Diana.Bellavia@uniroma1.it's picture

 

Corso di Laurea in Medicina e Chirugia Canale D

Patologia Generale e Fisiopatologia: 5eqeb3a. Le lezioni sono in diretta su Google Meet secondo il calendario concordato con la Segreteria della Scuola e comunicato agli studenti.

 

Corso integrato di Patologia Generale - Basi Fisiopatologiche Delle Malattie nel Corso di Laurea Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere)   Cassino – Corso di Laurea P in coll. con l’Università di Cassino. Codice corso fbhn4bw su classroom.Tutte le lezioni sono in "live" su Google Meet secondo il calendario concordato con la Segreteria della Scuola e comunicato agli studenti.

 

Corso integrato di Patologia Generale - Basi Fisiopatologiche Delle Malattie, nel Corso di Laurea in Ostetricia (abilitante alla professione sanitaria di Ostetrica/o), Corso di Laurea A presso l’Università “La Sapienza” di Roma- Azienda Policlinico Umberto I. Codice Classroom "xnuiebf" dove verranno pubblicate le informazioni per gli studenti. Tutte le lezioni sono in "live" su Google Meet secondo il calendario concordato con la Segreteria della Scuola e comunicato agli studenti.

 

Qualche minuto prima di ogni lezione gli studenti riceveranno una email con il link da usare per il collegamento del giorno.

Course Code Year Course - Attendance Bulletin board
PATOLOGIA E FISIOPATOLOGIA GENERALE 1025586 2023/2024
TECNICHE E STRUMENTAZIONI DI BASE NEL LABORATORIO 1036441 2023/2024
BASI FISIOPATOLOGICHE DELLE MALATTIE 1034951 2023/2024
BASI CELLULARI E MOLECOLARI DELLA VITA 1035043 2023/2024
BASI CELLULARI E MOLECOLARI DELLA VITA 1035043 2023/2024
BASI CELLULARI E MOLECOLARI DELLA VITA 1035043 2023/2024
BASI CELLULARI E MOLECOLARI DELLA VITA 1035043 2022/2023
PATOLOGIA E FISIOPATOLOGIA GENERALE 1025586 2022/2023
BASI CELLULARI E MOLECOLARI DELLA VITA 1035043 2022/2023
BASI FISIOPATOLOGICHE DELLE MALATTIE 10589388 2022/2023
BASI FISIOPATOLOGICHE DELLE MALATTIE 1034951 2022/2023
TECNICHE E STRUMENTAZIONI DI BASE NEL LABORATORIO 1036441 2022/2023
BASI CELLULARI E MOLECOLARI DELLA VITA 1035043 2021/2022
BASI FISIOPATOLOGICHE DELLE MALATTIE 1034951 2021/2022
BASI FISIOPATOLOGICHE DELLE MALATTIE 10589388 2021/2022
BASI CELLULARI E MOLECOLARI DELLA VITA 1035043 2021/2022
PATOLOGIA E FISIOPATOLOGIA GENERALE 1025586 2021/2022
TECNICHE E STRUMENTAZIONI DI BASE NEL LABORATORIO 1036441 2021/2022
PATOLOGIA E FISIOPATOLOGIA GENERALE 1025586 2021/2022
BASI FISIOPATOLOGICHE DELLE MALATTIE 1034951 2020/2021
BASI CELLULARI E MOLECOLARI DELLA VITA 1035043 2020/2021
TECNICHE E STRUMENTAZIONI DI BASE NEL LABORATORIO 1036441 2020/2021
PATOLOGIA E FISIOPATOLOGIA GENERALE 1025586 2020/2021
BASI CELLULARI E MOLECOLARI DELLA VITA 1035043 2020/2021
BASI FISIOPATOLOGICHE DELLE MALATTIE 10589388 2020/2021
PATOLOGIA E FISIOPATOLOGIA GENERALE 1025586 2020/2021
BASI FISIOPATOLOGICHE DELLE MALATTIE 10589388 2019/2020
BASI CELLULARI E MOLECOLARI DELLA VITA 1035043 2019/2020
BASI CELLULARI E MOLECOLARI DELLA VITA 1035043 2019/2020
TECNICHE E STRUMENTAZIONI DI BASE NEL LABORATORIO 1036441 2019/2020
BASI FISIOPATOLOGICHE DELLE MALATTIE 1034951 2019/2020
PATOLOGIA E FISIOPATOLOGIA GENERALE 1025586 2019/2020
BASI FISIOPATOLOGICHE DELLE MALATTIE 10589388 2018/2019
BASI CELLULARI E MOLECOLARI DELLA VITA 1035043 2018/2019
BASI FISIOPATOLOGICHE DELLE MALATTIE 1034951 2018/2019
BASI CELLULARI E MOLECOLARI DELLA VITA 1035043 2018/2019
TECNICHE E STRUMENTAZIONI DI BASE NEL LABORATORIO 1036441 2018/2019
PATOLOGIA E FISIOPATOLOGIA GENERALE 1025586 2018/2019
BASI CELLULARI E MOLECOLARI DELLA VITA 1035043 2017/2018
BASI FISIOPATOLOGICHE DELLE MALATTIE 1034951 2017/2018
BASI FISIOPATOLOGICHE DELLE MALATTIE 1045141 2017/2018
PATOLOGIA E FISIOPATOLOGIA GENERALE 1025586 2017/2018
BASI CELLULARI E MOLECOLARI DELLA VITA 1035043 2017/2018
TECNICHE E STRUMENTAZIONI DI BASE NEL LABORATORIO 1036441 2017/2018
BASI FISIOPATOLOGICHE DELLE MALATTIE 1034951 2016/2017
BASI FISIOPATOLOGICHE DELLE MALATTIE 1045141 2016/2017
BASI CELLULARI E MOLECOLARI DELLA VITA 1035043 2016/2017
BASI CELLULARI E MOLECOLARI DELLA VITA 1035043 2016/2017
PATOLOGIA E FISIOPATOLOGIA GENERALE 1025586 2016/2017

