roberto.gigliucci@uniroma1.it's picture

ATTENZIONE

Dall'1 ottobre p.v. sarò in congedo per ricerca fino a settembre 2024.

Quindi gli ultimi ricevimenti, sessioni di esami, di laurea saranno quelli di settembre 2023.

Per il modulo di Letteratura e cinema, si fa riferimento al link di Classroom di LMS

 

https://classroom.google.com/c/NjI2MjQyNDk2MzA5?cjc=hktrflx

Per il modulo di questioni di letteratura italiana contemporanea:

https://classroom.google.com/c/MzM1ODIyOTA0ODU4?cjc=tyq3es7

Per il modulo di Letteratura italiana e letterature europee fare riferimento alla prof.ssa Alviera Bussotti.

Course Code Year Course - Attendance Bulletin board
PER STAGES E TIROCINI PRESSO IMPRESE, ENTI PUBBLICI O PRIVATI, ORDINI PROFESSIONALE AAF1176 2022/2023
QUESTIONI DI LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA 1055548 2022/2023

 

Orari e aule:

Lunedì ore 13-15 aula C IV piano edificio Lettere, dipartimento Lettere e culture moderne

Mercoledì ore 17-19 aula Pirrotta, V piano edificio Lettere, Musicologia.

Inizio corsi: mercoledì 1 marzo.

LETTERATURA ITALIANA E LETTERATURE EUROPEE 1025235 2022/2023
LETTERATURA E CINEMA 1044899 2022/2023
Questioni di letteratura italiana contemporanea 1055548 2022/2023

Orari e aule:

Lunedì ore 13-15 aula C IV piano edificio Lettere, dipartimento Lettere e culture moderne

Mercoledì ore 17-19 aula Pirrotta, V piano edificio Lettere, Musicologia.

Inizio corsi: mercoledì 1 marzo.

LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA 1024002 2022/2023
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA 1024002 2022/2023

Orari e aule:

Lunedì ore 13-15 aula C IV piano edificio Lettere, dipartimento Lettere e culture moderne

Mercoledì ore 17-19 aula Pirrotta, V piano edificio Lettere, Musicologia.

Inizio corsi: mercoledì 1 marzo.

LETTERATURA ITALIANA 1031889 2022/2023

1st Semester, Monday 2-3 p.m. Aula B Ciasca; Thursday  5-7 p.m. Aula B Ciasca.

Programs and news on my dashboard.

 

Oral exam.

Texts:

 

Primo Levi, I sommersi e i salvati, Einaudi

Kertész, Essere senza destino, Feltrinelli

Baumann, Modernità e olocausto, il mulino

Mengaldo, La vendetta è il racconto, Bollati Boringhieri.

 

The lessons will begin on Monday october 03 2022.

 

 

LETTERATURA ITALIANA MODERNA E CONTEMPORANEA 1036128 2022/2023
PER STAGES E TIROCINI PRESSO IMPRESE, ENTI PUBBLICI O PRIVATI, ORDINI PROFESSIONALE AAF1176 2021/2022
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA 1024002 2021/2022

Orari e aule:

Lunedì ore 13-15 aula C IV piano edificio Lettere, dipartimento Lettere e culture moderne

Mercoledì ore 17-19 aula Pirrotta, V piano edificio Lettere, Musicologia.

Inizio corsi: mercoledì 1 marzo.

LETTERATURA E CINEMA 1044899 2021/2022
ITALIAN CULTURE AND LITERATURE 10595152 2021/2022
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA 1024002 2021/2022

Orari e aule:

Lunedì ore 13-15 aula C IV piano edificio Lettere, dipartimento Lettere e culture moderne

Mercoledì ore 17-19 aula Pirrotta, V piano edificio Lettere, Musicologia.

Inizio corsi: mercoledì 1 marzo.

Letteratura italiana contemporanea 1024002 2021/2022
PER STAGES E TIROCINI PRESSO IMPRESE, ENTI PUBBLICI O PRIVATI, ORDINI PROFESSIONALE AAF1176 2020/2021
ITALIAN CULTURE AND LITERATURE 10595152 2020/2021
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA 1024002 2020/2021
LETTERATURA ITALIANA E MUSICA 1025236 2020/2021
LETTERATURA E MUSICA 1025116 2020/2021
LETTERATURA ITALIANA MODERNA E CONTEMPORANEA 1047996 2020/2021
QUESTIONI DI LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA 1055548 2020/2021
PER STAGES E TIROCINI PRESSO IMPRESE, ENTI PUBBLICI O PRIVATI, ORDINI PROFESSIONALE AAF1176 2019/2020
LETTERATURA ITALIANA. METODI E PROBLEMI 10589518 2019/2020
LETTERATURA E CINEMA 1044899 2019/2020
LETTERATURA ITALIANA E LETTERATURE EUROPEE 1025235 2019/2020
LETTERATURA ITALIANA 1031889 2019/2020
LETTERATURA ITALIANA E MUSICA 1025236 2018/2019
LETTERATURA E MUSICA 1025116 2018/2019
ISTITUZIONI DI LETTERATURA ITALIANA 1047961 2018/2019
LETTERATURA ITALIANA. METODI E PROBLEMI 10589518 2018/2019
PER STAGES E TIROCINI PRESSO IMPRESE, ENTI PUBBLICI O PRIVATI, ORDINI PROFESSIONALE AAF1176 2017/2018
Letteratura italiana contemporanea 1024002 2017/2018
LETTERATURA ITALIANA E LETTERATURE EUROPEE 1025235 2017/2018
LETTERATURA ITALIANA 1023685 2017/2018
LETTERATURA ITALIANA 1031889 2017/2018
LETTERATURA ITALIANA 1031889 2017/2018
LETTERATURA ITALIANA I A 1024556 2017/2018
LETTERATURA ITALIANA E LETTERATURE EUROPEE 1025235 2016/2017
LETTERATURA ITALIANA E MUSICA 1025236 2016/2017
LETTERATURA ITALIANA I A 1024556 2016/2017

