Mromana.Allegri@uniroma1.it's picture

La prof.ssa Allegri riceve gli studenti (in presenza o via G-Meet) previo appuntamento da concordare via email: mromana.allegri@uniroma1.it

 

Servizio di tutorato e di supporto per studentesse e studenti con disabilità e disturbi dell'apprendimento (DSA)

Le studentesse e gli studenti iscritti al servizio DSA e disabilità devono fare richiesta di ausili e supporti specifici per sostenere gli esami , almeno dieci giorni prima della prova, individuando una email al Servizio disabilità e al Servizio DSA ai seguenti indirizzi email: servizio.disabilita@uniroma1.it per i servizi disabilità; servizio.dsa@uniroma1.it per i servizi DSA  e inserendo in copia conoscenza la prof.ssa Lucia D’Ambrosi all’indirizzo email dsa.coris@uniroma1.it

Per la procedura d’iscrizione al servizio, le studentesse e gli studenti possono consultare i seguenti link: Iscrizione al servizio disabilità ( https://www.uniroma1.it/it/pagina/i-servizi-gli-studenti-con-disabilita ) e Iscrizione al servizio DSA ( https://www.uniroma1.it/it/pagina/i-servizi-gli-studenti-con-dsa )

 

________________________________________________________

CORSI A. A. 2023-24

 

PRIMO SEMESTRE:

DIRITTO PUBBLICO, DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE, per il corso di laurea triennale in Comunicazione, tecnologie e culture digitali, primo anno, lettere A-L, 9 cfu, 72 ore.

Orari delle lezioni dal 18 settembre 2023: martedì ore 8-10 aula P2, giovedì ore 12-14 aula P2, venerdì ore 10-12 aula P1. 

Gli studenti che intendono afferire al corso DEVONO iscriversi al corso sulla piattaforma Moodle (https://elearning.uniroma1.it/course/view.php?id=16807), in modo da poter ricevere informazioni sullo svolgimento delle lezioni, sulle prove di esonero, sugli esami ecc.

ATTENZIONE: questo corso si rivolge agli studenti del canale A-L (canale 1). Quelli del canale M-Z (canale 2) devono far riferimento al corso del prof. Giuseppe Allegri (stesso cognome, ma nessuna parentela).

TESTI DA STUDIARE PER L'ESAME

1) A. Barbera e C. Fusaro, Corso di diritto pubblico, Bologna, il Mulino, ultima edizione (esclusi capp. XII e XIII). 

2) M. R. Allegri, Informazione e comunicazione nell'ordinamento giuridico italiano. Vecchi e nuovi media fra diritto e progresso tecnologico, terza edizione, Torino, Giappichelli, 2023: solo prefazione, introduzione, cap. 1, cap. 2, cap. 3, par. 7 del cap. 4 (cos'è e cosa fa l'AGCom).

Occorre inoltre avere a disposizione e conoscere bene la Costituzione italiana. Si consiglia: La Costituzione esplicata, edizioni Simone (possibilmente l'edizione 2020 o successive).

APPELLI D'ESAME A. A. 2023-24:

E' indicata solo la data di inizio dell'appello, che potrà protrarsi per alcuni giorni in base al numero degli iscritti

08/01/2024 - 23/01/2024 - 05/02/2024 - 18/04/2024 (straordinario) - 10/06/2024 - 25/06/2024 - 15/07/2024 - 11/09/2024 - 5/11/2024 (straordinario) - 8/01/2025

________

 

SECONDO SEMESTRE:

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO (con il prof. Emilio Paolo Salvia), per il corso di laurea triennale in Cooperazione internazionale e sviluppo, primo anno, 9 cfu, 72 ore.

Orari delle lezioni: lunedì ore 14-16 aula Blu 3, martedì ore 15-17 aula Blu 5, giovedì ore 8-10 aula Blu 3, dal 19 febbraio al 24 maggio 2024.

Gli studenti che intendono afferire al corso DEVONO iscriversi al corso sulla piattaforma Moodle (https://elearning.uniroma1.it/course/view.php?id=17619), in modo da poter ricevere informazioni sullo svolgimento delle lezioni, sulle prove di esonero, sugli esami ecc.

TESTI DA STUDIARE PER L'ESAME

1) R. Bin e G. Pitruzzella, Diritto pubblico, Torino, Giappichelli, ULTIM;A EDIZIONE o comunque un'edizione non anteriore al 2020 (da studiare per intero).

2) L'ABC del diritto dell'Unione europea, Ufficio delle pubblicazioni dell'UE, 2018 (si scarica gratuitamente da qui: https://op.europa.eu/it/publication-detail/-/publication/5d4f8cde-de25-1...

3) L'Europa in 12 lezioni, Ufficio delle pubblicazioni dell'UE, 2018 (si scarica gratuitamente da qui: https://op.europa.eu/it/publication-detail/-/publication/a5ba73c6-3c6a-1...

4) Occorre avere a disposizione il testo della Costituzione italiana. Si consiglia La Costituzione esplicata, edizioni Simone (possibilmente un'edizione non anteriore al 2020).

