi e non luoghi della corporeità , con la relazione: Analisi simbolica di Eros a partire da Platone Università di Teramo, 2010
su invito all VIII° Congresso Internazionale L anima nell arte , con una relazione dal titolo: La bellezza di fronte al male: una questione aperta , Associazione Art Promotion, Abazia di Grottaferrata, 2010
Partecipazione all International Cover Congress 2011: Disorder/Order in Politics and History , con la relazione: The destruction of the Mediator and the multiplication of desires as the roots of modernity , 2011 COV&R Colloquium on Violence and Religion, Salina
Tavola rotonda per la presentazione dei libri di G. Cantarano, con P. Barcellona, Roma Sapienza, Facoltà di Scienze politiche, sociologia, comunicazione, Roma 2011
Al convegno Autorità, potere, sovranità: le domande della democrazia con la relazione: Verso una politica autorevole Università Sophia Dipartimento di Studi Politici Loppiano Firenze 2011
Presentazione del libro del professor A. Vendemmiati: S. Tommaso e la legge naturale Università Urbaniana, Roma 2011
Partecipazione su invito al Seminario: Individuo e politica all alba del moderno. Tra trascendenza e terrestrità Università di Salerno Dipartimento di Diritto pubblico e Teoria e Storia delle Istituzioni, 2011
Partecipazione alla Tavola rotonda Dio è morto Dio è vivo: La Bibbia nella Filosofia del 900 , con una comunicazione su Il pensiero di Michel Henry s Thought sull Incarnazione , Università di Roma Tre Facoltà di Lettere e Filosofia, 2011
Lezione: Ricomposizione di ragione e religione nel tema di eros , Università Urbaniana, Fcoltà di Filosofia, 2012
Lezione su Il genio femminile al di là del post-moderno , Università di Tor Vergata , Dipartimento di Storia e Teoria del Diritto, 2012
Due Lezioni su invito dal titolo: Radici filosofiche del pensiero di M. Lutero e Conseguenze politiche e giuridiche della rivoluzione luterana , Università di Perugia, Dipartimento di Filosofia e Scienze umane, sociali e dell educazione Perugia 2012
su invito al Convegno di Norcia Ratzinger dopo Ratzinger come discussant, Magna Charta 2013
tavola rotonda su Idealismo e marxismo nella prima metà del XX° secolo. Labriola, Croce, Gentile e Gramsci , Roma Dipartimento di Scienze politiche 2013
su invito alla tavola rotonda: La sfida dell Educazione: proposta per ri-creare un sistema educativo nel nostro paese (Discussant), Fondazione Istituto Gramsci Fondazione Magna Charta, Roma 2014
discussant sulla Lectio Magistralis del prof. Ivan Chvatik su: Jan Patocka and the Concept of Polemos , Roma, Dipartimento di Scienze politiche, 2014
ORGANIZZAZIONE:
Organizzazione del Congresso La paura e la città , Roma Facoltà di Scienze politiche, La Sapienza 1983
Organizzazione di una lezione del prof. Giulio Chiodi su Interpretazione simbolica della Politica moderna , Corsi di Filosofia politica e Sociologia, Scienze politiche, Sapienza Roma 2000
Organizzazione di una lezione del prof. Carlo Galli su C. Schmitt sulla modernità , Corsi di Filosofia politica e Sociologia, Scienze politiche, Sapienza Roma 2000
Organizzazione del Congresso Internazionale Globalizzazione federalismo, cittadinanza europea Organizzatori, moderatori e relatori: P. Armellini, G. Cotta, B. Pisa, (16 relatori), Scienze politiche, La Sapienza Roma 2004
Cooperazione con la prof.ssa T. Serra nell organizzazione del Corso: Donne, politica, Istituzioni , Università di Roma La Sapienza Ministero delle Pari Opportunità e Scuola Superiore della pubblica Amministrazione, 2004/5 e 2008/12
Organizzazione e moderazione del seminario: Politica e Filosofia di fronte al problema del male relatori: proff. A. Ferrara, R. Gatti, M. Nicoletti, B. Papasogli, G. Tognon. Pubblicato online sul sito della Sifp. Università Lumsa Facoltà di Giurisprudenza, Roma 2005
Organizzazione dei Seminari: La libertà e i suoi limiti nel pensiero di A, Del Noce , relazione Professor A. Paris, e Critica dell individualismo e riscoperta della metafisica in Othmar Spann , lezione Professor Giovanni Franchi, Facoltà di Scienze politiche, La Sapienza , Roma 2005.
Organizzazione del Congresso SIFP Religione e politica nell età post-secolare come membro e segretario del CD della SIFP, Università di Roma Tor Vergata 2007
Organizzazione della lezione del prof. Alberto Pirni su: Le radici dell individualismo nel pensiero di Charles Taylor , Roma Sapienza 2007
Presentazione del libro del prof. M. Borghesi Caro collega e amico: lettere di Etienne Gilson a Augusto Del Noce , Roma Sapienza 2008, Corsi di Filosofia politica e del Diritto
Organizzazione della lezione del prof. Gianfranco Dalmasso: Nichilismo, verità, esperienza , Sapienza 2010
Organizzazione del Congresso SIFP: La politica tra verità e immaginazione come membro e segretario del CD della SIFP, Università di Roma Tor Vergata e Sapienza 2010
Organizzazione e discussant del Congresso: Legge, religione e Stato nel pensiero di J. J. Rousseau , relazioni di: Prof.ssa G. Silvestrini su: Religione del Legislatore e religion civile e Prof. R. Gatti su: Ci vorrebbero degli dèi per dare legge agli uomini . Il Legislatore nel Contratto sociale , Università di Roma Dipartimento di Scienze Politiche Dottorati in: Studi Politici e Filosofia Prin Democrazia, riconoscimento e conflitto , Roma, Sapienza , 2012
Promozione scientifica e organizzazione del Congresso Internazionale: Making Democracy in Europe Speakers: proff. F. Lanchester, M. Calloni, P. Rosanvallon, S. Petrucciani, C. Galli, A. Ferrara, L. Alfieri e allievi della prof.ssa L. Cedroni, Roma, Sapienza , Dipartimento di Scienze politiche 2015
Promozione scientifica e organizzazione del Congresso Internazionale: Oltre l individualismo. Relazioni e relazionalità per ripensare l identità , 35 relatori, Università Urbaniana, Roma 2016
Organizzazione delle seguenti lezioni per il dottorato in Storia delle dottrine politiche e Filosofia politica (poi Studi politici ):
prof. A. Ferrara: La forza dell esempio 2010
prof. L. Alici: La città e la legge. Populus e concors communio in Agostino 2010
prof.ssa A. Besussi: Metodo e carattere in Filosofia politica 2011
prof. Benedetto Ippolito: Diritto naturale e volontarismo in S. Tommaso e Marsilio da Padova 2011
prof. E. Morley-Fletcher: Percorsi storici e concettuali del riformismo: problemi e prospettive della redistribuzione 2011
prof. C. Sartea: Deontologia e filosofia del lavoro professionale 2011
proff. L. Alfieri e L. Bazzicalupo: Gli interrogativi del potere e La parresia tra libertà e morte (moderazione tavola rotonda) 2012
prof. Franco Todescan su: Da Francisco de Vitoria a Ugo Grozio: l aurora del Diritto internazionale moderno , 2013
Prof.ssa Laura Bazzicalupo su Politica. Rappresentazioni e tecniche di governo , 2014
Organizzazione, con il Prof. L. Scuccimarra del Corso Le voci della politica , lezioni di:
Prof. S. Petrucciani Democrazia e deliberazione pubblica ; Prof. M. Cangiotti La politica tra mito e antropologia ; Prof. R. Gatti Crisi e critica del politico moderno: Machiavelli, Hobbes, Locke , Prof. S. Mezzadra Politica e confini 2013-14

ATTIVITA DI RICERCA *
La prima linea di ricerca ha riguardato la filosofia spiritualista russa degli inizi del XX° sec. e la sua critica delle teorie rivoluzionarie che si stavano sviluppando all epoca in Russia (Berdyaev, Bulgakov)[2 Riv]. Sempre occupandomi dell universo russo e delle sue prospettive rivoluzionarie, mi sono rivolta al pensiero delle avanguardie letterarie (Futurismo, Majakovskij) [1 Riv], per giungere poi ad una riflessione intorno alla questione di grande rilievo negli anni 80- intorno al contemporaneo rispetto e soprattutto tradimento- dei diritti umani in quell area geografica [1, 2 CV].
In seguito ho analizzato ancora il pensiero rivoluzionario in un avanguardia letteraria di grande spessore teoretico: il surrealismo francese con particolare riguardo al pensiero di A. Breton e alle implicazioni sovversive e talora esplicitamente violente presenti nelle sue teorizzazioni [3 CV].
Nello stesso tempo ho aperto un altra via di ricerca affrontando alcuni aspetti simbolici del pensiero di T. Hobbes, e iniziando quel percorso di riflessione intorno alle radici filosofiche nominalistiche della sua antropologia pessimistica che sarà una linea guida delle ricerche successive [3 Riv, 13 CV].
La ricerca intorno alla fondazione filosofica delle moderne dei diritti umani scaturita dall osservazione della situazione del tutto critica intorno alla questione del loro rispetto in URSS- mi ha portato poi a individuarne le radici nel pensiero puritano americano. Mi sono dedicata perciò allo studio del movimento puritano congregazionalista, al tema del covenant e del particolare spirito rivoluzionario della comunità dei santi , come Walzer li definisce, e la mia ricerca si è concentrata sull originale intersezione tra antropologia negativa e il nascente, ottimistico tema dei diritti umani e del loro rispetto, fondato, per l appunto, sulla partecipazione della comunità al covenant. [4 Riv, 5 CV,2 L].
Ho approfondito poi il tema antropologico sempre in considerazione della questione della fondazione dei diritti dell uomo e mi sono avvicinata perciò a quello che è stata la vera origine sia dell antropologia negativa che dell individualismo, e ho identificato nel pensiero di M. Lutero il formarsi di quel complesso di presupposti che hanno caratterizzato il nascere della politica moderna. In questa ricerca ho evidenziato l itinerario filosofico di Lutero -spesso non sufficientemente preso in considerazione, per lo meno nel panorama degli studi di filosofia politica- e dei suoi debiti con il nominalismo (Ockham, Gerson) [5 Riv,6 CV, 7 CV]. Qui è veramente presente una radice estremamente significativa e potente del moderno individualismo e di quell antropologia negativa così influente per il futuro pensiero giuridico e politico [9 Riv]. In questo, Lutero appare più influente dello stesso Machiavelli a determinare la svolta della politica moderna e fondamentale anche per comprendere il sorgere del contrattualismo (Lutero e il pensiero puritano del covenant) [15 CV].
Ho aperto poi altri campi di ricerca sia su tema della globalizzazione che su quello d Europa, dal momento che in quegli anni aveva preso l avvio la UE e la globalizzazione appariva come la cornice in cui molti dei più importanti problemi politici avrebbero preso forma, mentre il ruolo dell Europa si sarebbe giocato in gran parte proprio sullo scenario di un mondo ormai globalizzato misurandone la forza e la coesione [1° CV, 1 e 2, C].
Il tema su cui sono costantemente ritornata, approfondendone sempre più i risvolti è stato tuttavia quello dei legami tra volontarismo e individualismo mentre chiarificavo il senso dell artificialità della politica moderna e dell arbitraria universalizzazione della singolarità già posto in luce da Hegel [12, CV]. In questa prospettiva ho sottolineato il ruolo anticipatore di Lutero rispetto ad alcuni temi fondamentali del pensiero di Hobbes come la centralità del desiderio pulsionale, originario, a caratterizzare l antropologia moderna e la sua inevitabile tendenza al conflitto, la riduzione della politica al tema del potere e l avvio del processo di secolarizzazione [1, 3,4 L].
Ho poi ulteriormente analizzato alcuni aspetti del pensiero Cristiano premoderno sulla questione del male (Agostino, Scoto, Ockham), sottolineando la fondamentale differenza teoretica tra una visione del male come carenza di essere che pone in primo piano la questione onto-antropologica del duplice rapporto essere/non essere come fondamento di una visione necessariamente relazionale (Agostino), mentre in Scoto, e ancora di più in Ockham, il male è questione sempre più concernente l uomo, la sua dimensione morale e la visione individualistica che lo descrive [8, 9, CV].
L analisi del problema del male nella sua prospettiva ontologica mi ha condotto a considerare la questione di grande importanza della differenza e del suo ruolo nella costruzione di un pensiero dialettico. Questione, questa, che avrà grande rilievo per l interpretazione della filosofia post-moderna e delle sue ricadute sul pensiero politico. Mi sono soffermata dapprima sul pensiero e sull antropologia di Platone, di Agostino, di Hegel [14, 17, CV]. Questa linea mi ha condotto poi a concentrarmi sull orizzonte teoretico-politico-antropologico totalmente immanentistico, anti-rappresentativo e decostruzionista che ha, appunto, al suo centro il paradigma della differenza articolato soprattutto in Deleuze. L interesse per questo orizzonte di pensiero è per me particolarmente alto poiché apparentemente si situa in totale opposizione a quello dominato dal paradigma individualistico [12 Riv], in nome del collettivismo, comunitarismo, universalismo. Lo stesso, apparentemente inarrestabile processo di globalizzazione è uno stimolo evidente per la riformulazione di vie alternative alla coesistenza. In questa prospettiva mi propongo di analizzare e confrontare le filosofie politiche che si propongono appunto di superare il perdurante paradigma individualistico. Per fare ciò da una parte continuerò nella riflessione intorno al tema della relazionalità ontologica [18, 19, 20 CV], confrontandoli con le argomentazioni del relazionismo storicista dei saperi-poteri, o di quello basato su opzioni costruttiviste or contestualiste. Per analizzare queste diverse linee, originate dal medesimo intento di superare l individualismo, mi riferisco soprattutto ai dialoghi ontologici di Platone e al Simposio, al pensiero di Agostino e di Heidegger e, dall altro lato, a Foucault, Deleuze, Butler [12 Riv] e Nancy [14 Riv]. La domanda cui vorrei rispondere riguarda la possibilità che un antropologia costruita sul flusso continuo di relazioni (relazionismo), finisca per riprodurre comportamenti ed esiti individualistici.
Altro campo di indagine che ha sempre caratterizzato i miei studi è quello dedicato all approfondimento del pensiero femminile/femminista e di genere (S. Weil, H. Arendt, E. Stein, J. Butler), a riguardo dei temi del male, della relazione/relazionalità e della differenza [6 Riv, 9, 17, 18, CV].
*Riv, articolo su rivista; CV, capitolo su volume; L, libro