lunedì ore 15-17

TITOLI E PUBBLICAZIONI DI ROBERTO GIGLIUCCI
(aggiornamento: dicembre 2021)

TITOLI:
DOTTORATO DI RICERCA IN ITALIANISTICA (CONSEGUITO PRESSO L UNIVERSITÀ LA SAPIENZA DI ROMA)
POSTDOTTORATO (CONSEGUITO PRESSO L UNIVERSITÀ DI PADOVA)
ASSEGNO DI RICERCA IN LETTERATURA ITALIANA (PRESSO L UNIVERSITÀ DI ROMA 2 TOR VERGATA )
R. GIGLIUCCI È STATO RICERCATORE, POI PROFESSORE ASSOCIATO DI LETTERATURA ITALIANA PRESSO LA SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA; DA NOVEMBRE 2020 È PROFESSORE ORDINARIO DI LETTERATURA ITALIANA MODERNA E CONTEMPORANEA.
HA CONSEGUITO L ABILITAZIONE AL POSTO DI PRIMA FASCIA (P. O.) NEI SS. S. D. LETTERATURA ITALIANA E LETTERATURA ITALIANA MODERNA E CONTEMPORANEA, CON L UNANIMITÀ DELLE COMMISSIONI GIUDICANTI.
È ALTRESÌ PRESIDENTE DEL CDS IN LETTERATURA, MUSICA, SPETTACOLO , FACOLTÀ LETTERE SAPIENZA (2019-).
È STATO TITOLARE DI CATTEDRA NELLA SCUOLA SUPERIORE, A. D. A051 (ITALIANO E LATINO).

PUBBLICAZIONI:

Edizioni di testi critiche e/o con commento
1. BOSONE DA GUBBIO L avventuroso siciliano, ediz. critica, Roma, Bulzoni 1989.
2. GIOVANNI BOCCACCIO [Opere], con introduzione di Nino Borsellino, Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 1995.
3. FRANCESCO PETRARCA Salmi penitenziali, traduz. e cura, Roma, Salerno, 1997.
4. La lirica rinascimentale, con introduzione di Jacqueline Risset, Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 2000.
5. LODOVICO DOMENICHI Rime, Torino, Res, 2004.
6. Rimatori meridionali, in Lirici europei del Cinquecento. Ripensando la poesia del Petrarca, a cura di G.M.Anselmi, K.Elam, G.Forni, D.Monda, Milano, Rizzoli, 2004, pp. 543-607.
7. La melanconia, Milano, Rizzoli, 2009.
8. AMELIA ROSSELLI Due parole per chiederti notizie. Lettere (inedite) a David Tudor, traduz. e cura di R. Gigliucci, introduz. Di Emanuela Tandello, Genova, San Marco dei Giustiniani, 2015.
9. LEO SPITZER, Vita in forma di letteratura nella Dorotea di Lope De Vega, traduz. di Maria Borriello, intr. e note complementari di R. Gigliucci, Roma, Lithos, 2015.
10. LUIGI PIRANDELLO, L innesto, ediz. critica fondata su inedite correzioni d autore e commentata a cura di R. Gigliucci, Roma, Lithos, 2017.
11. LUIGI PIRANDELLO, La morsa. Sogno (ma forse no), ediz. fondata su stampe precedenti a Maschere nude 1936 e commentata a cura di R. Gigliucci, Roma, Lithos, 2019.
12. LUIGI PIRANDELLO, L amica delle mogli, nuova ediz. a cura di R. Gigliucci, Roma, Lithos, 2020.

Saggistica
(volumi)
1. Oxymoron amoris. Retorica dell'amore irrazionale nella lirica italiana antica, Anzio, De Rubeis, 1990.
2. Lo spettacolo della morte. Estetica e ideologia del macabro nella letteratura medievale, Anzio, De Rubeis, 1994.
3. Cesare Pavese, Milano, Bruno Mondadori, 2001.
4. Contraposti. Petrarchismo e ossimoro d amore nel Rinascimento, Roma, Bulzoni, 2004 ( Europa delle Corti ).
5. Giù verso l alto. Luoghi e dintorni tassiani, Manziana, Vecchiarelli, 2004.
6. Realismo metafisico e Montale, Roma, Editori Riuniti, 2007.
7. Croce e il barocco, Roma, Lithos, 2011; rist. 2015.
8. Tragicomico e Melodramma. Studi secenteschi, Milano, Mimesis, 2011.
9. Tragicomico, Napoli, Guida, 2013.
10. Realismo barocco, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2016.
11. Pirandello, Milano, RCS, 2018 («Grandangolo Letteratura» 8).
12. Pavese, Milano, RCS, 2018 («Grandangolo Letteratura» 33).
13. Love in Western Literature, London, Book Publisher International, 2019.
14. Pirandello. Soggetto, pensiero, tempo, Padova, Esedra, 2021
15. Idee sul comico, Roma, TAB ed., 2021