APPELLI D'ESAME A. A. 2023-24:

E' indicata solo la data di inizio dell'appello, che potrà protrarsi per alcuni giorni in base al numero degli iscritti

10/06/2024 - 25/06/2024 - 15/07/2024 - 11/09/2024 - 5/11/2024 (straordinario) - 8/01/2025

________________________________________________________

CORSI A. A. 2022-23

 

1) ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO (con il prof. Emilio Paolo Salvia), per il corso di laurea triennale in Cooperazione internazionale e sviluppo, primo anno, 9 cfu, 72 ore.

SECONDO SEMESTRE. Orari delle lezioni:  in AULA BLU 2 dal 22 febbraio 2023,  mercoledì ore 12-14 (prof. Salvia), giovedì ore 8-10 (prof.ssa Allegri), venerdì ore 12-14 (prof.ssa Allegri). 

Gli studenti che intendono afferire al corso DEVONO iscriversi al corso sulla piattaforma Moodle (https://elearning.uniroma1.it/course/view.php?id=16273), in modo da poter ricevere informazioni sullo svolgimento delle lezioni, sulle prove di esonero, sugli esami ecc.

TESTI DA STUDIARE PER L'ESAME

1) R. Bin e G. Pitruzzella, Diritto pubblico, Torino, Giappichelli, ULTIM;A EDIZIONE o comunque un'edizione non anteriore al 2020 (da studiare per intero).

2) L'ABC del diritto dell'Unione europea, Ufficio delle pubblicazioni dell'UE, 2018 (si scarica gratuitamente da qui: https://op.europa.eu/it/publication-detail/-/publication/5d4f8cde-de25-1...

3) L'Europa in 12 lezioni, Ufficio delle pubblicazioni dell'UE, 2018 (si scarica gratuitamente da qui: https://op.europa.eu/it/publication-detail/-/publication/a5ba73c6-3c6a-1...

4) Occorre avere a disposizione il testo della Costituzione italiana. Si consiglia La Costituzione esplicata, edizioni Simone (possibilmente un'edizione non anteriore al 2020).

 

2) DIRITTO PUBBLICO, DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE, per il corso di laurea triennale in Comunicazione, tecnologie e culture digitali, primo anno, lettere A-L, 9 cfu, 72 ore.

PRIMO SEMESTRE. Orari delle lezioni dal 19 settembre 2021: martedì ore 8-10 aula P1, giovedì ore 12-14 aula P2, venerdì ore 12-14 aula P1. 

Gli studenti che intendono afferire al corso DEVONO iscriversi al corso sulla piattaforma Moodle (https://elearning.uniroma1.it/course/view.php?id=15233), in modo da poter ricevere informazioni sullo svolgimento delle lezioni, sulle prove di esonero, sugli esami ecc.

ATTENZIONE: questo corso si rivolge agli studenti del canale A-L (canale 1). Quelli del canale M-Z (canale 2) devono far riferimento al corso del prof. Giuseppe Allegri (stesso cognome, ma nessuna parentela).

TESTI DA STUDIARE PER L'ESAME

1) A. Barbera e C. Fusaro, Corso di diritto pubblico, Bologna, il Mulino, ultima edizione (esclusi capp. XII e XIII). 

2) M. R. Allegri, Informazione e comunicazione nell'ordinamento giuridico italiano, seconda edizione, Torino, Giappichelli, 2019 (solo prefazione, introduzione, cap. 1, cap. 2, cap. 3, parr.1-2-3-4 del cap. 5). 

Occorre inoltre avere a disposizione e conoscere bene la Costituzione italiana. Si consiglia: La Costituzione esplicata, edizioni Simone (possibilmente l'edizione 2020 o successive).

APPELLI D'ESAME A. A. 2022-23:

11/01/2023 - 25/01/2023 - 08/02/2023 - 03/04/2023 (appello straordinario) - 05/06/2023 - 19/06/2023 - 10/07/2023 - 11/09/2023 - 17/10/2023 (appello straordinario) - 08/01/2024.

 

 

 

 

________________________________________________________

 

CORSI A. A. 2021-22

 

1) DIRITTO PUBBLICO, DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE, per il corso di laurea triennale in Comunicazione, tecnologie e culture digitali, primo anno, lettere A-L, 9 cfu, 72 ore.

PRIMO SEMESTRE. Orari delle lezioni dal 20 settembre 2021: martedì ore 8-10 aula P1, giovedì ore 12-14 aula P2, venerdì ore 12-14 aula P1. 

Gli studenti che intendono afferire al corso DEVONO iscriversi al corso sulla piattaforma Moodle (https://elearning.uniroma1.it/course/view.php?id=13687), in modo da poter ricevere informazioni sullo svolgimento delle lezioni, sulle prove di esonero, sugli esami ecc.

ATTENZIONE: questo corso si rivolge agli studenti del canale A-L (canale 1). Quelli del canale M-Z (canale 2) devono far riferimento al corso del prof. Giuseppe Allegri (stesso cognome, ma nessuna parentela).

TESTI DA STUDIARE PER L'ESAME

1) A. Barbera e C. Fusaro, Corso di diritto pubblico, Bologna, il Mulino, ultima edizione (esclusi capp. XII e XIII). 