ORGANIZZAZIONE E PARTECIPAZIONE A PROGETTI DI RICERCA*
DI ATENEO:
Individualismo politico e democrazia deliberativa, P. (2001)
Il diritto e i nuovi diritti: la difesa della normatività di fronte alla società tecnologica e destrutturata: strumenti e istituti a disposizione dell'istituzione e del cittadino" P. (2002)
Riforme istituzionali e trasformazioni culturali P. (2003)
Il diritto alla differenza tra pluralismo e identità P. (2004)
I diritti umani tra realizzazione e retorica P. (2005)
Individualismo e democrazia P (2006)
Temi e problemi della mediazione politica P. (2007)
Filosofie della relazione e della differenza Pr. (2007) Ateneo Federato
Liberalismo e antropologia filosofica Pr. (2008) Ateneo Federato
Guerra, popolazioni, sviluppo umano P. (2008) Ateneo federato
Il potere della pace: la costruzione delle relazioni umane, politiche, giuridiche ed economiche , P. (2009), Ateneo federato
DI FACOLTA :
Riforma protestante e politica PR. (2001)
Il diritto tra durata e cambiamento: Il senso della normatività di fronte alle nuove emergenze e ai nuovi linguaggi P. (2002)
Il problema del male nel pensiero del contrattualismo Pr. (2003)
Il mondo della Polis, P. (2004)
I diritti dell'uomo: prospettive teoriche ed attuative dalla loro originaria formulazione alla crisi moderna e contemporanea Pr. (2005)
RICERCHE UNIVERSITARIE:
Etica Politica e responsabilità sociale d impresa Pr (2009)
Radici politico-istituzionali dei primi moti risorgimentali e loro lasciti culturali e teorici nella disputa federalista precedente l Unificazione Pr, (2010)
Le metamorfosi del "bellum piraticum". Figure dell'eccezione nell'epoca globale, Pr (2012)
Political participation and public spaces: new paths of democracy, Pr (2013)
PRIN:
Costituzione, Riforme istituzionali e trasformazioni socioculturali . I (PI Pietro Giuseppe Grasso/T. Serra Pr.) 2002
Crisi della rappresentanza istanze partecipative e processi di democratizzazione: Rappresentanza e governance I (Proff. Danilo Castellano/T. Serra Pr) 2008
Governamentalità biopolitica: inclusione e felicità. Genealogia storica e concettuale, sfide presenti e prospettive future di una politica per l uomo e la società, Pr (Proff. L. Bazzicalupo/ R. Gatti Pr) 2010.
*P. partecipante, Pr. proponente

PUBBLICAZIONI
SU RIVISTE:
1. G. COTTA (1978). Majakovskij e Trockij sul tema dell arte. IL PENSIERO POLITICO, vol. n° 2121-2122-2123-2124, p. 231-251, ISSN: 0031-4846
2. G. COTTA (1981). L intelligencija rivoluzionaria russa nell analisi di Vechi. STORIA E POLITICA, vol. IV - dicembre 1981, p. 719-767, ISSN: 0039-1905
3. G. COTTA (1991). L uso del mito nella riflessione politica di Hobbes. TRIMESTRE, vol. XXIV/3-4, p. 281-300, ISSN: 0393-408X
4. G. COTTA (1996). Matrici puritane dell'idea di diritti dell'uomo in America. IL PENSIERO POLITICO, vol. 2, p. 185-214, ISSN: 0031-4846
5. G. COTTA (2001). L'individuo in Lutero. Tematiche contrattualistiche e diritti umani. FILOSOFIA POLITICA, vol. 1/2001, p. 99-110, ISSN: 0394-7297
6. G. COTTA (2007). L'amore e l'altro. PARADOXA, vol. 2, p. 90-97, ISSN: 1971-6311
7. G. COTTA (2010). Per un tentativo di decostruzione dell'individualismo. DEMOCRAZIA E DIRITTO, vol. 3-4/2008, p. 33-45, ISSN: 0416-9565, doi: 10.3280/DED2008-003004
8. G. COTTA (2010). L'identità che nasce da differenza e relazione. NUOVA CIVILTÀ DELLE MACCHINE, vol. 2/2010, p. 34-51, ISSN: 1970-9714
9. G. COTTA (2010). Individuo ed esperienza, libertà e male da Duns Scoto a Lutero. FILOSOFIA POLITICA, vol. 1/10, p. 87-110, ISSN: 0394-7297
10. G. COTTA (2010). Fede e Scienza. IL CONTRIBUTO, vol. 1-2, p. 135-147, ISSN: 0391-2418
11. G. COTTA (2012). Male e questione ontologica a partire da Del Noce. DIALEGESTHAI, ISSN: 1128-5478
12. G. COTTA (2014). La realtà dell'altro. Individualismo, relazionismo, relazionalità.. HERMENEUTICA, vol. monografico, p. 259-277, ISSN: 1590-6833
13. G. COTTA (2015). Sergio Cotta. La resistenza Autonoma, Humanitas, vol. monografico: I filosofi italiani e la Resistenza, p. 62-72, ISSN: 0018-7461
14. G. COTTA (2015). Jean-Luc Nancy e la rifondazione della democrazia: essere-con e singolarità, Sociologia 1/2016 p. 21-33
CONTRIBUTI IN VOLUMI:
1. G. COTTA (1982). Le udienze del Tribunale Sacharov. In: AA.VV. A C. DI G. CONCETTI. I diritti dell uomo. vol. 1, p. 827-839, ROMA: A.V.E.
2. G. COTTA (1982). Dopo Helsinki, considerazioni sui diritti dell uomo. In: A CURA DI D.PASINI. Sui diritti dell uomo. p. 81-96, ROMA: Astra
3. G. COTTA (1984). Il surrealismo e la distruzione logico-formale. In: A CURA DI D.PASINI. La paura e la città,. vol. vol. II, p. 167-181, ROMA: Astra
4. G. COTTA (1988). Diritti dell uomo e diritto alla felicità. In: CURA DI A.M. REVEDIN. Diritti dell uomo e ideologie contemporanee. Institut International d Etudes des Droits de l Homme. p. 91-99, PADOVA: CEDAM, ISBN: 9788813163808
5. G. COTTA (1996). Matrici puritane dell'idea di diritti dell'uomo in America. In: F. D'AGOSTINO. Pluralità delle culture e universalità dei diritti. p. 252-283, TORINO: Giappichelli, ISBN: 9788834850855
6. G. COTTA (2000). L individuo in Lutero: connessioni con le tematiche contrattualistiche e la teorizzazione di diritti umani, p. 141-153. In: Tarantino A. (a CURA), Filosofia e politica dei diritti umani nel terzo millennio. Atti del V Congresso dei filosofi politici italiani. Lecce 13-14-15 aprile 2000, Milano, Giuffré, ISBN:8814098638
7. G. COTTA (2002). Giobbe e Lutero e il problema del male radicale. In: A CURA DI G. MARCONI C. TERMINI. I volti di Giobbe. p. 161-171, BOLOGNA:EDB, ISBN: 9788810221174
8. G. COTTA (2004). LA DIALETTICA DEL MALE NEI LIBRI DELLA GENESI E DI GIOBBE. In: A CURA DI G. SORGI. VOCABULUM IURIS. p. 115-147, TORINO: Giappichelli, ISBN: 9788834844915
9. G. COTTA (2005). La riflessione intorno al male nel pensiero politico femminile: espressione di una differenza? In: A CURA DI L. PALAZZANI. IL DIRITTO TRA UGUAGLIANZA E DIFFERENZA DI GENERE. p. 143-161, TORINO: Giappichelli, ISBN: 9788834854440
10. G. COTTA (2006). Integrazione europea e fondamenti teorici della coesistenza politica. In: A CURA DI FRANCESCA CABASINO. La "nuova Europa" tra identità culturale e comunità politica. (Convegno internazionale), p. 269-282, ROMA: Aracne, ISBN: 9788854806214
11. G. COTTA (2007). Riflessioni sul male politico e prospettive filosofiche sulla pace: pace e guerra nel mondo della globalizzazione. In: A CURA DI P. ARMELLINI; G. COTTA; B. PISA. Globalizzazione, federalismo e cittadinanza europea. (Convegno internazionale). vol. II°, p. 7-26, Milano: Franco Angeli, ISBN: 9788846489319
12. G. COTTA (2007). La sfida dell'individualismo. In: A CURA DI LUIGI ALICI. Forme del bene condiviso. p. 297-323, BOLOGNA: Il Mulino, ISBN: 9788815119889
13. G. COTTA (2007). Analisi dei miti e dei simboli della sovranità. Il caso di Hobbes. In: A CURA DI G. IGNESTI. Annali 2005-6. Facoltà di Giurisprudenza, Lumsa. p. 611-639, TORINO: Giappichelli, ISBN: 9788834865620
14. G. COTTA (2008). Politica e antropologia nel pensiero di Platone. In: A CURA DI G.M. CHIODI E R. GATTI. La filosofia politica di Platone. p. 97-103, Milano: Franco Angeli, ISBN: 9788846493019
15. G. COTTA (2008). Il contrattualismo moderno. In: A CURA DI C. VASALE E P. ARMELLINI. La democrazia nell'età moderna. p. 81-104, SOVERIA MANNELLI: Rubbettino, ISBN: 9788849818161
16. G. COTTA (2009). Filosofia e religione di fronte alla domanda prima. In: A CURA DI A. FERRARA. Religione e politica nella società post-secolare (Convegno Internazionale), p. 118-139, Roma: Meltemi, ISBN: 9788883536694
17. G. COTTA (2010). ANALISI SIMBOLICA DI EROS A PARTIRE DA PLATONE: ALCUNI SPUNTI. In: a c. di F. Ricci. Corpo, politica, territorio. Luoghi e non luoghi della corporeità. vol. Anno 1 n. 11, p. 123-141, ROMA: Ed. Nuova Cultura, ISBN: 9788861346222
18. A. Ales Bello, G. COTTA, R. Fidanzia, R. Leproni, E. Masci, T. Serra, E. Toni, I. Tozzi (2012). Riflessioni sulla famiglia a partire da Michel Henry. In: AAVV. Femininum Ingenium. vol. 1, p. 29-40, ROMA: Drengo, ISBN: 9788888812328
19. G. COTTA (2012). Radici nichilistiche della modernità: distruzione del mediatore e proliferazione del desiderio (Convegno Internazionale). In: a cura di Francesco Mercadante, Maria Stella Barberi, Riccardo Di Giuseppe e Giuseppe Fornari. Disordine e ordine. Il fattore mimetico in politica e nella storia. vol. 1, p. 231-244, Milano: Dott. A. Giuffré Editore, ISBN: 9788814169175
20. G. COTTA (2012). Marxisti Ratzingeriani. In: P. Barcellona, P. Sorbi, M. Tronti, G. Vacca (a cura di). Emergenza antropologica. p. 55-63, Milano: Angelo Guerini e Associati, ISBN: 9788862503525
21. G. COTTA (2012). Lutero, teologia, diritto, secolarizzazione. In: A CURA DI F. D'Agostino e Agata Cecilia Amato Mangiameli. Diritto e religione tra storia e politica (Convegno Internazionale). vol. 1, p. 37-55, Roma: Aracne Editrice, ISBN: 9788854847309, doi: 10.4399/97888548473093
22. G. COTTA (2012). Del Noce e il problema del male. In: A CURA DI T. Serra. La filosofia italiana del ventesimo secolo. vol. 1, p. 363-378, Roma: Edizioni La Nuova Cultura, ISBN: 9788861347625
23. G. COTTA (2013). Il tema del male come elemento cruciale nella svolta del pensiero politico moderno: linee di ricerca. In: A CURA DI Gabriella Cotta. CONCORDIA DISCORS. La convivenza politica e i suoi problemi. p. 71-83, Milano: Franco Angeli, ISBN: 9788856849462
LIBRI:
1. G. COTTA (2002). La nascita dell'Individualismo politico. Il pensiero di Martin Lutero e la politica della modernità.. p. 1-174, BOLOGNA: Il Mulino, ISBN: 9788815087751
2. G. COTTA (2004). Immagine, differenza, artificio. Prospettive sul problema del male. p. 3-157, Milano: Franco Angeli, ISBN: 9788846456267
3. G. COTTA (2009). La nascita dell'individualismo politico. Lutero e la politica della modernità. p. 1-174, BOLOGNA: Il Mulino Web, ISBN: 9788815143464, doi: 10.978.8815/143464
4. G. COTTA (2013). La nascita dell'individualismo politico. Lutero e la politica della modernità. p. 1-192, BOLOGNA: Il Mulino e-book, ISBN: 9788815316189
CURATELE:
1. P. ARMELLINI, G. COTTA, B. PISA (a cura di) (2007). Globalizzazione federalismo e cittadinanza europea. Aspetti storico-politici (Convegno Internazionale). Di VALENTINA CARDINALI; MARIA SOFIA CORCIULO; GABRIELLA GIUSTI; SANDRO GUERRIERI; LUCA MICHELETTA; ARIANNA MONTANARI; MARIAGRAZIA ROSSILLI; LAURA SCALPELLI. vol. 1°, Milano: Franco Angeli, ISBN: 9788846487162
2. P. ARMELLINI, G. COTTA, B. PISA (a cura di) (2007). Globalizzazione federalismo e cittadinanza europea. Prospettive teoriche e istituzionali (Convegno Internazionale). Con saggio introduttivo di GABRIELLA COTTA, Riflessioni sul male politico e prospettive filosofiche sulla pace: pace e guerra nel mondo della globalizzazione, vol. 2°, Milano: Franco Angeli, ISBN: 9788846489319
3. G. COTTA (a cura di) (2013). CONCORDIA DISCORS. La convivenza politica e i suoi problemi. Di G. Cotta. Milano: Franco Angeli, ISBN: 9788856849462
VOCI DI DIZIONARIO:
1. G. COTTA (2013). Pubblico/privato. In: a cura di Roberto Gatti, Luca Alici, Ilaria Vellani. Vademecum della democrazia. p. 376-383, ROMA:AVE, ISBN: 9788882847906
RECENSIONI:
1. G. COTTA (2003). recensione a: Roberto Gatti, Il chiaroscuro del mondo. Il problema del male tra moderno e post-moderno. RIFD. RIVISTA INTERNAZIONALE DI FILOSOFIA DEL DIRITTO, vol. 3 luglio/settembre 2003, p. 457-462, ISSN: 1593-7135
2. G. COTTA (2003). Giuseppe Dalla Torre: Europa. Quale laicità?, Ed. San Paolo, Milano, 2003, pp.137. NUOVI STUDI POLITICI, vol. 4, ottobre-dicembre 2003, p. 129-133, ISSN: 0391-4356
3. G. COTTA (2014). Politica. Rappresentazioni e tecniche di governo. POLIS, p. 133-136, ISSN: 1120-9488, doi: 10.1424/76414
INTRODUZIONI:
1) G. COTTA (2013). Introduzione al volume 'Concordia discors'. In: G. Cotta, Concordia discors. p. 7-15, Milano: F. Angeli, ISBN: 978-88-568-4946-2
EDITORIALI:
1. G. COTTA, Dissenso in URSS. Non tutti in Italia furono reticenti, Avvenire, 27.06. 2012
2. G. COTTA, Più ecumenismo per vincere la crisi, Avvenire, 20.09. 2012
3. G. COTTA, Se la logica del Grande fratello risucchia anche la politica, Avvenire, 19.10.2012
4. G. COTTA, I due volti della pace, Avvenire, 27.10. 2012
5. G. COTTA, Se l individualismo radicale snatura le politiche della responsabilità, Avvenire, 7.12.2012
6. G. COTTA, La debolezza delle donne, Avvenire, 5.02.2013
7. G. COTTA, La doppia frenesia della modernità, Avvenire, 28.03.2013
8. G. COTTA, La rivoluzione del bene è ragionevole e originale, Avvenire, 9.05.2013
9. G. COTTA, Tra fondamentalismo e nazionalismo. Il segno di contraddizione, Avvenire, 28.08.2014
10. G. COTTA, Dove si fonda l accoglienza, Avvenire, 26.09.2014
11. G. COTTA, Un pensiero unificante, Avvenire, 17.09.2015

