Monica.Storini@uniroma1.it's picture
Per ragioni di salute, oggi, martedì 16 aprile 2024, non potremmo tenere la lezione di Letteratura italiana per la triennale, Leggere i classici in prospettiva di genere. L'appuntamento è per la seconda trance del gioco "decameroniano" giovedì prossimo, 18 aprile 2024, ore 10.00 (precise!), aula T2 Pratone.
 
 
Ricevimento provvisorio
Avendo subito un intervento chirurgico, la Prof.ssa Storini svolgerà il Ricevimento studenti e laureandi in modalità on line, fino alla metà di maggio. Quanti interessati potranno collegarsi il mercoledì, dalle 11 alle 13, al seguente link:
 
 
 
Le lezioni del secondo semestre inizieranno martedì 5 marzo 2024 e proseguiranno con il seguente orario e nelle seguenti aule:
mart. 16-18 aula di Archeologia 
giov. 10-12 aula T2 pratone
Si prega di fare attenzione alle aule e agli orari che sono cambiat* rispetto a quell* del primo semestre.
 
 
 
 
Per le/gli student* del Corso di Gestione e valorizzazione del territorio.
So che avete avuto difficoltà nel prenotarvi  e vedere gli appelli di quest'anno. Purtroppo non dipende da me, ma dal sistema Infostud. Quant* non riuscissero a prenotarsi, potranno comunque presentarsi alle ore 10 del giorno previsto per l'appello, presso lo studio C, quarto piano della Facoltà di Lettere e Filosofia (Città Universitaria), e provvederò a inserirl* nel calendario.
 
 
I programmi relativi all'a.a. 2023-2024 sono visibili, oltre che nel catalogo dei Corsi di Studio di Ateneo, nella sezione insegnamenti di questa bacheca, all'interno della quale è presente anche il programma ridotto a 6 cfu per gli studenti di Studi Orientali.
Gli studenti di Laurea triennale troveranno materiali e avvisi in Classroom, codice del corso: 5hgukgj.

Gli studenti di Laurea magistrale troveranno materiali e avvisi in Classroom, codice del corso: aabyeoz.

 

Per i programmi degli anni precedenti, le informazioni sono contenute nel Catalogo dei Corsi di Studio, pagina web di Ateneo.

 
Le lezioni relative al corso "Leggere i classici in prospettiva di genere" (LT) si tengono il martedì e il giovedì, dalle ore 16 alle ore 18, presso la Facoltà di Lettere e Filosofia, Città universitaria, piano 2° Aula di Geografia.
 
Le lezioni del corso di Letteratura italiana in prospettiva di genere (LM) si svolgono il martedì, dalle ore 18 alle ore 20, e il mercoledì, dalle ore 12 alle 14, presso la Facoltà di Lettere e Filosofia, Città universitaria, Aula ex-CISADU.
 
Course Code Year Course - Attendance Bulletin board
LETTERATURA ITALIANA IN PROSPETTIVA DI GENERE 10603299 2023/2024

Scritture di donne in Italia dall’età moderna al terzo Millennio

Attraverso l’individuazione degli stereotipi e delle forme specifiche della tradizione narrativa moderna, il corso intende approfondire le tecniche di ripresa e il riutilizzo di figurazioni e tematiche letterarie da parte della scrittura femminile, a partire dall’Unità d’Italia e fino ai primi decenni del Duemila: il rapporto corpo/scrittura; la riflessione sul materno; la raffigurazione simbolica della città, la rappresentazione del conflitto, il rapporto amore/morte, il sensus loci e lo spazio generalmente inteso come appartenenza e identità dei soggetti. L’ambito di indagine sarà di preferenza quello narrativo: del romanzo, del racconto, del noir contemporaneo.

Testi adottati

1)) studio approfondito del seguente saggio: M. C. Storini, Scritture femminili: teorie, narrazioni, ipotesi per il terzo Millennio, Roma, Indipendent Publisher - CatBook, 2021
2)) studio approfondito dei materiali che verranno forniti tramite la piattaforma Classroom, nella sezione dedicata al corso (Dispense)
3) lettura e analisi approfondite di un testo a scelta fra seguenti testi:
a) E. Caracciolo, I misteri del chiostro napoletano (reperibile in formato pdf, odt, txt, rtf, ecc. presso il sito www.liberliber.it)
b) Emma, Una fra tante, Ortica editrice, 2013
c) M. Serao, L’anima semplice. Suor Giovanna della Croce, qualsiasi edizione in commercio
4) lettura e analisi approfondite di un testo a scelta fra i seguenti:
- A. Banti, Artemisia, qualsiasi edizione in commercio o reperibile sul web
- F. Cialente, Cortile a Cleopatra, qualsiasi edizione in commercio o reperibile sul web
- S. Vinci, In tutti i sensi come l’amore, Torino, Einaudi, 1999