2) M. R. Allegri, Informazione e comunicazione nell'ordinamento giuridico italiano, seconda edizione, Torino, Giappichelli, 2019 (solo prefazione, introduzione, cap. 1, cap. 2, cap. 3, parr.1-2-3-4 del cap. 5). 

Occorre inoltre avere a disposizione e conoscere bene la Costituzione italiana. Si consiglia: La Costituzione esplicata, edizioni Simone (possibilmente l'edizione 2020 o successive).

 

2) ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO (con il prof. Emilio Paolo Salvia), per il corso di laurea triennale in Cooperazione internazionale e sviluppo, primo anno, 9 cfu, 72 ore.

SECONDO SEMESTRE. Orari delle lezioni: lunedì h 14-16 aula 201 Sc.Pol., mercoledì ore 12-14 aula Blu 2, giovedì ore 8-10 aula Blu 2.

Gli studenti che intendono afferire al corso DEVONO iscriversi al corso sulla piattaforma Moodle (https://elearning.uniroma1.it/course/view.php?id=14573), in modo da poter ricevere informazioni sullo svolgimento delle lezioni, sulle prove di esonero, sugli esami ecc.

TESTI DA STUDIARE PER L'ESAME

1) R. Bin e G. Pitruzzella, Diritto pubblico, Torino, Giappichelli, edizione 2020 o successive (da studiare per intero).

2) L'ABC del diritto dell'Unione europea, Ufficio delle pubblicazioni dell'UE, 2018 (si scarica gratuitamente da qui: https://op.europa.eu/it/publication-detail/-/publication/5d4f8cde-de25-1... )

3) L'Europa in 12 lezioni, Ufficio delle pubblicazioni dell'UE, 2018 (si scarica gratuitamente da qui: https://op.europa.eu/it/publication-detail/-/publication/a5ba73c6-3c6a-1... )

4) Occorre avere a disposizione il testo della Costituzione italiana. Si consiglia La Costituzione esplicata, edizioni Simone (possibilmente l'edizione 2020).

 

 

 

 

Course Code Year Course - Attendance Bulletin board
DIRITTO PUBBLICO, DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE 1034753 2023/2024
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO 1013718 2023/2024
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO 1013718 2022/2023

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO (con il prof. Emilio Paolo Salvia), per il corso di laurea triennale in Cooperazione internazionale e sviluppo, primo anno, 9 cfu, 72 ore.

 

SECONDO SEMESTRE. Orari delle lezioni:  in AULA BLU 2 dal 22 febbraio 2023,  mercoledì ore 12-14 (prof. Salvia), giovedì ore 8-10 (prof.ssa Allegri), venerdì ore 12-14 (prof.ssa Allegri). 

 

Gli studenti che intendono afferire al corso DEVONO iscriversi al corso sulla piattaforma Moodle (https://elearning.uniroma1.it/course/view.php?id=16273), in modo da poter ricevere informazioni sullo svolgimento delle lezioni, sulle prove di esonero, sugli esami ecc.

 

TESTI DA STUDIARE PER L'ESAME

1) R. Bin e G. Pitruzzella, Diritto pubblico, Torino, Giappichelli, ULTIM;A EDIZIONE o comunque un'edizione non anteriore al 2020 (da studiare per intero).

2) L'ABC del diritto dell'Unione europea, Ufficio delle pubblicazioni dell'UE, 2018 (si scarica gratuitamente da qui: https://op.europa.eu/it/publication-detail/-/publication/5d4f8cde-de25-1...

3) L'Europa in 12 lezioni, Ufficio delle pubblicazioni dell'UE, 2018 (si scarica gratuitamente da qui: https://op.europa.eu/it/publication-detail/-/publication/a5ba73c6-3c6a-1...

4) Occorre avere a disposizione il testo della Costituzione italiana. Si consiglia La Costituzione esplicata, edizioni Simone (possibilmente un'edizione non anteriore al 2020).

 

APPELLI D'ESAME A.A. 2022-23

05/06/2023 - 19/06/2023 - 10/07/2023 - 11/09/2023 - 17/10/2023 (appello straordinario) - 08/01/2024.

DIRITTO PUBBLICO, DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE 1034753 2022/2023

DIRITTO PUBBLICO, DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONEper il corso di laurea triennale in Comunicazione, tecnologie e culture digitali, primo anno, lettere A-L, 9 cfu, 72 ore.

 

PRIMO SEMESTRE. Orari delle lezioni dal 19 settembre 2021: martedì ore 8-10 aula P1, giovedì ore 12-14 aula P2, venerdì ore 12-14 aula P1. 

Gli studenti che intendono afferire al corso DEVONO iscriversi al corso sulla piattaforma Moodle (https://elearning.uniroma1.it/course/view.php?id=15233), in modo da poter ricevere informazioni sullo svolgimento delle lezioni, sulle prove di esonero, sugli esami ecc.

 

ATTENZIONE: questo corso si rivolge agli studenti del canale A-L (canale 1). Quelli del canale M-Z (canale 2) devono far riferimento al corso del prof. Giuseppe Allegri (stesso cognome, ma nessuna parentela).