(articoli su rivista o interventi in volumi miscellanei)
1. Voci recenti su Michelangelo poeta, «RR-Roma nel Rinascimento», 1994, pp. 57-74.
2. Argumentum, historia. Nota su «Avventuroso siciliano» e «Decameron», «Studi sul Boccaccio», XXIII, 1995, pp. 245-253.
3. Espressivismo apotrettico nel «Galateo» di Giovanni della Casa, «RR-Roma nel Rinascimento», 1996, pp. 111-132.
4. Immagini degli Dei. Mitologia e collezionismo tra 500 e 600, a cura di Claudia Cieri Via, Venezia, Leonardo Arte, 1996, schede su Geneologia de gli dei di Giovanni Boccaccio (p. 286), Aminta (p. 310) e Rogo di Corinna (p. 312) di Torquato Tasso, Il pastor fido di Battista Guarini (p. 313-14).
5. Un dialogo "romano" di Lodovico Domenichi e il «De vera nobilitate» del Platina, «Academia latinitati fovendae. Commentarii», series altera, VII-VIII, 1998, pp. 53-60.
6. Il dialogo «Della fortuna» di Lodovico Domenichi e Ulrich von Hutten, in Furto e plagio nella letteratura del Classicismo, a cura di R. Gigliucci, Roma, Bulzoni, 1998, pp. 263-282.
7. Qualis coena tamen! Il topos anticortigiano del tinello, «Lettere italiane», 1998, 4, pp.587-605.
8. Virtù e furti di Lodovico Domenichi, in Cinquecento capriccioso e irregolare, a cura di Paolo Procaccioli e Angelo Romano, Manziana (Roma), Vecchiarelli, 1999, pp. 87-97.
9. Cesare Pavese, in Storia generale della letteratura italiana, dir. da Nino Borsellino e Walter Pedullà, vol. XI, Le forme del realismo, Milano, Motta, 1999, pp. 516-558.
10. Dizionario biografico degli italiani, vol. 52, Roma, Istituto dell Enciclopedia italiana, 1999, voci Garzo (pp. 422-425), Garisendi Gherarduccio (pp. 357-358), Gattilusio Luchetto (pp. 617-620).
11. Metacritica di fine millennio (1990-1995), «Nuova prosa», 1999, 27, pp. 159-191.
12. Il «Rogo amoroso e la poesia delle fiamme, «La parola del testo», IV, 2000, 1, pp. 167-179; anche in Tasso a Roma, a cura di Guido Baldassarri, Ferrara-Modena, ISR-Panini, 2004, pp. 55-65 (poi in Giù verso l alto. Luoghi e dintorni tassian, cit.).
13. Appunti sull ossimoro d amore nel Rinascimento, in Immagini riflesse. Studi sul moderno in letteratura, a cura di Mariarosaria Olivieri, Roma, Bulzoni, 2000, pp. 65-77 (poi rifuso in Contraposti. Petrarchismo e ossimoro d amore nel Rinascimento, cit.).
14. L anti-festa del tinello: un topos anti-rinascimentale, in Patrimonium in festa. Cortei, tornei, artifici e feste alla fine del medioevo (secoli XV-XVI), a cura di Anna Modigliani, Orte, Ente Ottava Medievale, 2000, pp. 149-182 (versione maior di Qualis coena tamen!..., cit. sopra).
15. Noterella su Cola appeso, in La biblioteca di Don Gonzalo. Il fondo Gadda alla Biblioteca del Burcardo, a cura di Andrea Cortellessa e Giorgio Patrizi, vol. II, Roma, Bulzoni, 2001, pp. 41-45.
16. Anna Banti, Artemisia; Giorgio Bassani, Il romanzo di Ferrara; Attilio Bertolucci, La camera da letto; Carlo Betocchi, L estate di San Martino; Aldo Busi, Seminario sulla gioventù; Paola Capriolo, La grande Eulalia; Gabriele D Annunzio, Le faville del maglio; Curzio Malaparte, La pelle; Goffredo Parise, Il prete bello, Sillabari; Pier Paolo Pasolini, Affabulazione, Le ceneri di Gramsci, Passione e ideologia, Petrolio, Ragazzi di vita; Cesare Pavese, Dialoghi con Leucò, Lavorare stanca, La luna e i falò, in Storia della letteratura italiana, fondata da Emilio Cecchi e Natalino Sapegno, Il Novecento. Scenari di fine secolo 2, a cura di Nino Borsellino e Lucio Felici, Milano, Garzanti Grandi Opere, 2001.
17. Contro la luna. Appunti sul motivo antilunare nella lirica d amore da Serafino Aquilano al Marino, «Italique», IV, 2001, pp. 21-29 (poi in Giù verso l alto. Luoghi e dintorni tassiani, cit.).
18. Per l esegesi del «Torrismondo», «Studi tassiani», XLIX-XLX, 2001-2002, 49-50, pp. 310-317 (poi in Giù verso l alto. Luoghi e dintorni tassiani, cit.).
19. Precipitando Aminta ascende, in Sylva. Studi in onore di Nino Borsellino, a cura di Giorgio Patrizi, Roma, Bulzoni, 2002, pp. 335-353 (poi in Giù verso l alto. Luoghi e dintorni tassian, cit.).
20. Materiali per la lettura del IX canto della «Liberata», «La parola del testo», VI, 2002, 1, pp. 171-198 (poi in Giù verso l alto. Luoghi e dintorni tassiani, cit.).
21. Breve dolcezza, lungo malanno. Parodie dei contrapposti petrarcheschi, in Cum notibusse et comentaribusse. L esegesi parodistica e giocosa del Cinquecento, a cura di Antonio Corsaro e Paolo Procaccioli, Manziana (Roma), Vecchiarelli, 2002, pp. 199-206 (poi rifuso in Contraposti. Petrarchismo e ossimoro d amore nel Rinascimento, cit.).
