Giovanni.Giuriati@uniroma1.it's picture
Course Code Year Course - Attendance Bulletin board
ETNOMUSICOLOGIA 1023828 2023/2024

Programma

Dall'esame di alcuni casi esemplari d’indagine e da una riflessione sui temi e le questioni principali dell’attuale dibattito teorico, il corso intende trarre elementi per un’analisi critica e una riconsiderazione aggiornata dell’attuale quadro disciplinare dell’etnomusicologia e dei suoi compiti nell'ambito più generale della ricerca scientifica sulle forme, i comportamenti e i prodotti dell’espressione e della creazione attraverso i suoni.

 

Obiettivi
Il corso fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi dell'Etnomusicologia nel quadro delle Discipline demoetnoantropologiche; propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca demoetnoantropologici; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze demoetnoantropologiche (descrittore 1); sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri settori disciplinari: storia, letteratura, cinema, teatro, arte, beni culturali, medicina, economia, giurisprudenza, politica, religioni ecc. (descrittore 2); mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

 

Testi per l'esame:

Giuriati, Giovanni, 'Alcune questioni centrali nel dibattito etnomusicologico contemporaneo: una prospettiva dall'Italia', Il Saggiatore Musicale XXIII 1 (2016): 103-123

 

a cui aggiungere due testi a scelta tra i seguenti:

 

Giannattasio Francesco e Giuriati Giovanni (eds), Perspectives on a  21st  Century Comparative Musicology: Ethnomusicology or Transcultural Musicology?, IISMC Fondazione G. Cini  / Nota, Udine 2017.

 

Rizzoni, Claudio, Musica e rito nel culto della Madonna dell'Arco, Neoclassica, Roma 2021

 

Leante, Laura (a cura di) Etnomusicologia e studi di popular music: quale possibile convergenza ?

Fondazione Giorgio Cini, Venezia, pubblicazione on-line

http://omp.cini.it/index.php/FGCOP/catalog/book/7

(limitato ai soli capitoli di Taylor, Facci, Giuriati, Leante)

 

Feld, Steven, Il mondo sonoro dei Bosavi, Edizioni Museo Pasqualino, Palermo, 2021

 

Orario della lezioni

Martedì 18-20, Aula Pirrotta (V piano)

Giovedì 18-20, Aula Pirrotta (V piano)

 

Inizio della lezioni: martedì 27 febbraio

INTRODUCTION TO ETHNOMUSICOLOGY 10595490 2023/2024

Program:

Starting from an analysis of historical processes that have contributed to the development of ethnomusicology as a discipline, the course will present its current scientific status. Special attention will be devoted to the issue of recent changes of the object of study of the discipline, due to processes of globalization, diaspora, syncretism, and to the phenomenon of world music. Some lessons will be devoted to the discussion of field research methodology. In the second half of the course some specific case-studies concerning Italian folk music and other musical cultures of the World will be presented. 

 

Classroom lessons (Lectures):
The course takes place with lectures with audio listening and video projections. 
There is also a practical activity during the lessons with presentation and discussion of some texts or videos and the participation in some seminars held by Italian and foreign ethnomusicologists or musicians

 

Evaluation

Evaluation will be based on an oral examination in which will be taken into account quality and completeness of learning, autonomy of judgement, acquisition and mastering of the specific musical terms, active participation to the discussion during the course.

 

Texts:

Some written texts and multimedia materials will be provided at the beginning of the course.

 

Classes will take place on

Monday 12-14 (Aula I di Studi Europei)

Friday 14-16 (Aula II di Studi Europei)

 

Beginning of the course

 

Monday, February 26, 2024

FONDAMENTI DELLA RICERCA ETNOMUSICOLOGICA 1025181 2023/2024

After a thorough presentation of the main issues of ethnomusicological research, both in a historical perspective and in its contemporary trends, the course will consider, in a seminar-like format, the main methods of documentation (audio, audiovisual, bibliographic) and of data treatment. Special attention will be devoted to fieldwork methods, also be means of individual research.

 

 

 

 

Orario delle lezioni: martedì 14-18, Aula Pirrotta (da confermare)

giovedì 14-16, Aula Pirrotta (da confermare)

 

Inizio delle lezioni, lunedì 26 febbraio alle ore 10, Aula Pirrotta

ETNOMUSICOLOGIA 1023828 2023/2024

Programma

Dall'esame di alcuni casi esemplari d’indagine e da una riflessione sui temi e le questioni principali dell’attuale dibattito teorico, il corso intende trarre elementi per un’analisi critica e una riconsiderazione aggiornata dell’attuale quadro disciplinare dell’etnomusicologia e dei suoi compiti nell'ambito più generale della ricerca scientifica sulle forme, i comportamenti e i prodotti dell’espressione e della creazione attraverso i suoni.