 

TESTI DA STUDIARE PER L'ESAME

1) A. Barbera e C. Fusaro, Corso di diritto pubblico, Bologna, il Mulino, ultima edizione (esclusi capp. XII e XIII). 

2) M. R. Allegri, Informazione e comunicazione nell'ordinamento giuridico italiano, seconda edizione, Torino, Giappichelli, 2019 (solo prefazione, introduzione, cap. 1, cap. 2, cap. 3, parr.1-2-3-4 del cap. 5). 

Occorre inoltre avere a disposizione e conoscere bene la Costituzione italiana. Si consiglia: La Costituzione esplicata, edizioni Simone (possibilmente l'edizione 2020 o successive).

 

APPELLI D'ESAME A. A. 2022-23:

11/01/2023 - 25/01/2023 - 08/02/2023 - 03/04/2023 (appello straordinario) - 05/06/2023 - 19/06/2023 - 10/07/2023 - 11/09/2023 - 17/10/2023 (appello straordinario) - 08/01/2024.

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO 1013718 2021/2022

PROGRAMMA

 

Il corso, tenuto dai proff. Maria Romana Allegri e Paolo Emilio Salvia, si rivolge agli studenti iscritti al primo anno del corso di laurea triennale in Cooperazione internazionale e sviluppo (9 cfu, 72 ore).

 

Orari delle lezioni: dal 21 febbraio 2022  lunedì h 14-16 aula 201 Sc.Pol., mercoledì ore 12-14 aula Blu 2, giovedì ore 8-10 aula Blu 2.

 

TESTI DA STUDIARE PER L'ESAME

1) R. Bin e G. Pitruzzella, Diritto pubblico, Torino, Giappichelli, edizione 2020 o successive (da studiare per intero).

2) L'ABC del diritto dell'Unione europea, Ufficio delle pubblicazioni dell'UE, 2018 (si scarica gratuitamente da qui: https://op.europa.eu/it/publication-detail/-/publication/5d4f8cde-de25-1... )

3) L'Europa in 12 lezioni, Ufficio delle pubblicazioni dell'UE, 2018 (si scarica gratuitamente da qui: https://op.europa.eu/it/publication-detail/-/publication/a5ba73c6-3c6a-1... )

4) Occorre avere a disposizione il testo della Costituzione italiana. Si consiglia La Costituzione esplicata, edizioni Simone (possibilmente l'edizione 2020 o successive).

 

APPELLI A.A. 2021-22

(è indicata solo la data di inizio dell'appello, ma ciascuno di essi probabilmente durerà alcuni giorni in relazione al numero di iscritti)

SESSIONE ESTIVA: 6 giugno, 20 giugno, 11 luglio 2022.

SESSIONE AUTUNNALE: 12 settembre 2022.

APPELLO STRAORDINARIO: 24 ottobre 2022.

SESSIONE INVERNALE 2023: 16 gennaio 2023. Appelli successivi ancora da definire.

DIRITTO PUBBLICO, DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE 1034753 2021/2022

PROGRAMMA DEL CORSO, TESTI DA STUDIARE E MODALITA' DELL'ESAME

 

Il corso mira a fornire agli studenti gli elementi utili a comprendere l’organizzazione e il funzionamento dello stato italiano, i suoi rapporti con la comunità internazionale e con l’Unione europea in particolare, il sistema dei diritti e delle libertà di cui godono i cittadini, la regolamentazione del settore dell’informazione sia per quanto concerne l’attività giornalistica sia in riferimento al sistema radiotelevisivo e alle tecnologie della comunicazione.

 

LEZIONI: dal 20 settembre 2021 il martedì ore 8-10 aula P1, il giovedì ore 12-14 aula P2, il venerdì ore 12-14 aula P1.

 

ATTENZIONE: questo corso si rivolge agli studenti del canale A-L (canale 1). Quelli del canale M-Z (canale 2) devono far riferimento al corso tenuto dal prof. Giuseppe Allegri (stesso cognome, ma nessuna parentela).

 

TESTI DA STUDIARE PER L'ESAME:

1) A. Barbera e C. Fusaro, Corso di diritto pubblico, Bologna, il Mulino, ultima edizione (esclusi capp. XII e XIII). 

2) M. R. Allegri, Informazione e comunicazione nell'ordinamento giuridico italiano, seconda edizione, Torino, Giappichelli, 2019 (solo prefazione, introduzione, cap. 1, cap. 2, cap. 3, parr.1-2-3-4 del cap. 5). 

Occorre inoltre avere a disposizione e conoscere bene la Costituzione italiana. Si consiglia: La Costituzione esplicata, edizioni Simone (possibilmente edizione 2020).

 

ESAME:

L'esame sarà orale. OPZIONE FACOLTATIVA: gli studenti che lo desiderano possono dividere l'esame in due parti, portando in due diversi appelli dapprima il manuale di diritto pubblico e successivamente il manuale di diritto dell'informazione. Il voto finale sarà costituito dalla media dei due voti ottenuti. Chi intendesse avvalersi di questa opzione non deve comunicarlo in anticipo: è sufficiente comunicarlo al momento del primo esame, prima di iniziare l'interrogazione.