Bibliografia di riferimento

M. C. Storini, L'esperienza problematica, Roma, Carocci, 2005 Ead., Il secchio di Duchamp, Pisa, Pacini, 2016 Ead., Scritture femminili: teorie, narrazioni, ipotesi per il terzo Millennio, Roma, Indipendent Publisher, 2021 (acquistabile sul web)

Prerequisiti

È richiesta la conoscenza della letteratura italiana dall'Ottocento al Novecento per la quale si può ricorrere a: Asor Rosa-Spera-Storini, Letteratura italiana Testi – autori - contesti, Firenze, Le Monnier, 2016, sostituibile con qualsiasi buona antologia per le scuole secondarie, relativamente all’arco cronologico indicato).

Modalità di svolgimento

Il corso si articolerà in lezioni frontali ed esercitazioni, consistenti in partecipazione a seminari e convegni specifici, relazioni, studi di caso, ecc.

Modalità di frequenza

La frequenza è facoltativa, ma data la peculiarità dello sguardo interpretativo a cui le opere e la tradizione letterarie verranno sottoposte, è vivamente consigliata.

Modalità di valutazione

Gli studenti frequentanti potranno svolgere sia una prova intermedia formativa, consistente in una breve tesina, sia una prova scritta finale sommativa che si terrà l’ultimo giorno di lezione, secondo l’orario e l’aula destinati regolarmente al corso. Tali prove sono opzionali e consentono di verificare anche il raggiungimento dell’obiettivo specifico e).
La valutazione finale sarà per tutti orale. Per gli studenti frequentanti che abbiano scelto di svolgere anche le prove scritte opzionali di cui sopra, una parte dell’esame orale consisterà nella discussione delle prove scritte medesime.

LETTERATURA ITALIANA I 1047960 2023/2024

Leggere i classici in prospettiva di genere: Dante, Boccaccio, Tasso

Il corso intende soffermarsi, all’interno dell’arco cronologico compreso fra il XIII e il XVI secolo, su alcune opere letterarie che possono essere considerate dei veri e propri classici della letteratura italiana: La vita nuova di Dante, il Decameron di Boccaccio, la Gerusalemme liberata di Tasso. Di tali testi si ricostruiranno quadri storiografici di riferimento e si approfondiranno gli elementi di continuità, sottoponendoli a un’analisi che sfrutti le più recenti metodologie proventi dagli Studi di Genere e dagli Studi Queer. Ci si soffermerà, pertanto, sulla presenza di stereotipi legati al maschile e al femminile, alle forme di rappresentazione delle identità e delle soggettività, nonché alle modalità con cui si fa riferimento ai valori del materno, ai dispositivi di potere, al ruolo e alla rappresentazione del corpo. Gli argomenti verranno divisi fra il presente modulo e quello di Letteratura italiana IA, tenuto dalla stessa docente, che completa il corso.

Testi adottati

A. Opere letterarie (obbligatorie), da leggere e studiare integralmente:
1) D. Alighieri, Vita nuova, qualsiasi edizione in commercio
2) G. Boccaccio, Decameron, qualsiasi edizione in commercio
3) T. Tasso, Gerusalemme liberata, qualsiasi edizione in commercio
4) Scrittrici del Medioevo, a cura di E. Bartoli, D. Manzoli, N. Tonelli, Roma, Carocci, 2023

B. Testi critico-metodologici (obbligatori):
1) R. Rea, Dante: guida alla Vita nuova, Roma, Carocci, 2021
2) M. C. Storini, Umana cosa. Approssimazioni di genere al Decameron, Roma, Giulio Perrone, 2023 (in corso di stampa)
3) E. Russo, Guida alla lettura della Gerusalemme liberata, Roma-Bari, Laterza, 2014

Prerequisiti

È richiesta la conoscenza della letteratura italiana dalle origini al Cinquecento per la quale si può ricorrere a: Asor Rosa-Spera-Storini, Letteratura italiana Testi – autori - contesti, Firenze, Le Monnier, 2016 (vol. 1. Duecento e Trecento e 2. Umanesimo e Rinascimento), sostituibile con qualsiasi buona antologia per le scuole secondarie, relativamente all’arco cronologico indicato).

Modalità di svolgimento

Il corso si articolerà in lezioni frontali ed esercitazioni, consistenti in partecipazione a seminari e convegni specifici, relazioni, studi di caso, ecc.