 

Obiettivi
Il corso fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi dell'Etnomusicologia nel quadro delle Discipline demoetnoantropologiche; propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca demoetnoantropologici; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze demoetnoantropologiche (descrittore 1); sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri settori disciplinari: storia, letteratura, cinema, teatro, arte, beni culturali, medicina, economia, giurisprudenza, politica, religioni ecc. (descrittore 2); mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

 

Testi per l'esame:

Giuriati, Giovanni, 'Alcune questioni centrali nel dibattito etnomusicologico contemporaneo: una prospettiva dall'Italia', Il Saggiatore Musicale XXIII 1 (2016): 103-123

 

a cui aggiungere due testi a scelta tra i seguenti:

 

Giannattasio Francesco e Giuriati Giovanni (eds), Perspectives on a  21st  Century Comparative Musicology: Ethnomusicology or Transcultural Musicology?, IISMC Fondazione G. Cini  / Nota, Udine 2017.

 

Rizzoni, Claudio, Musica e rito nel culto della Madonna dell'Arco, Neoclassica, Roma 2021

 

Leante, Laura (a cura di) Etnomusicologia e studi di popular music: quale possibile convergenza ?

Fondazione Giorgio Cini, Venezia, pubblicazione on-line

http://omp.cini.it/index.php/FGCOP/catalog/book/7

(limitato ai soli capitoli di Taylor, Facci, Giuriati, Leante)

 

Feld, Steven, Il mondo sonoro dei Bosavi, Edizioni Museo Pasqualino, Palermo, 2021

GUIDED WRITING IN ETHNOMUSICOLOGY 10589525 2023/2024

Program

The course will address through concrete examples the different types of texts that an ethnomusicologist will have to write in his or her profession: reviews of books, records and films, abstracts and papers to be delivered at conferences, research projects, letters addressed to public institutions, programs for concerts, press releases, and essays for scholarly journals, analyzing their characteristics and specificities. Students will be required to write at least one text for each type that will be presented during the course

 

Objectives
General objectives: the course, based on face-to-face lectures and workshops, enables the student to master the subject (knowledge) in order to use and apply it in other fields of study with the correct use of the specific technical language (skills). Specific objectives: in application of the Dublin descriptors, the course - provides the student with knowledge and understanding of the basic elements and main issues related to the writing of scientific texts inherent to the work of the ethnomusicologist

the ethnomusicologist (descriptor 1). - develops his or her independent ability to relate what has been learned to other cultural-historical disciplines, literature, theater, art, politics (descriptor 2). - enables him/her to use the knowledge acquired and the specific language learned for so-called 'transversal skills' (autonomy of judgment, communication skills, descriptors 3-5).

Assessment

- Oral test

 

Assessment Description.
Since the course is seminar-based in nature, students will be required to produce texts during the course, which will be discussed collectively during class and at the final oral examination

Texts
Specific forms of text will be indicated to the student at the beginning of the course

 

N.B. DUE TO SPECIFIC DIDACTIC NEEDS, THIS YEAR THE COURSE WILL BE TAUGHT IN ITALIAN, NOTWITHSTANDING THE ENGLISH TITLE.

IN CASE OF NEED, PLEASE CONTACT DIRECTLY THE PROFESSOR

 

Schedule:

 

Tuesday 4PM-6PM (Laboratorio di informatica musicale - V piano)

Thursday 2PM-4PM (Laboratorio di informatica musicale - V piano)

 

Beginning of classes: Thursday February 29

ETNOMUSICOLOGIA 1023828 2023/2024

Programma

Dall'esame di alcuni casi esemplari d’indagine e da una riflessione sui temi e le questioni principali dell’attuale dibattito teorico, il corso intende trarre elementi per un’analisi critica e una riconsiderazione aggiornata dell’attuale quadro disciplinare dell’etnomusicologia e dei suoi compiti nell'ambito più generale della ricerca scientifica sulle forme, i comportamenti e i prodotti dell’espressione e della creazione attraverso i suoni.

 

Obiettivi
Il corso fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi dell'Etnomusicologia nel quadro delle Discipline demoetnoantropologiche; propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca demoetnoantropologici; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze demoetnoantropologiche (descrittore 1); sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri settori disciplinari: storia, letteratura, cinema, teatro, arte, beni culturali, medicina, economia, giurisprudenza, politica, religioni ecc. (descrittore 2); mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

 

Testi per l'esame:

Giuriati, Giovanni, 'Alcune questioni centrali nel dibattito etnomusicologico contemporaneo: una prospettiva dall'Italia', Il Saggiatore Musicale XXIII 1 (2016): 103-123

 

a cui aggiungere due testi a scelta tra i seguenti:

 

Giannattasio Francesco e Giuriati Giovanni (eds), Perspectives on a  21st  Century Comparative Musicology: Ethnomusicology or Transcultural Musicology?, IISMC Fondazione G. Cini  / Nota, Udine 2017.