ESONERO FACOLTATIVO: nella settimana 13-18 dicembre 2021 si svolgerà una prova di esonero facoltativa (prova scritta in presenza, consistente in 6 domande a risposta aperta) che riguarderà solo una parte del manuale di diritto pubblico. Gli studenti che la supereranno porteranno all'esame finale solo la restante parte del manuale. Il voto conseguito all'esonero farà media con quello che verrà conseguito all'esame finale.  I capitoli del manuale di diritto pubblico da studiare per l'esonero sono i seguenti: I, II, III, IV, VI, VII, XVI. 

 

 

DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO E ISTITUZIONI DELL'UE 1034805 2021/2022
DEONTOLOGIA E DIRITTO DEL GIORNALISMO 1041931 2020/2021

DESCRIZIONE DEL CORSO

 

INTRODUZIONE

Nell'a.a. 2020-21 questo corso si rivolge agli studenti iscritti al secondo anno del corso di laurea magistrale in "Media, comunicazione digitale e giornalismo", indirizzo giornalismo.

Il corso (48 ore, 6 cfu) ha l'obiettivo principale di analizzare il principio costituzionale di libera manifestazione del pensiero nell'era digitale al fine di individuare le nuove coordinate della professione intellettuale del giornalista e delle sue responsabilità al tempo di internet. Verranno trattati i seguenti argomenti: libertà di espressione, diritto di informarsi e di essere informati, pluralismo dei media, diritto/dovere di cronaca e di critica, diffamazione, disciplina dell'informazione giornalistica tramite la stampa e tramite Internet, protezione delle fonti giornalistiche, tutela della privacy, diritto all'oblio, organizzazione e funzioni dell'Ordine dei Giornalisti, deontologia giornalistica (il Testo Unico).

E' utile (ma non indispensabile) aver già sostenuto almeno un esame fra i seguenti: diritto dell'informazione/della comunicazione o diritto dei media o almeno di diritto pubblico, diritto privato, diritto costituzionale. E' inoltre essenziale tenersi informati sui fatti di attualità leggendo regolarmente i giornali quotidiani.

Gli studenti che intendono afferire al corso DEVONO iscriversi al corso sulla piattaforma Moodle, in modo da poter ricevere informazioni sullo svolgimento delle lezioni, sulle prove di esonero, sugli esami ecc.

 

SVOLGIMENTO DELLE LEZIONI

Le lezioni si svolgeranno sia in presenza (lun 14-16 e mer 10-12, aula B10 via Salaria 113) sia contemporaneamente a distanza (videoconferenza G-Meet).

Lezioni frontali con l'ausilio di slides. Commento in aula di fatti di cronaca. Esercitazioni per gli studenti frequentanti.

 

In considerazione dell'emergenza Covid-19 e in riferimento all'evoluzione delle disposizioni governative e delle autorità sanitarie, il corso o sue parti potranno essere svolti anche a distanza oppure in modalità mista (in presenza e a distanza), comunque assicurando, nelle occasioni in presenza, il rispetto delle norme di sicurezza.

 

ESAMI

Esame orale. I soli studenti frequentanti potranno sostenere prove intermedie di esonero su parti del programma, il cui voto contribuirà a formare la valutazione finale.

 

TESTI DA STUDIARE PER L'ESAME

Il programma d'esame consta dei seguenti due libri:

1) G.E. Vigevani e altri, Diritto dell'informazione e dei media, Torino, Giappichelli, 2019 (tranne i capitoli I.5, I.8, II.4, II.5 e II.6).

2) Michele Partipilo, La deontologia del giornalista ai tempi dell'informazione digitale, Roma, Centro di documentazione giornalistica, 2018. Non vanno bene le edizioni precedenti.

Il programma d'esame potrà essere parzialmente variato per i soli studenti regolarmente frequentanti, con modalità che verranno comunicate in aula durante il corso.

 

DIRITTO PUBBLICO, DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE 1034753 2020/2021

DESCRIZIONE DEL CORSO

 

INTRODUZIONE

 

Il corso di "Diritto pubblico, dell'informazione e della comunicazione" è previsto al primo anno del corso di laurea triennale in "Comunicazione, tecnologie e culture digitali".

Nell'a.a. 2020-2021 il corso tenuto dalla prof.ssa Allegri si rivolge agli studenti Il cui cognome inizia con le lettere A-L. Gli altri studenti (lettere M-Z) devono fare riferimento all''analogo corso tenuto dal prof. Teodoro.

Data la difficoltà di organizzare l'attività didattica per via dell'emergenza Covid-19, non si accettano cambi di canale. 

Il corso si svolgerà in modalità mista (in presenza e a distanza). 

Gli studenti che intendono afferire al corso DEVONO iscriversi al corso sulla piattaforma Moodle, in modo da poter ricevere informazioni sullo svolgimento delle lezioni, sulle prove di esonero, sugli esami ecc.