22. Angustie cortigiane, «RR-Roma nel Rinascimento», 2001, pp. 19-20.
23. Espressivismo di destra. Appunti introduttivi, «Sincronie», VI, 2002, fasc. 12, pp. 71-86.
24. Fuoco nero tra Pigna e Tasso, in Scrittori in cattedra. La forma della lezione dalle Origini al Novecento, a cura di Floriana Calitti, Roma, Bulzoni, 2002, pp. 21-61 (poi in Giù verso l alto. Luoghi e dintorni tassiani, cit.).
25. Pavese (e D Annunzio) a Piazza di Spagna, «Sincronie», VII, 2003, fasc. 13, pp. 151-157, poi, leggermente ampliato, in Spazi, geografie, testi, a cura di Siriana Sgavicchia, Roma, Bulzoni, 2003, pp. 141-47.
26. Scheda preparatoria per l edizione e il commento delle «Rime» (1544) di Lodovico Domenichi, in Petrarca in Barocco. Cantieri petrarchistici. Due seminari romani, a cura di Amedeo Quondam, Roma, Bulzoni, 2004, pp. 437-445 (rifluito nell edizione delle Rime di Domenichi, cit.).
27. Immagini e motivi nella tradizione letteraria della Strage degli Innocenti, in Letteratura italiana, letterature europee. Atti del Congresso Nazionale dell ADI, a cura di Guido Baldassarri e Silvana Tamiozzo, Roma, Bulzoni, 2004, pp. 195-200.
28. «Al sommo d ogni contentezza». Petrarchismo e favola pastorale, «Giornale storico della letteratura italiana», CLXXXI, 2004, 595, pp. 422-436; anche in I territori del petrarchismo. Frontiere e sconfinamenti, a cura di Cristina Montagnani, Roma, Bulzoni, 2005, pp. 117-131 (infine in Giù verso l alto. Luoghi e dintorni tassiani, cit.).
29. Petrarchismo metafisico e Montale, «Sincronie», VIII, 2004, 15, pp. 77-92; poi in «Rassegna europea di letteratura italiana», 25, 2005, pp. 47-63, quindi in Realismo metafisico e Montale, cit.
30. Non sappiamo essere atroci, in Pavese e la guerra, a cura di Angelo d Orsi e Mariarosa Masoero, Alessandria, Edizioni dell Orso, 2004, pp. 43-49.
31. Petrarchismo degli emblemi e dantismo delle parole: appunti su Montale, in Un altra storia. Petrarca nel Novecento italiano, a cura di Andrea Cortellessa, Roma, Bulzoni, 2005, pp. 143-149 (stralcio di Petrarchismo metafisico e Montale, cit.).
32. Petrarquismo plural e petrarquismo de koinè, in Petrarca 700 anos, a cura di Rita Marnoto, Coimbra, Instituto de Estudios Italianos da Faculdade de Letras da Universidade de Coimbra, 2005, pp. 121-129.
33. Sulla colonna più alta. Montale e l Apocalisse, in Apocalissi e letteratura, a cura di Ida De Michelis, Roma, Bulzoni, 2005, pp. 187-204.
34. Appunti sul petrarchismo plurale, «Italianistica», XXXIV, 2, 2005, pp. 71-75 (versione italiana di Petrarquismo plural e petrarquismo de koinè, cit.).
35. Petrarchismo metafisico, in Petrarca e l unità della cultura europea, a cura di Monica Febbo e Piotr Salwa, Warszawa, Semper, 2005, pp. 331-337 (stralcio di Petrarchismo metafisico e Montale, cit.).
36. Sopra il vulcano (Montale, Bécquer, il barocco), «Aprosiana», n.s., XIII, 2005, pp. 11-15 (poi, ampliato, in Realismo metafisico e Montale, cit.).
37. Canto IX, in Lettura della «Gerusalemme liberata», a cura di Franco Tomasi, Alessandria, Edizioni dell Orso, 2005, pp. 210-241.
38. Perspectivas e sucessos dos estudios sobre o petrarquismo, «Estudios italianos em Portugal», n.s., 1, 2006, pp. 113-127.
39. Io, Esterina, in Le forme della poesia, a cura di Riccardo Castellana e Anna Baldini, vol. III, Siena, Betti, 2006, pp. 127-135 (poi, ampliato, in Realismo metafisico e Montale, cit.).
40. Traduzione e creazione letteraria, in Cyberletteratura: tra mondi testuali e mondi virtuali, a cura di Alice di Stefano, Roma, Edizioni Nuova Cultura, 2006, pp. 85-89.
41. Giovinezza, squadrismo e formazione fallimentare (Piazzesi, Gallian, Vittorini), «Critica letteraria», XXXIV, 2006, 4, pp. 657-690.
42. Intertestualità montaliane, in Temi e letture, a cura di Cristiano Spila, Roma, Bulzoni, 2006, pp. 261-268.
43. Fatti del manierismo al lume dei capelli, in Il Petrarchismo. Un modello di poesia per l Europa, vol. II, a cura di Floriana Calitti e Roberto Gigliucci, Roma, Bulzoni, 2006, pp. 47-59 (poi, ampliato, in Realismo metafisico e Montale, cit.).
44. Dizionario dei temi letterari, a cura di Remo Ceserani, Mario Domenichelli, Pino Fasano, Torino, UTET, 2007, voci: Diavolo, Genitali, Morte.
45. Tecniche di rappresentazione in Lodovico Castelvetro. Filologia e ascesi, a cura di R. Gigliucci, Roma, Bulzoni, 2007, pp. 319-329.
46. «Aminta» 681 e i lupi d Arcadia, «Lettere italiane», LIX, 2007, 1, pp. 80-87.