 

Rizzoni, Claudio, Musica e rito nel culto della Madonna dell'Arco, Neoclassica, Roma 2021

 

Leante, Laura (a cura di) Etnomusicologia e studi di popular music: quale possibile convergenza ?

Fondazione Giorgio Cini, Venezia, pubblicazione on-line

http://omp.cini.it/index.php/FGCOP/catalog/book/7

(limitato ai soli capitoli di Taylor, Facci, Giuriati, Leante)

 

Feld, Steven, Il mondo sonoro dei Bosavi, Edizioni Museo Pasqualino, Palermo, 2021

ETNOMUSICOLOGIA 1023828 2023/2024

Programma

Dall'esame di alcuni casi esemplari d’indagine e da una riflessione sui temi e le questioni principali dell’attuale dibattito teorico, il corso intende trarre elementi per un’analisi critica e una riconsiderazione aggiornata dell’attuale quadro disciplinare dell’etnomusicologia e dei suoi compiti nell'ambito più generale della ricerca scientifica sulle forme, i comportamenti e i prodotti dell’espressione e della creazione attraverso i suoni.

 

Obiettivi
Il corso fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi dell'Etnomusicologia nel quadro delle Discipline demoetnoantropologiche; propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca demoetnoantropologici; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze demoetnoantropologiche (descrittore 1); sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri settori disciplinari: storia, letteratura, cinema, teatro, arte, beni culturali, medicina, economia, giurisprudenza, politica, religioni ecc. (descrittore 2); mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

 

Testi per l'esame:

Giuriati, Giovanni, 'Alcune questioni centrali nel dibattito etnomusicologico contemporaneo: una prospettiva dall'Italia', Il Saggiatore Musicale XXIII 1 (2016): 103-123

 

a cui aggiungere due testi a scelta tra i seguenti:

 

Giannattasio Francesco e Giuriati Giovanni (eds), Perspectives on a  21st  Century Comparative Musicology: Ethnomusicology or Transcultural Musicology?, IISMC Fondazione G. Cini  / Nota, Udine 2017.

 

Rizzoni, Claudio, Musica e rito nel culto della Madonna dell'Arco, Neoclassica, Roma 2021

 

Leante, Laura (a cura di) Etnomusicologia e studi di popular music: quale possibile convergenza ?

Fondazione Giorgio Cini, Venezia, pubblicazione on-line

http://omp.cini.it/index.php/FGCOP/catalog/book/7

(limitato ai soli capitoli di Taylor, Facci, Giuriati, Leante)

 

Feld, Steven, Il mondo sonoro dei Bosavi, Edizioni Museo Pasqualino, Palermo, 2021

MUSICOLOGIA DEI PAESI DELL'ASIA 1025335 2022/2023

Programma

Nelle lezioni che avranno prevalentemente carattere seminariale verranno affrontati alcune dei principali temi di ricerca nella musicologia asiatica tra cui il peculiare rapporto tra oralità e scrittura, la dimensione sacra e rituale del suono e della musica, il rapporto tra musiche d’arte e folkloriche, i profondi processi di trasformazione che stanno intervenendo nello sviluppo contemporaneo delle musiche dell’Asia. Verranno inoltre illustrate le principali tendenze di studio e ricerca sulle musiche dell’Asia sia in prospettiva diacronica che nella dimensione storica. Il corso presenterà sinteticamente anche una distinzione stilistico-areale delle culture musicali del continente asiatico: sub-continente indiano, sud-est asiatico, Asia orientale, Asia centrale avvalendosi ampiamente di supporti sonori ed audiovisivi.

 

Obiettivi
 Obiettivi generali: il corso, erogato in lezioni frontali, mette in grado lo studente di padroneggiare la materia (conoscenze) al fine di utilizzarla ed applicarla anche in altri campi di studio con il corretto impiego del linguaggio tecnico specifico (competenze).

Obiettivi specifici: il corso:
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione dei basilari elementi e delle principali questioni relative alla musicologia di area asiatica in prospettiva storico-musicale e antropologico-culturale.
- ne sviluppa l’autonoma capacità di porre in relazione quanto appreso con le altre discipline storico-culturali, letteratura, teatro, arte, politica.
- lo mette in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette 'competenze trasversali' (autonomia di giudizio, abilità comunicative).

Valutazione

- Prova orale

Descrizione valutazione

Gli studenti frequentanti dovranno presentare una tesina scritta su un argomento di loro scelta, concordato con il docente, che verrà discussa durante l'esame, assieme allo studio di uno dei testi in programma.

