Paolo.Canettieri@uniroma1.it's picture

Dal 1998 è professore di Filologia romanza alla Sapienza, dove si è laureato e addottorato. Si è perfezionato in Métrique et linguistique presso il «Centre d’études métriques» dell'Università di Nantes e ha insegnato «Tradizione e filologia del Medioevo volgare» presso la «Scuola di specializzazione per conservatori di beni archivistici e librari della civiltà medievale» dell’Università di Cassino.
Membro del Collegio di Dottorato in Scienze del testo del Medioevo e della Modernità della Sapienza, è stato presidente e vicepresidente dei Corsi di Laurea in Lettere e di Laurea Magistrale in Scienze del Testo. 
È stato membro della Commissione per Abilitazione Scientifica Nazionale e ha fatto parte del Gruppo di Esperti Valutatori (GEV) dell’Area 10 per la Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR).
Dirige la rivista online open source «Cognitive Philology» (dal 2003 al 2007 “Rivista di Filologia Cognitiva”) e condirige «Critica del Testo».
Socio della Società Filologica Romana (SFR), della Società Italiana di Filologia Romanza (SIFR), dell’Association Internationale d’Etudes Ocitanes (AIEO), dell’Associación Hispánica de Litetratura Medieval (AHLM) e della Societé de Linguistique et Philologie Romane.
Ha insegnato e svolto attività di ricerca in numerose università europee (Barcellona, Cluj, Monaco di Baviera, Nantes, Parigi, Salamanca, Santiago de Compostela).
Dal 1996 dirige progetti per la digitalizzazione delle letterature medievali romanze. Sono del 1998 le edizioni critiche digitali di due giullari galego-portoghesi, Martin Codax e Pero Meogo, fra le prime pubblcate in rete. Ha inoltre realizzato:
1.     Trouveors (concordanze elettroniche della lirica antico-francese, con numerosi nuovi testi critici);
2.     Laboratorio di Lirica Medievale Romanza (edizione digitale di testi lirici romanzi);
3.     Prosopographical Atlas of Romance Literature (geolocalizzaizone e indicizzazione delle letterature romanze medievali).
Ha inoltre partecipato al programma d’informatizzazione dei repertori metrici romanzi e a  varie ricerche nazionali e internazionali sul Lessico Europeo delle Emozioni, sul Canone Europeo e sulla Lirica Europea del Medioevo (dir.  Roberto Antonelli).
Ha organizzato numerosi convegni scientifici internazionali e, per la terza missione, alcuni cicli di incontri pubblici presso il Teatro dell’Opera di Roma (Lezioni all'Opera. Il Teatro dell'Opera di Roma come spazio di cultura: Arte, Filosofia, Scienza, Politica).
Ha collaborato con varie case editrici (Einaudi, Einaudi Scuola, La Nuova Italia, Zanichelli) per lavori di elaborazione, traduzione, revisione, edizione e digitalizzazione di testi letterari del medioevo italiano. 
Ha scritto, curato, condotto e diretto programmi radiofonici per RAI Radio3.
In ambito forense esegue  regolarmente, sia per le procure sia per i collegi difensivi, perizie per l'attribuzione di testi anonimi, mediante software di attribuzionismo automatizzato o analisi manuali di tipo stilometrico, perizie grafiche, perizie relative a casi di plagio e violazioni del copyright.

Ha sei figli e un gatto rosso.
 
Principali linee dell’attività scientifica
 
Si occupa di letterature romanze medievali (italiana, provenzale, francese, castigliana, galego-portoghese), con particolare riguardo alla lirica e alle sue strutture metriche, rimiche e melodiche. 
Ha scritto una monografia complessiva sul descort, un genere lirico romanzo del XIII secolo. Si è interessato dei rapporti fra metrica mediolatina e romanza e della ricezione della lirica trobadorica nel Medioevo, nel Rinascimento e nell’età contemporanea. Ha individuato il rapporto fra la sestina lirica e la puntuazione 6-1-5-2-4-3 dei dadi e ha studiato la simbologia del gioco nelle forme liriche del medioevo. Ha edito il Libro dei giochi di Alfonso X e si è occupato di ecdotica e di stemmatologia anche sul piano teorico. Ha pubblicato per la BUR un'antologia commentata dei poeti religiosi del Duecento e ha edito gli opera omnia del poeta dialettale marchigiano Franco Scataglini.
Ha inaugurato negli studi filologici italiani l’approccio cognitivo, la stilometria la stemmatologia digitale. 
I suoi lavori riguardano soprattutto i seguenti campi:
- edizione critica dei testi e commento, soprattutto su supporto elettronico - strumentazione (banche dati, repertori metrici e rimici in formato cartaceo ed elettronico) - analisi metriche e melodiche - cronologia e attribuzioni di testi - storia della cultura e delle idee - teoria dei generi letterari - intertestualità - linguistica etimologica - autodesignazione dei testi e metodi di determinazione del corpus - contraffattura e intertestualità - semantica delle strutture metriche - ludologia - rapporto fra testo letterario e trattatistica - filologia e scienze cognitive - filologia e teoria dell'informazione - stilometria e attribuzionismo di testi anonimi con metodi informatici. 

Pubblicazioni
 
1988
1) Illusionismi prospettici (Note sul Calloandrodi Giovanni Ambrosio Marini, in «Malavoglia» 2, dicembre 1988, pp. 7-8.
 
1989
2) Tristano e la rappresentazione della follia, in «Malavoglia» 4, dicembre 1989, pp. 9-10.
 
1992
3) Na Joana e la sezione dei “descortz” nel canzoniere provenzale N, in «Cultura Neolatina», LII (1992), pp.139-65.
4) Laude di Iacopone da Todi, in Letteratura italiana, diretta da A. Asor Rosa, Le Opere, vol. I, Dalle Origini al Cinquecento, Torino, 1992, pp. 121-152.
 
1993
5) La sestina e il dado. Sull'arte ludica del trobar, Roma, 1993.
6)I generi trobadorici e la trattatistica. Variazioni sul tema e sul sistema, in Actes du XXe Congrès International de Linguistique et Philologie Romanes, Zürich (6-11 avril 1992), Bern-München, 1993, V, pp. 73-88.
7) Geometrie dantesche: il cerchio, in «Studia Universitatis Babes-Bolyai. Philologia» (Cluj-Napoca), 4, 1993, pp. 43-55 (rist. in Convergenze testuali, Anticomoderno 1, Roma, 1995, pp. 163-174).
8) Glossario di metrica e retorica, in V. De Caprio e S. Giovanardi, I testi della letteratura italiana. Percorsi e strumenti, Milano, Einaudi scuola, 1993, pp. 159-204.
9) Elementi di storia delle forme metriche, n V. De Caprio e S. Giovanardi, I testi della letteratura italiana. Percorsi e strumenti, Milano, Einaudi scuola, 1993, pp. 183-204.
 
1994
10) Il «contrafactum» galego-portoghese di un «descort» occitanico, in Actas del III Congreso de la Asociación Hispánica de Literatura Medieval (Salamanca, 3 al 6 de octubre de 1989), I, Salamanca, 1994, pp. 209-217.
11) L'«empositio del nom» e i «dictatz no principals»: appunti sui generi possibili della lirica trobadorica, in Actes du IV Congrès de l'Association Internationale d'Etudes Occitanes, (Vitoria 22-28 Agosto 1993), Vitoria, 1994, I, pp. 47-60.
12) Il «novel descort» di Raimbaut de Vaqueiras, in Studi provenzali e galeghi 89/94, «Romanica Vulgaria - Quaderni» 13-14, L'Aquila, 1994, pp. 41-60.
13) Para un estudio histórico-xeografico e tipológico da imitación métrica na lírica galego-portuguesa. Recuperación de textos trobadorescos e troveirescos, in «Anuario de Estudios Literarios galegos», 1994, pp. 11-50, in coll. con Carlo Pulsoni.
 