HA ORGANIZZATO:

Nel settembre 2007, a Roma, al convegno Internazionale della Società Italiana di Filosofia Politica, "Religione e politica nella società post-secolare" tenendo la relazione:
"Filosofia e religione dinnanzi alla domanda prima e nella loro relazione con la politica"
Nel maggio 2008 a Napoli ha partecipato al convegno dell'Istituto Politeia "La filosofia di Giovanni Duns Scoto", tenendo una relazione dal titolo
"Motivi scotiani e nominalisti dell individualismo di Martin Lutero"
Ha partecipato Forlì, 12 dicembre 2008- al seminario permanente Romano Guardini dedicato a "Differenza cristiana e neutralizzazione delle differenze", con una relazione dal titolo:
"Differenza e relazione interindividuale".
Ha partecipato, a Montecompatri ottobre 2009, al Convegno La filosofia italiana del XX secolo. I filosofi della 'Sapienza', con una relazione dal titolo
"Il problema del male in A. Del Noce".
Ha partecipato, a Teramo, gennaio 2010 al convegno di C.R.S.I.SI.S."Corpo, politica, Territorio. Luoghi e non luoghi della corporeità", tenendo la seguente relazione:
"Analisi simbolica di Eros a partire da Platone"
Ha partecipato al Convegno svoltosi a Villa Mondragone (Monte Porzio Catone, Roma), il 15/16 ottobre 2010: "Diritto e religione. Tra storia e politica", a cura di A.C. Amato Mangiameli, tenendo una relazione dal titolo "Lutero, teologia, diritto, secolarizzazione"
Ha partecipato al Convegno Internazionale Cover 2011 a Salina dedicato a "Disorder/Order in Politics and History" 15-18 giugno 2011, tenendo una relazione dal titolo: "The destruction of the Mediator and the multiplication of desires as the roots of modernity"

HA PARTECIPATO, presso la Facoltà di Scienze Politiche ai corsi:
DONNE,POLITICA E ISTITUZIONI, organizzati dalla facoltà stessa in seguito all iniziativa del Ministero per le Pari Opportunità, in collaborazione con la Scuola Superiore della pubblica Amministrazione negli a.a. 2004-2005,2008-09, 2009-2010, tenendo lezioni su:
"Le ragioni di un esclusione"
"Il problema politico del male nel pensiero femminile"
"Il pensiero di S. Weil"

Ha tenuto lezioni e conferenze presso: Pontificia Università della S. Croce -marzo 2008:
"Religione e politica nella società multiculturale"
Università di Pisa -febbraio 2009:
"La Riforma e la nascita dell individualismo"
Università di Macerata -aprile 2009
"La differenza e il problema del male"
Università di Roma Sapienza ,marzo 2009, presso il dottorato RASS (Ricerca Applicata alle Scienze Sociali)
"Nascita e problemi dell individualismo moderno"
Università di Roma 'Sapienza':
"Le antropologie del conflitto".
Partecipa attivamente al "Seminario di Teologia politica" presso il Centro Riforma dello Stato di Roma e, in questa sede, ha presentato il libro di A. Paris "Le radici della libertà. Per un'interpretazione del pensiero di A. Del Noce", Marietti 2008.
Ha organizzato i seguenti incontri e seminari in collaborazione con le cattedre di Filosofia politica e Filosofia del Diritto della Facoltà di Scienze politiche
"Hannah Arendt tra totalitarismo e democrazia", marzo 2007
"La libertà e i suoi limiti", maggio 2007
"Le radici dell'individualismo nel pensiero di Charles Taylor", novembre 2007
"Perché i diritti umani sono umani", presentazione del libro di Avelino Quintas, dicembre 2007
"Attualità del pensiero di A. Del Noce", aprile 2008.

Ha organizzato, presentato e/o partecipato alle seguenti conferenze:
Caro collega ed amico: lettere di Etienne Gilson
ad Augusto Del Noce (1964-1969) PRESENTAZIONE DEL VOLUME del prof. M. Borghesi dell'univ. di Perugia (dicembre 2008)
La conferenza del
Prof. Gianfranco DALMASSO (dic. 2010)
dell'Università degli Studi di Bergamo sul tema
"NICHILISMO, VERITA , ESPERIENZA"
Giornata di studi su Augusto Del Noce in occasione del centenario
MODERNITA , SECOLARIZZAZIONE, RISORGIMENTO (dic. 2010)
prof. Claudio Sartea
della II Università 'Tor Vergata'
Deontologia e filosofia del lavoro professionale (maggio 2011)

per il dottorato in Storia delle dottrine politiche e Filosofia politica:
ha tenuto la lezione:
IL PROBLEMA DEL MALE COME TEMA
CRUCIALE DEL PASSAGGIO ALLA MODERNITA (10.11.2010)
e organizzato e presentato le seguenti lezioni:
prof. Roberto Gatti
"Il pensiero politico di Platone" (2008)
prof. Luigi Alici
"La città e la legge. 'Populus' e 'concors communio' in Agostino (18 marzo 2010)
prof. Alessandro Ferrara
"La forza dell'esempio. Il paradigma del giudizio" (15.02.2010)
"Metodo e carattere in filosofia politica" (aprile 2011)
Conferenza della
Prof.ssa Antonella Besussi
Università degli Studi di Milano
"Diritto naturale e volontarismo in Tommaso d Aquino e Marsilio da Padova"
Conferenza del
Prof. Benedetto Ippolito
Università degli Studi di Roma 3 (giugno 2011)

ATTIVITA' DI RICERCA

Si è dapprima occupata del pensiero politico e filosofico russo, con particolare riguardo all analisi critica delle tematiche rivoluzionarie condotta dalla filosofia russa spiritualista degli inizi del secolo, sulle problematiche intorno ai diritti dell uomo, sul pensiero delle avanguardie letterarie in Russia ed in Francia - futurismo e surrealismo - sugli aspetti simbolici del pensiero di Hobbes, sul pensiero politico puritano americano, del quale ha colto le tematiche speculative fondamentali connesse alle successive elaborazioni dei diritti umani enunciate dalla rivoluzione americana.
In un successivo filone di ricerca ha poi individuato i motivi speculativi e teologici, presenti nel pensiero di Lutero, che individuano l area antropologica a partire dalla quale trovano fondamento le future teorizzazioni dei diritti dell uomo.
Un altro studio è stato dedicato all analisi del percorso filosofico che vede la sua conclusione nella elaborazione definitiva di molti temi del nominalismo rovesciamento di tutti i presupposti gnoseologici del pensiero classico-cristiano - e dell assolutismo teologico teorizzazione della potenza assoluta e dell altrettanto assoluta inconoscibilità di Dio - nel pensiero di M. Lutero.
Al termine di questo percorso emergono, ormai chiaramente, i confini del volontarismo e dell individualismo, che articola tanta parte del pensiero politico moderno, e, in questa prospettiva, Lutero viene esaminato nelle sue anticipazioni di alcune fondamentali tematiche hobbesiane. Tale ricerca si è conclusa con la pubblicazione del volume, La nascita dell individualismo politico. Il pensiero di Lutero e la politica della modernità (2002), per le edizioni de Il Mulino.
In seguito ha pubblicato un contributo sul problema del male radicale in Giobbe e Lutero in un volume collettaneo dal titolo I volti di Giobbe, ed. EDB.
Ha pubblicato poi nel 2004, il volume Immagine, differenza, artificio, prospettive sul problema del male, presso F. Angeli, nella Collana del Dipartimento di Studi politici della propria Facoltà che si presenta come lo sviluppo delle tematiche antropologico-politiche individuate nel testo su Lutero e nel saggio su Giobbe. Tale lavoro affronta un percorso tematico articolato intorno all analisi di alcuni problemi fondamentali della politica moderna, quali il covenant da una parte, ed il contratto sociale dall altra. Questi temi vengono proposti dal pensiero moderno come soluzione alla prospettiva antropologica drasticamente pessimistica, che si è andata consolidando con l avvento della modernità e che, in modo più o meno accentuato, pone il problema del male ormai passato da questione fondamentalmente metafisica a problema onto-antropologico - come la questione fondamentale cui trovare una risposta. Questa, fino a Kant si propone prevalentemente e prioritariamente come soluzione politica, per essere poi affrontata, in Kant, di nuovo, sotto la fondamentale e prioritaria prospettiva del necessario rovesciamento morale della volontà malvagia dell individuo naturalmente conflittuale, secondo i criteri della volontà buona . Si è occupata inoltre del pensiero di A. Del Noce, e del tema di Eros a partire dall'analisi del Simposio di Platone.