 

Per gli studenti non frequentanti cfr. 'Testi d'esame'

Testi

Gli studenti frequentanti, oltre alla relazione scritta concordata, dovranno studiare per l’esame uno a scelta tra i testi indicati.

 

Gli studenti non frequentanti, non potendo presentare la relazione, dovranno riferire su TRE dei testi a scelta e sugli ascolti.

Ascolti: video delle playlist You Tube dell’Istituto Interculturale di Studi Musicali Comparati della Fondazione Giorgio Cini: 

East Asia https://www.youtube.com/playlist?list=PLfxAcbSlhgNYLUTt0CVmXMcirvQ-UdXoe

Southeast Asia https://www.youtube.com/playlist?list=PLfxAcbSlhgNYqj9TgC9o-b8s2X7uJzqTC

India https://www.youtube.com/watch?v=WRIolW4Y_BQ&list=PLfxAcbSlhgNZTMZLTWzlQG...

 

Testi d’esame:

AA VV Musiche e danze della Cambogia (a cura di G. Giuriati), Ricordi, Milano

AA VV Musiche della Corea (a cura di W. Burde), Ricordi, Milano

AUBERT, Laurent, Il ritmo degli dei. Arti e rituali del Kerala (India del sud), Ricordi, Milano

CASSIO, Francesca, Percorsi della voce. Storia e tecniche esecutive del canto dhrupad nella musica classica dell’India del Nord, UT Orpheus, Bologna

DELLA RATTA, Vincenzo (a cura di) Musiche del Viet Nam, Quaderni vietnamiti IX 8-9

DE ZORZI, Giovanni, Musiche di Turchia, Ricordi, MilanoDURING, Jean, Musica ed estasi, Squilibri, Roma (parte integrante del testo è costituita dall’ascolto del CD allegato)
DE ZORZI, Giovanni, Introduzione alle musiche del mondo islamico, Istituto per l'Oriente C.A. Nallino, Napoli, 2021

DE ZORZI, Giovanni, Maqam, Squilibri, Roma
DE ZORZI, Giovanni, Sama'. L'ascolto e il concerto spirituale nella tradizione sufi, Jouvence, Milano, 2021

DURING, Jean, Musiche d’Iran. La tradizione in questione, Ricordi, Milano

GALLIANO, Luciana, Musiche dell’Asia orientale. Un’introduzione, Carocci, Roma

GUIDI, Alessandro, Lo Yueji: il pensiero musicale nella Cina antica, CLUEB Bologna

HELFFER, Mireille, Musiche dal tetto del mondo, testo&immagine, Torino
MELONI, Ilaria, Sindhen, Neoclassica, Roma, 2022

PICARD, Fran‡ois e Enzo RESTAGNO, La musica cinese. Le tradizioni e il linguaggio contemporaneo, EDT Torino

SESTILI, Daniele, Musica e tradizione in Asia Orientale, Squilibri, Roma (parte integrante del testo è costituita dall’ascolto del CD allegato)

TITON, Jeff Todd, I mondi della musica. Le musiche del mondo (capp. 6-7-8), Zanichelli, Bologna (parte integrante del testo è costituita dall’ascolto del CD allegato - tracce 16-26)

WADE, Bonnie, Musica in Giappone, Ricordi, Milano (parte integrante del testo è costituita dall’ascolto del CD allegato)

 

Gli studenti di lingue e studi orientali potranno, se credono, presentare percorsi particolari, a seconda della loro principale area di studi:

CINESE

PICARD, François e Enzo RESTAGNO, La musica cinese. Le tradizioni e il linguaggio contemporaneo, EDT Torino

SESTILI, Daniele, Musica e tradizione in Asia Orientale, Squilibri, Roma (parte integrante del testo è costituita dall’ascolto del CD allegato)

GUIDI, Alessandro, Lo Yueji: il pensiero musicale nella Cina antica, CLUEB Bologna

 

GIAPPONESE

SESTILI, Daniele, Musica e tradizione in Asia Orientale, Squilibri, Roma (parte integrante del testo è costituita dall’ascolto del CD allegato)

WADE, Bonnie, Musica in Giappone, Ricordi, Milano (parte integrante del testo è costituita dall’ascolto del CD allegato)

GALLIANO, Luciana, Musiche dell’Asia orientale. Un’introduzione, Carocci, Roma

 

HINDI

AUBERT, Laurent, Il ritmo degli dei. Arti e rituali del Kerala (India del sud), Ricordi, Milano

CASSIO, Francesca, Percorsi della voce. Storia e tecniche esecutive del canto dhrupad nella musica classica dell’India del Nord, UT Orpheus, Bologna

DEVIDAYAL, Namita, La stanza della musica, Neri Pozza, Vicenza

 

ARABO (tre testi fra i seguenti quattro)

DE ZORZI, Giovanni, Musiche di Turchia, Ricordi, Milano

DE ZORZI, Giovanni, Maqam, Squilibri, Roma

DURING, Jean, Musica ed estasi, Squilibri, Roma (parte integrante del testo è costituita dall’ascolto del CD allegato)

DURING, Jean, Musiche d’Iran. La tradizione in questione, Ricordi, Milano

 

Note
n.d.