47. Antipetrarchismo interno o petrarchismo plurale?, in Autorità, modelli e antimodelli nella cultura artistica e letteraria tra Riforma e Controriforma, a cura di Antonio Corsaro, Harald Hendrix, Paolo Procaccioli, Manziana (Roma), Vecchiarelli, 2007, pp. 91-101.
48. A realidade da literatura europeia, «Estudios italianos em Portugal», n.s., 2, 2007, pp. 399-410, poi in versione italiana: Realtà della letteratura europea, in La letteratura italiana a Congresso. Bilanci e prospettive del decennale (1996-2006), a cura di Raffaele Cavalluzzi, Wanda De Nunzio, Grazia Distaso, Pasquale Guaragnella, Lecce, Pensa, 2008, tomo I, pp. 95-104.
49. Case in fiamme, in Rime e Lettere di Battista Guarini, a cura di Bianca Maria Da Rif, Alessandria, Edizioni dell Orso, 2008, pp. 53-64 (precedentemente in Giù verso l alto, cit.)
50. Melanconia Europa: appunti, in Studi europei e mediterranei, a cura di Armando Gnisci e Nora Moll, Roma, Bulzoni, 2008, pp. 33-48 (parzialmente rifluito in La melanconia, cit.).
51. Evidenza e orrore nel «De casibus» di Boccaccio, in Le parole giudiziose . Indagini sul lessico della critica umanistico-rinascimentale, a cura di Rosanna Alhaique Pettinelli, Stefano Benedetti, Pietro Petteruti Pellegrino, Roma, Bulzoni, 2008, pp. 31-59.
52. Tragicomico e melodramma (Rinuccini, Rospigliosi, Vittori, Busenello) in Sacro e/o profano nel teatro fra Rinascimento ed Età dei lumi, a cura di Stella Castellaneta e Francesco S. Minervini, Bari, Cacucci, 2009, pp. 389-425; poi ampliato, col titolo Prime inquisizioni su tragicomico e melodramma nel Seicento, in Teatro e letteratura. Percorsi europei tra 600 e 900, a cura di Sonia Bellavia, Roma, Bulzoni, 2009, pp. 11-45 (quindi in Tragicomico e melodramma, cit.).
53. Classicismo ideale e realismo metafisico, «Italianistica», XXXVIII, 2009, 2, pp. 331-345.
54. Tragicommedia della melanconia e commedia del suicidio, in Il turbamento e la scrittura, a cura di Giulio Ferroni, Roma, Donzelli, 2010, pp. 39-51, poi leggermente ampliato col titolo Comici suicidi, «Intersezioni», XXXI, 2011, 1, pp. 113-125 (quindi in Tragicomico e melodramma, cit.).
55. Alcune cose sull antipetrarchismo, «Critica letteraria» XXXVIII, 2010, 2, pp. 211-225.
56. Un approccio geometrico all analisi dei testi letterari, coautori Roberto Basili e Paolo Marocco, in Seminari Signum 2006, a cura di Simonetta Bassi, Pisa, Scuola Normale Superiore, 2010, pp. 61-80: pp. 75-79, Appendice I. Il punto di vista di un critico letterario.
57. La biblioteca romana di Loreto Vittori, «Filologia e critica», Per Giorgio Fulco in memoriam, XXXV, 2010, 1-2, pp. 309-324 (poi in Tragicomico e melodramma, cit.).
58. Due dialoghi del cav. Loreto, in Miscellanea seicentesca, a cura di R. Gigliucci, Roma, Bulzoni, 2011 («Studi (e testi) italiani», 28), pp. 157-168 (poi in Tragicomico e melodramma, cit.).
59. Due sonetti di Camões e la tradizione italiana, «Italique», XIV, 2011, pp. 21-46.
60. Se as penas con que Amor tão mal me trata, pp. 49-54, Ouro > prata, pp. 201-218, in Coméntario a Camões, vol. 1 Sonetos, a cura di Rita Marnoto, Lisboa, Cotovia, 2011 (parzialmente rifluito, in italiano, in Due sonetti di Camões e la tradizione italiana, cit.).
61. Altri Orfei nel melodramma del Seicento, in Nello specchio del mito. Riflessi di una tradizione, Atti del Convegno di Studi (Università di Roma Tre, 17-19 febbraio 2010), a cura di Giuseppe Izzi, Luca Marcozzi, Concetta Ranieri, Firenze, Franco Cesati, 2012, pp. 295-313 (poi in Tragicomico e melodramma, cit.).
62. Pereat dies, «Atti e Memorie dell Arcadia», I, 2012, pp. 9-22.
63. Perfezionamento del lieto fine fra Giraldi Cinzio e Shakespeare, «Critica letteraria», XLI, 2013, 2-3 (n. monogr. Giovan Battista Giraldi Cinthio hombre de Corte, preceptista y creador, a cura di Irene Romera Pintor), pp. 613-643.
64. Triste, contemporaneo e finale, in Studi di italianistica nordica. Atti del X convegno degli italianisti scandinavi, Univv. Di Islanda e Bergen, Reykjavik 13-15 giugno 2013, Roma, Aracne, 2014, pp. 37-60.
65. Occasioni nella lirica manierista, in Festina Lente. Il tempo della scrittura nella letteratura del Cinquecento, a cura di Chiara Cassiani e Maria Cristina Figorilli, introduz. di Nuccio Ordine, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2014, pp. 89-104.
66. L «Aminta» et le cadre sauvage, «Chroniques Italiennes» web, 27, 2014, 1, pp. 82-92.