1995
14)Descortz es dictatz mot divers. Ricerche su un genere lirico romanzo del XIII secolo, Roma, 1995.
15) Convergenze testuali, Anticomoderno 1, Roma, 1995 (a cura di P. C. con Fabio Massimo Bertolo, Anatole Pierre Fuksas, Carlo Pulsoni, Luigi Trenti).
16) Contrafacta galego-portoghesi, in Medioevo y Literatura. Actas del V Congreso de la Asociación Hispánica de Literatura Medieval (Granada 27 septiembre- 1 octubre 1993), Granada, 1995, I, pp. 479-497, in coll. con Carlo Pulsoni.
17) Fra teoria e prassi: innovazioni strutturali della sestina nella penisola iberica, in «Il confronto letterario» XII, 1995, pp. 345-388, in coll. con Emma Scoles e Carlo Pulsoni.
 
1996
18) Alfonso X, Il libro dei giochi, edizione critica a cura di Paolo Canettieri, Roma, 1996.
19) Il gioco delle forme nella lirica dei trovatori, Roma, 1996.
20) La sestina, Anticomoderno 2, Roma, 1996 (a cura di P. C. con Fabio Massimo Bertolo, Anatole Pierre Fuksas, Carlo Pulsoni).
21) Un episodio della ricezione di Purgatorio XXVI: la Leandreride di Giovanni Girolamo Nadal, in Anticomoderno 2, Roma, 1996, pp. 179-200.
22) Tasselli per Iacopone e Dante, in AAVV, Prassi intertestuale (a cura di S. Bianchini), Roma, 1996, pp. 55-80.
 
1997
23) La filologia, Anticomoderno 3, Roma, 1997 (a cura di P. C. con Fabio Massimo Bertolo, Anatole Pierre Fuksas, Carlo Pulsoni).
24) Un'idea di Arnaut, in Arnaut Daniel, Canti d'amore e di scherno, traduzione di Pietro Tripodo con un saggio di P.C., Roma, 1997, pp. 9-55.
 
1998
25) La metrica e la numerabilità del tempo, in «Critica del testo», I/1, 1998, pp. 141-76.
26) La transizione umanistica, in Storia medievale, Roma, Donzelli, 1998, pp. 653-72 (in collaborazione con Corrado Bologna).
27) Scheda: Minervini, Laura, I mercanti ebrei radaniti e le lingue d'Europa, in «Cultura Neolatina» LVII (1997), pp. 7-18, in «Critica del testo» I/3 (1998), p. 1097.
28) Scheda: Del Popolo, Concetto, Per l'Oratio ante Crucifixumdi san Francesco, in «Studi e problemi di critica testuale» 55 (1997), pp. 5-22, in «Critica del testo» 1/3 (1998), pp. 1146-47.
29) Scheda: Garzena, Cristiana, Terra fidelis manet. Humilitas e servitium nel «Cantico di frate sole», Firenze, 1997, in «Critica del testo» 1/3 (1998), pp. 1147-48 .
30) Scheda: Barillari, Sonia Maura, La lauda di Francesco. Due letture, in «Rassegna europea di letteratura italiana» 8 (1996), pp. 109-15, in «Critica del testo» 1/3 (1998), p. 1148.
31) Scheda: Leonardi, Lino, Jacopone poeta francescano: mistica e povertà contro Monte Andrea (e con Dante), in Francescanesimo in volgare (secoli XIII-XIV), Atti del XXIV Convegno internazionale, Assisi, 17-19 ottobre 1996, Spoleto, 1997, pp. 97-141, in «Critica del testo» 1/3 (1998), pp. 1153-55.
32) Scheda: Aa.Vv, Iacopone da Todi. Un francescano scomodo, ma attuale, a cura di Marco Poli, Bologna, 1997, in «Critica del testo» 1/3 (1998), pp. 1155-57.
33) Scheda: Ramello, Laura, Il Salterio italiano nella tradizione manoscritta. Individuazione e costituzione dello stemma delle versioni toscane, Alessandria, 1997, in «Critica del testo» 1/3 (1998), p. 1169.
34) Scheda: Segre, Cesare, I Fioretti di San Francesco e la novellistica, in Francescanesimo i volgare, cit., pp. 337-352, in «Critica del testo» 1/3 (1998), p. 1169 .
35) Scheda: Coradini Bozzi, Maria Sofia, Ricettari medico-farmaceutici medievali nella Francia meridionale, vol. I, Firenze, 1997, in «Critica del testo» 1/3 (1998).
 