Tutti i giorni per appuntamento, tramite posta elettronica a diana.bellavia@uniroma1.it o tramite telefono al numero (+39 06) 49255143- 06/49255674, presso il Dipartimento di Medicina Molecolare, IV piano Edificio B, Viale Regina Elena 291.

Istituto di Appartenenza: Laboratorio di Patologia Molecolare,
Dipartimento di Medicina Molecolare
Facoltà di Farmacia e Medicina
Università degli Studi di Roma Sapienza
Viale Regina Elena 291 00161 Roma
tel 06/49255674 fax 06/4464129
e-mail: diana.bellavia@uniroma1.it

Le principali tappe del curriculum vitae della Prof.ssa Diana Bellavia sono le seguenti:
2020: ASN 2018-2020 Abilitazione a Professore di I Fascia in Patologia Generale (06/A2)
2012: Professore di ruolo di II fascia presso il Dipartimento di Medicina Molecolare, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Sapienza Università di Roma.
2018-presente: iscrizione a Reprise (albo degli esperti scientifici istituito presso il MIUR)
2020- presente: Membro del collegio dei docenti del Dottorato di Ricerca in Medicina Molecolare sede amministrativa Università degli Studi di Roma La Sapienza .
2013-2017: Membro del collegio dei docenti del Dottorato di Ricerca in Medicina Molecolare sede amministrativa Università degli Studi di Roma La Sapienza .
2008-2010: Membro del collegio dei docenti del Dottorato di Ricerca in diagnostica di laboratorio e metodologie di analisi in e-sanita , sede amministrativa presso la II Università degli Studi di Napoli, Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli"-sede consorziata Università Sapienza -Roma.
2002-2007: Membro del collegio dei docenti del Dottorato di Ricerca in Diagnostica di Laboratorio: sviluppo di tecniche cellulari e molecolari e di Bioingegneria e di Informatica , sede amministrativa presso la II Università degli Studi di Napoli, Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli"-sede consorziata Università Sapienza -Roma
2002 Ricercatore confermato presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università "La Sapienza" di Roma, settore disciplinare MED04, "Patologia Generale", presso il Dipartimento di Medicina Sperimentale e Patologia
1999: Ricercatore presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università "La Sapienza" di Roma
1999: Visiting researcher presso il laboratorio diretto dal Prof. Adrian Hayday presso il Peter Gorer Department of Immunobiology, Guy s, Kings and St Thomas Medical School, Londra
1998: Risulta vincitrice della borsa di Studio triennale (decorrente dal 1° Gennaio), bandita dalla Fondazione Italiana per la Ricerca sul Cancro (FIRC).
1997: Visiting researcher presso il laboratorio diretto dal Prof. Carlo Maria Croce presso il Kimmel Cancer Center, Department of Immunology and Microbiology, "Thomas Jefferson University", Philadelphia
1997: Consegue il titolo di Dottore di Ricerca in Medicina Sperimentale (IX ciclo), presso l Università degli Studi de L Aquila, discutendo una tesi sperimentale dal titolo: "Fattori trascrizionali coinvolti nel 'signalling' dell'IL-6: applicazione allo studio della patogenesi dei disordini emolinfoproliferativi".