 

Orario Lezioni

Martedì 17.00 - 19.00 (CU003 Aula di Storia della Musica Antonio Pirrotta - V PIANO)

Giovedì 17.00 - 19.00 (CU003 Aula di Storia della Musica Antonio Pirrotta - V PIANO)

Inizio lezioni: Martedì 27 Settembre 2022

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

GUIDED WRITING IN ETHNOMUSICOLOGY 10589525 2022/2023

Programma

Il corso affronterà attraverso esempi concreti le diverse tipologie di testo che un etnomusicologo si troverà a dover scrivere nella sua professione: recensioni di libri, dischi e film, abstract e interventi per convegni, progetti di ricerca, lettere indirizzate a istituzioni pubbliche, programmi di sala, comunicati stampa, saggi per riviste scientifiche, analizzandone caratteristiche e specificità. Agli studenti sarà richiesto di redigere almeno un testo per ogni tipologia presentata durante il corso

 

Obiettivi
Obiettivi generali: il corso, erogato in lezioni frontali, mette in grado lo studente di padroneggiare la materia (conoscenze) al fine di utilizzarla ed applicarla anche in altri campi di studio con il corretto impiego del linguaggio tecnico specifico (competenze). Obiettivi specifici: in applicazione dei descrittori di Dublino, il corso - fornisce allo studente conoscenza e comprensione dei basilari elementi e delle principali questioni relative alla redazione di testi scientifici inerenti al lavoro dell’etnomusicologo (descrittore 1). - ne sviluppa l’autonoma capacità di porre in relazione quanto appreso con le altre discipline storico-culturali, letteratura, teatro, arte, politica (descrittore 2). - lo mette in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette 'competenze trasversali' (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

Valutazione

- Prova orale

- In itinere

 

Descrizione valutazione
Avendo il corso carattere seminariale, agli studenti sarà richiesto di produrre dei testi durante il corso, che saranno discussi collettivamente durante le lezioni e nel corso dell'esame orale finale

Testi
Specifiche forme di testo verranno indicate allo studente all’inizio del corso

 

Note
n.d.

 

Orario Lezioni

Giovedì 15.00 - 17.00 (CU003 Laboratorio di Informatica Musicale - V PIANO)

Venerdì 9.00 - 11.00 (CU003 Laboratorio di Informatica Musicale - V PIANO)

 

Inizio del corso: giovedì 2 marzo

ETNOMUSICOLOGIA 1023828 2022/2023

Programma

Dall'esame di alcuni casi esemplari d’indagine e da una riflessione sui temi e le questioni principali dell’attuale dibattito teorico, il corso intende trarre elementi per un’analisi critica e una riconsiderazione aggiornata dell’attuale quadro disciplinare dell’etnomusicologia e dei suoi compiti nell'ambito più generale della ricerca scientifica sulle forme, i comportamenti e i prodotti dell’espressione e della creazione attraverso i suoni.

 

Obiettivi
Il corso fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi dell'Etnomusicologia nel quadro delle Discipline demoetnoantropologiche; propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca demoetnoantropologici; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze demoetnoantropologiche (descrittore 1); sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri settori disciplinari: storia, letteratura, cinema, teatro, arte, beni culturali, medicina, economia, giurisprudenza, politica, religioni ecc. (descrittore 2); mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

 

Testi per l'esame:

Giuriati, Giovanni, 'Alcune questioni centrali nel dibattito etnomusicologico contemporaneo: una prospettiva dall'Italia', Il Saggiatore Musicale XXIII 1 (2016): 103-123

 

a cui aggiungere due testi a scelta tra i seguenti:

 

Giannattasio Francesco e Giuriati Giovanni (eds), Perspectives on a  21st  Century Comparative Musicology: Ethnomusicology or Transcultural Musicology?, IISMC Fondazione G. Cini  / Nota, Udine 2017.

 

Rizzoni, Claudio, Musica e rito nel culto della Madonna dell'Arco, Neoclassica, Roma 2021

 

Leante, Laura (a cura di) Etnomusicologia e studi di popular music: quale possibile convergenza ?