1999
36) I numeri, Anticomoderno 4, Roma, 1999 (a cura di P. C. con Fabio Massimo Bertolo, Anatole Pierre Fuksas, Carlo Pulsoni).
37) Composizione numerica ed estetica nel Cantico di San Francesco, in E vós tágides minhas. Miscellanea in onore di Luciana Stegagno Picchio, a cura di M. J. De Lancastre, S. Peloso, U. Serani, Viareggio-Lucca, 1999, pp. 201-216.
38) Strutture modulari e intertestualità nella lirica dei trovatori, in Métriques du Moyen Âge et de la Renaissance, Actes du colloque international du Centre d’Etudes Métriques (1996), Paris, 1999, pp. 53-70.
39) La metrica romanza, in Lo spazio letterario del Medioevo. 2. Il Medioevo volgare, dir. da P. Boitani, M. Mancini, A. Varvaro, vol.I La produzione del testo, t. I, Roma 1999, pp. 493-554.
40) Contini, Gianfranco, Postremi esercizi ed elzeviri, Torino, 1998, in «Critica del testo» II/3 (1999), pp. 1104-05.
41) Scheda: Medioevo musicale. Bollettino bibliografico della musica medievale, dir. da Clemente Terni, vol. I, Firenze, 1998, in «Critica del testo» II/3 (1999), pp. 1131-32.
42) Scheda: Noto, Giuseppe, Intertestualità e congettura: proposte di lettura del verso 14 di «Companho, non puosc mudar qu’eu no m’effrei» di Guglielmo IX (con un’appendice sulla rima -éi), in Filologia romanza e cultura medievale. Studi in onore di Elio Melli, Alessandria, 1998, 2 voll., II, pp. 595-605, in «Critica del testo» II/3 (1999), pp. 1136-37.
43) Scheda: Corradini Bozzi, Maria Sofia, Ricettari medico-farmaceutici medievali nella Francia meridionale, vol. I, Firenze, 1997, in «Critica del testo II/3 (1999), pp. 1151-52.
44) Scheda: Gasca Queirazza, Giuliano, IL serventese romagnolo: una rinnovata lettura, in Filologia romanza e cultura medievale, cit., I, pp. 353-61, in «Critica del testo» II/3 (1999), pp. 1185-86.
45) Scheda: Allegretti, Paola, Dell’Anonimo Genovese, in «Medioevo romanzo», XXII, III serie, III (1998), pp. 3-15, in «Critica del testo» II/3 (1999), p. 1186.
46) Scheda: Porcelli, Bruno, Sui nomi delle donne nello Stil Novo, in «Lettere italiane», 50 (1998), pp. 381-86; Id. La nominazione dei protagonisti nel «Fiore», nella «Vita Nuova», nella «Commedia», in «Italianistica», 27 (1998), pp. 221-31, in «Critica del testo» II/3 (1999), pp. 1192-1193, in coll. con Anatole Pierre Fuksas.
47) Scheda: D’Agostino, Alfonso, La sedicesima jarcha, in «Acme», LI (1998), fasc. I, pp. 227-236, in «Critica del testo» II/3 (1999), p. 1206.
48) Voce:Ai luoghi di delizia pieni di d’Arco Silvio Avalle, in Letteratura italiana, dir. Da A. Asor Rosa, Dizionario delle Opere, 2 voll., Torino, Einaudi, 1999, I, p. 20.
49) Voce: Babilonia infernale (La) di Giacomino da Verona, in Letteratura italiana, dir. Da A. Asor Rosa, Dizionario delle Opere, 2 voll., Torino, Einaudi, 1999, I, p. 81.
50) Voce: Cantico di Frate Sole di Francesco d’Assisi, in Letteratura italiana, dir. Da A. Asor Rosa, Dizionario delle Opere, 2 voll., Torino, Einaudi, 1999 I, pp. 140-142.
51) Voce: Canzone di Aulivèr, in Letteratura italiana, dir. Da A. Asor Rosa, Dizionario delle Opere, 2 voll., Torino, Einaudi, 1999 I, p. 143).
52) Voce: Canzone di Castra, in Letteratura italiana, dir. Da A. Asor Rosa, Dizionario delle Opere, 2 voll., Torino, Einaudi, 1999, I, p. 143.
53) Voce: Cinquanta cortesie da desco di Bonvesin da la Riva, in Letteratura italiana, dir. Da A. Asor Rosa, Dizionario delle Opere, 2 voll., Torino, Einaudi, 1999, I, pp. 191-92.
54) Voce: Contrasti di Bonvesin da la Riva, in Letteratura italiana, dir. Da A. Asor Rosa, Dizionario delle Opere, 2 voll., Torino, Einaudi, 1999, I, pp. 248-49.
55) Voce: Contrasto di Cielo d’Alcamo, in Letteratura italiana, dir. Da A. Asor Rosa, Dizionario delle Opere, 2 voll., Torino, Einaudi, 1999, I, p. 249.
56) Voce: Danza mantovana, in Letteratura italiana, dir. Da A. Asor Rosa, Dizionario delle Opere, 2 voll., Torino, Einaudi, 1999, I, p. 289).
57) Voce: De magnalibus urbis Mediolani di Bonvesin da la Riva, in Letteratura italiana, dir. Da A. Asor Rosa, Dizionario delle Opere, 2 voll., Torino, Einaudi, 1999, I, p. 301.
58) Voce: Documenti d’amore di Francesco da Barberino, in Letteratura italiana, dir. Da A. Asor Rosa, Dizionario delle Opere, 2 voll., Torino, Einaudi, 1999, I, pp. 378-79.
59) Voce: Gerusalemme celeste (La) di Giacomino da Verona, in Letteratura italiana, dir. Da A. Asor Rosa, Dizionario delle Opere, 2 voll., Torino, Einaudi, 1999, I, pp. 510-11.
60) Voce: Impromptu di Amelia Rosselli, in Letteratura italiana, dir. Da A. Asor Rosa, Dizionario delle Opere, 2 voll., Torino, Einaudi, 1999, I, p. 570.
61) Voce: Intelligenza (L’), in Letteratura italiana, dir. Da A. Asor Rosa, Dizionario delle Opere, 2 voll., Torino, Einaudi, 1999, I, p. 580.
62) Voce: Laudario di Cortona (I, p. 614-15).
63) Voce: Laude di Garzo, in Letteratura italiana, dir. Da A. Asor Rosa, Dizionario delle Opere, 2 voll., Torino, Einaudi, 1999, I, pp. 615-16.
64) Voce: Laude di Iacopone, in Letteratura italiana, dir. Da A. Asor Rosa, Dizionario delle Opere, 2 voll., Torino, Einaudi, 1999, I, pp. 616-18.
65) Voce: Laudi del Bianco da Siena, in Letteratura italiana, dir. Da A. Asor Rosa, Dizionario delle Opere, 2 voll., Torino, Einaudi, 1999, I, p. 619.
66) Voce: Libro (Il) di Uguçon de Laodho, in Letteratura italiana, dir. Da A. Asor Rosa, Dizionario delle Opere, 2 voll., Torino, Einaudi, 1999, I, pp. 670-71.
67) Voce: Libro delle Tre Scritture (Il) di Bonvesin da la Riva, in Letteratura italiana, dir. Da A. Asor Rosa, Dizionario delle Opere, 2 voll., Torino, Einaudi, 1999, I, pp. 680-81.
68) Voce: Misteri della giungla nera (I), di Emilio Salgari, in Letteratura italiana, dir. Da A. Asor Rosa, Dizionario delle Opere, 2 voll., Torino, Einaudi, 1999, II, pp. 65-66.
69) Voce: Ora di tutti (L’) di Maria Corti, in Letteratura italiana, dir. Da A. Asor Rosa, Dizionario delle Opere, 2 voll., Torino, Einaudi, 1999, II, p. 160.
70) Voce: Ritmo Cassinese, in Letteratura italiana, dir. Da A. Asor Rosa, Dizionario delle Opere, 2 voll., Torino, Einaudi, 1999, II, p. 429.
71) Voce: Reggimento e costumi di donna di Francesco da Barberino, in Letteratura italiana, dir. Da A. Asor Rosa, Dizionario delle Opere, 2 voll., Torino, Einaudi, 1999,II, pp. 349-50.
72) Voce: Rimario agontano di Franco Scataglini, in Letteratura italiana, dir. Da A. Asor Rosa, Dizionario delle Opere, 2 voll., Torino, Einaudi, 1999, II, p. 366.
73) Voce: Ritmo su sant’Alessio , in Letteratura italiana, dir. Da A. Asor Rosa, Dizionario delle Opere, 2 voll., Torino, Einaudi, 1999, II, pp. 429-430.
74) Voce: Saggi di critica semantica di Antonino Pagliaro, in Letteratura italiana, dir. Da A. Asor Rosa, Dizionario delle Opere, 2 voll., Torino, Einaudi, 1999, II, pp. 445-46.
75) Voce: Saggi sulla forma poetica italiana dell’Ottocento di Cesare de Lollis, in Letteratura italiana, dir. Da A. Asor Rosa, Dizionario delle Opere, 2 voll., Torino, Einaudi, 1999, II, pp. 446-47.
76) Voce: Sonetti di Folgòre da Sangimigano, in Letteratura italiana, dir. Da A. Asor Rosa, Dizionario delle Opere, 2 voll., Torino, Einaudi, 1999, II, p. 519.
77) Voce: Segni e la critica (I) di Cesare Segre, in Letteratura italiana, dir. Da A. Asor Rosa, Dizionario delle Opere, 2 voll., Torino, Einaudi, 1999, II, p. 486.
78) Voce: Stabat mater, attribuito a Iacopone, in Letteratura italiana, dir. Da A. Asor Rosa, Dizionario delle Opere, 2 voll., Torino, Einaudi, 1999, II, p. 540.
79) Voce: Strutture e il tempo di Cesare Segre, in Letteratura italiana, dir. Da A. Asor Rosa, Dizionario delle Opere, 2 voll., Torino, Einaudi, 1999, II, p. 577.
80) Voce: Uomo delinquente (L’) di Cesare Lombroso, in Letteratura italiana, dir. Da A. Asor Rosa, Dizionario delle Opere, 2 voll., Torino, Einaudi, 1999, II, p. 666.
81) Voce: Viaggio testuale (Il) di Maria Corti, in Letteratura italiana, dir. Da A. Asor Rosa, Dizionario delle Opere, 2 voll., Torino, Einaudi, 1999, II, p. 698.
82) Voce: Vita xe fiama (La) di Biagio Marin, in Letteratura italiana, dir. Da A. Asor Rosa, Dizionario delle Opere, 2 voll., Torino, Einaudi, 1999, II, pp. 718-19.
 