67. Music and Poetry: a Call for Interpretation, «Humanitas» 66, 2014, pp. 407-419.
68. Lettere inedite di Amelia Rosselli a David Tudor (1960-1969), «Moderna», XV, 2013 [ma 2015], 2, pp. 107-111.
69. Un caso di diseroicizzazione di Colombo a fine Seicento, in Epica e Oceano, a cura di R. Gigliucci, Roma, Bulzoni, 2014, pp. 115-121.
70. Realismo barocco, in Cum fide et amicitia. Per Rosanna Alhaique Pettinelli, a cura di Stefano Benedetti, Francesco Lucioli, Pietro Petteruti Pellegrino, «Studi (e testi) italiani», 27, 2015, pp. 259-271.
71. Pone me. 4 testi a confronto, «Critica letteraria», XLIV, 2016, 1, pp. 69-79.
72. Don Giovanni, Faust and the Western Modernity, in «Academy for International Communications of Chinese Culture», Berlin Heidelberg, Springer, 2016, pp. 1-7.
73. Beleza ideia. «O dia em que eu nasci» e a tradiçao, in Comentário a Camões. Vol. 4 Sonetos, Redondilhas, coord. Rita Marnoto, CIEC CEL, Genève Coimbra, 2016, pp. 103-131 (comm. ai sonetti pp. 35-44).
74. Versioni italiane di un ottava dei «Lusiadi» dal XVII secolo ai nostri giorni, «Estudos Italianos em Portugal», n. s., 11, 2016 pp. 119-134.
75. Sangrada. Calderón e un canovaccio, in La «Comedia nueva» e le scene italiane nel Seicento. Trame, drammaturgie, contesti a confronto, a cura di Fausta Antonucci e Anna Tedesco, Firenze, Olschki, 2016, pp. 251-257.
76. Preliminari a uno studio delle lettere di Giovanni Battista Leoni, «Italique», XIX, 2016, pp. 167-188.
77. Idee per «L innesto» di Pirandello, «Rivista di Letteratura Teatrale», 9, 2016, pp. 123-129.
78. Seicento, «La Rassegna della Letteratura Italiana», 120, 2016, 1-2, pp. 344-358 (n. monografico Situazione degli studi sulla letteratura italiana, a cura di Giulio Ferroni).
79. Un idea critica esemplificata su Eça de Queiroz, in Studi per Biancamaria Frabotta, a cura di Beatrice Alfonzetti e Carmelo Princiotta, «Studi (e testi) italiani», 39, 2017, pp. 154-161.
80. Il cardinale Pietro Ottoboni tra «San Filippo Neri» e «San Casimiro», in Settecento romano. Reti del classicismo arcadico, a cura di Beatrice Alfonzetti, Roma, Viella, 2017, pp. 305-317.
81. Formes du mélodrame dans le XVIIe siècle, in L Invention du théâtre moderne, en ligne: umr6576.cesr.univ-tours.fr/publications/invention, Tours, CESR, 2018
82. What Iago Knew, «English Language and Literature Studies», 8, 2018, 1, pp. 45-56.
83. Il riposo della «Tempesta» di Giorgione, in «Tutto il lume de la spera nostra». Studi per Marco Ariani, curr. Giuseppe Crimi, Luca Marcozzi, Roma, Salerno ed., pp. 299-303.
84. Giovan Battista Basile; Barocco italiano, in Il contributo italiano alla storia del pensiero. Letteratura, a cura di Giulio Ferroni, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2018, pp. 305-309, 291-297.
85. CFI. A Working Hypothesis, «Communication, Society and Media», I, 2, 2018, pp. 160- 173.
86. Ermetismo e petrarchismo, «Critica letteraria», XLV, 174, 2017, pp. 123-139.
87. Pirandello and the disperata , «Pirandello Studies», 38, 2018, pp. 58-65 (in italiano: Pirandello e la disperata . Nota, «Pirandelliana», 11, 2017, pp. 95-99).
88. «Sogno (ma forse no)»: Pirandello e il cinema tedesco degli anni Venti, in Le favole dell idiota. Cinema di autori, tecnici, musicisti, propagandisti, a cura di Francesco Iezzi, Roma, Lithos, 2018, pp. 203-213.
89. Pirandello e Josiah Royce, «Critica letteraria», XLVII, 2019, 2, pp. 293-305.
90. Berni a Ferrara, i contemporanei e «L Antiopa», in Goldoni avant la lettre . Drammaturgie e pratiche attoriali fra Italia, Spagna e Francia (1650-1750), curr. Javier Gutiérrez Carou, Francesco Cotticelli, Irina Freixeiro Ayo, Venezia, lineadacqua, 2019, pp. 227-236.
91. «Tapeinosis». Prime inquisizioni, «Filologia Antica e Moderna», n. s. I, 2 (XXIX, 48), 2019, pp. 87-101.
92. Per il Basile italiano: «La Venere addolorata», «Giornale storico della Letteratura Italiana», CXXXVI, 2019, pp. 481-497.
93. An Investigation about Entailment and Narrative by AI Techniques (Generative Models), con Paolo Marocco, «Communication, Society and media», 3, 2020, 4, pp. 61-75.
94. If then: narratologia per terne inferenziali (e postilla sui finali), «Studi (e Testi) Italiani», 44, 2020, pp. 227-306.
95. Dante nei «Lusíadas» di Camões: un primo regesto, «Critica letteraria», 192-193, 2021, 3-4, pp. 907-938.
96. Poesia: sesso, morte, politica; Le ceneri di Gramsci, in Tutto Pasolini, a cura di Jean Gili, Roberto Chiesi, Silvana Cirillo, Pietro Spila, Roma-Paris, Gremese, 2022, pp. 297-302.