Fondazione Giorgio Cini, Venezia, pubblicazione on-line

http://omp.cini.it/index.php/FGCOP/catalog/book/7

(limitato ai soli capitoli di Taylor, Facci, Giuriati, Leante)

 

Feld, Steven, Il mondo sonoro dei Bosavi, Edizioni Museo Pasqualino, Palermo, 2021

 

 

Orario Lezioni

Martedì e giovedì dalle 17 alle 19 - Aula Pirrotta di Storia della Musica (V piano)

Inizio delle lezioni: martedì 14 marzo 2023

INTRODUCTION TO ETHNOMUSICOLOGY 10595490 2022/2023

Program:

Starting from an analysis of historical processes that have contributed to the development of ethnomusicology as a discipline, the course will present its current scientific status. Special attention will be devoted to the issue of recent changes of the object of study of the discipline, due to processes of globalization, diaspora, syncretism, and to the phenomenon of world music. Some lessons will be devoted to the discussion of field research methodology. In the second half of the course some specific case-studies concerning Italian folk music and other musical cultures of the World will be presented. 

 

Classroom lessons (Lectures):
The course takes place with lectures with audio listening and video projections. 
There is also a practical activity during the lessons with presentation and discussion of some texts or videos and the participation in some seminars held by Italian and foreign ethnomusicologists or musicians

 

Evaluation:

Evaluation will be based on an oral examination in which will be taken into account quality and completeness of learning, autonomy of judgement, acquisition and mastering of the specific musical terms, active participation to the discussion during the course.

 

Texts:

Some written texts and multimedia materials will be provided at the beginning of the course.

 

The course will start on Friday, March 3, 2023

Lectures will take place on

Monday (Aula di Egittologia) 13-15

Friday (Aula di Egittologia) 15-17

ETNOMUSICOLOGIA 1023828 2022/2023

Programma
Dall'esame di alcuni casi esemplari d’indagine e da una riflessione sui temi e le questioni principali dell’attuale dibattito teorico, il corso intende trarre elementi per un’analisi critica e una riconsiderazione aggiornata dell’attuale quadro disciplinare dell’etnomusicologia e dei suoi compiti nell'ambito più generale della ricerca scientifica sulle forme, i comportamenti e i prodotti dell’espressione e della creazione attraverso i suoni.

Obiettivi
Il corso fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi dell'Etnomusicologia nel quadro delle Discipline demoetnoantropologiche; propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca demoetnoantropologici; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze demoetnoantropologiche (descrittore 1); sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri settori disciplinari: storia, letteratura, cinema, teatro, arte, beni culturali, medicina, economia, giurisprudenza, politica, religioni ecc. (descrittore 2); mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

Testi per l'esame:

Giuriati, Giovanni, 'Alcune questioni centrali nel dibattito etnomusicologico contemporaneo: una prospettiva dall'Italia', Il Saggiatore Musicale XXIII 1 (2016): 103-123

 

a cui aggiungere due testi a scelta tra i seguenti:

 

Giannattasio Francesco e Giuriati Giovanni (eds), Perspectives on a  21st  Century Comparative Musicology: Ethnomusicology or Transcultural Musicology?, IISMC Fondazione G. Cini  / Nota, Udine 2017.

 

Rizzoni, Claudio, Musica e rito nel culto della Madonna dell'Arco, Neoclassica, Roma 2021

 

Leante, Laura (a cura di) Etnomusicologia e studi di popular music: quale possibile convergenza ?

Fondazione Giorgio Cini, Venezia, pubblicazione on-line

http://omp.cini.it/index.php/FGCOP/catalog/book/7

(limitato ai soli capitoli di Taylor, Facci, Giuriati, Leante)

 

Feld, Steven, Il mondo sonoro dei Bosavi, Edizioni Museo Pasqualino, Palermo, 2021

 

 

Orario Lezioni

Martedì e giovedì dalle 17 alle 19 - Aula Pirrotta di Storia della Musica (V piano)

Inizio delle lezioni: martedì 14 marzo 2023

ETNOMUSICOLOGIA 1023828 2022/2023

Programma

Dall'esame di alcuni casi esemplari d’indagine e da una riflessione sui temi e le questioni principali dell’attuale dibattito teorico, il corso intende trarre elementi per un’analisi critica e una riconsiderazione aggiornata dell’attuale quadro disciplinare dell’etnomusicologia e dei suoi compiti nell'ambito più generale della ricerca scientifica sulle forme, i comportamenti e i prodotti dell’espressione e della creazione attraverso i suoni.

 

Obiettivi
Il corso fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi dell'Etnomusicologia nel quadro delle Discipline demoetnoantropologiche; propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca demoetnoantropologici; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze demoetnoantropologiche (descrittore 1); sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri settori disciplinari: storia, letteratura, cinema, teatro, arte, beni culturali, medicina, economia, giurisprudenza, politica, religioni ecc. (descrittore 2); mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

Valutazione

Testi per l'esame:

Giuriati, Giovanni, 'Alcune questioni centrali nel dibattito etnomusicologico contemporaneo: una prospettiva dall'Italia', Il Saggiatore Musicale XXIII 1 (2016): 103-123

 

a cui aggiungere due testi a scelta tra i seguenti:

 

Giannattasio Francesco e Giuriati Giovanni (eds), Perspectives on a  21st  Century Comparative Musicology: Ethnomusicology or Transcultural Musicology?, IISMC Fondazione G. Cini  / Nota, Udine 2017.