2000
83) Il trobar e l'”esprit de géometrie”, in Scienze matematiche e insegnamento in epoca medievale. Atti del convegno internazionale di studi, Chieti, 2-4 maggio 1996, Napoli, 2000, pp. 285-97.
84) Scheda: Gresti, Paolo, Un nuovo trovatore italiano? Osservazioni sul partimen tra Aycard de Fossat e Girard Cavalatz, in Il genere tenzone nelle letterature romanze delle Origini, Ravenna, 1999, pp. 341-54, in «Critica del testo» III/3 (2000), pp. 1153-55.
85) Scheda: Carapezza, Francesco, Un genere cantato della Scuola poetica siciliana?, in «Nuova Rivista di Letteratura Italiana», 2 (1999), pp. 321-54, in «Critica del testo» III/3 (2000), pp. 1185-88.
86) Scheda: Garzo, Opere firmate. Rimario, testi, note a c. di Franco Mancini, Roma 1999, in «Critica del testo» III/3 (2000), p. 1207.
87) Scheda: Suitner, Franco, Osservazioni sul nome di Iacopone, in «Il Nome nel testo», 1 (1999), pp. 47-54, in «Critica del testo» III/3 (2000), pp. 1207-1209.
 
2001
88) Iacopone e la poesia religiosa del Duecento, Milano, 2001.
89) Di-vertimenti del desiderio. Dal giullare allo schermo, Anticomoderno 5, Roma, 2001 (a cura di P. C. con Fabio Massimo Bertolo, Anatole Pierre Fuksas, Carlo Pulsoni).
90) Albori della poesia nell’Hispania medievale. La lirica galego-portoghese, in Civiltà letteraria dei paesi di espressione portoghese. Il Portogallo. Dalle origini al Seicento, a cura di Luciana Stegagno Picchio, Firenze, 2001, pp. 131-165.
91) Recensione a: Segre, Cesare, Ecdotica e comparatistica romanze, Milano - Napoli, 1998, in «Critica del testo» IV/3 (2001), pp. 637-647.
 
2002
92) Ritmo e scienze della cognizione: un appoccio storico, in Ritmologia. Il ritmo del linguaggio. Poesia e traduzione, Atti del Convegno Il ritmo del linguaggio. Poesia e traduzione, Università degli studi di Cassino, 22-24 marzo 2001, Milano, 2002, pp.139-155.
93) Il tesoro, la misura della torre e la figura del niente, in Vettori e percorsi tematici nel Mediterraneo romanzo, Atti del Convegno, Roma 11-14 ottobre 2000, a cura di F. Beggiato e S. Marinetti, Catanzaro, 2002, pp. 117-134.
94) Scheda: Lazzerini, Lucia, "Superfluum puto apertas ineptias confutare". Minime precisazioni sull'Alba bilingue , in Studi provenzali 98/99, «Romanica Vulgaria Quaderni», 16-17, a c. di S. Guida, L'Aquila-Roma, 2000, pp. 5-40, in «Critica del testo» V/3 (2002), pp. 802-804.
95) Scheda: Asperti, Stefano - Passalacqua, Marina Quando eu stava in le tu' cathene: note da un seminario, in «Contributi di Filologia dell'Italia Mediana», 14 (2000), pp. 5-24, in «Critica del testo», V/3 (2002), pp. 849-851.
96) Scheda: Ferrari, Anna, Marcabru, Pedr'Amigo de Sevilha e la pastorella galego-portoghese, in Studi provenzali 98/99, «Romanica Vulgaria Quaderni», 16-17, a c. di S. Guida, L'Aquila-Roma, 2000, pp. 107-130, in «Critica del testo», V/3 (2002), pp. 917-918.
 
2003
97) La lirica galego-portoghese. Saggi di metrica e musica comparata, Roma, 2003 (con Dominique Billy, Carlo Pulsoni e Antoni Rossell).
98) Pirandello, Folchetto e la Gaia Scienza, in Studi sulla traduzione 95/97, a cura di G. Tavani e C. Pulsoni, «Romanica Vulgaria - Quaderni» 15, L'Aquila - Roma, 2003, pp. 73-91.
99) L'aura dei sospiri, in «Critica del testo», VI/1, 2003,L'Io lirico: Francesco Petrarca. Radiografia dei Rerum vulgarium fragmenta, a cura di G. Desideri, A. Landolfi e S. Marinetti, pp. 541-558.
100) L'Enkyklios paideia in Dante, in Studi sul canone letterario del Trecento. Per Michelangelo Picone, a cura di J. Bartuschat e L. Rossi, Ravenna, 2003, pp. 33-42, in coll. con Roberto Antonelli e Arianna Punzi.
101)Per uno studio storico-geografico e tipologico dell'imitazione metrica nella lirica galego-portoghese, in D. Billy, P. Canettieri, C. Pulsoni, A. Rossell, La lirica galego-portoghese. Saggi di metrica e musica comparata, Roma, 2003, pp. 113-165, in coll. con C. Pulsoni [amplia e aggiorna 10].
102)Metrica e memoria, in «Rivista di Filologia Cognitiva», 2003, on-line.
103) Recensione a: Varvaro, Alberto, I romanzi della Romania medievale, in Il romanzo, a cura di Franco Moretti, III, Storia e geografia, Torino, 2002, pp. 33-56 e: Mythos / Fabula di Maurizio Bettini, ivi, pp. 93-107; Historia di Gioia Paradisi, ivi, pp. 109-116; Romanzo di Pietro Boitani, pp. 141-153, in «Francofonia. Studi e ricerche sulle letterature di lingua francese», 45, 2003, pp. 201-204.
 
2004
104) Le forme metriche di Ajuda, in Cancioneiro de Ajuda, cen anos despois, Congreso internacional, Santiago de Compostela 25-28 maggio 2004, Santiago 2004, pp. 145-75, in coll. con Mariña Arbor Aldea e Carlo Pulsoni.
105) Recensione a: Minissi, Nullo, La nascita dell'Occidente romanzo e teoria della lingua italiana, Bagatto Libri, Roma, 2001, in «Critica del testo», VII/3 (2004), pp. 1235-1236.
 
2005
106) Ecdotics and Information Theory, in «Rivista di Filologia Cognitiva», 2005, on-line, in coll. con Vittorio Loreto, Marta Rovetta e Giovanna Santini.
107) Higher criticism and Information Theory, in «Rivista di Filologia Cognitiva», 2005, on-line, in coll. con Vittorio Loreto, Marta Rovetta e Giovanna Santini.
 
2006
108) Philology and Information Theory: towards an integrated approach, in Textual criticism and Genetics, a cura di P. Baret, A. Bozzi, C. Macé, «Linguistica Computazionale», 2006, pp. 104-126.
109) Testing Methods on an Artificially Created Textual Tradition, edited by Ph. V. Baret, C. Macé, P. Robinson, contributions by C. Peersman, R. Mazza, C. Macé, J. Noret, E. Wattel, M. Van Mulken, P. Robinson, A.-C. Lantin, Ph. V. Baret, P. Canettieri, V. Loreto, H. Windram, M. Spencer, C. Howe, M. Albu, A. Dres, in Textual criticism and Genetics, a cura di P. Baret, A. Bozzi, C. Macé, «Linguistica Computazionale», 2006, pp. 255-283.
110) Le varianti nel canto popolare, in «Rivista di Filologia Cognitiva», 2006, on-line.
111) Breve viaggio al Parnaso: la sestina En áspera, cerrada, escura noche e altre considerazioni sulla poesia di Miguel de Cervantes, in «Studj romanzi», II n.s. (2006), pp. 7-60 (con Emma Scoles e Carlo Pulsoni).
 