Modalità di frequenza

La frequenza è facoltativa, ma data la peculiarità dello sguardo interpretativo a cui le opere e la tradizione letterarie verranno sottoposte, è vivamente consigliata.

Modalità di valutazione

Gli studenti frequentanti potranno svolgere sia una prova intermedia formativa, consistente in una breve tesina, sia una prova scritta finale sommativa che si terrà l’ultimo giorno di lezione, secondo l’orario e l’aula destinati regolarmente al corso. Tali prove sono opzionali e consentono di verificare anche il raggiungimento dell’obiettivo specifico e).
La valutazione finale sarà per tutti orale. Per gli studenti frequentanti che abbiano scelto di svolgere anche le prove scritte opzionali di cui sopra, una parte dell’esame orale consisterà nella discussione delle prove scritte medesime.

LETTERATURA ITALIANA IN PROSPETTIVA DI GENERE 10603299 2023/2024

Scritture di donne in Italia dall’età moderna al terzo Millennio

Attraverso l’individuazione degli stereotipi e delle forme specifiche della tradizione narrativa moderna, il corso intende approfondire le tecniche di ripresa e il riutilizzo di figurazioni e tematiche letterarie da parte della scrittura femminile, a partire dall’Unità d’Italia e fino ai primi decenni del Duemila: il rapporto corpo/scrittura; la riflessione sul materno; la raffigurazione simbolica della città, la rappresentazione del conflitto, il rapporto amore/morte, il sensus loci e lo spazio generalmente inteso come appartenenza e identità dei soggetti. L’ambito di indagine sarà di preferenza quello narrativo: del romanzo, del racconto, del noir contemporaneo.

Testi adottati

1)) studio approfondito del seguente saggio: M. C. Storini, Scritture femminili: teorie, narrazioni, ipotesi per il terzo Millennio, Roma, Indipendent Publisher - CatBook, 2021
2)) studio approfondito dei materiali che verranno forniti tramite la piattaforma Classroom, nella sezione dedicata al corso (Dispense)
3) lettura e analisi approfondite di un testo a scelta fra seguenti testi:
a) E. Caracciolo, I misteri del chiostro napoletano (reperibile in formato pdf, odt, txt, rtf, ecc. presso il sito www.liberliber.it)
b) Emma, Una fra tante, Ortica editrice, 2013
c) M. Serao, L’anima semplice. Suor Giovanna della Croce, qualsiasi edizione in commercio
4) lettura e analisi approfondite di un testo a scelta fra i seguenti:
- A. Banti, Artemisia, qualsiasi edizione in commercio o reperibile sul web
- F. Cialente, Cortile a Cleopatra, qualsiasi edizione in commercio o reperibile sul web
- S. Vinci, In tutti i sensi come l’amore, Torino, Einaudi, 1999

Bibliografia di riferimento

M. C. Storini, L'esperienza problematica, Roma, Carocci, 2005 Ead., Il secchio di Duchamp, Pisa, Pacini, 2016 Ead., Scritture femminili: teorie, narrazioni, ipotesi per il terzo Millennio, Roma, Indipendent Publisher, 2021 (acquistabile sul web)

Prerequisiti

È richiesta la conoscenza della letteratura italiana dall'Ottocento al Novecento per la quale si può ricorrere a: Asor Rosa-Spera-Storini, Letteratura italiana Testi – autori - contesti, Firenze, Le Monnier, 2016, sostituibile con qualsiasi buona antologia per le scuole secondarie, relativamente all’arco cronologico indicato).

Modalità di svolgimento

Il corso si articolerà in lezioni frontali ed esercitazioni, consistenti in partecipazione a seminari e convegni specifici, relazioni, studi di caso, ecc.

Modalità di frequenza

La frequenza è facoltativa, ma data la peculiarità dello sguardo interpretativo a cui le opere e la tradizione letterarie verranno sottoposte, è vivamente consigliata.

Modalità di valutazione

Gli studenti frequentanti potranno svolgere sia una prova intermedia formativa, consistente in una breve tesina, sia una prova scritta finale sommativa che si terrà l’ultimo giorno di lezione, secondo l’orario e l’aula destinati regolarmente al corso. Tali prove sono opzionali e consentono di verificare anche il raggiungimento dell’obiettivo specifico e).
La valutazione finale sarà per tutti orale. Per gli studenti frequentanti che abbiano scelto di svolgere anche le prove scritte opzionali di cui sopra, una parte dell’esame orale consisterà nella discussione delle prove scritte medesime.