Curatela di volumi miscellanei
Furto e plagio nella letteratura del Classicismo, Roma, Bulzoni, 1998 («Studi (e testi) italiani», 1).
Espressivismo di destra, «Sincronie», VI, 2002, fasc. 12, pp. 69-159.
Il Petrarchismo. Un modello di poesia per l Europa, vol. II (con Floriana Calitti), Roma, Bulzoni, 2006 ( Europa delle Corti ).
Lodovico Castelvetro. Filologia e ascesi, Roma, Bulzoni, 2007 ( Europa delle Corti ).
Luca Contile da Cetona all Europa, Manziana (Roma), Vecchiarelli, 2009
Miscellanea seicentesca, Roma, Bulzoni, 2011 («Studi (e testi) italiani», 28).
Epica e Oceano, Roma, Bulzoni, 2014 («Studi (e testi) italiani», 34).

Recensioni
Di materia dantesca e moderna, sulle riviste «La Rassegna della letteratura italiana», «L Alighieri», «RR-Roma nel Rinascimento», «Critica letteraria», «Lettere italiane», «Giornale storico della letteratura italiana», «Filologia e critica» ecc.; di carattere militante in «L Indice dei libri del mese», «Stilos», «Liberazione», «Alias» suppl. de «il manifesto», «L Unità», «l immaginazione», «Gli Altri» ecc.