ATTUALI INDIRIZZI DI RICERCA

La propria ricerca sarà rivolta allo sviluppo del tema principale toccato negli ultimi anni, con un analisi approfondita intorno alle diverse modalità di risposta elaborata dal pensiero filosofico politico con particolare riguardo al pensiero femminile - al problema del male. Si evidenzieranno gli ampi confini della discussione intorno a questo tema, discussione che appare particolarmente ampia e variegata e del tutto aperta a nuovi sviluppi ed interrogativi. In un altro versante ci si propone di analizzare i problemi politici aperti dal processo di globalizzazione come stimolo ad una necessaria riformulazione della tematica della coesistenzialità. Si sta occupando attualmente dei temi dell'individualismo politico in relazione al tema teoretico della differenza e del tema della relazionalità a partire dall'analisi del tema di Eros in Platone.

PROGETTI DI RICERCA

E inserita nei seguenti progetti di ricerca:
Il problema filosofico del male e la neutralizzazione del conflitto nella politica moderna, di cui è responsabile per la "Lumsa", 2002
Riforme istituzionali e trasformazioni socioculturali, responsabile prof.ssa Teresa Serra, Università di Roma "La Sapienza", 2002
Il problema del male nel pensiero del contrattualismo, di cui è responsabile per l'Università di Roma "la Sapienza", 2003;
"Temi e problemi della mediazione politica", responsabile prof.ssa T. Serra, univ. Roma 'Sapienza', 2007;
"Filosofie della differenza e relazione politica", di cui è responsabile, univ. di Roma 'Sapienza' 2007
"Liberalismo e antropologia filosofica", di cui è responsabile, 2008
"Etica politica e responsabilità sociale d'impresa",2009, Roma 'Sapienza', resp. prof.ssa Teresa Serra
"Il potere della pace: la costruzione delle relazioni umane, politiche, giuridiche ed economiche", resp. prof. G. Ruocco, 2009
"Guerra, popolazioni, sviluppo umano", resp. prof. G. Ruocco, 2008

"Radici politico-istituzionali dei primi moti risorgimentali e loro lasciti culturali e teorici nella disputa federalista precedente l'Unificazione" Roma 'Sapienza' 2010, resp. prof.ssa M. S. Corciulo

PUBBLICAZIONI:

Ha pubblicato le monografie:

La nascita dell individualismo politico. Il pensiero di Lutero e la politica della modernità, Il Mulino, Bologna 2002. Il testo è stato pubblicato da Il Mulino sul Web, 2010, nella collana DARWIN.
Immagine , differenza artificio: prospettive sul problema del male, F.Angeli, Milano (maggio 2004);

ha pubblicato i seguenti saggi e interventi:

"Majakovskij e Trockij sul tema dell arte", in: "Nuova Antologia", fasc. n° 2121-2122-2123-2124, del 1978
"I diritti dell uomo nelle udienze del Tribunale Sacharov", in: AAVV., I diritti dell uomo, ed A.V.E. Roma 1981
"L intelligencija rivoluzionaria russa nell analisi di Vechi", in: "Storia e Politica", dic. 1981
"Dopo Helsinki, considerazioni sui diritti dell uomo", in: Sui diritti dell uomo, a cura di D.Pasini, Astra, Roma 1982
"Il surrealismo e la distruzione logico-formale", in: La paura e la città, vol. II, a cura di D.Pasini, ed. Astra, Roma, 1984
"Diritti dell uomo e diritto alla felicità", in: Diritti dell uomo e ideologie contemporanee, a cura di A.M. Revedin, Cedam, Padova 1988
"L uso del mito nella riflessione politica di Hobbes", in: Nuovi contributi su Hobbes, a cura di G.Sorgi, "Trimestre", XXIV/3-4 1991
"Matrici puritane dell idea di diritti dell uomo in America", in: Pluralità delle culture e universalità dei diritti, a cura di F. D Agostino, Giappichelli ed., Torino1996
"L individuo in Lutero: connessioni con le tematiche contrattualistiche e la teorizzazione dei diritti umani", in: Atti del V° congresso dei filosofi politici italiani Lecce 2000, a cura di A. Tarantino, Giuffrè, Milano 2003
"L individuo in Lutero", in: "Filosofia politica", n° 1-2001
"Giobbe e Lutero e il problema del male radicale", in: I volti di Giobbe, a cura di G. Marconi e C. Termini, EDB, Bologna 2003
"La riflessione intorno al male nel pensiero politico femminile: espressione di una differenza?" in: Il diritto alla differenza di genere, a c. di L. Palazzani, Giappichelli (2005)
"La dialettica del male nei libri della Genesi e di Giobbe", in: Vocabulum iuris, a cura di G.Sorgi, per la Collana "Inter-esse", diretta da T. Serra, Giappichelli, Torino (2004)
"Integrazione europea e ripensamento dei fondamenti teorici della coesistenza politica", pubblicato in "La 'nuova Europa' tra identità culturale e comunità politica", a c. di F. Cabasino, Aracne 2006
"La sfida all'individualismo" in "Forme del bene condiviso", a c. di L. Alici, Il Mulino 2007
"Lutero e la nascita dell individualismo moderno", In: La nascita dell'individualismo: Atti del secondo incontro di studi. Voci dal Rinascimento. Palermo 2007
"Analisi dei miti e dei simboli della sovranità. Il caso Hobbes", in Annali 2005-06 della Facoltà di Giurisprudenza - Lumsa (2007)
"Riflessioni sul male politico e prospettive filosofiche sulla pace: pace e guerra nel mondo della globalizzazione", In: P. ARMELLINI, G. COTTA, B. PISA. Globalizzazione, federalismo e cittadinanza europea. (vol. II°),Franco Angeli, Milano 2007.
"L'amore e l'altro", PARADOXA, 2007
Politica e antropologia nel pensiero di Platone,
In: La filosofia politica di Platone, a cura di G. M. Chiodi e R. Gatti, p. 97-103, Franco Angeli, Milano, 2008.
Il contrattualismo moderno,
In: La democrazia nell'età moderna, a cura di C. Vasale e P. Armellini, p. 81-104, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2008.
Filosofia e religione di fronte alla domanda prima
In: Religione e politica, a cura di A. Ferrara, p. 118-139, Meltemi, Roma, 2009
"L'identità che nasce da differenza e relazione", NUOVA CIVILTÀ DELLE MACCHINE, vol. 2/2010
"Per una decostruzione dell'individualismo", sul n° 3-4 (2008) di "Democrazia e diritto" edito febbraio 2010.
"Individuo ed esperienza, libertà e male nella crisi della metafisica classica: da Duns Scoto a Lutero", in "Filosofia politica", n. 1 (aprile) del 2010.
"Fede e Scienza" in "Il Contributo", n°1 Gennaio 2010.
"Differenza e relazione interindividuale", in "Civiltà delle macchine" giugno 2010.
"Il problema del male in A. Del Noce", in Atti del Convegno di Montecompatri ottobre 2009,
"Analisi simbolica di Eros a partire da Platone" in a c. di F. Ricci, "Corpo, politica, territorio. Luoghi
e non luoghi della corporeità", Ed. Nuova Cultura, Collana Passato e
Presente, Roma,2010"La filosofia italiana del XX secolo. I filosofi della 'Sapienza'", Ed., La Nuova Cultura 2011.

In via di pubblicazione:

"Male e ontologia a partire da Del Noce" in AAVV. Modernità, secolarizzazione e Risorgimento. Giornata di Studi in occasione del centenario della nascita ,in Sociologia, a cura di A.Bixio-P.Armellini.
"Lutero, teologia, diritto, secolarizzazione" in "Diritto e religione. Tra storia e politica", a cura di A.C. Amato Mangiameli, Aracne
"La distruzione del Mediatore e la moltiplicazione dei desideri alla radice della modernità", in Atti del Convegno Internazionale Cover 2011 "Disorder/Order in Politics and History", a c. di M. S. Barberi

Laureata in Scienze politiche con il massimo dei voti e lode, presso l'Università di Roma nel 1976, ha fruito di una borsa di studio del CNR dal 1° settembre 1978 al 31 luglio1981 presso la Cattedra di Filosofia Politica nella Facoltà di Scienze politiche dell Università di Roma "La Sapienza".
E stata inquadrata come ricercatrice confermata dal 1 agosto 1981, nel settore disciplinare SPS 01, ex Q01A.
INSEGNAMENTI
Negli aa.aa. 1984-85 e 1986-87 è stata titolare di un corso di Storia del pensiero Economico, Politico Sociale presso la Scuola Superiore di servizio sociale in Roma. Nell a.a. 1986-87 è stata docente esercitatrice di Filosofia del diritto presso l Istituto superiore di polizia. Nell a.a. 1991-92 le è stato conferito un insegnamento presso la pontificia Università "S. Tommaso d Aquino".
Nell'a.a. 1993-94 è stata titolare di supplenza/contratto di Filosofia politica presso l Università "Lumsa", dove conserva tale incarico dall a.a 1995-96 al 2001-2002.
Nell a.a. 2002-03 le è stato rinnovato il contratto per l insegnamento di Filosofia politica presso la medesima Università, che ha tenuto anche nel 2003-04 e 2004-05.
Dall'a.a. 2003-2004 ad oggi, ha avuto l affidamento dell insegnamento di Filosofia politica presso la Facoltà di Scienze politiche dell Università di Roma "La Sapienza", affidamento che le è stato rinnovato tutti gli anni fino al presente a.a. 2007-08. Nella stessa facoltà, dall a.a. 2004-05 al 2006-7 le è stato conferito l affidamento di un corso serale di Filosofia Politica per studenti lavoratori. Nel settembre 2013 ha avuto l'affidamento del corso di Teoria politica per la LM 62 in Scienze della politica.
Ha conseguito, in data 18.12.2013, l'abilitazione nazionale come professore associato nel SSD SPS01 nella sessione 2012 ed è stata chiamata in data 1.09.2015 presso il Dipartimento di Studi politici de la 'Sapienza' sul predetto SSD, a ricoprire gli insegnamenti di Filosofia politica per la laurea triennale L-36 e di teoria politica per la Laurea magistrale LM-52.
È stata membro del Collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in 'Storia delle Dottrine politiche e Filosofia politica' dell'Università "La Sapienza" di Roma, ora dottorato in "Studi politici".
INCARICHI UNIVERSITARI
E' membro, dal 2004 al 2009, della Commissione Scientifica di Ateneo, membro dal 2004 ad oggi della Commissione Biblioteca del Dipartimento prima di Studi politici, poi di Scienze politiche, membro dal 2004 al 2010 del Comitato promotore e poi del Consiglio d Ateneo dell Ateneo Federato in Politiche Pubbliche e Sanitarie, membro dal 2011 al 2012 della Giunta del Dipartimento di Studi politici, poi, dal 2012 ad oggi membro della Giunta del Dipartimento in Scienze politiche, dal 2014 ad oggi, membro della Giunta della Facoltà di Scienze politiche, Sociologia, Comunicazione.
RUOLI ACCADEMICI E SCIENTIFICI
Membro della SIFP si dalla sua fondazione, dal 2007 è stata nominata membro della giunta della società di Filosofia politica, di cui è stata segretario, per due mandati fino ad ottobre 2013. Membro, dal 2011 ad oggi, del Consiglio direttivo del Centro Studi Giuridici Di-con-per-Donne, membro dal 2006 ad oggi del Comitato editoriale della rivista Cosmopolis dell Università di Perugia, dal 2011 è membro del Comitato scientifico della Collana Ius et fas, dell Università Tor Vergata, dal 2012 è membro del Comitato scientifico della Collana Femininum Ingenium, Studi e ricerche sul pensiero Femminile. Storia e teorie, dal 2011 è membro del Direttivo del Centro di Studi Giuridici del Dipartimento Giuridico dell Università di Tor Vergata.
È stata membro del Centro per la filosofia italiana ed è membro del Seminario di teoria Critica .
E' membro del comitato di redazione della rivista Cosmopolis e della rivista Hermeneutica.
È editorialista del quotidiano Avvenire

ATTIVITA' DIDATTICA
Come ricercatrice, ha svolto la sua attività didattica presso la Cattedra di Filosofia politica della Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Roma "La Sapienza", prima con il prof. Augusto Del Noce, poi con il prof. Dino Pasini, infine con il prof. Gaetano Calabrò.
Ha tenuto esercitazioni, seminari e moduli, collaborando anche con altre Cattedre della propria Facoltà, quali quella di Scienza politica, del prof. Domenico Fisichella, e quella di Filosofia del Diritto, della prof.ssa Teresa Serra.
I temi trattati nei diversi seminari, moduli e insegnamenti hanno riguardato:
Il pensiero delle avanguardie rivoluzionarie; Kant e la crisi dello stato di diritto; J. D Hondt ed il pensiero politico di Hegel; L esistenzialismo: da Kierkegaard a G. Marcel; Antropologia e politica in Lutero e Hobbes; Il Leviatano di Hobbes; Simboli e miti nel linguaggio politico; L idea del contratto sociale; Problemi e forme dello stato moderno; Lo stato moderno e l individuo: temi e problemi.
Introduzione alla filosofia politica.
Come titolare di affidamenti e contratti, ha tenuto corsi istituzionali di Filosofia politica:
alla Lumsa a partire dal 1993-94, nelle Facoltà di Filosofia e di Giurisprudenza, corso di laurea in Scienze Politiche sui seguenti temi:
Miti e simboli politici (1993-94); Il contratto sociale come mito politico della modernità (1995-96); Problemi e forme dello Stato moderno (1996-97); Lo stato moderno e l individuo: temi e problemi (1997-98); Momenti della politica moderna: confronto tra Lutero e Hobbes (1998-99); La nascita della modernità: il pensiero di Lutero (1999-2000); La nascita dell individualismo politico (2000-2001); Problemi della filosofia politica classico-cristiana a confronto con la svolta della modernità (2002-03); La politica di fronte al problema del male (2003-04);
Prospettive critiche sul problema del male e tematiche di coesistenzialità (2004-05).
Presso la Facoltà di Scienze Politiche dell università di Roma La Sapienza ha tenuto i seguenti corsi istituzionali di Filosofia Politica:
La politica moderna come neutralizzazione del problema del male: prospettive critiche e tematiche di coesistenzialità (2003-04); Il problema del male nella modernità (2004-05);Temi di Filosofia Politica (2005-06); Problemi dell individualismo politico (2006-07); Problemi di Filosofia politica (2007-8); Filosofia politica, antropologia, diritti (2008-09) PROBLEMI DEL LIBERALISMO (2009-2010); Nichilismo e verità (2010-2011), Ripensare le categorie della politica: Individualismo ontologico e individualismo possessivo, Eros e agape come fondamento della relazionalità (2011-12),Politica, eros e relazionalità (2012-13), Relazionalità, relazionismo e pensiero del gender (2013-14), Il nichilismo e la crisi della politica contemporanea (2014-15), Decostruzionismo e politica (2015-16).
Per Teoria politica ha tenuto i seguenti corsi: Problemi e teorie politiche nel pensiero di N. Bobbio (2013-14), Il nomos della terra e il ruolo dell Europa (2014-15), Europa: problemi e prospettive (2015-16)

PARTECIPAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI CONVEGNI, CONGRESSI, SEMINARI, LEZIONI, TAVOLE ROTONDE
PARTECIPAZIONE:
Nell a.a. 1979-80 attivamente a due seminari presso l Ecole des Hautes Etudes di Parigi, tenuti dai professori Alain Besançon e Jutta Scherrer, sul ruolo delle avanguardie letterarie ed artistiche all interno del pensiero russo, e sui loro rapporti con le rivoluzioni del 1905 e del 1917.
a vari convegni e seminari, tra i quali:
La paura e la Città (Roma 1983), tenendo l intervento: Il surrealismo tra violenza e angoscia
Negli aa. aa. 1985-86 e 1986-87 ha tenuto seminari all Università di Teramo sui seguenti temi: L uso dei simboli nel linguaggio politico; Il pensiero politico di Hobbes; Il covenant nel puritanesimo americano.
ai Congressi nazionali di Filosofia politica e giuridica; Seminari di Pontignano; Seminari perugini per lo studio dei classici della filosofia politica;
al V° Congresso dei filosofi politici italiani, (Lecce 2000), dove ha tenuto l' intervento:
"L individuo in Lutero: connessioni con le tematiche contrattualistiche e la teorizzazione dei diritti umani"
su invito, al convegno: Il diritto alla differenza di genere , tenendo la relazione: "La riflessione intorno al male nel pensiero politico femminile: espressione di una differenza?" (Roma, Lumsa, 2003)
al Congresso internazionale Globalizzazione, federalismo, cittadinanza europea con una relazione: Riflessioni sul male politico e prospettive filosofiche sulla pace , Roma, Sapienza, 2004
al Congresso internazionale La nuova Europa tra identità culturale e comunità politica , tenendo una relazione dal titolo: Integrazione europea e ripensamento dei fondamenti teorici della coesistenza politica , Università di Roma Sapienza , 2005
Su invito al Seminario: Convivenza e Partecipazione: forme del Bene condiviso , con la relazione: La sfida all individualismo Università di Macerata, Dipartimento di Filosofia e Scienze Umanistiche, 2006
Su invito al II° Convegno Voci dal Rinascimento , con la relazione: Lutero e la nascita dell individualismo moderno , Provincia regionale di Palermo, 2006
Al Seminario su I classici della politica , dedicato a: Il pensiero politico di Platone con una comunicazione su Antropologia e politica nel pensiero di Platone , Università di Perugia, 2006
Al Convegno della SIFP Religione e politica nell età post-secolare , con una relazione dal titolo: Filosofia e religione dinnanzi alla domanda prima e nella loro relazione con la politica , Roma, Università di Tor Vergata , 2007
Su invito al Convegno: La filosofia di Giovanni Duns Scoto , con una relazione dal titolo: Motivi scotiani e nominalisti dell individualismo di M. Lutero , Istituto Politeia e Provincia dei Frati Minori, Napoli, 2008
Lezione su invito sul tema Religione e politica nella società multiculturale , Roma, Università della S. Croce, Facoltà di Filosofia, 2008
Tre lezioni su: Il linguaggio politico , Roma, Master Campagne elettorali ed eventi politici 2008
Lezione su invito su: La Riforma e le origini dell individualismo , Ass. Cultura e Università di Pisa 2008
Su invito al Convegno La filosofia italiana del XX secolo: I filosofi della Sapienza , con una relazione su: Il problema del male in Augusto Del Noce , Centro per la Filosofia italiana e Università di Roma La Sapienza , 2009
Su invito, lezione su La differenza e il problema del male , Università di Macerata Dipartimento di Scienze politiche, Comunicazione e Relazioni internazionali, 2009
lezione su invito sul tema: Nascita e problemi dell individualismo moderno , Dottorato in Ricerca applicata alle Scienze sociali, Roma Sapienza 2009
Lezione sul tema Le antropologie del conflitto , Roma Sapienza , Corso di Laurea in Scienze sociali per la cooperazione, lo Sviluppo e la pace, 2009
Su invito al Congresso internazionale Diritto e religione. Tra storia e politica , con la relazione: Lutero, teologia, diritto, secolarizzazione , Università di Tor Vergata , Roma 2010
al Congresso di C.R.I.S.I.S., Centro di Iconologia, Simbolica politica e del Sacro: Corpo, politica, Territorio. Luoghi e non luoghi della corporeità , con la relazione: Analisi simbolica di Eros a partire da Platone Università di Teramo, 2010
su invito all VIII° Congresso Internazionale L anima nell arte , con una relazione dal titolo: La bellezza di fronte al male: una questione aperta , Associazione Art Promotion, Abazia di Grottaferrata, 2010
Partecipazione all International Cover Congress 2011: Disorder/Order in Politics and History , con la relazione: The destruction of the Mediator and the multiplication of desires as the roots of modernity , 2011 COV&R Colloquium on Violence and Religion, Salina
Tavola rotonda per la presentazione dei libri di G. Cantarano, con P. Barcellona, Roma Sapienza, Facoltà di Scienze politiche, sociologia, comunicazione, Roma 2011
Al convegno Autorità, potere, sovranità: le domande della democrazia con la relazione: Verso una politica autorevole Università Sophia Dipartimento di Studi Politici Loppiano Firenze 2011
Presentazione del libro del professor A. Vendemmiati: S. Tommaso e la legge naturale Università Urbaniana, Roma 2011
Partecipazione su invito al Seminario: Individuo e politica all alba del moderno. Tra trascendenza e terrestrità Università di Salerno Dipartimento di Diritto pubblico e Teoria e Storia delle Istituzioni, 2011
Partecipazione alla Tavola rotonda Dio è morto Dio è vivo: La Bibbia nella Filosofia del 900 , con una comunicazione su Il pensiero di Michel Henry s Thought sull Incarnazione , Università di Roma Tre Facoltà di Lettere e Filosofia, 2011
Lezione: Ricomposizione di ragione e religione nel tema di eros , Università Urbaniana, Fcoltà di Filosofia, 2012
Lezione su Il genio femminile al di là del post-moderno , Università di Tor Vergata , Dipartimento di Storia e Teoria del Diritto, 2012
Due Lezioni su invito dal titolo: Radici filosofiche del pensiero di M. Lutero e Conseguenze politiche e giuridiche della rivoluzione luterana , Università di Perugia, Dipartimento di Filosofia e Scienze umane, sociali e dell educazione Perugia 2012
su invito al Convegno di Norcia Ratzinger dopo Ratzinger come discussant, Magna Charta 2013
tavola rotonda su Idealismo e marxismo nella prima metà del XX° secolo. Labriola, Croce, Gentile e Gramsci , Roma Dipartimento di Scienze politiche 2013
su invito alla tavola rotonda: La sfida dell Educazione: proposta per ri-creare un sistema educativo nel nostro paese (Discussant), Fondazione Istituto Gramsci Fondazione Magna Charta, Roma 2014
discussant sulla Lectio Magistralis del prof. Ivan Chvatik su: Jan Patocka and the Concept of Polemos , Roma, Dipartimento di Scienze politiche, 2014
ORGANIZZAZIONE:
Organizzazione del Congresso La paura e la città , Roma Facoltà di Scienze politiche, La Sapienza 1983
Organizzazione di una lezione del prof. Giulio Chiodi su Interpretazione simbolica della Politica moderna , Corsi di Filosofia politica e Sociologia, Scienze politiche, Sapienza Roma 2000
Organizzazione di una lezione del prof. Carlo Galli su C. Schmitt sulla modernità , Corsi di Filosofia politica e Sociologia, Scienze politiche, Sapienza Roma 2000
Organizzazione del Congresso Internazionale Globalizzazione federalismo, cittadinanza europea Organizzatori, moderatori e relatori: P. Armellini, G. Cotta, B. Pisa, (16 relatori), Scienze politiche, La Sapienza Roma 2004
Cooperazione con la prof.ssa T. Serra nell organizzazione del Corso: Donne, politica, Istituzioni , Università di Roma La Sapienza Ministero delle Pari Opportunità e Scuola Superiore della pubblica Amministrazione, 2004/5 e 2008/12
Organizzazione e moderazione del seminario: Politica e Filosofia di fronte al problema del male relatori: proff. A. Ferrara, R. Gatti, M. Nicoletti, B. Papasogli, G. Tognon. Pubblicato online sul sito della Sifp. Università Lumsa Facoltà di Giurisprudenza, Roma 2005
Organizzazione dei Seminari: La libertà e i suoi limiti nel pensiero di A, Del Noce , relazione Professor A. Paris, e Critica dell individualismo e riscoperta della metafisica in Othmar Spann , lezione Professor Giovanni Franchi, Facoltà di Scienze politiche, La Sapienza , Roma 2005.
Organizzazione del Congresso SIFP Religione e politica nell età post-secolare come membro e segretario del CD della SIFP, Università di Roma Tor Vergata 2007
Organizzazione della lezione del prof. Alberto Pirni su: Le radici dell individualismo nel pensiero di Charles Taylor , Roma Sapienza 2007
Presentazione del libro del prof. M. Borghesi Caro collega e amico: lettere di Etienne Gilson a Augusto Del Noce , Roma Sapienza 2008, Corsi di Filosofia politica e del Diritto
Organizzazione della lezione del prof. Gianfranco Dalmasso: Nichilismo, verità, esperienza , Sapienza 2010
Organizzazione del Congresso SIFP: La politica tra verità e immaginazione come membro e segretario del CD della SIFP, Università di Roma Tor Vergata e Sapienza 2010
Organizzazione e discussant del Congresso: Legge, religione e Stato nel pensiero di J. J. Rousseau , relazioni di: Prof.ssa G. Silvestrini su: Religione del Legislatore e religion civile e Prof. R. Gatti su: Ci vorrebbero degli dèi per dare legge agli uomini . Il Legislatore nel Contratto sociale , Università di Roma Dipartimento di Scienze Politiche Dottorati in: Studi Politici e Filosofia Prin Democrazia, riconoscimento e conflitto , Roma, Sapienza , 2012
Promozione scientifica e organizzazione del Congresso Internazionale: Making Democracy in Europe Speakers: proff. F. Lanchester, M. Calloni, P. Rosanvallon, S. Petrucciani, C. Galli, A. Ferrara, L. Alfieri e allievi della prof.ssa L. Cedroni, Roma, Sapienza , Dipartimento di Scienze politiche 2015
Promozione scientifica e organizzazione del Congresso Internazionale: Oltre l individualismo. Relazioni e relazionalità per ripensare l identità , 35 relatori, Università Urbaniana, Roma 2016
Organizzazione delle seguenti lezioni per il dottorato in Storia delle dottrine politiche e Filosofia politica (poi Studi politici ):
prof. A. Ferrara: La forza dell esempio 2010
prof. L. Alici: La città e la legge. Populus e concors communio in Agostino 2010
prof.ssa A. Besussi: Metodo e carattere in Filosofia politica 2011
prof. Benedetto Ippolito: Diritto naturale e volontarismo in S. Tommaso e Marsilio da Padova 2011
prof. E. Morley-Fletcher: Percorsi storici e concettuali del riformismo: problemi e prospettive della redistribuzione 2011
prof. C. Sartea: Deontologia e filosofia del lavoro professionale 2011
proff. L. Alfieri e L. Bazzicalupo: Gli interrogativi del potere e La parresia tra libertà e morte (moderazione tavola rotonda) 2012
prof. Franco Todescan su: Da Francisco de Vitoria a Ugo Grozio: l aurora del Diritto internazionale moderno , 2013
Prof.ssa Laura Bazzicalupo su Politica. Rappresentazioni e tecniche di governo , 2014
Organizzazione, con il Prof. L. Scuccimarra del Corso Le voci della politica , lezioni di:
Prof. S. Petrucciani Democrazia e deliberazione pubblica ; Prof. M. Cangiotti La politica tra mito e antropologia ; Prof. R. Gatti Crisi e critica del politico moderno: Machiavelli, Hobbes, Locke , Prof. S. Mezzadra Politica e confini 2013-14