LETTERATURA ITALIANA 1031889 2023/2024

Scritture di donne in Italia dall’età moderna al terzo Millennio

Attraverso l’individuazione degli stereotipi e delle forme specifiche della tradizione narrativa moderna, il corso intende approfondire le tecniche di ripresa e il riutilizzo di figurazioni e tematiche letterarie da parte della scrittura femminile, a partire dall’Unità d’Italia e fino ai primi decenni del Duemila: il rapporto corpo/scrittura; la riflessione sul materno; la raffigurazione simbolica della città, la rappresentazione del conflitto, il rapporto amore/morte, il sensus loci e lo spazio generalmente inteso come appartenenza e identità dei soggetti. L’ambito di indagine sarà di preferenza quello narrativo: del romanzo, del racconto, del noir contemporaneo.

Testi adottati

1)) studio approfondito del seguente saggio: M. C. Storini, Scritture femminili: teorie, narrazioni, ipotesi per il terzo Millennio, Roma, Indipendent Publisher - CatBook, 2021
2)) studio approfondito dei materiali che verranno forniti tramite la piattaforma Classroom, nella sezione dedicata al corso (Dispense)
3) lettura e analisi approfondite di un testo a scelta fra seguenti testi:
a) E. Caracciolo, I misteri del chiostro napoletano (reperibile in formato pdf, odt, txt, rtf, ecc. presso il sito www.liberliber.it)
b) Emma, Una fra tante, Ortica editrice, 2013
c) M. Serao, L’anima semplice. Suor Giovanna della Croce, qualsiasi edizione in commercio
4) lettura e analisi approfondite di un testo a scelta fra i seguenti:
- A. Banti, Artemisia, qualsiasi edizione in commercio o reperibile sul web
- F. Cialente, Cortile a Cleopatra, qualsiasi edizione in commercio o reperibile sul web
- S. Vinci, In tutti i sensi come l’amore, Torino, Einaudi, 1999

Bibliografia di riferimento

M. C. Storini, L'esperienza problematica, Roma, Carocci, 2005 Ead., Il secchio di Duchamp, Pisa, Pacini, 2016 Ead., Scritture femminili: teorie, narrazioni, ipotesi per il terzo Millennio, Roma, Indipendent Publisher, 2021 (acquistabile sul web)

Prerequisiti

È richiesta la conoscenza della letteratura italiana dall'Ottocento al Novecento per la quale si può ricorrere a: Asor Rosa-Spera-Storini, Letteratura italiana Testi – autori - contesti, Firenze, Le Monnier, 2016, sostituibile con qualsiasi buona antologia per le scuole secondarie, relativamente all’arco cronologico indicato).

Modalità di svolgimento

Il corso si articolerà in lezioni frontali ed esercitazioni, consistenti in partecipazione a seminari e convegni specifici, relazioni, studi di caso, ecc.

Modalità di frequenza

La frequenza è facoltativa, ma data la peculiarità dello sguardo interpretativo a cui le opere e la tradizione letterarie verranno sottoposte, è vivamente consigliata.

Modalità di valutazione

Gli studenti frequentanti potranno svolgere sia una prova intermedia formativa, consistente in una breve tesina, sia una prova scritta finale sommativa che si terrà l’ultimo giorno di lezione, secondo l’orario e l’aula destinati regolarmente al corso. Tali prove sono opzionali e consentono di verificare anche il raggiungimento dell’obiettivo specifico e).
La valutazione finale sarà per tutti orale. Per gli studenti frequentanti che abbiano scelto di svolgere anche le prove scritte opzionali di cui sopra, una parte dell’esame orale consisterà nella discussione delle prove scritte medesime.

LETTERATURA ITALIANA 1031889 2023/2024

Leggere i classici in prospettiva di genere: Dante, Boccaccio, Tasso

Il corso intende soffermarsi, all’interno dell’arco cronologico compreso fra il XIII e il XVI secolo, su alcune opere letterarie che possono essere considerate dei veri e propri classici della letteratura italiana: La vita nuova di Dante e il Decameron di Boccaccio. Di tali testi si ricostruiranno quadri storiografici di riferimento e si approfondiranno gli elementi di continuità, sottoponendoli a un’analisi che sfrutti le più recenti metodologie proventi dagli Studi di Genere e dagli Studi Queer. Ci si soffermerà, pertanto, sulla presenza di stereotipi legati al maschile e al femminile, alle forme di rappresentazione delle identità e delle soggettività, nonché alle modalità con cui si fa riferimento ai valori del materno, ai dispositivi di potere, al ruolo e alla rappresentazione del corpo. Gli argomenti verranno divisi fra il presente modulo e quello di Letteratura italiana IB, tenuto dalla stessa docente, che completa il corso.