2007
112) Paure, dubbi, sogni e presentimenti di morte («Rvf» 251-60), in Il Canzoniere. Lettura micro e macrotestuale, a cura di M. Picone, Ravenna, Longo editore, 2007, pp. 547-567.
113) Amor de caritate, in Iacopone poeta, Atti del Convegno di Studi promosso dall'Accademia dei Filomartani di Acquasparta e dal Comune di Stroncone, Assessorato alla Cultura, 10-11 settembre 2005, a cura di F. Suitner, Roma, 2007.
 
2008
114) Il Canzoniere di Martin Codax, Roma, 2008 [CdRom]
115) Philology and Information Theory, in «Cognitive Philology», 1, 2008, on-line [rifonde 106, 107 e 108].
 
2010
116) Trouveors. Database della lirica antico-francese, Roma, 2010 (con Rocco Distilo).
117) La poesia dell'estasi, in «Cognitive Philology», 3, 2010, on-line.
 
2011
118) Il Fiore e il Detto d'Amore, in «Critica del Testo», 14/1, 2011, pp. 519-30.
119) Il lessico delle emozioni nella lirica europea medievale e un nuovo database, Roma, Accademia dei Lincei, 2011 (con Roberto Antonelli, Mercedes Brea, Rocco Distilo, Lino Leonardi).
120) Appunti per la classificazione dei generi trobadorici, in «Cognitive Philology», 4, 2011, on-line.
 
2012
121) Fra autore e lettore, Roma, Viella, 2012 = «Critica del Testo» (2012), 15/3 (a cura di P.C., con R. Antonelli e A. Punzi)
122) Unified Theory of the Text (UTT) and the Question of Authorship Attribution, in «Memoria di Shakespeare», n.s. 8, 2012, pp. 65-77.
123) L'alba di Fleury da un'altra specola, in «Romance Philology», 66 (Fall 2012), pp. 211-306.
124) Il Testo e la Mente, in «Critica del Testo», 15, 2012.
125) La citazione come atto cognitivo, in «Rhesis. International Journal of Linguistics, Philology, and Literature», Literature, 3.2. (2012), pp. 5-21, on-line.
 
2013
126) Boccaccio autore e lettore, Roma, 2013 = «Critica del Testo» (2013), 16/3 (a cura di P.C., con A. Punzi)
127) Premessa a Boccaccio autore e lettore (= 126), pp. vii-ix.
128) Un caso di attribuzionismo novecentesco: il “Diario postumo” di Montale, in «Cognitive Philology», 2013, 6, on-line, con P. Italia.
129) Il biancospino del conte, in «Pueden alzarse las gentiles palabras». Per Emma Scoles, a cura di I. Ravasini e I. Tomassetti, Roma, 2013, pp. 479-482.
130) Le impronte digitali dell’autore. Un metodo di attribuzione automatizzata per i testi delle letterature romanze, in «Le forme e la storia», n.s. 6 (2013),  pp. 229-243.
 
2014
131) Dai pochi ai molti. Studi in onore di Roberto Antonelli, 2 voll., Roma, 2014 (a cura di P.C. con Arianna Punzi).
132) Premessa a Dai pochi ai molti. Studi in onore di Roberto Antonelli (= 131), pp. xix-xx.
133) Politica e gioco alle origini della lirica romanza: il conte di Poitiers, il principe di Blaia e altri cortesi, in Dai pochi ai molti. Studi in onore di Roberto Antonelli, Roma, 2014, pp. 377-438.
134) Il Fiore e il fiorino, in Letteratura e denaro. Ideologie metafore rappresentazioni, Atti del XLI Convegno Interuniversitario (Bressanone, 11-14 luglio 2013), a cura di Alvaro Barbieri e Elisa Gregori, Padova, 2014, pp. 130-154.
135) The autor’s fingerprints: a computerised attribution method, in «Archeologia e calcolatori», Suppl. 6 (2014), pp. 191-202 (traduzione inglese di 130).
136) Guillem de la Tor, En vos ai mesa (BdT236.3a). An. Finamen<s>(BdT461.122), in «Lecturae tropatorum», 7 (2014), on line, pp. 1-43.
137) Lirica europea: strutture formali, in L. Soriano, H. Rovira, M. Coderch, G. Sabaté, X. Espluga (edd.),Humanitats a la xarxa: mòn medieval, Bern – Berlin - Frankfurt a.M., pp. 123-135.
 
2015
138) Text and Tune. On the Associacionof Music and Lyrics in Sung Verse, Bern, Berlin, Bruxelles, Frankfurt am Main, New York, Oxford, Wien: Peter Lang, 2015 (a cura di P. C. con T. Proto e G. Valenti).
139) Introduction, a Text and Tune. On the Associacionof Music and Lyrics in Sung Verse (= 138), pp. 7-12.
140) Scienza e gaia scienza. Ragione e sentimento nella lirica romanza del medioevo, in M. Brea (ed.), La expresión de las emociones en la lírica románica medieval, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2015, pp. 17-38.
 
2016
141) Chi non ha scritto il Fiore, in Sulle tracce de Fiore, a cura di N. Tonelli, Le Lettere, Firenze, 2016, pp. 121-134.
142) Le donne degli stilnovisti e la lirica trobadorica in Italia, in M. Maulu (ed.), Nature et définition de la source, Neuville sur Saone, 2016, pp. 55-66 (con A. P. Fuksas).
143) Qualche appunto su Compaigno, non puosc mudar qu’eo no m’effrei (Guglielmo IX, BdT 183, 4), in E. Corral Díaz, E. Fidalgo Francisco, P. Lorenzo Gradín (edd.), Cantares de amigos. Estudios en omenaxe a Mercedes Brea,Santiago de Compostela, Universidade de Santiago de Compostela, Servizo de Publicacións e Intercambio Científico, 2016, pp. 169-176.
144) Un lessico enciclopedico di grande fortuna: Liber Derivationum di Uguccione da Pisa, in R. Antonelli, N. Cannata, M. Cecconi, E. Condello, M. Cursi, M. Signorini (edd.), I libri che hanno fatto l'Europa. Manoscritti latini e romanzi da Carlo Magno all'invenzione della stampa, Bardi edizioni - Accademia azionale dei Lincei, p. 100.
145) La prima enciclopedia in una lingua moderna, scritta dal maestro di Dante, in R. Antonelli, N. Cannata, M. Cecconi, E. Condello, M. Cursi, M. Signorini (edd.), I libri che hanno fatto l'Europa. Manoscritti latini e romanzi da Carlo Magno all'invenzione della stampa, Bardi edizioni - Accademia azionale dei Lincei, pp. 126-129.
146)Una delle più importanti opere enciclopediche del tardo Medioevo: lo Speculum Maius di Vincenzo di Beauvais, in R. Antonelli, N. Cannata, M. Cecconi, E. Condello, M. Cursi, M. Signorini (edd.), I libri che hanno fatto l'Europa. Manoscritti latini e romanzi da Carlo Magno all'invenzione della stampa, Bardi edizioni - Accademia azionale dei Lincei, pp. 150-154.
147) Il Dittamondo di Fazio degli Uberti, in R. Antonelli, N. Cannata, M. Cecconi, E. Condello, M. Cursi, M. Signorini (edd.), I libri che hanno fatto l'Europa. Manoscritti latini e romanzi da Carlo Magno all'invenzione della stampa, Bardi edizioni - Accademia azionale dei Lincei, pp. 103-104.
148) Il più antico testo lirico in una lingua romanza, in R. Antonelli, N. Cannata, M. Cecconi, E. Condello, M. Cursi, M. Signorini (edd.), I libri che hanno fatto l'Europa. Manoscritti latini e romanzi da Carlo Magno all'invenzione della stampa, Bardi edizioni - Accademia azionale dei Lincei, p. 193.
149) Laudari e sacre rappresentazioni, in R. Antonelli, N. Cannata, M. Cecconi, E. Condello, M. Cursi, M. Signorini (edd.), I libri che hanno fatto l'Europa. Manoscritti latini e romanzi da Carlo Magno all'invenzione della stampa, Bardi edizioni - Accademia azionale dei Lincei, pp. 209-213.
150) La musica, l'etica e l'armonia del Mondo: il De Institutione Musica di Boezio, in R. Antonelli, N. Cannata, M. Cecconi, E. Condello, M. Cursi, M. Signorini (edd.), I libri che hanno fatto l'Europa. Manoscritti latini e romanzi da Carlo Magno all'invenzione della stampa, Bardi edizioni - Accademia azionale dei Lincei, p. 66.
151) La Composizione del mondo di Restoro d’Arezzo: la prima opera cosmografica in volgare, in R. Antonelli, N. Cannata, M. Cecconi, E. Condello, M. Cursi, M. Signorini (edd.), I libri che hanno fatto l'Europa. Manoscritti latini e romanzi da Carlo Magno all'invenzione della stampa, Bardi edizioni - Accademia azionale dei Lincei, pp. 102-103.
152) Il Livre de Sidrac: una enciclopedia letteraria, in R. Antonelli, N. Cannata, M. Cecconi, E. Condello, M. Cursi, M. Signorini (edd.), I libri che hanno fatto l'Europa. Manoscritti latini e romanzi da Carlo Magno all'invenzione della stampa, Bardi edizioni - Accademia azionale dei Lincei, pp. 101-102.
 