 

OBIETTIVI FORMATIVI

1) Il corso mira a fornire agli studenti gli elementi utili a comprendere l’organizzazione e il funzionamento dello stato italiano, i suoi rapporti con la comunità internazionale e con l’Unione europea in particolare, il sistema dei diritti e delle libertà di cui godono i cittadini, la regolamentazione del settore dell’informazione sia per quanto concerne l’attività giornalistica sia in riferimento al sistema radiotelevisivo e alle tecnologie della comunicazione. Tali conoscenze sono indispensabili per la formazione di futuri professionisti della comunicazione. 

2) Coloro che avranno frequentato il corso e avranno superato il relativo esame saranno in grado di comprendere pienamente l’organizzazione e il funzionamento dello Stato italiano e i suoi rapporti con l'ordinamento internazionale e dell'Unione europea, nonché le regole alla base del sistema dei media. Queste competenze saranno loro utili nella loro futura vita professionale.

3) Verrà incoraggiata la discussione in aula degli argomenti di volta in volta presentati, così che gli studenti  abbiano l’opportunità di affinare le proprie capacità critiche e di giudizio. 

4) L’esame finale, che si svolge oralmente, costituisce l’occasione in cui gli studenti potranno testare la propria capacità di comunicare quanto appreso.

5) Durante il corso verranno fornite agli studenti indicazioni bibliografiche e relative a risorse online, in modo da consentire loro di approfondire in modo autonomo gli argomenti trattati.

 

CONTENUTO DEL CORSO

Parte 1 (circa 40 ore): storia dell’ordinamento giuridico italiano, l’ordinamento costituzionale, i rapporti fra Stato e ordinamento internazionale e comunitario, le fonti del diritto, i diritti fondamentali, le forme di governo, la sovranità popolare, il Parlamento, il Governo, il Presidente della Repubblica, gli ordinamenti regionali e locali, la pubblica amministrazione, il potere giurisdizionale, la giustizia costituzionale.

Parte 2 (circa 10 ore): l’Unione europea (organizzazione, funzionamento e rapporti fra l’ordinamento giuridico dell’Unione e quello nazionale).

Parte 3 (circa 20 ore): la libertà di espressione nella Costituzione italiana e i suoi limiti, la disciplina della stampa, della professione giornalistica, del sistema radiotelevisivo, delle comunicazioni elettroniche e della comunicazione politica, la convergenza multimediale, le regole dell'informazione online.

 

MODALITA' DI SVOLGIMENTO

Lezioni frontali con l'ausilio di slides. Discussione con gli studenti (domande e risposte) al termine della trattazione di ciascun argomento.

In considerazione dell'emergenza Covid-19 e in riferimento all'evoluzione delle disposizioni governative e delle autorità sanitarie, il corso o alcune sue parti potranno essere svolti anche a distanza oppure in modalità mista (in presenza e a distanza), comunque assicurando, nelle occasioni in presenza, il rispetto delle norme di sicurezza.

 

MODALITA' DI VALUTAZIONE

Esonero scritto facoltativo su parte del programma (domande aperte), il cui risultato verrà tenuto in considerazione per la definizione del voto finale. L'esonero è riservato esclusivamente agli studenti frequentanti. IN CONSIDERAZIONE DELL'EMERGENZA PER COVID-19 L'ESONERO NON POTRA' SVOLGERSI PER ISCRITTO, MA SI SVOLGERA' ORALMENTE DA REMOTO, CON MODALITA' CHE VERRANNO INDICATE DURANTE LE LEZIONI.

Esame orale sulla restante parte del programma (o sul programma intero, per coloro che non hanno sostenuto o superato l'esonero).

La sufficienza verrà raggiunta da coloro che dimostreranno di conoscere almeno gli elementi fondamentali degli istituti giuridici trattati e che sapranno esprimersi con sufficiente correttezza. Il massimo dei voti verrà assegnato a coloro che dimostreranno un'ottima padronanza degli argomenti oggetto del corso, nonché ottime capacità espressive.

 

TESTI DA STUDIARE PER L'ESAME

1) A. Barbera e C. Fusaro, Corso di diritto pubblico, Bologna, il Mulino, ultima edizione (esclusi capp. XII e XIII). 

2) M. R. Allegri, Informazione e comunicazione nell'ordinamento giuridico italiano, seconda edizione, Torino, Giappichelli, 2019 (solo prefazione, introduzione, cap. 1, cap. 2, cap. 3, parr.1-2-3-4 del cap. 5). 

Occorre inoltre avere a disposizione e conoscere bene la Costituzione italiana. Si consiglia: La Costituzione esplicata, edizioni Simone.