ATTIVITA DI RICERCA *
La prima linea di ricerca ha riguardato la filosofia spiritualista russa degli inizi del XX° sec. e la sua critica delle teorie rivoluzionarie che si stavano sviluppando all epoca in Russia (Berdyaev, Bulgakov)[2 Riv]. Sempre occupandomi dell universo russo e delle sue prospettive rivoluzionarie, mi sono rivolta al pensiero delle avanguardie letterarie (Futurismo, Majakovskij) [1 Riv], per giungere poi ad una riflessione intorno alla questione di grande rilievo negli anni 80- intorno al contemporaneo rispetto e soprattutto tradimento- dei diritti umani in quell area geografica [1, 2 CV].
In seguito ho analizzato ancora il pensiero rivoluzionario in un avanguardia letteraria di grande spessore teoretico: il surrealismo francese con particolare riguardo al pensiero di A. Breton e alle implicazioni sovversive e talora esplicitamente violente presenti nelle sue teorizzazioni [3 CV].
Nello stesso tempo ho aperto un altra via di ricerca affrontando alcuni aspetti simbolici del pensiero di T. Hobbes, e iniziando quel percorso di riflessione intorno alle radici filosofiche nominalistiche della sua antropologia pessimistica che sarà una linea guida delle ricerche successive [3 Riv, 13 CV].
La ricerca intorno alla fondazione filosofica delle moderne dei diritti umani scaturita dall osservazione della situazione del tutto critica intorno alla questione del loro rispetto in URSS- mi ha portato poi a individuarne le radici nel pensiero puritano americano. Mi sono dedicata perciò allo studio del movimento puritano congregazionalista, al tema del covenant e del particolare spirito rivoluzionario della comunità dei santi , come Walzer li definisce, e la mia ricerca si è concentrata sull originale intersezione tra antropologia negativa e il nascente, ottimistico tema dei diritti umani e del loro rispetto, fondato, per l appunto, sulla partecipazione della comunità al covenant. [4 Riv, 5 CV,2 L].
Ho approfondito poi il tema antropologico sempre in considerazione della questione della fondazione dei diritti dell uomo e mi sono avvicinata perciò a quello che è stata la vera origine sia dell antropologia negativa che dell individualismo, e ho identificato nel pensiero di M. Lutero il formarsi di quel complesso di presupposti che hanno caratterizzato il nascere della politica moderna. In questa ricerca ho evidenziato l itinerario filosofico di Lutero -spesso non sufficientemente preso in considerazione, per lo meno nel panorama degli studi di filosofia politica- e dei suoi debiti con il nominalismo (Ockham, Gerson) [5 Riv,6 CV, 7 CV]. Qui è veramente presente una radice estremamente significativa e potente del moderno individualismo e di quell antropologia negativa così influente per il futuro pensiero giuridico e politico [9 Riv]. In questo, Lutero appare più influente dello stesso Machiavelli a determinare la svolta della politica moderna e fondamentale anche per comprendere il sorgere del contrattualismo (Lutero e il pensiero puritano del covenant) [15 CV].
Ho aperto poi altri campi di ricerca sia su tema della globalizzazione che su quello d Europa, dal momento che in quegli anni aveva preso l avvio la UE e la globalizzazione appariva come la cornice in cui molti dei più importanti problemi politici avrebbero preso forma, mentre il ruolo dell Europa si sarebbe giocato in gran parte proprio sullo scenario di un mondo ormai globalizzato misurandone la forza e la coesione [1° CV, 1 e 2, C].
Il tema su cui sono costantemente ritornata, approfondendone sempre più i risvolti è stato tuttavia quello dei legami tra volontarismo e individualismo mentre chiarificavo il senso dell artificialità della politica moderna e dell arbitraria universalizzazione della singolarità già posto in luce da Hegel [12, CV]. In questa prospettiva ho sottolineato il ruolo anticipatore di Lutero rispetto ad alcuni temi fondamentali del pensiero di Hobbes come la centralità del desiderio pulsionale, originario, a caratterizzare l antropologia moderna e la sua inevitabile tendenza al conflitto, la riduzione della politica al tema del potere e l avvio del processo di secolarizzazione [1, 3,4 L].
Ho poi ulteriormente analizzato alcuni aspetti del pensiero Cristiano premoderno sulla questione del male (Agostino, Scoto, Ockham), sottolineando la fondamentale differenza teoretica tra una visione del male come carenza di essere che pone in primo piano la questione onto-antropologica del duplice rapporto essere/non essere come fondamento di una visione necessariamente relazionale (Agostino), mentre in Scoto, e ancora di più in Ockham, il male è questione sempre più concernente l uomo, la sua dimensione morale e la visione individualistica che lo descrive [8, 9, CV].
L analisi del problema del male nella sua prospettiva ontologica mi ha condotto a considerare la questione di grande importanza della differenza e del suo ruolo nella costruzione di un pensiero dialettico. Questione, questa, che avrà grande rilievo per l interpretazione della filosofia post-moderna e delle sue ricadute sul pensiero politico. Mi sono soffermata dapprima sul pensiero e sull antropologia di Platone, di Agostino, di Hegel [14, 17, CV]. Questa linea mi ha condotto poi a concentrarmi sull orizzonte teoretico-politico-antropologico totalmente immanentistico, anti-rappresentativo e decostruzionista che ha, appunto, al suo centro il paradigma della differenza articolato soprattutto in Deleuze. L interesse per questo orizzonte di pensiero è per me particolarmente alto poiché apparentemente si situa in totale opposizione a quello dominato dal paradigma individualistico [12 Riv], in nome del collettivismo, comunitarismo, universalismo. Lo stesso, apparentemente inarrestabile processo di globalizzazione è uno stimolo evidente per la riformulazione di vie alternative alla coesistenza. In questa prospettiva mi propongo di analizzare e confrontare le filosofie politiche che si propongono appunto di superare il perdurante paradigma individualistico. Per fare ciò da una parte continuerò nella riflessione intorno al tema della relazionalità ontologica [18, 19, 20 CV], confrontandoli con le argomentazioni del relazionismo storicista dei saperi-poteri, o di quello basato su opzioni costruttiviste or contestualiste. Per analizzare queste diverse linee, originate dal medesimo intento di superare l individualismo, mi riferisco soprattutto ai dialoghi ontologici di Platone e al Simposio, al pensiero di Agostino e di Heidegger e, dall altro lato, a Foucault, Deleuze, Butler [12 Riv] e Nancy [14 Riv]. La domanda cui vorrei rispondere riguarda la possibilità che un antropologia costruita sul flusso continuo di relazioni (relazionismo), finisca per riprodurre comportamenti ed esiti individualistici.
Altro campo di indagine che ha sempre caratterizzato i miei studi è quello dedicato all approfondimento del pensiero femminile/femminista e di genere (S. Weil, H. Arendt, E. Stein, J. Butler), a riguardo dei temi del male, della relazione/relazionalità e della differenza [6 Riv, 9, 17, 18, CV].
*Riv, articolo su rivista; CV, capitolo su volume; L, libro

ORGANIZZAZIONE E PARTECIPAZIONE A PROGETTI DI RICERCA*
DI ATENEO:
Individualismo politico e democrazia deliberativa, P. (2001)
Il diritto e i nuovi diritti: la difesa della normatività di fronte alla società tecnologica e destrutturata: strumenti e istituti a disposizione dell'istituzione e del cittadino" P. (2002)
Riforme istituzionali e trasformazioni culturali P. (2003)
Il diritto alla differenza tra pluralismo e identità P. (2004)
I diritti umani tra realizzazione e retorica P. (2005)
Individualismo e democrazia P (2006)
Temi e problemi della mediazione politica P. (2007)
Filosofie della relazione e della differenza Pr. (2007) Ateneo Federato
Liberalismo e antropologia filosofica Pr. (2008) Ateneo Federato
Guerra, popolazioni, sviluppo umano P. (2008) Ateneo federato
Il potere della pace: la costruzione delle relazioni umane, politiche, giuridiche ed economiche , P. (2009), Ateneo federato
DI FACOLTA :
Riforma protestante e politica PR. (2001)
Il diritto tra durata e cambiamento: Il senso della normatività di fronte alle nuove emergenze e ai nuovi linguaggi P. (2002)
Il problema del male nel pensiero del contrattualismo Pr. (2003)
Il mondo della Polis, P. (2004)
I diritti dell'uomo: prospettive teoriche ed attuative dalla loro originaria formulazione alla crisi moderna e contemporanea Pr. (2005)
RICERCHE UNIVERSITARIE:
Etica Politica e responsabilità sociale d impresa Pr (2009)
Radici politico-istituzionali dei primi moti risorgimentali e loro lasciti culturali e teorici nella disputa federalista precedente l Unificazione Pr, (2010)
Le metamorfosi del "bellum piraticum". Figure dell'eccezione nell'epoca globale, Pr (2012)
Political participation and public spaces: new paths of democracy, Pr (2013)
PRIN:
Costituzione, Riforme istituzionali e trasformazioni socioculturali . I (PI Pietro Giuseppe Grasso/T. Serra Pr.) 2002
Crisi della rappresentanza istanze partecipative e processi di democratizzazione: Rappresentanza e governance I (Proff. Danilo Castellano/T. Serra Pr) 2008
Governamentalità biopolitica: inclusione e felicità. Genealogia storica e concettuale, sfide presenti e prospettive future di una politica per l uomo e la società, Pr (Proff. L. Bazzicalupo/ R. Gatti Pr) 2010.
*P. partecipante, Pr. proponente