2017
153) The "NeuroDante Project": Neurometric Measurements of Participant's Reaction to Literary Auditory Stimuli from Dante's "Divina Commedia", in L. Gamberini et al. (edd.), Symbiotic 2016, LNCS 9961, 2017, pp. 52-64 (con G. Cartocci, F. Babiloni et al.).
154) La division strophique des chansons des troubadours. Entre métrique, musique et syntaxe, in C. Chaillou (ed.), Les Noces de Philologie et Musicologie. Textes et musiques du Moyen Âge, Garnier, Paris, pp. 275-300.
 
2018
155) Il lessico intellettuale ed affettivo dell'Europa, in R. Antonelli, M. Glessgen, P. Videsott (edd.), Atti del XXVIII Congresso internazionale di linguistica e filologia romanza (Roma, 18-23 luglio 2016), 2 voll. Eliphi, Editions de linguistique et de philologie, Strasbourg, 2018, 1, pp. 56-77 (con R. Pozzo e P. Totaro).
 

2019

156) La poesia lirica cortese. Verso un modello reticolare, in La lirica del/nel Medioevo. Esperienze di filologi a confronto. Atti del V seminario internazionale di studio (L’Aquila, 28-29 novembre 2018), a cura di L. Spetia, M. León gomez, T. Nocita (ed.), Fregene 2019, pp. 75-88.  

157) La Filologia Medievale. Comparatistica, critica del testo e attualità. Atti del Convegno (Viterbo, 26-28 settembre 2018), a cura di P. C., con R. Gamberini, G. Santini, R. Tinaburri, Roma 2019. 

158) Premessa a La Filologia Medievale. Comparatistica, critica del testo e attualità (= 157), pp. VII-VIII (con F. De Vivo, F. Santi, V. Santoro). 

159) Il laboratorio di Lirica Medievale Romanza (LMR-Lab), in La Filologia Medievale. Comparatistica, critica del testo e attualità (= 157), pp. 63-89 (con L. Gatti, M. Bisceglia, E. Di Meo, M. Distilo, V. Machera, A. Marziali Peretti, S. Milonia, E. Verzilli, S. Visalli).  

 
2020

160) Thibaut de Champagne. Edizione tradizione e fortuna, a cura di P. C. (con L. Spetia e S. Visalli), Roma - Bristol, 2020. 

161) Introduzione a Thibaut de Champagne. Edizione tradizione e fortuna (= 160), pp. IX-XXI. 

162) Il Fiore (e il Detto d’amore), in Dante, a cura di R. Rea e J. Steinberg, Roma, Carocci, 2020, pp. 179-198. 
 
2021
163) NeuroDante: Poetry Mentally Engages More Experts but Moves More Non-Experts, and for Both the Cerebral Approach Tendency Goes Hand in Hand with the Cerebral Effort in «Brain Science»  2021, 11, 281 (con Giulia Cartocci, Dario Rossi, Enrica Modica, Anton Giulio Maglione, Ana C. Martinez Levy, Patrizia Cherubino,, Mariella Combi, Roberto Rea, Luca Gatti, Fabio Babiloni).
164) Tendenze attuali della romanistica italiana, in «Critica del Testo», 24/1, 2021, pp.103-140 (con Luciano Formisano).

165) Armonie dantesche, in F. De Vivo (ed.), Atti delle giornate di studio “Dante e le Discipline del Quadrivio” per i settecento anni dalla scomparsa di Dante Alighieri Aula Magna, Sapienza, Università di Roma 14 Aprile - 9 Dicembre 2021, Ital-Icid, Perugia, 2021, pp. 19-42.

166) Franco Scataglini, Tutte le Poesie, a cura di P.C., Prefazione di Pier Vincenzo Mengaldo, Macerata, 2022, pp. 1-972.

 

2022

167) La cobla italiana del descort plurilingue di Raimbaut de Vaqueiras (con qualche riflessione sulle rime tronche), in Miscellanea di studi trobadorici in  onore di Saverio Guida, Modena, 2022, pp. 113-132.

168) La filologia come impegno, a cura di P.C., in Costellazioni, 6 (2022).

169) Introduzione a La filologia come impegno, in Costellazioni, 6 (2022), pp. 9-11.

170) Filologia, genealogia, filogernesi, in La filologia come impegno, Costellazioni, 6 (2022), pp. 12-52.

 

2023

171) I Re Poeti. Atti del Convegno internazionale, Palazzo Regionale d’Abruzzo e Dipartimento di Scienze Umane, Università degli Studi dell’Aquila, L’Aquila 16-18 marzo 2022, a cura di P.C., Magdalena León Gómez, Lucilla Spetia, Roma - Bristol, 2023.

172) Introduzione a I Re poeti (= 171), pp. 7-19 (con M. León Gómez e L. Spetia).

173) I versi provenzali dell’imperatore, in I Re poeti (= 171), pp. 86-107.

174) Storia aurorale di rima. Qualche riflessione su una complessa etimologia, in F. Di Santo (ed.), La rima fra filologia, metrica e musica dal Medioevo al Rinascimento, Schriften des Italienzentrums der Freien Universität Berlin, Band 5, Freien Universität Berlin, 2023, pp. 7-20.

175) I trovatori come personaggi di una Commedia, in Dante romanzo. Testi, temi e forme romanze nell’opera di Dante (Filologicamente, 2023), Bologna University Press, 2023, pp. 35-49.

176) La "sestina" di Arnaut Daniel: permutazione e rime, in L. Barbieri, M. Uhlig (edd.), Contrainte Créatrice. La fortune littéraire de la sextine dans le temps et dans l'espace, Firenze, Edizioni del Galluzzo, 2023, pp. 31-69.

177) Poetry in Pandemic: A Multimodal Neuroaesthetic Study on the Emotional Reaction to the Divina Commedia Poem, in Applied Science 2023, 13(6), 3720 Special Issue Advances in Emotion Recognition and Affective Computing, pp. 1-27 (con B. M. S. Inguscio, G. Cartocci, S. Palmieri, S. Menicocci, A. Vozzi, A. Giorgi, S. Ferrara, Fabio Babiloni).