Testi adottati

A. Opere letterarie (obbligatorie):
1) D. Alighieri, Vita nuova, qualsiasi edizione in commercio, da leggere e studiare integralmente
2) G. Boccaccio, Decameron, qualsiasi edizione in commercio: da leggere il Proemio e le prime 5 Giornate

B. Testi critico-metodologici (obbligatori):
1) R. Rea, Dante: guida alla Vita nuova, Roma, Carocci, 2021
2) M. C. Storini, Umana cosa. Approssimazioni di genere al Decameron, Roma, Giulio Perrone, 2023 (in corso di stampa)
 

Prerequisiti

È richiesta la conoscenza della letteratura italiana dalle origini al XIV secoloo per la quale si può ricorrere a: Asor Rosa-Spera-Storini, Letteratura italiana Testi – autori - contesti, Firenze, Le Monnier, 2016 (vol. 1. Duecento e Trecento e 2. Umanesimo e Rinascimento), sostituibile con qualsiasi buona antologia per le scuole secondarie, relativamente all’arco cronologico indicato).

Modalità di svolgimento

Il corso si articolerà in lezioni frontali ed esercitazioni, consistenti in partecipazione a seminari e convegni specifici, relazioni, studi di caso, ecc.

Modalità di frequenza

La frequenza è facoltativa, ma data la peculiarità dello sguardo interpretativo a cui le opere e la tradizione letterarie verranno sottoposte, è vivamente consigliata.

Modalità di valutazione

Gli studenti frequentanti potranno svolgere sia una prova intermedia formativa, consistente in una breve tesina, sia una prova scritta finale sommativa che si terrà l’ultimo giorno di lezione, secondo l’orario e l’aula destinati regolarmente al corso. Tali prove sono opzionali e consentono di verificare anche il raggiungimento dell’obiettivo specifico e).
La valutazione finale sarà per tutti orale. Per gli studenti frequentanti che abbiano scelto di svolgere anche le prove scritte opzionali di cui sopra, una parte dell’esame orale consisterà nella discussione delle prove scritte medesime.

LETTERATURA ITALIANA 1031889 2021/2022
LETTERATURA ITALIANA II 1036450 2021/2022
Letteratura italiana 1031889 2021/2022
LETTERATURA ITALIANA - ISTITUZIONI 1026644 2021/2022
LETTERATURA ITALIANA 1031889 2021/2022
LETTERATURA ITALIANA I 1047960 2021/2022
Letteratura italiana 1031889 2020/2021
LETTERATURA ITALIANA I 1047960 2020/2021
LETTERATURA ITALIANA 1031889 2020/2021
LETTERATURA ITALIANA 1031889 2020/2021
LETTERATURA ITALIANA - ISTITUZIONI 1026644 2020/2021
LETTERATURA ITALIANA I 1047960 2020/2021
Letteratura italiana 1031889 2019/2020
LETTERATURA ITALIANA 1031889 2019/2020
LETTERATURA ITALIANA 1031889 2019/2020
LETTERATURA ITALIANA 1031889 2019/2020
LETTERATURA ITALIANA II 1036450 2019/2020
LETTERATURA ITALIANA - ISTITUZIONI 1026644 2019/2020
LETTERATURA ITALIANA I 1047960 2019/2020
Letteratura italiana 1031889 2018/2019
LETTERATURA ITALIANA I 1024555 2018/2019
LETTERATURA ITALIANA 1031889 2018/2019
LETTERATURA ITALIANA 1031889 2018/2019
LETTERATURA ITALIANA 1031889 2018/2019
LETTERATURA ITALIANA II 1036450 2018/2019
Letteratura italiana 1031889 2017/2018
LETTERATURA ITALIANA I 1024555 2017/2018
LETTERATURA ITALIANA 1031889 2017/2018
LETTERATURA ITALIANA 1031889 2017/2018
LETTERATURA ITALIANA 1023685 2017/2018
LETTERATURA ITALIANA I 1047960 2017/2018
Letteratura italiana 1031889 2016/2017
LETTERATURA ITALIANA II 1036450 2016/2017
LETTERATURA ITALIANA 1031889 2016/2017
LETTERATURA ITALIANA 1031889 2016/2017
LETTERATURA ITALIANA 1023685 2016/2017

martedì, 15-16 e giovedì, 12-13 (a partire da marzo 2024), presso lo studio C, quarto piano, Facoltà di Lettere e Filosofia, Città Universitaria