PUBBLICAZIONI
SU RIVISTE:
1. G. COTTA (1978). Majakovskij e Trockij sul tema dell arte. IL PENSIERO POLITICO, vol. n° 2121-2122-2123-2124, p. 231-251, ISSN: 0031-4846
2. G. COTTA (1981). L intelligencija rivoluzionaria russa nell analisi di Vechi. STORIA E POLITICA, vol. IV - dicembre 1981, p. 719-767, ISSN: 0039-1905
3. G. COTTA (1991). L uso del mito nella riflessione politica di Hobbes. TRIMESTRE, vol. XXIV/3-4, p. 281-300, ISSN: 0393-408X
4. G. COTTA (1996). Matrici puritane dell'idea di diritti dell'uomo in America. IL PENSIERO POLITICO, vol. 2, p. 185-214, ISSN: 0031-4846
5. G. COTTA (2001). L'individuo in Lutero. Tematiche contrattualistiche e diritti umani. FILOSOFIA POLITICA, vol. 1/2001, p. 99-110, ISSN: 0394-7297
6. G. COTTA (2007). L'amore e l'altro. PARADOXA, vol. 2, p. 90-97, ISSN: 1971-6311
7. G. COTTA (2010). Per un tentativo di decostruzione dell'individualismo. DEMOCRAZIA E DIRITTO, vol. 3-4/2008, p. 33-45, ISSN: 0416-9565, doi: 10.3280/DED2008-003004
8. G. COTTA (2010). L'identità che nasce da differenza e relazione. NUOVA CIVILTÀ DELLE MACCHINE, vol. 2/2010, p. 34-51, ISSN: 1970-9714
9. G. COTTA (2010). Individuo ed esperienza, libertà e male da Duns Scoto a Lutero. FILOSOFIA POLITICA, vol. 1/10, p. 87-110, ISSN: 0394-7297
10. G. COTTA (2010). Fede e Scienza. IL CONTRIBUTO, vol. 1-2, p. 135-147, ISSN: 0391-2418
11. G. COTTA (2012). Male e questione ontologica a partire da Del Noce. DIALEGESTHAI, ISSN: 1128-5478
12. G. COTTA (2014). La realtà dell'altro. Individualismo, relazionismo, relazionalità.. HERMENEUTICA, vol. monografico, p. 259-277, ISSN: 1590-6833
13. G. COTTA (2015). Sergio Cotta. La resistenza Autonoma, Humanitas, vol. monografico: I filosofi italiani e la Resistenza, p. 62-72, ISSN: 0018-7461
14. G. COTTA (2015). Jean-Luc Nancy e la rifondazione della democrazia: essere-con e singolarità, Sociologia 1/2016 p. 21-33
CONTRIBUTI IN VOLUMI:
1. G. COTTA (1982). Le udienze del Tribunale Sacharov. In: AA.VV. A C. DI G. CONCETTI. I diritti dell uomo. vol. 1, p. 827-839, ROMA: A.V.E.
2. G. COTTA (1982). Dopo Helsinki, considerazioni sui diritti dell uomo. In: A CURA DI D.PASINI. Sui diritti dell uomo. p. 81-96, ROMA: Astra
3. G. COTTA (1984). Il surrealismo e la distruzione logico-formale. In: A CURA DI D.PASINI. La paura e la città,. vol. vol. II, p. 167-181, ROMA: Astra
4. G. COTTA (1988). Diritti dell uomo e diritto alla felicità. In: CURA DI A.M. REVEDIN. Diritti dell uomo e ideologie contemporanee. Institut International d Etudes des Droits de l Homme. p. 91-99, PADOVA: CEDAM, ISBN: 9788813163808
5. G. COTTA (1996). Matrici puritane dell'idea di diritti dell'uomo in America. In: F. D'AGOSTINO. Pluralità delle culture e universalità dei diritti. p. 252-283, TORINO: Giappichelli, ISBN: 9788834850855
6. G. COTTA (2000). L individuo in Lutero: connessioni con le tematiche contrattualistiche e la teorizzazione di diritti umani, p. 141-153. In: Tarantino A. (a CURA), Filosofia e politica dei diritti umani nel terzo millennio. Atti del V Congresso dei filosofi politici italiani. Lecce 13-14-15 aprile 2000, Milano, Giuffré, ISBN:8814098638
7. G. COTTA (2002). Giobbe e Lutero e il problema del male radicale. In: A CURA DI G. MARCONI C. TERMINI. I volti di Giobbe. p. 161-171, BOLOGNA:EDB, ISBN: 9788810221174
8. G. COTTA (2004). LA DIALETTICA DEL MALE NEI LIBRI DELLA GENESI E DI GIOBBE. In: A CURA DI G. SORGI. VOCABULUM IURIS. p. 115-147, TORINO: Giappichelli, ISBN: 9788834844915
9. G. COTTA (2005). La riflessione intorno al male nel pensiero politico femminile: espressione di una differenza? In: A CURA DI L. PALAZZANI. IL DIRITTO TRA UGUAGLIANZA E DIFFERENZA DI GENERE. p. 143-161, TORINO: Giappichelli, ISBN: 9788834854440
10. G. COTTA (2006). Integrazione europea e fondamenti teorici della coesistenza politica. In: A CURA DI FRANCESCA CABASINO. La "nuova Europa" tra identità culturale e comunità politica. (Convegno internazionale), p. 269-282, ROMA: Aracne, ISBN: 9788854806214
11. G. COTTA (2007). Riflessioni sul male politico e prospettive filosofiche sulla pace: pace e guerra nel mondo della globalizzazione. In: A CURA DI P. ARMELLINI; G. COTTA; B. PISA. Globalizzazione, federalismo e cittadinanza europea. (Convegno internazionale). vol. II°, p. 7-26, Milano: Franco Angeli, ISBN: 9788846489319
12. G. COTTA (2007). La sfida dell'individualismo. In: A CURA DI LUIGI ALICI. Forme del bene condiviso. p. 297-323, BOLOGNA: Il Mulino, ISBN: 9788815119889
13. G. COTTA (2007). Analisi dei miti e dei simboli della sovranità. Il caso di Hobbes. In: A CURA DI G. IGNESTI. Annali 2005-6. Facoltà di Giurisprudenza, Lumsa. p. 611-639, TORINO: Giappichelli, ISBN: 9788834865620
14. G. COTTA (2008). Politica e antropologia nel pensiero di Platone. In: A CURA DI G.M. CHIODI E R. GATTI. La filosofia politica di Platone. p. 97-103, Milano: Franco Angeli, ISBN: 9788846493019
15. G. COTTA (2008). Il contrattualismo moderno. In: A CURA DI C. VASALE E P. ARMELLINI. La democrazia nell'età moderna. p. 81-104, SOVERIA MANNELLI: Rubbettino, ISBN: 9788849818161
16. G. COTTA (2009). Filosofia e religione di fronte alla domanda prima. In: A CURA DI A. FERRARA. Religione e politica nella società post-secolare (Convegno Internazionale), p. 118-139, Roma: Meltemi, ISBN: 9788883536694
17. G. COTTA (2010). ANALISI SIMBOLICA DI EROS A PARTIRE DA PLATONE: ALCUNI SPUNTI. In: a c. di F. Ricci. Corpo, politica, territorio. Luoghi e non luoghi della corporeità. vol. Anno 1 n. 11, p. 123-141, ROMA: Ed. Nuova Cultura, ISBN: 9788861346222
18. A. Ales Bello, G. COTTA, R. Fidanzia, R. Leproni, E. Masci, T. Serra, E. Toni, I. Tozzi (2012). Riflessioni sulla famiglia a partire da Michel Henry. In: AAVV. Femininum Ingenium. vol. 1, p. 29-40, ROMA: Drengo, ISBN: 9788888812328
19. G. COTTA (2012). Radici nichilistiche della modernità: distruzione del mediatore e proliferazione del desiderio (Convegno Internazionale). In: a cura di Francesco Mercadante, Maria Stella Barberi, Riccardo Di Giuseppe e Giuseppe Fornari. Disordine e ordine. Il fattore mimetico in politica e nella storia. vol. 1, p. 231-244, Milano: Dott. A. Giuffré Editore, ISBN: 9788814169175
20. G. COTTA (2012). Marxisti Ratzingeriani. In: P. Barcellona, P. Sorbi, M. Tronti, G. Vacca (a cura di). Emergenza antropologica. p. 55-63, Milano: Angelo Guerini e Associati, ISBN: 9788862503525
21. G. COTTA (2012). Lutero, teologia, diritto, secolarizzazione. In: A CURA DI F. D'Agostino e Agata Cecilia Amato Mangiameli. Diritto e religione tra storia e politica (Convegno Internazionale). vol. 1, p. 37-55, Roma: Aracne Editrice, ISBN: 9788854847309, doi: 10.4399/97888548473093
22. G. COTTA (2012). Del Noce e il problema del male. In: A CURA DI T. Serra. La filosofia italiana del ventesimo secolo. vol. 1, p. 363-378, Roma: Edizioni La Nuova Cultura, ISBN: 9788861347625
23. G. COTTA (2013). Il tema del male come elemento cruciale nella svolta del pensiero politico moderno: linee di ricerca. In: A CURA DI Gabriella Cotta. CONCORDIA DISCORS. La convivenza politica e i suoi problemi. p. 71-83, Milano: Franco Angeli, ISBN: 9788856849462
LIBRI:
1. G. COTTA (2002). La nascita dell'Individualismo politico. Il pensiero di Martin Lutero e la politica della modernità.. p. 1-174, BOLOGNA: Il Mulino, ISBN: 9788815087751
2. G. COTTA (2004). Immagine, differenza, artificio. Prospettive sul problema del male. p. 3-157, Milano: Franco Angeli, ISBN: 9788846456267
3. G. COTTA (2009). La nascita dell'individualismo politico. Lutero e la politica della modernità. p. 1-174, BOLOGNA: Il Mulino Web, ISBN: 9788815143464, doi: 10.978.8815/143464
4. G. COTTA (2013). La nascita dell'individualismo politico. Lutero e la politica della modernità. p. 1-192, BOLOGNA: Il Mulino e-book, ISBN: 9788815316189
CURATELE:
1. P. ARMELLINI, G. COTTA, B. PISA (a cura di) (2007). Globalizzazione federalismo e cittadinanza europea. Aspetti storico-politici (Convegno Internazionale). Di VALENTINA CARDINALI; MARIA SOFIA CORCIULO; GABRIELLA GIUSTI; SANDRO GUERRIERI; LUCA MICHELETTA; ARIANNA MONTANARI; MARIAGRAZIA ROSSILLI; LAURA SCALPELLI. vol. 1°, Milano: Franco Angeli, ISBN: 9788846487162
2. P. ARMELLINI, G. COTTA, B. PISA (a cura di) (2007). Globalizzazione federalismo e cittadinanza europea. Prospettive teoriche e istituzionali (Convegno Internazionale). Con saggio introduttivo di GABRIELLA COTTA, Riflessioni sul male politico e prospettive filosofiche sulla pace: pace e guerra nel mondo della globalizzazione, vol. 2°, Milano: Franco Angeli, ISBN: 9788846489319
3. G. COTTA (a cura di) (2013). CONCORDIA DISCORS. La convivenza politica e i suoi problemi. Di G. Cotta. Milano: Franco Angeli, ISBN: 9788856849462
VOCI DI DIZIONARIO:
1. G. COTTA (2013). Pubblico/privato. In: a cura di Roberto Gatti, Luca Alici, Ilaria Vellani. Vademecum della democrazia. p. 376-383, ROMA:AVE, ISBN: 9788882847906
RECENSIONI:
1. G. COTTA (2003). recensione a: Roberto Gatti, Il chiaroscuro del mondo. Il problema del male tra moderno e post-moderno. RIFD. RIVISTA INTERNAZIONALE DI FILOSOFIA DEL DIRITTO, vol. 3 luglio/settembre 2003, p. 457-462, ISSN: 1593-7135
2. G. COTTA (2003). Giuseppe Dalla Torre: Europa. Quale laicità?, Ed. San Paolo, Milano, 2003, pp.137. NUOVI STUDI POLITICI, vol. 4, ottobre-dicembre 2003, p. 129-133, ISSN: 0391-4356
3. G. COTTA (2014). Politica. Rappresentazioni e tecniche di governo. POLIS, p. 133-136, ISSN: 1120-9488, doi: 10.1424/76414
INTRODUZIONI:
1) G. COTTA (2013). Introduzione al volume 'Concordia discors'. In: G. Cotta, Concordia discors. p. 7-15, Milano: F. Angeli, ISBN: 978-88-568-4946-2
EDITORIALI:
1. G. COTTA, Dissenso in URSS. Non tutti in Italia furono reticenti, Avvenire, 27.06. 2012
2. G. COTTA, Più ecumenismo per vincere la crisi, Avvenire, 20.09. 2012
3. G. COTTA, Se la logica del Grande fratello risucchia anche la politica, Avvenire, 19.10.2012
4. G. COTTA, I due volti della pace, Avvenire, 27.10. 2012
5. G. COTTA, Se l individualismo radicale snatura le politiche della responsabilità, Avvenire, 7.12.2012
6. G. COTTA, La debolezza delle donne, Avvenire, 5.02.2013
7. G. COTTA, La doppia frenesia della modernità, Avvenire, 28.03.2013
8. G. COTTA, La rivoluzione del bene è ragionevole e originale, Avvenire, 9.05.2013
9. G. COTTA, Tra fondamentalismo e nazionalismo. Il segno di contraddizione, Avvenire, 28.08.2014
10. G. COTTA, Dove si fonda l accoglienza, Avvenire, 26.09.2014
11. G. COTTA, Un pensiero unificante, Avvenire, 17.09.2015

HA ORGANIZZATO:

Nel settembre 2007, a Roma, al convegno Internazionale della Società Italiana di Filosofia Politica, "Religione e politica nella società post-secolare" tenendo la relazione:
"Filosofia e religione dinnanzi alla domanda prima e nella loro relazione con la politica"
Nel maggio 2008 a Napoli ha partecipato al convegno dell'Istituto Politeia "La filosofia di Giovanni Duns Scoto", tenendo una relazione dal titolo
"Motivi scotiani e nominalisti dell individualismo di Martin Lutero"
Ha partecipato Forlì, 12 dicembre 2008- al seminario permanente Romano Guardini dedicato a "Differenza cristiana e neutralizzazione delle differenze", con una relazione dal titolo:
"Differenza e relazione interindividuale".
Ha partecipato, a Montecompatri ottobre 2009, al Convegno La filosofia italiana del XX secolo. I filosofi della 'Sapienza', con una relazione dal titolo
"Il problema del male in A. Del Noce".
Ha partecipato, a Teramo, gennaio 2010 al convegno di C.R.S.I.SI.S."Corpo, politica, Territorio. Luoghi e non luoghi della corporeità", tenendo la seguente relazione:
"Analisi simbolica di Eros a partire da Platone"
Ha partecipato al Convegno svoltosi a Villa Mondragone (Monte Porzio Catone, Roma), il 15/16 ottobre 2010: "Diritto e religione. Tra storia e politica", a cura di A.C. Amato Mangiameli, tenendo una relazione dal titolo "Lutero, teologia, diritto, secolarizzazione"
Ha partecipato al Convegno Internazionale Cover 2011 a Salina dedicato a "Disorder/Order in Politics and History" 15-18 giugno 2011, tenendo una relazione dal titolo: "The destruction of the Mediator and the multiplication of desires as the roots of modernity"

HA PARTECIPATO, presso la Facoltà di Scienze Politiche ai corsi:
DONNE,POLITICA E ISTITUZIONI, organizzati dalla facoltà stessa in seguito all iniziativa del Ministero per le Pari Opportunità, in collaborazione con la Scuola Superiore della pubblica Amministrazione negli a.a. 2004-2005,2008-09, 2009-2010, tenendo lezioni su:
"Le ragioni di un esclusione"
"Il problema politico del male nel pensiero femminile"
"Il pensiero di S. Weil"

Ha tenuto lezioni e conferenze presso: Pontificia Università della S. Croce -marzo 2008:
"Religione e politica nella società multiculturale"
Università di Pisa -febbraio 2009:
"La Riforma e la nascita dell individualismo"
Università di Macerata -aprile 2009
"La differenza e il problema del male"
Università di Roma Sapienza ,marzo 2009, presso il dottorato RASS (Ricerca Applicata alle Scienze Sociali)
"Nascita e problemi dell individualismo moderno"
Università di Roma 'Sapienza':
"Le antropologie del conflitto".
Partecipa attivamente al "Seminario di Teologia politica" presso il Centro Riforma dello Stato di Roma e, in questa sede, ha presentato il libro di A. Paris "Le radici della libertà. Per un'interpretazione del pensiero di A. Del Noce", Marietti 2008.
Ha organizzato i seguenti incontri e seminari in collaborazione con le cattedre di Filosofia politica e Filosofia del Diritto della Facoltà di Scienze politiche
"Hannah Arendt tra totalitarismo e democrazia", marzo 2007
"La libertà e i suoi limiti", maggio 2007
"Le radici dell'individualismo nel pensiero di Charles Taylor", novembre 2007
"Perché i diritti umani sono umani", presentazione del libro di Avelino Quintas, dicembre 2007
"Attualità del pensiero di A. Del Noce", aprile 2008.