1996: Iscrizione all'Ordine Nazionale dei Biologi.
1995: Abilitazione all'esercizio della professione di Biologo, previo superamento dell'esame di stato.
1993-97: Svolge attività di ricerca in qualità di dottorando presso il Dipartimento di Medicina Sperimentale e Patologia dell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza", su programma di ricerca in collaborazione con il Dipartimento di Medicina Sperimentale dell'Università degli Studi de L'Aquila (sede amministrativa).
1993: il 14 luglio consegue la Laurea in Scienze Biologiche, presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza", con voti 110/110 e lode

Attività Didattica:

2021-presente: Coordinatore di semestre I anno, II semestre nel Corso di Laurea in Ostetricia (abilitante alla professione sanitaria di Ostetrica/o), Corso di Laurea A presso l Università La Sapienza di Roma- Azienda Policlinico Umberto I.

2020-presente: Docente di Patologia Generale nel corso integrato di Basi Cellulari e Molecolari della Vita (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Corso di laurea M - Roma Azienda S. Camillo-Forlanini (S. Camillo) L/SNT1

2017- presente: Docente di Tecniche di Medicina di Laboratorio nel Corso integrato di Tecniche e Strumentazioni di Base nel Laboratorio nel Corso di Laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico, Corso di Laurea B, sede Azienda Osp. San Camillo Forlanini.

2017- 2020: Docente di Patologia Generale e Coordinatore del corso integrato di Patologia Generale - Basi Fisiopatologiche Delle Malattie nel Corso di Laurea Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) Cassino Corso di Laurea P in coll. con l Università di Cassino

2012-presente: Docente di Patologia Generale e Coordinatore del corso integrato di Basi Cellulari e Molecolari della Vita [1035043] nel Corso di Laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico, Corso di Laurea B, sede Azienda San Camillo Forlanini.

2011-presente: Docente di Patologia Generale e Coordinatore del corso integrato di Basi Cellulari e Molecolari della Vita [1035043] nel Corso di Laurea in Dietistica (abilitante alla professione sanitaria di Dietista) - sede Azienda San Camillo Forlanini.

2001-presente: Docente di Patologia Generale, nel corso integrato di Patologia e Fisiopatologia Generale [1025586], nel corso di Laurea in Medicina e Chirurgia D , presso l Università La Sapienza di Roma.

2001-presente: Docente di Patologia Generale e Coordinatore del corso integrato di Patologia Generale - Basi Fisiopatologiche Delle Malattie [1034951], nel Corso di Laurea in Ostetricia (abilitante alla professione sanitaria di Ostetrica/o), Corso di Laurea A presso l Università La Sapienza di Roma- Azienda Policlinico Umberto I.

2001: Ha svolto attività didattica in seguito all affidamento dell'insegnamento di Patologia Generale, nel corso integrato di Fisiopatologia, settore F04A, del Diploma Universitario in Tecnico Audioprotesista, presso l Università La Sapienza di Roma.