Didattica:
Storia e testi della letteratura italiana, di Giulio Ferroni e collaboratori, Milano, Einaudi Scuola (poi Mondadori Scuola), vol. 1, 2002, vol. 2, 2003, vol. 3, 2004 (ha curato le sezioni relative a: Francesco Berni, Pietro Aretino, Torquato Tasso, Emanuele Tesauro, Giambattista Marino, Altri poeti del 600, Daniello Bartoli, Battista Guarini, La nascita del dramma per musica, Francesco Redi, Giosue Carducci).

INDIRIZZO: Via Teodorico 54 - 00162 Roma.
TEL. 06/44254200; 334/2282602; 06\71510889.

robertogigliucci@tiscali.it
roberto.gigliucci@uniroma1.it
CURRICULUM DI ROBERTO GIGLIUCCI

Nato a Monterotondo (Roma) il 31-12-1962.
Laureato in Lettere alla Sapienza Università di Roma, dove ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in Italianistica (tesi dal titolo Paradosso d amore. Coincidentiae oppositorum nella lirica italiana del 500, discussa, con esito positivo, il 17/6/1998). Ha conseguito il postdottorato presso l Università di Padova (1999-2001). È stato professore a contratto di Letteratura Italiana presso la Facoltà di Beni Culturali dell Università della Tuscia di Viterbo, sede di Velletri, a. a. 2002-2003. È stato assegnista di ricerca presso l Università di Roma 2 Tor Vergata (2003-2004). È stato altresì titolare di cattedra nella scuola superiore, a. d. A051 (italiano e latino).
Attualmente è Professore Ordinario di Letteratura Italiana moderna e contemporanea presso la Sapienza Università di Roma, dove svolge a tempo pieno attività di didattica e di ricerca.
È stato presidente del CdS in Letteratura, Musica, Spettacolo Fac. Lettere Sapienza dal 2019 a tutt'oggi.
Ha pubblicato edizioni di testi, critiche e/o commentate, saggi in volume, di ambito medievale, umanistico, rinascimentale, moderno; articoli e interventi di materia medievale, rinascimentale, moderna. Ha svolto ricerche particolarmente su: Petrarca e petrarchismo, Tasso, Boccaccio, categorie retoriche e stilistiche quali espressivismo, paradossismo, tragicomico, Barocco, tematiche (morte, melanconia, amore). Si è occupato a lungo di letteratura italiana del Novecento, privilegiando intersezioni con la letteratura antica e barocca o, più in generale, con la mitologia e l antropologia, soffermandosi su aspetti teorici e su singoli testi e autori (monografie su Pavese, Montale, Croce, Amelia Rosselli, Pirandello). Più recentemente si occupa di Digital Humanities. Ha pubblicato saggi di impostazione comparatistica e teorica; studi su autori stranieri quali Shakespeare, Eça de Queiroz, Camões. Ha lavorato e lavora intorno a materie secentesche e primo-settecentesche, particolarmente sulla poesia per musica. Attualmente ha in corso la redazione un volume dell Edizione Nazionale delle opere di di Luigi Pirandello.
Collabora o ha collaborato con recensioni e articoli a riviste specializzate quali «La rassegna della letteratura italiana», «Lettere italiane», «Italianistica», «Giornale storico della letteratura italiana», «Critica letteraria», «RR-Roma nel Rinascimento», «L Alighieri», «Studi sul Boccaccio», «Pirandello Studies», «Pirandelliana», «Rivista teatrale italiana», «Italian Studies of Southern Africa», «Biblos», «Estudos Italianos em Portugal», «English Language and Literature Studies», «Chroniques Italiennes», «Humanitas» ecc., occupandosi soprattutto di letteratura medievale, rinascimentale, moderna e comparata. Ha collaborato anche con l «Indice dei libri del mese» e «L Altro» (poi «Gli Altri»); ha scritto per alcuni anni sulle pagine culturali di «Liberazione»; ha collaborato più saltuariamente con «Stilos», «Alias» (supplemento de «il manifesto»), «l immaginazione», «L Unità», «Bloc Notes» ecc. Ha svolto ruolo di redattore per la Storia generale della letteratura italiana (Milano, Motta, 1999) a cura di Nino Borsellino e Walter Pedullà. È nel comitato scientifico di riviste quali: «Studi (e Testi) di Letteratura Italiana», «Biblos», «ISSA Italian Studies of South Africa». Dirige la collana di letteratura «Ardesie» per l editore romano Lithos.

È stato nella redazione per le celebrazioni del VII centenario petrarchesco, sezione dedicata al petrarchismo, coordinata da Amedeo Quondam, curando la realizzazione di convegni e seminari. Ha partecipato con relazione a congressi internazionali sul tema del petrarchismo a Varsavia, Coimbra, Bologna; su altri temi, a convegni e seminari a Valencia, Reading, Reykjavik, Tours, Santiago de Compostela, Toulouse, Edinburgh ecc.

Partecipa al commento internazionale delle rime di Camões per cura del Centro Interuniversitário Estudos Camonianos di Coimbra, di cui è membro (ha peraltro in lavorazione una traduzione integrale e commento dei Lusíadas per Bompiani); ha partecipato a riunioni e seminari in questa sede. Partecipa a seminari del CESR di Tours, di cui è membro. È responsabile presso la struttura dove lavora dei rapporti Erasmus con le università di Coimbra, Santiago de Compostela, Poitiers.

Ha tenuto lezioni e conferenze in varie università italiane (Padova, Trento, Bologna, Torino, Firenze, Napoli ecc.) ed estere, fra cui Oxford, Royal Holloway (London), Santiago de Compostela, Capodistriaca di Atene, Jagellonica di Cracovia, Coimbra, Losanna, Poitiers, Tours, Toulouse ecc.
È stato visiting professor nel mese di maggio 2017 presso l Università di Cape Town.
È stato membro della delegazione per gli accordi bilaterali della Sapienza con l Università dell Habana e con l università di Pinár del Rio, Cuba, nell aprile 2017.
È stato nella commissione di tesi di dottorato interuniversitario all Università di Granada nel gennaio 2017.
È membro del Collegio di Dottorato in Italianistica della Sapienza, DiSGIS; studenti tutorati ad oggi: 10.
Diplomato in regia al Centro Sperimentale di Cinematografia (1985-1987), ha realizzato documentari per la RAI, cortometraggi di fiction e di promotion, ha lavorato a lungo come sceneggiatore (collaborando con Furio Scarpelli, Valentino Orsini, Giuliani G. De Negri, Marco Leto, Luigi Di Gianni ecc.). Ha collaborato con la RAI-DSE realizzando il documentario Mithra (per la serie Roma sotterranea, 1990) e con RAISAT ART, realizzando il documentario Cézanne (2002). Ha svolto ruolo di segretario di redazione nel progetto Italica on the Web di RAI International.

INDIRIZZO: Via Teodorico 54 - 00162 Roma.
TEL. 06/44254200; 334/2282602; 06\71510889.

robertogigliucci@tiscali.it
roberto.gigliucci@uniroma1.it