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO 1013718 2020/2021
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO 1013718 2019/2020
DEONTOLOGIA E DIRITTO DEL GIORNALISMO 1041931 2019/2020
DIRITTO PUBBLICO, DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE 1034753 2019/2020
DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO E ISTITUZIONI DELL'UE 1034805 2019/2020
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO 1013718 2019/2020
DIRITTO PUBBLICO 100957 2018/2019
Diritto dell'Unione Europea 1013709 2018/2019
DEONTOLOGIA E DIRITTO DEL GIORNALISMO 1041931 2018/2019
DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO E ISTITUZIONI DELL'UE 1034805 2018/2019
DIRITTO PUBBLICO, DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE 1034753 2018/2019
DIRITTO DELL' UNIONE EUROPEA 1013709 2018/2019
DIRITTO DELL' UNIONE EUROPEA 1013709 2018/2019
Diritto dell'Unione Europea 1013709 2017/2018
DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO E ISTITUZIONI DELL'UE 1034805 2017/2018
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO 1013718 2017/2018
DIRITTO PUBBLICO, DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE 1034753 2017/2018
DEONTOLOGIA E DIRITTO DEL GIORNALISMO 1041931 2017/2018
DEONTOLOGIA E DIRITTO DEL GIORNALISMO 1041931 2016/2017
DIRITTO PUBBLICO 100957 2016/2017
DIRITTO PUBBLICO, DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE 1034753 2016/2017
REGOLAMENTAZIONE DEI SISTEMI MEDIALI 1042034 2016/2017

Gli studenti sono pregati di concordare un appuntamento in presenza o online (G-Meet) scrivendo a mromana.allegri@uniroma1.it.

CV ITALIANO

Maria Romana Allegri, nata a Roma nel 1972, laureata con lode in lettere e in giurisprudenza, da settembre 2021 è professoressa associata di Istituzioni di diritto pubblico nel Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale della Sapienza Università di Roma, in cui ha lavorato da marzo 2001 come ricercatrice. Attualmente insegna "Diritto pubblico, dell'informazione e della comunicazione" e "Istituzioni di diritto pubblico" nei corsi di laurea triennale. Negli anni passati ha insegnato anche "Organizzazione internazionale", "Diritto dell'Unione europea" e "Deontologia e diritto del giornalismo" in corsi di laurea triennali e magistrali . E' membro dell'Associazione universitaria di studi europei (AUSE) e dell'Associazione italiana della comunicazione pubblica e istituzionale (Compubblica). E' stata responsabile del Modulo europeo Jean Monnet BEJOUR (Becoming a Journalist in Europe), co-finanziato dalla Commissione europea, per il triennio 2014-2017 (web.uniroma1.it/bejour) ed è stata titolare di altri moduli Jean Monnet nel 2001-2005 e 2008-2012. Le sue pubblicazioni più recenti riguardano il diritto all'oblio, il diritto di accesso a Internet, la regolamentazione dei social media, con particolare riferimento ai contenuti di propaganda politica e di disinformazione.

ENGLISH CV

Maria Romana Allegri, born in Rome in 1972, graduated cum laude both in humanities and in law, since September 20211 has been an associate professor in Public Law at the Department of Communication and Social Research, Sapienza University of Rome, where she has worked as a researcher since March 2001. She is currently teaching "Public Law and Information & Communication Law" and "Fundamentals of Public Law" in bachelor's courses. In the past years she also taught "International Organisation" , "EU Law" and "Ethics and Law of Journalism" in bachelor's and master's courses . She is a member of the University Association of European Studies (AUSE) and of the Italian Association of public and institutional communication (Compubblica). She was responsible for a Jean Monnet teaching module (2014-2017) entitled BEJOUR: Becoming a Journalist in Europe (web.uniroma1.it/bejour), co-financed by the European Commission. In the past she was responsible for other Jean Monnet modules (2001-2005 and 2008-2012). Her most recent publications concern the right to be forgotten, the right to access the Internet, the regulation of social media, with particular reference to political propaganda and disinformation.

ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI DI M. R. ALLEGRI (DAL 2010):

 

- Oltre la par condicio. Comunicazione politico-elettorale nei social media, fra diritto e autodisciplina, Milano, Franco Angeli, 2020.

- Ancora sui partiti politici europei: cosa c'è di nuovo in vista delle elezioni europee 2019, in "Federalismi.it", n. 9/2019.

- Informazione e comunicazione nell'ordinamento giuridico italiano. Seconda edizione, Torino, Giappicheli, 2019.

- Diritto all’oblio, tutela della web reputation individuale e “eccezione giornalistica”. Spunti giurisprudenziali, in "Forum di Quaderni Costituzionali", 2018, pp. 1-11.

- UBI SOCIAL, IBI IUS. Fondamenti costituzionali dei social network e profili giuridici della responsabilità dei provider, Milano, Franco Angeli, 2018.

- Principi democratici negli statuti dei partiti politici. Trasparenza e controllo.. In: D. R. Piccio. Il finanziamento alla politica in Italia. Dal passato alle prospettive future, Roma, Carocci,  2018, p. 99-117.

- Le pratiche partecipative per legiferare meglio. In: Marco Mascia Daniela Preda Francesco Velo (a cura di). A sessant'anni dai Trattati di Roma.: dal mercato comune all'Unione economica e monetaria. Verso la società europea, Bari, Cacucci, 2018, p. 73-86.

- Alcune considerazioni sulla responsabilità degli intermediari digitali, e particolarmente dei social network provider, per i contenuti prodotti dagli utenti, in "Informatica e diritto", n. 1-2,/2017.