 

Rizzoni, Claudio, Musica e rito nel culto della Madonna dell'Arco, Neoclassica, Roma 2021

 

Leante, Laura (a cura di) Etnomusicologia e studi di popular music: quale possibile convergenza ?

Fondazione Giorgio Cini, Venezia, pubblicazione on-line

http://omp.cini.it/index.php/FGCOP/catalog/book/7

(limitato ai soli capitoli di Taylor, Facci, Giuriati, Leante)

 

Feld, Steven, Il mondo sonoro dei Bosavi, Edizioni Museo Pasqualino, Palermo, 2021

 

 

Orario Lezioni

Martedì e giovedì dalle 17 alle 19 - Aula Pirrotta di Storia della Musica (V piano)

Inizio delle lezioni: martedì 14 marzo 2023

ETNOMUSICOLOGIA 1023828 2022/2023

Programma

Dall'esame di alcuni casi esemplari d’indagine e da una riflessione sui temi e le questioni principali dell’attuale dibattito teorico, il corso intende trarre elementi per un’analisi critica e una riconsiderazione aggiornata dell’attuale quadro disciplinare dell’etnomusicologia e dei suoi compiti nell'ambito più generale della ricerca scientifica sulle forme, i comportamenti e i prodotti dell’espressione e della creazione attraverso i suoni.

 

Obiettivi
Il corso fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi dell'Etnomusicologia nel quadro delle Discipline demoetnoantropologiche; propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca demoetnoantropologici; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze demoetnoantropologiche (descrittore 1); sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri settori disciplinari: storia, letteratura, cinema, teatro, arte, beni culturali, medicina, economia, giurisprudenza, politica, religioni ecc. (descrittore 2); mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

Testi per l'esame:

Giuriati, Giovanni, 'Alcune questioni centrali nel dibattito etnomusicologico contemporaneo: una prospettiva dall'Italia', Il Saggiatore Musicale XXIII 1 (2016): 103-123

 

a cui aggiungere due testi a scelta tra i seguenti:

 

Giannattasio Francesco e Giuriati Giovanni (eds), Perspectives on a  21st  Century Comparative Musicology: Ethnomusicology or Transcultural Musicology?, IISMC Fondazione G. Cini  / Nota, Udine 2017.

 

Rizzoni, Claudio, Musica e rito nel culto della Madonna dell'Arco, Neoclassica, Roma 2021

 

Leante, Laura (a cura di) Etnomusicologia e studi di popular music: quale possibile convergenza ?

Fondazione Giorgio Cini, Venezia, pubblicazione on-line

http://omp.cini.it/index.php/FGCOP/catalog/book/7

(limitato ai soli capitoli di Taylor, Facci, Giuriati, Leante)

 

Feld, Steven, Il mondo sonoro dei Bosavi, Edizioni Museo Pasqualino, Palermo, 2021

 

 

Orario Lezioni

Martedì e giovedì dalle 17 alle 19 - Aula Pirrotta di Storia della Musica (V piano)