Ha organizzato, presentato e/o partecipato alle seguenti conferenze:
Caro collega ed amico: lettere di Etienne Gilson
ad Augusto Del Noce (1964-1969) PRESENTAZIONE DEL VOLUME del prof. M. Borghesi dell'univ. di Perugia (dicembre 2008)
La conferenza del
Prof. Gianfranco DALMASSO (dic. 2010)
dell'Università degli Studi di Bergamo sul tema
"NICHILISMO, VERITA , ESPERIENZA"
Giornata di studi su Augusto Del Noce in occasione del centenario
MODERNITA , SECOLARIZZAZIONE, RISORGIMENTO (dic. 2010)
prof. Claudio Sartea
della II Università 'Tor Vergata'
Deontologia e filosofia del lavoro professionale (maggio 2011)

per il dottorato in Storia delle dottrine politiche e Filosofia politica:
ha tenuto la lezione:
IL PROBLEMA DEL MALE COME TEMA
CRUCIALE DEL PASSAGGIO ALLA MODERNITA (10.11.2010)
e organizzato e presentato le seguenti lezioni:
prof. Roberto Gatti
"Il pensiero politico di Platone" (2008)
prof. Luigi Alici
"La città e la legge. 'Populus' e 'concors communio' in Agostino (18 marzo 2010)
prof. Alessandro Ferrara
"La forza dell'esempio. Il paradigma del giudizio" (15.02.2010)
"Metodo e carattere in filosofia politica" (aprile 2011)
Conferenza della
Prof.ssa Antonella Besussi
Università degli Studi di Milano
"Diritto naturale e volontarismo in Tommaso d Aquino e Marsilio da Padova"
Conferenza del
Prof. Benedetto Ippolito
Università degli Studi di Roma 3 (giugno 2011)

ATTIVITA' DI RICERCA

Si è dapprima occupata del pensiero politico e filosofico russo, con particolare riguardo all analisi critica delle tematiche rivoluzionarie condotta dalla filosofia russa spiritualista degli inizi del secolo, sulle problematiche intorno ai diritti dell uomo, sul pensiero delle avanguardie letterarie in Russia ed in Francia - futurismo e surrealismo - sugli aspetti simbolici del pensiero di Hobbes, sul pensiero politico puritano americano, del quale ha colto le tematiche speculative fondamentali connesse alle successive elaborazioni dei diritti umani enunciate dalla rivoluzione americana.
In un successivo filone di ricerca ha poi individuato i motivi speculativi e teologici, presenti nel pensiero di Lutero, che individuano l area antropologica a partire dalla quale trovano fondamento le future teorizzazioni dei diritti dell uomo.
Un altro studio è stato dedicato all analisi del percorso filosofico che vede la sua conclusione nella elaborazione definitiva di molti temi del nominalismo rovesciamento di tutti i presupposti gnoseologici del pensiero classico-cristiano - e dell assolutismo teologico teorizzazione della potenza assoluta e dell altrettanto assoluta inconoscibilità di Dio - nel pensiero di M. Lutero.
Al termine di questo percorso emergono, ormai chiaramente, i confini del volontarismo e dell individualismo, che articola tanta parte del pensiero politico moderno, e, in questa prospettiva, Lutero viene esaminato nelle sue anticipazioni di alcune fondamentali tematiche hobbesiane. Tale ricerca si è conclusa con la pubblicazione del volume, La nascita dell individualismo politico. Il pensiero di Lutero e la politica della modernità (2002), per le edizioni de Il Mulino.
In seguito ha pubblicato un contributo sul problema del male radicale in Giobbe e Lutero in un volume collettaneo dal titolo I volti di Giobbe, ed. EDB.
Ha pubblicato poi nel 2004, il volume Immagine, differenza, artificio, prospettive sul problema del male, presso F. Angeli, nella Collana del Dipartimento di Studi politici della propria Facoltà che si presenta come lo sviluppo delle tematiche antropologico-politiche individuate nel testo su Lutero e nel saggio su Giobbe. Tale lavoro affronta un percorso tematico articolato intorno all analisi di alcuni problemi fondamentali della politica moderna, quali il covenant da una parte, ed il contratto sociale dall altra. Questi temi vengono proposti dal pensiero moderno come soluzione alla prospettiva antropologica drasticamente pessimistica, che si è andata consolidando con l avvento della modernità e che, in modo più o meno accentuato, pone il problema del male ormai passato da questione fondamentalmente metafisica a problema onto-antropologico - come la questione fondamentale cui trovare una risposta. Questa, fino a Kant si propone prevalentemente e prioritariamente come soluzione politica, per essere poi affrontata, in Kant, di nuovo, sotto la fondamentale e prioritaria prospettiva del necessario rovesciamento morale della volontà malvagia dell individuo naturalmente conflittuale, secondo i criteri della volontà buona . Si è occupata inoltre del pensiero di A. Del Noce, e del tema di Eros a partire dall'analisi del Simposio di Platone.

ATTUALI INDIRIZZI DI RICERCA

La propria ricerca sarà rivolta allo sviluppo del tema principale toccato negli ultimi anni, con un analisi approfondita intorno alle diverse modalità di risposta elaborata dal pensiero filosofico politico con particolare riguardo al pensiero femminile - al problema del male. Si evidenzieranno gli ampi confini della discussione intorno a questo tema, discussione che appare particolarmente ampia e variegata e del tutto aperta a nuovi sviluppi ed interrogativi. In un altro versante ci si propone di analizzare i problemi politici aperti dal processo di globalizzazione come stimolo ad una necessaria riformulazione della tematica della coesistenzialità. Si sta occupando attualmente dei temi dell'individualismo politico in relazione al tema teoretico della differenza e del tema della relazionalità a partire dall'analisi del tema di Eros in Platone.

PROGETTI DI RICERCA

E inserita nei seguenti progetti di ricerca:
Il problema filosofico del male e la neutralizzazione del conflitto nella politica moderna, di cui è responsabile per la "Lumsa", 2002
Riforme istituzionali e trasformazioni socioculturali, responsabile prof.ssa Teresa Serra, Università di Roma "La Sapienza", 2002
Il problema del male nel pensiero del contrattualismo, di cui è responsabile per l'Università di Roma "la Sapienza", 2003;
"Temi e problemi della mediazione politica", responsabile prof.ssa T. Serra, univ. Roma 'Sapienza', 2007;
"Filosofie della differenza e relazione politica", di cui è responsabile, univ. di Roma 'Sapienza' 2007
"Liberalismo e antropologia filosofica", di cui è responsabile, 2008
"Etica politica e responsabilità sociale d'impresa",2009, Roma 'Sapienza', resp. prof.ssa Teresa Serra
"Il potere della pace: la costruzione delle relazioni umane, politiche, giuridiche ed economiche", resp. prof. G. Ruocco, 2009
"Guerra, popolazioni, sviluppo umano", resp. prof. G. Ruocco, 2008

"Radici politico-istituzionali dei primi moti risorgimentali e loro lasciti culturali e teorici nella disputa federalista precedente l'Unificazione" Roma 'Sapienza' 2010, resp. prof.ssa M. S. Corciulo

PUBBLICAZIONI:

Ha pubblicato le monografie:

La nascita dell individualismo politico. Il pensiero di Lutero e la politica della modernità, Il Mulino, Bologna 2002. Il testo è stato pubblicato da Il Mulino sul Web, 2010, nella collana DARWIN.
Immagine , differenza artificio: prospettive sul problema del male, F.Angeli, Milano (maggio 2004);

ha pubblicato i seguenti saggi e interventi:

"Majakovskij e Trockij sul tema dell arte", in: "Nuova Antologia", fasc. n° 2121-2122-2123-2124, del 1978
"I diritti dell uomo nelle udienze del Tribunale Sacharov", in: AAVV., I diritti dell uomo, ed A.V.E. Roma 1981
"L intelligencija rivoluzionaria russa nell analisi di Vechi", in: "Storia e Politica", dic. 1981
"Dopo Helsinki, considerazioni sui diritti dell uomo", in: Sui diritti dell uomo, a cura di D.Pasini, Astra, Roma 1982
"Il surrealismo e la distruzione logico-formale", in: La paura e la città, vol. II, a cura di D.Pasini, ed. Astra, Roma, 1984
"Diritti dell uomo e diritto alla felicità", in: Diritti dell uomo e ideologie contemporanee, a cura di A.M. Revedin, Cedam, Padova 1988
"L uso del mito nella riflessione politica di Hobbes", in: Nuovi contributi su Hobbes, a cura di G.Sorgi, "Trimestre", XXIV/3-4 1991
"Matrici puritane dell idea di diritti dell uomo in America", in: Pluralità delle culture e universalità dei diritti, a cura di F. D Agostino, Giappichelli ed., Torino1996
"L individuo in Lutero: connessioni con le tematiche contrattualistiche e la teorizzazione dei diritti umani", in: Atti del V° congresso dei filosofi politici italiani Lecce 2000, a cura di A. Tarantino, Giuffrè, Milano 2003
"L individuo in Lutero", in: "Filosofia politica", n° 1-2001
"Giobbe e Lutero e il problema del male radicale", in: I volti di Giobbe, a cura di G. Marconi e C. Termini, EDB, Bologna 2003
"La riflessione intorno al male nel pensiero politico femminile: espressione di una differenza?" in: Il diritto alla differenza di genere, a c. di L. Palazzani, Giappichelli (2005)
"La dialettica del male nei libri della Genesi e di Giobbe", in: Vocabulum iuris, a cura di G.Sorgi, per la Collana "Inter-esse", diretta da T. Serra, Giappichelli, Torino (2004)
"Integrazione europea e ripensamento dei fondamenti teorici della coesistenza politica", pubblicato in "La 'nuova Europa' tra identità culturale e comunità politica", a c. di F. Cabasino, Aracne 2006
"La sfida all'individualismo" in "Forme del bene condiviso", a c. di L. Alici, Il Mulino 2007
"Lutero e la nascita dell individualismo moderno", In: La nascita dell'individualismo: Atti del secondo incontro di studi. Voci dal Rinascimento. Palermo 2007
"Analisi dei miti e dei simboli della sovranità. Il caso Hobbes", in Annali 2005-06 della Facoltà di Giurisprudenza - Lumsa (2007)
"Riflessioni sul male politico e prospettive filosofiche sulla pace: pace e guerra nel mondo della globalizzazione", In: P. ARMELLINI, G. COTTA, B. PISA. Globalizzazione, federalismo e cittadinanza europea. (vol. II°),Franco Angeli, Milano 2007.
"L'amore e l'altro", PARADOXA, 2007
Politica e antropologia nel pensiero di Platone,
In: La filosofia politica di Platone, a cura di G. M. Chiodi e R. Gatti, p. 97-103, Franco Angeli, Milano, 2008.
Il contrattualismo moderno,
In: La democrazia nell'età moderna, a cura di C. Vasale e P. Armellini, p. 81-104, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2008.
Filosofia e religione di fronte alla domanda prima
In: Religione e politica, a cura di A. Ferrara, p. 118-139, Meltemi, Roma, 2009
"L'identità che nasce da differenza e relazione", NUOVA CIVILTÀ DELLE MACCHINE, vol. 2/2010
"Per una decostruzione dell'individualismo", sul n° 3-4 (2008) di "Democrazia e diritto" edito febbraio 2010.
"Individuo ed esperienza, libertà e male nella crisi della metafisica classica: da Duns Scoto a Lutero", in "Filosofia politica", n. 1 (aprile) del 2010.
"Fede e Scienza" in "Il Contributo", n°1 Gennaio 2010.
"Differenza e relazione interindividuale", in "Civiltà delle macchine" giugno 2010.
"Il problema del male in A. Del Noce", in Atti del Convegno di Montecompatri ottobre 2009,
"Analisi simbolica di Eros a partire da Platone" in a c. di F. Ricci, "Corpo, politica, territorio. Luoghi
e non luoghi della corporeità", Ed. Nuova Cultura, Collana Passato e
Presente, Roma,2010"La filosofia italiana del XX secolo. I filosofi della 'Sapienza'", Ed., La Nuova Cultura 2011.

In via di pubblicazione:

"Male e ontologia a partire da Del Noce" in AAVV. Modernità, secolarizzazione e Risorgimento. Giornata di Studi in occasione del centenario della nascita ,in Sociologia, a cura di A.Bixio-P.Armellini.
"Lutero, teologia, diritto, secolarizzazione" in "Diritto e religione. Tra storia e politica", a cura di A.C. Amato Mangiameli, Aracne
"La distruzione del Mediatore e la moltiplicazione dei desideri alla radice della modernità", in Atti del Convegno Internazionale Cover 2011 "Disorder/Order in Politics and History", a c. di M. S. Barberi

v

v