- Political Parties And Political Foundations in Italy. Their Changing Landscape of Structure And Financing, con M. Diletti e P. Marsocci, Milano, Franco Angeli, 2017.

- Il coinvolgimento della società civile per legiferare meglio nell'Unione europea: verso la democrazia partecipativa?, Padova, Ause, 2017.

- Una premessa, qualche considerazione introduttiva e qualche riflessione sul ciberspazio come ambiente di rilevanza giuridica, in M. R. Alegri e G. d’Ippolito  (a cura di), Accesso a Internet e neutralità della Rete, tra principi costituzionali e regole europee, Roma, Aracne, 2017.

- Partecipazione politica e parità di genere nell'Unione europea e particolarmente in Italia. Uno sguardo agli statuti dei partiti politici, in P. Marsocci (a cura di), Partecipazione politica transnazionale, rappresentanza e sovranità nel progetto europeo, Napoli, ES, 2016.

- Riflessioni e ipotesi sulla costituzionalizzazione del diritto di accesso a Internet o al ciberspazio?), in "Rivista AIC", 1/2016.

- Statuti dei partiti politici e trasparenza delle fonti di finanziamento, fra regole inefficaci, correttivi e proposte di attuazione, in "Osservatorio costituzionale", 3/2015.

Con metodo democratico: la trasparenza dei partiti politici attraverso internet,  in F. Marcelli, P. Marsocci, M. Pietrangelo (a cura di), La rete internet come spazio di partecipazione politica: una prospettiva giuridica, Napoli, ES, 2015.

- I partiti politici europei fra autonomia politica e dipendenza  dai partiti nazionali, in G. Levi e F. Sozzi (a cura di), Unione politica in progress. Partiti e gruppi parlamentari europei (1953-2014), Padova, Cedam, 2015.

- Il finanziamento dei partiti politici europei: trasparenza, controllo e responsabilità, in M. Mascia (a cura di), Verso un sistema partitico europeo transnazionale, Bari, Cacucci, 2014.

- Transparency, Supervision and Responsibility in the Funding of European Political Parties, in M. Mascia (ed.), Towards a European Transnational Party System, AUSE, 2014.

- Cittadinanza, residenza ed elezioni del Parlamento europeo: la partecipazione elettorale transnazionale, in "La cittadinanza europea", 1/2014.

- Democrazia, controllo pubblico e trasparenza dei costi della politica, in "Federalismi.it", 9/2014.

- Il nuovo regolamento sullo statuto e sul finanziamento dei partiti politici europei: una conclusione a effetto ritardato, in "Osservatorio costituzionale", 2/2014.

- Prime note sulle nuove norme in materia di democraticità, trasparenza e finanziamento dei partiti politici, in "Osservatorio costituzionale", 1/2014.

- I partiti politici a livello europeo fra autonomia politica e dipendenza dai partiti nazionali, in "Federalismi.it", 22/2013.

- Il finanziamento pubblico e privato ai partiti politici europei: il regime attuale e le modifiche proposte in vista delle elezioni europee del 2014, in "Osservatorio costituzionale", 1/2013.

- A Bologna il referendum consultivo cittadino riapre il dibattito cui finanziamentì pubblici alle scuole paritarie, in "Osservatorio costituzionale", n. 0.

- L'ambiente come risorsa di sviluppo nell'Unione europea, in "Gustamm.it", numero speciale, settembre 2013.

- Il finanziamento pubblico all’editoria, e particolarmente ai giornali di partito, prima e dopo la riforma del 2012, in “Rivista AIC”, 3/2012.

- La partecipazione politica nell'Unione europea: elezioni europee e transnazionalità dell'elettorato, in Per costruire l'unità, a cura di F. Basile e M. Pilato, Bari, Cacucci, 2012.

- Enti non profit e imposta sui beni immobili: alcuni rilievi critici sul regime delle esenzioni, “Rivista AIC”, 2/2012.

- Rimedi palliativi all'inerzia del legislatore: i registri comunali delle unioni civili, "Rivista AIC", 4/2012.

- Alcune riflessioni in tema di trasparenza, democrazia e controllo., in G. Allegri, M.R. Allegri, S. Guerra e P. Marsocci (a cura di). Democrazia e controllo pubblico dalla prima modernità al web, Napoli, ES, 2012.

- Informazione e comunicazione nell'ordinamento giuridico italiano, Torino, Giappichelli, 2012.

- La governance delle università pubbliche nei nuovi statuti: linee di tendenza e prime valutazioni, In "Rivista AIC", 4/2011.

- La riforma dell'università: verso l'approvazione dei nuovi statuti, “Rivista AIC”, 2/2011.

- The International Protection of Human Rights, in Cultural Dynamics in Development Processes, G. Harrison editor, vol. 3, Roma, Nuova Cultura, 2011.

- L'esercizio del potere estero nel modello federale statunitense, in “Federalismi.it”, 17/2010.

- A Union of Democracies or a Democratic EU?, in Aa. Vv. The Road Europe Travelled Along. The Evolution of the EEC/EU Policies and Institutions, a cura di Daniele Pasquinucci,  Bruxelles, Peter Lang, 2010.