 

Materiali in Internet
 
Pdf di lavori recenti, rinvii alle riviste on-line e altri siti di riferimento si trovano qui:
http://uniroma1.academia.edu/PaoloCanettieri
 
Materiali didattici, appunti, estratti da pubblicazioni si trovano qui:
http://paolocanettieri.wordpress.com/
Course Code Year Course - Attendance Bulletin board
LINGUA E LETTERATURA CATALANA I 10592913 2023/2024

II semestre, martedì 10-12, Aula De Martino, sede centrale e sabato 12-14, Aula I DSEAI, inizio lezioni martedì 12 marzo.

 

Codice Classroom: krdeld3

 

Introduzione alle lingue e alle letterature medievali parlate e scritte fra la Francia del Sud e la Catalogna, con particolare riguardo alla storia della poesia lirica del medioevo nei secoli XII-XIV. Inoltre, si studieranno le linee evolutive che portano al formarsi e al diffondersi, nell'area mediterranea, di questo particolare genere di intrattenimento cortese.

 

Bibliografia

 

Martín de Riquer, Leggere i trovatori, Macerata 2010.

 

Àlex Broch (dir.), Història de la literatura catalana, 1/1. Lola Badia (dir.), Literatura medieval. Dels orígens al segle XIV, Barcelona 2013.

 

Testi forniti dal docente.

 

Esame

 

Tesina scritta, test a risposta multipla ed esame orale.

 

Gli studenti che volessero totalizzare 12 CFU iniziando la frequenza nel secondo semestre possono seguire, in aggiunta a questo, il corso di Lingua e letteratura catalana II.

FONDAMENTI DI FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA 1023142 2023/2024

II semestre, mercoledì 10-12 e venerdì 14-16, Aula 203 Marco Polo, inizio lezioni mercoledì 13 marzo.

 

Codice Classroom del corso: 5fosazq

 

La scelta fra i canali è libera e non c'è bisogno di informare i docenti dell'eventuale passaggio dall'uno all'altro.

 

Le ragioni dell'intercomprensione romanza e la formazione delle lingue nazionali

 

Si chiariranno le ragioni per cui fra i popoli che parlano le lingue neolatine è possibile la cosiddetta intercomprensione, analizando l'etimologia di alcune parole chiave e la struttura dei più importanti idiomi appartenenti alla famiglia linguistica romanza, con particolare attenzione allo spagnolo e al francese, ma valorizzando anche eventuali competenze maturate dagli studenti nell'occitano, nel catalano, nel portoghese, nel galego e nel rumeno. Si cercheranno di individuare, inoltre, le ragioni storiche e la diffusione geografica del formarsi delle lingue romanze di carattere nazionale, così come oggi le conosciamo e le parliamo.


 

Programma d'esame

PanromanIC. Manuale di intercomprensione tra lingue romanze, Bologna, Zanichelli 2022.

Carlo Tagliavini, Le origini delle lingue romanze, Bologna, Pàtron (qualsiasi edizione).

Testi forniti a lezione dal docente.

 

Modalità di esame

 

Esame scritto a risposta multipla o, a scelta, esame orale.

LINGUA E LETTERATURA CATALANA II 10593227 2023/2024

II semestre,  venerdì 10-12, sabato 10-12, Aula I DSEAI

 

The reading and translation of the Catalan Atlas (actually an exceptional  Cosmograhy) commencing with the manuscript can be seen here, and here. Observe its relative historical contextualization in the specifically Mediterranean maritime dimension of the Crown of Aragon. We will begin by reading and analysing the core text and the images of great beauty, which reflect the ancient and modern ways of representing the Universe, the World and man between micro - and macrocosm. Focusing on historical context we will endeavour to link each element to the scientific, literary, historical and geographical representations that constitute it’s source.

 

There is no bibliography, we'll work directly from the sources.

 

Oral exam

LINGUA CATALANA 10593155 2023/2024

 

Le lezioni di lingua catalana sono tenute dalla prof. Isabel Turull, che offre la possibilità di seguire il corso di base oppure quello avanzato a seconda del livello di conoscenza della lingua. Per qualsiasi questione, si può contattare la lettrice al suo indirizzo di posta elettronica oppure assistere alla prima lezione, mercoledì 4 ottobre ore 14:00

 

ORARI

 

Corso di base: mercoledì 12-14 Aula D Vetrerie, venerdì ore 12-14 Aula D Vetrerie.

Corso avanzato: mercoledì 14-16 Aula 11 Vetrerie, venerdì 8-10 Aula D Vetrerie.

 

PROGRAMMI

 

Corso di base

  1. Parte introduttiva. La lingua catalana nella storia; il ruolo di Pompeu Fabra e l’Institut d’Estudis Catalans; la cesura durante la Dittatura franchista.
  2. Esercitazioni di lingua. Il corso è rivolto a principianti e si prevede il raggiungimento di un livello minimo di lingua equivalente all’A2. Alla fine del corso si propone la partecipazione agli esami ufficiali di lingua organizzati dall’Institut Ramon Llull in collaborazione con la Sapienza con la possibilità di ottenere sia il certificato di livello A2 che quello per il B2. 
  3. Cenni di dialettologia: dialetti orientali e dialetti occidentali; ulteriori divisioni dialettali: centrale, balearico, algherese, rossiglionese, nordoccidentale, valenzano.
  4. Bibliografia.
  • M, Mas, A. Vilagrasa, Veus 1, llibre de l’alumne, PAM.
  • M, Mas, A. Vilagrasa, Veus 1, llibre d’exercicis i gramàtica, PAM
  • Dispense 
  • Gli studenti dovranno scegliere una lettura in lingua catalana (si consiglia ad esempio La plaça del Diamant di Mercè Rodoreda oppure Mecanoscrit del segon origen di Manuel de Pedrolo, ma anche altri titoli)
  • Durante il corso si proporrà la visione di una serie tv sulla piattaforma on demand di TV3, televisió de Catalunya, “tv3 a la carta”

Corso avanzato

 

  1. Parte introduttiva. Approfondimenti su alcuni argomenti che gli studenti dovrebbero già conoscere: collocazione geografica e storia della Catalogna, dal Medioevo ad oggi; Pompeu Fabra e l’Institut d’Estudis Catalans.
  2. Dialettologia: dialetti orientali e dialetti occidentali; ulteriori divisioni dialettali: centrale, balearico, algherese, rossiglionese, nordoccidentale, valenzano.
  3. Esercitazioni di lingua. Il corso è rivolto a studenti che hanno già una conoscenza basilare della lingua. Si prevede il raggiungimento di un livello B2. Alla fine del corso si propone la partecipazione agli esami ufficiali di lingua organizzati dall’Institut Ramon Llull in collaborazione con la Sapienza per ottenere il certificato di livello B2 o superiore.
  4. Bibliografia.
  • Vilagrasa, Albert, A punt. Curs de català. Llibre de l'alumne, Pamsa, Barcelona 2022
  • IEC, Gramàtica essencial de la llengua catalanahttps://geiec.iec.cat/
  • Dispense e materiali diversi saranno disponibili sulla piattaforma Classroom.
LETTERATURA CATALANA MEDIEVALE 1025229 2023/2024

Reading and translation, starting from the manuscript (it can be seen hereed. here) of the so-called Catalan Atlas (actually a great Cosmography), with relative historical contextualization in the maritime dimension, namely Mediterranean, of the Crown of Aragon. Starting from the reading and analysis of this fundamental text and its images of great beauty, a reflection on the ancient and modern ways of representing the Universe, the World and Man between micro- and macrocosm will try, linking, in a overall historically oriented way, each element to the scientific, literary, historical and geographical representations that constitute its source.