Inizio delle lezioni: martedì 14 marzo 2023

ETNOMUSICOLOGIA 1023828 2021/2022
FONDAMENTI DELLA RICERCA ETNOMUSICOLOGICA 1025181 2021/2022
INTRODUCTION TO ETHNOMUSICOLOGY 10595490 2021/2022
ETNOMUSICOLOGIA 1023828 2021/2022
ETNOMUSICOLOGIA 1023828 2021/2022
ETNOMUSICOLOGIA 1023828 2021/2022
GUIDED WRITING IN ETHNOMUSICOLOGY 10589525 2020/2021
ETNOMUSICOLOGIA 1023828 2020/2021
MUSICOLOGIA DEI PAESI DELL'ASIA 1025335 2020/2021
INTRODUCTION TO ETHNOMUSICOLOGY 10595490 2020/2021
ETNOMUSICOLOGIA 1023828 2020/2021
ETNOMUSICOLOGIA 1023828 2020/2021
ETNOMUSICOLOGIA 1023828 2020/2021
GUIDED WRITING IN ETHNOMUSICOLOGY 10589525 2019/2020
ETNOMUSICOLOGIA 1023828 2019/2020
FONDAMENTI DELLA RICERCA ETNOMUSICOLOGICA 1025181 2019/2020
ETNOMUSICOLOGIA 1023828 2019/2020
L'ETNOMUSICOLOGIA IN ITALIA 1023850 2019/2020
METODI DI TRASCRIZIONE E ANALISI IN ETNOMUSICOLOGIA 1025327 2018/2019
GUIDED WRITING IN ETHNOMUSICOLOGY 10589525 2018/2019
FONDAMENTI DELLA RICERCA ETNOMUSICOLOGICA 1025181 2018/2019
MUSICOLOGIA DEI PAESI DELL'ASIA 1025335 2018/2019
ETNOMUSICOLOGIA 1023828 2018/2019
ETNOMUSICOLOGIA 1023828 2018/2019
METODI DI TRASCRIZIONE E ANALISI IN ETNOMUSICOLOGIA 1025327 2017/2018
FONDAMENTI DELLA RICERCA ETNOMUSICOLOGICA 1025181 2017/2018
L'ETNOMUSICOLOGIA IN ITALIA 1023850 2017/2018
ETNOMUSICOLOGIA 1023828 2017/2018
ETNOMUSICOLOGIA 1023828 2017/2018
ETNOMUSICOLOGIA 1023828 2016/2017
ETNOMUSICOLOGIA 1023828 2016/2017
METODI DI TRASCRIZIONE E ANALISI IN ETNOMUSICOLOGIA 1025327 2016/2017
MUSICOLOGIA DEI PAESI DELL'ASIA 1025335 2016/2017
FONDAMENTI DELLA RICERCA ETNOMUSICOLOGICA 1025181 2016/2017
MUSICOLOGIA DEI PAESI DELL'ASIA 1025335 2016/2017
ETNOMUSICOLOGIA 1023828 2016/2017

il ricevimento si svolge su appuntamento. Si prega di inviare una mail

Giovanni Giuriati, laurea in Lettere all'Università di Roma e Ph.D. in etnomusicologia alla University of Maryland con borsa di studio Fulbright.
Docente di Storia della musica al Conservatorio dal 1988 al 1993; dal 1994 ricercatore in etnomusicologia all'Università di Roma "La Sapienza", dal 2000 professore associato all'Università di Palermo, dal 2005 professore ordinario alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Roma "La Sapienza". Presidente del Corso di Laurea magistrale in musicologia dal 2010 al 2013 e, dal 2005 al 2011, Coordinatore del Dottorato in Storia e analisi delle culture musicali. E' dal 2018 Coordinatore del Dottorato di ricerca in Musica e spettacolo.
Direttore dell'Istituto Interculturale di Studi Musicali Comparati della Fondazione Giorgio Cini a Venezia (dal 2004), già membro del comitato scientifico degli Archivi di Etnomusicologia dell'Accademia Nazionale di S.Cecilia. Dal 2002 al 2005 Secretary General e, dal 2005 al 2008, Presidente dell'European Seminar in Ethnomusicology.
Ha condotto missioni di ricerca in Cambogia nell'ambito di un progetto della Università di Bologna sulla formazione di operatori nel campo del turismo culturale con fondi MURST; in Cambogia e a Bali nell'ambito di un progetto coordinato con fondi C.N.R. e ha diretto un progetto di ricerca con fondi per missioni antropologiche e archeologiche del Ministero Affari Esteri. Altri suoi interessi di ricerca sono le musiche strumentali e il rapporto tra musica e festa in Campania.
Dal 2012 al 2015 è stato coordinatore nazionale di un progetto triennale PRIN su 'Processi di trasformazione nelle musiche di tradizione orale dal 1900 ad oggi: ricerche d'archivio e indagine sulla contemporaneità con unità locali delle Università di Bologna, Firenze, Palermo, Roma "Sapienza", Roma "Tor Vergata" e Torino. E' attualmente PI di un progetto PRIN su 'Patrimoni, festival, archivi: pratiche musicali e performative di tradizione orale nel XXI secolo' che consorzia, oltre che l'Università di Roma "La Sapienza", le Università di Cagliari, Firenze e Torino.
E' general editor della collana Intersezioni Musicali dell'Istituto Interculturale di Studi Musicali Comparati della Fondazione Cini edita in collaborazione con l'Editore Nota, membro dell'advisory board della collana Musical Cultures of the Twentieth Century, pubblicata dalla Routledge-Fondazione Cini, già membro della International Advisory Board della collana di etnomusicologia, pubblicata dalla Routledge-SOAS, e della rivista Ethnomusicology Forum, è anche consulente della rivista Il Saggiatore Musicale. Nel 2017 gli è stato conferito il premio internazionale Sharjah Cultural Heritage Awards da parte dello Sharjah Cultural Heritage Institute, Emirati Arabi Uniti. Dal dicembre 2018 è presidente dell'Associazione fra docenti Universitari Italiani di Musica (ADUIM).