2001: Ha svolto attività didattica in seguito all affidamento dell'insegnamento di Patologia Generale, nel corso integrato di Fisiopatologia, settore F04A, del Diploma Universitario in Tecnico Audiometrista, presso l Università La Sapienza di Roma.

L attività di ricerca della Prof. Diana Bellavia è volta all analisi dei meccanismi molecolari e cellulari coinvolti nei processi di trasformazione neoplastica. In particolare, Diana Bellavia si occupa dello studio dei processi di cancerogenesi associati alla deregolazione della via di segnalazione di Notch/Jagged1, sia canonica che non canonica, nella leucemia linfoblastica acuta a cellule T e nei tumori solidi molto aggressivi, quali il cancro del colon-retto.
Le principali linee di ricerca perseguite dalla Dott.ssa Diana Bellavia riguardano:
1. Realizzazione e caratterizzazione del topo trangenico Notch3IC, generato mediante microiniezione di un costrutto contenente la porzione intracellulare del gene notch3, costitutivamente attiva, posta sotto il controllo del promotore prossimale lck, specifico dei timociti immaturi;
2. Studio del processo di differenziamento timocitario nel topo transgenico Notch3IC mediante analisi immunofenotipica;
3. Analisi eziopatogenetica del linfoma/leucemia a cellule T che si sviluppa in modo aggressivo ed in età precoce nel topo transgenico Notch3IC. Studio dei meccanismi molecolari coinvolti nello sviluppo del tumore. Identificazione di alcuni marcatori presenti sulle cellule linfomatose: persistenza dell'espressione del CD25+ e della catena invariante pT (glicoproteina che prende parte al complesso recettoriale pre-TCR), che sono tipici dei timociti immaturi;
4. Generazione e caratterizzazione del topo doppio mutante (Notch3IC/pT -/-), ottenuto mediante l'incrocio del topo transgenico Notch3-IC con il topo "knock-out" per il gene pT , allo scopo di analizzare le interazioni tra il 'signalling' di Notch3 e quello del pre-TCR.
5. Studio e caratterizzazione molecolare di campioni umani di leucemia linfoblastica acuta a cellule T, di pazienti con età inferiore ai 15 anni.
6. Identificazione di un nuovo meccanismo molecolare che implica un diretto crosstalk tra Notch3, pre-TCR e Ikaros, meccanismo mediato dall RNA binding-protein HuD, nel regolare lo sviluppo delle cellule T e il processo di linfomagenesi, nel topo transgenico Notch3-IC.
7. Identificazione di un nuovo meccanismo molecolare tra Notch3 ed il suo ligando Jagged1 nel sostenere il processo di linfomagenesi, nel topo transgenico Notch3-IC
8. Identificazione del nuovo oncogene Jagged1. Ruolo nell'insorgenza e nella progressione dei tumori solidi.