 

There is no bibliography, we'll work directly from the sources.

 

Oral exam

LETTERATURA CATALANA II 10593239 2023/2024

Reading and translation, starting from the manuscript (it can be seen hereed. here) of the so-called Catalan Atlas (actually a great Cosmography), with relative historical contextualization in the maritime dimension, namely Mediterranean, of the Crown of Aragon. Starting from the reading and analysis of this fundamental text and its images of great beauty, a reflection on the ancient and modern ways of representing the Universe, the World and Man between micro- and macrocosm will try, linking, in a overall historically oriented way, each element to the scientific, literary, historical and geographical representations that constitute its source.

 

There is no bibliography, we'll work directly from the sources.

 

Oral exam

LETTERATURA CATALANA 10592826 2023/2024

II semestre, martedì 10-12, Aula De Martino, sede centrale e sabato 12-14, Aula I DSEAI, inizio delle lezioni martedì 12 marzo.

 

Codice Classroom: krdeld3

 

Introduzione alle lingue e alle letterature medievali parlate e scritte fra la Francia del Sud e la Catalogna, con particolare riguardo alla storia della poesia lirica del medioevo nei secoli XII-XIV. Inoltre, si studieranno le linee evolutive che portano al formarsi e al diffondersi, nell'area mediterranea, di questo particolare genere di intrattenimento cortese.

 

Bibliografia

 

Martín de Riquer, Leggere i trovatori, Macerata 2010.

 

Àlex Broch (dir.), Història de la literatura catalana, 1/1. Lola Badia (dir.), Literatura medieval. Dels orígens al segle XIV, Barcelona 2013.

 

Testi forniti dal docente.

 

Esame

 

Test scritto a risposta multipla.

 

LINGUA E LETTERATURA CATALANA 1027027 2023/2024

II semestre, martedì 10-12, Aula 202 Marco Polo e sabato 12-14, Aula I DSEA, inizio delle lezioni martedì 12 marzo.

 

Codice Classroom: krdeld3

 

Introduzione alle lingue e alle letterature medievali parlate e scritte fra la Francia del Sud e la Catalogna, con particolare riguardo alla storia della poesia lirica del medioevo nei secoli XII-XIV. Inoltre, si studieranno le linee evolutive che portano al formarsi e al diffondersi, nell'area mediterranea, di questo particolare genere di intrattenimento cortese.

 

Bibliografia

 

Martín de Riquer, Leggere i trovatori, Macerata 2010.

 

Àlex Broch (dir.), Història de la literatura catalana, 1/1. Lola Badia (dir.), Literatura medieval. Dels orígens al segle XIV, Barcelona 2013.

 

Testi forniti dal docente.

 

Esame

 

Test scritto a risposta multipla.

FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA II 1055598 2022/2023

Una visione prosopografica delle letterature romanze del medioevo.

 

Si traccerà una storia letteraria del medioevo romanzo, ricorrendo all'Atlante prosopografico delle letterature romanze, online. Via via saranno letti e commentati i testi più rilevanti.

FONDAMENTI DI FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA 1023142 2022/2023

Le ragioni dell'intercomprensione romanza.


 

Programma per frequentanti

 

PanromanIC. Manuale di intercomprensione tra lingue romanze, Bologna, Zanichelli 2022.

 

Materiali forniti a lezione dal docente

 

Programma per non frequentanti

 

PanromanIC. Manuale di intercomprensione tra lingue romanze, Bologna, Zanichelli 2022.

 

Carlo Tagliavini, Le origini delle lingue romanze, Bologna, Pàtron (qualsiasi edizione).

 

 

Modalità di esame

 

Esame scritto a risposta multipla, differenziato per frequentanti e non frequentanti o, a scelta, esame orale.

FILOLOGIA ROMANZA-AVANZATO 10593163 2022/2023

Una visione prosopografica delle letterature romanze del medioevo.

 

Si traccerà una storia letteraria del medioevo romanzo, ricorrendo all'Atlante prosopografico delle letterature romanze, online. Via via saranno letti e commentati i testi più rilevanti.

QUESTIONI DI FILOLOGIA ROMANZA 1025357 2022/2023

Una visione prosopografica delle letterature romanze del medioevo.

 

Si traccerà una storia letteraria del medioevo romanzo, ricorrendo all'Atlante prosopografico delle letterature romanze, online. Via via saranno letti e commentati i testi più rilevanti.

ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO AAF1152 2020/2021
SCIENZE DELL'EDIZIONE DI TESTI ROMANZI I A 1055612 2020/2021
FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA II 1055598 2020/2021
FONDAMENTI DI FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA 1023142 2020/2021
FILOLOGIA ROMANZA II B 1024417 2020/2021
FONDAMENTI DI FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA 1023142 2020/2021
PROBLEMI DI FILOLOGIA ROMANZA 1025353 2020/2021
altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro AAF1152 2019/2020
SCIENZE DELL'EDIZIONE DI TESTI ROMANZI I A 1055612 2019/2020
FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA II 1055598 2019/2020
FONDAMENTI DI FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA 1023142 2019/2020
FILOLOGIA ROMANZA II B 1024417 2019/2020
FONDAMENTI DI FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA 1023142 2019/2020
PROBLEMI DI FILOLOGIA ROMANZA 1025353 2019/2020
altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro AAF1152 2018/2019
SCIENZE DELL'EDIZIONE DI TESTI ROMANZI 1055611 2018/2019
FILOLOGIA ROMANZA II B 1024417 2018/2019
FONDAMENTI DI FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA 1023142 2018/2019
SCIENZE DELL'EDIZIONE DI TESTI ROMANZI I A 1055612 2018/2019
SCIENZE DELL'EDIZIONE DI TESTI ROMANZI II 1041971 2018/2019
PROBLEMI DI FILOLOGIA ROMANZA 1025353 2018/2019
altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro AAF1152 2017/2018
FILOLOGIA ROMANZA II B 1024417 2017/2018
SCIENZE DELL'EDIZIONE DI TESTI ROMANZI 1055611 2017/2018
FONDAMENTI DI FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA 1023142 2017/2018
SCIENZE DELL'EDIZIONE DI TESTI ROMANZI I A 1055612 2017/2018
FONDAMENTI DI FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA 1023142 2017/2018
PROBLEMI DI FILOLOGIA ROMANZA 1025353 2017/2018
FILOLOGIA ROMANZA II B 1024417 2016/2017
altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro AAF1152 2016/2017
FONDAMENTI DI FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA 1023142 2016/2017
FONDAMENTI DI FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA 1023142 2016/2017
SCIENZE DELL'EDIZIONE DI TESTI ROMANZI I 1041970 2016/2017
PROBLEMI DI FILOLOGIA ROMANZA 1025353 2016/2017
FONDAMENTI DI FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA 1023142 2016/2017
FONDAMENTI DI FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA 1023142 2016/2017
SCIENZE DELL'EDIZIONE DI TESTI ROMANZI 1044916 2016/2017

AVVISO

Nel secondo semestre il ricevimento si terrà il martedì dalle 10 alle 12.

Il ricevimento si tiene ogni martedì, su appuntamento, dalle 16 alle 19,30, presso lo studio 28 del Dipartimento di studi europei, americani e interculturali, Facoltà di Lettere e Filosofia, sede centrale, 4 piano, corridoio di destra.

Per prendere appuntamento si accede al seguente link:

https://calendar.google.com/calendar/u/0/appointments/schedules/AcZssZ1u....

Chi preferisce il ricevimento da remoto è pregato di inviare anche un'email nelle ore precedenti. Sarà ricevuto dalle 18 in poi su Meet, al seguente link:

https://meet.google.com/uvy-cvtm-pgh

La priorità è data comunque agli studenti in presenza.