10 Pubblicazioni rilevanti negli ultimi 10 anni:
1. Capalbo C, Belardinilli F, Raimondo D, Milanetti E, Malapelle U, Pisapia P, Magri V, Prete A, Pecorari S, Colella M, Coppa A, Bonfiglio C, Nicolussi A, Valentini V, Tessitore A, Cardinali B, Petroni M, Infante P, Santoni M, Filetti M, Colicchia V, Paci P, Mezi S, Longo F, Cortesi E, Marchetti P, Troncone G, Bellavia D, Canettieri G, Giannini G. A Simplified Genomic Profiling Approach Predicts Outcome in Metastatic Colorectal Cancer. CANCERS 2019 01; 11: doi: 10.3390/cancers11020147. PMID: 30691222 IF: 6,162
2. Ceccarelli S, Megiorni F, Bellavia D, Marchese C, Screpanti I, Checquolo S. Notch3 Targeting: A Novel Weapon against Ovarian Cancer Stem Cells. STEM CELLS INT 2019; 2019: 6264931 doi: 10.1155/2019/6264931. PMID: 30723507 IF: 3,902
3. Pelullo M, Nardozza F, Zema S, Quaranta R, Nicoletti C, Besharat ZM, Felli MP, Cerbelli B, d'Amati G, Palermo R, Capalbo C, Talora C, Di Marcotullio L, Giannini G, Checquolo S, Screpanti I, Bellavia D. Kras/ADAM17-Dependent Jag1-ICD Reverse Signaling Sustains Colorectal Cancer Progression and Chemoresistance. CANCER RES 2019 Nov; 79: 5575-5586. doi: 10.1158/0008-5472.CAN-19-0145 PMID: 31506332 IF: 8,378
4. De Blasio C, Zonfrilli A, Franchitto M, Mariano G, Cialfi S, Verma N, Checquolo S, Bellavia D, Palermo R, Benelli D, Screpanti I, Talora C. PLK1 targets NOTCH1 during DNA damage and mitotic progression. J BIOL CHEM 2019 Nov; 294: 17941-17950. doi: 10.1074/jbc.RA119.009881. PMID: 31597699 IF: 4,106
5. Pelullo M, Zema S, Nardozza F, Checquolo S, Screpanti I, Bellavia D. Wnt, Notch, and TGF- Pathways Impinge on Hedgehog Signaling Complexity: An Open Window on Cancer. Front Genet 2019; 10: 711. doi: 10.3389/fgene.2019.00711. PMID: 31552081. IF: 3,517
6. Giuli MV, Giuliani E, Screpanti I, Bellavia D*, Checquolo S.* Notch Signaling Activation as a Hallmark for Triple-Negative Breast Cancer Subtype. J Oncol. 2019 Jul 11;2019:8707053. doi: 10.1155/2019/8707053. eCollection 2019. PMID:31379945 *Co-corresponding Authors. IF: 2,6
7. Bufalieri F, Infante P, Bernardi F, Caimano M, Romania P, Moretti M, Lospinoso Severini L, Talbot J, Melaiu O, Tanori M, Di Magno L, Bellavia D, Capalbo C, Puget S, De Smaele E, Canettieri G, Guardavaccaro D, Busino L, Peschiaroli A, Pazzaglia S, Giannini G, Melino G, Locatelli F, Gulino A, Ayrault O, Fruci D, Di Marcotullio L. ERAP1 promotes Hedgehog-dependent tumorigenesis by controlling USP47-mediated degradation of TrCP. Nature Communication. 2019 Jul 24;10(1):3304. doi: 10.1038/s41467-019-11093-0.PMID:31341163 IF: 11,878
8. Tsaouli G, Ferretti E, Bellavia D, Vacca A, Felli MP. Notch/CXCR4 Partnership in Acute Lymphoblastic Leukemia Progression. J Immunol Res. 2019 Jun 27;2019:5601396. doi: 10.1155/2019/5601396. eCollection 2019. PMID:31346528 IF: 3,404
9. Tottone L, Zhdanovskaya N, Carmona Pestaña Á, Zampieri M, Simeoni F, Lazzari S, Ruocco V, Pelullo M, Caiafa P, Felli MP, Checquolo S, Bellavia D, Talora C, Screpanti I, Palermo R. Histone Modifications Drive Aberrant Notch3 Expression/Activity and Growth in T-ALL. Frontiers Oncology. 2019 Apr 3;9:198. doi: 10.3389/fonc.2019.00198. eCollection 2019.PMID:31001470 IF: 4,137
10. Capalbo C, Belardinilli F, Raimondo D, Milanetti E, Malapelle U, Pisapia P, Magri V, Prete A, Pecorari S, Colella M, Coppa A, Bonfiglio C, Nicolussi A, Valentini V, Tessitore A, Cardinali B, Petroni M, Infante P, Santoni M, Filetti M, Colicchia V, Paci P, Mezi S, Longo F, Cortesi E, Marchetti P, Troncone G, Bellavia D, Canettieri G, Giannini G. A Simplified Genomic Profiling Approach Predicts Outcome in Metastatic Colorectal Cancer. Cancers (Basel). 2019 Jan 27;11(2). pii: E147. doi: 10.3390/cancers11020147.PMID:30691222 IF: 6,102